Hai cercato:  Sacred mushroom --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Sacred mushroom --- Titoli trovati:  14
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Children of the mushroom Children of the mushroom
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  out-sider 
rock 60-70
Copertina cartonata senza codice a barre, inserto con foto, note ed interviste. Ristampa rimasterizzata del 2025 ad opera della Out-Sider, pressoché identica alla ormai rara e ricercata prima tiratura vinilica, edita dalla stessa label, ma con catalogo cambiato (qui è OSR109, nella prima stampa era OSR028). Originariamente pubblicato nel 2014 dalla Out-Sider, questo album compila i due brani dell'unico leggendario singolo ''August mademoiselle / You can't erase a mirror'' pubblicato nel 1968 ed altri cinque brani incisi in diverse locazioni nello stesso anno, ma rimasti finora inediti, di questa oscura band californiana attiva nella seconda meta' degli anni '60. Formatisi a Thousand Oaks, una cittadina nei pressi di Los Angeles, erano un quintetto ispirato da gruppi della grande citta' quali Doors e soprattutto Iron Butterfly (inizialmente usavano spesso coverizzare ''In-a-gadda-da-vida'' nei loro concerti), autori di un intreccio fra garage e psichedelia con l'organo ombroso e molto acido di Bob Holland nel ruolo di strumento principale; i brani del loro singolo assumono toni piu' garage pop rispetto agli inediti qui contenuti, piu' lunghi e psichedelici, nei quali l'organo ricama partiture piu' lisergiche e la chitarra si lascia andare talora a scariche di fuzz, sostenendo il canto drammatizzato ed istrionico del frontman. Il gruppo attraverso alcuni cambiamenti nell'organico e nel nome alla fine degli anni '60, diventando prima The Mushroom e poi Lady, questi ultimi influenzati dai Jethro Tull. Questa la scaletta: ''August mademoiselle'', ''You can't erase a mirror'' (i brani del loro unico singolo); ''Blade'', ''It won't be enough'', ''Vortex'', ''Care for me'', ''Exordium (The mushroom theme)'' (inediti).
Euro
29,00
codice 3516389
scheda
Magic mushroom band Bomshamkar!
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  aftermath 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina senza codice a barre, etichetta con disegno in bianco e nero sul lato A, nera con scritte bianche sul B, catalogo AFT3, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato in Inghilterra nel 1987 dall'Aftermath, prima di "Eyes of the the angel" (1989), e dopo "The politics of ectasy" (1986), il secondo albun della band inglese, che mette in mostra un rock psichedelico approcciato anche attraverso il raggae di "Open arms", il dub di "Invasion of the flyin' wotsit thingies" e il funk di "Satisfied"; lavoro stilisticamente etereogeneo, il cui denominatore comune è l'attitudine della band ad allargare i proprii confini sonori, spaziando fra i più disparati stili, come lo space rock di "Round and round" o "Within U", cover abbozzata che diventa una marcia sincopata con assolo. Formatisi a Blacknell nel 1982, gli inglesi Magic Mushroom Band sono uno dei gruppi piu' stimati nell'ambito della neo psichedelia britannica degli anni '80 e '90. Alcuni membri del gruppo avevano suonato in altre band del circuito freak inglese dei primi anni '80, guidato da formazioni come gli Ozric Tentacles. I MMB esordirono nel 1984 con uno ep su cassetta, quindi dopo aver prestato due brani alla compilation ''A walking dream'' (1985), realizzarono il primo acerbo ma acido lp ''The politics of ecstasy'' (1986). Seguirono numerosi altri lp fra acid rock, reggae e dub lisergici e space rock, fra cui ''Bomshamkar'' (1987) e ''Process of illumination'' (1990), attraverso frequenti cambiamenti nell'organico, che ruota intorno ai membri fondatori Gary Masters (chitarra, voce), Wayne Twining (basso) e Kim Oz (voce, synth).
Euro
30,00
codice 239211
scheda
Magic mushroom band R u spaced out 2
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  magick eye 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina ruvida apribile con barcode 5022917000169, label custom viola e crema, catalogo EYELP3, groove message "the humungous fungus amoung us" sul lato A e "are you spaced out?" sul lato B. Pubblicato nel 1993 dalla Magick Eye nel Regno Unito, il settimo album, successivo a "Re-hash" (1992) e precedente "Magic" (1994, uscito sotto la sigla The Mushroom Band). Con questo lp la MMB riprende la formula dicotomica fra canzoni psichedeliche strutturate e pezzi strumentali, alternando episodi relativamente melodici come "Remember your future", "New day", "Herbs and spice" e la cover elettroacustica della hawkwindiana "Hurry on sundown" con pezzi spaziali e fluttuanti come le solari e sfumate di jazz "Bunk" e "More bunk", la bizzarra "Thiught train" e "Hubbly bubbly", caratterizzata da notevoli trame chitarristiche. Formatisi a Blacknell nel 1982, gli inglesi Magic Mushroom Band sono uno dei gruppi piu' stimati nell'ambito della neo psichedelia britannica degli anni '80 e '90. Alcuni membri del gruppo avevano suonato in altre band del circuito freak inglese dei primi anni '80, guidato da formazioni come gli Ozric Tentacles. I MMB esordirono nel 1984 con uno ep su cassetta, quindi dopo aver prestato due brani alla compilation ''A walking dream'' (1985), realizzarono il primo acerbo ma acido lp ''The politics of ecstasy'' (1986). Seguirono numerosi altri lp fra acid rock, reggae e dub lisergici e space rock, fra cui ''Bomshamkar'' (1987) e ''Process of illumination'' (1990), attraverso frequenti cambiamenti nell'organico, che ruota intorno ai membri fondatori Gary Masters (chitarra, voce), Wayne Twining (basso) e Kim Oz (voce, synth). Alcuni membri del gruppo, in particolare il batterista e tastierista Swordfish, hanno animato il progetto dance-oriented Astralasia, molto attivo negli anni '90 e nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
30,00
codice 336981
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  magick eye 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve con artwork e crediti, label nera con scritte rosse stilizzate, catalogo EYELP1, groove message ''there is life after the aftermath'' sul lato A e ''the fungus amoung us'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, ''a porky prime cut'' su quello del lato A e ''porky'' su quello del lato B. Pubblicato nel 1992 dalla Magick Eye in Gran Bretagna, il sesto album, uscito dopo ''Spaced out'' (1991) e prima di ''R.U. Spaced out II'' (1993). ''Re-hash'' e' un album di vecchi brani della band, re-incisi per questa occasione con accenti dance, probabilmente sull'onda della rave music, risultando in una musica fra house e space rock melodico, ipnotica quanto ballabile. Particolarmente apprezzate sono le reinterpretazioni di ''Magick eye'' e ''Turban paranoia''. Formatisi a Blacknell nel 1982, gli inglesi Magic Mushroom Band sono uno dei gruppi piu' stimati nell'ambito della neo psichedelia britannica degli anni '80 e '90. Alcuni membri del gruppo avevano suonato in altre band del circuito freak inglese dei primi anni '80, guidato da formazioni come gli Ozric Tentacles. I MMB esordirono nel 1984 con uno ep su cassetta, quindi dopo aver prestato due brani alla compilation ''A walking dream'' (1985), realizzarono il primo acerbo ma acido lp ''The politics of ecstasy'' (1986). Seguirono numerosi altri lp fra acid rock, reggae e dub lisergici e space rock, fra cui ''Bomshamkar'' (1987) e ''Process of illumination'' (1990), attraverso frequenti cambiamenti nell'organico, che ruota intorno ai membri fondatori Gary Masters (chitarra, voce), Wayne Twining (basso) e Kim Oz (voce, synth).
Euro
30,00
codice 262600
scheda
Mushroom (indie) Compared to what (red vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2000  weed 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good indie 90
L' originale stampa americana, copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina e sul vinile, copertina lucida, edizione limitata in vinile rosso, pesante 180 grammi, etichetta rossa e verde con fascia centrale bianca (simile a quella della Atlantic), catalogo 7904. Minialbum con cinque brani, pubblicato dalla Weed nel 2000, contiene remixes che vedono impegnati principalmente il collettivo psichedelico di San Fancisco, Mushroom, e varie collaborazioni, fra cui citiamo il trombettista, Jon Birdsong (Beck, Beth Orton), il percussionista Dave Mihaly, Carrol Ashby al trombone e il cantante Gary Floyd (Dicks, Sister Double Happiness, Black Kali Ma), il remixer Bundy K. Brown (Tortoise, 11th Dreams, Gastr del Sol, Come), l'ingegnere del suono e tastierista dei Faust Joachim Irmler e il produttore tedesco Qiuntus Kannegiesser stanno dietro al banco del mixer; l' unica cover e' "Compare to What" hit del 1969 di Gene McDaniel, arrangiata da Les McCan & Eddie Harris, mentre i rimanenti 4 pezzi sono dei Mushroom, "For men this beards" (Brenda's break beat edit) remixata da Quintus Kannegeisser, "Foxy music" (mama faust remix), remixata da Joachim Irmler, "Let's have sex" (Noise 'n' guitars remix) remixata da Kannegeisser e "Americans own the moon, they bought it from the germans - who want it during a poker game in the world war two" (1968 Chicago democratic remix), remixata da Bundy K. Brown. Questo collettivo musicale americano venne formato nel 1996 a San Francisco da Pat Thomas, batterista (anche con gli Absolute Grey), musicista solista ed editore di Ptolemaic Terrascope, fra le altre cose. Il gruppo, caratterizzato da un mutevole organico, suona una musica ricca di influenze e tendente ad una forte liberta' espressiva, esprimendosi con un linguaggio che incrocia influenze psichedeliche, funk, blues, krautrock, elettronica vintage ed altro ancora.
Euro
10,00
codice 600878
scheda
Mushroom (indie) Compared to what (red vinyl)
Lpm [edizione] originale  stereo  usa  2000  weed 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
L' originale stampa americana, copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina, copertina lucida, edizione limitata in vinile rosso, pesante 180 grammi, etichetta rossa e verde con fascia centrale bianca (simile a quella della Atlantic), catalogo 7904. Minialbum con cinque brani, pubblicato dalla Weed nel 2000, contiene remixes che vedono impegnati principalmente il collettivo psichedelico di San Fancisco, Mushroom, e varie collaborazioni, fra cui citiamo il trombettista, Jon Birdsong (Beck, Beth Orton), il percussionista Dave Mihaly, Carrol Ashby al trombone e il cantante Gary Floyd (Dicks, Sister Double Happiness, Black Kali Ma), il remixer Bundy K. Brown (Tortoise, 11th Dreams, Gastr del Sol, Come), l'ingegnere del suono e tastierista dei Faust Joachim Irmler e il produttore tedesco Qiuntus Kannegiesser stanno dietro al banco del mixer; l' unica cover e' "Compare to What" hit del 1969 di Gene McDaniel, arrangiata da Les McCan & Eddie Harris, mentre i rimanenti 4 pezzi sono dei Mushroom, "For men this beards" (Brenda's break beat edit) remixata da Quintus Kannegeisser, "Foxy music" (mama faust remix), remixata da Joachim Irmler, "Let's have sex" (Noise 'n' guitars remix) remixata da Kannegeisser e "Americans own the moon, they bought it from the germans - who want it during a poker game in the world war two" (1968 Chicago democratic remix), remixata da Bundy K. Brown. Questo collettivo musicale americano venne formato nel 1996 a San Francisco da Pat Thomas, batterista (anche con gli Absolute Grey), musicista solista ed editore di Ptolemaic Terrascope, fra le altre cose. Il gruppo, caratterizzato da un mutevole organico, suona una musica ricca di influenze e tendente ad una forte liberta' espressiva, esprimendosi con un linguaggio che incrocia influenze psichedeliche, funk, blues, krautrock, elettronica vintage ed altro ancora.
Euro
13,00
codice 247530
scheda
Mushrooms Taste of
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  labyrinth of thoughts 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2019 ad opera della Labyrinth Of Thoughts, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1986 dalla Pegasus in Grecia, il primo dei loro due album, precedente ''Scarecrow princes'' (1989). Un interessante e vibrante lavoro cantato in lingua inglese da questo quintetto greco, autori peraltro di tutti i brani, e di una musica che sintetizza le influenze della psichedelia e del garage degli anni '60 con la ruvida spigolosità ereditata dal post punk, e con una tensione emotiva che ricorda spesso gruppi americani del paisley underground come i Dream Syndicate ed i Rain Parade. Eccellente band garage psichedelica formata a Tessalonica nel 1984 da giovani musicisti attivi in formazioni rispettate della scena ellenica settentrionale dell'epoca, quali Silent Moves ed International Comedy, i Mushrooms erano un quintetto che cantava in lingua inglese e che esprimeva un eccellente intreccio musicale fra neo psichedelia, neo garage rock ed influssi del paisley underground: pubblicarono due album, ''Taste of'' (1986) e ''Scarecrow princes'' (1989), oltre a comparire in una manciata di compilations negli anni '80, e non a caso aprirono concerti di gruppi come Television Personalities e Dream Syndicate in terra greca. Si sono poi sciolti.
Euro
23,00
codice 2086766
scheda
Sacred cowboys Trouble from providence
Lp [edizione] originale  stereo  aus  1988  citadel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La rara originale stampa australiana con copertina laminata senza barcode, completa di inner sleeve con testi ed artwork, etichetta argento con logo Citadel blu in alto, catalogo CITLP515. Il primo vero album della personalissima band australiana di Melbourne attiva sin dal 1982, dopo due acclamati singoli tra il 1982 ed il 1983 ("Nothing Grows In Texas" e "Bangkok"), un mini album che ne includeva i 4 brani aggiungendone altri due inediti ("Sacred Cowboys", 1983), pubblicato anche in Francia con altri quattro brani aggiunti, ed un album ("We Love You...Of Course We Do", 1985) assemblato con vecchie registrazioni. Dopo un momentaneo scioglimento questo "Trouble from Providence" sancì il ritorno della band, come sempre guidata dai membri fondatori Garry Gray, Terry Doolan (anche negli Slaughtermen) e Mark Ferrie (anche solista), con Nick Rischbieth (che ha avuto un posto nella band piu' volte a partire dal 1984) e Stephan Fidock (ex Reels). L' album è quello della band che testimonia maggiormente e più compiutamente la tendenza dei Sacred Cowboys a dar vita ad un sound particolarissimo, una sorta di ibrido capace di mettere insieme influenze post punk e roots, non estraneo al punk blues viscerale ed oscuro che costituì uno dei filoni più importanti della scena australiana degli anni '80, né al garage punk, ma anche talora venato di pop. Un'esperienza di ascolto atipica ed interessante. Tra scioglimenti e ricostituzioni, la storia della band continua a tutt'oggi ad andare avanti.
Euro
30,00
codice 263346
scheda
Sacred cowboys We love you... of course we do
Lp [edizione] originale  stereo  aus  1984  man made 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rara stampa australiana, copertina laminata fronte retro e senza barcode, etichetta bianca con scritte e logo neri, catalogo MM006, copia priva dell' originario inserto. L' introvabile album uscito nel 1984 dopo due singoli ed il mini "Sacred Cowboys", e dopo l' album "Sacred Cowboys" in cui la francese New Rose aveva raccolto i brani del mini (che a loro volta includevano anche quelli dei singoli) aggiungendone altri. Qui la personalissima band australiana di Melbourne si produce in nove brani registrati in studio e dal vivo tra il 1982 ed il 1984 (mentre il primo vero lp "Trouble From Providence" arrivo' solo nel 1988, dopo un momentaneo scioglimento), covers spesso davvero stravolte se non nelle strutture compositive nello spirito che le anima rispetto agli originali, all' insegna di un punk blues sporco e malsano che costitui' uno dei filoni piu' importanti della scena australiana degli anni '80. Tra le covers: "Run Run Run" dei Velvet Underground, "Pablo Picasso" dei Modern Lovers, "Run Through the Jungle" dei Creedence, "Rocket Usa" dei Suicide, "Highway 69" di Dylan, "I Am The Walrus" dei Beatles.
Euro
23,00
codice 264287
scheda
Sacred miracle cave (lazy cowgirls) heavy black noise / summertime (blue translucent vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1989  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa, pressata dalla americana Sympathy For The Record Industry, copertina ripiegata in due attorno al disco, senza barcode, etichetta custom rosa e nera, foro al centro piccolo, catalogo SFTR29. Pubblicato nel 1989, il singolo d' esordio del gruppo californiano di Los Angeles. Contiene su un lato "Heavy Black Noise", sorta di grunge psichedelico che suona come una versione americana degli Spacemen 3, e sull' altro "Summertime", tra garage e psichedelia chitarristica, con qualche influenza T.Rex; i due brani saranno inclusi nell' unico album "Sacred Miracle Cave" del 1990, ma il secondo sara' presente solo nella versione in cd, non in quella vinilica. I due brani saranno ripubblicati come 12" (con le facciate invertite) nel 1990 in Uk dalla Bop-A-Sonic Records di Sonic Boom degli Spacemen 3 (appunto...). Nati per iniziativa di personaggi dediti per solito a sonorita' ben piu' aggressive (Betsy Palmer, ex Raunchettes e poi nei Phenobarbidols, Ketith Telligman e Allen Cark dei Lazy Cowgirls e Rob Walther, Jon Wahl e Christopher Bagarozzi dei Clawhammer), sono stati forse il miglior gruppo di psichedelia americano dai tempi della ondata paisley, insieme agli Steppes, piu' inclini pero' rispetto a questi ultimi a sonorita' moderne, che a tratti li avvicinavano alla produzione piu' acida degli Spacemen 3.
Euro
6,00
codice 263934
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1990  ubik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla inglese Ubik, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta bianca, gialla e rosa con scritte viola, catalogo BAKTUN2. Il primo bellissimo (sin dalla copertina) 12" del gruppo californiano di Los Angeles. Tre brani di grande bellezza, tra psichedelia ultra acida e momenti estatici e sognanti, con la magnifica title track altrimenti inedita e gli altri due brani ("Motor Takes to Sink" e "Sister Blue") poi inclusi nell' unico loro album. Nati per iniziativa di personaggi dediti per solito a sonorita' ben piu' aggressive (Betsy Palmer, ex Raunchettes e poi nei Phenobarbidols, Ketith Telligman e Allen Cark dei Lazy Cowgirls e Rob Walther, Jon Wahl e Christopher Bagarozzi dei Clawhammer), sono stati forse il miglior gruppo di psichedelia americano dai tempi della ondata paisley, insieme agli Steppes, piu' inclini pero' rispetto a questi ultimi a sonorita' moderne, che a tratti li avvicinavano alla produzione piu' acida degli Spacemen 3, e non a caso il 12" successivo fu pubblicato per la piccola etichetta di Sonic Boom "Bop-A-Sonic!".
Euro
12,00
codice 259529
scheda
Sacred miracle cave (lazy cowgirls) melt like butter + 3 (coloured vinyl)
7"2 [edizione] originale  stereo  usa  1991  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Doppio singolo in formato 7", l' originale stampa, pressata dalla americana Sympathy For The Record Industry, nella versione con un vinile rosa/marrone e l' altro grigio, entrambi con effetto marmorizzato, copertina ripiegata (con diversi segni di invecchiamento) in due attorno al disco, senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, foro al centro piccolo, catalogo SFTR112. Pubblicato nel 1991, il doppio singolo che concluse la storia discografica del gruppo californiano di Los Angeles; contiene nel primo disco la cover di "Melt Like Butter" degli Shocking View, altrimenti inedita come "When You're High", rock chitarristico con venature psichedeliche, e nel secondo disco due versioni alternative di "I Will Remain", suggestiva ballata elettroacustica con efficaci esplosioni elettriche, e "Liquid in Me", quasi grunge-psichedelica, brani che erano comparsi in altre versioni nell' unico del gruppo "Sacred Miracle Cave" (la seconda, solo nella versione in cd, era stata comunque gia' pubblicata come facciata A di un 12" inglese su Ubik). Nati per iniziativa di personaggi dediti per solito a sonorita' ben piu' aggressive (Betsy Palmer, ex Raunchettes e poi nei Phenobarbidols, Ketith Telligman e Allen Cark dei Lazy Cowgirls e Rob Walther, Jon Wahl e Christopher Bagarozzi dei Clawhammer), sono stati forse il miglior gruppo di psichedelia americano dai tempi della ondata paisley, insieme agli Steppes, piu' inclini pero' rispetto a questi ultimi a sonorita' moderne, che a tratti li avvicinavano alla produzione piu' acida degli Spacemen 3.
Euro
6,00
codice 263936
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  bomp! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa americana, copertina licida senza barcode, etichetta bianca con logo rosa e viola, catalogo BLP4034, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. Pubblicato nel 1991, l' unico bellissimo album del gruppo californiano di Los Angeles. Un disco coi fiocchi, giustamente incensato dalla critica ai tempi della sua uscita, tra psichedelia ultra acida (chiatrre spesso hendrixiane ed alcuni episodi sfocianti in una sorta di grunge ultrapsichedelico) e momenti estatici e sognanti (che a volte richiamano gli Spacemen 3 e a volte certo paisley underground, non a caso il disco fu prodotto in incognito da David Roback dei Rain Parade, ed in studio ad aiutare il gruppo c' era anche l' altro Rain Parade Will Glenn). Tra i brani, "Heavy Black Noise", sorta di grunge psichedelico gia' nel loro primo singolo del 1989, "Motor Takes to Sink" e "Sister Blue", gia' incluse nel 12" "Liquid in Me" (pubblicato dalla inglese Ubik nel 1990), ed i due brani del singolo pubblicato nel 1990 su Sympathy For the Record Industry "Salvation" ed "Elizabeth Shaw", ballata acustica estatica e sognante. Nati per iniziativa di personaggi dediti per solito a sonorita' ben piu' aggressive (Betsy Palmer, ex Raunchettes e poi nei Phenobarbidols, Ketith Telligman e Allen Cark dei Lazy Cowgirls e Rob Walther, Jon Wahl e Christopher Bagarozzi dei Clawhammer), sono stati forse il miglior gruppo di psichedelia americano dai tempi della ondata paisley, insieme agli Steppes, piu' inclini pero' rispetto a questi ultimi a sonorita' moderne, che a tratti li avvicinavano alla produzione piu' acida degli Spacemen 3, e non a caso il 12" successivo fu pubblicato per la piccola etichetta di Sonic Boom "Bop-A-Sonic!".
Euro
25,00
codice 262281
scheda
Sacred miracle cave (lazy cowgirls) salvation / elizabeth shaw (grey marbled vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1990  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", l' originale stampa, pressata dalla americana Sympathy For The Record Industry, nella versione in vinile grigio marmorizzato, copertina in cartoncino ruvido ripiegata in due attorno al disco, senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, foro al centro piccolo, catalogo SFTR61. Pubblicato nel 1990, il secondo singolo del gruppo californiano di Los Angeles. Registrato dai due ex-Rain Parade David Roback (in incognito) e Will Glenn (all' epoca nuovamente insieme nei Viva Saturn), contiene su un lato il grunge psichedelico di "Salvation" e sull' altro lato "Elizabeth Shaw", ballata acustica estatica e sognante; entrambi i brani furono inseriti nello stesso anno nell' unico album del gruppo "Sacred Miracle Cave", . Nati per iniziativa di personaggi dediti per solito a sonorita' ben piu' aggressive (Betsy Palmer, ex Raunchettes e poi nei Phenobarbidols, Ketith Telligman e Allen Cark dei Lazy Cowgirls e Rob Walther, Jon Wahl e Christopher Bagarozzi dei Clawhammer), sono stati forse il miglior gruppo di psichedelia americano dai tempi della ondata paisley, insieme agli Steppes, piu' inclini pero' rispetto a questi ultimi a sonorita' moderne, che a tratti li avvicinavano alla produzione piu' acida degli Spacemen 3.
Euro
6,00
codice 263935
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Sacred mushroom":


altri autori contnenti le parole cercate: