Hai cercato:  Yes --- Titoli trovati: : 26
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Yes 9012 live the solos
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ger  1985  atco 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa auropea, pressata in Germania, copertina laminata con barcode, etichetta grigia senza logos sullo sfondo, con Atco in rosso in alto, catalogo 790474-1, "Gema / Biem" riquadrato a sinistra. Pubblicato in Inghilterra nel novembre 1985 dopo ''90125'' (1983) e prima di "Big Generator'' (1987), giunto al numero 44 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle Usa, il tredicesimo album. Registrato live da Tony Kaye, Trevor Rabin, Jon Anderson, Alan White, Chris Squire, nel marzo del 1984, durante il tour mondiale dell' album precedente, al Northlands Coliseum di Edmonton, Canada, ed a Dortmund, Germania, contiene i migliori assoli della lunga serie di concerti, estrapolati dalle performances ed editati dai musicisti stessi. Ecco la lista del materiale incluso: "Hold on", "Si" (Tony Kaye solo), "Solly's beard" (Trevor Rabin solo), "Soon" (Jon Anderson solo), "Changes", "Amazing Grace" (Chris Squire solo), "Whitefish" (Chris Squire, Alan White solo).
Euro
18,00
codice 247134
scheda
Yes 9012 live the solos
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1985  atco 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) argentata liscia senza codice a barre, etichetta grigio/crema con logo viola Atco bianco e viola in alto ripetuto 12 volte ai lati, catalogo 790474-1. Pubblicato in Inghilterra nel novembre 1985 dopo ''90125'' (1983) e prima di "Big Generator'' (1987), giunto al numero 44 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle Usa, il tredicesimo album. Registrato live da Tony Kaye, Trevor Rabin, Jon Anderson, Alan White, Chris Squire, nel marzo del 1984, durante il tour mondiale dell' album precedente, al Northlands Coliseum di Edmonton, Canada, ed a Dortmund, Germania, contiene i migliori assoli della lunga serie di concerti, estrapolati dalle performances ed editati dai musicisti stessi. Ecco la lista del materiale incluso: "Hold on", "Si" (Tony Kaye solo), "Solly's beard" (Trevor Rabin solo), "Soon" (Jon Anderson solo), "Changes", "Amazing Grace" (Chris Squire solo), "Whitefish" (Chris Squire, Alan White solo).
Euro
14,00
codice 243698
scheda
Yes 9012 live the solos
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, ma con sfondo grigio e non argentato. Pubblicato in Inghilterra nel novembre 1985 dopo ''90125'' (1983) e prima di "Big Generator'' (1987), giunto al numero 44 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle Usa, il tredicesimo album. Registrato live da Tony Kaye, Trevor Rabin, Jon Anderson, Alan White, Chris Squire, nel marzo del 1984, durante il tour mondiale dell' album precedente, al Northlands Coliseum di Edmonton, Canada, ed a Dortmund, Germania, contiene i migliori assoli della lunga serie di concerti, estrapolati dalle performances ed editati dai musicisti stessi. Ecco la lista del materiale incluso: "Hold on", "Si" (Tony Kaye solo), "Solly's beard" (Trevor Rabin solo), "Soon" (Jon Anderson solo), "Changes", "Amazing Grace" (Chris Squire solo), "Whitefish" (Chris Squire, Alan White solo).
Euro
23,00
codice 3016996
scheda
Yes close to the edge
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  atlantic 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, ottenuta dai master tapes originali, pressocche' identica alla prima rara tiratura su Atlantic, copertina apribile, corredata dell' originaria inner sleeve. Pubblicato il 13 settembre del 1972 dopo ''Fragile'' e prima di ''Tales from topographic oceans'', giunto al quarto posto in classifica in Uk ed al terzo in Usa. Il quinto album. "Fragile" era stato un lavoro epocale e registrare un seguito non fu un impresa facile, all'interno del gruppo esistevano forti tensioni, Bill Bruford era in uno stato di fortissima tensione con Jon Anderson che viveva invece una fase di intensisimo misticismo e appariva pochissimo interessato al lato concreto delle cose, Rick Wakeman non aveva voce in capitolo nelle registrazioni e soprattuto nelle composizioni, infatti le redini artistiche del gruppo erano saldamente in mano a Anderson, Steve Howe e Chris Squire. "Close to the Edge", certamente uno dei piu' importanti lavori degli anni '70, contiene solo tre brani, "And You and I" , "Siberian Khatru," e la suite lunga una facciata che porta il nome dell'album, queste tre lunghe composizioni rappresentano il vertice artisitico, sonoro, tecnico e lirico del percorso compiuto dal gruppo dagli inizi ad allora, ovvero l'essenza di 5 intensi anni . Close to the Edge sara' un successo straordinario ed entrera' nella top 5 sia in usa che in uk, la Atlantic sovvenzionera' un lunghissimo tour promozionale, ( alcuni di quei concerti saranno raccolti poi in ''yessongs'' ) che vedra' il gruppo suonare live ( con andy white, bill bruford lascera' un mese dopo l'uscita di questo album ) il successivo lavoro in studio, ''tales from topographic oceans'' perdera' forse quell' equilibrio che raggiunto in questo 1972, rende "Close to the Edge" un assoluto masterpiece.
Euro
32,00
codice 2119859
scheda
Yes close to the edge (fully textured, A-1/B-1 matrix!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1972  atlantic 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, nella rarissima versione con copertina (qui con lievi segni di invecchiamento) apribile ''textured'' in rilievo sul fronte e sul retro e TEXTURED ANCHE ALL' INTERNO (non piu' di una copia su 10 della prima stampa inglese presenta questa caratteristica), completa dell' inner sleeve in carta verde leggera con i testi, etichetta verde e rossa SENZA LOGO "W" in basso lungo la circonferenza, catalogo K 50012, trail off matrix "...A1" e "...B1". Pubblicato il 13 settembre del 1972 dopo ''Fragile'' e prima di ''Tales from topographic oceans'', giunto al quarto posto in classifica in Uk ed al terzo in Usa. Il quinto album. "Fragile" era stato un lavoro epocale e registrare un seguito non fu un impresa facile, all'interno del gruppo esistevano forti tensioni, Bill Bruford era in uno stato di fortissima tensione con Jon Anderson che viveva invece una fase di intensisimo misticismo e appariva pochissimo interessato al lato concreto delle cose, Rick Wakeman non aveva voce in capitolo nelle registrazioni e soprattuto nelle composizioni, infatti le redini artistiche del gruppo erano saldamente in mano a Anderson, Steve Howe e Chris Squire. "Close to the Edge", certamente uno dei piu' importanti lavori degli anni '70, contiene solo tre brani, "And You and I" , "Siberian Khatru," e la suite lunga una facciata che porta il nome dell'album, queste tre lunghe composizioni rappresentano il vertice artisitico, sonoro, tecnico e lirico del percorso compiuto dal gruppo dagli inizi ad allora, ovvero l'essenza di 5 intensi anni . Close to the Edge sara' un successo straordinario ed entrera' nella top 5 sia in usa che in uk, la Atlantic sovvenzionera' un lunghissimo tour promozionale, ( alcuni di quei concerti saranno raccolti poi in ''yessongs'' ) che vedra' il gruppo suonare live ( con andy white, bill bruford lascera' un mese dopo l'uscita di questo album ) il successivo lavoro in studio, ''tales from topographic oceans'' perdera' forse quell' equilibrio che raggiunto in questo 1972, rende "Close to the Edge" un assoluto masterpiece.
Euro
200,00
codice 246626
scheda
Yes drama (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  friday 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina apribile (realizzata dal grande illustratore Roger Dean), pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Atlantic. Pubblicato in Inghiltera il 18 agosto del 1980 dopo ''Tormato'' e prima di ''90125'', giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 18 di quelle Usa. L' undicesimo album. Registrato da Alan White, Chris Squire, Steve Howe, Trevor Horn, Geoff Downes, e' il disco in cui i due Buggles, Horn e Downes, entrano nel gruppo; sara' l'unico lavoro ad essere pubblicato con questa formazione, il disco e' molto elettrico e potente, specialmente per cio' che riguarda chitarra e batteria, contiene diversi brani all' altezza delle passate glorie, come ''Machine messiah'' o ''Tempus fugit''. Il suono e' quello classico ma arricchito da inserti sonori nuovi e mai, fortunatamente, fuori contesto.
Euro
27,00
codice 2083931
scheda
Yes Fragile (crystal-clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  atlantic / rhino 
rock 60-70
bella ristampa del gennaio 2023, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1971. Pubblicato in Inghilterra nel Novembre del 1971 dopo ''Yes Album'' e prima di ''Close To The Edge'', giunto al numero 7 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA dove invece usci' nel Gennaio del 1972. Il quarto album, e' il primo lavoro con Rick Wakeman proveniente dagli Strawbs e subentrato a Tony Kaye, contiene uno dei loro brani piu' rappresentativi, ''Roundabout'', il disco e' considerato da piu' parti come uno dei capolavori assoluti del progressive anglosassone, con brani luminosi ed ermetici, caratterizzati dalla particolare voce di Jon Anderson, e dalla chitarra di Steve Howe, ex Tomorrow, un disco che ha fatto epoca e che rimane tuttora come uno dei pilastri della musica degli anni '70.
Euro
38,00
codice 2120097
scheda
Yes Going for the one (picture disc)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1977  atlantic 
  [vinile]  excellent rock 60-70
ristampa del 2017, edizione limitata in PICTURE DISC, ancora fornita dell' originaria busta plastificata esterna con adesivo di presentazione. Pubblicato nel luglio del 1977 dopo ''Relayer'' e prima di ''Tormato'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 8 di quelle Usa, il nono album. Registrato da Jon Anderson, Steve Howe, Chris Squire, Rick Wakeman ed Alan White, e' l' album del ritorno di Rick Wakeman che aveva lasciato nel 1974; il lavoro, costruito sullo stile dei classici del periodo d' oro, con 5 lunghi brani, avra' un successo straordinario riportando la band in testa alle classifiche di mezzo mondo, dopo un periodo di crisi che aveva visto la pubblicazione di un solo album in tre anni.
Euro
20,00
codice 244396
scheda
Yes in the beginning (ltd orange vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  ava editions 
rock 60-70
Edizione limitata, numerata a mano sul retro, in vinile arancione, copertina apribile, corredata di inserto apribile di 4 pagine con foto e note. Realizzato nel 2020, questo album documenta gli inizi del celeberrimo gruppo progressivo inglese attraverso nove brani registrati tra il 1968 (quando ancora erano attivi come Mabel Greer's Toyshop) ed il 1969, durante sessions radiofoniche o televisive. Gli Yes stavano allora definendo il loro personale stile, come testimoniato dai coevi primi due album, facendo ancora convivere il germe del rock progressivo con gli influssi pop rock e post psichedelici, ma gia' si intrevedono le soluzioni complesse ed i brani articolati che diventeranno uno dei loro tratti distintivi, oltre che del rock progressivo in generale. Questa la scaletta, con occasioni e data di esecuzione: "Beyond and Before"; "Images of You and Me" e "Jeanetta" sono registrate dai Mabel Greer's Toyshop, qualche tempo prima del cambiamento di nome in Yes, durante il 1968, per la trasmissione radiofonica Nightride di BBC Radio 1, condotta da John Peel; "Beyond and Before" e "Survival" sono registrate il 15 ottobre del 1969 per la trasmissione televisiva Pop-Eye della televisione belga; "Dear Father", ''Everydays'' (cover di Stephen Stills), "Sweetness" e ''Something's coming'' (dal musical ''West side story'') sono registrate il 27 novembre del 1969 al Chikito Club di Berna, Svizzera, e trasmesse dalla televisione svizzera.
Euro
26,00
codice 2120067
scheda
Yes Re-evolution
Lp [edizione] originale  stereo  lux  1973  flashback 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia con una piccola abrasione di circa un centimetro di diametro in alto sul fronte copertina, che è lucida e senza barcode, label gialla e nera con scritte nere, catalogo 08.90.0124-33, versione in vinile nero. Rara stampa "private press" del 1990 su Flashback, questo album contiene registrazioni dal vivo già edite a metà anni '70, in pubblicazioni private come "The affirmery" e "Stellar attraction". "Re-evolution" contiene brani registrati dal vivo al Boston Garden l'11 dicembre del 1974 (l'indicazione del 12 novembre 1974 sul retro copertina è errata), durante il tour di ''Relayer'', con il nuovo tastierista Patric Moraz in formazione, accanto a Jon Anderson, Chris Squire, Steve Howe ed Alan White; fa eccezione il brano "I see all people", registrato sempre dal vivo ma nel corso del 1973, con Rick Wakeman alle tastiere. Una buona qualita' di registrazione permette di assaporare un approccio ancora classico e progressivo da parte della celebre band inglese ancora in gran forma. Questi i brani presenti: ''Sound chaser'', ''To be over'', ''And you and I'', ''Roundabout'', "I see all people".
Euro
35,00
codice 334419
scheda
Yes Something's coming bbc recordings (2lp + 7")
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1969  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album con allegato 7" inciso solo da un alto (e fornito di copertina ripiegata attorno al disco), la prima ormai rara stampa, in vinile 180 grammi, copertina lucida apribile (con retro diverso rispetto alla successiva edizione realizzata dalla stessa Get Back nel 2014), con adesivo Siae metallizzato sul retro, label blu e gialla, catalogo GET505 (quello del singolo e' invece GET 7505); i brani contenuti sono gli stessi della stampa che la Lilith realizzara' nel 2009, ma in ordine cambiato. Pubblicato nel 2009 dalla lilith, questo album documenta le registrazioni radiofoniche del celeberrimo gruppo progressivo inglese presso la BBC, effettuate fra il 1969 ed 1970; fra queste, troviamo l' inedita ''For everyone'', contenuta nel singolo allegato. Gli Yes stavano allora definendo il loro personale stile, come testimoniato dai coevi primi due album, facendo ancora convivere il germe del rock progressivo con gli influssi pop rock e post psichedelici, ma gia' si intrevedono le soluzioni complesse ed i brani articolati che diventeranno uno dei loro tratti distintivi, oltre che del rock progressivo in generale. Questa la scaletta, con date di incisione: ''Something's coming'' (dal musical ''West side story''), ''Everydays'' (cover di Stephen Stills), ''Sweetness'', ''Dear father' ed ''Every little thing'' (cover dei Beatles) sono registrate live al Top Gear per John Peel, 12/1/69); ''Sweet dreams'' e ''Something's coming'' (sono registrate live al Top Gear per John Peel, 23/2/69); "Beyond and Before" provieneda una registrazione effettuata per una radio francese, ''(Intro) Sweetness'' e' registrata dal vivo al Johnny Walker show, 14/6/69, ''Lookin around'' e' registrata dal vivo al Dave Symonds Shoe, 4/8/69, ''Sweet dreams'' e ''Then'' sono registrate dal vivo al Dave Lee Travis Show, 19/1/70, ''Astral traveller'', ''Every little thing'', ''Everydays'' e "Then" (sono registrate dal vivo al Sunday Show, 17/3/70, ''No opportunity necesseary, no experience needed'' (cover di Richie Havens) proviene da una session registrata per una radio tedesca; infine ''For everyone'', contenuta nel singolo allegato, proviene dalla session al Sunday Show si cui sopra, 17/3/70.
Euro
45,00
codice 255746
scheda
Yes Tales From topographic oceans
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  atlantic 
rock 60-70
doppio album, ristampa in vinile pesante, pressocche' identica alla prima rara tiratura su Atlantic, copertina apribile senza barcode. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1973 dopo ''Yessongs'' e prima di ''Relayer'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 6 di quelle Usa. L'ottavo album. Il piu' ambizioso lavoro del gruppo, registrato con Alan White, e' un concept album basato sugli scritti di Paramhansa Yogananda, mistico indiano. Fu registrato con una tecnica sperimentale ed innovativa che prevedeva la registrazione degli strumenti ''a strati'', la critica non apprezzo' e stronco' l'opera, che per contro e' divenuta uno dei cult di tutta la cultura hippie degli anni '70. E' anche l'ultimo lavoro che vede la presenza di Wakeman nel gruppo.
Euro
38,00
codice 2117623
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  rhino/atlantic 
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante, pressoche' identica ala prima edizione del 1971, con copertina apribile. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
32,00
codice 2116800
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  Atlantic 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Good rock 60-70
copia con diversi segni di invecchiamento, prima molto rara stampa inglese, nella versione con I CREDITI SULLE ETICHETTE "CAMPBELL CONNELLY & CO" e non "Rondor / Yessongs", copertina pressata da "MacNeill Press LTD London", etichetta rossa e viola ("plum red") con "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" sopra la striscia bianca centrale, trail off matrix "...A-1" e "...B-1" sui rispettivi lati, catalogo 2400101. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
75,00
codice 107676
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  Atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
prima molto rara stampa inglese, nella versione con I CREDITI SULLE ETICHETTE "CAMPBELL CONNELLY & CO" e non "Rondor / Yessongs", copertina (con diversi segni di invecchiamento) pressata da "MacNeill Press LTD London", etichetta rossa e viola ("plum red") con "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" sopra la striscia bianca centrale, trail off matrix "...A-1" e "...B-1" sui rispettivi lati, catalogo 2400101. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
110,00
codice 701490
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  Atlantic 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Good rock 60-70
copia con diversi segni di invecchiamento su copertina e vinile, prima molto rara stampa inglese, nella versione con I CREDITI SULLE ETICHETTE "CAMPBELL CONNELLY & CO" e non "Rondor / Yessongs", copertina pressata da "MacNeill Press LTD London", etichetta rossa e viola ("plum red") con "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" sopra la striscia bianca centrale, trail off matrix "...A-1" e "...B-1" sui rispettivi lati, catalogo 2400101. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
75,00
codice 107675
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  Atlantic 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, nella versione con i crediti sulle etichette "Rondor / Yessongs" e non "Campbell Connelly & Co", copertina (con due piccolissime abrasioni in basso a destra sul fronte) pressata da "MacNeill Press LTD London", etichetta rossa e viola ("plum red") con "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" sopra la striscia bianca centrale, trail off matrix "...A-1" e "...B-1" sui rispettivi lati, catalogo 2400101. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
170,00
codice 102979
scheda
Yes The Yes album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  Atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
prima rara stampa inglese, nella versione con i crediti sulle etichette "Rondor / Yessongs" e non "Campbell Connelly & Co", copertina (con abrasione sul fronte in alto a destra di circa 4x5 cm, dovuta probabilmente ad una etichetta adesiva rimossa) pressata da "MacNeill Press LTD London", etichetta rossa e viola ("plum red") con "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" sopra la striscia bianca centrale, trail off matrix "...A-1" e "...B-1" sui rispettivi lati, catalogo 2400101. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Time and a Word '' e prima di ''Fragile'', giunto al numero 7 delle calssifiche UK ed al numero 40 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il terzo album, il primo con Steve Howe, nonche' il primo a proporre il rock progressivo sinfonico e luminoso dai testi mistici ed ermetici che porra' il gruppo tra le leggende del rock inglese, registrato dalla formazione che prevedeva John Anderson, Chris Aquire, Steve Howe, Tony Kaye, Bill Bruford. Contiene ''Your Move'', brano simbolo degli anni classici del gruppo.
Euro
120,00
codice 31136
scheda
Yes Time and a word
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  friday music 
rock 60-70
ristampa del 2010 a cura della Friday Music, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Atlantic, nella sua versione uscita in Inghilterra (completamente diversa da quella americana). Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1970 dopo ''Yes'' e prima di ''The Yes album'', giunto al numero 45 delle clasifiche Uk e non entrato in quelle Usa dove fu pubblicato nel dicembe dello stesso anno. Il secondo album. Registrato da Jon Anderson, Chris Squire, Tony Kaye, Peter Banks e Bill Bruford, e' un passo verso il progressive dai toni romantici e nervosi dopo il primo album di matrice psichedelico-westcostiano, assai piu' ambizioso e complesso negli arrangiamenti anche se ancora lontano dalle lucenti atmosfere degli albums del 1972- 1973, contiene alcuni brani che faranno storia nei live shows della prima fase della band, come ''The prophet'', ''Clear days'', ''Time and a word'', ''No opportunity necessary, no experience needed''.
Euro
35,00
codice 2013812
scheda
Yes yes
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1969  atlantic 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Seconda stampa inglese del 1971/72, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1969 (si tratta della versione inglese del disco, con copertina completamente diversa da quella della versione americana), etichetta arancio e verde, senza piccolo logo 'W'' lungo la circonferenza, catalogo K40034, versione con "Made in Uk" a sinistra e una "V" sotto il numero di catalogo a destra sia sul lato A che sul lato B, trail off matrix "A//1" e "B//1" sulle rispettive facciate. Pubblicato in Uk nel luglio del 1969 prima di ''Time and a World", non entrato in classifica in Uk ne' negli Usa dove usci' il 15 ottobre dello stesso anno. Il primo album, registrato da Bill Bruford, Tony Kaye, Peter Banks, Chris Squire e Jon Anderson alla fine della stagone classica della psichedelia ed agli albori del progressive. Il gruppo presenta un lavoro deciso e con un suono assai diverso da quello a cui ci abitueranno, in un esordio che si apre con il brano "Beyond and Before" dai sapori quasi hard-psych, ma e' con il secondo, la cover dai Byrds' "I See You", che si coprende come la miscela di psichedelia, progressive e jazz sia un mezzo perfetto per illustrare la capacita' tecnica del gruppo, con Peter Banks e Bill Bruford che costruiscono spirali sonore e trasformano completamente il brano, "Harold Land" sara' l'archetipo del suono che rendera' celebre il basso di Chris Squire ed anticipa anche le strutture concept a venire, "Every Little Thing", considerata la piu' riuscita cover dei Beatles ad essere registrata su un album inglese, vede una grandiosa performance di Jon Anderson. Durante la realizzazione del disco vi furono numerosissimi problemi, il produttore Paul Clay ed i tecnici non comprendevano la natura della musica del gruppo che frustrato per la propria inesperienza di studio, non riusciva ad essere soddisfatto della qualita' della registrazione; il volume della chitarra e della batteria e' alto in maniera inusuale per i loro lavori, e questo rende il suono il piu' particolare della loro produzione.
Euro
50,00
codice 253207
scheda
Yes yes (ltd. neon orange vinyl) rsd 2019
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  atlantic 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 6500 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, nella ristampa in vinile colorato "neon orange", copertina cartonata apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura nella sua versione uscita in Inghilterra su Atlantic (completamente diversa da quella americana). Pubblicato in Uk nel luglio del 1969 prima di ''Time and a World", non entrato in classifica in Uk ne' negli Usa dove usci' il 15 ottobre dello stesso anno. Il primo album, registrato da Bill Bruford, Tony Kaye, Peter Banks, Chris Squire e Jon Anderson alla fine della stagone classica della psichedelia ed agli albori del progressive. Il gruppo presenta un lavoro deciso e con un suono assai diverso da quello a cui ci abitueranno, in un esordio che si apre con il brano "Beyond and Before" dai sapori quasi hard-psych, ma e' con il secondo, la cover dai Byrds' "I See You", che si coprende come la miscela di psichedelia, progressive e jazz sia un mezzo perfetto per illustrare la capacita' tecnica del gruppo, con Peter Banks e Bill Bruford che costruiscono spirali sonore e trasformano completamente il brano, "Harold Land" sara' l'archetipo del suono che rendera' celebre il basso di Chris Squire ed anticipa anche le strutture concept a venire, "Every Little Thing", considerata la piu' riuscita cover dei Beatles ad essere registrata su un album inglese, vede una grandiosa performance di Jon Anderson. Durante la realizzazione del disco vi furono numerosissimi problemi, il produttore Paul Clay ed i tecnici non comprendevano la natura della musica del gruppo che frustrato per la propria inesperienza di studio, non riusciva ad essere soddisfatto della qualita' della registrazione; il volume della chitarra e della batteria e' alto in maniera inusuale per i loro lavori, e questo rende il suono il piu' particolare della loro produzione.
Euro
38,00
codice 3024187
scheda
Yes yesshows
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1980  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa italiana, doppio album con copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile senza barcode, etichetta verde e rossa, con scritte in alto lungo la circonferenza e "Made in Italy By Wea Italiana" in basso, senza piccolo logo W, senza data sul trail off, catalogo W60142. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1980 dopo ''Drama'' e prima di ''90125'', giunto al numero 22 delle classifice Uk ed al 17 di quelle Usa. Registrato live durante il world tour del 1976-1978, a Rotterdam, Londra, Francoforte e Detroit, con in formazione Jon Anderson, Steve Howe, Patrick Moraz, Chris Squire ed Alan White nei brani registrati nel 1976, e con Rick Wakeman ritornato nei ranghi al posto di Moraz in quelli del 1977 e 1978, testimonia la lunghissima serie di concerti eseguiti nel periodo immediatamente precedente ed immediatamente successivo alla pubblicazione dell' album in studio "Going For The One". Questi i brani contenuti: A1 Parallels A2 Time And A Word A3 Going For The One B The Gates Of Delirium C1 Don't Kill The Whale C2 Ritual (Part 1) D1 Ritual (Part 2) D2 Wonderous Stories.
Euro
20,00
codice 254439
scheda
Yes yesterdays (america / dear father)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1975  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Ristampa europea, pressata in Germania negli anni '80, copertina (con lievi segni di invecchiamento) realizzata dal grande Roger Dean, con barcode sul retro, etichetta custom, catalogo K50048, corredata di inner sleeve con foto e crediti. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1975 dopo ''Relayer'' e prima di ''Going for the one'' giunto al numero 27 delle classifiche inglesi ed al numero 17 di quelle Usa. Contiene brani dai primi due lp's, singoli ed inediti, tra questi la splendida ''America'', scritta da Paul Simon, del tutto inedita su album ufficiale ed uscita originariamente soltanto sulla raccolta ''The age of atlantic'' del luglio 1972, e "Dear Father", che avrebbe dovuto essere inclusa nell' album "Time and a World", ma comparve solo come b-side di un singolo promozionale. I brani contenuti sono i seguenti: "Then" ("Time and a word" 7/70), "Survival" ("Yes", 6/69), "Astral traveller" ("Time and a word" 7/70), "Dear father" (singolo, giugno 1970) , "America" (devi note), "Looking around" ("Yes", 6/69), "Time and a word" ("Time and a word" 7/70), "Sweet dreams" (da "Time and a word", 7/70).
Euro
14,00
codice 247375
scheda
Yes yesterdays (america / dear father)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  atlantic 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (realizzata dal grande Roger Dean) completa di inner sleeve in cartoncino pesante, etichetta custom senza piccolo logo "W" lungo la circonferenza. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1975 dopo ''Relayer'' e prima di ''Going for the one'' giunto al numero 27 delle classifiche inglesi ed al numero 17 di quelle Usa. Contiene brani dai primi due lp's, singoli ed inediti, tra questi la splendida ''America'', scritta da Paul Simon, del tutto inedita su album ufficiale ed uscita originariamente soltanto sulla raccolta ''The age of atlantic'' del luglio 1972, e "Dear Father", che avrebbe dovuto essere inclusa nell' album "Time and a World", ma comparve solo come b-side di un singolo promozionale. I brani contenuti sono i seguenti: "Then" ("Time and a word" 7/70), "Survival" ("Yes", 6/69), "Astral traveller" ("Time and a word" 7/70), "Dear father" (singolo, giugno 1970) , "America" (devi note), "Looking around" ("Yes", 6/69), "Time and a word" ("Time and a word" 7/70), "Sweet dreams" (da "Time and a word", 7/70).
Euro
23,00
codice 229554
scheda
Yesterday's children To Be Or Not To Be + 3 (french ep)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  cameleon 
rock 60-70
ep in formato 7"; ristampa del 2021, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Originariamente pubblicato solo in Francia dalla Disc'Az nel 1967, questo imperdibile ep del gruppo americano del Connecticut contiene quattro brani, due dei quali, "To Be Or Not To Be" e Baby I Want You", gia' usciti nel primo singolo americano della band, realizzato dalla Parrot nel gennaio del 1967, mentre gli altri due, "Love and Things" e "Dance All Night", erano altrimenti inediti ed esclusivi di questa uscita francese. Il sound e la musica del gruppo sono qui assai distanti da quelli dell' unico peraltro notevole album, uscito nel 1969 in Usa su Map City (e curiosamente all' epoca pubblicato anche in Italia): qui gli Yesterday's Children danno vita a quattro brani, due dei quali ancora piacevolissimi ma certo acerbi, tra pop, garage e beat, mentre gli altri due, "To Be Or Not To be" e "Love and Things" splendidamente sospesi tra garage-punk e psichedelia. L' album, di oltre due anni successivo a questi brani, sara' un piccolo capolavoro di grezzo, distorto e potente hard-rock chitarristico, a tratti vicino ai migliori Blue Cheer (e paragonato anche ai meno noti Stack). Uno dei migliori gruppi dell' underground americano dell' epoca.
Euro
12,00
codice 3026581
scheda

Page: 1 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Yes":
Yes - 

altri autori contnenti le parole cercate: