Hai cercato: Les rita mitsouko --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Les rita mitsouko --- Titoli trovati: 555
Pag.:
oggetti:
A Cid Symphony (ernie fischbach / Charles ewing)
a cid symphony (3lp box)
lp3 [edizione] ristampa stereo ita 1967 akarma
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa ormai rara, realizzata dalla Akarma nel 1999, contenuta in un esclusivo box di cartone rigido lucido, senza barcode, triplo album in vinile 180 grammi, ogni vinile di diverso colore (qualche segno di invecchiamento sul terzo, quello in vinile verde) come l' originale rarissima stampa autoprodotta, corredati delle originarie inner sleeves, etichette quadrate custom; in questa ristampa sono inoltre presenti: tre tracce aggiunte (nell' ultimo disco), un poster a colori apribile in quattro parti ed un inserto con note; catalogo AK909/3. Progetto non strettamente musicale dei californiani Ernie Fischbach e Charles Ewing, dediti a sperimentazioni di ogni sorta sulla base di un repertorio gia' di per se' vario. Uno dei manifesti della psichedelia americana piu' estrema, divenuto estremamente raro ed ormai venduto solo tramite aste private. nel disco suonano Ernie Fischbach, Charles Ewing ,Deborah cleall fischbach, David Gonies, Tom Harris, Dustin Mark Miller. progetto pensato e curato personalmente dal professore dell'universita' di Berkeley, California, Mark Miller, impegnato per anni a favore dei diritti civili e della liberta' di parola, e che aveva prodotto altri albums per lo piu' di readings, prima di questo progetto, per cui collaboro' con Fischbach e Ewing , studenti della California State University di Long Beach, ma a Berkeley per studiare e suonare musica all'allora prestigioso Ali Akbar College Of Music. il disco fu registrato al Fantasy Studios di Berkeley nel 1967 e stampato in 1,000 copie, il gruppo suonava frequentemente nel circuito dei colleges cliforniani ma partecipo' anche al Monterey Pop Festival, ed all' The Human Be - In al Golden Gate Park. il loro repertorio era composto, come in questo unico lavoro in studio, da psychedelia con brani acustici ed influenze blues , flamenco , improvvisazioni chitarristiche, ragas dell' Hindustan ma anche canti degli indiani d'America, il disco anche se ovviamente di difficile ascolto, e' uno dei principali artefatti della Bay Area ed uno dei piu' ricercati dell' epoca classica della psychedelia e della controcultura Californiane.
Aa.vv. (beatles tribute)
Sgt pepper knew my father
Lp [edizione] originale stereo uk 1988 nme
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l'originale stampa inglese, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) lucida senza codice a barre, inner sleeve in carta con note e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere, catalogo NME PEP LP-100, del raro album edito nell' aprile 1988 dalla rivista inglese New Musical Express, benefit per la Childline inglese, in cui alcuni tra i piu' grandi nomi della musica alternativa sono chiamati a cimentarsi nella rilettura del classico album dei Beatles ''Sgt pepper's..''. Brani altrove inediti di Fall, Sonic youth, Triffids, Michelle Shocked, Courtney Pine, Sonic youth, Frank Sidebottom, Billy Bragg (una magnifica rilettura di She's Leaving Home", in coppia con Cara Tivey), Hue & Cry, Wedding Present, Christians, Wet wet wet e Three Wize Men. Uno degli albums tributo piu' belli, a nostra memoria. Questa la scaletta: The Three Wize Men, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band''; Wet Wet Wet, ''With a little help from my friends''; The Christians, ''Lucy in the sky with diamonds''; The Wedding Present with Amelia Fletcher, ''Getting better''; Hue & Cry, ''Fixing a hole''; Billy Bragg with Carla Tivey, ''She's leaving home''; Frank Sidebottom, ''Being for the benfit of mr. Kite''; Sonic Youth, ''Within or without you''; Courtney Pine Quartet, ''When I'm sixty-four''; Michelle Shocked, ''Lovely rita''; The Triffids, ''Good morning good morning''; The Three Wize Men, ''Sgt. Pepper's lonely hearts club band (reprise)''; The Fall, ''A day in the life''.
Aa.vv. (beatles, hollies, dave clark five)
Twist a la star club
Lp [edizione] originale stereo ger 1963 electrola
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale rara e ricercata stampa tedesca, copertina laminata fronte e retro, etichetta rossa con logo Electrola in bianco in alto e cucciolo di cane con grammofono in nero, catalogo E83567. Pubblicata dalla Electrola in Germania intorno al 1964, questa raccolta compila quattordici brani di gruppi fra i piu' popolari di quel momento, con il titolo che fa riferimento al leggendario Star Club di Amburgo, uno dei luoghi storici per la nascita della musica beat: troviamo pezzi come ''Misery'' dei Beatles, ''Searchin''' degli Hollies e ''Do you love me'' dei Dave Clark Five, successi di classifica in Gran Bretagna nel 1963, oltre ad altri nomi importanti come Screamin' Lord Sutch e Johnny Kidd and the Pirates, una testimonianza dei tempi d'oro del beat anglosassone. Questa la scaletta: Michael Cox with the Charles Blackwell Orchestra, ''Sweet little sixteen''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Good bolly miss molly''; Miek Berry with the Outlaws, ''Tribute to Buddy Holly''; Johnny Kidd, ''I want that''; Dean Shannon, ''Blowing wind''; Mike Berry with the Outlaws, ''Don't you think it's time''; Johnny Kidd and the Pirates, ''A shot of rhythm and blues''; Screaming Lord Sutch with the Savages, ''Till the following night''; Mike Sarne & the Innocents, ''Just like eddie''; Cliff Bennet and the Rebel Rousers, ''That's what I said''; Beatles, ''Misery''; Hollies, ''Searchin'''; Bruisers, ''Blue girl''; Dave Clark Five, ''Do you love me''.
Aa.vv. (bevis frond, ozric tentacles, sun dial, porcupine tree...)
A psychedelic psauna (in four parts)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1991 delerium
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio album, nella versione in vinile nero (250 rarissime copie furono pressate in vinile colorato), l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con barcode, inserto apribile formato 8'' con artwork e crediti, label nella versione bianca e verde con scritte verdi e logo Delerium verde in alto (esiste anche in versione bianca e rosa con scritte e logo arancio), catalogo DELP005D, groove message ''uncle lophophora says don't take drugs, get a good job and be nice'' sul lato A, ''never trust a prankster.'' sul lato B, ''you can tell its real because its there'' sul lato C e ''legalise synesthesia'' sul lato D. Pubblicata nel novembre del 1991 dalla Delerium, la storica compilation che fu il primo vinile edito dalla casa discografica inglese, dopo alcune pubblicazioni su cassetta. ''A psychedelic psauna'' e' una sorta di celebrazione della neo psichedelia anglosassone, con brani (molti dei quali INEDITI altrove) di notevolissime band quali gli americani Dimentia 13 e Marshmallow Overcoat, gli australiani Tyrnaround, John Fallon degli americano-irlandesi Steppes, i britannici Sun Dial, Porcupine Tree, Bevis Frond, Mandragora ed Ozric Tentacles, senz'altro fra i migliori della scena neopsych di Albione. Questa la scaletta: Sun Dial, ''Mind train jam'' (all'epoca inedito); Magic Mushroom Band, ''Don't be afraid''; Nick Riff, ''Lost & wild'' (versione remixata); The Petals, ''Poisoned air'' (inedito); Porcupine Tree, ''Linton samuel dawson''; Poisoned Electrick Head, ''Snobs''; The Bevis Frond, ''Cold rain & snow''; Alice's Orb, ''Don't know if I should'' (inedito); John Fallon, ''Summer's end in san francisco'' (inedito); The Gothics, ''The quest'' (inedito); Tyrnaround, ''Hello or goodbye''; The Colored Plank, ''Black ferris wheel'' (inedito); Cosmic Kangaroos, ''Ritual people'' (inedito); Reefus Moons, ''Mr. & Mrs. Creature''; Marshmallow Overcoat, ''13 ghosts''; Mandragora, ''Conspiracy'' (inedito); Dr. Brown, ''Freakbeat''; Ozric Tentacles, ''Erp riff '83'' (inedito); The Jasmine Love Bomb, ''That river'' (inedito); Dimentia 13, ''Do the jerk off'' (inedito); The Trodds, ''The stalk'' (inedito); Treatment, ''Nightmare'' (inedito).
Aa.vv. (cccp fedeli alla linea, culture club, les rita mitsouko...)
Freeclimb - dal top delle hit
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente avvolta nel cellophane, l' originale stampa della raccolta uscita esclusivamente in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Virgin bianco in basso a destra, catalogo VDI115, data sul trail off 17/6/87. Pubblicata nel 1987 dalla Virgin in Italia, questa compilation raccoglie alcune delle maggiori hits di pop e dance pop italiano ed internazionale dell'annata 1987 e dintorni (con qualche puntatina più indietro nel tempo, come con "Black money" dei Culture Club, pezzo del 1983). Curiosamente, questa scaletta complessivamente orientata alla musica più accessibile e commerciale del periodo, si chiude con la versione rock (con testo modificato) dell' inno sovietico "A ja ljublju SSSR" dei bolognesi CCCP, gruppo che la Virgin Italiana aveva appena acquisito in catalogo. Questa la lista dei brani completa: Johnny Hates Jazz, "Shattered dreams"; The Ward Brothers, "Why do you run?"; T'Pau, "Heart and soul"; Dance Like A Mother, "You ain't so tough"; Sandra, "Don't cry (the break up of the world)"; Cutting Crew, "Any colour"; Alberto Solfrini, "Ti porterò a Parigi"; Culture Club, "Black money"; Les Rita Mitsouko, "C'est comme ca"; Glen Spove, "Macho"; The Other Ones, "We are what we are"; In Tua Nua, "Heaven can wait"; CCCP – Fedeli Alla Linea, "A ja ljublju SSSR" (dal secondo album "Socialismo e Barbarie").
Aa.vv. (fleshtones, et al.)
Time bomb! feshtones present...
Lp [edizione] originale stereo usa 1988 skyclad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Titolo completo ''Time bomb! Feshtones present: the big bang theory''. Prima stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, inner sleeve con note e crediti, label con cielo e nuvole bianca ed azzurra, scritte bianche lungo il bordo e nere altrove, logo Skyclad nero e rosso a sinistra in alto, catalogo (bare) FLESH3, groove message ''for deniz...'' sul lato A e ''...and russie!'' sul lato B. Pubblicata nel 1988 dalla Skyclad, questa raccolta compila brani di artisti legati in modo diverso al nome dei Fleshtones (oltre ad alcuni brani dei Fleshtones stessi, inediti): un' eccitante panoramica sui loro gruppi collaterali, come i Love Delegation di Peter Zaremba ed i Full Time Men di Keith Streng, su gruppi che sono stati prodotti da membri dei Fleshtones, come i newyorchesi Mad Violets di Wendy Wild (qui co-prodotti da Keith Streng) e i Wild Hyenas (ancora con Wendy Wild, insieme a Keith Streng ed a Jan Marek Pakulski). Particolarmente efficace ed acclamato e' il capitolo Action Dogs, ossia i Fleshtones con Peter Case alla voce e con i restanti Plimsouls, con la splendida ''I can't get through you'', cosi' come il brano ''I was a teenage zombie'', dalla colonna sonora del film omonimo, suonato dai Fleshtones. Questa la scaletta: Full Time Men, ''High on drugs'' (dall'album ''Your face my fist'', 1988); Action Combo, ''Somebody help me'' (inedito); Mad Violets, ''Come out and play'' (dal mini lp ''World of...'', 1986); Action Dogs, ''I can't get through you'' (inedito); Fleshtones, ''I was a teenage zombie'' (dalla colonna sonora del film omonimo, 1987); Fleshtones, ''In my eyes you're dead'' (inedito, il debutto in formazione del bassista Robert Warren); Love Delegation, ''Through the night'' (dall'album ''Delegation time'', 1988); The Wild Hyenas, ''I go wild'' (inedito); Fleshtones, ''I forgot how to talk'' (inedito); Cryin' Out Loud, ''Moment of weakness'' (inedito); Fleshtones, ''She turned my head around'' (inedito); Ian McKellen and the Fleshtones, ''Sonnet XX'' (con l'attore Ian McKellen che declama un sonetto di Shakespeare con sottofondo musicale suonato dai Fleshtones!).
Aa.vv. (fleshtones...)
Marty thau presents 2 x 5
Lp [edizione] originale stereo usa 1980 red star
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con foro promozionale sull'angolo inferiore destro della copertina, prima stampa USA, copertina senza barcode, label bianca con grande stella rossa del logo Red Star sullo sfondo, scritte rosse lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo RED100. Pubblicata nel maggio del 1980 dalla Red Star negli USA e nello stesso anno dalla Criminal Records in Gran Bretagna, la rara raccolta curata da Marty Thau per la Red Star, benemerita etichetta che diede alle stampe, tra l'altro, il primo album dei Suicide e dei Real Kids. Contiene dieci brani inediti di cinque gruppi newyorchesi tra rock'n'roll, wave, roots, tra di essi i grandi FLESHTONES (in una inedita formazione con Clem Burke dei Blondie alla batteria), che avevano da poco pubblicato il loro primo singolo "American Beat" e non ancora il primo mini "Up Front", ed i Bloodless Pharaohs, gia' all' epoca sciolti, guidati da un giovanissimo BRIAN SETZER, avviato a grande notorieta' con gli STRAY CATS. I brani, tutti registrati per l' occasione e prodotti da Jimmy Destri dei Blondie, sono rimasti inediti altrimenti su album, rendendo imperdibile questo disco. Questa la scaletta: Fleshtones, ''Shadow-line'' (in una versione assai diversa da quella piu' tardi nell' album d'esordio Roman Gods"); Revelons, ''Red hot woman'' (vivacissimo e trascinante episodio tra wave, pop e rockabilly); Bloodless Paharohs, ''Bloodless pharaoh'' (deliziosamente pop-wave); Comateens, ''Overseas'' (imprevedibile 60's pop); Student Teachers, ''Looks'' (efficace ballata con reminescenze folk-rock); Bloodless Pharaohs, ''Nowhere fast'' (curioso 60's pop psichedelico); Student Teachers, ''What I can't feel'' (vivace power pop); Fleshtones, ''F-f-fascination'' (irresistibile come sempre); Revelons, ''Cindy'' (efficacemente power pop); Comateens, ''Late night city'' (ancora piacevolmente 60's).
Aa.vv. (indigesti, mondo topless...)
Urlo / vacation split (da urlo n.14 anno 4)
7" ep [edizione] originale stereo ita 1995 urlo
[vinile] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent punk new wave
l' originale stampa (label bianca e grigia con logo Urlo! bianco su di una facciata, nera e grigia con logo Urlo! nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo VHX01), pressata in mille copie ed originariamente allegata al numero 14 anno IV di Urlo (che conteneva anche il numero 4 della fanzine Hate ed un secondo 7'' con brani di Lightnin' beat man e dei Two bo's maniacs), storica fanzine/rivista fondata nei primi anni '80 da Vittorio Amodio, e dedicata pressoche' interamente al rock italiano. La fanzine e' qui mancante. Il 7'' offre sei brani di altrettanti gruppi italiani: i Kali Yuga con ''Tide'' (dal mini cd ''The underwater snake is waiting'', 1994, punk rumorista da Palermo), gli Indigesti con ''Sentimento altruista'' (dal cd ''Sguardo realta' 82/83'', 1994, hardcore da Vercelli), i torinesi Crunch con ''Flatline'' (inedito, episodio dalle sfumature grunge/metal che rallentano lo HC), i Tupelo con ''Yoo doo right'' (inedito, cover del celebre brano dei tedeschi Can, da Lodi), i Sentence To Blunder con ''In the room'' (dal cd ep ''Neurocracy'', 1994) ed i Mondo Topless con ''Kick her out'' (cover degli australiani Rocks, inedito, punk dai richiami ramonesiani, da Latina).
Aa.vv. (Los Angeles Free Music Society)
I.d. art 2
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1976 etats-unis
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 0231), senza codice a barre, copertina con un leggero schiacciamento sull'angolo superiore sinistro, completa di inserto formato A4, label bianca con scritte nere, catalogo ETAT16. Ristampa del 2022 ad opera della Etats-Unis, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1976 dalla Los Angeles Free Music Society negli USA, la prima leggendaria ed assai rara raccolta manifesto della scena LAFMS di Los Angeles, emersa a metà anni '70 e dedita a sperimentazioni musicali e multimediali, che contemplavano libera improvvisazione, campionamenti, musique concrète, sintetizzatori modulari, manipolazione di nastri, rumorismo, strumenti artigianali, mail art ed innovazioni "avant-rock", il tutto ispirato anche da pionieri come i Residents e condotto con una metodologia indipendente ed underground. Su impulso di uno dei membri fondatori dei La Forte Four, Joe Potts, nel 1976, decine di artisti affiliati o vicini alla LAFMS contribuirono a questa compilation, messa insieme con tecniche di assemblaggio della mail art, e parte di un progetto che era iniziato con la realizzazione di una rivista, e che sarebbe stato completato con quella di un libro da colorare. Potts ricevette dozzine di contributi musicali, non solo da musicisti ma anche da artisti di altre discipline e da non-artisti, e costruì un visionario, a tratti delirante, a tratti onirico, collage sonoro in cui confluivano field recordings, improvvisazioni e messaggi con registrazioni vocali. Un capitolo fondamentale della nuova musica losangelina emersa nella seconda metà degli anni '70, che sarà poi seguito da un secondo volume nel 1980. Questa la scaletta: 01. Mac McCloud – Untitled 02. Harold Schroeder - Silent Rituals 03. Greg Neutra/J.D. Elliot - Grieg Fatigue 04. Smegma - Rrose Selavy Will Wait For My Washing Machine, Even/The Andalusian Dog Often Digs Into The Furniture With Onyx Fingers 05. Smegma - Potatoe War 06. Fredrik Nilsen - You Can't Hide From Aldehyde 07. Miles Forst - Art, Art, Art 08. Smegma - One Moment 09. Smegma - Pigface Blues 10. Doug Henry - View This Command As A Verbal Enactment Of A Command 11. Josie Roth - Heal, And Another Little Time 12. Joe Potts - I Don't Want To Go To The Farm 13. Otto Fick – Untitled 14. Smegma - Excerpt From: I'll Have Julie Nixon-Eisenhower For My Appetizer (Sour Lungs To My Surprise) 15. Karen Kato - Xmas 1952 16. J.J. Allen Vargas - Victim Of Racism 17. Dennis Guy Mehaffey - Busta Nosa 18. M/R/Zuniga - Vulnerability: Rape, Male Vs. Female 19. Mike Green - Martin Heidegger Revisited 20. Mehaffey - Introduction By Buckminster Fuller/I Stumble/You Laugh 21. Jules Lemelle – Untitled 22. Maureen Abbott – Untitled 23. Smegma - Take One 24. Dan Weiss/P. Hamilton Ross - A Bicentennial Tribute To America's Freight Trains 25. Mr. Foon - Timeless #1 26. Bertil Petersson - Monologue To Henry VIII 27. Amrein & Stoll – Untitled 28. Ace & Duce - Dogs Are Barking 29. Irene Dogmatic/Rose Tatoo – Untitled 30. Gordon Shields - Cotton Duck, Up And Back 31. Gary Beydler - Record Stick 32. Tom Kemp - Pasadena Subway Station Poetry Stills 33. Donald Spaulding - I Don't Want This To Happen 34. Janice Felger/Joan Hugo - One Minute Of Art News Update In 30 Seconds 35. Sue Farthing – Untitled 36. Waynna Kato – White/Noise 37. Jim Abuan/Peter Muzzey - Why Does Love Have To Be So Sad? 38. Juan Gomez - This Is My Country 39. P.J. Campbell – Untitled 40. Kathe Schreyer - Don't Make Me Laugh 41. Mary Dana Chodzko - Patty Smith By Mary Dana Chodzko 42. Gary Laskin - Have Sex With Rex 43. Jean Koller – Dream 44. Le Forte Four - Discarded Portion Of The Soundtrack For Rick's Film "Burger Madness"/From "The Origin Of Largie Schrapnel"/I Haven't Heard You For A Long Time/Fat Ape.
Aa.vv. (morricone, alessandroni, brugnolini, et al.)
Music is my life
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1970 cometa
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 300 copie, copertina senza codice a barre, label nera con scritte bianche e logo Cometa bianco in alto, catalogo CMT53. Pubblicato nel 2019 dalla Cometa, questo nuovo album d'archivio compila per la prima volta su lp brani originariamente incisi negli anni '70 e nei primi '80 da prestigiosi musicisti italiani per sigle e sonorizzazioni di film, documentari, notiziari e pubblicità . Ascoltiamo oscuri brani firmati da celebratissimi nomi del mondo delle colonne sonore come Ennio Morricone, Alessandro Alessandroni, Sandro Brugnolini ed Armando Trovajoli, fra l'altro; una piccola miniera per gli appassionati più accesi dell'affascinante mondo delle sonorizzazioni all'italiana. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Alessandro Alessandroni & Sandro Brugnolini - American Sound 2. Ennio Morricone - Colpi Di Piume E Tempesta 3. Luigi Zito - Dolce Notte 4. Sandro Brugnolini, Teimar & Massimo Guantini - Scorrevole 5. Berto Pisano - Il Caso Bebawi SIDE 2: 1. Tito Schipa Jr. & Giovanni Tommaso – Policeman 2. Sandro Brugnolini, Teimar, Massimo Guantini - Evanescenze Iridescenti 3. Alessandro Alessandroni & Sandro Brugnolini – Vortice 4. Massimo Guantini - Wild Morning 5. Sandro Brugnolini, Teimar & Massimo Guantini -Discotime 6. Armando Trovaioli - Macchina D'Amore.
Aa.vv. (sick rose, birdman of alkatraz, green telescope)
Battle of the garages vol. 4
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1986 voxx
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Seconda stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, etichetta argento con logo e scritte neri, catalogo 200.045, trail off con "S-24620" e "S-24621" sui rispettivi lati (incisioni assenti nella primissima tiratura). Pubblicato dalla americana Voxx nel 1986, il quarto volume della serie che costituisce il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Una rassegna ancora una volta imperdibile di gruppi (in questo caso europei) piu' o meno noti, straordinariamente freschi e vitali, con materiale o assolutamente inedito o tratto da introvabili singoli : ovvio iniziare dagli italiani (i migliori del lotto con i Green Telescopes) SICK ROSE (la travolgente "I want love" dal loro primo 7"ep) e BIRDMAN OF ALKATRAZ (nella magnifica "April dancer", di gran lunga superiore alla versione poi inclusa anni dopo nell' album "Birdwood Cage" - nella band militava ancora il geniale chitarrista Maurizio Curadi, che presto avrebbe fondato gli Steeplejack); poi ci sono gli inglesi Cannibals, Surfadelics, Bad Karma Beckons ed i grandissimi GREEN TELESCOPE (poi divenuti Thanes), gli olandesi Otherside (deliziosa la loro "Hounted House"), i francesi Les Thugs ("Femme Fatale" suona quasi una versione garage dei Suicide), Klepstones, Les Coronados e Les Flamingos, gli spagnoli Sex Museum e Los Negativos, i tedeschi Legendary Golden Vampires (alle prese con una devastata "Stychnine" dei Sonics), i greci Last Drive. Questa la scaletta completa: The Cannibals, ''Good times''; The Otherside, ''Haunted house''; Les Thugs, ''Femme fatale''; The Surfadelics, ''Bad little girl''; The Klepstones, ''She'll always be mine''; Sex Museum, ''Drugged personality''; The Legendary Golden Vampires, ''Strychnine''; Bad Karma Beckons, ''Listen''; The Last Drive, ''Everynight''; Sick Rose, ''I want love''; Los Negativos, ''Viaje al norte''; Green Telescope, ''Thinkin' about today''; The Birdman Of Alkatraz, ''April danger''; Les Coronados, ''Free again''; Les Flamingos, ''Let it shine''.
Aa.vv. (sick rose, birdman of alkatraz, green telescope)
Battle of the garages vol. 4
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1986 voxx
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Seconda stampa americana, copertina lucida senza barcode, etichetta argento con logo e scritte neri, catalogo 200.045, trail off con "S-24620" e "S-24621" sui rispettivi lati (incisioni assenti nella primissima tiratura). Pubblicato dalla americana Voxx nel 1986, il quarto volume della serie che costituisce il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Una rassegna ancora una volta imperdibile di gruppi (in questo caso europei) piu' o meno noti, straordinariamente freschi e vitali, con materiale o assolutamente inedito o tratto da introvabili singoli : ovvio iniziare dagli italiani (i migliori del lotto con i Green Telescopes) SICK ROSE (la travolgente "I want love" dal loro primo 7"ep) e BIRDMAN OF ALKATRAZ (nella magnifica "April dancer", di gran lunga superiore alla versione poi inclusa anni dopo nell' album "Birdwood Cage" - nella band militava ancora il geniale chitarrista Maurizio Curadi, che presto avrebbe fondato gli Steeplejack); poi ci sono gli inglesi Cannibals, Surfadelics, Bad Karma Beckons ed i grandissimi GREEN TELESCOPE (poi divenuti Thanes), gli olandesi Otherside (deliziosa la loro "Hounted House"), i francesi Les Thugs ("Femme Fatale" suona quasi una versione garage dei Suicide), Klepstones, Les Coronados e Les Flamingos, gli spagnoli Sex Museum e Los Negativos, i tedeschi Legendary Golden Vampires (alle prese con una devastata "Stychnine" dei Sonics), i greci Last Drive. Questa la scaletta completa: The Cannibals, ''Good times''; The Otherside, ''Haunted house''; Les Thugs, ''Femme fatale''; The Surfadelics, ''Bad little girl''; The Klepstones, ''She'll always be mine''; Sex Museum, ''Drugged personality''; The Legendary Golden Vampires, ''Strychnine''; Bad Karma Beckons, ''Listen''; The Last Drive, ''Everynight''; Sick Rose, ''I want love''; Los Negativos, ''Viaje al norte''; Green Telescope, ''Thinkin' about today''; The Birdman Of Alkatraz, ''April danger''; Les Coronados, ''Free again''; Les Flamingos, ''Let it shine''.
Aa.vv. (teen idles, s.o.a., government issue, youth brigade)
4 old 7" on a 12"
lp [edizione] nuovo stereo usa 1984 dischord
punk new wave
punk new wave
Ristampa rimasterizzata dai masters originali, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, ma con prezzo indicato sul retro di $10 (era $5 nella prima stampa), corredata di inserto con foto e testi. Pubblicata originariamente nel 1984 dalla Dischord. la fondamentale raccolta che mette insieme in un colpo solo, i 36 brani (!!!) degli storici quattro ep di esordio di TEEN IDLES, S.O.A. (State of Alert), GOVERNMENT ISSUE e YOUTH BRIGADE, pubblicati dalla stessa etichetta tra il 1980 ed il 1981, punti fermi dell' evoluzione non solo della scena di Washington, ma di tutto l' hardcore punk americano, insieme ovviamente a quelli dei Minor Threat, che di questa scena furono i massimi esponenti e promotori (d'altro canto a loro la Dischord faceva capo). Si inizia con l' ep "Minor Disturbance" dei TEEN IDLES, primo numero di catalogo della Dischord, nel dicembre del 1980, secondo molti il vero e proprio atto di nascita dell' hardcore propriamente inteso (teen idles / sneakers / get up and go / deadhead / fleeting fury / fiorucci nightmare / getting in my way / too young to rock); si prosegue con l' unico ep "No POlicy" degli S.O.A. (ovvero State Of Alert), con un giovane Henry Rollins (qui ancora Henry Garfield) alla voce, poi nei Black Flag (lost in space / draw blank / girl problems / blackout / gate crashers / war zone / riot / gang fight / public defender / gonna have to fight); vita ben piu' lunga ebbero i grandi GOVERNMENT ISSUE, qui con l' ancora grezzo ma gia' notevolissimo ep "Legless Bull" (religious ripoff / fashionite / rock & roll bullshit / anarchy is dead / sheer terror / asshole / bored to death / no rights / i'm james dean / cowboy fashion); infine si chiude con i non meno importanti YOUTH BRIGADE con il loro "Possible ep", forse il migliore ep dei quattro qui contenuti, feroce, noisy ma anche assai articolato nelle strutture compositive, e dotato di grande forza espressiva (it's about that we had a change / full speed ahead / point of view / barbed wire / pay no attention / wrong decision / no song / no song II).
Aa.vv. (walter maioli, fred gales, raffaele serra, et al.)
Ethnoelectronics
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1986 black sweat
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina apribile senza codice a barre, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo BS056. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2019 ad opera della Black Sweat, la rara cassetta "Ethnoelectronics", originariamente pubblicata nel 1986 dalla Sound Reporters. L'opera è frutto dello sforzo collaborativo di alcuni brillanti studiosi e sperimentatori: fra questi, l'antropologo e studioso di musica elettronica Fred Gales, specialista di etnomusicologia africana e dell'Asia centrale, ma anche appassionato dalle possibilità sonore degli strumenti elettronici; Walter Maioli, fondatore degli interessantissimi progetti Aktuala (negli anni '70) e Futuro Antico (all'alba degli anni '80); il compositore Raffaele Serra, autore di moltissime opere a partire dai primi anni '80, e dal decennio precedente appassionato sperimentatore di elettronica analogica e manipolazione di nastri; e quindi Nirodh Fortini, John Zandjik ed Edward Luyken. "Ethnelectronics" può essere accostato all'estetica ed ai concetti di altre opere affini pubblicate sempre su nastro dalla Sound Reporters nello stesso 1986, come "Amazonia 6891", di Walter Maioli, Fred Gales e Pit Piccinelli, e "Het jakoba prieel" dello stesso Gales: un incontro fra musiche "primitive" di diverse culture del pianeta, per lo più non occidentali, e sperimentazione elettronica. Astratte e spaziali partiture di sintetizzatori dialogano con campionamenti di voci e strumenti etnici asiatici, africani ed afrocaraibici, e con registrazioni di suoni della natura come il gracidare delle rane, la pioggia, le onde del mare o i richiami degli insetti: tutto confluisce in una melodia organica ed a suo modo armoniosa, arcana e futuristica.
Abandoned (adolescents)
killed by faith
lp [edizione] nuovo stereo eu 1985 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2018, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Savage Beat Records, dell' unico album del gruppo formato nel 1981 dal cantante Tony Montana (alias Tony Adolescent, Tony Bee, Tony Brandenburg, Tony Cadena, Tony Reflex...) all' indomani del primo scioglimento degli ADOLESCENTS (che all' epoca avevano pubblicato ancora soltanto il primo epocale album "Adolescents" ed il 7"ep "Welcome to Reality", entrambi usciti nel 1981), e che solo nel 1985, dopo vari cambiamenti di line up, approdo' a questo album, in cui la band e' completata da tre quarti dei misconosciuti ma validi Modern Industry (autori di un ep su cassetta nel 1980 ed un 7"ep nel 1983). Disco misconosciuto e decisamente sottovalutato, questo "Killed By Faith" propone un eccellente hardcore punk, sul versante degli episodi piu' serrati degli Adolescents, con chitarre a tratti vagamente "metalliche" ed atmosfere piuttosto cupe, eccellentemente suonato e prodotto, e con la riconoscibile voce di Tony che, qui viscerale e rabbiosa piu' che mai, rivela la sua discendenza da quella del grande Derby Crash dei Germs. Un disco davvero da riscoprire, purtroppo l' unica testmonianza non postuma di una band che fu attiva fino al 1986. Il batterista Mark Duda e Tony suonarono insieme anche nei Flower Leperds, e naturalmente il cantante tornera' ad occuparsi degli Adolescents durante el loro varie reunion (la prima delle quali fruttera' l' lp "Brats in Battalions" nel 1987), oltre a non disdegnare ulteriori avventure musicali (Great White, Sister Goddamn, Pinups...).
Adolescents
bob ritter tapes - live at starwood 1980/81 (blue and red vinyl)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1980 concrete jungle
punk new wave
punk new wave
Doppio album, con un vinile blu e l' altro rosso, e con inclusa anche la versione in doppio cd del disco, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicato nel maggio del 2024, questo doppio lp contiene due concerti inediti registrati rispettivamente il 9 dicembre del 1980 ed il 24 marzo del 1981 dalla prima storica line up della grande hardcore band di Los Angeles, quella che nell' aprile del 1981 diede alle stampe l' epocale primo album "Adolescents". Si tratta di registrazioni ritrovate negli archivi di Bob Ritter, chitarrista e bassista originario di Detroit, Michigan, poi tra i protagonisti della scena di L.A. come bassista e/o chitarrista di gruppi come Bags, Gun Club e 45 Grave, morto per overdose nel 1990. Una testimonianza preziosissima della prima fase della storia della band e della straordinaria scena hardcore californiana piu' in generale. Il primo album, relativo al concerto del 9 dicembre 1980, contiene i brani: 1. NO WAY 2. SELF DESTRUCT 3. DO THE EDDY 4. NO FRIENDS 5. WORD ATTACK 6. LA GIRL 7. DEMOCRACY 8. I HATE CHILDREN 9. KIDS OF THE BLACK HOLE 10. WHO IS WHO 11. WRECKING CREW 12. RIP IT UP 13. CREATURES 14. AMOEBA. Il secondo album, relativo al concerto del 4 marzo 1981, contiene i brani 1. WORD ATTACK 2. I HATE CHILDREN 3. SELF-DESTRUCT 4. DEMOCRACY 5. AMOEBA 6. WHO IS WHO 7. NO FRIENDS 8. CREATURES 9. RIP IT UP 10. NO WAY 11. HOUSE OF THE RISING SUN (cover che il gruppo registrara' in studio solo molto piu' tardi).
Adolescents
brats in battalions
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 s.o.s. records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, la prima rara stampa americana su S.O.S. Records (etichetta subito dopo la pubblicazione di questo disco andata in bancarotta), copertina senza barcode, completa di inserto apribile con foto da un lato e testi dall' altro, etichetta nera con scritte argento, catalogo SOSLP 1001, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. Il secondo eccellente album della band di Orange Country, California, uscito a distanza di circa sei anni dallo storico primo "Adolescents" (uno dei massimi capolavori non solo dell'hardcore statunitense, ma di tutta la storia del punk rock!). Registrato con una line up che accanto ai soliti Rikk Agnew, Steve Soto e Tony Montana vede adesso impegnati Sandy Hanson ed Alfie Agnew, questo disco riusci' nell' intento di non far rimpiangere il suo straordinario predecessore, e sebbene certo non ne eguagli la bellezza ne' la grandissima importanza storica, contiene 13 episodi notevolissimi, tra cui nuove versioni delle tre tracce dell' ep "Welcome to Reality" pubblicato qualche tempo dopo l' album d'esordio nel 1981: davvero impagabile il piacere di risentire "Welcome to reality", "Losing battle" e "Things start moving" finalmente suonate con Rikk Agnew alla chitarra, uscito dal gruppo all' epoca della registrazione di quell' ep. Tutto l' album si mantiene comunque su elevatissimi livelli, come al solito diviso tra episodi brevi e serratissimi, "anthems" che mettono insieme la ferocia dell'hardcore e una personalissima vena "melodica" ed episodi atipici che esaltano le doti di Rikk Agnew (gia' in una delle primissime line up dei Social Distortion, poi autore dopo l' album d'esordio degli Adolescents di un bellissimo album solista, con i Christian Death dell'immenso "Only Theatre of Pain" e con i D.I.). E tra i brani, versioni adrenaliniche di "House of the Rising Sun" e "I Got A Right". Solo un anno dopo questo album la band pubblico' il meno aggressivo "Balboa Fun Zone", ricomparendo saltuariamente anche negli anni a venire.
Adolescents
brats in battalions
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1987 triple x / nickel and dime
punk new wave
punk new wave
ristampa in vinile colorato, copertina pressoche' identica alla davvero rara prima tiratura uscita nel 1987 su S.O.S. Records (etichetta subito dopo la pubblicazione di questo disco andata in bancarotta), del secondo eccellente album della band di Orange Country, California, uscito a distanza di circa sei anni dallo storico primo "Adolescents" (uno dei massimi capolavori non solo dell'hardcore statunitense, ma di tutta la storia del punk rock!). Registrato con una line up che accanto ai soliti Rikk Agnew, Steve Soto e Tony Montana vede adesso impegnati Sandy Hanson ed Alfie Agnew, questo disco riusci' nell' intento di non far rimpiangere il suo straordinario predecessore, e sebbene certo non ne eguagli la bellezza ne' la grandissima importanza storica, contiene 13 episodi notevolissimi, tra cui nuove versioni delle tre tracce dell' ep "Welcome to Reality" pubblicato qualche tempo dopo l' album d'esordio nel 1981: davvero impagabile il piacere di risentire "Welcome to reality", "Losing battle" e "Things start moving" finalmente suonate con Rikk Agnew alla chitarra, uscito dal gruppo all' epoca della registrazione di quell' ep. Tutto l' album si mantiene comunque su elevatissimi livelli, come al solito diviso tra episodi brevi e serratissimi, "anthems" che mettono insieme la ferocia dell'hardcore e una personalissima vena "melodica" ed episodi atipici che esaltano le doti di Rikk Agnew (gia' in una delle primissime line up dei Social Distortion, poi autore dopo l' album d'esordio degli Adolescents di un bellissimo album solista, con i Christian Death dell'immenso "Only Theatre of Pain" e con i D.I.). E tra i brani, versioni adrenaliniche di "House of the Rising Sun" e "I Got A Right". Solo un anno dopo questo album la band pubblico' il meno aggressivo "Balboa Fun Zone", ricomparendo saltuariamente anche negli anni a venire.
Adolescents
complete demos 1980/1986
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1980 frontier
punk new wave
punk new wave
Uscito nel 2005, IN VINILE COLORATO, imperdibile per i cultori della prima scena hardcore americana, che certo conoscono a memoria quell' autentico masterpiece che e' il primo, omonimo album della band di Los Angeles, California, questo disco contiene ben 14 brani inediti del tutto o perlomeno in queste versioni, provenienti dai demos registrati dalla band tra l' 80 e l' 81, con l' aggiunta poi di 2 brani registrati nel 1986, nella prima delle tante reincarnazioni del gruppo. I primi 4 brani, del tutto inediti, e grezzissimi, sono registrati il 14 marzo del 1980, circa due mesi dopo che Steve Soto, fuoriuscito dagli Agent Orange, aveva formato il gruppo, qui ancora senza Casey Ryer e soprattutto Rikk Agnew che, provenienti dai Social Distortion, sono invece gia' presenti nel demo del Maggio del 1980, che presenta 4 classici della band ("I Hate Children" e "Wrecking Crew", gia' stordenti e magnifiche, "No Friends" e "Who is Who") in registrazioni di ben 10 mesi antecedenti a quelle dell' album, acerbe ma decisamente imperdibili. Stesse considerazioni vanno fatte per il demo successivo, registrato nel luglio del 1980, la cui resa sonora non e' eccezionale per la perdita del master originario, ma i cui contenuti musicali sono davvero eccezionali: le versioni di ""Wrecking Crew", "Creatures", "Amoeba" (uno dei brani punk piu' belli di sempre!) e "Self Destruct" vedono il sound inconfondibile della band gia' perfettamente delineato, misto di ferocia e lirismo, con la chitarra di Rikk Agnew a costituire un vero e proprio marchio di fabbrica, davvero con pochi eguali; e poi c'e anche dallo stesso demo l' inedita "Do the Eddie", la cui storia puo' essere lettanelle ricche note dell' inserto interno. La successiva "Richard Hung Himself", registrata nel luglio del 1981, avrebbe dovuto far parte dell' ep "Welcome to Reality", ma la sentiamo solo ora (qui la band ha ancora una volta cambiato formazione, senza piu' Rikk Agnew, ma il risultato e' ancora notevolissimo). Gli ultimi due brani appartengono al periodo di "Brats in Battalions", l' inatteso album della reunion, con ancora la formazione del primo album, grossomodo, un disco, come questi due brani comunque inediti suggeriscono, forse da rivalutare. Grande uscita!
Adolescents
complete demos 1980/1986 (red vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 1980 frontier
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, con adesivo "Special Colored Vinyl!" sul cellophane, l' originale stampa americana, nella versione in vinile rosso, etichetta nera con scritte rosse, catalogo 31076-1. Uscito nel 2005, imperdibile per i cultori della prima scena hardcore americana, che certo conoscono a memoria quell' autentico masterpiece che e' il primo, omonimo album della band di Los Angeles, California, questo disco contiene ben 14 brani inediti del tutto o perlomeno in queste versioni, provenienti dai demos registrati dalla band tra l' 80 e l' 81, con l' aggiunta poi di 2 brani registrati nel 1986, nella prima delle tante reincarnazioni del gruppo. I primi 4 brani, del tutto inediti, e grezzissimi, sono registrati il 14 marzo del 1980, circa due mesi dopo che Steve Soto, fuoriuscito dagli Agent Orange, aveva formato il gruppo, qui ancora senza Casey Ryer e soprattutto Rikk Agnew che, provenienti dai Social Distortion, sono invece gia' presenti nel demo del Maggio del 1980, che presenta 4 classici della band ("I Hate Children" e "Wrecking Crew", gia' stordenti e magnifiche, "No Friends" e "Who is Who") in registrazioni di ben 10 mesi antecedenti a quelle dell' album, acerbe ma decisamente imperdibili. Stesse considerazioni vanno fatte per il demo successivo, registrato nel luglio del 1980, la cui resa sonora non e' eccezionale per la perdita del master originario, ma i cui contenuti musicali sono davvero eccezionali: le versioni di ""Wrecking Crew", "Creatures", "Amoeba" (uno dei brani punk piu' belli di sempre!) e "Self Destruct" vedono il sound inconfondibile della band gia' perfettamente delineato, misto di ferocia e lirismo, con la chitarra di Rikk Agnew a costituire un vero e proprio marchio di fabbrica, davvero con pochi eguali; e poi c'e anche dallo stesso demo l' inedita "Do the Eddie", la cui storia puo' essere lettanelle ricche note dell' inserto interno. La successiva "Richard Hung Himself", registrata nel luglio del 1981, avrebbe dovuto far parte dell' ep "Welcome to Reality", ma la sentiamo solo ora (qui la band ha ancora una volta cambiato formazione, senza piu' Rikk Agnew, ma il risultato e' ancora notevolissimo). Gli ultimi due brani appartengono al periodo di "Brats in Battalions", l' inatteso album della reunion, con ancora la formazione del primo album, grossomodo, un disco, come questi due brani comunque inediti suggeriscono, forse da rivalutare. Grande uscita!
Adolescents
la vendetta
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2014 concrete jungle
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, nella versione in vinile nero, inner sleeve con testi, copupon per scaricare l' album in formato mp3, etichetta "custom" grigia con scritte nere, catalogo 0209554CJR. Pubblicato nel luglio del 2014 dalla Concrete Jungle in Europa, il settimo album in studio, uscito esattamente un anno dopo "Presumed insolent", ennesima prova sorprendente del nuovo corso della storica harcore punk band californiana che aveva esordito con lo storico e straordinario album "Adolescents" nel 1981. La band di Orange Country vede qui ancora impegnati i membri fondatori Tony Reflex (alias Tony Montana, o Tommy Cadena) alla voce e Steve Soto al basso; insieme a loro troviamo qui Dan Root ed i nuovi arrivati Mike Cambra (ex Death By Stereo) e Leroy Merlin. Serrato e potente, animato da una verve inconfondibilmente ancora autenticamente punk, il disco colpisce per la sua compattezza travolgente, con un punk rock di matrice hardcore solo in parte piu' levigato di quello dei gloriosi trascorsi del gruppo, ma graffiante quanto basta, ed ancora assolutamente riconoscibile e peculiare in gran parte degli episodi, con diversi momenti degni del passato del gruppo.
Adolescents
live 1981 and 1986 (green vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1981 nickel and dime / manifesto
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2019 in edizione limitata di 500 copie, in vinile verde, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita su Triple X nel 1989. Contiene ben sedici brani registrati dal vivo tra il 1981 ed il 1986 in varie imprecisate occasioni, caratterizzate come prevedibile da una qualita' sonora non sempre ottimale, ma imperdibili testimonianze del periodo della storia della hardcore americana di Los Angeles, California, che va dal primo epocale album "Adolescents" (1981) al secondo album in studio "Brats In Battalions", che verra' pubblicato nel 1987. Tra i brani, anthems immortali come "Amoeba", "No Way" e "Kids on the Black Hole", ed anche la cover di "I Got A Right" di Iggy & The Stooges. Questa la lista dei brani contenuti: 1 Amoeba 2 Who Is Who 3 No Friends 4 Welcome To Reality 5 Self Destruct 6 Things Start Moving 7 Word Attack 8 Losing Battle 9 I Got A Right 10 No Way 11 The Liar 12 Rip It Up 13 L.A. Girl 14 Wrecking Crew 15 Creatures 16 Kids Of The Black Hole 17 The Peasant Song 18 Do The Eddy
Adolescents
manifest density (ltd. gold vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2016 concrete jungle
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, ristampa del 2022, in vinile dorato pesante 180 grammi, ristampa corredata di inner sleeve con testi e di coupon con codice per scaricare l' album in formato mp3. Pubblicato nel luglio del 2016, a due anni di distanza dal precedente "La Vendetta", e prima di "Cropduster" (2018), l' ottavo album in studio, ennesima solida prova del nuovo corso della storica harcore punk band californiana che aveva esordito con lo storico e straordinario album "Adolescents" nel 1981. La band di Orange Country vede qui ancora impegnati i membri fondatori Tony Reflex (alias Tony Montana, o Tommy Cadena) alla voce e Steve Soto al basso; insieme a loro troviamo qui, nella band gia' da qualche tempo, Dan Root e Mike Cambra (ex Death By Stereo), ed il nuovo arrivato Ian Taylor. Animato da una verve inconfondibilmente ancora autenticamente punk, il disco propone tredici nuovi brani, serrati e potenti, a base di un compatto punk rock di matrice hardcore, graffiante quanto basta, ed ancora assolutamente riconoscibile e peculiare in gran pa
Adolescents
Oc Confidential (blue vinyl)
lp [edizione] seconda stampa stereo eu 2005 opposite prod / guerilla vinyl
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La seconda molto rara stampa, edizione limitata in VINILE BLU, pressata in sole 500 copie, dopo le prime 1000 in vinile bianco, etichtta custom, copertina senza barcode, inner sleeve con foto e testi. Per la prima volta stampato in vinile nell' agosto del 2011, dopo che l' album era uscito originariamente solo in cd su Finger records nel luglio del 2005. Pubblicato a distanza di 17 anni dal precedente "Balboa Fun Zone" del 1988, e prima del successivo "Fastest Kid Alive", il quarto album in studio per la storica band hardcore punk californiana di Orange County, eccellente comeback (momentaneo, mentre il successivo sara' piu' duraturo) che li vede tornare ai livelli del secondo "Brats In Battalions" del 1987. Gli Adolescents, con una line up che vede impegnati ancora i membri fondatori Tony Reflex (alias Tony Montana, o Tommy Cadena) alla voce e Steve Soto al basso (in passato anche con i Legal Weapon), qui' con Frank Agnew alla chitarra (dal 1980 continuamente dentro e fuori dagli Adolescents, ma anche con Social Distortion, Legal Weapon e T.S.O.L.), fratello del mebro fondatore Rikk Agnew, e Derek O' Brien alla batteria (ex Social Distortion, D.I., Agent Orange), con una vena certo meno feroce e rabbiosa che nel primo magnifico e storico album "Adolescents" del 1981, ed un approccio relativamente piu' melodico e piu' "rock" che negli esordi, ma senza inadeguate contaminazioni "moderniste" che non giovavano di certo al pur buono "Balboa Fun Zone", danno vita ad un album assolutamente convincente, che fa rivivere il loro inconfondibile sound. Tra i brani, particolarmente efficaci "Hawks and Doves" (scritta da Rikk Agnew), "Lockdown America", "Where the Children Play", "California Sun" (con le sue riuscite aperture surf punk), la serratissima "Pointless Teen Anthem", "Oc Confidential" (ancora con lo zampino di Rikk Agnew che co-scrive il brano).
Adolescents
return to the black hole - live 1989 (yellow vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1989 nickel and dime / manifesto
punk new wave
punk new wave
edizione limitata (pare in 500 copie), in vinile giallo. Per la prima volta realizzato in vinile in questa edizione del 2020, l' eccellente live album uscito per la prima volta nel settembre 1997 per la Amsterdamned ma solo in cd (questa edizione vinilica contiene una traccia in piu' rispetto al cd), e contenente la splendida testimonianza (ottima anche la qualita' di registrazione) di un concerto eseguito nel dicembre 1989 al Reseda Country Club di Reseda, California(non meglio precisata la data), in quella che pare sia stata la seconda volta (la prima durante il 1986) che la magnifica e storica hardcore punk band di Orange County, California, si riuniva con la line up che aveva caratterizzato il periodo "aureo" della sua attivita', quello che va dal 1980 al 1981, e durante il quale il gruppo diede vita al suo primo album, il capolavoro "Adolescents" (1981), che poi sarebbe stato seguito dall' eccellente "Brats in Battalions" nel 1987 e da "Balboa fun zone" nel 1988, registrati pero' con una formazione parecchio cambiata. Fanno il loro ritorno quindi Tony Adolescent alla voce e Casey Royer alla batteria, accanto al bassista Steve Soto, ed alle chitarre di Rikk e Frank Agnew. Accadra' nuovamente nel 2001 che questa line up al completo si ritrovera' insieme (ma le storie musicali di questi musicisti non avrebbero mai smesso di intrecciarsi negli anni negli Adolescents e in vari altri progetti); qui l' evento porta ad un concerto elettrizzante e travolgente, con diciotto serratissimi brani, tra cui gran parte di quelli contenuti nel gia' citato primo album del gruppo (bastino brani come "No Way, "Amoeba" e la sempre stupefacente "Kids on The Black Hole"), qualche altro classico della band, come "Welcome To Reality", e qualche cover, come "All Day and All of the Night" dei Kinks, "I Got a Right" (Iggy & the Stooges) e "The House of the Rising Sun". Questa la scaletta completa: "No Way", Who Is Who", "Word Attack", "Self Destruct", "L.A. Girl", "Brats In Battalions", "Welcome To Reality", "Wrecking Crew", "Do The Eddy", "I Love You", "Losing Battle", "Creatures", "All Day And All Of The Night", "Rip It Up", "Amoeba", "Kids Of The Black Hole", "I Got A Right", "House Of The Rising Sun". Rikk Agnew (gia' in una delle primissime line up dei Social Distortion, poi autore dopo l' album d'esordio degli Adolescents di un bellissimo album solista, con i Christian Death dell'immenso "Only Theatre of Pain" e con i D.I.), registrera' nel '90 il suo secondo album solista, mentre Soto e Frank Agnew formeranno i Joyride. Non sara' comunque l' ultima volta che gli Adolescents si faranno vivi.
Page: 1 of 23
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Les rita mitsouko":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: