Hai cercato: Pogues --- Titoli trovati: : 6
- 1
Pag.:
oggetti:
Pogues
Best of the pogues
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 warner music
punk new wave
punk new wave
ristampa Pubblicata nel settembre del 1991 dalla Warner in Europa, giunta all' undicesimo posto in classifica in Gran Bretagna, uscita negli USA con titolo ''Essential'' e con alcuni brani diversi, la prima storica raccolta (CON DIVERSI BRANI INEDITI SU ALBUM, tratti da rari singoli ed ep) dei grandi Pogues, che mette insieme quattordici brani del periodo 1984-1991, cioe' il periodo con Shane McGowan, che usci' dal gruppo proprio nell'anno di uscita di questa compilation, che rappresenta una significativa introduzione alla musica di questa grande band, fra punk e folk irlandese. Questa la scaletta: ''Fairytale of New York'' (dal terzo album ''If I should fall of grace with god'', 1/88), ''Sally MacLennane'' (dal secondo album ''Rum, sodomy & the lash'', 8/85), ''Dirty old town'' (da ''Rum, sodomy & the lash''), ''The Irish rover'' (singolo con i Dubliners, inedito su album, 3/87), ''A pair of brown eyes'' (da "Rum Sodomy & The Lash"), ''Streams of whiskey'' (dal primo album ''Red roses for me'', 9/84), ''A rainy night in Soho'' (dall'ep ''Poguetry in motion'', inedito su album, 2/86), ''Fiesta'' (da ''If I should fall of grace with god'', 1/88), ''Rain street'' (dal quinto album ''Hell's ditch'', 9/90), ''Misty morning, albert bridge'' (dal quarto album ''Peace and love'', 7/89), ''White city'' (da ''Peace and love''), ''Thousands are sailing'' (da ''If I should fall of grace with god''), ''The broad majestic shannon'' (da ''If I should fall of grace with god''), ''The body of an American'' (dall'ep ''Poguetry in motion'', inedito su album, 2/86). Storica formazione fra punk, folk delle isole britanniche e pop, i Pogues vennero formati a Londra nel 1983 dal cantante Shane MacGowan con Spider Stacey e Jim Finer, insieme ad altri musicisti; MacGowan aveva fatto parte in precedenza nel gruppo punk Nipple Erectors (poi solamente Nips). Il loro originale ed alcolico stile miete' grande successo in patria nel corso degli anni '80, con acclamati album quali ''Rum, sodomy & the lash'' (1985), ma il successo si accompagno' alla progressiva autodistruzione del carismatico frontman MacGowan, che abbandono' il gruppo nel 1991 con una salute devastata dagli stravizi (fu sostituito anche da Joe Strummer per un breve periodo); i Pogues proseguirono la loro attivita' attraverso ulteriori avvicendamenti nell'organico ma senza eguagliare i fasti degli anni '80.
Pogues
If i should fall from grace with god
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1988 warner
punk new wave
punk new wave
ristampa in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressocche' identica a quella della prima tiratura uscita in Inghilterra su Stiff, e corredata di inner sleeve. Uscito nel gennaio del 1988. e giunto al terzo posto della classifica inglese ed all'88esimo di quella americana, "If I Should Fall From Grace Wigh God" e' il terzo album del gruppo folk punk londinese di Shane McGowan, ex Nipple Erectors e Nips, a chiudere una splendida trilogia iniziata con "Red Roses For Me" (1984) e "Rum Sodomy & The Lash" (1985). Un nuovo piccolo capolavoro caratterizzato da un suono piu' pieno e rock dei due dischi precedenti, e' al solito diviso tra brani folk suonati con una grinta ed un' attidudine ai limiti del punk (come la travolgente iniziale title track o "Fiesta") e ballate spettrali, malinconiche e intensissime ("Thousands are Sailing"magnifica e commovente "Fairytale of New York", cantata con Kirsty MacColl), ma offre anche il diversivo di brani a cui alle influenze folk si aggiungono suggestioni orientaleggianti ("Turkish Song of the Damned") o jazz ("Metropolis"). Ebbe un successo straordinario, ma il tracollo psicofisico di McGowan purtroppo era alle porte, e gia' il successivo "Peace and Love", nel 1989, ne risentira'. Storica formazione fra punk, folk delle isole britanniche e pop, i Pogues vennero formati a Londra nel 1983 dal cantante Shane MacGowan con Spider Stacey e Jim Finer, insieme ad altri musicisti; MacGowan aveva fatto parte in precedenza nel gruppo punk Nipple Erectors (poi solamente Nips). Il loro originale ed alcolico stile miete' grande successo in patria nel corso degli anni '80, con acclamati album quali ''Rum, sodomy & the lash'' (1985), ma il successo si accompagno' alla progressiva autodistruzione del carismatico frontman MacGowan, che abbandono' il gruppo nel 1991 con una salute devastata dagli stravizi (fu sostituito anche da Joe Strummer per un breve periodo); i Pogues proseguirono la loro attivita' attraverso ulteriori avvicendamenti nell'organico ma senza eguagliare i fasti degli anni '80.
Pogues
If i should fall from grace with god (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1988 pogue mahone/warner
punk new wave
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con testi e foto. Uscito nel gennaio del 1988. e giunto al terzo posto della classifica inglese ed all'88esimo di quella americana, "If I Should Fall From Grace Wigh God" e' il terzo album del gruppo folk punk londinese di Shane McGowan, ex Nipple Erectors e Nips, a chiudere una splendida trilogia iniziata con "Red Roses For Me" (1984) e "Rum Sodomy & The Lash" (1985). Un nuovo piccolo capolavoro caratterizzato da un suono piu' pieno e rock dei due dischi precedenti, e' al solito diviso tra brani folk suonati con una grinta ed un' attidudine ai limiti del punk (come la travolgente iniziale title track o "Fiesta") e ballate spettrali, malinconiche e intensissime ("Thousands are Sailing"magnifica e commovente "Fairytale of New York", cantata con Kirsty MacColl), ma offre anche il diversivo di brani a cui alle influenze folk si aggiungono suggestioni orientaleggianti ("Turkish Song of the Damned") o jazz ("Metropolis"). Ebbe un successo straordinario, ma il tracollo psicofisico di McGowan purtroppo era alle porte, e gia' il successivo "Peace and Love", nel 1989, ne risentira'. Storica formazione fra punk, folk delle isole britanniche e pop, i Pogues vennero formati a Londra nel 1983 dal cantante Shane MacGowan con Spider Stacey e Jim Finer, insieme ad altri musicisti; MacGowan aveva fatto parte in precedenza nel gruppo punk Nipple Erectors (poi solamente Nips). Il loro originale ed alcolico stile miete' grande successo in patria nel corso degli anni '80, con acclamati album quali ''Rum, sodomy & the lash'' (1985), ma il successo si accompagno' alla progressiva autodistruzione del carismatico frontman MacGowan, che abbandono' il gruppo nel 1991 con una salute devastata dagli stravizi (fu sostituito anche da Joe Strummer per un breve periodo); i Pogues proseguirono la loro attivita' attraverso ulteriori avvicendamenti nell'organico ma senza eguagliare i fasti degli anni '80.
Pogues
red roses for me (remixed)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 warner music
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2024, in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai nastri originari, e remixata per l' occasione, copertina senza barcode pressocche' identica a quella della prima tiratura uscita in Inghilterra su Stiff. Il primo splendido album del gruppo folk punk londinese di Shane McGowan e Spider Stacey, entrambi ex Nipple Erectors e Nips. Uscito nel settembre del 1984 dopo un singolo la cui facciata A ("Dark Streets of London") fu qui inclusa, e' il disco che che, improvvisamente, dopo i fragori del punk e l' oscurita' della ondata dark, riporto' all' attualita della musica inglese una tradizione folk ormai dimenticata, rivitalizzandola con un' urgenza espressiva mutuata dal punk, ma anche con una purezza ed una sincerita' di intenti indiscutibile, uniti alla straordinaria ispirazione poetica ed interpretativa di McGowan, uno dei grandi "poeti maledetti" della musica degli ultimi 20 anni. Diviso tra brani folk suonati con una grinta ai limiti del punk (i Clash vengono piu' volte in mente) come le travolgenti "Transmetropolitan" e "Sea Shanty" o le appassionate "Boys From The Country Hell", e ballate spettrali malinconiche e intensissime (la scarna e struggente "The Auld Triangle", scritta dallo scrittore e poeta irlandese militante Brendan Behan, o la conclusiva "Kitty", romanticissimo brano tradizionale interpretato magistralmente dal gruppo e da un McGowan in stato di grazia), "Red Roses for Me" fu votato inevitabilmente da molti critici uno degli albums migliori del 1984, raccogliendo buoni consensi di vendita, sebbene lontani dal successo straordinario a cui sarebbe presto giunto il gruppo, prima che il tracollo psicofisico di McGowan portasse all' inevitabile declino.
Pogues
Rum, sodomy & the lash
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1985 pogue mahone
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa del 2020, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita in Inghilterra su Stiff, e corredata di inner sleeve con foto e testi. Pubblicato nell'agosto del 1985 dalla Stiff in Gran Bretagna, dove arrivo' alla tredicesima posizione in classifica, e dalla MCA negli USA, questo e' il secondo meraviglioso album del gruppo folk punk londinese di Shane McGowan, prodotto da Elvis Costello. Una vero capolavoro, diviso tra brani folk suonati con una grinta ed un'attitudine ai limiti del punk (come la travolgente iniziale "The Sick Bed of Cuchulainn" o la divertentissima "Sally Maclennane") e ballate spettrali, malinconiche e intensissime che si collegano in modo diretto alla migliore tradizione del folk inglese, ma con una freschezza del tutto nuova ed una straordinaria personalita' artistica, che e' soprattuto il frutto di un McGowan straordinariamente ispirato, che da' vita a momenti di intensa poesia, come nella struggente autobiografica "The Old Main Drag" o nelle interpretazioni di vecchi classici folk come "Dirty Old Town" e "The Band Played Waltzing Matilda". Giunse sorprendentemente ai piani alti delle classifiche inglesi, ma il successo vero arrivera' con il successivo "If I Should Fall From Grace with God" (1988), insieme a molti guai e ad un progressivo cammino di McGowan verso l' autodistruzione, ma e' decisamente questo il disco dei Pogues da consegnare (o almeno suggerire) ai posteri. Storica formazione fra punk, folk delle isole britanniche e pop, i Pogues vennero formati a Londra nel 1983 dal cantante Shane MacGowan con Spider Stacey e Jim Finer, insieme ad altri musicisti; MacGowan aveva fatto parte in precedenza nel gruppo punk Nipple Erectors (poi solamente Nips). Il loro originale ed alcolico stile miete' grande successo in patria nel corso degli anni '80, con acclamati album quali ''Rum, sodomy & the lash'' (1985), ma il successo si accompagno' alla progressiva autodistruzione del carismatico frontman MacGowan, che abbandono' il gruppo nel 1991 con una salute devastata dagli stravizi (fu sostituito anche da Joe Strummer per un breve periodo); i Pogues proseguirono la loro attivita' attraverso ulteriori avvicendamenti nell'organico ma senza eguagliare i fasti degli anni '80.
Pogues
Rum, sodomy & the lash
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1985 warner
punk new wave
punk new wave
ristampa in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita in Inghilterra su Stiff, e corredata di inner sleeve. Pubblicato nell'agosto del 1985 dalla Stiff in Gran Bretagna, dove arrivo' alla tredicesima posizione in classifica, e dalla MCA negli USA, questo e' il secondo meraviglioso album del gruppo folk punk londinese di Shane McGowan, prodotto da Elvis Costello. Una vero capolavoro, diviso tra brani folk suonati con una grinta ed un'attitudine ai limiti del punk (come la travolgente iniziale "The Sick Bed of Cuchulainn" o la divertentissima "Sally Maclennane") e ballate spettrali, malinconiche e intensissime che si collegano in modo diretto alla migliore tradizione del folk inglese, ma con una freschezza del tutto nuova ed una straordinaria personalita' artistica, che e' soprattuto il frutto di un McGowan straordinariamente ispirato, che da' vita a momenti di intensa poesia, come nella struggente autobiografica "The Old Main Drag" o nelle interpretazioni di vecchi classici folk come "Dirty Old Town" e "The Band Played Waltzing Matilda". Giunse sorprendentemente ai piani alti delle classifiche inglesi, ma il successo vero arrivera' con il successivo "If I Should Fall From Grace with God" (1988), insieme a molti guai e ad un progressivo cammino di McGowan verso l' autodistruzione, ma e' decisamente questo il disco dei Pogues da consegnare (o almeno suggerire) ai posteri. Storica formazione fra punk, folk delle isole britanniche e pop, i Pogues vennero formati a Londra nel 1983 dal cantante Shane MacGowan con Spider Stacey e Jim Finer, insieme ad altri musicisti; MacGowan aveva fatto parte in precedenza nel gruppo punk Nipple Erectors (poi solamente Nips). Il loro originale ed alcolico stile miete' grande successo in patria nel corso degli anni '80, con acclamati album quali ''Rum, sodomy & the lash'' (1985), ma il successo si accompagno' alla progressiva autodistruzione del carismatico frontman MacGowan, che abbandono' il gruppo nel 1991 con una salute devastata dagli stravizi (fu sostituito anche da Joe Strummer per un breve periodo); i Pogues proseguirono la loro attivita' attraverso ulteriori avvicendamenti nell'organico ma senza eguagliare i fasti degli anni '80.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: