Hai cercato: Simone nina --- Titoli trovati: : 16
- 1
Pag.:
oggetti:
Simone nina
'Nuff said (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2015 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1968 dalla RCA Victor nel Regno Unito, dove giunse all'undicesimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivò alla 44esima posizione nella classifica r'n'b, questo album fu registrato dal vivo alla Westbury Music Fair di New York il 7 aprile dello stesso anno, con l'eccezione dell'ultimo brano in scaletta "Do what you gotta do", inciso in studio. Il concerto ebbe luogo tre giorni dopo l'assassinio di Martin Luther King, e fu interamente dedicato alla sua memoria; il brano "Why? (the king of love is dead)" fu scritto sul momento, ispirato dalla tragica scomparsa del grande leader della lotta per i diritti civili. Fu una performance amara e carica di tensione emotiva, sintesti di pop, jazz e r'n'b fuori dagli schemi, che fruttò fra l'altro una delle più grandi hits europee della Simone, la commovente e splendida "Ain't fot no, I got life", cover del brano tratto dal musical "Hair", e l'album ricevette anche una nomination agli Emmy awards. Questa la scaletta completa: "IN THE MORNING", "SUNDAY IN SAVANNAH", "THE BACKLASH BLUES", "PLEASE READ ME", "GIN HOUSE BLUES", "WHY? (THE KING OF LOVE IS DEAD)", "PEACE OF MIND", "AIN'T GOT NO; I GOT LIFE", "I LOVES YOU PORGY", "TAKE MY HAND, PRECIOUS LORD", "DO WHAT YOU GOTTA DO". Una delle più grandi voci della musica afroamericana della seconda metà del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i più diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraversò un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo più oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
And piano
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile da 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima rara tiratura su Rca nel 1968 negli USA. Nina Simone si accompagna con il suo solo pianoforte in quasi tutto questo lp, frutto di un periodo in cui la grande cantante aggiungeva tocchi sperimentali al suo gia' eclettico stile. Una serie di spettrali e toccanti ballate pianistiche, fra cui spiccano interpretazioni di brani diversi fra loro come ''Nobody's fault but mine'', ''I think is going to rain today'' (di Randy Newman) e lo standard ''I get along without you very well''. Questa la scaletta: ''Seems I'm never tired lovin' you'', ''Nobody's fault but mine'', ''I think it's going to rain today'', ''Everyone's gone to the moon'', ''Compensation'', ''Who am I'', ''Another spring'', ''The human touch'', ''I get along without you very well'', ''The desperate ones''. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
at town hall (+1 bonus track)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1959 waxtime
soul funky disco
soul funky disco
ristampa rimasterizzata, limitata ed in vinile pesante 180 grammi, pressoche' identica sul fronte a quella della molto rara edizione originale, ma con l' aggiunta di una traccia in piu' ("He Needs Me", registrata a New York nel 1957), del magnifico album pubblicato dalla Colpix in America tra la fine del 1959 e l' inizio del '60, il terzo album di Nina Simone dopo l' esordio con "Jazz As Played In An Exclusive Side Street Club" su etichetta Bethlehem ed il primo lavoro su Colpix ""The Amazing Nina Simone". Considerato da molti come uno dei suoi migliori in assoluto, l' album da' la possibilita' di apprezzare le qualita' della cantante dal vivo, che nulla ha da invidiare alle incisioni in studio, mentre si esibisce in ballate dai toni jazz e blues e brani folk, fra cui "Fine and mellow", tratta dal repertorio del suo idolo Billie Holiday. Questa la scaletta dei brani: "Black is the color of my true love's hair", "Exactly like you", "The other woman", "Under the lowest", "You can have him", "Summertime (instrumental)", "Summertime (vocal)", "Cotten eye Joe", "Return home", "Wild is the wind", "Fine and mellow". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Black gold
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima tiratura del 1970, originariamente pubblicata dalla RCA Victor. Registrato dal vivo, questo album rivela l'incredibile versatilita' ed apertura della grande cantante afroamericana, che qui spazia dalle suggestioni gospel in ''To be young, gifted and black'', al dialogo fra voce e percussioni di ''Westwind'', passando attraverso brani che richiamano il rock americano di fine anni '60, lente ballate pianistiche jazz blues, ed alcuni passaggi che rasentano addirittura la sperimentazione, fra rock, soul e jazz. Questa la scaletta: ''Introduction'', ''True love's hair'', ''Black is the color of my true love's hair'', ''Ain't got no; I got life'', ''Westwind'', ''Who knows where the time goes'', ''The assignment sequence'', ''To be young, gifted and black''. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Here comes the sun
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile da 180 grammi per audiofili, rimasterizzata per l' occasione, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato dalla RCA Victor nel 1971, dopo ''Black gold'' (1970) e prima di ''Emergency ward!'' (1972). Come gia' aveva fatto a partire dalla fine degli anni '60, Nina Simone si cimenta in questo lp con cover di brani rock di successo, appropriandosene con arrangiamenti ed interpretazioni basate sulla sua personalita', ed incorporando elementi jazz, soul, blues e pop orchestrale. Questa la scaletta: ''Here comes the sun'', ''Just like a woman'', ''O-o-h child'', ''Mr. Bojangles'', ''New world coming'', ''Angel of the morning'', ''How long must I wander'', ''My way''. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
High priestess of soul
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 back to black / verve
soul funky disco
soul funky disco
ristampa del 2016 rimasterizzata in vinile 180 grammi, con coupon con codice per il download digitale, copertina pressocche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel 1967 dalla Philips, dopo ''Wild is the wind'' (1966), questo album presenta una musica abbastanza tipica della Nina Simone di meta' anni '60, caratterizzata da un approccio molto eclettico in cui si fondono canzone pop, jazz, blues, soul e gospel, di cui la critica ha apprezzato in particolare i brani piu' intimisti piuttosto che quelli piu' leggeri e pop. Fra i brani una vibrante cover di ''Work song'' di Oscar Brown e Nat Adderley e la composizione di Simone stessa ''Come ye'', di ispirazione spiritual. Questa la scaletta: ''Don't you pay them no mind'', ''I'm gonna leave you'', ''Brown-eyed handsome man'', ''Keeper of the flame'', ''The gal from Joe's'', ''Take me to the water'', ''I'm going back home'', ''I hold no grudge'', ''Come ye'', ''He ain't comin' home no more'', ''Work song'', ''I love my baby''. Una delle piu' grandi voci d
Simone nina
In concert (us sleeve)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1964 verve
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre pressoche' identica alla rara prima tiratura, nella sua versione uscita in Usa, completamente diversa da quella inglese e degli altri paesi europei. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Philips, giunto al 102esimo posto della classifica americana, ''In concert'' fu il primo album di Nina ad uscire per quell'etichetta. Registrato dal vivo a New York nella primavera del 1964, l'album presenta la cantante accompagnata da un quartetto di tendenza jazz, al contrario di altri suoi lavori per la Philips, che la vedranno accompagnata da orchestre; il disco evidenzia anche il lato piu' impegnato e politicizzato di Nina, con brani come ''Old jim crow'', ''Pirate jenny'', ''Go limp'' e ''Mississippi goddam'', che trattano esplicitamente dei problemi e delle lotte affrontate da movimento per i diritti civili. Per tali motivi e' stato definito da alcuni critici come il lavoro piu' personale fra quelli usciti su Philips. Questa la scaletta del disco: "I Loves You, Porgy", "Plain Gold Ring", "Pirate Jenny", "Old Jim Crow", "Don't Smoke In Bed", "Go Limp", "Mississippi Goddam". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
It is finished
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1974 rca victor
soul funky disco
soul funky disco
ristampa pressochè identica all'originale, vinile 180 grammi. Pubblicato dalla RCA nel 1974, questo album venne inciso con la collaborazione di Avram Shackman (sitar, chitarra spagnola, chitarra acustica, basso) e Nadi Qamar (mama-likembi, tal viha, arpa del Madagascar, guinee kuna). Si tratta di un disco in cui la grande cantante si cimenta con l'usuale eclettismo in un set di brani che intrecciano soul, funk, blues, suggestioni ritmiche africane, il tutto con un approccio quieto e jazzato, con l'eccezione dei brani piu' percussivi e della sorprendente cover in chiave soul/blues di ''The pusher'', celebre cavalllo di battaglia degli Steppenwolf. Tra i brani anche una particolarissima versione di "Mr.Bojangles" di Jerry Jeff Walker, registrata dal vivo. Questa la scaletta: ''The pusher'', ''Com' by h'yere – good lord'', ''Funkier than a mosquito's tweeter'', ''Mr. Bojangles'', ''I want a little sugar in my bowl'', ''Dambala'', ''Let it be me'', ''Obeah woman''. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Jazz as Played in an Exclusive side street club
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1958 jazz wax
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura sul fronte, con note e foto supplementari sul retro. Originariamente pubblicato su Bethlehem, ''Jazz as played in an exclusive side street club'' e' il primo album di Nina Simone, precedente ''The amazing Nina Simone'' (1959). Accompagnata da Albert Heath alla batteria e da Jimmy Bind al contrabbasso, la grande cantante da' gia' qui un saggio delle sue qualita', accompagnando il suo canto con il piano attraverso lente ballate fra blues e jazz, immerse in un'atmosfera fumosa e notturna, fra malinconia, romanticismo e sensualita', e dimostrando gia' una straripante personalita', sia nei brani piu' contagiosamente vivaci sia in quelli piu' scarni e dolenti, che segnera' una carriera straordinaria. Contiene uno dei brani piu' celebri della cantante, ''My baby just cares for me''. Questa la lista completa dei brani: "Mood Indigo", "Don't Smoke In Bed", "He Needs Me", "Little Girl Blue", "Love Me Or Leave Me", "My Baby Just Cares For Me", "Good Bait", "Plain Gold Ring", "You'll Never Walk Alone", "I Loves You Porgy", "Central Park Blues". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Jazz as Played in an Exclusive side street club (ltd. color vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1958 waxtime in color
soul funky disco
soul funky disco
Noto anche come "Little Girl Blue"; ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), edizione limutata in vinile verde, copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, con note e foto supplementari sul retro. Originariamente pubblicato su Bethlehem, ''Jazz as played in an exclusive side street club'' e' il primo album di Nina Simone, precedente ''The amazing Nina Simone'' (1959). Accompagnata da Albert Heath alla batteria e da Jimmy Bind al contrabbasso, la grande cantante da' gia' qui un saggio delle sue qualita', accompagnando il suo canto con il piano attraverso lente ballate fra blues e jazz, immerse in un'atmosfera fumosa e notturna, fra malinconia, romanticismo e sensualita', e dimostrando gia' una straripante personalita', sia nei brani piu' contagiosamente vivaci sia in quelli piu' scarni e dolenti, che segnera' una carriera straordinaria. Contiene uno dei brani piu' celebri della cantante, ''My baby just cares for me''. Questa la lista completa dei brani: "Mood Indigo", "Don't Smoke In Bed", "He Needs Me", "Little Girl Blue", "Love Me Or Leave Me", "My Baby Just Cares For Me", "Good Bait", "Plain Gold Ring", "You'll Never Walk Alone", "I Loves You Porgy", "Central Park Blues". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Pastel blues (180g)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1965 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile da 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1965 dalla Philips, tra ''Put a spell on you'' (1965) e ''Let it all out'' (1966), giunto al 139esimo posto nella classifica americana billboard 200 il quarto album della cantante per questa etichetta. E' un lavoro in cui Simone si cimenta con il blues, anche se non proprio il blues del delta o quello di Chicago, bensi' il blues nella tradizione di grandi cantanti quali Billie Holiday (dal cui repertorio la Simone peraltro attinge con una versione da brividi, scarnissima e spettrale, di "Strange Fruit"), e quindi con marcati accenti jazz. ''Pastel blues'' si basa principalmente su struggenti ballate, con il piano della cantante in rilievo, arrivando alla intensa e magistrale chiusura di ''Sinnerman'', un vero tour de force espressivo di oltre dieci minuti. Questa la scaletta: A1 Be My Husband A2 Nobody Knows You When You're Down And Out A3 End Of The Line A4 Trouble In Mind A5 Tell Me More And More And Then Some A6 Chilly Winds Don't Blow B1 Ain't No Use B2 Strange Fruit B3 Sinnerman. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
Silk and soul
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressocche' identica a quella della prima tiratura. Originariamente pubblicato dalla RCA Victor nel 1967, ''Silk & soul'' fu il secondo album di Nina Simone ad uscire per quella etichetta; la versatile cantante afroamericana si cimenta qui principalmente con il soul, dandone una interpretazione personale con il suo stile raffinato e la sua inconfondibile voce. Non mancano un paio di romantiche ballate orchestrali. Questa la scaletta: ''It be's that way sometime'', ''The look of love'', ''Go to hell'', ''Love o' love'', ''Cherish'', ''I wish I knew how it would be to be free'', ''Turn me on'', ''Turning point'', ''Some say'', ''Consummation''. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
sings the blues
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, con copertina pressocche' identica alla prima rara stampa uscita nel 1967 su Rca. Pubblicato nel 1967 dalla RCA, ''Sings the blues'' esce dopo ''High priestess of soul'' (1967) e prima di ''Silk & soul'' (1967). Primo disco di Nina Simone su RCA, ''Sings the blues'' e' considerato uno dei suoi album piu' belli ed e' anche uno dei piu' energici, con la sua potente voce che viene accompagnata da un vibrante blues elettrico, con sporadiche venature soul. ''My man's gone now'', interpretata con straordinaria sensibilita' ed intensita', e' tratta dalla celebre opera ''Porgy and Bess'' di George Gershwin, ''Blacklash blues'', scritta con il poeta afroamericano Langston Hughes, e' incentrata sul tema dei diritti civili, caro alla Simone; e' presente anche una nuova versione di ''House of the rising sun'', che la cantante aveva precedentemente proposto nel live ''At the Village Gate'' (1962). Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
the amazing nina simone
lp [edizione] ristampa stereo usa 1959 4 men with beards
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
Ristampa del 2005 in vinile 180 grammi, catalogo 4M126, copertina senza barcode pressoche' identica a quella molto rara originale, ma con logo 4 Men With Beards in basso a sinistra, del bellissimo album pubblicato dalla Colpix negli USA nel 1959, il secondo album di Nina Simone dopo l' esordio con "Jazz As Played In An Exclusive Side Street Club" su etichetta Bethlehem. Accompagnata da un'orchestra diretta da Bob Mersey, la Simone da' qui prova del suo approccio eclettico, fra intensissime ballate jazz e blues, folk e giocosi episodi vicini al pop, tutti contraddistinti dal peculiare timbro della sua voce androgina e dal suo canto eccezionalmente caldo ed avvolgente. Questa la scaletta dei brani: "Blue prelude", "Children go where I send you", "Tomorrow (we will meet once more)", "stompin at the Savoy", "It might as well be spring", "You've been gone too long", "That's him over there", "Chilly winds don't blow", "Theme from Middle of the night", "Can't get out of this mood", "Willow weep for me", "Solitaire". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
To love somebody
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 music on vinyl
soul funky disco
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato dalla RCA Victor nel 1969, dopo ''Nina Simone and piano'' (1968) e prima di ''Black gold'' (1970). Ennesima testimonianza della versatilita' e dell'apertura della cantante afroamericana, questo ''To lovo somebody'' mostra Nina Simone alle prese con l'allora esplosiva scena rock e cantautorale: apre le danze con ''Suzanne'' di Leonard Coehn, interpreta ben tre cover di Bob Dylan, fra cui una misticheggiante ''The times they are a-changin''', poi ''Turn! Turn! Turn!'' dei Byrds, la title track in quegli anni cantata gia' dai Bee Gees e anche da Janis Joplin e dai New Animals, il tutto con un tocco personale e non meramente derivativo degli originali; unico brano originale e' ''Revolution (parts 1 & 2)'', intreccio fra rock e soul. Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Simone nina
you've got to learn
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 verve / ume
soul funky disco
soul funky disco
Pubblicato nel luglio del 2023, in occasione del 90esimo anniversario dalla nascita della grande artista, questo album contiene, per la prima volta in vinile ufficialmente, la testimonianza del concerto effettuato il 2 luglio del 1966 durante in Newport Jazz Festival, con la Simone (voce e piano) accompagnata da Lisle Atkinson al basso, Bobby Hamilton alla batteria e Rudy Stevenson alla chitarra. Nell' anno dell' uscita dell' album "Wild is the Wind", la grande artista, decisamente in stato di grazia, esegue i seguenti brani: "You've Got To Learn" (di Charles Aznavour), "I Loves You Porgy" (di George ed Ira Gershwin), "Blues For Mama" (scitta dalla Simone insieme ad Abbey Lincoln), "Be My Husband", "Mississippi Goddam" e "Music For Lovers". Una delle piu' grandi voci della musica afroamericana della seconda meta' del '900, Nina Simone (1933-2003) era una cantante dalla voce particolare, quasi maschile, calda ed avvolgente, a suo agio con i piu' diversi stili, dal jazz al pop, dal soul al folk. Dotata di un carattere molto forte ed attiva nei movimenti per i diritti degli afroamericani, attraverso' un periodo di splendore negli anni '60, sebbene non giungesse mai alle vette delle classifiche, per poi tornare alla ribalta alla fine degli anni '80 dopo un periodo piu' oscuro trascorso in giro per il mondo nel corso dei '70.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: