Hai cercato: Pooh --- Titoli trovati: : 5
- 1
Pag.:
oggetti:
Pooh
1968 / 1969 7" vinyl collection (4x7" box)
7"BOX [edizione] nuovo stereo eu 1969 bmg
musica italiana
musica italiana
Box di quattro singoli in formato 7", edizione limitata a 800 copie numerata a mano sul retro; copertina in cartone rigido, ognuno dei quattro singoli contenuto in una rispettiva copertina che rispecchia quella delle originarie rare edizioni, e ciascuno in vinile di diverso colore. I quattro singoli pubblicato dalla band italiana tra il 1968 ed il 1969 su Vedette: "In Silenzio" / "Piccola Katy" (febbraio 1968, con i due brani poi inseriti nell' album "Contrasto"), "Buonanotte Penny" / "Il Tempio Dell' amore" (ottobre 1968, primo della band sopo l' arrivo di Dodi Battaglia, con la facciata A rifacimento con testo diverso del brano "Il Cane D' Oro" presente sull' album "Contrasto", e "Il Tempio dell' Amore" in una versione diversa da quella sullo stesso album), "Mary Ann" / "E Dopo Questa Notte" (aprile 1969, con la facciata A poi nel terzo album "Memorie" e la facciata B tratta da "Contrasto", ma qui in una versione diversa), "Goodbye Madama Butterfly" / "Un Minuto Prima dell' Alba" (novembre 1969, con i due brani altrimenti inediti). Una delle formazioni pop piu' famose d'Italia, i Pooh danno avvio alla loro lunga storia a Bologna nel 1964, come gruppo beat. I loro tre primi album, assai piu' rari di quelli degli anni successivi, ''Per quelli come noi'' (1967), ''Contrasto'' (1968) e ''Memorie'' (1969) oscillano fra beat e pop melodico anni '60; successivamente i Pooh si spostano verso il pop piu' accessibile. Il membro fondatore Riccardo Fogli abbandona il gruppo nel 1973, per dedicarsi ad una carriera solista di successo; viene sostituito da Red Canzian, proveniente dal gruppo progressivo Capsicum Red, ed gli album ''Parsifal'' (1973) e ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975) rivelano alcuni elementi prog nell'impianto pop del gruppo.
Pooh
giorni infiniti (white vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ita 1986 cgd
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
Prima stampa italiana, copertina "multigatefold" apribile in piu' parti, vinile bianco, copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta per controllo, etichetta "custom", inner sleeve con testi. Uscito nel luglio del 1986 dopo "Asia non Asia" e prima di "Goodbye". Disco ambizioso nella veste grafica e nei curatissimi aggiornamenti, contiene i seguenti brani: Giorni infiniti / L'altra parte del cielo / I bambini ci guardano / Più amo più ti amo / Terry B. / Amore e dintorni / C'est difficile mais c'est la vie / Venti / Non si può rifare il mondo in due / Goodbye.
Pooh
Il colore dei pensieri
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 cgd
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
l' originale stampa italiana, copertina apribile lucida ancora incellophanata, senza barcode, inner sleeve con testi, etichetta "custom". Uscito nel marzo del 1987 dopo "Goodbye" e prima di "Oasi 1988". Da Wikipedia: Il colore dei pensieri è il ventesimo album del gruppo musicale italiano dei Pooh, uscito nel 1987. La tematica del colore si ritrova anche nella copertina, che ritrae i Pooh le cui teste sono nascoste da teli variopinti. La città di Bologna, di cui è originario Dodi Battaglia, viene ricordata nel pezzo dedicato al giorno di Santa Lucia (13 dicembre), nella credenza popolare la notte più lunga dell'anno (Santa Lucia la notte più lunga che ci sia. Detto popolare), anche se in realtà la notte più lunga coincide con il solstizio d'inverno (notte tra il 21 e il 22 dicembre). Come il precedente, si avvale del supporto di una sezione di fiati. A conclusione dell'album, un duetto musicale tra violoncello e pianoforte (Red e Roby) ricorda i tempi passati, nonché il ritardo tecnologico e la malinconia che caratterizzava i paesi dall'altra parte della cortina di ferro come l'Unione Sovietica. Il colore dei pensieri è un album che differisce notevolmente dai precedenti, risulta infatti essere più caldo come suoni e con un ritorno impegnato nella stesura dei testi, che assumono connotati più raffinati ed eleganti rispetto a quelli di più facile impatto del periodo posteriore alla pubblicazione di Palasport. Il tema ecologista si sviluppa in Acqua dalla luna, canzone rock che si snoda sulla stessa struttura compositiva di Giorni infiniti, la descrizione malinconica di come si vive nei paesi del Patto di Varsavia porta l'ascoltatore a commuoversi e a riflettere sulle note di Dall'altra parte, brano conclusivo dell'album, che si apre con una introduzione al pianoforte molto malinconica, che lo stesso Facchinetti ammette di aver mutuato da una composizione sentita quasi un decennio prima durante un soggiorno in Romania in occasione della loro tournée nei paesi dell'Est Europa. Non manca nemmeno la solita citazione autobiografica nella meno impegnata ma trascinante Siamo ancora sulla strada, nella quale vengono ripresi, a un decennio di distanza, gli stessi temi e le stesse frasi della più conosciuta Pronto, buongiorno è la sveglia. Le citazioni da dischi precedenti non finiscono qua, infatti in Santa Lucia, terza traccia del disco, il testo è l'ideale continuo della storia raccontata in Mio padre una sera del 1972. Fra i brani che son rimasti di più nella memoria dei fans si ricordano Tu dov'eri e Città di donne, riproposte più volte nel corso degli anni, nelle abituali tournée della band. L'introduzione musicale del pezzo "Per te domani" è stata utilizzata per diversi anni dall'emittente televisiva Italia 7 come jingle, negli intermezzi pubblicitari. È il primo album del gruppo inciso con tecnologia DMM (Direct Metal Mastering, di solito riservato alla musica classica), utilizzando per la registrazione un banco NEVE, tecnologicamente all'avanguardia. Il brano Mai dire mai presente sul CD ha un intro ed un outro differenti dalla versione in vinile. Il brano Siamo ancora sulla strada ha nella versione su CD ha un outro maggiore rispetto alla versione in vinile.
Pooh
Memorie (rsd 2019)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 bmg
musica italiana
musica italiana
edizione limitata a 500 copie numerata sul retro in vinile viola 180 grammi . ristampa con copertina apribile . Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Vedette in Italia, il secondo album (se non si considera ''Contrasto'', uscito nel 1968 ma presto ritirato dal mercato per volere del gruppo), successivo a ''Per quelli come noi'' (1967) e precedente ''Opera prima'' (1971). L'ultimo album del gruppo per la Vedette, ''Memorie'' segna anche il consolidamento della formazione a quattro dei Pooh, qui con Valerio Negrini, Roby Facchinetti, Riccardo Fogli e Dody Battaglia. Il disco si situa fra la prima fase dei Pooh, quella piu' legata al beat, e la successiva, piu' vicina al pop, e si caratterizza anche per il filo conduttore che lega i brani dell'album fra loro: le canzoni di ''Memorie'' sono infatti collegate nel raccontare episodi e sfaccettature della vita di un personaggio che vive esperienze spesso amare e foriere di rimpianti (da quelle sentimentali a quelle familiari, dalla guerra alla societa' dei consumi). Contiene il singolo ''Mary ann''. Una delle formazioni pop piu' famose d'Italia, i Pooh danno avvio alla loro lunga storia a Bologna nel 1964, come gruppo beat. I loro tre primi album, assai piu' rari di quelli degli anni successivi, ''Per quelli come noi'' (1967), ''Contrasto'' (1968) e ''Memorie'' (1969) oscillano fra beat e pop melodico anni '60; successivamente i Pooh si spostano verso il pop piu' accessibile. Il membro fondatore Riccardo Fogli abbandona il gruppo nel 1973, per dedicarsi ad una carriera solista di successo; viene sostituito da Red Canzian, proveniente dal gruppo progressivo Capsicum Red, ed gli album ''Parsifal'' (1973) e ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975) rivelano alcuni elementi prog nell'impianto pop del gruppo.
Pooh
Poohlover
Lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1976 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
Seconda stampa italiana, completa dell'inserto in cartoncino con foto a colori, inner sleeve in carta con testi, label arancio che sfuma in giallo, logo CBS bianco in alto, e con "Made in Italy by Cbs Sugar" in basso, logo dei Pooh con orsacchiotto a destra, catalogo CBS86015, data sul trail off 18/11/76, timbro SIAE del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/'79, ancora con il marchio Siae che ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1976 dalla CBS, il nono album in studio, successivo a ''Forse ancora poesia'' (1975) e precedente ''Rotolando respirando'' (1977). ''Poohlover'' fu il primo disco prodotto dai Pooh dopo la fine della collaborazione con Giancarlo Lucariello; l'album evidenzia ottime partiture chitarristiche da parte di Dodi Battaglia in brani come ''Tra la stazione e le stelle'' e ''Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla'', quest'ultimo un episodio dai toni progressive, cosi' come la solenne e tastieristica ''Uno straniero venuto dal tempo, mentre sorprende positivamente anche ''Fare, sfare, dire, indovinare'', brano elettroacustico dal sapore folkeggiante; il gruppo mostra la sua personalita' anche dal punto di vista compositivo, toccando nei testi temi etici e sociali da una parte e fiabeschi e mitologici dall'altra. Una delle formazioni pop piu' famose d'Italia, i Pooh danno avvio alla loro lunga storia a Bologna nel 1964, come gruppo beat. I loro tre primi album, assai piu' rari di quelli degli anni successivi, ''Per quelli come noi'' (1967), ''Contrasto'' (1968) e ''Memorie'' (1969) oscillano fra beat e pop melodico anni '60; successivamente i Pooh si spostano verso il pop piu' accessibile. Il membro fondatore Riccardo Fogli abbandona il gruppo nel 1973, per dedicarsi ad una carriera solista di successo; viene sostituito da Red Canzian, proveniente dal gruppo progressivo Capsicum Red, ed gli album ''Parsifal'' (1973) e ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975) rivelano alcuni elementi prog nell'impianto pop del gruppo.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: