Hai cercato: Kurenniemi erkki and circle --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Kurenniemi erkki and circle --- Titoli trovati: 23
- 1
Pag.:
oggetti:
A perfect circle
emotive
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2004 virgin
indie 2000
indie 2000
Doppio lp con copertina apribile in tre, inner neutre nere con foro centrale, etichette custom a colori, il cartone della copertina all'interno e' di colore nero. Il terzo album del gruppo di Billy Howerdel e Maynard James, uscito dopo "Thirteenth Step", pubblicato dalla Virgin nel novembre del 2004. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gi… frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in pi—. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi l' album di debutto. Mer de Noms. Pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione del primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioŠ con i capelli rasati.
A perfect circle
mer de noms
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 emi
indie 2000
indie 2000
Ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima tiratura del 2000, doppio lp con copertina apribile.. Il primo raro album dei Perfect Circle esaurito immediatamente dal catalogo Virgin subito dopo la sua uscita. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gia' frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in piu'. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi per questo splendido album di debutto. Mer de Noms, pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione di questo primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioe' con i capelli rasati.
A perfect circle
Thirteenth step
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2003 music on vinyl
indie 2000
indie 2000
Ristampa in doppio lp in vinile 180 grammi per audiofili, con copertina apribile lucida pressocche' identica a quella della prima rara tiratura. Il secondo album, pubblicato nel settembre del 2003, a tre anni dal debutto "Mer De Noms". Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gi… frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in pi—. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi l' album di debutto. Mer de Noms. Pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione del primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioŠ con i capelli rasati.
Aa.vv. (iggy pop, black flag, plugz, fear, circle jerks...)
Repo Man (Music From The Original Motion Picture Soundtrack)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 kojack records
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2022, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 1984, questo album e' la colonna sonora del film "Repo Man" di Alex Cox, curioso debutto alla regia di Alex Cox, con Harry Dean Stanton ed Emilio Estevez, tra gli altri, nel cast. Il film e' stato forse dimenticato, giustamente o meno, ma non la colonna sonora, alla quale hanno partecipato diversi esponenti della scena di Los Angeles, tra cui Plugz, Black Flag, Circle Jerks e Suicidal Tendencies, oltre ad Iggy Pop, quest' ultimo con l' efficace brano che prende il titolo proprio dal film, appositamente registrato per l' occasione. Esclusive della colonna sonora anche la cover (ampiamente trasfigurata) di "Pablo Picasso" di Jonathan Richman riletta dai Burning Sensations dell' ex Motels Tim McGovern, ed anche "Bad Man" degli effimeri Juicy Bananas di Zander Schloss, anche attore nel film, in procinto di entrare nei Circle Jerks (poi sara' anche nella band di Joe Strummer) ed ancora "Hombre Secreto (divertente cover in lingua ispanica di "Secret Agent Man)" e "Reel Teen" dei Plugz; inoltre i due brani dei Circle Jerks sono presenti n versioni parecchio diverse da quelle gia' nel loro album "Golden Shower of Hits" del 1983. Questa la lista completa dei brani: Iggy Pop "Repo Man", Black Flag "TV Party", Suicidal Tendencies "Institutionalized", Circle Jerks "Coup D'Etat", Plugz "El Clavo Y La Cruz", Burning Sensations "Pablo Picasso", Fear "Let's Have A War", Circle Jerks "When The Shit Hits The Fan", Plugz "Hombre Secreto (Secret Agent Man)", Juicy Bananas "Bad Man", Plugz "Reel Ten".
Arctic circles
Time
lpm [edizione] originale stereo aus 1987 mr spaceman
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa australiana, copertina laminata fronte retro senza barcode, label nera con scritte e disegno bianco, scritta ''Mr. Spaceman'' in verde. Pubblicato dalla australiana Mr. Spaceman nel febbraio 1987, ''Time'' e' l'unico veramente raro e magnifico mini album del quintetto australiano di Melbourne, uscito dopo un demo, un singolo ancora acerbo realizzato nel 1985 ed una manciata di partecipazioni a raccolte. Un piccolo capolavoro di neo psichedelia suonata con un approccio grezzo e garage, ma caratterizzata da una sorprendente capacita' di alternare atmosfere delicatamente sognanti ed acide esplosioni chitarristiche, con un efficacissimo organo a a rendere ancora piu' incisivo il suono della band e ad accentuare i suoi indubbi legami con i 60's. Bellissima sono l'iniziale "Time" e la lisergica "Celina", vicine ai primi Sunset Strip, ma e' soprattutto la magnifica "My Window" a rendere imperdibile questo disco, con la sua melodia assolutamente memorabile ed un impatto emotivo che difficilmente puo' lasciare indifferenti. Una band che avrebbe meritato maggiori attenzioni ed invece si sciolse poco dopo l' uscita di questo mini nell'indifferenza generale. Peccato!
Circle (fin)
Fraten
lp2 [edizione] nuovo stereo fin 1997 full contact
indie 90
indie 90
Per la prima volta in vinile, in occasione del ventennale, rimasterizzato e stampato nel 2017 ad opera della Ektro, doppio vinile, etichette custom, adesivo su cellophane, il quarto album. Il gruppo finlandese si cimenta con lunghi brani dalle atmosfere spaziali ed oscure, in cui si intrecciano e si alternano influenze del rock minimale ed incalzante dei Can, la monolitica potenza sabbathiana dello stoner e lo space rock. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che e' stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album ''Meronia'' del 1994, uscito dopo alcuni 7''.
Circle (fin)
Pori
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 full contact
indie 90
indie 90
prima stampa in vinile del 2016, disco uscito originariamente solo in cd, con aggiunta di bonus tracks. copertina apribile, inners, etichette custom. “Pori” è il quinto album dei Circle, gruppo finlandese in bilico tra spacerock, psichedelia, krautrock e prog d’avanguardia. Il disco, contenente dieci tracce, è un magma sonoro. A parte l’introduttiva “Perustamisasiakirja 8.3.1558”, “Suurpalo” e “Seisomakatsomo”, tutti i brani superano i quattro minuti e sono un vortice labirintico di sfumature space, ritmiche kraut, deviazioni prog ed atmosfere psichedeliche.Il gruppo finlandese si cimenta qui con lunghi brani dalle atmosfere spaziali ed oscure, in cui si intrecciano e si alternano influenze del rock minimale ed incalzante dei Can, la monolitica potenza sabbathiana dello stoner e lo space rock. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che è stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album ''Meronia'' del 1994, uscito dopo alcuni 7''.
Circle (fin)
Terminal
lp [edizione] nuovo stereo eu 2017 southern lord
indie 90
indie 90
copertina lucida, etichette custom. Il nuovo album del decano gruppo finlandese, con più di trenta albums all'attivo, il primo per la Southern lord, come sempre autrice di un rock incatalogabile strettamente con influenze che spaziano dal post-rock per finire all'hard-rock di matrice Judas Priest, Stooges. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che e' stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album ''Meronia'' del 1994, uscito dopo alcuni 7''.
Circle (fin)
Tulikoira
LP+7" [edizione] nuovo stereo hol 2005 headspin
indie 90
indie 90
Edizione limitata con 7'' bonus dotato di copertina in cartoncino ruvido e contenente due brani del cd ep ''Earthworm'' (2006), ''Earthworm'' e ''Connection''; copertina dell'album liscia apribile, inner sleeve in cartoncino lucido sottile con foto in bianco e nero, label nera con immagini di volti in rosso e senza scritte su di una facciata, rossa con disegno di filo spinato in bianco e nero e scritte nere sull'altra, catalogo HEADSPIN LP-311, adesivo circolare bianco sul cellophane che annuncia la presenza del singolo bonus. Ristampa su vinile del gennaio 2008 ad opera della Headspin, dell'album originariamente pubblicato su cd dalla Ektro in Finlandia nel 2005. Il gruppo finlandese si cimenta qui con lunghi brani dalle atmosfere spaziali ed oscure, in cui si intrecciano e si alternano influenze del rock minimale ed incalzante dei Can, la monolitica potenza sabbathiana dello stoner e lo space rock. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che e' stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album ''Meronia'' del 1994, uscito dopo alcuni 7''.
Circle (fin)
Zopalki (remastered)
Lp2 [edizione] nuovo stereo fin 1996 Full Contact/Svart
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata a cura della Full Contact/Svart, copertina apribile pressoche' identica all'edizione originale, adesivo sul cellophane, del secondo album del gruppo finlandese, uscito originariamente nel 1996 su Bad Vugum (con la traccia, qui contemplata, bonus, "Contact", non presente nel Cd), dopo "Meronia" (94) e prima di "Hissi" (96). Considerato uno dei loro migliori lavori, segue l'interessante debutto di due anni prima: il suono risulta essere piu' sfaccettato, con chitarre potenti tendenti talvolta al metal/stoner e tastiere algide sempre in primo piano, assecondate da una ritmica ossessiva e martellante, intermezzi piu' rilassati con echi jazz e dub, con pezzi continuamente cangianti. L'attitudine e' sperimentale, generatrice di un kraut/post rock moderno che richiama anche atmosfere vicine ai Mogwai e Trans Am. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che e' stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album "Meronia" del 1994, uscito dopo alcuni 7''.
Circle one
demos and comp
lp [edizione] nuovo stereo usa 1980 puke n vomit
punk new wave
punk new wave
copertina senza barcode, arricchita della presenza di in inserto con riproduzione di locandine di concerti da un lato e note dall' altro, di una foto-cartolina del cantante John Macias, e di un adesivo con riproduzione di una locandina di un concerto condiviso con Black Flag e Wasted Youth, etichetta nera con scritte bianche. Pubblicato dalla Puke'n'vomit nel 2019, questo album contiene dieci brani provenienti da un demo registrato dalla storica hardcore band del sud della California nel 1980, quattro brani provenienti da due diversi demos risalenti al 1981, e due brani tratti da rare compilations dell' epoca ("Hate Lust Filth + Greed" da "Sound of Hollywood - Destroy L.a." su Mystic Records, 1983, e "Going Against the Grain" da "It Came From Slimey Valley", uscita su Ghetto-way Records nel 1984). Solo un brano dei sedici presenti sarebbe stato ripreso (in versione ovviamente diversa) nel primo album "Patterns of Force" uscito nel 1983, mentre tutti gli altri rimarranno inediti, testimonianze di un rabbioso ed eccellente hardcore, nel tipico stile della band, non particolarmente complessi ed articolati compositivamente, ma semplici e diretti, serrati e potenti, caratterizzati dalla vena istrionica del cantante. Nel 1991 uscira' un album a titolo "Survive", con registrazioni pero' precedenti a quelle di questo album, e nel 2008 il secondo notevole "Never Give Up", registrato senza l'originario cantante John Macias, purtroppo nel 1991 ucciso dalla polizia a Santa Monica, California, sostituito da Billy Brown, con la band che proseguiva sulla strada di un tiratissimo e potente hardcore punk.
Circle one
patterns of force (alternate mix)
lp [edizione] nuovo stereo usa 1983 puke n vomit
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2020, con copertina esclusiva, completamente diversa da quella della prima molto rara tiratura uscita nel 1983 su etichetta Upstart, come e' diverso il mix dell' album, in questo caso si tratta di un mix infatti precedente quello poi definitivamente scelto per l' album, copertina senza barcode, arricchita della presenza di un poster apribile in sei parti, con una locandina di una serie di concerti, realizzata da Raymond Pettibone (con Black Flag, Descendents, Saccharine Trust, Wasted Youth, Minutemen,,,) e di booklet di 20 pagine con note, foto e riproduzione di locandine. L' unico vero album della hardcore band del sud della California, attiva dall' inizio degli anni '80 e gia' autrice di alcuni demos tra il 1980 ed il 1981 e della partecipazione alla storica raccolta "Eastern Front". Un classico ma eccellente frutto della ricca scena hardcore californiana, con efficaci brani ("Destroy Exxon" e' un vero anthem) non particolarmente complessi ed articolati compositivamente, ma semplici e diretti, serrati e potenti, caratterizzati dalla vena istrionica del cantante, che a tratti rimanda nella sua enfasi teatrale a certo positive punk inglese dalle sfumature dark, e da testi talora sconfinanti in tematiche mistico-religiose. Un tocco quindi quasi dark, accentuato da una produzione atipica in ambito hardcore, con reverberi che accentuano i momenti piu' atmosferici del disco, decisamente interessante. Nel 1991 uscira' un album a titolo "Survive", con registrazioni pero' precedenti a quelle di questo album, e nel 2008 il secondo notevole "Never Give Up", registrato senza l'originario cantante John Macias, purtroppo nel 1991 ucciso dalla polizia a Santa Monica, California, sostituito da Billy Brown, con la band che proseguiva sulla strada di un tiratissimo e potente hardcore punk.
Circle x
celestial
lp [edizione] originale stereo usa 1994 matador
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina in cartoncino liscio fronte retro completa di inner sleeve fotografica, etichetta custom con casa da un lato e nera e verde acqua dall'altro, catalogo OLE-091-1. Pubblicato nell' agosto del 1994, il secondo ed ultimo album, a distanza di undici anni dal primo bellissimo "Prehistory" (registrato peraltro nel 1981). Dopo una manciata di singoli che ne avevano attestata la ritrovata vitalita' tra il '92 ed il '93, questo album finalmente documenta appieno il mai interrotto percorso di costante ricerca dello storico progetto, autore come sempre di una musica complessa e variegata, tra brani cupi ed abrasivi ed altri atmosferici ed ipnotici, legata al post punk americano piu' sperimentale ma sempre attualissima. Gruppo a lungo attivo ma purtroppo assai restio ad incidere in studio, i Circle X iniziano con una formazione che vede Tony Pinotti, Bruce Witsiepe, Rik Letendreed il fratello Dave. Formatisi alla fine degli anni '70 a Louisville, Kentucky, si spostano subito a New York e divengono parte della scena no-wave suonando insieme a Mars e DNA: la loro musica e' complessa e variegata e vede inserti audiovisivi, performance e lunghe parti a base di tastiera dure e spesso ostiche e sperimentali. Il primo album ''Prehistory'' esce nel 1983 su Enigma, seguito da un libro, alcune performance e singoli fino ad arrivare agli anni '90. A questo punto Martin Kob rimpiazza Dave Letendre, e con questa formazione escono vari singoli e persino un cofanetto a nome Ivory Tower nel 1993, seguito da ''Celestial'' nel 1994.
Circles (germany)
Circles
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1983 mental experience
punk new wave
punk new wave
Copertina senza codice a barre, grande adesivo di presentazione sul cellophane, inserto con note a cura di Alan Freeman (The Crack in the Cosmic Egg) e con intervsta a membri del gruppo. Ristampa del 2017 ad opera della Mental Experience, la prima in assoluto in vinile, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1983 sulla propria piccola etichetta Einhorn in Germania, il primo eponimo album, precedente ''More circles'' (1984). Un ottimo ed ispirato album che riprende in piena epoca new wave il filo del rock elettronico minimale ed avanguardista di certi gruppi tedeschi del decennio precedente, come i primissimi Kraftwerk (''10 unter null'' sembra ad esempio figlia di ''Ruckzuck''), i Neu, gli Harmonia, ma con un piglio originale ed aperto agli influssi della new wave. Esempio della loro personalita' e' un pezzo come ''Tropflut'', nel quale si incontrano le cupe e siderali partiture di tastiere ed elettronica alla Klaus Schulze o Tangerine Dream, una tromba riecheggiante dal sapore jazzato alla Miles Davis ed un atmosfera a suo modo dark. ''Viele wege'', con i suoi collage sonori a base di voci su nastri, tastiere sperimentali e chitarre spaziali sembra una versione krautrock del Battiato di epoca ''Clic'', ma ogni episodio e' un capitolo degno di nota. Un disco da riscoprire. Questo misconosciuto gruppo tedesco basato a Eppstein, nelle vicinanze di Francoforte, era attivo negli anni '80 ed era composto dai due multistrumentisti Dierk Leitert e Mike Bohrman, spesso coadiuvati da collaboratori esterni. Sebbene poco consciuti, furono autori di tre interessantissimi album nel corso del decennio, nei quali portavano avanti lo spirito e l'estetica dei primissimi Kraftwerk, dei Neu e degli Harmonia con una musica minimale ed acida, ipnotica ed essenziale, suonata con strumenti elettrici, acustici (sax, flauto, tromba) ed elettronici, ma risentivano anche della ventata di freschezza apportata dalla new wave, cosi' come delle dilatate e spaziali partiture elettroniche della musica cosmica.
Kurenniemi erkki
Rules
LP2 [edizione] nuovo stereo fin 1963 full contact
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida apribile. Ristampa del 2018, pressoche' identica alla rara prima tiratura del 2012. Originariamente pubblicato nel 2012 dalla Full Contact, questo album compila dieci composizioni incise da Erkki Kurenniemi fra il 1963 ed il 1975, interessantissime sperimentazioni elettroniche nelle quali si ritrovano spunti poi sviluppati o ripresi in diversi movimenti successivi dalla sperimentazione tedesca di artisti come Kluster o Conrad Schnitzler, la ambient ''isolazionista'' dello Aphex Twin di ''Selected ambient works vol. 2'', ma anche la musica per videogiochi degli anni '80 e '90. Questa la scaletta: A1. Saharan uni I (with Kari Hakala, stereo, 1967) A2. Virsi (stereo, 1970) B1. On-Off (mono, 1963) B2. Preludi (mono, 1970) C1. Inventio-Outventio (Outventio with Jukka Ruohomäki, stereo, 1970) C2. Dimi-1 (stereo, 1970) C3. ?Death 3 (stereo, 1975) D1. Antropoidien tanssi (mono, 1968) D2. Music for the film Hyppy (mono, 1964) D3. Saharan uni II (with Kari Hakala, stereo, 1967). Il compositore, filosofo e designer finlandese Erkki Kurenniemi (1941-2017) e' stato un pioniere della musica elettronica e computerizzata in Finlandia, fondatore nel 1962 dello University of Helsinki Electronic Music Studio, dove negli anni '60 e '70 furono incise alcune delle piu' avanzate opere elettroniche ed elettroacustiche della Finlandia, sia da parte di Kurrenniemi che di altri visionari colleghi finnici. E' stato anche uno scienziato, ideatore di sistemi di automazione industriale ma anche di generazione elettronica di musica e di nuove interfacce per strumenti musicali. Fu definito dal giornalista musicale e scrittore Simon Reynolds come ''un ibrido finlandese fra Stockhausen, Buckminster Fuller e Steve Jobs''.
Kurenniemi erkki & circle
Rakkaus tulessa
Lp [edizione] originale stereo fin 2011 full contact
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, edizione limitata di 500 copie, copertina ruvida, label custom, catalogo KRYPT-014. Pubblicato nell'estate del 2011 dalla Full Contact, questo album e' frutto di un esperimento che segue il principio di un ''appuntamento alla cieca'' musicale: il contenuto musicale di due diversi nastri, incisi da artisti diversi in epoche molto distanti, viene integrato ed editato in un unico disco, creando una audace sinergia sonora. Le fonti in questione sono da una parte registrazioni vocali effettuate nel gennaio del 1972 dal compositore, filosofo e designer finlandese Erkki Kurenniemi (1941-2017), un pioniere della musica elettronica e computerizzata in Finlandia, e dall'altra le tracce musicali incise nel maggio del 1999 dai compatrioti Circle. Formatisi nel 1991 a Pori, i finlandesi Circle sono una longeva formazione dedita ad un rock sperimentale che e' stato accostato da alcuni critici al post rock; elementi progressivi, minimalisti e krautrock si possono rintracciare nella loro vasta discografia, che prende le mosse dal doppio album ''Meronia'' del 1994, uscito dopo alcuni 7''. L'operazione effettuata con ''Rakkaus tulessa'' abbina alle sonorita' circolari ed ipnotiche, decisamente influenzate dal krautrock, dei Circle, con i vocalizzi di Kurenniemi, dilatati da effetti eco, dai toni mistici, dagli echi mediorientali ed a loro modo molto psichedelici.
Off! (circle jerks, redd kross)
live from the bbc (rsd 2015)
10" [edizione] nuovo stereo usa 2015 vice records
punk new wave
punk new wave
Minialbum in formato 10", EDIZIONE LIMITATA, DI 5000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2015, corredata di inserto. Pubblicato nell' aprile del 2015, in occasione del Record Store Day, dopo il terzo album "Wasted Years" (2014) e prima di "Free Lsd" (2022), con artwork realizzato da Raymond Pettibon, questo minialbum contiene dieci brani registrati il 9 ottobre del 2014 dal vivo in studio nei Maida Vale Studios di Londra, per la BBC che li trasmise radiofonicamente. Forse ancora piu' che nei dischi in studio, il supergruppo californiano guidato da Keith Morris (nella prima line-up dei Black Flag e quindi nei Circle Jerks) ci riporta ai fasti della migliore scena hardcore punk dei primi anni '80 grazie ad un approccio diretto e rabbioso sia nelle musiche che nei testi, in questi dieci brani tiratissimi ed abrasivi che lasciano increduli rispetto all' anagrafe dei componenti del gruppo, nonche' almeno in parte rispetto alla loro storia artistica, se si considera soprattutto che di roba del genere i Circle Jerks non ne avevano certo tirata fuori dopo il primo storico album "Group Sex" (1980). Gli Off!, formati a Los Angeles nel 2009, sono una sorta di supergruppo hardcore punk composto dal cantante Keith Morris (gia' con i primi Black Flag e fondatore dei Circle Jerks), dal chitarrista Dimitri Coats (Burning Brides), dal bassista Steven McDonald (Redd Kross) e dal batterista Mario Rubalcaba (ex Hot Snakes e Rocket From The Crypt). Autori di un hardcore punk ''classico'' se cosi' si puo' dire, diretto, tiratissimo e sferragliante, da piu' parti accostato ai primi Black Flag, gli Off! hanno pubblicato nel primo lustro della seconda decade del XXI gia' tre album ed un buon numero di ep, suonando dal vivo con una discreta frequenza.
Lp [edizione] originale stereo fin 2004 full contact records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, l' originale rara stampa, nella versione in vinile nero, completa di inner sleeve, etichetta blu con scritte e disegni bianchi, catalogo KRYPT-028. Pubblicato in vinile dalla Full Contact Records, uscito in origine solamente come Cd (con 2 tracce in piu') nel 2004 sull'inglese Riot Season, dopo "II" (2003) e il live "The battle of the axehammer" (2004) prima di "#4" (2006), il terzo album del gruppo sperimentale finlandese. Opera che continua a sviluppare quel suono espresso nel precedente studio-album, con un approccio piu' quieto e riflessivo, ma sempre fortemente influenzato dal kraut rock, attraverso ripetizioni ipnotiche, melodiche e ritmiche dai grooves incalzanti alla Grand Funk Railroad, suonati con un picking alla Dire Straits in un ottica minimalista e kraut alla Ash Ra Temple o Can. Una rimarcabile eccezione sta nel pezzo "Autobahan", 10 minuti di astratti droni distorti, con l'insolita presenza (e' la prima volta) di partiture vocali. Gruppo basato a Pori, Finlandia, i cui tre membri, Jussi Lethisalo, Janne Westfound e Tomi Leppanen, fanno parte dei piu' famosi Circle, longeva formazioni attiva dal 91, il cui suono e' un rock sperimentale, accostato da alcuni critici al post rock, anche se, nella loro vasta discografia, sono rintracciabili elementi progressivi, minimalisti e kraut; questo progetto parallelo nasce, inizialmente dall'amore per lo stoner rock, poi sviluppata anche in territori piu' aperti a sperimentazioni e all'avanguardia, in un suono debitore tanto ai Black Sabbath, quanto ai Can.
Russian circles
Memorial
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2013 sargent house
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile, inner sleeve con scritte lucide su di un lato, etichetta nera con scritte bianche e celesti, Lp pubblicato dalla Sargent House nel 2013, dopo "Empros" (11), il quinto album della band dell'Illinois. Album definibile come la somma sintesi del loro suono, un post metal atmosferico, pesante e minaccioso ma anche sobrio e delicato, perfettamente bilanciato grazie a strutture circolari, fra rabbia e senso di liberazione, fra violente aggressioni sonore e passaggi intimi malinconici o dilatazioni oniriche. Prodotto da Brandon Curtis dei Secret Machines, presenta influenze e rimandi a bands quali Isis, Tool, Mogwai e Pelican; si segnala la presenza di Chelsea Wolfe, che canta nella conclusiva 'title track'. Gruppo di Chicago, attivo dal 2004 e composto dal chitarrista Mike Sullivan, dal bassista Colin Dekuiper (entrami nei Dakota/Dakota), spesso accostati ai concittadini Pellican, propongono una creativa amalgama che miscela l'hard rock con trame sonore dilatate e noise; pubblicano il primo disco nel maggio 2006, "Enter". Nel secondo "Station" del 2008, che vede Cook al posto di Dekuiper, la band inizia ad espandere le proprie possibilita' grazie anche all'uso di campionamenti e di loops analogici a pedale, uscendo dai confini del post metal/sludge; il terzo "Geneve" e soprattutto il quarto "Empros conformano questa tendenza ad ampliare il proprio suono.
Soundtrack (pogues, joe strummer, john cale, circle jerks...)
Sid & nancy / love kills
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1986 geffen / universal
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2017, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Mca. Pubblicata nel 1986 dalla MCA, la colonna sonora del film "Sid & Nancy - Love Kills", film tributo del regista Alex Cox alla mitica figura di Sid Vicious, vera icona maledetta del rock. Partecipano JOE STRUMMER con i brani "Love Kills" e "Dum Dum Club", i POGUES con "Haunted" e "Junk Theme", l'ex Sex Pistols STEVE JONES con "Pleasure And Pain", i Pray For Rain con "Chinese Choppers", "Off The Boat", "Burning Room" e "Taxi To Heaven", i CIRCLE JERKS con "Love Kills", JOHN CALE con "She Never Took No For An Answer" ed infine GARY OLDMAN con la cover dagli Stooges "I Wanna Be Your Dog". Film e musica sono un doveroso e affascinante tributo a John Simon Ritchie (Londra, 10 maggio 1957 - New York, 2 febbraio 1979), meglio noto come Sid Vicious, membro dei Sex Pistols, icona punk, morto per una overdose a soli 21 anni, uno dei massimi simboli del punk. Il soprannome (che significa "Sid il cattivo") gli era stato dato dall'amico d'infanzia John Lydon (meglio conosciuto come Johnny Rotten), che lo aveva paragonato per cattiveria ad un suo criceto di nome Sid. Diverse fonti riportano diversi nomi di nascita, ma pare che la piu' attendibile sia la trasmissione radiofonica che per prima ne ha annunciato la morte, il cui conduttore diceva: born John Simon Ritchie (nato John Simon Ritchie) anche se altre fonti riportano il nome John Beverly. Anche l'amico Lydon ha affermato nel documentario Sex Pistols - Oscenita' e Furore che Sid si chiamava in realta' John ed un'altra prova e' la frequentazione del gruppo di teppisti chiamati Johns, composto da alcuni ragazzi che si chiamavano, appunto, John (e di cui faceva parte anche Rotten). Nel 1975 il chitarrista Steve Jones e il batterista Paul Cook, insieme con il bassista Glen Matlock, formano i Sex Pistols che poco dopo coinvolgeranno John Lydon (come cantante); Sid ne diventa il primo fan, durante i concerti inventa anche la "pratica" del pogo, nata per permettere a Sid di vedere meglio i concerti saltando e spingendo gli altri componenti del pubblico, che successivamente cominciarono ad imitarlo. Con la cacciata di Matlock, Sid entra nel gruppo senza sapere suonare, gli altri Sex Pistols nel documentario Oscenita' e Furore affermano che nei concerti il suo basso era spento e che lui non sapeva suonare, ma lui sempre nel documentario smentisce tutto. In precedenza, tuttavia, Vicious aveva militato brevemente sia nei Siouxsie And The Banshees (come batterista) e sia nei Flowers Of Romance, in compagnia del chitarrista Keith Levene (in seguito nei Public Image Ltd. di John Lydon). Lo stile di vita condotto da Sid era tale che quando Malcolm McLaren cerco' di far siglare, a una casa discografica, un impegno che durasse sino al 1983 la casa rifiuto' poiche' un motivo addotto era "probabilmente Vicious non ci arrivera' al 1983". Tale previsione era azzeccata; una volta Vicious disse che non sarebbe arrivato ai 25 anni ma che avrebbe vissuto come voleva, ossia fra alcool e molte donne. La sua vita cambia con la conoscenza di Nancy Spungen, che diventa poco dopo la sua fidanzata. La ragazza lo trascina nel mondo della droga, da cui non uscira' mai piu'. Per questo non prendera' mai piu' la musica sul serio e le sue performance sul palco (che lo resero famoso) diventarono sempre piu' autolesioniste. Dopo lo scioglimento dei Sex Pistols nel 1978, Sid, con Nancy, si traferisce a New York e tenta una breve carriera solista (di cui resta solo la cover dissacrante di My Way di Frank Sinatra) aiutato dalla ragazza, che fu trovata assassinata il 12 ottobre 1978, il giorno dopo una festa organizzata da Sid. Egli si dichiaro' di non essere colpevole. Nonostante che alcuni testimoni dissero di aver visto la Spungen appartarsi con una persona sospetta e che Sid non poteva essere colpevole perche' aveva trascorso la serata al centro dell'attenzione, fu comunque accusato dell'omicidio, perche' unico sospettato, e usci' di prigione qualche mese dopo su cauzione. Durante un'intervista dopo il processo gli chiesero se si stesse divertendo, lui rispose di no, poi gli domandarono dove avrebbe voluto essere e lui rispose che avrebbe voluto trovarsi sotto terra. Infatti fu trovato morto per overdose pochi giorni dopo la scarcerazione, il 2 febbraio 1979. Probabilmente si tratto' di suicidio, dato che lascio' un biglietto con scritto che le sue ceneri fossero sparse sulla tomba della Spungen. Non si conosce il luogo di sepoltura di Sid, e i funerali furono celebrati in forma strettamente privata per evitare problemi di ordine pubblico. La vita (ma soprattutto l'immagine e il simbolo) di Sid Vicious e' stata portata sul grande schermo nel 1986 da Alex Cox con il film Sid & Nancy, interpretato da Gary Oldman e Chloe Webb nelle parti dei protagonisti, al film partecipa anche una giovane Courtney Love, futura leader delle Hole e moglie di Kurt Cobain. Tra le curiosita' ricordiamo che a Sid Vicious e' stato dedicato il brano "Tu menti" dai CCCP Fedeli alla linea. R.I.P.
Vicious circle
Barbed wire slides
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 some bizzare
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, inner sleeve in carta con testi, label grigia con silhouette di bambino in nero sullo sfondo e con scritte nere, catalogo SBZLP002. Pubblicato nel 1990 dalla Some Bizzare in Gran Bretagna, l'unico album frutto del progetto belga di Lucie Delhi e Stephan Ink, nato sotto la benevola protezione di Stevo, boss della Some Bizzare. Le sonorità oscure e minimali e la voce di Lucie rimandano inevitabilmente i nostri ricordi a gruppi come i Dead Can Dance od ai vocalizzi di Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins, ma con un approccio piu' spigoloso ed a tratti sperimentale. Il risultato è veramente notevole, ricco di spunti evocativi, e l'opera si colloca fra le migliori produzioni degli anni '90, senza temere alcun confronto con le opere dei gruppi che sono stati fonte di ispirazione per il gruppo. Tra i brani "Underground Ecstasy", nota anche per l' inclusione nella raccolta della Some Bizzare"Ish". Lucie Delhi e Stephan Ink avvieranno poi il progetto View, basato a Parigi ed artefice di un album, ''Bike ride'', nel 1993, quindi saranno ancora insieme negli Elephant Leaf, autori di un paio di lp nel 2008 e nel 2009.
Vicious circle (australia)
Price of progress / reflections
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1985 power it up
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata in vinile doppio di colore rosso, catalogo PIU237. Pubblicata nel 2016 dalla tedesca Power It Up, questa è una ristampa congiunta dei primi due album degli australiani Vicious Circle, "The price of progress", originariamente pubblicato nel 1985 dalla Reactor in Australia, e "Reflections", edito dalla stessa label nel 1986. Formatisi a Melbourne nel 1983, i Vicious Circle, fronteggiati da Paul Lindsay, sono stati per decenni una colonna della scena hardcore punk australiana, e continuano a pubblicare nuovi dischi ancora nel secondo decennio del XXI secolo, alimentando una discografia a 33 giri piuttosto nutrita e più che trentennale. I loro primi lavori, come "The price of progress" e "Reflections", sono stati accostati ai primi Discharge, ed offrono uno HC punk stradaiolo, pestone e sferragliante, cupo e tormentato nelle atmosfere ma anche in possesso di una propulsione rock'n'roll e di un impeto a suo modo anthemico e trascinante, ed animata dalla selvaggia vitalità condivisa da così tante rock band australiane, al di là di steccati di genere. Il gruppo è conosciuto anche nel Regno Unito, dove alcuni dei loro primi album ricevettero l'onore di una pubblicazione. In tempi più recenti, nel secondo decennio del nuovo secolo, è entrato nel gruppo l'esperto chitarrista australiano Adam Smith, in precedenza membro di gruppi di area alternative metal come Abrasion e Dread.
Vicious circle (T.s.o.l.)
vicious circle (+dvd)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1980 tko records
punk new wave
punk new wave
copertina semiruvida senza barcode, allegato dvd, custom label in bianco e nero, adesivo di presentazione sulla copertina; uscito nel 2013, questo album uscito nel 2013 rende pubblici per la prima volta undici brani demo registrati tra il 1979 ed il 1980, e per l' occasione efficacemente rimasterizzati, nel breve arco dell' esistenza di questa misconosciuta ma storica band di Long Beach, California, dalle cui ceneri sarebbero presto nati i ben piu' noti T.S.O.L., in cui sarebbero confluiti sia il cantante Jack Grisham che il batterista Todd Barnes, mentre Steve Hudson avrebbe formato i Klan, autori di un singolo su Posh Boy. Si tratta di un importantissimo documento, eloquente esempio di un punk rock che virava verso forme piu' aggressive, sfociando gia' in vari episodi nell' hardcore, sebbene su ritmi non sempre serratissimi. Presto il primo straordinario 12" omonimo dei T.S.O.L., portera' a compimento questo percorso, prima che la band iniziasse una serie di metamorfosi, presto autrice di un originalissimo dark punk (nel primo album "Dance With Me" del 1981, certamente uno degli albums piu' belli ed originali della seconda scena punk californiana), poi in costante mutamento (anche di line up). Citati come fonte di ispirazione persino dai Guns'n'Roses (relativamente pero' ad un paio di loro successivi albums della seconda meta' degli anni '80, dai sapori hard glam) i T.S.O.L. si fecero largo nel 1981 a Long Beach, California, con un primo ep in formato 12" propugnatore di un messaggio anarchico e radicale di ribellione, caratterizzati dal sound tipico del beach punk piu' vorticoso e devastante, ma dotato di una fortissima sensibilita' e passione che le esecuzioni di Ron Emory (chitarra), Jack Greggors (alias Alex Morgan, canto) e compagni sprigionavano in ogni nota. Nell' album "Dance With Me" la vena creativa del gruppo si fara' piu' oscura, sin dall' immagine gotico-cimiteriale in copertina, in un incedere di una serie di terrificanti ballate rock'ntroll improntate a visioni macabre di morte e annullamento, come "Die for Me", la ballata "Silent Scream" e la splendida "Funeral March", canzoni dove la rivolta assume toni disperati, si fa cupa e depressiva ma nello stesso tempo devastante ed incisiva, in una sensibilit… tutta morbosa e malefica, che trovera' sfogo assai diverso nel successivo "Beneath the Shadows", di impronta tutt'altro che punk ma piuttospo cupamente wave, prima di ulteriori mutazioni che caratterizzeranno la formazione e la musica del gruppo negli anni a venire. Dopo quel secondo album Grisham usci' dal gruppo (salvo rientrarne nel 2001), suonando in Joykiller, Tender Fury, Cathedral of Tears e Manic Low.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Kurenniemi erkki and circle":
Kurenniemi erkki -
altri autori contnenti le parole cercate:
Kurenniemi erkki -
altri autori contnenti le parole cercate: