Hai cercato:  Woody kern --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Woody kern --- Titoli trovati:  16
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Guthrie woody American folk legend
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1940  vinyl passion 
blues rnr coun
doppio vinile, copertina apribile, raccolta con registrazioni rimasterizzate in DMM, contiene i seguenti brani: - disco 1 - 1. Pastures of Plenty 2. So Long, It's Been Good To Know You 3. Hard, Ain't It Hard 4. Car Song 5. Ramblin' Round 6. Ship In the Sky 7. Sinking of the Reuben James 8. Do-Re-Mi 9. Jesus Christ 10. When the Curfew Blows (Curfew Blow) 11. 1913 Massacre 12. Talking Fishing Blues 13. Pretty Boy Floyd 14. The Grand Coulee Dam 15. When That Great Ship went Down (the Great Ship) 16. Billy the Kid 17. Buffalo Gals 18. Dead or Alive (Poor Lazarus) 19. New York Town Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan. - disco 2 - 1. Hard Travelin' 2. This Land is Your Land 3. Buffalo Skinners 4. Muleskinner Blues 5. Wreck of the Old 97 6. Sally Goodin' 7. I Ain't Got No Home 8. Whoopee Ti Yi Yo, Get Along Little gogies 9. Jesse James 10. Going Down the Road Feeling Bad 11. New Found Land 12. Talking Columbia 13. Talking Sailor 14. Go Tell Aunt Rhody 15. Chisholm Trail 16. Ranger's Command 17. Stackolee 18. Better World A-Comin'
Euro
27,00
codice 2127350
scheda
Guthrie woody Original recordings made by woody guthrie 1940-1946
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1940  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Prima stampa italiana, copertina con qualche segno di invecchiamento, label ''burbank street'' con viale alberato, catalogo W56335, data sul trail off 15/6/77, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio SIAE che ne occupa ancora l'intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1977 dalla Warner Bros, questo album contiene incisioni effettuate da Guthrie fra il 1940 ed il 1946, alcune delle quali rimangono fra le sue massime espressioni, ad esempio ''This land is your land'', una delle sue composizioni piu' celebri, osservazione dell'America realistica e pungente, ma anche poetica, in contrapposizione a visioni piu' apologetiche e retoriche del Paese espresse in alcune canzoni popolari dell'epoca. Questa combinazione di potenti evocazioni del popolo e della terra degli Stati Uniti da una parte e di forti prese di posizione accanto alla parte piu' povera e marginale dell'America ricorre spesso in queste scarne ballate acustiche. Questa la scaletta: ''Gypsy davey'', ''Jesus christ'', ''Pastures of plenty'', ''Columbus georgia'', ''Stockade'', ''So long (it's been good to know yuh)'', ''Howdido'', ''Pretty boy floyd'', ''Hard travelin''', ''Better world'', ''This land is your land''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
16,00
codice 265393
scheda
Guthrie woody Songs To Grow On Volume One: Nursery Days
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1950  folkways 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Ristampa americana del 1968, "electronically re-channeled", con copertina esclusiva, dell' album uscito per la prima volta su Folkways nel 1950 in formato 10", quindi ristampato epr la prima volta in formato 12" nel 1960. Copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, etichetta nera ed argento, catalogo FTS31502. Inciso nel 1947 per la Asch, che ne trasse alcuni 78 giri alla fine degli anni '40, quindi pubblicato con i suoi dodici brani per la prima volta nel 1950 in formato 10" dalla Folkways, questo e' il primo di alcuni album di canzoni per bambini realizzati da Guthrie: dal punto di vista stilistico strumentale e canoro l'autore non si distanzia in modo significativo dai suoi lavori piu' politicizzati, sebbene manchi in questi solchi il sarcasmo che contraddistingue molte sue composizioni per adulti (non c'e' niente qui che rassomigli pezzi come ''Mean talking blues''!), sostituito da un approccio lievemente addolcito ma sempre diretto e genuino. Questa la scaletta: ''Wake up'', ''How doo do'', ''Dance around'', ''Car song'', ''Don't you push me'', ''My dolly'', ''Put your finger in the air'', ''Come see'', ''Race you down the mountain'', ''Clean-o'', ''Merry go 'round'', ''Sleepy eyes''.
Euro
20,00
codice 257497
scheda
Guthrie woody Songs to grow on/canzoni per crescere
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1947  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Titolo completo ''Songs to grow on/canzoni per crescere''. Ristampa italiana del 1977 con titolo e copertina esclusivi, copertina apribile con testi in inglese ed in italiano all'interno, senza barcode, etichetta rossa con logo bianco e scritte nere, catalogo VPA8304, trail off con data 19-7-77, e timbro Siae del secondo tipo, con diametro di circa 15 mm. ed il marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale, in uso tra il 1975 ed il 1978/79. Pubblicato dalla Albatros in Italia nel 1977, questo album e' una riedizione dell' lp ''Songs to grow on volume one: nursery days'', originariamente pubblicato nel 1958 dalla Folkways negli USA. Inciso nel 1947 per la Asch, che ne trasse alcuni 78 giri alla fine degli anni '40, questo e' il primo di alcuni album di canzoni per bambini realizzati da Guthrie: dal punto di vista stilistico strumentale e canoro l'autore non si distanzia in modo significativo dai suoi lavori piu' politicizzati, sebbene manchi in questi solchi il sarcasmo che contraddistingue molte sue composizioni per adulti (non c'e' niente qui che rassomigli pezzi come ''Mean talking blues''!), sostituito da un approccio lievemente addolcito ma sempre diretto e genuino. Questa la scaletta: ''Wake up'', ''How doo do'', ''Dance around'', ''Car song'', ''Don't you push me'', ''My dolly'', ''Put your finger in the air'', ''Come see'', ''Race you down the mountain'', ''Clean-o'', ''Merry go 'round'', ''Sleepy eyes''.
Euro
18,00
codice 235022
scheda
Guthrie woody Struggle
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1941  folkways 
blues rnr coun
Copertina cartonata neutra nera e testurizzata, con artwork applicato tramite foglio incollato sul fronte e su parte del retro. Ristampa del 2018 ad opera della Folkways, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Pubblicato negli USA nel 1976 su impulso di Moses Asch, fondatore della Folkways, ''Struggle'' raccoglie brani registrati nel 1941 ed e' una splendida testimonianza dell'enorme impatto che Guthrie ha avuto sulla cultura della nazione, testimoniando l'epopea dei lavoratori e delle classi piu' povere degli Stati Uniti. Considerata una delle maggiori testimonianze dell'arte di Guthrie, contiene capolavori assoluti del calibro di "Hang Knot", "Union Burying Ground" e "Pretty Boy Floyd". Partecipa anche Cisco Houston, compagno di avventure di Woody, con "Get Along Little Doggies", oltre a fornire accompagnamento vocale a molti dei brani. Sonny Terry appare invece in "Lost John". Questa la scaletta completa: ''Struggle blues'', ''A dollar doen and a dollar a week'', ''Get along little doggies'', ''Hang knot'', ''Waiting at the gate'', ''The dying miner'', ''Union burying ground'', ''Lost john'', ''Buffalo skinners'', ''Pretty boy floyd'', ''Ludlow massacre'', ''1913 massacre''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
31,00
codice 2096392
scheda
Guthrie woody Vol. 5 (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, libretto di quattordici pagine con introduzione di Pete Seeger e testi in lingue inglese ed italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8276, data sul trail off 5/3/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978/79). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il quinto volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Questo volume offre quattordici brani che vedono la presenza di altre leggende folk e blues quali Cisco Houston e Sonny Terry. Questa la scaletta: ''Hard travellin''', ''What did the deep sea say'', ''House of the rising sun'', ''Nine hundred miles'', ''John henry'', ''Oregon trail'', ''You shall be free'', ''Dirty overalls'', ''Jack-hammer blues'', ''Springfield mountain'', ''Brown eyes'', ''Boll weevil blues'', ''Guitar blues'', ''Will you miss me?''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
23,00
codice 326994
scheda
Guthrie woody Vol. 6: poor boy (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa italiana, libretto di dieci pagine con testi in lingue inglese ed italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8281, data sul trail off 21/4/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il sesto volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Contiene tredici brani, alcuni dei quali incisi da Guthrie insieme a leggende del folk e del blues come Cisco Houston e Sonny Terry; fra le canzoni qui presenti, la stupefacente ''Mean talking blues'' (''Talking blues malvagio''), ironica e velenosissima, e per chi scrive anche un eloquente esempio dell'influenza che Guthrie ha esercitato sul modo di cantare del primo Dylan. Questa la scaletta: ''Baltimore to washington'', ''Little black train'', ''Who's gonna shoe your pretty little feet'', ''Slip knot'', ''Poor boy'', ''Mean talking blues'', ''Stepstone'', ''Bed on the floor'', ''Little darling'', ''Dig my life away'', ''Train blues'', ''Danville girl'', ''I ride an old paint''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
23,00
codice 326995
scheda
Guthrie woody Vol. 7: goin' down this road
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  albatros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
prima stampa italiana, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatross bianco in alto, catalogo VPA8292, data sul trail off 30/8/76, timbro SIAE del secondo tipo, che ha dimensioni 15 mm circa di diametro e la scritta SIAE occupa l' intero cerchio centrale (usato tra il 1975 ed il 1978). Pubblicato nel 1976 dalla Albatros in Italia, il settimo volume della serie di raccolte dedicate al grandissimo ed influente cantautore dell'Oklahoma. Contiene tredici brani, alcuni dei quali incisi da Guthrie insieme a leggende del folk e del blues come Cisco Houston e Sonny Terry; fra di essi, i traditional ''Take a whiff on me'', poi interpretata anche dai Byrds nel 1970 nel loro album ''Unitled'', e ''Goin' down this road feelin' bad'', che i Grateful Dead suonarono frequentemente dal vivo negli anni '70 in versione elettrica. Questa la scaletta: ''Keep my skillet good and greasy'', ''Talking hard luck blues'', ''Whoopee ti yi yo, get along little doggies'', ''A picture from life's other side'', ''Hen cackle'', ''Danville girl'', ''Put my little shoes away'', ''Sally goodin'', ''The wreck of the old '97'', ''Take a whiff on me'', ''Make me a pallet down on your floor'', ''Buffalo gal'', ''Goin' down this road feelin' bad''. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
18,00
codice 326996
scheda
Harris Woody American Guitar Solos
lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  Arhoolie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, l' originale stampa americana, copertina cartonata, etichetta rossa e nera con logo in alto a forma di chitarra, catalogo 4008. Pubblicato in Usa dalla Arhoolie nel 1976, il primo bellissimo album del chitarrista americano, piu' volte collaboratore di Mike Bloomfield, uscito prima del secondo "After Dinner Mints" del 1977. Questo esordio, registrato a Berkeley con la sola chitarra acustica, disco che avrebbe brillato persino nello straordinario catalogo della Takoma di John Fahey, composto da brani originali, covers e traditionals, si muove tra tradizione folk-blues ed atmosfere mistiche e straordinariamente coinvolgenti; disco di notevole bellezza, anche se misconosciuto, vinse il premio della critica Americana come miglior debutto strumentale dell' anno 1976. Woody Harris inizia a suonare nel 1970 con William Matthew e Albert Valdes Blain, a New York, si sposta poi in Colorado dove passa oltre un anno a sperimentare con lo strumento in solitudine; la sua musica, completamente strumentale e basata sulla chitarra acustica, vede un mix originalissimo di ragtime, blues e sperimentazione. Nella sua purtroppo striminzita discografia, tre albums solisti tra il 1976 ed il 1979, un lavoro coaccreditato a Mike Bloomfield, "Bloomfield Harris" del 1979, ed un "Live In Italy" accreditato a Mike Bloomfield With Treves Blues Band, Margaret Edmondson & Woody Harris.
Euro
30,00
codice 36587
scheda
Herman woody best of woody herman
Lp [edizione] ristampa  mono  ita  1963  vedette 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
ristampa italiana, del disco, uscito originariamente in usa su everest nel '63, di Woody Herman. Contiene "Caldonia" e "Summer Sequence". Note sul retrocopertina. L' "uomo dei greggi" ( ogni " gregge " corrisponde ad una nuova formazione ), il leader dell' " orchestra che suona il blues ", il clarinettista bianco che, pur schierando quasi esclusivamente strumentisti non di colore, pi— di ogni altro s'Š avvicinato alla matrice nera del jazz. Il burbero " tedesco del jazz " ( come lo defin￾ Lennie Tristano ), uno schivo per dedizione.
Euro
12,00
codice 301008
scheda
Herman woody Chick, donald, walter & woodrow
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1978  century 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Prima stampa tedesca, copertina lucida fronte retro senza barcode, label marrone chiara con linee azzurre e marroni piu' scure, scritte nere, logo Century Records mrrone e azzurro in alto, catalogo CR-1110, scritta ''manufactured in germany'' stampigliata sul trail off. Pubblicato nel 1978 dalla Century Records, inciso ai Filmway-Heider Recordings di Hollywood nel gennaio del 1978, con formazione composta da Woody Herman (sax alto, sax soprano, clarinetto, voce), Frank Tiberu (sax tenore, flauto, fagotto), Gary Anderson (sax tenore, flauto, piccolo), Joe Lovano (sax tenore, flauto), Bruce Johnstone (sax baritono, clarinetto basso, flauto, voce), Jay Sollenberger (tromba, flicorno), Allen Vizzutti (tromba, flicorno), Nelson Hatt (tromba, flicorno, piccolo trumpet), Glenn Dewes (tromba, flicorno), Dennis Dotson (tromba, flicorno), Bill Byrne (tromba flicorno), Birch Johnson (trombone), Larry Farrell (trombone), Jim Daniels (trombone basso), Pat Coil (pianoforte, piano Rhodes), Marc Johnson (contrabbasso, basso elettrico), Jeff Hamilton (batteria), con ospiti Tom Scott (sax tenore, lyricon), Victor Feldman (synth, percussioni) e Mitch Holder (chitarra acustica, chitarra elettrica). E' un lavoro nel quale il veterano Woody Herman cerca di coniugare il suo classico jazz orchestrale con la modernita' del jazz eletttrico, facendo uso di strumenti elettrici ed interpretando brani di un collega legato alla fusion come Chick Corea, autore dei tre brani che occupano la prima facciata, ed addiritura di musicisti rock come Walter Becker e Donald Fagen degli Steely Dan, che sono i compositori dei brani presenti sulla seconda facciata. Questa la scaletta: ''Suite for a hot band: first movement/second movement/third movement'', ''Green earrings'', ''Kid charlemagne'', ''I've got the news'', ''Aja'', ''FM''. Woody Herman e' stato uno dei principali conduttori di big band dell'epoca d'oro dello swing, in particolare negli anni '40; la sua musica era contraddistinta da grande esuberanza ed energia ma anche da un forte spirito blues, all'epoca assai inusuale per un musicista bianco che impiegava principalmente strumentisti bianchi nel proprio complesso. La composizione della sua orchestra varia moltissimo nel corso della sua lunga carriera, iniziata negli anni '30 e terminata con la propria morte avvenuta nel 1987. Nei suoi Ensemble, che venivano chiamati "herds", cioe' greggi, militarono musicisti di prim'ordine come Stan Getz, Zoot Simms, Al Cohn e l'arrangiatore Neal Hefti. Herman era anche attento all'evoluzione stilistica del jazz, dandone dimostrazione nella seconda meta' degli anni '40, quando dallo swing si avvicino' al be bop ed al cool jazz; tale era il suo prestigio che Stravinskij gli dedico' lo "Ebony concert" nel 1945.
Euro
18,00
codice 321598
scheda
Herman woody Jumpin' with woody herman's first herd
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1939  joker 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Prima stampa italiana, copertina (con davvero lievi segni di usura) con la piccola porzione staccabile sul retro ancora integra e fissata, label nera ed argento, catalogo SM3059, data sul trail off "apr. 70", timbro Siae del primo tipo, in uso tra il '70 ed il '75, con diametro di circa 13/13,5 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicata nel 1970 dalla Joker in Italia, uscita anche in Germania Occidentale ed in Giappone, questa antologia compila dodici registrazioni risalenti al periodo 1939-1942; sebbene il titolo faccia riferimento al primo "Herd" di Herman, queste incisioni sono di qualche anno precedenti alla sua formazione, in quanto esso fu messo insieme solo nel 1944. Quello fra il 1939 ed il 1942 è il periodo dei primi importanti successi dello Herman band leader, a partire da "Woodchopper's ball", che fu il suo primo hit e che qui apre la scaletta, a base di delizioso jazz dal sapore swing e con alcune inclinazioni dixieland. Questa la scaletta, con date di incisione fra parentesi: "Woodchopper's Ball" (New York, 12.4.1939), "Blues Downstairs" (New York, 12.4.1939), "Blues Upstairs" (New York, 12.4.1939), "Casbah Blues" (New York, 24.5.1939), "Jumpin' Blue" (New York, 18.7.1939), "Blues On Parade" (New York, 13.12.1939), "Blue Flame" (New York, 13.2.1941), "Fur Trapper's Ball" (New York, 13.22.1941), "Bishop's Blues" (Los Angeles, 21.8.1941), "Woodsheddin' With Woody" (Los Angeles, 21.8.1941), "Hot Chestnuts" (Los Angeles, 10.9.1941), "Four Or Five Times" (Los Angeles, 24.7.1942). Woody Herman e' stato uno dei principali conduttori di big band dell'epoca d'oro dello swing, in particolare negli anni '40; la sua musica era contraddistinta da grande esuberanza ed energia ma anche da un forte spirito blues, all'epoca assai inusuale per un musicista bianco che impiegava principalmente strumentisti bianchi nel proprio complesso. La composizione della sua orchestra varia moltissimo nel corso della sua lunga carriera, iniziata negli anni '30 e terminata con la propria morte avvenuta nel 1987. Nei suoi Ensemble, che venivano chiamati "herds", cioe' greggi, militarono musicisti di prim'ordine come Stan Getz, Zoot Simms, Al Cohn e l'arrangiatore Neal Hefti. Herman era anche attento all'evoluzione stilistica del jazz, dandone dimostrazione nella seconda meta' degli anni '40, quando dallo swing si avvicino' al be bop ed al cool jazz; tale era il suo prestigio che Stravinskij gli dedico' lo "Ebony concert" nel 1945.
Euro
18,00
codice 336485
scheda
Pearson jess with woody's friends Woody guthrie's 'we ain't down yet'
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  cream 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
prima stampa USA, copertina (con leggeri segni di usura e con microforo promozionale in alto a destra) ruvida cartonata, label nera con scritte argento, logo Cream bianco, marrone e nero a sinistra, sopra di esso scritta ''Los angeles california'' in bianco in verticale, catalogo CR-1002. Pubblicato nel 1976 dalla Cream negli USA, questo album e' un sentito tributo all'arte del grande cantautore Woody Guthrie, al quale prese parte una nutrita schiera di suoi amici ed estimatori. L'opera e' organizzata come una sequenza alternata di poesie di Guthrie, narrate da Jess Pearson (spesso con una base musicale di sottofondo), e di canzoni, sempre di Woody, suonate da diversi musicisti e cantanti, fra cui Ramblin' Jack Elliott, Peter Yarrow (dei Peter, Paul & Mary), Arlo Guthrie, Will Geer ed Hoyt Axton, solo per citarne alcuni, interpretate in stile folk rock e country con arrangiamenti elettroacustici e belle armonie vocali. Cantautore folk di straordinaria importanza per la musica popolare americana del XX secolo, Woody Guthrie (1912-1967) proveniva dallo Oklahoma e durante la sua vita errabonda, trascorsa viaggiando attraverso gli Stati Uniti e respirando l'aria della vita del popolo del proprio paese, spesso lontana dall'immaginario ottimista e luminoso del ''sogno americano'', ritrasse l'America vividamente, senza retorica, spesso in modo pungente e diretto; pur partendo dalle radici della musica tradizionale afroamericana (come il blues) e di quella bianca (come il country folk), i suoi testi spesso trattavano di tematiche attuali e politiche (vedi il ciclo di canzoni dedicate a Sacco e Vanzetti, ad esempio), accanto ad altri piu' vicini ai temi tradizionali delle musiche folk americane. Grande e' stata la sua influenza su generazioni successive di cantautori statunitensi e stranieri, a partire da Bob Dylan.
Euro
14,00
codice 329056
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1977  bronze 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina senza barcode, inner sleeve in carta blu con testi, label Bronze crema con scala evolutiva sullo sfondo, scritte azzurre lungo il bordo e nere al centro, logo Bronze bianco e azzurro in alto, catalogo BROL34501, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1977 dalla Bronze, l'unico album di questo gruppo inglese, formato da Woody Woodmansey nel 1976 dopo lo scioglimento degli Spiders From Mars, dei quali era il batterista, la storica band di supporto di David Bowie all'epoca di ''Ziggy Stardust''. Gli altri membri degli U-Boat erano il cantante Phil Murray, il tastierista Frankie Marshall, il chitarrista MacKintyre Duncan ed il bassista Phil Plant (gia' collaboratore di Stomu Yamash'ta nel Red Buddah Theatre). Il gruppo e' qui artefice di un ibrido fra glam rock, pop melodico e power pop, con un approccio relativamente eclettico che li fa svariare da alcuni episodi esuberanti e dai ritmi alti (in particolare ''Movie star'') a brani piu' lenti e melensi.
Euro
20,00
codice 317831
scheda
Woody don you're barking up the wrong tree + 3
7"ep [edizione] nuovo  mono  eu  1957  el toro 
blues rnr coun
Ep in formato 7", pibblicato nel 2018 dalla spagnola El Toro; contiene i quattro brani dei due rari singoli pubblicati tra il 1957 ed il 1958 dal musicista rockabilly americano: "You're Barking Up The Wrong Tree" e "Bird-Dog" sono i brani del primo singolo, uscito nel 1957 su Decca, "Not I" e "Red Blooded American Boy" sono quelli del secondo singolo, uscito nel 1958 per la piccola Arco. Originario di Tuscumbia, Missouri, incise nella meta' degli anni 50 dei demos con brani di sua composizione, tra cui una "Bigelow 6-200" che fu presto incisa da Brenda Lee e pubblicata come b-side di un singolo del 1956. Da li' la possibilita' di incidere un singolo per la Decca, il bellissimo "You're Barking Up The Wrong Tree" / "Bird Dog", due brani di ruspante e trascinante rockabilly che avrebbero meritato ben maggiore successo di quello ottenuto; la Decca scarico' presto Don Woody, che ebbe modo un anno dopo di pubblicare un secondo singolo (con i brani "Not I" e "Red Blooded Woman") per un' etichetta molto piccola, che si rivelo' incapace di promuovere il disco, peraltro delizioso ma non all' altezza dell' esordio. Woody scomparve a lungo dalle scene, riapparendo pero' molti anni dopo, dopo una riscoperta delle sue vecchie incisioni da parte delle nuove generazioni rockabilly ed una cover di un suo brano ad opera dei Matchbox.
Euro
9,00
codice 3031206
scheda
Woody peakers Going all the way
7" ep [edizione] originale  stereo  ost  1990  peak 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, copertina in cartoncino sottile semilucido e senza barcode, con ''made in Austria'' sul retro, label bianca con scritte nere stilizzate, catalogo WP02120, foro centrale largo. Pubblicato nel 1990 su Peak Records, l'ep finale di questo gruppo triestino/pordenonese formatosi nel 1986, con all'attivo anche un 7'' d'esordio uscito nel 1986 ed un eponimo album del 1988, pieno zeppo di cover di classici garage e beat come ''Blackout of gretely'', ''Route 66'' e ''Message to pretty''. I Woody Peakers suonano con un approccio fermamente sixties, ma anche con un'attitudine aggressiva che dai confini del beat duro rasenta il punk in alcuni episodi. Si congedano discograficamente con questi quattro brani inediti su album, due originali e due cover: ''I need'', ''I believe'' (dei Remains), ''Going all the way'' (degli Squires) e ''Yeppa yeppa'', garage beat incalzante ed assolutamente ligio al sixties sound (con echi di gruppi come Gonn e ? & The Mysterians), con lo splendido organo di Ugly in evidenza in particolare nell'ultimo pezzo.
Euro
35,00
codice 323773
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Woody kern":


altri autori contnenti le parole cercate: