Hai cercato:  Soundtrack (mick jagger, waylon jennings, kris kristofferson) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Soundtrack (mick jagger, waylon jennings, kris kristofferson) --- Titoli trovati:  104
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (soundtrack) American dreamer ost (+ poster)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1971  mediarts 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
completa dello splendido poster apribile a colori, prima molto rara stampa USA, copertina (con largo cut corner promozionale sull'angolo superiore destro), cartonata apribile, label con sfondo in sfumature marroni su di una facciata, azzurre e verdi sull'altra, scritte bianche lungo il bordo in basso e nere al centro, logo Mediarts bianco e nero in alto, catalogo 41-12. Pubblicata nel 1971 dalla Mediarts negli USA, la colonna sonora di uno dei piu' misconosciuti film legati alla controcultura degli anni '60 e '70 americani. Diretto da Lawrence Schiller e L.M. Kit Carson, ''The american dreamer'' e' una sorta di documentario su Dennis Hopper, all'epoca figura di regista ed attore iconico della controcultura americana, gia' regista e co-protagonista dell'epocale film ''Easy rider'' (1969), ma anche sul periodo di cambiamento attraversato dagli Stati Uniti fra la fine dei '60 ed i primi '70, sui contrasti fra le visioni e le idee degli allora giovani hippies e quelle dello establishment del paese nordamericano, per lo meno dal punto di vista di Hopper. Le musiche furono composte ed incise da diversi e talentuosi autori, fra cui l'ex Byrds Gene Clark, qui con due brani inediti, e John Buck Wilkin, stimatissimo chitarrista e session man di musica country e rock, particolarmente legato in quegli anni allo outlaw country; e proprio un ispirato ed intenso country folk acustico e' lo stile utilizzato per questa colonna sonora, in gran parte basata solo su chitarre acustiche e su voci solitarie o corali. Questa la scaletta: Gene Clark, "American dreamer''; Hello People, ''Pass me by''; John Manning, ''Whole song''; Gene Clark, ''Outlaw song''; Chris Sikelianos, ''Easy rider, 1970''; John Buck Wilkin, ''The screaming metaphysical blues''; John Manning, ''Hard road to new mexico''; John Buck Wilkin, ''Look at me, mama'', ''Sun, moon, and stars''; Abbey Road Singers, ''Other side of this life''.
Euro
48,00
codice 328827
scheda
Aa.vv. (soundtrack) American dreamer ost (+ poster) rsd 2018
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  cinewax 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA IN 1000 COPIE, IN VINILE ROSSO E CORREDATA DEL POSTER APRIBILE ORIGINARIO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, copertina cartonata apribile, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicata nel 1971 dalla Mediarts negli USA, la colonna sonora di uno dei piu' misconosciuti film legati alla controcultura degli anni '60 e '70 americani. Diretto da Lawrence Schiller e L.M. Kit Carson, ''The american dreamer'' e' una sorta di documentario su Dennis Hopper, all'epoca figura di regista ed attore iconico della controcultura americana, gia' regista e co-protagonista dell'epocale film ''Easy rider'' (1969), ma anche sul periodo di cambiamento attraversato dagli Stati Uniti fra la fine dei '60 ed i primi '70, sui contrasti fra le visioni e le idee degli allora giovani hippies e quelle dello establishment del paese nordamericano, per lo meno dal punto di vista di Hopper. Le musiche furono composte ed incise da diversi e talentuosi autori, fra cui l'ex Byrds Gene Clark, qui con due brani inediti, e John Buck Wilkin, stimatissimo chitarrista e session man di musica country e rock, particolarmente legato in quegli anni allo outlaw country; e proprio un ispirato ed intenso country folk acustico e' lo stile utilizzato per questa colonna sonora, in gran parte basata solo su chitarre acustiche e su voci solitarie o corali. Questa la scaletta: Gene Clark, "American dreamer''; Hello People, ''Pass me by''; John Manning, ''Whole song''; Gene Clark, ''Outlaw song''; Chris Sikelianos, ''Easy rider, 1970''; John Buck Wilkin, ''The screaming metaphysical blues''; John Manning, ''Hard road to new mexico''; John Buck Wilkin, ''Look at me, mama'', ''Sun, moon, and stars''; Abbey Road Singers, ''Other side of this life''.
Euro
34,00
codice 2076889
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Buster ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
prima stampa italiana, copertina con barcode, label bianca e grigia con logo multicolorato in alto. Pubblicata nel settembre del 1988 dalla Virgin in Gran Bretagna e dalla Atlantic negli USA, dove giunse al 54esimo posto in classifica, la colonna sonora del film omonimo interpretato da Phil Collins. La colonna sonora contiene in gran parte vecchi brani pop e soul degli anni '60, oltre ad alcuni brevi pezzi orchestrali e due canzoni di nuova incisione ad opera di Phil Collins, fra cui ''Two hearts'' scritta appositamente per il film. Questa la scaletta: Phil Collins, ''Two hearts''; Hollies, ''Just one look''; Phil Collins, ''Big noise''; Anne Dudley, ''The robbery''; Sonny & Cher, ''I got you babe''; Spencer Davis Group, ''Keep on running''; Four Tops, ''Loco in Acapulco''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it?''; Dusty Springfield, ''I just don't know what to do with myself''; Searchers, ''Sweets for my sweet''; Anne Dudley, ''Will you still be waiting?''; Phil Collins, ''A groovy kind of love''.
Euro
14,00
codice 228154
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Buster ost
Lp [edizione] originale  stereo  can  1988  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora nel cellophane (sigillata e da noi aperta per verificare il contenuto), prima stampa canadese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa e verde con banda bianca centrale, scritte nere e logo Atlantic multicolore in alto, catalogo 78 19051. Pubblicata nel settembre del 1988 dalla Virgin in Gran Bretagna e dalla Atlantic negli USA, dove giunse al 54esimo posto in classifica, la colonna sonora del film omonimo interpretato da Phil Collins. La colonna sonora contiene in gran parte vecchi brani pop e soul degli anni '60, oltre ad alcuni brevi pezzi orchestrali e due canzoni di nuova incisione ad opera di Phil Collins, fra cui ''Two hearts'' scritta appositamente per il film. Questa la scaletta: Phil Collins, ''Two hearts''; Hollies, ''Just one look''; Phil Collins, ''Big noise''; Anne Dudley, ''The robbery''; Sonny & Cher, ''I got you babe''; Spencer Davis Group, ''Keep on running''; Four Tops, ''Loco in Acapulco''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it?''; Dusty Springfield, ''I just don't know what to do with myself''; Searchers, ''Sweets for my sweet''; Anne Dudley, ''Will you still be waiting?''; Phil Collins, ''A groovy kind of love''.
Euro
18,00
codice 318089
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Criminale vol. 3: colpo gobbo
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  penny 
soundtracks
Vinile da 140 grammi, copertina lucida, fascetta esterna con note e supporto per la versione in cd dell'album, qui inclusa, catalogo PNY4510LPC. Pubblicato nel 2015 dalla Penny, questo e' il terzo volume di una serie di raccolte che ripescano brani tratti dal vasto catalogo della storica label italiana Flipper Music e delle sue sottoetichette: la Flipper Music pubblica dalla fine degli anni '70 rari dischi afferenti principalmente all'ambito delle colonne sonore televisive. La serie ''Criminale'' ripropone estratti dal quel vasto catalogo con particolare attenzione agli anni '70, facendo riemergere oscuri pezzi musicali (fra post psichedelia, funk rock, tastiere da horror) che riportano alla luce il lato piu' bizzarro di quel decennio, carico di tensioni ma anche di sviluppi culturali nel nostro paese. Questa la scaletta: A1. Gerardo Iacoucci/Mario Vinciguerra - Tangenziale Sud A2. Vittorio Impiglia - Riviera Di Ponente A3. Mario Molino/Elvio Monti - First Sound A4. Bruno Battisti D'Amario - Piper Blues A5. Franco Tamponi - Rotatory Motion A6. Gerardo Iacoucci - Sabbie D'Oro A7. Amedeo Tommasi – Capricorno A8. Antonio Riccardo Luciani - Round And Round B1. Amedeo Tommasi - Noi Giovani B2. Alessandro Alessandroni - North Wind B3. Leopoldo Perez-Bonsignore/Mario Pagano – Beatnik B4. Giovanni Ferroni - Chitarre Hippies B5. Enzo Scoppa - Hot Pants (previously unreleased) B6. Leopoldo Perez-Bonsignore – Carosello B7. Stelio Subelli – Quadrante B8. Fernando Marucci/Paolo Ferrara/Massimo Di Cicco - Foresta Indiana.
Euro
12,00
codice 2105861
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Flamingo kid ost
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1984  motown 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta per controllo, prima stampa USA, copertina con barcode, label blu con parte in alto che presenta una mappa della zona di Detroit, scritte argento al centro e bianche lungo il bordo i basso, catalogo 6131ML. Pubblicata nel 1984 dalla Motown, la colonna sonora del film ''The flamingo kid'', diretto da Garry Marshall e con Matt Dillon protagonista. Ambientato nel 1963, il film fu musicato con una decina di classici brani soul, r'n'b, rock'n'roll e doo wop d'epoca, con l'eccezione del piu' moderno brano di apertura ''Breakaway''. Questa la scaletta: Jesse Frederick, ''Breakaway''; Martha Reeves & The Vandellas, ''(Love is like a) Heatwave''; The Chiffons, ''He's so fine''; Acker Bilk, ''Stranger on the shore''; Dion, ''Runaround sue''; Little Richard, ''Good golly miss molly''; Barrett Strong, ''Money (that's what I want)''; The Impressions, ''It's all right''; Hank Ballard & The Midnighters, ''Finger poppin' time''; The Chiffons, ''One fine day''; The Silhouettes, ''Get a job''; Maureen Steele, ''Boys will be boys''.
Euro
18,00
codice 322374
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Kivanj szep almokat - szep lanyok, ne sirjatok ost (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  kept alive 
soundtracks
Edizione limitata a 300 copie numerate sul retro copertina in basso, catalogo KARLP017. Pubblicata nel 2019 dalla ungherese Kept Alive, per la prima volta ecco disponibile la colonna sonora del film del 1970 "Szep lanyok, ne sirjatok" (traducibile come "Non piangete, belle ragazze"), diretto da Màrta Mészàros, uno dei pochi film beat del cinema ungherese. Ispirato dalla storia di Romeo e Giulietta, ma poi evolutosi in una sorta di triangolo amoroso, il film vide partecipare gli Illés, all'epoca il più famoso gruppo beat magiaro, i quali contribuirono anche alla colonna sonora, insieme ad altre band dello stesso genere come Kex e Metro e la grande cantante Sarolta Zalatnay. Problemi di censura ostacolarono il film ed anche gli stessi Illés, censurati dal governo ungherese per aver concesso un'intervista radiofonica all'anglosassone BBC: alla fine due brani del gruppo furono ammessi nella colonna sonora, ma senza citare il gruppo nei crediti, e l'apparizione della band stessa fu cancellata dal film. La colonna sonora originariamente concepita dagli Illés fu finalmente pubblicata nel 2018, dalla Moiras Records, in una ricostruzione dal titolo di "Goodbye, London", ed alcuni di quei brani sono stati inseriti anche in questo "Kivanj szep almokat"; alcune delle canzoni della colonna sonora incise da Illés, Kex e Metro uscirono nel 1970 sotto forma di singoli, altre in alcune antologie su cd negli anni '90 e 2000, infine due sono rimaste inedite fino a questa pubblicazione del 2019: "Nàlunk" e "Ballada" dei Tolcsvayék. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Illés - Élünk És Meghalunk 2. Kex – Család 3. Kex - Csillagok, Ne Ragyogjatok 4. Tolcsvayék És A Trió – Nálunk 5. Illés - A Lány És A Csavargó 6. Illés – Kéglidal 7. Metro - Hol Az A Hely SIDE 2: 1. Kex - Tiszta Szívvel 2. Metro - Ha Júliát Kérdeznék 3. Illés - Júliára Várunk 4. Kex - Országút Szélén 5. Tolcsvayék És A Trió – Ballada 6. Kex – Pirosmadár 7. Sarolta Zalatnay - Lányok, Ne Sírjatok 8. Illés - Ne Sírjatok, Lányok.
Euro
28,00
codice 3513272
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Pump up the volume - music from the original motion picture soundtrack
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
Prima assai rara e ricercata stampa USA, copertina (con molto leggeri segni di invecchiamento, visibili per lo più sul retro e sull'angolo inferiore destro) con barcode 076732-8039-12, label azzurra e bianca con arcobaleno, catalogo MCA -8039. Pubblicata nell'agosto del 1990 dalla MCA, la colonna sonora del film "Pump up the volume", diretto da Allan Moyle ed interpretato da Christian Slater, compila molti (ma non tutti) brani impiegati per le musiche del lungometraggio, che racconta le vicende di uno studente dei sobborghi di Phoenix, Arizona, che porta avanti una radio pirata e che si scontra contro lo establishment locale. La musica del film è incentrata sulla scena al confine fra l'indie e le frange meno commerciali del mainstream (i Sonic Youth erano da poco passati su major, all'epoca), e contiene fra l'altro una scoppiettante cover di "Kick out the jams" degli MC5 intrerpretata dai Bad Brains con Henry Rollins, una "Heretic" dei Soundgarden in versione diversa da quella apparsa nel 1985 sulla rara e leggendaria compilation "Deep six", "Titanium Exposé" dei Sonic Youth, che un paio di mesi prima era stata pubblicata nell'album "Goo" (6/90), mentre l'elettro-funkeggiante "I've got a secret miniature camera" del cantante dei Bauhaus Peter Murphy era rimasta fuori dalla versione vinilica del suo secondo album solista "Love hysteria" del 1988 (ma non da quella in cd), ed inedita su album è anche "Wave of mutilation (U.K. surf)" dei Pixies, versione diversa da quella apparsa su loro "Doolittle" del 1989. Questa la scaletta completa: Concrete Blonde, "Everybody Knows"; Ivan Neville, "Why Can't I Fall In Love"; Liquid Jesus, "Stand"; Pixies, "Wave Of Mutilation (U.K. Surf)"; Peter Murphy, "I've Got A Secret Miniature Camera"; Bad Brains with Henry Rollins, "Kick Out The Jams"; Above The Law, "Freedom Of Speech"; Soundgarden, "Heretic"; Sonic Youth, "Titanium Exposé"; Cowboy Junkies, "Me And The Devil Blues".
Euro
120,00
codice 336772
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Reservoir dogs ost (le iene)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  geffen / universal 
soundtracks
Ristampa del 2015, con copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura vinilica, uscita solo in Spagna. Originariamente pubblicata dalla MCA Soundtracks, la colonna sonora del film di culto di Quentin Tarantino ''Reservoir dogs'', noto in Italia come ''Le iene''; la mescolanza di brani vintage di diversa estrazione stilistica, dal soul al rock, dal funk al pop, e di diversa provenienza cronologica, dagli anni '60 agli '80, sarebbe poi diventata un punto di riferimento per la struttura delle colonne sonore dei successivi e piu' celebri film di Tarantino. Trovano qui spazio, oltre ai brani ascoltati durante il film (fra i quali ci sono anche due pezzi dei Bedlam, gruppo degli anni '90), anche estratti di celebri dialoghi e monologhi recitati dagli attori, come ad esempio l'esilarante spiegazione del signfiicato della canzone ''Like a virgin'' da parte di Mr. Brown/Quentin Tarantino e gli intermezzi radiofonici del dj K-Billy, interpretato dal comico Steven Wright. Questa la scaletta: – Steven Wright "And Now Little Green Bag..." –The George Baker Selection "Little Green Bag" –Steven Wright "Rock Flock Of Five" –Blue Swede "Hooked On A Feeling" –Steven Wright "Bohemiath" –Joe Tex "I Gotcha" –Bedlam "Magic Carpet Ride" –No Artist "Madonna Speech" –Sandy Rogers "Fool For Love" –Steven Wright "Super Sounds" –Stealers Wheel "Stuck In The Middle With You" –Bedlam "Harvest Moon" –No Artist "Let's Get A Taco" –Steven Wright "Keep On Truckin'" –Harry Nilsson "Coconut" –Steven Wright "Home Of Rock".
Euro
29,00
codice 3037411
scheda
Aa.vv. (soundtracks) 9 1/2 Weeks ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, copertina con barcode, etichetta nera "black rainbow" con logo Capitol in alto, scritte nere lungo il bordo ed argentate al centro, catalogo 64 2404991, data sul trail off 4/2/86. Pubblicata nel 1986 dalla Capitol, la colonna sonora del celebre cult movie ''9 settimane e mezzo'', diretto da Adrian Lyne ed interpretato da Mickey Rourke e Kim Basinger. Le musiche del film contengono in gran parte contributi di alcuni dei musicisti piu' celebri dell'epoca, partendo dal bassista dei Duran Duran John Taylor, che ebbe una piccola hit con ''I do what I do.. (theme for 9 1/2 weeks)'', il grande Bryan Ferry con la splendida ballata romantica ''Slave to love'', Joe Cocker con il torrido soul blues di ''You can leave your hat on'', cover del brano di Randy Newman, a sua volta un' hit, gli Eurythmics con ''This city never sleeps'' (dall'album ''Sweet dreams'' del 1983), i Devo con ''Bread and butter'', cover modernista della vecchia hit del 1964 del gruppo pop The Newbeats. Questa la scaletta completa: John Taylor, ''I do what I do.. (theme for 9 1/2 weeks)''; Luba, ''The best is yet to come''; Bryan Ferry, ''Slave to love''; Dalbello, ''Black on black''; Corey Hart, ''Eurasian eyes''; Joe Cocker, ''You can leave your hat on''; Devo, ''Bread and butter''; Eurythmics, ''This city never sleeps''; Stewart Copeland, ''Cannes''; Luba, ''Let it go''.
Euro
15,00
codice 329981
scheda
Aa.vv. (soundtracks) American epic - the soundtrack
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2017  columbia / legacy / third man 
soundtracks
Copertina apribile, inner sleeve con foto, note e crediti, label marrone con disegno di grammofono in alto, catalogo 88985430991. Pubblicata nel maggio del 2017 dalla Columbia / Legacy / Third Man, questa è la colonna sonora dell'acclamata serie di documentari "American epic", diretta da Bernard MacMahon e trasmessa fra il maggio ed il giugno dello stesso anno. Uno straordinario viaggio nelle radici della musica popolare statunitense moderna, "American epic" racconta la rivoluzione musicale e culturale avvenuta negli anni '20 grazie alla diffusione di nuove tecniche di registrazione ed all'apertura alle forme musicali delle minoranze etniche, come gli afroamericani ma anche i cajun, gli ispanici, i nativi e gli hawaiiani, senza dimenticare il country folk bianco. Protagonisti sono fondamentali artisti come la Carter Family, Charley Patton, Mississippi John Hirt, Jimmie Rodgers e Sister Rosetta Tharpe, immortalati in registrazioni effettuate negli anni '20 e nel 1930 (con l'eccezione di una risalente agli anni '60), restaurate con le tecnologie più moderne dai vecchi 78 giri ed in alcuni casi dai masters originali. Frutto di anni di approfondite ricerche, la serie di documentari riceve qui un sintetico condensato musicale introduttivo alla vasta impresa del regista e dei curatori. Questa la scaletta: Williamson Brothers & Curry, "Gonna die with my hammer in my hand" (1927); Memphis Jug Band, "On the road again" (1928); Mississippi John Hurt, "Frankie" (1928); The Carter Family, "Bury me under the weeping willow" (1928); Lydia Mendoza, "Mal hombre" (1930); The Carolina Tar Heels, "Peg and awl" (1929); Sol K. Bright with the Aloha Serenaders, "Tomi tomi" (1930); Big Chief Henry's Indian String Band, "Indian tom tom" (1929); Hattie Hart and the Memphis Jug Band, "Cocaine habit blues" (1930); Sister Rosetta Tharpe, "Up above my head" (registrazione degli anni '60); Charley Patton, "Down the dirt road blues" (1929); Joe Falcon, "Allons à Lafayette" (1928); Frank Hutchison, "Stackalee" (1927); Jimmie Rodgers, "Waiting for a train" (1929); The Breaux Brothers with Louis Michot, "Jole blon" (2014).
Euro
18,00
codice 3516555
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Country ost
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1984  windham hill 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina con barcode, label bianca con scritte nere e logo Windham Hill bianco e nero in alto, logo GEMA in riquadro a destra, catalogo 371039-1. Pubblicata nel 1984 dalla Windham Hill negli USA ed in Europa, la colonna sonora del film ''Country'', diretto da Richard Pearce ed interpretato da Jessica Lange e Sam Shepard, che racconta le difficolta' di una famiglia contadina americana negli anni '80, periodo non facile per le imprese agricole familiaric statunitensi. La colonna sonora, composta da Charles Gross, musicista allievo di Darius Milhaud ed attivo in particolare nell'ambito di musiche per cinema e televisione, venne incisa da un gruppo di musicisti di orientamento new age legati alla Windham Hill, in particolare il pianista George Winston il cui strumento, carico di lirismo, e' in risalto in molti brani. Parteciparono alle incisioni anche Bob DiVall (flicorno), Darol Anger (violino), Mike Marshall (chitarre, mandolino), Mark Isham (piano, flicorno, synth, tromba) e Steve Schaeffer (percussioni).
Euro
20,00
codice 322235
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Lost in translation - music from the motion picture soundtrack
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2003  emperor norton 
soundtracks
Ristampa del 2022 ad opera della Emperor Norton, pressoché identica alla rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicata nel settembre del 2003 dalla Emperor Norton, la colonna sonora del celebrato film "Lost in translation", diretto da Sofia Coppola ed interpretato da Bill Murray e Scarlet Johansson. La colonna sonora del film ambientato a Tokyo contiene brani di diversi artisti, alcuni dei quali già editi come "Just like honey" dei Jesus and Mary Chain, e pezzi scritti appositamente per il film da Kevin Shields dei My Bloody Valentine (i quali a loro volta contribuiscono con un loro brano, "Sometimes", tratto dal loro capolavoro "Loveless"). I nuovi brani di Shields sono molto atmosferici e cinematici, dal dream pop chitarristico increspato ed incline allo shoegazer di "City girl" alla delicatissima e fluttuante "Goodbye", in cui la ambient music si incontra con una struggente malinconia. Deliziosi in contributi di AIR e Phoenix. Fa capolino anche la musica giapponese con il brano "Kaze wo atsumete" degli Happy End, brillante gruppo nipponico degli anni '70 in cui militava il futuro Yellow Magic Orchestra Haruomi Hosono. Questa la scaletta completa: Intro / Tokyo, Kevin Shields - City Girl, Brian Reitzell & Roger J. Manning Jr. - Shibuya, Sebastien Tellier – Fantino, Kevin Shields – Goodbye, Death In Vegas – Girls, Squarepusher – Tommib, Phoenix - Too Young, Happy End - Kaze Wo Atsumete, Brian Reitzell & Roger J. Manning Jr. - On The Subway, Kevin Shields – Ikebana, My Bloody Valentine – Sometimes, Air - Alone in Kyoto, Kevin Shields - Are You Awake?, Jesus and Mary Chabìin - Just Like Honey.
Euro
27,00
codice 3032342
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Mahabharata ost
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1990  real world 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina semilucida con barcode 5012981990916, e con adesivo di presentazione della Real World applicato sul fronte, inner sleeve con note e crediti, label bianca con riquadro nero al centro e scritte nere, "made in West Germany" in basso, GEMA/STEMRA/BIEM a destra, catalogo RWLP9. Pubblicata nel 1990 dalla Real World negli USA ed in Europa, questa è la colonna sonora del film "The Mahabharata" (1989), diretto dall'inglese Peter Brook, e tratto dalla monumentale opera teatrale scritta da Jean-Claude Carrere, e messa in scena dallo stesso Brook nel 1985, oltre ad essere stata poi realizzata anche in una mini serie televisiva ed infine nel film sopracitato. L'opera si ispira al grande poema epico indiano Mahabharata, e le musiche sono state incise da un gruppo di artisti di diversa provenienza, dal Giappone all aTurchia, dall'India all'Europa: Djamchid Chemirani (zarb), Mahmoud Tabrizi-Zadeh (kemenche, santur), Philippe Eidel (tastiere, produttore), Kim Menzer (nadaswaram, didgeridoo, shenai), Kudsi Erguner (ney), Toshi Tsushitori (taiko, madal, gatham, pakhavaj, esraj, tabla) e Samila Roy (voce). La colonna sonora si ispira fortemente alla musica indiana, con un approccio non strettamente tradizionalista, che incorpora bordoni di tastiere elettroniche con i numerosi strumenti tradizionali, non tutti di origine indiana, e la splendida e cullante voce femminile di Samila Roy; alcuni brani sono composizioni del grande poeta e scrittore indiano Rabindranath Tagore, che fu anche musicista. Questa la scaletta: "Nibiro Ghono Andare", "Draupadi", "Ontoro Momo", "Satyavati", "Virata", "Bushi Oi Sudure", "Cities", "Bhima", "Markandeya (Part 1)", "Duryodhana", "Amba", "The War: Prepare To Fight! / War / Dhire Bontu Dhire", "Markandeya (Part 2)", "?veta?vatara Upanis?d".
Euro
28,00
codice 335925
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Make them die slowly!
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  cult vinyl 
soundtracks
Edizione limitata a 200 copie, copertina costiruita da busta di plastica trasparente e da inserto formato A4 con artwork e scaletta dei brani, label neutra bianca, catalogo CULTVINYL13. Pubblicata nel 2012 dalla Cult Vinyl, questa raccolta compila ventidue tracce musicali di diversi autori, tratte da trailer e colonne sonore di una serie di film soggetti a censura in Gran Bretagna a causa della violenza dei loro contenuti, come ''Cannibal ferox'' (film del 1981 diretto da Umberto Lenzi), ''The hills have eyes'' di Wes Craven e ''I spit on your grave'' di Meir Zarchi. Questa la scaletta: ''Make them die slowly (Cannibal ferox)'', ''Maniac'', ''Nightmares in a damaged brain'', ''Scalps'', ''SS experiment love camp'', ''The boogey man'', ''The burning'', ''The dorm that dripped blood'', ''The driller killer'', ''The evil'', ''The forest'', ''The hills have eyes'', ''The last house on the left'', ''The toolbox murders'', ''Unhinged'', ''Cannibal holocaust'', ''Don't answer the phone'', ''Don't go in the house'', ''Drive in massacre'', ''I drink your blood'', ''I spit on your grave'', ''Madman''.
Euro
23,00
codice 3508113
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Mask – music fro the motion picture soundtrack
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
Copia ancora incellophanata, ma con leggeri segni di invecchiamento sulle costole della copertina, prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina lucida fronte retro senza barcode, label con cielo azzurro, nuvole ed arcobaleno, GEMA/BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 252 250-1. Pubblicato nel 1985 dalla MCA nel Regno Unito e negli USA, questo album contiene musiche impiegate nelle sonorizzazioni dell'acclamato film "Mask", diretto da Peter Bogdanovich ed interpretato da Cher ed Eric Stoltz (uscito in Italia come "Dietro la maschera"), tuttavia non si tratta né dell'originaria colonna sonora basata su brani di Bruce Springsteen (che però furono tolti dalla versione del film uscita nelle sale, per poi essere reintrodotti nella versione in DVD "director's cut" del 2004), né su quelli della colonna sonora "definitiva" (quella che accompagnò effettivamente il film quando uscì nelle sale), composta da Bob Seger: qui ascoltiamo invece un set di brani editi di diversi artisti rock'n'roll e rock, da Little Richard ai Grateful Dead ed ai Gary U.S. Bonds, dagli Steppenwolf agli Steely Dan ed ai Lynyrd Skynyrd; il livello qualitativo della selezione è indubbiamente alto. Questa la scaletta: Steppenwolf, "Magic carpet ride"; Gary U.S. Bonds, "Quarter to three"; Steely Dan, "Dirty work", "Do it again"; Little Richard, "Good golly miss molly", "Tutti frutti"; Lynyrd Skynyrd, "Sweet home alabama"; Gary U.S. Bonds, "Dear lady twist"; Little Richard, "Slippin' n' slidin'"; Grateful Dead, "Ripple".
Euro
14,00
codice 334294
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Moment by moment ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1979  Rso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima stampa italiana, label marroncina con scritte nere e logo RSO bianco e rosso con mucca in alto, catalogo 2394 217, data sul trail off del lato A 16/01/79, timbro SIAE del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ancora ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicata dalla RSO nel 1978 nel Regno Unito e negli USA, la colonna sonora del film ''Moment by moment'', diretto da Jane Wagner ed uscito nelle sale nel 1978 (in Italia usci' con il titolo di ''Attimo per attimo''). Interpretato da JohnTravolta e da Lily Tomlin, il film fu stroncato dalla critica, ma la colonna sonora frutto' una discreta hit per la cantante Yvonne Elliman, che porto' il singolo ''Moment by moment'' al 59esimo posto nella classifica billboard hot 100 americana; le musiche sono intrerpretate da diversi artisti, fra cui i 10CC e Charles Lloyd, ed offrono un'alternanza di adult contemporary, pop orchestrale e pop soul. Questa la scaletta: Yvonne Elliman, ''Moment by moment''; Michael Franks, ''The lady wants to know''; Stephen Bishop, ''Everybody need love''; Various, ''Moment by moment (reprise – instrumental)''; Charles Lloyd, ''You know I love you''; Dan Hill, ''Sometimes when we touch''; Various, ''Moment by moment (main theme – instrumental)''; 10CC, ''For you and I''; Various, ''Hollywood boulevard (instrumental)''; Charles Lloyd, ''Your heart never lies''; Various, ''Moment by moment (''On the beach'' instrumental)''; Yvonne Elliman, ''Moment by moment (reprise – film version)''.
Euro
16,00
codice 330633
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Nashville ost
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1975  abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
prima stampa inglese, etichetta nera con logo Abc Records in riquadro multicolore in alto, catalogo ABCL5145, marchio Mcps a sinistra. Pubblicata nel 1975 dalla ABC, la colonna sonora del celebrato film di Robert Altman, ambientato nel mondo musicale del country di Nashville. Molti dei brani furono composti e interpretati da alcuni degli attori che recitarono nel film, fra cui Keith Carradine, che vinse un oscar per la migliore canzone con ''I'm easy''; musicalmente l'album cerca di fornire una panoramica sulla musica prodotta dall'industria musicale di Nashville, e partecipano alle incisioni come session men anche alcune leggende del country quali Vassar Clements, David Briggs e Weldon Myrick. Questa la scaletta: ''It don't worry me'', ''Blue-bird'', ''For the sake of the children'', ''Keep-a-goin''', ''Memphis'', ''Rolling stone'', ''200 years'', ''Tapedeck in his tractor'', ''Dues'', ''I'm easy'', ''One, I love you'', ''My idaho home'', ''It don't worry me''.
Euro
20,00
codice 239689
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Nashville ost
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1975  abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia con piccolo cut promozionale sulla costola superiore sinistra della copertina e con alcuni microfori vicino ad essa, prima stampa USA, copertina flipback su due lati sul retro, etichetta multicolore a cerchi concentrici che vanno dal giallo al viola, catalogo ABCD-893. Pubblicata nel 1975 dalla ABC, la colonna sonora del celebrato film di Robert Altman, ambientato nel mondo musicale del country di Nashville. Molti dei brani furono composti e interpretati da alcuni degli attori che recitarono nel film, fra cui Keith Carradine, che vinse un oscar per la migliore canzone con ''I'm easy''; musicalmente l'album cerca di fornire una panoramica sulla musica prodotta dall'industria musicale di Nashville, e partecipano alle incisioni come session men anche alcune leggende del country quali Vassar Clements, David Briggs e Weldon Myrick. Questa la scaletta: ''It don't worry me'', ''Blue-bird'', ''For the sake of the children'', ''Keep-a-goin''', ''Memphis'', ''Rolling stone'', ''200 years'', ''Tapedeck in his tractor'', ''Dues'', ''I'm easy'', ''One, I love you'', ''My idaho home'', ''It don't worry me''.
Euro
22,00
codice 325578
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Nashville ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1975  abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, copertina flipback su due lati sul retro, etichetta multicolore a cerchi concentrici, catalogo ABC405, data sul trail off 12/1/76, timbro Siae del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l'intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1975 dalla ABC, la colonna sonora del celebrato film di Robert Altman, ambientato nel mondo musicale del country di Nashville. Molti dei brani furono composti e interpretati da alcuni degli attori che recitarono nel film, fra cui Keith Carradine, che vinse un oscar per la migliore canzone con ''I'm easy''; musicalmente l'album cerca di fornire una panoramica sulla musica prodotta dall'industria musicale di Nashville, e partecipano alle incisioni come session men anche alcune leggende del country quali Vassar Clements, David Briggs e Weldon Myrick. Questa la scaletta: ''It don't worry me'', ''Blue-bird'', ''For the sake of the children'', ''Keep-a-goin''', ''Memphis'', ''Rolling stone'', ''200 years'', ''Tapedeck in his tractor'', ''Dues'', ''I'm easy'', ''One, I love you'', ''My idaho home'', ''It don't worry me''.
Euro
20,00
codice 320125
scheda
Aa.vv. (soundtracks) She had a taste for music
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1971  dagored 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
prima stampa, pressata in esclusiva dalla italiana Dagored, vinile pesante, copertina (con leggeri segni di invecchiamento), semilucida apribile e con barcode 8013252010316, inserto con scaletta e crediti, label nera con logo Dagored bianco e nero in alto, catalogo RED103-1. Pubblicata nel 1999 dalla italiana Dagored, questa antologia compila quindici brani tratti da colonne sonore di film erotici italiani usciti nelle sale fra il 1971 ed il 1981, composte da alcuni dei massimi autori di musica per cinema sulla scena italiana dell'epoca, fra cui Armando Trovajoli, Nico Fidenco e Teo Usuelli. La presenza di autori diversi e di spiccata personalità rende questa scaletta eclettica e vivace, ma percorsa quasi costantemente da una vena sbarazzina ed ammiccante. Questa la scaletta: Massimo Moriconi e Roberto Fogu, "Small fawn clawn" (dal film "Benvenuto sesso"); Nico Fidenco, "Red sound" (dal film "Le eriditiere superporno", 1981); Franco De Gemini, "Cheops and nefertiti" (dal film "Si può fare molto con 7 donne", 1971); Gianfranco Plenizio, "Grigio perla" (dal film "La gatta in calore", 1971); Armando Trovajoli, "L'ospite" (dal film "Sessomatto", 1973); Franco De Gemini, "What is this love (instrumental)" (dal film "Si può fare molto con 7 donne", 1971); Nico Fidenco, "La via della prostituzione M9" (dal film "La via della prostituzione", 1978); Gianfranco Plenizio, "Voce d'amore" (dal film "La gatta in calore", 1971); Teo Usuelli, "Piacere sequence M36" (dal film "Alla ricerca del piacere", 1971); Armando Trovajoli, "Signora sono le otto" (dal film "Sessomatto", 1973); Nico Fidenco, "Make love on the wing (instrumental)" (dal film "Emanuelle e gli ultimi cannibali", 1978); Gianfranco Plenizio, "Musica per anna" (dal film "La gatta in calore", 1971); "Franco De Gemini, "Cairo night" (dal film "Si può fare molto con 7 donne", 1971); Armando Trovajoli, "Kinky peanuts" (dal film "Sessomatto", 1973); Nico Fidenco, "Butch poppy" (dal film "Le eriditiere superporno", 1981).
Euro
18,00
codice 333150
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Soviet hippies ost (ltd. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  cece 
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie in vinile di colore rosa, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina apribile, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SH01. Pubblicata nel 2018 dalla Cece, questa è la colonna sonora del film documentario "Soviet hippies", diretto da Terje Toomistu, che racconta le vicende dei figli dei fiori al di là della cortina di ferro, i quali nonostante la repressione del regime sovietico trovarono il modo esistere e di connettersi, anche attraversando momenti drammatici come gli arresti di massa effettuati dal KGB nel 1971. Questa sottocultura produsse ovviamente anche della musica, influenzata dalle innovazioni rock e psichedeliche che filtravano dall'Occidente. Molti dei brani di questa colonna sonora sono rari, alcuni erano rimasti inediti per decenni. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Mahagon - Sen O Zemi (1978) 2. Yuri Morozov - Hippie Song (1973) 3. Ornament - Radio Luxembourg (1974) 4. Olovyannye Soldatiki - Ty Poila Konya (1972) 5. Kapitalnyi Remont - Belye Flagi (1982) 6. Zhar Ptitsa - Yesli (1981) SIDE 2: 1. Suuk - Statistiline (1976) 2. Mess - Valged Hommikud (1975) 3. Menuets - Septinas Skumjas Zvaigznes (1979) 4. Yuri Morozov - Cherry Garden Of Jimi Hendrix (1973) 5. Väntorel - Julgus (1971).
Euro
32,00
codice 3513703
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Turning: kate's diary ost (ltd. coloured vinyl rsd 2020)
LPM [edizione] originale  stereo  eu  2020  music on vinyl 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Ancora custodita nell'originaria busta di plastica con chiusura adesiva, edizione limitata a 2500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 000244), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2020, in vinile da 180 grammi di colore rosso scuro e nero marmorizzato (il colore è visibile controluce), copertina liscia con parti lucide sul fronte, label rossa con parte marrone a sinistra, scritte nere e rosse, loghi Music On Vinyl, At The Movies e Masterworks in basso, catalogo MOVATM279. Pubblicata nell'ottobre del 2020 dalla Masterworks negli USA e dalla Music On Vinyl in Europa, "The turning: kate's diary" è una aggiunta alla colonna sonora del film "The turning", contenente sei brani, o versioni di essi, concepiti per quel lungometraggio, ma non inseriti nella colonna sonora. Ascoltiamo innanzitutto una canzone assolutamente inedita, "American landfill", interpretata da Kristeen Young con David Bowie (i due avevano collaborato insieme nell'album "Heathen" di Bowie), una versione acustica esclusiva di "Mother" di Courtney Love, un pezzo degli Aubreys, gruppo dell'attore di "Stranger things" Finn Wolfhard (la rockeggiante "Getting better (otherwise)"), un pezzo atmosfericamente pop elettronico di Lawrence Rothman con Sasami, "Take it to the grave", una versione acustica di "Call me" di Empress Of, ed una molto ramonesiana "Psychic surgery" di Dani Miller, membro della punk band Surbort.
Euro
28,00
codice 335448
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Wild life ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1984  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, copertina senza barcode e con retro capovolto, inserto con crediti, label con cielo azzurro, nuvole ed arcobaleno, catalogo 25 1523-1, data sul trail off 15/10/84. Pubblicata nel 1984 dalla MCA, la colonna sonora del film commedia a tema adolescenziale "The wild life", diretto da Art Linson e sceneggiato da Cameron Crowe, interpretato fra gli altri da Chris Penn, Rick Moranis, Eric Stoltz e Lea Thompson. La colonna sonora contiene contributi di celebri artisti rock e pop di metà anni '80, e fra i brani ne troviamo alcuni appositamente composti per il film, quali "Wild life" delle Bananarama, uscito anche come singolo e giuno al 70esimo posto della billboard hot 100 statunitense, "Donut city" di Eddie Van Halen, "Human shout" dell'ex Police Andy Summers e la cover degli Stones "It's not easy" interpretata da Charlie Sexton in compagnia di Ron Wood (poi riapparsa nel 1986 su di un suo mini lp solo giapponese). La scaletta è completata da musicisti assai diversi, dai nuovi alfieri del pop psichedelico The Three O'Clock al brillante cantautore Peter Case (già nelle icone power pop Nerves e Plimsouls), dalla cantante Louise Goffin (figlia di Gerry Goffin e Carole King), accompagnata dalla chitarrista delle Go-Go's Charlotte Caffey, al gruppo metal canadese Hanover Fist. Questa la scaletta completa: Eddie Van Halen, "Donut City"; Hanover Fist, "Metal Of The Night"; Charlie Sexton with Ron Wood, "It's Not Easy"; Andy Summers, "Human Shout"; Bananarama, "Wild Life"; What Is This, "Mind My Have Still I"; Van Stephenson, "Make It Glamorous"; Peter Case, "Who's Gonna Break The Ice"; The Three O'Clock, "I Go Wild"; Louise Goffin and Charlotte Caffey, "No Trespassing".
Euro
18,00
codice 335329
scheda
Bianchi maurizio (m.b.) / kristian day Witness / comfort of a stranger (signed by Maurizio bianchi!)
7" [edizione] originale  stereo  usa  2023  warm gospel 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", vinile che presenta lievissimi segni di usura, che producono modesti rumori di fondo all'ascolto, prima rara stampa, pressata in edizione limitata, esemplare AUTOGRAFATO DA MAURIZIO BIANCHI sul fronte, copertina semirigida, senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, diversi su ciascuna facciata, catalogo WG96. Pubblicato nel giugno del 2023 dalla americana Warm Gospel, lo split 7" fra lo sperimentatore italiano Maurizio Bianchi, che qui propone "Witness", e l'artista multimediale americano Kristian Day, da Des Moines, Iowa, musicista rumorista, regista e conduttore radiofonico, che presenta qui il brano "Comfort of a stranger". Entrambi gli artisti creano circolari ed ipnotiche trame dove una musica noise (non particolarmente estremista in questo caso) si incontra con il minimalismo e perfino con suggestioni psichedeliche. Il musicista e compositore lombardo Maurizio Bianchi e' uno dei piu' misteriosi ed al tempo stesso prolifici sperimentatori nell'ambito del noise e della musica industrial dalla fine degli anni '70. I suoi lavori trovano ispirazione nelle sperimentazioni di musica contreta che sin da inizio secolo anno rappresentato la frangia piu' estremista della ricerca musicale intenta a scandalizzare e raggiungere le sfaccettature piu' sfumate e nascoste della psiche umana. Il progetto MB e' contemporaneo e vicino alle sperimentazioni dei Whitehouse, Throbbing Gristle e Nocturnal Emission, ma con eguali analogie a Kluster o Tangerine Dream, ed oggi gode di una fama mondiale, mentre i suoi lavori sono tra le opere maggiormente ricercate dai collezionisti di musica concreta, sperimentale e di ricerca.
Euro
14,00
codice 336926
scheda

Page: 1 of 5


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Soundtrack (mick jagger, waylon jennings, kris kristofferson)":


altri autori contnenti le parole cercate: