Hai cercato: Wind --- Titoli trovati: : 19
- 1
Pag.:
oggetti:
Wind
Morning
Lp [edizione] originale stereo ger 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
la prima davvero molto rara stampa tedesca, copertina (con qualche segno di invecchiamento) apribile laminata fronte e retro ed anche all' interno, etichetta arancio con logo nero centrale, catalogo S65007. Pubblicato nel 1972 dalla CBS, il secondo ed ultimo album, successivo a ''Seasons'' (1971). Il gruppo tedesco cambio' decisamente indirizzo stilistico con questo lp, abbandonando quasi del tutto il potente hard rock progressivo dell'esordio, per concentrarsi su di un rock progressivo melodico con le chitarre in minor rilievo, e con accenti pop rock nei brani piu' brevi. I tedeschi Wind nacquero all'inizio degli anni '70 da due band: i Bentox, attivi dal 1964 e reduci da un tour del Vietnam carico di disavventure, durante i quale avevano suonato per le truppe americane ivi stanziate e furoni poi costretti a vendere i loro strumenti per tornare in Germania dopo che si erano visti rifiutare il compenso per i concerti (alcuni tenuti anche vicino al fronte!), in seguito autori di un disco pubblicato con il nome di Corporal Gander's Fire Dog Brigade e senza ricevere diritti d'autore; ed i Flying Carpet, in cui suonava il futuro chitarrista degli Wind Steve Leistner. La nuova band si fece una buona fama locale in Germania con i suoi concerti e nel 1971 incise e pubblico' il suo primo album ''Seasons'', registrato nel leggendario Tonstudio Dierks con Dieter Dierks per la piccola label Plus. Il secondo album ''Morning'' usci' invece su CBS nel 1972, mostrando un sound meno duro e piu' melodico ed articolato, ma il riscontro commerciale fu scarso ed il gruppo si sciolse alla fine di quell'anno.
Wind in the willows (blondie)
the wind in the willows
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 cosmic rock
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023, in edizione limitata, copertina pressoche' identica sul fronte e sul retro a quella della prima rara triratura, ma non apribile. Pubblicato nel 1968 dalla Capitol, e giunto al numero 195 delle classifiche americane, l' unico album del gruppo newyorkese che vide esordire discograficamente una giovanissima Deborah Harry, diversi anni dopo giunta a fama mondiale con i suoi Blondie; guidata da Peter Brittain e Paul Klein, quest' ultimo autore su Capitol nello stesso 1968 di un singolo solista, la band suonava un piacevolissimo hippie flower pop, con brani originali e due covers, "So Sad (To Watch Good Love Go Bad)" di Don Everly e "My Uncle Used to Love Me But She Died" di Roger Miller. Tra i brani, il singolo "Moments Spent" e la lunga, sognante "There Is But One Truth, Daddy". Debbie Harry, qui assolutamente bruna, ha un ruolo forse non primario nell' album, ma contribuisce in modo determinante alle belle armonie vocali del disco, e vi suona anche la tamboura, il tamburino ed i piatti. Incideranno nel 1969 un secondo album, sempre con la Harry in formazione, ma il disco non venne pubblicato, ed il gruppo si sciolse di li' a poco. Debbie Harry sara' qualche pempo dopo con gli Stillettoes, animatori della scena proto-punk newyorkese, e nel 1974 formera' con Chris Stein i Blondie. Ma quella e' un' altra storia...
Windbreakers
A different sort
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 db
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con qualche piegatura presso l' angolo in basso a sinistra) lucida fronte retro senza barcode, label custom gialla e nera, catalogo DB85, copia corredata di inserto con catalogo della DB Recs che vede questo album tra le ultime realizzazioni dell' etichetta. Pubblicato nel novembre del 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna e dalla DB negli USA, il quarto album, successivo a ''Run'' (1987) e precedente ''At home with bobby and tim'' (1989). Il gruppo americano all'epoca di questo album era essenzialmente un progetto del solo Tim Lee, co-prodotto insieme a Randy Everett; nonostante l'assenza di Bobby Sutliff il disco gode comunque di considerazione critica, mettendo in risalto le qualita' compositive di Lee, che ci propone qui brano evocativi e chiaramente marchiati dal paisley underground di band come Dream Syndicate e Rain Parade (fra l'altro Lee aveva collaborato l'anno precedente con Matt Piucci nell'album ''Gone fishin'''). Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
A different sort
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 db
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, label gialla con puntini neri, scritte nere stilizzate, catalogo DB85, copia corredata di inserto con catalogo della DB Recs che vede questo album tra le ultime realizzazioni dell' etichetta. Pubblicato nel novembre del 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna e dalla DB negli USA, il quarto album, successivo a ''Run'' (1987) e precedente ''At home with bobby and tim'' (1989). Il gruppo americano all'epoca di questo album era essenzialmente un progetto del solo Tim Lee, co-prodotto insieme a Randy Everett; nonostante l'assenza di Bobby Sutliff il disco gode comunque di considerazione critica, mettendo in risalto le qualita' compositive di Lee, che ci propone qui brano evocativi e chiaramente marchiati dal paisley underground di band come Dream Syndicate e Rain Parade (fra l'altro Lee aveva collaborato l'anno precedente con Matt Piucci nell'album ''Gone fishin'''). Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
A different sort
Lp [edizione] originale stereo uk 1987 zippo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina lucida, label verde e crema, catalogo ZONG022. Pubblicato nel novembre del 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna e dalla DB negli USA, il quarto album, successivo a ''Run'' (1987) e precedente ''At home with bobby and tim'' (1989). Il gruppo americano all'epoca di questo album era essenzialmente un progetto del solo Tim Lee, co-prodotto insieme a Randy Everett; nonostante l'assenza di Bobby Sutliff il disco gode comunque di buona considerazione critica, mettendo in risalto le qualita' compositive di Lee, che ci propone qui brano evocativi e chiaramente marchiati dal paisley underground di band come Dream Syndicate e Rain Parade (fra l'altro Lee aveva collaborato l'anno precedente con Matt Piucci nell'album ''Gone fishin'''), ma in una veste piu' cantautoriale rispetto ai lavori precedenti, maggiormente screziati di aromi roots-psichedelici. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
A different sort
Lp [edizione] originale stereo uk 1987 zippo
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida, label verde e crema, catalogo ZONG022. Pubblicato nel novembre del 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna e dalla DB negli USA, il quarto album, successivo a ''Run'' (1987) e precedente ''At home with bobby and tim'' (1989). Il gruppo americano all'epoca di questo album era essenzialmente un progetto del solo Tim Lee, co-prodotto insieme a Randy Everett; nonostante l'assenza di Bobby Sutliff il disco gode comunque di considerazione critica, mettendo in risalto le qualita' compositive di Lee, che ci propone qui brano evocativi e chiaramente marchiati dal paisley underground di band come Dream Syndicate e Rain Parade (fra l'altro Lee aveva collaborato l'anno precedente con Matt Piucci nell'album ''Gone fishin'''). Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
At home with bobby and tim
Lp [edizione] originale stereo usa 1989 db recs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, label celeste con scritte e logo nero da un lato, celeste e nera custom dall' altro, catalogo DB95, vinile che assume una colorazione ambrata se posto controluce. Pubblicato nel 1989 dalla DB Recs negli USA, il quinto album, successivo a "A different sort" (1987) e precedente "Electric landlady" (1991). Bobby Sutliff ritorna nella band, dopo l'assenza dal precedente lp del 1987, e riprende la fruttosa collaborazione con Tim Lee: si riprende il filo di un roots rock dai toni lirici e dolceamari, con brani ben scolpiti dai due leader ed un sound chitarristico che varia fra toni melodici alla R.E.M. ("Cold, cold rain", "I thought you knew") e riferimenti all'internsità emotiva del paisley underground (splendido il malinconico blues di "Ill at ease") o anche di Neil Young. Fra i brani ascoltiamo anche un pezzo di Russ Tolman, "Portrait of blue", poi da lui stesso proposta nell' album "Goodbye joe" del 1990. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
Run
Lp [edizione] originale stereo usa 1986 db
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina (con foratura promozionale in alto a sinistra) lucida fronte retro con vinile estraibile dall'alto e retro capovolto, senza barcode e fabbricata in Canada, label verde e bianca con scritte bianche e verdi, catalogo DB79. Pubblicato nel 1986 dalla DB negli USA e nel 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna, il terzo album, uscito dopo ''Terminal'' (1985) e prima di ''A different sort...'' (1987). Un piccolo classico del paysley sound americano, realizzato con la collaborazione di Mitch Easter, tra roots rock e psichedelia, diviso tra episodi grintosi ed incalzanti ed altri piu' delicati e malinconici, influssi del jangle pop ed una evidente maturazione della band dal punto di vista compositivo rispetto ai primi lavori. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
Run
Lp [edizione] originale stereo uk 1986 zippo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, etichetta verde e crema con logo Zippo rosso in alto, scritte nere, catalogo ZONG015, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1986 dalla DB negli USA e nel 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna, il terzo album, uscito dopo ''Terminal'' (1985) e prima di ''A different sort...'' (1987). Un piccolo classico del paysley sound americano, realizzato con la collaborazione di Mitch Easter, tra roots rock e psichedelia, diviso tra episodi grintosi ed incalzanti ed altri piu' delicati e malinconici, influssi del jangle pop ed una evidente maturazione della band dal punto di vista compositivo rispetto ai primi lavori. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
Run
Lp [edizione] originale stereo usa 1986 db
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida fronte retro con vinile estraibile dall'alto e retro capovolto, senza barcode e fabbricata in Canada, label verde e bianca con scritte bianche e verdi, catalogo DB79. Pubblicato nel 1986 dalla DB negli USA e nel 1987 dalla Zippo in Gran Bretagna, il terzo album, uscito dopo ''Terminal'' (1985) e prima di ''A different sort...'' (1987). Un piccolo classico del paysley sound americano, realizzato con la collaborazione di Mitch Easter, tra roots rock e psichedelia, diviso tra episodi grintosi ed incalzanti ed altri piu' delicati e malinconici, influssi del jangle pop ed una evidente maturazione della band dal punto di vista compositivo rispetto ai primi lavori. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windbreakers
Terminal
Lp [edizione] originale stereo usa 1985 homestead
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale ed unica stampa vinilica, realizzata dalla americana Homestead, copertina lucida fronte retro senza barcode, pressata in Canada come tutte le copie, label a righe oblique bianche e magenta con scritte nere e con "Made in England" in basso (anche qui come in tutte le copie), catalogo HMS005. Pubblicato nel giugno del 1985 dalla Homestead, il primo album, precedente "Run" (1986). Il gruppo americano pennella una deliziosa serie di canzoni melodiche ed autunnali, venate di neopsichedelia dalle influenze byrdsiane e dalle marcate affinita' da un lato con i R.E.M. dello stesso periodo ma con un taglio più roots, dall'altro con i losangelini Rain Parade, alfieri del paisley underground, grazie a belle armonie vocali, un sound chitarristico "jangly" molto efficace e chiari riferimenti sixties ma non meramente derivativi. L'album fu uno sforzo essenzialmente a due dei soli Sutliff e Lee, aiutati da alcuni illustri collaboratori come Mitch Easter e Don Dixon, e nella splendida cover di "Glory" dei Television troviamo ad accompagnarli anche i sopracitati Rain Parade. Apprezzata formazione del Mississippi formata nel 1981 e guidata da Boby Sutliff e Tim Lee, quest'ultimo futuro collaboratore di Matt Piucci dei Rain Parade, gli Windbreakers sono autori di un rock in cui convergono power pop ed elementi comuni al paisley underground. Il primo album ''Terminal'' arriva nel 1985, dopo un paio di ep usciti nel 1982/83, seguito da altri due 33 giri prima che Sutfliff vada per la sua strada lasciando Lee da solo per il quarto ''A different sort'' (1987), ma riforgiando il sodalizio con quest'ultimo qualche tempo dopo, come testimionato dal successivo lp ''At home woth bobby and tim'' (1989). Si sciolsero nei primi anni '90.
Windmill
Puddle city racing lights
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2007 melodic
indie 2000
indie 2000
Copertina ruvida a busta, inner nera ruvida con scritte rosse, bianche e blu, label custom nera con cuore stilizzato. Pubblicato nel maggio del 2007 dalla Melodic, questo e' l'album d'esordio degli Windmill. Il gruppo di Matthew Thomas Dillon propone un pop rock melodico ed emotivo, guidato dal piano e dalle tastiere, con accompagnamenti di archi e lo stralunato canto in falsetto del leader che da' alla musica un tono fragile e ricorda il Neil Young piu' introspettivo, con reminiscenze dei Flaming Lips piu' sognanti e pop. Echi di Radiohead si possono avvertire in alcuni brani, ma la musica degli Windmill e' piu' leggera e soave. Gli Windmill sono un progetto musicale dell'inglese Matthew Thomas Dillon, proveniente dalla cittadina di Newport Pagnell; sostanzialmente una one man band, con l'aiuto di partner esterni, Windmill propone un pop rock pianistico melodico e fragile, piu' vicino all'indie americano meno abrasivo che a quello inglese, accostato da molti critici ai Flaming Lips, ai Mercury Rev ed ai Pavement nei loro episodi piu' vicini al pop. Il suo album d'esordio ''Puddle city racing lights'' esce nel 2007.
Windopen
quando i baci erano fiocchi
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1979 spittle
punk new wave
punk new wave
Corredato di inner sleeve, note e foto sul retrocopertina, questo album pubblicato dalla Spittle nell' ottobre 2021 contiene dodici preziose tracce inedite registrate dalla storica band bolognese in catina con un registratore 4 piste a cassette, tra la fine degli anni '70 e l' inizio degli '80, opportunamente editate, rimissate e rimasterizzate, importante complemento alla striminzita discografia del gruppo (la cassetta ''Wind open rock!'' del 1979, un singolo uscito su Cramps nel 1980 ed un singolo su Cbs del 1986, assai meno rilevante). Questa la lista dei brani: 1 Quando I Baci Erano Fiocchi 2 Aiuto! 3 Yeeeeeeh! (cover da Luigi Tenco) 4 Solo Per Noi 5 Fuori Di Me 6 Brutte Storie 7 Ancora Sotto Shock 8 Le Teste Dure 9 Ho Bisogno Di Qualcuno 10 Mi Hanno Detto Di Stare Lontano Da Te 11 La Notte È Tua In Città (Demo Version) 12 Ora E Per Sempre. Formatisi nel 1974 a Bologna, gli Windopen sono stati fra i piu' leggendari esponenti della vivacissima scena punk rock felsinea. Pubblicarono pero' pochissimo materiale: la cassetta ''Wind open rock!'' (1979) e due singoli, ''Sei in banana dura / La testa'', uscito nel 1980 su Cramps, e ''La notte e' tua in citta' / Giu' nel profondo'', pubblicato nel 1986 dalla CBS. Fra i membri di questo sestetto c'erano il bassista e tastierista Roberto Terzani, che circa dieci anni dopo sarebbe entrato nei Litifba, ed il batterista Marco ''Ciccio'' Gualandra, che fra la fine del secolo e l'inzio di quello successivo ritroveremo nella storica garage beat band bolognese Gli Avvoltoi. Il loro era un blend adrenalinico fra punk, blues e rock'n'roll. Questa la scaletta: ''Wind open rock!'', ''La forza della mia gente'', ''Idraulico peo'', ''Lunedi' mattina presto (la febbre del lunedi' mattina)'' (brani dalla cassetta ''Wind open rock!'', 1979); ''Le teste dure'', ''La notte tua in citta''' (brani inediti); ''Strazam'', ''Oh ma che cazzo vuoi!'', ''Forse si vive?'' (brani dalla cassetta ''Wind open rock!'', 1979); ''Sei in banana dura'', ''La testa'' (i brani del loro primo singolo del 1980).
Windopen
Rock!
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1979 spittle
punk new wave
punk new wave
Completo di inner sleeve con foto e riproduzioni di articoli della stampa sul gruppo, label custom con particolari dello artwork della inner sleeve, diversi su ciascuna facciata, catalogo SPITTLE82LP. Pubblicato nel 2018 dalla Spittle, questo album rende per la prima volta disponibile in vinile tutti i brani della cassetta ''Wind open rock!'' del 1979 tranne uno (''Mondo sofistico''), ma offre in piu' quattro bonus tracks, due delle quali inedite (le altre due invece sono quelle del singolo uscito su Cramps nel 1980). Formatisi nel 1974 a Bologna, gli Windopen sono stati fra i piu' leggendari esponenti della vivacissima scena punk rock felsinea. Pubblicarono pero' pochissimo materiale: la cassetta ''Wind open rock!'' (1979) e due singoli, ''Sei in banana dura / La testa'', uscito nel 1980 su Cramps, e ''La notte e' tua in citta' / Giu' nel profondo'', pubblicato nel 1986 dalla CBS. Fra i membri di questo sestetto c'erano il bassista e tastierista Roberto Terzani, che circa dieci anni dopo sarebbe entrato nei Litifba, ed il batterista Marco ''Ciccio'' Gualandra, che fra la fine del secolo e l'inzio di quello successivo ritroveremo nella storica garage beat band bolognese Gli Avvoltoi. Il loro era un blend adrenalinico fra punk, blues e rock'n'roll. Questa la scaletta: ''Wind open rock!'', ''La forza della mia gente'', ''Idraulico peo'', ''Lunedi' mattina presto (la febbre del lunedi' mattina)'' (brani dalla cassetta ''Wind open rock!'', 1979); ''Le teste dure'', ''La notte tua in citta''' (brani inediti); ''Strazam'', ''Oh ma che cazzo vuoi!'', ''Forse si vive?'' (brani dalla cassetta ''Wind open rock!'', 1979); ''Sei in banana dura'', ''La testa'' (i brani del loro primo singolo del 1980).
Windsor for the derby
minnie greutzfeldt
lp [edizione] originale stereo usa 1997 trance syndicate
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa americana, copertina senza barcode, etichetta custom, catalogo TR 63. Pubblicato in Usa nel 1997 dopo ''Calm hades float '' e prima di ''Difference and repetition '. Il secondo album.I Windsor for the Derby si confermano con il loro secondocapitolo alternando tracce in stile post-Slint "Stasis," "No Techno with Drums" con episodi piu' atmosferici quali "Bass Trap". Lavoro poco omogeneo ma con un atmosfera precisa e definita e' certamente uno dei migliori e piu' originali capitoli di post-rock della sua epoca. Gruppo originario di Tampa, Florida, con base ad Austin, Texas, i Windsor For The Derby sono attivi dalla meta' degli anni 90; sono caratterizzati da una base strumentale minimale, tra ambient e post rock chitarristico lento ed avvolgente, con chitarre arpeggiate, ritmica ipnotica stile Can e tastiere analogiche; in molti tratti emergono alcune atmosfere angolari di ispirazione post punk e tracce di sperimentazione. Ben nove sono gli album realizzati del gruppo, dal primo ''Calm hades float'' del 1996 all' ultimo "Against Love" del 2010.
Windsor for the derby
the emotional rescue (ltd. white vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 2002 aesthetics
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa americana, edizione limitata in vinile bianco, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte scure, catalogo AST24LP. Pubblicato in usa nel 2002 dopo ''Difference and Repetition" (1999) e prima di "We fight till death" (2004), il quinto album. Opera piuttosto diversa dalle precedenti, vede i Windsor for the Derby mettere in maggiore risalto voci, chitarre acustiche e tastiere, rimangono tuttavia le tendenze minimaliste e ipnotiche del passato ma ora la band vede le redini saldamente in mano a Dan Matz e Jason McNeely, Capitolo vicino al folk spaziale e al pop da camera, vede brani dello spessore emotivo di "Now I Know the Sea". Gruppo originario di Tampa, Florida, con base ad Austin, Texas, i Windsor For The Derby sono attivi dalla meta' degli anni 90; sono caratterizzati da una base strumentale minimale, tra ambient e post rock chitarristico lento ed avvolgente, con chitarre arpeggiate, ritmica ipnotica stile Can e tastiere analogiche; in molti tratti emergono alcune atmosfere angolari di ispirazione post punk e tracce di sperimentazione. Ben nove sono gli album realizzati del gruppo, dal primo ''Calm hades float'' del 1996 all' ultimo "Against Love" del 2010.
Windy & carl
Songs for the broken hearted
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2008 kranky
indie 90
indie 90
Vinile doppio, copertina liscia apribile senza barcode, label grigia con scritte nere. Pubblicato nell'ottobre del 2008 dalla Kranky, questo e' il sesto album di Windy & Carl, uscito dopo ''Akimatsuri' (2006). Il duo americano prosegue sulla strada di una musica sognante e meditativa, intrecciando l'etereo dream pop in stile 4AD con una ambient spaziale che si avvicina anche al ''post'' rock piu' rarefatto di band come i Labradford, con la delicata voce di Windy che contribuisce all'atmosfera onirica. Un disco dai toni velati malinconia, come suggerisce il titolo, ma che non scivola mai nell'oscurita' od in atmosfere cupe. Formatisi a Dearborn nel Michigan all'inizio degli anni '90, il duo Windy & Carl e' considerato fra i maggiori esponenti della musica ''spaziale'' della zona. Influenzati dal dream pop della 4AD, vicini al post rock piu' etereo, ma anche aperti al minimalismo, Windy & Carl sono artefici di una musica eterea e priva di sezione ritmica, manifestata attraverso album come ''Portal'' (1994, il primo lp), ''Depths'' (1998) e ''Consciousness'' (2001).
Windy and carl
We will always be
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2012 kranky
indie 90
indie 90
Copertina apribile senza codice a barre, etichette verde chiaro con tratti verde scuri e scritte nere, doppio Lp pubblicato dalla Kranky nel febbraio 2012, dopo "Instrumentals for the broken hearted" (09), l'undicesimo album del duo americano. Disco di droni eterei, spaziali e sognanti, in atmosfere leggere e fluttuanti, fra loops chitarristici, riverberi, drones, inserimenti acustici e vocalizzi con rimandi ai Flying Saucer Attack. Duo di Deaborn, Michigan, composto da Windy Weber e Carl Hultgren, la cui musica prende spunto dai suoni di bands degli ottanta, soprattutto quelli della scuderia 4Ad, come i Cocteau Twins o ancora bands inglesi del movimento shoegaze, come i My Bloody Valentine, per attivare un suono ambient denso di riverberi e delays, eseguito generalmente attraverso le chitarre, che vengono effettate o con uso frequente dell'e-bow.
Windy corner
House at windy corner
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 sommor
rock 60-70
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto con foto e note biografiche, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Ristampa del 2014 ad opera della Sommor, pressoche' identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pressato dalla inglese Deroy Sound Services in soli cento esemplari nel 1973, e giunto in Olanda per la distrìbuzione un anno dopo, il leggendario primo album degli olandesi Windy Corner, a lungo l'unico del gruppo olandese di Amsterdam attivo dalla fine degli anni '60; una raccolta di registrazioni del periodo 1970-76 e' uscita nel 1998 con il titolo di ''The lost garden''. La musica suonata dagli Windy Corner in questo lp e' un blend elettroacustico fra acid folk introspettivo ed autunnale, con voci flebili ed atmosfere raccolte e stranite, ed ambiziose partiture, in particolare di chitarra acusticha, che richiamano sia il progressive che spunti classicheggianti, soprattutto nei brani piu' lunghi. L'album e' stato accostato dalla critica agli inglesi Sindelfingen ed al primo album degli americani Mad River, con il quale gli Windy Corner condividono un certo senso di alienazione mista ad introspezione.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: