Hai cercato:  Pooh --- Titoli trovati: : 3
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Pooh giorni infiniti (white vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  cgd 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
Prima stampa italiana, copertina "multigatefold" apribile in piu' parti, vinile bianco, copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta per controllo, etichetta "custom", inner sleeve con testi. Uscito nel luglio del 1986 dopo "Asia non Asia" e prima di "Goodbye". Disco ambizioso nella veste grafica e nei curatissimi aggiornamenti, contiene i seguenti brani: Giorni infiniti / L'altra parte del cielo / I bambini ci guardano / Più amo più ti amo / Terry B. / Amore e dintorni / C'est difficile mais c'est la vie / Venti / Non si può rifare il mondo in due / Goodbye.
Euro
22,00
codice 236403
scheda
Pooh good bye madama butterfly / un minuto prima dell' alba (misprint label)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1969  vedette 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent musica italiana
Singolo in formato 7", copia con lieve opacizzazione del vinile che si tradice all' ascolto in qualche moderato fruscio, la prima rara stampa italiana, nella ancor piu' rara primissima versione con il brano sul lato A riportato erroneamente sull' etichetta come "GOOBDY MADAMA BUTTERFLY" (come in alcune copie promozionali del disco), etichetta nera ed argento, con "D.R." a sinistra, foro al centro largo, catalogo VVN 33182, data sul trail off dei due lati "17-11-69". Pubblicato nel novembre 1969, l' ottavo singolo, l' ultimo su Vedette. Cotiene due brani inediti su album: "Goodbye Madama Butterfly" e "Un Minuto Prima dell' Alba", entrambi cantati da Riccardo Fogli. Una delle formazioni pop piu' famose d'Italia, i Pooh danno avvio alla loro lunga storia a Bologna nel 1964, come gruppo beat. I loro tre primi album, assai piu' rari di quelli degli anni successivi, ''Per quelli come noi'' (1967), ''Contrasto'' (1968) e ''Memorie'' (1969) oscillano fra beat e pop melodico anni '60; successivamente i Pooh si spostano verso il pop piu' accessibile. Il membro fondatore Riccardo Fogli abbandona il gruppo nel 1973, per dedicarsi ad una carriera solista di successo; viene sostituito da Red Canzian, proveniente dal gruppo progressivo Capsicum Red, ed gli album ''Parsifal'' (1973) e ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975) rivelano alcuni elementi prog nell'impianto pop del gruppo.
Euro
18,00
codice 264316
scheda
Pooh Il colore dei pensieri
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  cgd 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
l' originale stampa italiana, copertina apribile lucida ancora incellophanata, senza barcode, inner sleeve con testi, etichetta "custom". Uscito nel marzo del 1987 dopo "Goodbye" e prima di "Oasi 1988". Da Wikipedia: Il colore dei pensieri è il ventesimo album del gruppo musicale italiano dei Pooh, uscito nel 1987. La tematica del colore si ritrova anche nella copertina, che ritrae i Pooh le cui teste sono nascoste da teli variopinti. La città di Bologna, di cui è originario Dodi Battaglia, viene ricordata nel pezzo dedicato al giorno di Santa Lucia (13 dicembre), nella credenza popolare la notte più lunga dell'anno (Santa Lucia la notte più lunga che ci sia. Detto popolare), anche se in realtà la notte più lunga coincide con il solstizio d'inverno (notte tra il 21 e il 22 dicembre). Come il precedente, si avvale del supporto di una sezione di fiati. A conclusione dell'album, un duetto musicale tra violoncello e pianoforte (Red e Roby) ricorda i tempi passati, nonché il ritardo tecnologico e la malinconia che caratterizzava i paesi dall'altra parte della cortina di ferro come l'Unione Sovietica. Il colore dei pensieri è un album che differisce notevolmente dai precedenti, risulta infatti essere più caldo come suoni e con un ritorno impegnato nella stesura dei testi, che assumono connotati più raffinati ed eleganti rispetto a quelli di più facile impatto del periodo posteriore alla pubblicazione di Palasport. Il tema ecologista si sviluppa in Acqua dalla luna, canzone rock che si snoda sulla stessa struttura compositiva di Giorni infiniti, la descrizione malinconica di come si vive nei paesi del Patto di Varsavia porta l'ascoltatore a commuoversi e a riflettere sulle note di Dall'altra parte, brano conclusivo dell'album, che si apre con una introduzione al pianoforte molto malinconica, che lo stesso Facchinetti ammette di aver mutuato da una composizione sentita quasi un decennio prima durante un soggiorno in Romania in occasione della loro tournée nei paesi dell'Est Europa. Non manca nemmeno la solita citazione autobiografica nella meno impegnata ma trascinante Siamo ancora sulla strada, nella quale vengono ripresi, a un decennio di distanza, gli stessi temi e le stesse frasi della più conosciuta Pronto, buongiorno è la sveglia. Le citazioni da dischi precedenti non finiscono qua, infatti in Santa Lucia, terza traccia del disco, il testo è l'ideale continuo della storia raccontata in Mio padre una sera del 1972. Fra i brani che son rimasti di più nella memoria dei fans si ricordano Tu dov'eri e Città di donne, riproposte più volte nel corso degli anni, nelle abituali tournée della band. L'introduzione musicale del pezzo "Per te domani" è stata utilizzata per diversi anni dall'emittente televisiva Italia 7 come jingle, negli intermezzi pubblicitari. È il primo album del gruppo inciso con tecnologia DMM (Direct Metal Mastering, di solito riservato alla musica classica), utilizzando per la registrazione un banco NEVE, tecnologicamente all'avanguardia. Il brano Mai dire mai presente sul CD ha un intro ed un outro differenti dalla versione in vinile. Il brano Siamo ancora sulla strada ha nella versione su CD ha un outro maggiore rispetto alla versione in vinile.
Euro
18,00
codice 223973
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: