Hai cercato: Leanan sidhe --- Titoli trovati: : 2
- 1
Pag.:
oggetti:
Leanan sidhe
our early childhood skies
lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1987 amtal
[vinile] excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] excellent [copertina] Very good punk new wave
la seconda comunque rara stampa, copertina (un piccolo gioiello grafico) in cartoncino lucido (con moderati segni di invecchiamento), senza barcode, con costola bianca e non piu' azzurra, etichetta custom, catalogo AMTAL1, inner sleeve con testi e disegni, scritte sul trail off "La Prova...Aspettando" e "La regola...Fino alla Fine!" (frasi scelte non dal gruppo, ma del produttore del disco). Pubblicato dalla Amtal nel 1987, ''Our early childhood skies'' e' il secondo mini lp del gruppo italiano, uscito dopo il primo bellissimo mini ''Ash groove primroses'' (1986), e prima di un lungo silenzio discografico interrotto finalmente nel 1994 dal primo vero album ''Planesequence'' (purtroppo uscito solo in CD). Il personalissimo progetto di base nei dintorni di Firenze, come sempre avvolto nell' anonimato, da' vita ad una nuova serie di brani, anche qui come nel disco precedente cantati in inglese, immersi in un'atmosfera onirica e fortemente evocativa, delicatamente sognanti e psichedelici, talora segnati da una tenue cupezza che rivela vaghe nfluenze post punk, a tratti quasi dark, meno accentuate comunque che nel disco precedente, in un sound che non trova molti termine di paragone, soprattutto nel ben poco originale panorama italiano dell' apoca, si avvertono persino le influenze di certa musica cosmica tedesca e dei Pink Floyd, e che accomunano i Leanan Sidhe ad alcuni gruppi di oltremanica che in quegli anni stavano attraversando il terreno in cui la new wave confinava con nuovi territori musicali piu' liquidi e spaziali. Formatisi a Firenze intorno alla meta' degli anni '80, i Leanan Sidhe hanno attraversato nel corso degli anni un percorso musicale in continua evoluzione, in cui atmosfere oniriche, testi criptici e poetici ed influenze della musica cosmica possono essere considerati gli elementi piu' costanti. Il gruppo pubblica due mini lp fra il 1986 ed il 1987, ''Ash groove primroses'' e ''Our early childhood skies'', in bilico fra gli ultimi bagliori del post punk e la rinascita della musica psichedelica, dalle melodie ipnotiche, gentili e vagamente malinconiche, per riapparire nel 1994 con il primo album ''Planesequence'', lavoro dai toni piu' oscuri, con un suono forse piu' minimale e mantrico, che e' il primo del gruppo ad essere cantato in italiano e che porta alla mente i Loop ma senza la violenza sonora di questi ultimi. ''Calendario arboreo perpetuo'', l'album successivo, stampato solo in forma privata, vede la luce nel 2000, ed e' forse il capolavoro del gruppo, piu' atmosferico e solare, arricchito da campionamenti di voci e suoni ''quotidiani'' registrati in varie parti del mondo. Da rimpiangere, e con loro il cantante Marco, che non e' piu' tra noi.
Leanan sidhe
our early childhood skies
lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1987 amtal
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
la seconda comunque rara stampa, copertina (un piccolo gioiello grafico) in cartoncino lucido, senza barcode, con costola bianca e non piu' azzurra, etichetta "custom", catalogo AMTAL1, inner sleeve con testi e disegni, scritte sul trail off "La Prova...Aspettando" e "La regola...Fino alla Fine!" (frasi scelte non dal gruppo, ma del produttore del disco). Pubblicato dalla Amtal nel 1987, ''Our early childhood skies'' e' il secondo mini lp del gruppo italiano, uscito dopo il primo bellissimo mini ''Ash groove primroses'' (1986), e prima di un lungo silenzio discografico interrotto finalmente nel 1994 dal primo vero album ''Planesequence'' (purtroppo uscito solo in CD). Il personalissimo progetto di base nei dintorni di Firenze, come sempre avvolto nell' anonimato, da' vita ad una nuova serie di brani, anche qui come nel disco precedente cantati in inglese, immersi in un'atmosfera onirica e fortemente evocativa, delicatamente sognanti e psichedelici, talora segnati da una tenue cupezza che rivela vaghe nfluenze post punk, a tratti quasi dark, meno accentuate comunque che nel disco precedente, in un sound che non trova molti termine di paragone, soprattutto nel ben poco originale panorama italiano dell' apoca, si avvertono persino le influenze di certa musica cosmica tedesca e dei Pink Floyd, e che accomunano i Leanan Sidhe ad alcuni gruppi di oltremanica che in quegli anni stavano attraversando il terreno in cui la new wave confinava con nuovi territori musicali piu' liquidi e spaziali. Formatisi a Firenze intorno alla meta' degli anni '80, i Leanan Sidhe hanno attraversato nel corso degli anni un percorso musicale in continua evoluzione, in cui atmosfere oniriche, testi criptici e poetici ed influenze della musica cosmica possono essere considerati gli elementi piu' costanti. Il gruppo pubblica due mini lp fra il 1986 ed il 1987, ''Ash groove primroses'' e ''Our early childhood skies'', in bilico fra gli ultimi bagliori del post punk e la rinascita della musica psichedelica, dalle melodie ipnotiche, gentili e vagamente malinconiche, per riapparire nel 1994 con il primo album ''Planesequence'', lavoro dai toni piu' oscuri, con un suono forse piu' minimale e mantrico, che e' il primo del gruppo ad essere cantato in italiano e che porta alla mente i Loop ma senza la violenza sonora di questi ultimi. ''Calendario arboreo perpetuo'', l'album successivo, stampato solo in forma privata, vede la luce nel 2000, ed e' forse il capolavoro del gruppo, piu' atmosferico e solare, arricchito da campionamenti di voci e suoni ''quotidiani'' registrati in varie parti del mondo. Da rimpiangere, e con loro il cantante Marco, che non e' piu' tra noi.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: