Hai cercato:  Warwick dionne --- Titoli trovati: : 6
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1979  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
copia ancora incellophanata, prima stampa americana, copertina senza barcode, inner sleeve in carta ruvida con foto e testi, label azzurra e grigia con logo Arista bianco e grigio in alto, catalogo AB4230. Pubblicato nel 1979 dalla Arista, dopo ''Love at first sight'' (1977) e prima di ''No night so long'' (1980), giunto al dodicesimo posto in classifica negli USA, questo fu il primo album della Warwick per la Arista. Abbandonata la Warner Bros, la cantante revitalizzo' la sua carriera con questo lavoro prodotto da Barry Manilow, che grazie ad un pop soul con forti arrangiamenti orchestrali la riporto' nella top 20 degli album dopo dieci anni. Una delle piu 'celebrate cantanti afroamericane della seconda meta' del '900, Dionne Warwick e' un'interprete di difficile collocazione stilistica, che e' difficile racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, e' considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, che compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile pero' continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
18,00
codice 244428
scheda
Warwick dionne I got love (only love can break a heart)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1968  51 west 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Copia ancora incellophanata, ristampa USA del 1979 su 51 West, con copertina e titolo cambiati, copertina cartonata senza barcode, label con grattacielo azzurro sullo sfondo, scritte nere, logo 51 West nero a sinistra, catalogo Q 16029. Originariamente pubblicata, con il titolo di ''Only love can break a heart'', nel 1977 dalla Musicor negli USA, dove giunse al 188esimo posto in classifica, questa raccolta si distinse fra le tante per aver compilato brani relativamente poco noti e rari del catalogo della cantante su Scepter (1962-1971), fra cui la title track, scritta da Burt Bacharach e Hal David (fu un successo nel 1962 per Gene Pitney), una cover di ''Monday, monday'' dei Mamas & Papas e lo standard ''They say it's wonderful'' di Irving Berlin. Uno spaccato dei primi anni di carriera discografica della cantante pop e soul, che mette in evidenza performances rimaste per lo più nell'ombra. Questa la scaletta: ''Only love can break a heart'' (singolo, 1977), ''I got love'' (da ''Very dionne'', 1970), ''They say it's wnderful'', ''You're my world'' (da ''In the valley of the dolls'', 1968), ''If I ruled the world'', ''Let it be me'', ''Monday, monday'', ''Didn't we'' (da ''I'll never fall in love again'', 1970), ''For all we know'', ''Who gets the guy'' (singolo, 1971). Una delle più celebrate cantanti afroamericane della seconda metà del '900, Dionne Warwick è un'interprete di difficile collocazione stilistica, che è arduo racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, è considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, i quali compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile però continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
16,00
codice 330755
scheda
Warwick dionne Love at first sight
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1977  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
Copia ancora incellophanata, ma con una leggera ondulatura sulla copertina, prima stampa italiana, etichetta ''burbank street'' a colori con viale alberato, catalogo W56429, data sul trail off 11/11/77, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1977 dalla Warner Bros nel Regno Unito e negli USA, non entrato in classifica in nessuno dei due paesi, questo fu l'ultimo album della Warwick ad uscire su Warner; ''Love at first sight'', prodotto dal brillante team di Steve Barri e Michael Omartian, fu pubblicato dopo ''Track of the cat'' (1975) e prima di ''Dionne'' (1979), quest'ultimo uscito su Arista. L'album fu un insuccesso commerciale e segno' la fine della sua collaborazione con la Warner; un lavoro di pop soul con elementi orchestrali, dalle sonorita' aggiornate ai tardi anni '70 ma non in linea con la disco, contiene il vivace e solare singolo ''Do you believe in love at first sight'' e la splendida ed atmosferica ''Don't ever take your love away'', scritta da Isaac Hayes e L.W. Jones. Una delle piu 'celebrate cantanti afroamericane della seconda meta' del '900, Dionne Warwick e' un'interprete di difficile collocazione stilistica, che e' difficile racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, e' considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, che compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile pero' continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
14,00
codice 330567
scheda
Warwick dionne Love machine ost (red label!)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  scepter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Prima rara stampa USA, copertina apribile "unipak", con vinile estraibile dal lato interno, con la prima rara etichetta, arancione con area ovale al centro di colore nero, grigio e bianco che racchiude il logo Scepter di colore bianco, scritte bianche lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo SPS595 (si tratta forse dell' ultimo disco della Scepter con questa etichetta, ed in questa versione e' molto piu' raro che non con la successiva etichetta multicolore). Pubblicato nel 1971 dalla Scepter, giunto al 172esimo posto nella classifica billboard 200 americana, questo album contiene la colonna sonora del film ''The love machine'', tratto dal romanzo di Jacqueline Susann. Le canzoni sono cantate da Dionne Warwick, che all'epoca usava il nome ''Warwicke'', sembra dietro consiglio di un astrologo, e che stava cambiando etichetta. La musica e' un pop soul orchestrale zuccherino e solare, ben adatto alla morbida voce della cantante. Questa la scaletta: ''He's moving on'', ''The white fox'', ''New threads on parade'', ''Amanda and robin in love'', ''House party, part 1'', ''Backstage: the christie lane show'', ''Amanda'', ''Love clown love'', ''House party, part II'', ''Amanda'', ''Farewell amanda'', ''The white fox returns'', ''He's moving on''. Una delle piu 'celebrate cantanti afroamericane della seconda meta' del '900, Dionne Warwick e' un'interprete di difficile collocazione stilistica, che e' difficile racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, e' considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, che compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile pero' continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
25,00
codice 322781
scheda
Warwick dionne Only love can break a heart
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  musicor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
Bella copia con molto leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, label verde sfumata, con logo Musicor Records bianco ed azzurro in un ovale in alto, scritte bianche lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo MUS2501. Pubblicata nel 1977 dalla Musicor negli USA, dove giunse al 188esimo posto in classifica, questa raccolta si distinse fra le tante per aver compilato brani relativamente poco noti e rari del catalogo della cantante su Scepter (1962-1971), fra cui la title track, scritta da Burt Bacharach e Hal David (fu un successo nel 1962 per Gene Pitney), una cover di ''Monday, monday'' dei Mamas & Papas e lo standard ''They say it's wonderful'' di Irving Berlin. Uno spaccato dei primi anni di carriera discografica della cantante pop e soul, che mette in evidenza performance rimaste per lo piu' nell'ombra. Questa la scaletta: ''Only love can break a heart'' (singolo, 1977), ''I got love'' (da ''Very dionne'', 1970), ''They say it's wnderful'', ''You're my world'' (da ''In the valley of the dolls'', 1968), ''If I ruled the world'', ''Let it be me'', ''Monday, monday'', ''Didn't we'' (da ''I'll never fall in love again'', 1970), ''For all we know'', ''Who gets the guy'' (singolo, 1971). Una delle piu 'celebrate cantanti afroamericane della seconda meta' del '900, Dionne Warwick e' un'interprete di difficile collocazione stilistica, che e' difficile racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, e' considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, che compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile pero' continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
14,00
codice 323776
scheda
Warwick dionne / b.j. thomas Dionne meets b.j.
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1971  scepter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
prima stampa italiana, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata sul fronte, flipback su due lati sul retro, label rossa ed argento con scritte argentate, logo Scepter Records rosso a sinistra, catalogo SLCS7010, data sul trail off 12/7/71, timbro Siae del primo tipo, con diametro di circa 13/13,5 mm, piu' piccolo dei successivi ed in uso tra il 1970 ed il 1975. Pubblicata nel 1971 dalla Scepter in Italia, questa raccolta compila interpretazioni di brani, quasi tutti composti dalla premiata ditta Bacharach / David, cantate da Dionne Warwick sulla prima facciata, e dal cantante country pop americano B.J. Thomas sulla seconda. Pur con qualche differenza stilistica (piu' vicina ovviamente alla musica afroamericana la Warwick, piu' a quella bianca Thomas), e' forte il marchio pop su quasi tutti i brani del disco. Questa la scaletta: Dionne Warwick, ''Paper mache'', ''The wine is young'', ''Knowing when to leave'', ''The green grass starts to grow'', ''They don't give medals to yesterday's heroes''; B.J. Thomas, ''Most of all'', ''The mask'', ''Everybody's out of town'', ''No love at all'', ''I just can't help believing'', ''Send my picture to scranton, pa.''. Una delle piu 'celebrate cantanti afroamericane della seconda meta' del '900, Dionne Warwick e' un'interprete di difficile collocazione stilistica, che e' difficile racchiudere nel jazz vocale come nel soul o nello r'n'b; nata in una famiglia molto legata alla musica gospel, e' considerata piuttosto una raffinata cantante pop, che vive un primo periodo di grazia negli anni '60, quando collabora assiduamente con Burt Bacharach e Hal David, che compongono per lei e la producono. Il sodalizio con i due si interrompe verso il 1972, e gli esiti commerciali della carriera della cantante ne risentono durante gli anni successivi, sebbene continui a sfornare album che ottengono ancora buoni riscontri nelle classifiche di musica afroamericana. Il suo stile pero' continua a maturare e gli anni '80 la vedono tornare in alto nell'ambito del cosiddetto ''adult pop''.
Euro
14,00
codice 330532
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Warwick dionne":
Warwick dionne - 

altri autori contnenti le parole cercate: