Hai cercato:  Stewart mark (pop group) and maffia --- Titoli trovati: : 1
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Stewart mark (pop group) and maffia This is stranger than love
12" [edizione] originale  stereo  uk  1987  mute 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, label custom in bianco e nero con scritte rosse, catalogo 12MUTE59, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel settembre del 1987 dalla Mute nel Regno Unito, dove giunse al settimo posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, il singolo che precedette di poco il terzo album solista "Mark stewart" (10/87). Co-accreditato ai Maffia, contiene tre brani: gli inediti su album "This is stranger than love – After Satie" e "This is stranger than love – after Satie (dub)", e "Survival", poi inserita nel sopracitato lp. Prodotto dallo stesso Stewart e dall'inseparabile Adrian Sherwood, tra i produttori piu' influenti di tutti gli anni ottanta, il 12" presenta con la title track un ibrido fra pop e funktronica le cui eleganti melodie sono ispirate dalla musica di Erik Satie, sopra un groove ritmico relativamente vivace e ballabile; "Survival" è invece più lenta e stridente, assaggio della sperimentazione dell'eponimo album uscito di lì a poco. Mark Stewart nel Dicembre del 1980 pose fine al seminale progetto Pop Group, artefice di tre albums ritenuti a buon titolo pietre miliari della scena new wave anglosassone. Stewart, voce del Pop Group, diede vita ad una delle saghe piu' avvincenti del rock degli anni ottanta, un personalissimo progetto nel quale prendevano forma la sua passione per il funk e, in generale, per la musica afro-americana che veniva destrutturata attraverso basi dub, dove la matrice funk filtrata da una violenza urticante di chiara ascendenza industrial, è base per un disordine armonico di loop e campionamenti; un incredibile mix di elettronica, funky, jazz, sperimentazione e dub. Nella realizzazione Mark Stewart viene accompagnato dai Maffia, che originariamente nascono come collettivo musicale a nome Tackhead e rappresentano una delle entità più influenti degli anni ottanta nell'ambito della musica dance. Partendo dal rap, dal funk, dal dub e dal soul, hanno rivoluzionato il concetto di brano musicale e il processo con cui lo si crea, hanno inventato uno stile personalissimo e potentissimo capace di influenzare il trip-hop e tante altre musiche degli anni novanta. Keith Leblanc (percussioni e tastiere), Doug Wimbish (basso, poi nei Living Colour) e Skip McDonald (chitarra) erano tre ragazzi del New Jersey che, come tanti loro coetanei, sperimentavano con le nuove tecniche di registrazione venute a galla dopo il boom dei disc jockey giamaicani. Questo trio di artisti venne poi assunto dal produttore Adrian Sherwood e con lo pseudonimo di Maffia venne affiancato al grande Mark Stewart.
Euro
18,00
codice 331744
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: