Hai cercato: Ultravox --- Titoli trovati: : 8
- 1
Pag.:
oggetti:
Ultravox
live at the rainbow 1977 (rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 island / universal
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane. Per la prima volta in vinile, la testimonianza dello storico concerto effettuato dalla grande band inglese al Rainbow di Londra nel febbraio del 1977, poche settimane prima dell' uscita del primo album "Ultravox!" (marzo 1977). Questa la lista dei brani eseguiti: "I Came Back Here To Meet You", "Modern Love", "Slip Away", "TV Orphans", "I Won't Play Your Game", "Wide Boys", "Satday Night In The City Of The Dead", "The Wild, The Beautiful & The Damned", "Dangerous Rhythm". Tra i brani, "Modern Love"; che sara' registrata per il secondo album "Ha! Ha! Ha!", e le altrimenti inedite "I Came Back Here To Meet You", "Tv Orphans" e "I Won't PLay Your Games".
Ultravox
live in concert 1981 - at the paris theatre london
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1980 room on fire
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata in vinile bianco; realizzato nel 2024, questo album contiene l' intera esibizione della band inglese effettuata il 14 gennaio del 1981 al Paris Theatre di Londra, durante il tour che segui' l' acclamato album "Vienna" (ottobre 1980), il primo disco del nuovo corso del gruppo, dopo la fuoriuscita del cantante John Foxx e del chitarrista Robin Simon, sostituiti dall' ex Rich Kids Midge Ure. L' esibizione, di ottima qualita' sonora e trasmessa all' epoca anche radiofonicamente, contiene sette brani dell' album, ed esprime come meglio non potrebbe il nuovo corso artistico del gruppo, sempre piu' orientato verso una musica decadente e dai sapori "mittleuropei", con forti influenze Bowie e Roxy Music, ma anche Kraftwerk, come gia' nei primi lavori con Foxx, ma carica ora di elementi quasi glam, raffinata e magniloquente insieme, dove un peso fondamentale ha l' uso del synth di Billy Currie, e naturalmente la voce lirica ed enfatica di Ure, vero marchio di fabbrica per la band negli anni a venire. Questa la lista dei brani eseguiti: "New Europeans", "Passing Strangers", "Mr.X", "All Stood Still", "Sleepwalk", "Vienna" e "Astradyne". Negli anni a venire la band ripetera' sostanzialmente la stessa formula di "Vienna", ma mai piu' con i medesimi risultati.
Ultravox
Quartet (40th anniversary deluxe ed. + lp bonus)
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1982 chrysalis
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2023, rimasterizzata, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, ampliata a doppio album con un intero lp bonus, che contiene brani inediti su album o in versione inedita su album; copertina pressoche' identica a quella dell' originaria tiratura, con fascetta "obi" di presentazione. Questi i brani dell' album bonus: "Reap The Wild Wind" (versione pubblicata su singolo, leggermente piu' breve di quella dell' album), "Hosanna (In Excelsis Deo)" (retro del singolo "Reap the Wild Wind"), "Hymn" (versione uscita su singolo, piu' breve di quella dell' album), "Monument" (retro del singolo "Hymn"), "The Thin Wall" (registrata dal vivo all' Hammersmith Odeon di Londra nell' ottobre 1981), "Visions In Blue" (versione uscita su singolo, piu' breve di quella dell' album), "Break Your Back" (retro del singolo "Visions in Blue"), "Reap The Wild Wind" (registrata dal vivo all' Hammersmith Odeon di Londra nell' ottobre 1981), "We Came To Dance" (versione uscita su singolo, piu' breve di quella dell' album), "Overlook" (retro del singolo "We Came To Dance"). Pubblicato dalla Chrysalis nell'ottobre del 1982 in Gran Bretagna, dove giunse al sesto posto in classifica, e nel marzo del 1983 negli USA, dove arrivo' alla 61esima posizione, il terzo album del nuovo corso degli Ultravox! che dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo) che si unira' ai Magazine e quello fondamentale di John Foxx sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), adottera' la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e sara' autore di un cambio nelle proprie traiettore musicali. Contiene la sognante e trascinante "Reap The Wild Wind" ed i brani "Hymn" e "Visions In Blue", tra i classici del gruppo. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno-Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono piu' sintetico e melodico. A questo punto la critica giro' ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realta' nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Ultravox
Rage in eden (40th anniversary deluxe ed., + bonus lp)
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1981 chrysalis
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2022, rimasterizzata, realizzata in occasione del 40esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, ampliata a doppio album con un intero lp bonus, che contiene brani inediti su album o in versione inedita su album; copertina pressoche' identica a quella dell' originaria tiratura, con fascetta "obi" di presentazione. Questi i brani dell' album bonus: "The Thin Wall" (versione uscita su singolo del brano tratto dall' album), "I Never Wanted To Begin" (retro del singolo di cui sopra, inedita su album), "I Never Wanted To Begin (Extended Version)" (la versione uscita nel formato 12" dello stesso singolo, piu' lunga di quella del 7"), "The Voice" (brano dell' album, qui nella versione uscita su singolo), "Paths And Angles" (retro del singolo "The Voice", inedita su album), "Private Lives" e "All Stood Still" (entrambe registarte dal vivo al Crystal Palace il 13 giugno 1981, e gia' incluse nella versione in formato 12" del singolo "The Voice"). Il quinto album, uscito nel settembre del 1981 e giunto al quarto posto della classifica inglese, ripetendo quasi il successo straordinario del precedente "Vienna". Secondo album del gruppo londinese dopo la fuoriuscita di John Foxx e l' ingresso di Midge Ure alla voce (ex Rich Kids), "Rage in Eden" ripete la formula dell' album precedente, con le stesse atmosfere sofisticate e decadenti, suggestivi esempi (tra i migliori) della scena "new romantic" di cui "questi" Ultravox furono tra i creatori (niente a che vedere con i primi Ultravox). Ne vennero tratti i singoli "The Voice" e "The Thin Wall". Dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo) che si unira' ai Magazine e quello fondamentale di John Foxx sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), il gruppo adottera' la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e sara' autore di un cambio nelle proprie traiettore musicali. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno-Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono piu' sintetico e melodico. A questo punto la critica giro' ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realta' nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare nei loro primi lavori quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Ultravox
Rage in eden (steven wilson mix + instrumental lp, ltd. clear, rsd 2022)
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1981 chrysalis
punk new wave
punk new wave
Doppio album, in vinile trasparente pesante 180 grammi. EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN 2750 COPIE IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2022; ristampa rimasterizzata con sistema half-speed mastering, ampliata a doppio album, con un intero album bonus, versione strumenatle dello stesso album, il tutto (album originario ed album strumentale) remixato da Steven Wilson, con copertina che risprende quella originale ma con le parti originariamente in blu che qui sono in marrone dall' uscita originaria del disco, con fascetta "obi" di presentazione. Il quinto album, uscito nel settembre del 1981 e giunto al quarto posto della classifica inglese, ripetendo quasi il successo straordinario del precedente "Vienna". Secondo album del gruppo londinese dopo la fuoriuscita di John Foxx e l' ingresso di Midge Ure alla voce (ex Rich Kids), "Rage in Eden" ripete la formula dell' album precedente, con le stesse atmosfere sofisticate e decadenti, suggestivi esempi (tra i migliori) della scena "new romantic" di cui "questi" Ultravox furono tra i creatori (niente a che vedere con i primi Ultravox). Ne vennero tratti i singoli "The Voice" e "The Thin Wall". Dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo) che si unira' ai Magazine e quello fondamentale di John Foxx sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), il gruppo adottera' la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e sara' autore di un cambio nelle proprie traiettore musicali. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno-Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono piu' sintetico e melodico. A questo punto la critica giro' ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realta' nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare nei loro primi lavori quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Ultravox
Same old story + 2
12" [edizione] originale stereo ita 1986 chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
prima stampa italiana, copertina (con qualche segno di invecchiamento) semilucida senza costola e senza barcode, label custom turchese con scritte arancio su di una facciata ed arancio con scritte turchese sull'altra, catalogo CHSC424, scritta ''spiry'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel settembre del 1986 dalla Chrysalis nel Regno Unito, dove giunse al 31esimo posto in classifica, non uscito negli USA, il primo singolo tratto dal quinto album "U-vox" (10/86). Quello fu l'ultimo lp con Midge Ure alla voce (successore di "Lament", di due anni prima) del gruppo londinese da quando a guidarlo è stato appunto Midge Ure, prodotto da Connie Plank e con il batterista Mark Brzekicki dei Big Country. Come gli altri due successivi singoli tratti dall'album, "Same old story" ebbe risultati commerciali modesti per il gruppo. Questa versione 12" del singolo contiene tre tracce: "Same old story" in una "extended version" più lunga di quella sull'album, l'inedito strumentale "3", ed una versione, anch'essa strumentale e leggermente più lunga di quella sull'album, di "All in one day". Solo nel 1993 il gruppo si rifece vivo, ma con un altro cantante, giacché la carriera di Ure si andava svolgendo con successo anche come solista. "U-Vox" chiude il secondo corso degli Ultravox!, che dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo), il quale si unirà ai Magazine, e quello fondamentale di John Foxx, sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), adotterà la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e porrà in atto un cambio nelle proprie traiettorie musicali. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno e Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono più sintetico e melodico. A questo punto la critica voltò ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realtà nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare nei loro primi lavori quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Ultravox
U-vox
Lp [edizione] originale stereo ita 1986 chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza codice a barre, inner sleeve con testi, etichetta rosa con scritte nere, catalogo CHR 1545. L' ultimo lp con Midge Ure alla voce, il quinto album in studio (successore di "Lament", di due anni prima) del gruppo londinese da quando a guidarlo è stato appunto Midge Ure, prodotto da Connie Plank e con il batterista Mark Brzekicki dei Big Country. Tre i singoli che ne vennero tratti: "Same Old Story", "All Fall Down" ed "All in One Day": i primi due si affacciarono nella "top 30" della classifica inglese, risultato modesto per il gruppo, che comunque piazzò questo "U-Vox" al nono posto delle classifiche degli album, a conferma dell' affetto dei fan. Solo nel 1993 il gruppo si rifece vivo, ma con un altro cantante, giacché la carriera di Ure si andava svolgendo con successo anche come solista. "U-Vox" chiude il secondo corso degli Ultravox!, che dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo), il quale si unirà ai Magazine, e quello fondamentale di John Foxx, sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), adotterà la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e porrà in atto un cambio nelle proprie traiettorie musicali. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno e Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono più sintetico e melodico. A questo punto la critica voltò ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realtà nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare nei loro primi lavori quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Ultravox
U-vox
Lp [edizione] originale stereo can 1986 chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa canadese, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta rosa con testi, label rosa con scritte nere e piccolo logo Chrysalis nero in basso, catalogo CHS46004. L'ultimo album con Midge Ure alla voce, quinto loro album in studio (successore di "Lament", di due anni prima) del gruppo londinese da quando a guidarlo e' stato appunto Midge Ure, prodotto da Connie Plank e con il batterista Mark Brzekicki dei Big Country. Tre i singoli che ne vennero tratti: "Same Old Story", "All Fall Down" ed "All in One Day": i primi due si affacciarono nella "top 30" della classifica inglese, risultato modesto per il gruppo, che comunque piazzo' questo "U-Vox" al nono posto delle classifiche degli albums, a conferma dell' affetto dei fans. Solo nel 1993 il gruppo si rifece vivo, ma con un' altro cantante, giacche' la carriera di Ure si andava svolgendo con successo anche come solista. U-Vox chiude il secondo corso degli Ultravox! che dopo l'abbandono di Robin Simon (ex Neo) che si unira' ai Magazine e quello fondamentale di John Foxx sostituito da Midge Ure (ex Slik, Rich Kids, Thin Lizzy, Visage), adottera' la nuova sigla Ultravox con l'omissione del punto esclamativo e sara' autore di un cambio nelle proprie traiettore musicali. Durante il periodo con John Foxx al canto gli Ultravox! hanno regalato splendidi lavori di punk decostruito sugli insegnamenti di Eno-Bowie, in seguito con l'arrivo di Midge Ure, virarono verso un suono piu' sintetico e melodico. A questo punto la critica giro' ingiustamente le spalle al gruppo, con un atteggiamento snob e superficiale, includendoli spesso nel calderone dei gruppi da classifica, ma in realta' nessuno come gli Ultravox di Midge Ure ha saputo trapiantare nei loro primi lavori quel senso di decadenza mitteleuropea e di romanticismo struggente al synth-rock.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: