Hai cercato: Sigur ros --- Titoli trovati: : 11
- 1
Pag.:
oggetti:
Sigur ros
( ) (Remastered annivarsary ed.)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2002 krunk
indie 90
indie 90
Ristampa del 2022 rimasterizzata per il ventennale dall'uscita, copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 2002, doppio lp in vinile 180 grammi, con copertina ruvida sagomata sul fronte, senza barcode, corredata di inner sleeves . Il terzo album, pubblicato nell' ottobre del 2002 uscito dopo "Agaetis Byrjun" e prima di "Takk". I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Sigur ros
22° Lunar halo (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 Krunk
indie 90
indie 90
edizione limitata uscita in occasione del RECORD STORE DAY 2019, vinile pesante, copertina ruvida con foro circolare sul retro. Trattasi della colonna sonora del nuovo lavoro del coreografo taiwanese Cheng Tsung-Lung che ha scelto i suoi brani favoriti della band, riorganizzati in maniera organica nello studio di Reykjavík della band per la coreografia.
Sigur ros
agaetis byrjun
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 xl/crunx
indie 90
indie 90
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 2000 doppio lp in vinile 180 grammi, con copertina ruvida senza barcode, con adesivo sul fronte con nome del gruppo, etichette custom. Il secondo album della band islandese. Dopo una grande attesa usci' nel giugno del 1999 "agaetis byrjun", il capolavoro che portò alla ribalta i Sigur Ros. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur Ros convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segu quello internazionale. I premi come "Miglior album" e "Miglior gruppo dell'anno" in Islanda furono i primi di una lunga serie. Nel Regno Unito vennero pubblicati due singoli: "Svefn-g-englar" (sonnambuli, ma englar significa angeli) e "Nì Batter¡" (nuove batterie). A questi singoli segue l'album nel 2000. Le major statunitensi fecero a gara per accaparrarsi i diritti, ma la band preferi' la liberta' al tornaconto economico e firmo' un contratto con la Pias Recordings. Il successo di µg‘tis byrjun apr le porte ai Sigur R¢s della grande scena musicale: fecero da spalla ai Godspeed You Black Emperor! e ai Radiohead, si susseguirono inoltre festival e concerti in tutto il mondo dal gennaio 2000 all'ottobre 2001. Indubbiamente tra le cose piu' affascinanti del nuovo millennio, un disco che e' gia' oggi oggetto di culto e che indubbiamente non potra' altro che aumentare di indiscusso valore artistico.
Sigur ros
agaetis byrjun
lp2 [edizione] terza stampa stereo uk 1999 fatcat
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Doppio album, terza rara stampa inglese, copertina in cartoncino ruvido blu, senza barcode, con il feto dell' angelo in copertina in una posizione leggermente piu' orizzontale che nelle prime due tirature, etichetta custom blucon scritte argento, con scrittelungo la circonferenza nella prima e nella terza facciata, catalogo FATLP11, trail off che presenta le incisioni "FATLP-11 A3 MANDY THE EXCHANGE DMM", "FATLP-11 B2", "FATLP-11 C3" e "FATLP-11 D2 iad besta sem gud hefur skapad er nyr dagur" sulle rispettive facciate. Il secondo album della band islandese. Dopo una grande attesa usci' nel giugno del 1999 ''Agaetis byrjun'' (inizialmente solo in cd, la prima versione vinilica risale al 2000), il capolavoro che porto' alla ribalta i Sigur Ros. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur Ros convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segu quello internazionale. I premi come "Miglior album" e "Miglior gruppo dell'anno" in Islanda furono i primi di una lunga serie. Nel Regno Unito vennero pubblicati due singoli: "Svefn-g-englar" (sonnambuli, ma englar significa angeli) e "Nì Batter¡" (nuove batterie). A questi singoli segu l'album nel 2000. Le major statunitensi fecero a gara per accaparrarsi i diritti, ma la band preferi' la liberta' al tornaconto economico e firmo' un contratto con la Pias Recordings. Il successo di µg‘tis byrjun apr le porte ai Sigur R¢s della grande scena musicale: fecero da spalla ai Godspeed You Black Emperor! e ai Radiohead, si susseguirono inoltre festival e concerti in tutto il mondo dal gennaio 2000 all'ottobre 2001. Indubbiamente tra le cose piu' affascinanti del nuovo millennio, un disco che e' gia' oggi oggetto di culto e che indubbiamente non potra' altro che aumentare di indiscusso valore artistico.
Sigur ros
atta
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2023 bmg
indie 90
indie 90
doppio vinile che gira a 45 giri, copertina apribile, adesivo su cellophane. Dopo 10 anni di silenzio, dopo "Kveikur", torna lo storico gruppo islandese con l'ottavo album in studio. Definito dal gruppo com "il disco più intimo ed emotivamente diretto realizzato fino ad oggi", vede il rientro del polistrumentista Kjartan Sveinsson. Musicalmente un album etereo nella tradizione del gruppo, maturo nelle idee e disincanto, con ampio uso degli arrangiamenti di archi della London Contemporary Orchestra e minimo uso di ritmiche.
I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Sigur ros
Atta (ltd yellow)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2023 bmg
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile doppio giallo che gira a 45 giri, copertina apribile, adesivo su cellophane. Dopo 10 anni di silenzio, dopo "Kveikur", torna lo storico gruppo islandese con l'ottavo album in studio. Definito dal gruppo com "il disco più intimo ed emotivamente diretto realizzato fino ad oggi", vede il rientro del polistrumentista Kjartan Sveinsson. Musicalmente un album etereo nella tradizione del gruppo, maturo nelle idee e disincanto, con ampio uso degli arrangiamenti di archi della London Contemporary Orchestra e minimo uso di ritmiche.
I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Sigur ros
Atta (ltd. yellow vinyl + bag)
lp2 [edizione] originale stereo eu 2023 bmg
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, edizione limitata in doppio vinile che gira a 45 giri, di color giallo (come da adesivo sul cellophane), CORREDATA DELLA RARA BORSA DI COTONE con logo, copertina apribile, inner sleeves colorate, catalogo 538919040. Dopo 10 anni di silenzio, dopo "Kveikur", torna lo storico gruppo islandese con l'ottavo album in studio. Definito dal gruppo com "il disco più intimo ed emotivamente diretto realizzato fino ad oggi", vede il rientro del polistrumentista Kjartan Sveinsson. Musicalmente un album etereo nella tradizione del gruppo, maturo nelle idee e disincanto, con ampio uso degli arrangiamenti di archi della London Contemporary Orchestra e minimo uso di ritmiche.
I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Sigur ros
Kveikur
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2013 xl recordings
indie 90
indie 90
ristampa in doppio vinile pesante, copertina apribile, adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Xl recordings nel giugno 2013, dopo "Valtari" (12), il settimo studio album del gruppo islandese. Primo album senza il tastierista ed arrangiatore orchestrale, Kjartan Sveinsonn, "Kveikur" presenta un quadro sonoro fatto di batterie arrembanti e chitarre rumorose, circondate da distorsioni sintetiche e dalla sempre eterea e fiabesca voce in falsetto di Jonsi, con atmosfere sempre altamente emotive e tumultuose, attraversate da suggestioni quasi industriali; una sorta di "Taak" piu' aggressivo. I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Island, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle bin". Nel 1999 registrano "Agaetis byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. In seguito August lascia per essere sostituito da Orri Pall Dyrason. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn g englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002. La loro musica si basa su lunghe suites al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, distorsioni noise delle chitarre, melodie orchestrali e vocali del cantante Jonsi. La discografia si completa con "Taak" nel 2005, "Meo suo i eyrrum vio spilum endalaust" (08), "Valtari" (12) e "Kveikur" (13).
Sigur ros
Med Sud I Eyrum Vid Spilum
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2008 Parlophone
indie 90
indie 90
Doppio lp in vinile pesante, copertina liscia a busta, inner neutre nere con foro centrale, etichette custom con particolare tratto dalla foto di copertina e scritte bianche. Pubblicato il 23 giugno del 2008 dalla Emi solo in CD e finalmente nel novembre del 2008 anche in questa veste vinilica "Med Sud I Eyrum Vid Spilum Endalaust" e' il quinto album dei Sigur Ros. Coprodotto dalla band e dal noto produttore Flood, e' stato registrato a New York, Londra, Reykjavik e all' Havana, Cuba. Il titolo dell'album e' lo spelling inglese dall'islandese, ed e' tradotto in inglese come "with a buzz in our ears we play endlessly", e' il primo lavoro ad essere stato realizzato fuori dall' Islanda ed e' anche il primo album in cui il cantante Jonsi canta un brano in inglese, inoltre una delle tracce e' cantata con vocalizzi, senza parole, nel cosiddetto "hopelandic", mentre per il resto dei pezzi e' stato utilizzato l'islandese. Ispirati dalla bella atmosfera libera delle esibizioni acustiche live filmate per la realizzazione di Heima, i Sigur Ros hanno deciso di adottare lo stesso approccio per la scrittura e la creazione di questo Med Sud. Cosi' grazie a questo intento l'album si rivela in tutto il suo splendore, comprese le "imperfezioni" dovute alle registrazioni in presa diretta, che fanno guadagnare altresi' in immediatezza, calore e presenza, caratteriscitche che non trovano riscontro nei precedenti lavori di studio dei Sigur Ros, mentre l'atmosfera del disco e' tra le piu' gioiose che il gruppo sia riuscito a proporre fino a oggi. I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Islanda, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle Bin". Nel 1999 registrano "Agaetis Byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur R¢s convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi bianca, del cantante, e le distorsioni noise delle chitarre. L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria segui' quello internazionale. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn G Englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny Battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Sigur ros
Odin's raven magic
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2020 krunk
indie 90
indie 90
adesivo su cellophane, copertina con parti lucide. E' un disco registrato dal vivo a La Grande Halle de la Villette di Parigi. Un album corale ed orchestrale con la partecipazione della Schola Cantorum Reykjavik e L’Orchestre des Laureats du Conservatoire national de Paris. Originariamente commissionato dal Reykjavik Arts Festival nel 2002 fu proposto poche volte dal vivo. Vede la partecipazione di Hilmar Örn Hilmarsson, una leggenda della musica islandese e importante autorità del rito pagano Ásatrúarfélagið; Steindór Andersen, pescatore e cantore dell'epica dell'isola e María Huld Markan Sigfúsdóttir, delle Amiina che arrangia i brani insieme a Kjartan Sveinsson. Liricamente trattasi di una storia della saga letteraria medioevale islandese "Edda" dove nel racconto che dà il titolo in inglese al disco "Hrafnagaldur Óðins" si narra di due corvi che Odino inviò sulla terra per riportargli informazioni e di un grande banchetto con gli dei del Valhalla che segnò un oscuro presagio della fine del mondo, per gli uomini e gli dei". Un disco che vuol far riflettere sulle attuali condizioni climatiche del pianeta. I Sigur Ros nascono a Reykjavik, Island, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle bin". Nel 1999 registrano "Agaetis byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. In seguito August lascia per essere sostituito da Orri Pall Dyrason. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn g englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo "Ny battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002. La loro musica si basa su lunghe suites al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, distorsioni noise delle chitarre, melodie orchestrali e vocali del cantante Jonsi. La discografia si completa con "Taak" nel 2005, "Meo suo i eyrrum vio spilum endalaust" (08), "Valtari" (12) e "Kveikur" (13).
Sigur ros
Takk (reissue 2lp + 10")
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2005 krunk
indie 90
indie 90
ristampa del 2020 su Krunk che contiene due 12" in vinile 180 grammi e un 10" inciso solo su un lato, l'altro e' scolpito ("etched"), copertina apribile con tre tasche, ruvida con parti in rilievo sul fronte e sul retro. Il quarto album del gruppo islandese, pubblicato nel del 2005 dalla Emi, uscito dopo "( )" (2002) e prima di ''Meo suo i eyrum vio spilum endalaust'' (2008); con un suono piu' caldo ed orchestrale rispetto al precedente disco, le evanescenti e sospese tessiture di "( )" qui lasciano il posto ad una maggiore presenza della base ritmica, del piano e delle orchestrazioni, piu' vicino a "Agaetis byrjun", e lo spirito che domina il disco e' quello di un'incontenibile estasi, ben rappresentata dai magnifici e magmatici vortici sonici. i Sigur Ros nascono a Reykjavik, Island, nel 1994 formati dal cantante e chitarrista Jon Thor Birgisson, dal bassista Georg Holm e dal batterista August, nel 1997 debuttano con l'album "Von", a cui segue la raccolta di remix di brani tratti da quello, "Recycle bin". Nel 1999 registrano "Agaetis byrjun", che riceve un'accoglienza ottima in patria, e vede l'ingresso di Kjartan Sveinsson in formazione. In seguito August lascia per essere sostituito da Orri Pall Dyrason. Con il loro primo singolo distribuito al di fuori dell'islanda, "Svefn g englar", provocheranno un grosso clamore sulla stampa musicale inglese, accrescendolo ulteriormente con il successivo Ny battery" del 2000, seguito dal terzo album "( )" nel 2002.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: