Hai cercato: Wolfgang press --- Titoli trovati: : 11
- 1
Pag.:
oggetti:
Wolfgang press
Big sex
12"ep [edizione] originale stereo uk 1987 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
la prima stampa inglese, con vinile pressato in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette inglesi), copertina (con "86" scritto a pennarello in alto a destra) liscia fronte retro senza barcode, etichette custom, catalogo BAD702, groove message "Acne Eats Spiders" sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1987 e giunto al ventiquattresimo posto delle classifiche indipendenti inglesi, questo ep contiene quattro brani altrimenti inediti, "The Wedding", "The Great Leveller", "That Heat" e "God's Number", brani che rimandano al precedente album degli Wolfgang Press (''Standing up straight'', 1986), dotati di una indubbia affascinante originalita' ed ancora lontani dal brit-pop che caratterizzera' le successive realizzazioni, preziosa appendice della piu' ispirata fase artistica del gruppo. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall' altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982); a questi si uniranno per questa realizzazione Peter Ulrich e Richard Avison entrambi militanti nei Dead Can Dance, e Ruby James autore nel 1978 di un dieci pollici one-side dedito a sonorita' funk e soul ed anch'egli successivamente partecipe a numerosi progetti in qualita' di backing vocalist tra cui ricordiamo Mafred Mann's Earth Band, Spencer Davis Group, Tears For Fears e Love And Rockets.
Wolfgang press
Kansas
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom, con ''made in england'' su una facciata, catalogo BAD902, scritte ''MPO'' e ''townhouse'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel gennaio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna e negli USA, questo ep usci' dopo il terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene quattro brani: ''Assassination K. / Kanserous'', inedito su album (si tratta di una versione piu' lunga di ''Kansas''), ''Kansas'' in una versione piu' breve rispetto a quella inserita nel sopracitato lp, ed infine ''Scratch'' e ''Twister'', entrambi inediti su album. Quattro brani in cui il gruppo elabora efficacemente un ibrido fra funk (con echi punk funk) e dance pop alternativo. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
King of soul
12" [edizione] originale stereo uk 1988 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La prima stampa inglese del singolo che fara' da apripista al terzo album dei Wolfgang Press "Bird Wood Cage", etichetta "custom" bianca e verde, copertina semilucida con codice a barre, catalogo BAD804, groove message ''spit the difference'' sul lato A e ''spot the difference'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Uscito nel settembre del 1988, entrato all'undicesimo posto delle classifiche indipendenti anglosassoni, contiene il brano "King Of Soul" in una versione denominata "Crowned Mix", brano che in altra versione aprira' l'album "Bird Wood Cage", e altre due versioni dello stesso brano una intitolata "De-Throned Mix (K.O.S.)" e la seconda "K.O.S. 7 Inch Mix" (anche se in realta' la versione sette pollici non e' mai uscita). Il singolo King Of Soul inizia a denotare un cambiamento delle sonorita' primordiali del gruppo, seppur ancora lontane dal brit-pop che ne caratterizzera' le successive realizzazioni, sviluppando la grande capacita' del gruppo a giocare con ritmi, arrangiamenti e suoni in una direzione piu' moderna, con l' elettronica sempre piu' presente, una direzione ormai lontanissima dal post punk dei primi anni '80 che ne aveva fino a quel punto influenzata la produzione, totalmente propiettati ormai verso l' imminente nuovo decennio. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
Mama told me not to come + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1991 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5014436100765, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, con ''made in england'' sulla prima facciata, catalogo BAD1007, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati e "miles copymasters" sul lato A. Pubblicato dalla 4AD nel maggio del 1991 in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il secondo singolo che precedette il quarto album "Queer" (8/91), dopo che il primo era stato "Time" (4/91). Questa edizione su 12" contiene tre brani: "Mama told me not to come (bad boy mix)", "Mama told me not to come (inside out mix)" (versioni entrambe molto più lunghe di quella sull'album e sull'edizione a 7" del singolo), e "Summer time"; tutte e tre le tracce sono inedite su album. E' il periodo nel quale abbandonano definitivamente le originali sonorità post punk da cui erano partiti all' inizio del decennio precedente per immergersi nel suadente brit-pop e break-beat che domineranno la scena musicale dei primi anni novanta, facendo anche un ampio uso di campionamenti. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
queer
lp [edizione] originale stereo ita 1991 contempo / 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La stampa italiana edita nel 1991 dalla Contempo su licenza 4ad, dell'album "Queer" dei Wolfgang Press. Etichetta custom, catalogo CONTE 185, completo di inner sleeve con foto e crediti ed inserto con testi, copertina con codice a barre. Uscito nell'agosto del 1991, l'apprezzato e valutato "Queer" segui' di circa tre anni il precedente terzo "Bird Wood Cage", prima del successivo "Funky Little Demons" del 1994, ed e' l'album di svolta dei Wolfgang Press, nel quale abbandonano definitivamente le originali sonorita' post punk da cui erano partiti all' inizio del decennio passato per immergersi nel suadente brit-pop e break-beat che domineranno la scena musicale dei primi anni novanta, facendo anche un ampio uso di samples, cosa che, per questioni di copyright, rese necessario riregistrare l' album per la sua pubblicazione in America. Nell' album, che vede la partecipazione della bassista Leslie Langston delle Throwing Muses e di Drostan Madden dei Breathless alle tastiere, tra gli altri, sono da segnalare episodi eccellenti sebbene lontani dalla originaria ispirazione del progetto, come il brano "Birmingham", nel quale troviamo riferimenti ai Velvet Underground, o la irresistibile versione di "mama told me not to come" di Randy Newman. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982).
Wolfgang press
Queer + bonus 12"
LP+12 [edizione] originale stereo ita 1991 contempo
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima stampa italiana su Contempo, qui nella rara versione limitata pubblicata con un dodici pollici bonus, contenente i remix ad opera di Martyn Young (Colourbox) dei brani ''Mama'' e ''Sucker'', copertina (con lievi segni di invecchiamento) con barcode, etichetta dell'album custom multicolore, catalogo CONTE185, completo di inner sleeve in carta ruvida con foto e crediti, inserto testi in carta ruvida formato lp, mentre il 12" ha una inner sleeve neutra nera con foro centrale e sagomatura sul lato di apertura, ed etichette viola con scritte bianche, catalogo TWP3. Uscito nell'agosto del 1991 su 4AD in Gran Bretagna e l'anno successivo su Warner Bros/4Ad negli USA (con differenze in alcuni brani, per l'impossibilita' di ottenere i permessi in USA riguardo ad alcuni campionamenti), l'apprezzato e valutato "Queer" segui' di circa tre anni il precedente terzo "Bird Wood Cage", prima del successivo "Funky Little Demons" del 1994, ed e' l'album di svolta dei Wolfgang Press, nel quale abbandonano definitivamente le originali sonorita' post punk da cui erano partiti all' inizio del decennio passato per immergersi nel suadente brit-pop e break-beat che domineranno la scena musicale dei primi anni novanta, facendo anche un ampio uso di samples, cosa che, per questioni di copyright, rese necessario riregistrare l' album per la sua pubblicazione in America. Nell' album, che vede la partecipazione della bassista Leslie Langston delle Throwing Muses e di Drostan Madden dei Breathless alle tastiere, tra gli altri, sono da segnalare episodi eccellenti sebbene lontani dalla originaria ispirazione del progetto, come il brano "Birmingham", nel quale troviamo riferimenti ai Velvet Underground, o la irresistibile versione di "mama told me not to come" di Randy Newman. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982).
Wolfgang press
Queer + bonus 12"
LP+12 [edizione] originale stereo ita 1991 contempo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa italiana su Contempo, qui nella rara versione limitata pubblicata con un dodici pollici bonus, contenente i remix ad opera di Martyn Young (Colourbox) dei brani ''Mama'' e ''Sucker'', copertina liscia a busta con barcode, etichetta dell'album custom multicolore con immagini diversi su ciacuna facciata, catalogo CONTE185, completo di inner sleeve in carta ruvida con foto e crediti, inserto testi in carta ruvida formato lp, mentre il 12" ha una inner sleeve neutra nera con foro centrale e sagomatura sul lato di apertura, ed etichette viola con scritte bianche, catalogo TWP3. Uscito nell'agosto del 1991 su 4AD in Gran Bretagna e l'anno successivo su Warner Bros/4Ad negli USA (con differenze in alcuni brani, per l'impossibilita' di ottenere i permessi in USA riguardo ad alcuni campionamenti), l'apprezzato e valutato "Queer" segui' di circa tre anni il precedente terzo "Bird Wood Cage", prima del successivo "Funky Little Demons" del 1994, ed e' l'album di svolta dei Wolfgang Press, nel quale abbandonano definitivamente le originali sonorita' post punk da cui erano partiti all' inizio del decennio passato per immergersi nel suadente brit-pop e break-beat che domineranno la scena musicale dei primi anni novanta, facendo anche un ampio uso di samples, cosa che, per questioni di copyright, rese necessario riregistrare l' album per la sua pubblicazione in America. Nell' album, che vede la partecipazione della bassista Leslie Langston delle Throwing Muses e di Drostan Madden dei Breathless alle tastiere, tra gli altri, sono da segnalare episodi eccellenti sebbene lontani dalla originaria ispirazione del progetto, come il brano "Birmingham", nel quale troviamo riferimenti ai Velvet Underground, o la irresistibile versione di "mama told me not to come" di Randy Newman. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982).
Wolfgang press
Raintime + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina (con lievi segni di invechciamento) lucida fronte retro con barcode, label custom multicolore, ''made in england'' in basso, catalogo BAD907, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel maggio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna, non uscito negli USA, uno dei singoli tratti dal terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene ''Raintime (remix)'', ''Bottom drawer (remix)'' e ''Slowtime'': i primi due sono mixaggi diversi da quelli presenti sul sopracitato lp, il terzo e' inedito su album. La title track e' un seducente e sinuoso incrocio fra dance pop notturna e sensuale, che richiama un po' David Bowie, e groove funk levigata e minimale. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
Raintime + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1989 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom con artwork diverso su ciascuna facciata, viola ed arancio con parti gialle e blu, scritte bianche e nere, ''made in england'' in basso, catalogo BAD907, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel maggio del 1989 dalla 4AD in Gran Bretagna, non uscito negli USA, uno dei singoli tratti dal terzo album ''Bird wood cage'' (1988). Contiene ''Raintime (remix)'', ''Bottom drawer (remix)'' e ''Slowtime'': i primi due sono mixaggi diversi da quelli presenti sul sopracitato lp, il terzo e' inedito su album. La title track e' un seducente e sinuoso incrocio fra dance pop notturna e sensuale, che richiama un po' David Bowie, e groove funk levigata e minimale. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
The legendary wolfgang press and other tall stories
Lp [edizione] originale stereo uk 1985 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto con note in cartoncino sottile formato lp, ruvido da una parte e liscio dall'altra, label nera in alto e bianca in basso, scritte nere e titolo in bianco, catalogo CAD514, scritte ''townhouse'' e ''MPO'' incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel novembre del 1985 dalla 4AD in Gran Bretagna, non uscito negli USA, questo album e' una sorta di raccolta dei primi tre ep del gruppo, i cui brani sono qui raccolti con l'eccezione di due, mentre alcuni di essi sono riproposti in versioni piu' brevi (''Ecstasy'', ''Deserve'' e ''Respect'', ossia i brani del primo ep ''Scarecrow'', 8/84) o in versioni remixate (''Fire eater'', dal secondo ep ''Water'', 3/85, e ''Sweatbox'', dal terzo omonimo ep, 8/85). L'esordio dei Wolfgang Press risale al 1983 con l'album "The Burden Of Mules"; a questo, tra il 1984 ed il 1985 seguiranno tre dodici pollici che si differenziano tra loro per scelte stilistiche, comunque sempre protagoniste di affascinanti sonorita' che saranno riportate nella loro quasi totalita' in questo album, un fantastico connubio di sonorita' divise tra ricerca, new wave, gospel, folk, synth pop, dark, una miscela irresistibile di elementi apparentemente tra loro incompatibili, filtrati da una sensibilita' particolarissima ed imprevedibile, capace di creare una parabola artistica tra le piu' innovative ed originali del decennio, esempio di vera sperimentazione, e non di banale copia-incolla di influenze alla moda, dove trova libero spazio la loro sensibilita' dark che ha il merito di non limitarsi ad etichette o schemi prestabiliti ma capace di non ostentare nulla, riuscendo a creare sonorita' veramente originali ed innovative intente a descrivere dolore, paura ed ossessione seguendo una propria forma sottile e penetrante. Questa la scaletta: ''Tremble (my girl doesn't)'', ''Heart of stone'', ''Respect'' (cover di Otis Redding!), ''My way'', ''I'm coming home'', ''Deserve'', ''Sweatbox (remix)'', ''Fire eater (remix)'', ''Ecstasy''. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Wolfgang press
Time + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1991 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5014436100369, label custom a colori, con ''made in england'' sulla seconda facciata, catalogo BAD1003, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato dalla 4AD nell'aprile del 1991 in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il singolo ''Time'' preannnuncio' l'arrivo del quarto album ''Queer'' (8/91), lavoro di svolta dei Wolfgang Press, nel quale abbandonarono definitivamente le originali sonorita' post punk da cui erano partiti all' inizio del decennio passato per immergersi nel suadente brit-pop e break-beat che domineranno la scena musicale dei primi anni novanta, facendo anche un ampio uso di samples. Questa versione 12'' contiene tre brani, altrimenti inediti, che si susseguono sulle stessi basi elettroniche: ''Time'', ''Timeless'' e ''Dark Time''; brani che segnano ormai il completo distacco dalle sonorita' post-punk degli esordi per affondare le loro nuove radici nella musica tecno-trance, in parte seguendo lo spirito che animo' gli Psichic TV di Genesis P.Orridge negli stessi anni. I Wolfgang Press nascono a Londra nel 1983 dalla volonta' di Mick Alen e Mark Cox entrambi militanti nelle leggendarie formazioni Rema Rema (1980) e Mass (1980-1981), presto insieme ad Andrew Gray quest'ultimo invece proveniente dall'altrettanto leggendaria formazione degli In Camera (1980-1982), a questi si uniranno per questa realizzazione David Steiner anch'egli militante negli In Camera e Richard Thomas dei Dif Juz, This Mortal Coil, Cocteau Twins oltre che partecipe ad altri innumerevoli gruppi sino a raggiungere anche i Jesus And Mary Chain.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: