Hai cercato: Wheeler kenny and the john dankworth orchestra --- Titoli trovati: : 1
- 1
Pag.:
oggetti:
Wheeler kenny and the john dankworth orchestra
Windmill tilter (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 fontana / decca
jazz
jazz
Vinile da 180 grammi pressato dalla tedesca Optimal Media, copertina lucida sul fronte e flipback su tre lati sul retro, senza codice a barre, inserto formato 12" con nuove note a cura di Tony Higgins. Ristampa del 2021 ad opera della Fontana / Decca, pressoché identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Fontana nel Regno Unito, inciso nel marzo del 1968, "Windmill tilter" fu il primo album di Kenny Wheeler, accompagnato dall'orchestra di John Dankworth: l'organico era composto da Wheeler (compositore, flicorno), John Dankworth (sassofono), Dave Holland (contrabbasso), John Spooner (batteria), John McLaughlin (chitarra), Tristan Fry (percussioni), Alan Branscombe (pianoforte), Bob Cornford (pianoforte), Ray Swinfield (sax), Tony Coe (sax), Tony Roberts (sax), Chris Pyne (trombone), Michael Gibbs (trombone), Derek Watkins (tromba), Henry Shaw (tromba), Henry Lowther (tromba), Les Condon (tromba), Alf Reece (tuba) e Dick Hart (tuba). Una buona fetta del meglio della piccola ma talentuosissima scena jazz britannica prende parte alle lavorazioni di questo lavoro, in cui un raffinato e composto jazz per big band si incontra con un post bop sinuoso e sussurrante, talora malinconico e notturno, che sembra ispirato non poco da Miles Davis, manifestando allo stesso tempo anche dei tratti tipici del jazz inglese (il tocco delicato, un feeling cerebrale e composto che si ricollega, in spirito, alla musica classica), ma va sottolineata anche l'alta qualità dell'aspetto compositivo, curato da Wheeler. Questa la scaletta: "Preamble", "Don The Dreamer", "Sweet Dulcinea Blue", "Bachelor Sam", "Sancho", "The Cave Of Montesinos", "Propheticape", "Altisidora", "Don No More". Il trombettista canadese Kenny Wheeler, molto apprezzato per il lirismo che riesce ad esprimere con il suo strumento, e' un musicista eclettico che nel corso della sua carriera si e' trovato a proprio agio sia con il free jazz che con stili piu' quieti e melodici. Wheeler inizia a studiare la cornetta all'eta' di 12 anni a Toronto, si sposta in Inghilterra nel '52, dove lavora in molte big bands e diviene un eccellente solista di be-bop. Dalla meta' degli anni '60 viene attratto dalle forme piu' nuove di jazz e collabora con la John Steven's Spontaneous Music Ensemble, con il Tony Oxley's sextet, la Mike Gibbs Orchestra, la Globe Unity Orchestra,l' Anthony Braxton's Quartet e con gli Azimuth. Dal 1983 al 1987 e' anche insieme al Dave Holland Quintet.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: