Hai cercato:  Sparks --- Titoli trovati: : 6
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Sparks a steady drip, drip, drip
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  bmg 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato nel maggio del 2020, a tre anni dal precedente "Hippopotamus" (2017), e prima di "The Girl Is Crying in Her Latte" (2023), giunto al numero 75 delle classifiche americane ed al settimo di quelle inglesi, il 24esimo album in studio dello storico duo americano di Los Angeles, ancora una volta entusiasticamente accolto dalla critica, preceduto dai singoli "Please Don't Fuck Up My World", "Self-Effacing", "I'm Toast" e "One for the Ages". Un' opera di sopraffino artigianato art-pop, che come il lavoro precedente appare un sunto, in chiave moderna, delle precedenti esperienze musicali degli Sparks, collage giocoso e mirabile di pop, rock, glam, progressive, elettronica, musical, e quant' altro. Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco piu' rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), e' considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolvera' in seguito toccando anche sonorita' elettroniche e disco.
Euro
22,00
codice 3034895
scheda
Sparks Exotic creatures of the deep
LP2 [edizione] nuovo  stereo  pol  2008  bmg 
rock 60-70
Vinile doppio da 180 grammi di colore nero, copertina apribile, inner sleeve con testi e foto. La ristampa del 2022 ad opera della BMG, priva della bonus track "Brenda is always in the way", che era presente sulla rara prima stampa vinilica del 2018. Originariamente pubblicato nel maggio del 2008 dalla Lil' Beethoven solo in cd, giunto al 54esimo posto in classifica nel Regno Unito e non entrato in classifica negli USA, il 21esimo album in studio, successivo a "Hello young lovers" (2006) e precedente "The seduction of Ingmar Bergman" (2009). I fratelli Mael mantengono alta la loro ispirazione con "Exotic creatures of the deep", raffinando l'interazione fra moderne apparecchiature elettroniche del nuovo secolo, orchestrazioni, tentazioni operistiche e deliziose composizioni pop melodiche. L'umorismo, anche pungente, abbonda nei testi dei brani, presentati da titoli come l'esilarante "I Can't Believe That You Would Fall For All The Crap In This Song", la politica "Let the monkey drive" e "Lighten up, Morrissey", sulle difficoltà del rapporto con una fidanzata fanatica di Morrissey... Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco più rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), è considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolverà in seguito toccando anche sonorità elettroniche e disco.
Euro
29,00
codice 3516210
scheda
Sparks Girl is crying in her latte (ltd. picture disc)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  island 
rock 60-70
Edizione limitata in picture disc, catalogo 5504002. Pubblicato nel maggio del 2023 dalla Island, giunto al settimo posto in classifica nel Regno Unito e non entrato in classifica negli USA, il 25esimo album in studio, successivo ad "A steady drip, drip, drip" (2020). I fratelli Mael, sulla scia del documentario di Edgar Wright "The Sparks brothers" e del successo del film musicale "Annette", da loro scritto insieme al regista Leos Carax (2021), mostrano di avere ancora una vitale forza creativa con "The girl is crying...", un'opera sfaccettata che rende freschi ed attuali stili come il power pop ed il synth pop, con un sound frizzante, spesso e volentieri propulsivo e ballabile, una piccola dose di chitarre rock e testi che esplorano temi anche esistenziali come la sofferenza nella title track o la curiosa prospettiva di un bambino appena nato che se ne vuole tornare nel grembo materno, espressi però con una leggerezza squisitamente pop; "Veronika Lake" è una celebrazione pop-tronica della celebre attrice bionda della Hollywood degli anni '30 / '40 che durante la seconda guerra mondiale rinunciò alla sua iconica frangetta per promuovere la sicurezza sul lavoro delle operaie americane, che stavano sostituendo nelle fabbriche gli uomini inviati in guerra, invitandole ad adottare pettinature meno a rischio di far incastrare i capelli nei macchinari con effetti assai pericolosi sull'incolumità personale, un classico esempio di riferimento alla cultura pop ed in questo caso anche alla sua storia da parte degli Sparks. "The girl is crying in her latte" è stato diffusamente applaudito dalla critica per la vitalità e la capacità di rinnovarsi pur restando fedeli a se stessi della storica band. Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco più rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), è considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolverà in seguito toccando anche sonorità elettroniche e disco.
Euro
22,00
codice 3516199
scheda
Sparks Gratuitous sax & senseless violins (heavy vinyl, remastered)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  bmg 
rock 60-70
Vinile pesante di colore nero, inner sleeve con foto e testi. Ristampa del 2019 ad opera della BMG, rimasterizzata e pressoché identica alla rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel novembre del 1994 dalla Logic, giunto al 150esimo posto in classifica nel Regno Unito e non entrato in classifica negli USA, il sedicesimo album, successivo a "Interior design" (1988) e precedente "Plagiarism" (1997). A circa sei anni di distanza dal precendete lp, i fratelli Mael ritornano alla grande con un album che abbraccia le nuove sonorità dance elettroniche come la techno, sposandole al fine gusto pop degli Sparks; del resto il gruppo non era nuovo ad interazioni con la dance music, avendo già collaborato con Giorgio Moroder, il quale produsse alcuni dei loro album, come "No. 1 in heaven" (1979) e "Terminal jive" (1980). "Gratuitous sax & senseless violins" fu inciso dai soli fratelli Mael, senza il supporto di altri muscisti, ed è dominato dalle trame melodiche e percussive elettroniche di Ron Mael, ora lente, notturne ed avvolgenti, ora frenetiche e danzerecce, e dalla voce vellutata ed eterea del fratello Russell. Ne furono tratti quattro singoli, fra i quali "When do I get to sing 'My way'", una hit nei clubs statunitensi. Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco più rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), è considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolverà in seguito toccando anche sonorità elettroniche e disco.
Euro
29,00
codice 3516214
scheda
Sparks kimono my house
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  island / universal 
rock 60-70
ristampa del 2017, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Island, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Usa nel maggio del 1974 dopo '' A woofer in tweeter's Clothing'' e prima di '' Propaganda'', non entrato nelle classifiche Usa e giunto al numero 4 di quelle Uk, "Kimono My House" e' il terzo album del gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz' altro il disco piu' rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" e' considerato un capolavoro heavy pop e propone 12 brani con originalissime tensioni che vanno dalla bubblegum a Zappa passando per la sperimentazione o per il glam rock, per l' art rock ed il rock decadente, un "pastiche" sonoro che possiede pero' grande omogeneita' dando vita ad una musica personalissima ed a brani assolutamente ispirati; tra di essi "This Town Ain't Big Enough for Both of Us" e "Amateur Hour", oltre a "Here in Heaven''. Il disco figura tra i 100 albums piu' belli di tutti i tempi nel pool di molte riviste musicali europee, ed ha ormai raggiunto lo status del classico. Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco piu' rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), e' considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolvera' in seguito toccando anche sonorita' elettroniche e disco.
Euro
27,00
codice 2133370
scheda
Sparks The seduction of ingmar bergman
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2009  lil beethoven 
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina liscia a busta, libretto di dodici pagine in carta liscia formato lp con foto in bianco e nero, testi e note, inner sleeve in carta liscia neutra nera con sagomatura al centro, label argento con artwork di copertina e scritte bianche e nere, catalogo LBRV4. Pubblicato nell'agosto del 2009 dalla Lil' Beethoven, questo e' il ventiduesimo album degli Sparks, uscito dopo ''Exotic creatures of the deep'' (2008). Si tratta di una sorta di ''pop opera'', la cui trama e' incentrata su di un'immaginaria disavventura del regista svedese Ingmar Bergman ad Hollywood, dove viene attirato con promesse di lavoro, per poi trovarsi ingabbiato nelle logiche del cinema hollywoodiano e del potere dei produttori, conducendolo quindi ad una rocambolesca fuga che li ricondurra' ''in salvo'' in Svezia. Buona parte dei brani sono basati su strumenti della musica classica che sorreggono le recitazioni dei cantanti, anche se non mancano episodi in cui si fanno sentire un classico pop rock o inserimenti elettronici. Gli Sparks sono un gruppo americano nato per iniziativa dei fratelli Ron e Russell Mael nel '68 a Los Angeles, autori nel '71 di un album a nome Haflnelson prima di cambiare nome in Sparks, presto trasferitisi in Inghilterra. Senz'altro il disco piu' rappresentativo ed importante degli Sparks, "Kimono My House" (1974), e' considerato un capolavoro heavy pop ed ha raggiunto lo status di classico. La loro eclettica musica, in cui inizialmente si avvertivano elementi glam e power pop, si evolvera' in seguito toccando anche sonorita' elettronice e disco.
Euro
26,00
codice 2129559
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: