Hai cercato:  Microstoria (mouse on mars, oval) --- Titoli trovati: : 2
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2000  sonig 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
copertina ruvida senza codice a barre, etichette nere con scritte bianche, catalogo sonig 15LP. Pubblicato nel 2000, dopo "Snd" e prima di "Invisible Architecture #3", il terzo album del supergruppo elettronico tedesco formato da Markus Popp degli Oval e Jan St. Werner dei Mouse on Mars, affascinante incursione in una musica che e' stata definita come "electronic free jazz, without jazz", dai toni meccanici ma paradossalmente ricchi, con un feeling organico nonostante la manipolazione digitale dei suoni. registrando in parte a Berlino e in parte a Colonia, Popp e Werner usano tecniche classiche di improvvisazione per creare la fonte da cui trarre il materiale per il mixaggio, utilizzando per il processo creativo apparecchiature digitali sofisticate. i loro lavori costituiscono un profilo dettagliato del vocabolario alternativo dei media musicali digitali di questo inizio millennio. un'esplorazione sottile ed introspettiva delle possibilita' che offrono software e hardware digitali contemporanei. la musica dei Microstoria si concentra in minuti dettagli musicali, con lo scopo di creare una successione di frammenti attentamente campionati, ripetuti al "rallentatore". una sfida al concetto convenzionale di musica, rimuovendo molti dei limiti che caratterizzano il processo compositivo, liberandosi dai concetti tradizionali di tempo, verso e struttura. i Microstoria esplorano il tono e la tessitura creando profondita' e forma per mezzo dell'astrazione.
Euro
18,00
codice 109638
scheda
Microstoria (mouse on mars, oval) Reprovisers (first of three) stereolab + oval remixes
12" [edizione] originale  stereo  usa  1997  thrill jockey 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa, copia ancora incellophanata, copertina lucida sagomata "die cut" nel centro in corrispondenza delle etichette (fronte e retro), senza codice a barre, etichette bianche con disegno giallo su di un lato e verde sull' altro, 12" pubblicato dalla Thrill Jockey nel maggio del 1997, primo di tre 12" intitolato "Reprovisers", poi raccolti nell' album di remix dallo stesso titolo uscito nello stesso 1997. Contiene sul primo lato un remix degli Stereolab, "Microlab: endless summer" e sull' altro lato un remix degli Oval, "Microstoria runtime engine". I Microstoria iniziano come progetto laterale degli Oval/Mouse on Mars, divengono con questa opera uno delle punte della Mille Plateaux, questo anche grazie al programma di ristampe della Thrill Jockey', Reprovisers e' un progetto che ha come scopo il mettere insieme e riunire i talenti di personaggi diversi che si cimentano con brani tratti dai primi due albums della band, il risultato e' oltremodo affascinante, sia per cio' che riguarda i bargagli elettronico elettrici di Ui e Stereolab che per la parte minimalista e ipermoderna di Jim O'Rourke e dei Mouse on Mars. Un lavoro essenziale nell'evoluzione e nella soprapposizione della fine del millennio. I Microstoria sono una sorta di moderno supergruppo elettronico tedesco formato da Markus Popp degli Oval e Jan St. Werner dei Mouse on Mars, affascinante incursione in una musica che e' stata definita come "electronic free jazz, without jazz", dai toni meccanici ma paradossalmente ricchi, con un feeling organico nonostante la manipolazione digitale dei suoni. Popp e Werner usano tecniche classiche di improvvisazione per creare la fonte da cui trarre il materiale per il mixaggio, utilizzando per il processo creativo apparecchiature digitali sofisticate. i loro lavori costituiscono un profilo dettagliato del vocabolario alternativo dei media musicali digitali di questo inizio millennio. un'esplorazione sottile ed introspettiva delle possibilita' che offrono software e hardware digitali contemporanei. la musica dei Microstoria si concentra in minuti dettagli musicali, con lo scopo di creare una successione di frammenti attentamente campionati, ripetuti al "rallentatore". una sfida al concetto convenzionale di musica, rimuovendo molti dei limiti che caratterizzano il processo compositivo, liberandosi dai concetti tradizionali di tempo, verso e struttura. i Microstoria esplorano il tono e la tessitura creando profondita' e forma per mezzo dell'astrazione.
Euro
10,00
codice 228829
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: