Hai cercato:  Joy division --- Titoli trovati: : 22
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Joy division an ideal for living (rsd 2014)
12" [edizione] ristampa  stereo  uk  1978  warner music uk 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, L' ORMAI MOLTO RARA USCITA LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2014, ristampa per la prima volta ufficiale, nella versione in formato 12", adesivo con "Joy Division An Ideal For Living Exclusive Release For Record Store Day 2014" sul cellophane, catalogo JDPM11 (anche sulla copertina, a differenza delle copie del disco realizzate per il mercato nordamericano), "DON'T EVER LET IT FADE AWAY" e "F.A. ABBEY ROAD I FEEL IT CLOSSING IN" incisi sul trail off delle rispettive facciate; originariamente uscita nell' ottobre del 1978 (con la famosa copertina con le impalcature, qui' leggermente rielaborata e con scritte in rilievo, la copertina della versione in 7" era invece diversa, ed era uscita nel giugno dello stesso anno) dell' ormai enormemente raro (e costoso) primo ep dei Joy Division, uscito per la Anonymous records a pochi mesi dal loro cambiamento di nome da Warsaw a Joy Division. Contiene i brani "Warsaw", "No Love Lost", "Leaders of Men" e "Failures", grezzi ed urticanti, magnificamente in bilico tra un' urgenza espressiva di stampo ancora inequivocabilmente punk ed una dolora cupezza che prelude alla musica che il gruppo sviluppera' nei lavori successivi. Con i Sex Pistols ormai di fatto sciolti al ritorno dalla loro tournee americana, si era chiusa la intensissima stagione del primo punk inglese; questo disco fu uno dei primi ad aprire una nuova e straordinariamente creativa stagione musicale, paragonabile, come impatto, a pietre miliari come Sgt Pepper's o Blonde on Blonde, un tassello fondamentale nel puzzle della storia della musica. Ma la sua importanza storica, enorme di per se', non puo' non essere amplificata dal ricordo di una band che ha saputo toccare in una manciata di dischi pubblicati prima della triste fine della sua storia, vette di dolorosa espressivita' raramente avvicinati da altri, prima e dopo, grazie all'emotivita' dei testi e delle liriche del compianto Ian Curtis, in lotta contro i propri demoni, che divennero i demoni di una generazione intera. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto dal racconto intitolato The House Of Dolls che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. Quattro ragazzi poco piu' che ventenni, capaci quasi loro malgrado di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
85,00
codice 253009
scheda
Joy division Atmosphere / she' s lost control
12'' [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  factory 
punk new wave
Ristampa del luglio 2020, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura. Il secondo dodici pollici dei Joy Division, pubblicato il 02/09/80, dopo la tragica morte di Ian Curtis avvenuta il 18/05/80 e tratto dal materiale che il gruppo aveva registrato nelle sue ultime sessioni in studio. Una delle ultime testimonianze ufficiali di una delle formazioni piu' importanti della musica dell'ultimo quarto di secolo, contenente due gemme intramontabili appartenenti al repertorio della band, l'eterea Atmosphere, rimasta inedita su album, apri' il nuovo corso della musica della band di Manchester, in cui la cupa disperazione di Ian Curtis si esprime in commoventi composizioni di grande delicatezza, altrettanto oscure ed introverse ma meno ostiche che in passato e che anticipo' il lirismo disperato di Closer, il retro, She's Lost Control e' uno dei brani piu belli dell'album d'esordio Unknown Pleasures, cupo, spigolosissimo e magnificamente grezzo come il resto dell'album. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzando lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
19,00
codice 3030900
scheda
Joy division Atmosphere / she' s lost control
12'' [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  factory 
punk new wave
Ristampa del luglio 2020, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura. Il secondo dodici pollici dei Joy Division, pubblicato il 02/09/80, dopo la tragica morte di Ian Curtis avvenuta il 18/05/80 e tratto dal materiale che il gruppo aveva registrato nelle sue ultime sessioni in studio. Una delle ultime testimonianze ufficiali di una delle formazioni piu' importanti della musica dell'ultimo quarto di secolo, contenente due gemme intramontabili appartenenti al repertorio della band, l'eterea Atmosphere, rimasta inedita su album, apri' il nuovo corso della musica della band di Manchester, in cui la cupa disperazione di Ian Curtis si esprime in commoventi composizioni di grande delicatezza, altrettanto oscure ed introverse ma meno ostiche che in passato e che anticipo' il lirismo disperato di Closer, il retro, She's Lost Control e' uno dei brani piu belli dell'album d'esordio Unknown Pleasures, cupo, spigolosissimo e magnificamente grezzo come il resto dell'album. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzando lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
19,00
codice 3024335
scheda
Joy division Closer
Lp [edizione] nuovo  stereo  UK  1980  factory / warner 
punk new wave
bellissima ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, che riproduce fedelmente la ormai rara stampa originale, con copertina senza barcode, completa di inner sleeve. Uscito nel luglio del 1980, "Closer" e' il secondo ed ultimo album in studio del gruppo, pubblicato gia' dopo la morte del cantante Ian Curtis, che si era impiccato il 18 maggio 1980, cosa che favori' tristemente le vendite del disco, giunto fino al sesto posto delle classifiche inglesi. I Joy Division riescono qui in un impresa titanica, producendo un lavoro all' altezza del primo, se non superiore, sicuramente uno degli albums piu' belli di sempre; piu' meditativo e pacato di ''Unknown Pleasures'', con una carica di disperazione ed alienazione ormai rassegnata, tale che indurrebbe a segnalare nell' ascolto delle opportune "controindicazioni", "Closer" e' tra le opere (chiamarlo semplicemente "disco" davvero non si puo') piu' intensamente e sinceramente dolorose mai prodotte, viaggio all' interno dei tormenti di un' anima che forse gia' inizia a vedere solo una via d' uscita al proprio tormento, e che riesce ad esprimere questo suo intimo e rassegnato travaglio come forse solo il Nick Drake di "Pink Moon" era riuscito prima a fare. Innumerevoli (e perlopiu' superflui) gli innumerevoli cloni che in quegli anni ed in quelli a venire questa musica produrra', il suono del gruppo rimane a tutt' oggi tra i piu' originali ed innovativi di sempre. Dopo la morte del cantante dal gruppo ebbero origine i New Order, producendo un bellissimo primo album "Movement" ancora legato alla loro produzione come Joy Division e poi voltando pagina verso una musica decisamente piu' fruibile, che pero' non manchera' anch' essa di influenzare le successive generazioni. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
29,00
codice 2116650
scheda
Joy division Closer
Lp [edizione] nuovo  stereo  UK  1980  factory / warner 
punk new wave
bellissima ristampa del 2015 in vinile 180 grammi, rimasterizzata, che riproduce fedelmente la ormai rara stampa originale, con copertina senza barcode, completo di inner sleeve. Uscito nel luglio del 1980, "Closer" e' il secondo ed ultimo album in studio del gruppo, pubblicato gia' dopo la morte del cantante Ian Curtis, che si era impiccato il 18 maggio 1980, cosa che favori' tristemente le vendite del disco, giunto fino al sesto posto delle classifiche inglesi. I Joy Division riescono qui in un impresa titanica, producendo un lavoro all' altezza del primo, se non superiore, sicuramente uno degli albums piu' belli di sempre; piu' meditativo e pacato di ''Unknown Pleasures'', con una carica di disperazione ed alienazione ormai rassegnata, tale che indurrebbe a segnalare nell' ascolto delle opportune "controindicazioni", "Closer" e' tra le opere (chiamarlo semplicemente "disco" davvero non si puo') piu' intensamente e sinceramente dolorose mai prodotte, viaggio all' interno dei tormenti di un' anima che forse gia' inizia a vedere solo una via d' uscita al proprio tormento, e che riesce ad esprimere questo suo intimo e rassegnato travaglio come forse solo il Nick Drake di "Pink Moon" era riuscito prima a fare. Innumerevoli (e perlopiu' superflui) gli innumerevoli cloni che in quegli anni ed in quelli a venire questa musica produrra', il suono del gruppo rimane a tutt' oggi tra i piu' originali ed innovativi di sempre. Dopo la morte del cantante dal gruppo ebbero origine i New Order, producendo un bellissimo primo album "Movement" ancora legato alla loro produzione come Joy Division e poi voltando pagina verso una musica decisamente piu' fruibile, che pero' non manchera' anch' essa di influenzare le successive generazioni. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
29,00
codice 2111166
scheda
Joy division Closer - live
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  not a factory records product 
punk new wave
Copertina lucida senza barcode, in cartoncino nero all' interno, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta custom in bianco e nero. Questa pubblicazione private press del 2021 contiene gli stessi nove brani dell' epocale secondo album "Closer" (luglio 1980), in versioni registrate dal vivo tra il 1979 ed il 1980 in varie localita' (e con qualita' di riproduzione variabile). Questa la lista dei brani e l' occasione di registrazione: Atrocity Exhibition (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) Isolation (Lyceum Ballroom - London. 29/02/1980) Passover (University of London Union - London. 07/02/1980) Colony (Bournemouth. 29/02/1980) A Means to an End (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) Heart and Soul (Lyceum Ballroom - London. 29/02/1980) Twenty Four Hours (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) The Eternal (University of London Union - London. 07/02/1980) Decades (Birmingham. 02/05/1979). I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
22,00
codice 2114079
scheda
Joy division Futurama 79
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1979  east/west 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Riedizione del 2014, edizione limitata a 349 copie normalmente numerate sul retro dell' inserto in basso (ma questa copia non e' numerata), vinile verde semitrasparente con maculature di altri colori, copertina costituita da busta di plastica trasparente, inserto rettangolare con parte ripiegata sul retro, con immagine di Ian Curtis e note, label neutra nera, catalogo WEST912. Riedizione del 2014 ad opera della East/West, dell'album gia' uscito nel 1985 in diverse versioni. Il disco documenta la performance dei Joy Division data durante lo storico festival musicale Futurama, promosso come ''la prima extravaganza rock and roll fantascientifica del mondo'', tenutosi l'8 ed il 9 settembre del 1979 alla Queen's Hall di Leeds, ed al quale parteciparono numerosi gruppi dell'Inghilterra settentrionale destinati a fare la storia della new wave, dai Fall ai Teardrop Explodes, dai Cabaret Voltaire agli Echo & The Bunnymen, dai PIL agli Essential Logic, dagli Scritti Politti agli A Certain Ratio. La performance dei Joy Division, data l'8 settembre, e' ricordata dalla stampa musicale come estremamente intensa, con il gruppo in grandissima forma ed ormai sicuro di se', alle prese con brani del primo album, da poco uscito all'epoca, e con qualche episodio che sarebbe apparso sul successivo ''Closer''. Questa la scaletta: ''I remember nothing'', ''Wilderness'', ''Transmission'', ''Colony'', ''Disorder'', ''Insight'', ''Shadowplay'', ''She's lost control'', ''Atrocity exhibition'', ''Dead souls''. I Joy Division si formano a Manchester a meta' del 1977, inizialmente utilizzando lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division, tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
30,00
codice 251010
scheda
Joy division gruftegesaenge (with shadowplay! live+studio)
lp2 [edizione] seconda stampa  stereo  eu  1980  democracy records 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent punk new wave
doppio album, copia con lievi segni di invecchiamento sul vinile, rara stampa intermedia tra la prima e la seconda tiratura, copertina non lucida pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura, ma senza il riquadro sul retro con l' indicazione del prezzo massimo e la dedica ad Ertl), i vinili sono ancora invece quelli della prima tiratura, con etichette interamente bianche senza alcuna scritta, con trail off che presenta un trattino tra JD ed il numero della facciata, trattino assente nelle successive tiratura; soprattutto, c'e' ancora alla fine della seconda facciata il brano" Shadowplay", che sara' assente nelle successive facciate, realizzate dopo la perdita del master originario. Uscito come stampa privata in Germania nel maggio del 1981, questo doppio album contiene quattordici brani registrati dalla immensa band inglese di Manchester dal vivo l' 11 gennaio del 1980 nel celebre concerto tenuto al Paradiso di Amsterdam; "Atmosphere" e "Dead Souls" sono tratte dal rarissimo singolo noto anche come "Licht Und Blindheit" uscito su Sordide Sentimental nel 1980; "Komakino", "Incubation P.1.", "Incubation P.2", Digital" e "Glass" sono demos di varia provenienza registrati tra il 1978 ed il 1979, "Digital" e "Glass" sono tratte dalla raccolta su doppio 7" "A Factory Sample" del 1979; "Komakino" e "Incubation 1 & 2" provengono da un flexi uscito nel 1980, La registrazione del concerto e' grezza, ma non inficia il valore storico ne' quello artistico di questo documento, con il gruppo (che di li' a poco sarebbe entrato in studio per iniziare le registrazioni del secondo e purtroppo ultimo album "Closer") impegnato in performances straordinariamente tese ed intense. La musica dei Joy Division era "LA" musica di quei giorni, complementare ed imprenscindibile dagli ambienti e dalle atmosfere in cui lei stessa nasceva, e non e' difficile immaginare che molti degli spettatori del concerto siano stati ispirati proprio da questa esibizione mettere in piedi i tanti interessanti progetti musicali che animeranno la scena olandese negli anni successivi. Questa la lista dei brani della parte live del disco: "Passover" / "Wilderness" / "Digital" / "Day of the Lords" / Insight" / "New Dawn Fades" / Disorder" / "Transmission" / "Love Will Tear Us Apart" / "These Days" / "A Means To An End" / "24 Hours" / "She's Lost Control" / "Interzone".
Euro
75,00
codice 253014
scheda
Joy division heart and soul (substance plus...)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1978  factory / private 
punk new wave
Copertina liucida senza codice a barre, etichetta in bianco e nero, catalogo FAC204, la bella raccolta uscita nel 2004, curata non dalla Factory come tutto lascerebbe pensare ma uscita invece non ufficialmente, con sedici brani che, in ordine diverso, sono gli stessi della versione in Cd della fondamentale raccolta "Substance" uscita nel 1988, con la sola esclusione di "She's Lost Control" (la versione in vinile di "Substance" conteneva invece solo 10 brani). Sedici brani che racchiudono nel migliore dei modi la storia del gruppo di Manchester, il cui peso su tutto il post punk non solo anglosassone e' stato incalcolabile. La raccolta si apre con i quettro brani dell' epocale e rarissimo ep "An Ideal For Living": "Warsaw" (favolosamente punk rock), "No Love Lost" (che unisce alla grezza spigolosita' del punk un approccio oscuro e claustrofobico), la splendida "Leaders of Men" (in cui gia' compare il cupo lirismo dei Joy Division a venire), e l' aggressiva "Failures", registrate il 14 dicembre del 1977; si prosegue con "Digital" e "Glass" (11 ottobre 1978), ossessive e lancinanti, tratte dalla storica compilation "A Factory Sample"; la lunga ed ipnotica "Autosuggestion" (giungiamo al 1979), che avrebbe dovuto far parte di "Unknown Pleasures" ma fu solo inclusa nella raccolta "Earcom 2: Contradiction", cosi' come la successiva "From Safety to Where...?"; la nota, meravigliosa "Transmission", nella versione apparsa sul 7" e sul 12" omonimi; la almeno altrettanto bella "Novelty", con il suo lirismo lancinante, che ne era il retro; l' eterea "Atmosphere" (ultimo brano qui presente registrato nel 1979) che, uscita su singolo, anticipo' il lirismo disperato di "Closer"; "Dead Souls" (uno degli inediti in studio di "Still"); l' immensa "Love Will Tear Us Apart", nella versione meno nota delle due che comparvero nell' omonimo ep, ovvero qualla che i Joy Division stessi preferivano; la piu' spigolosa "These Days", tratta dallo stesso fondamentale ep; ed infine "Komakino" e la strumentale "Incubation", registrate nel marzo del 1980 e pubblicate all' epoca solo su un raro flexi disc, legate musicalemente ai primi Joy Division. La band piu' importante della musica dell' ultimo quarto di secolo. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
18,00
codice 3030494
scheda
Joy division Leigh rock festival
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  ozit / morpheus 
punk new wave
copertina apribile lucida, vinile 180 grammi, edizione in vinile nero limitata in 300 copie numerate a mano sul retro. Uscito nel dicembre del 2008, questo album contiene, per la seconda volta su vinile dopo il "Grey Assemply" di qualche anno fa, ma con una resa sonora qui migliore ed una maggior completezza della scaletta, il live set tenuto dai Joy Division il 27 Agosto del 1979 a Leigh nel terzo giorno del "Leigh Rock & Music Festival"; la band di Manchester aveva pubblicato da un apio di mesi il capitale primo album "Unknown Pleasures", il seguito di cui godeva si andava allargando a macchia d'olio, lasciando presagire l' enorme traccia che avrebbe lasciato nella storia della nostra musica. La gloriosa etichetta Factory partecipa massicciamente ad un improvvisato festival di tre giorni nella campagna circostante la citta' di Leigh, portandovi molti dei suoi gruppi, tra cui naturalmente i Joy Division, che si esibiscono il tezo ed ultimo giorno di concerti, di lunedi', insieme a Distractions, Echo and The Bunnymen, OMD, A Certain Ratio, Teardrop Explodes, Joy Division, Lori and The Chameleons, Eltifits e Beechwood. Un paio di registrazioni esistono del concerto del gruppo di Manchester, questa ci appare come una combinazione delle due registrazioni, permettendo cosi' di aggiungere al gia' citato "Grey Assembly" gli ultimi due brani che il gruppo esegui'; Ian Curtis e compagni vi confermano quella straordinaria tensione espressiva che caratterizza le migliori testimonianze della loro presenza on stage, la intensita' dell' esecuzione e ovviamente la bellezza dei brani sono tali da rendere questo disco imperdibile. Ecco la scaletta: "Disorder", "Leaders Of Men", "Colony", "Insight", "Digital", "Dead Souls", "Shadowplay", "She's Lost Control", "Transmission", "Interzone" ed inoltre la parte iniziale di "Sound of Music".
Euro
29,00
codice 2106382
scheda
Joy division live at the paradiso club amsterdam, january 11, 1980
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  lively youth 
punk new wave
edizione limitata in 500 copie, realizzata dalla fantomatica Lively Youth Records nel marzo 2018; copertina senza barcode con bella foto della band intenta a provare sul fronte. Questo album contiene dodici brani registrati dalla immensa band inglese di Manchester dal vivo l' 11 gennaio del 1980 nel celebre concerto tenuto al Paradiso di Amsterdam, gia' oggetto di varie altre pubblicazioni "private press" sin dagli anni '80. La registrazione del concerto e' grezza, ma non inficia il valore storico ne' quello artistico di questo documento, con il gruppo (che di li' a poco sarebbe entrato in studio per iniziare le registrazioni del secondo e purtroppo ultimo album "Closer") impegnato in performances straordinariamente tese ed intense. La musica dei Joy Division era "LA" musica di quei giorni, complementare ed imprenscindibile dagli ambienti e dalle atmosfere in cui lei stessa nasceva, e non e' difficile immaginare che molti degli spettatori del concerto siano stati ispirati proprio da questa esibizione mettere in piedi i tanti interessanti progetti musicali che animeranno la scena olandese negli anni successivi. Questa la lista dei brani: "Passover" / "Wilderness" / "Digital" / "Day of the Lords" / Insight" / "New Dawn Fades" / "Transmission" / "Love Will Tear Us Apart" / "These Days" / "A Means To An End" / "24 Hours".
Euro
18,00
codice 2089203
scheda
Joy division live at town hall, high wycombe, 1980 20th february
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  dbqp 
punk new wave
Edizione limitata del 2019; questo album "private press" (medesimo contenuto del "Live at Town Hall feb.20 1980" uscito nel 2013 su B13, del doppio "The Sound Of Music" del 2004 e di "Dance to the radio" del 2014 su Trade Mark of Quality), contiene tutti gli otto brani del concerto suonato dalla immensa band inglese di Manchester il 20 febbraio del 1980 all' High Wycombe di Town Hall (con Killing Joke ed A Certain Ratio come gruppi di supporto) e ad essi aggiunge i sei brani del soundcheck eseguito nella stessa occasione. La registrazione del concerto e' grezza ma efficace, e straordinario e' il valore storico ed artistico di questo documento, con il gruppo (che di li' a poco sarebbe entrato in studio per iniziare le registrazioni del secondo e purtroppo ultimo album "Closer") impegnato in performances straordinariamente tese ed intense. Questa la lista dei brani: 01. The Sound Of Music 02. A Means To An End 03. Colony 04. Twenty Four Hours 05. Isolation 06. Love Will Tear Us Apart 07. Disorder 08. Atrocity Exhibition. 09. Isolation 10. The Eternal 11. Ice Age 12. Disorder 13. The Sound Of Music 14. A Means To An End (gli ultimi sei brani sono quelli del soundcheck).
Euro
20,00
codice 3029593
scheda
Joy division live at university of london union, february, the 8th 1980 (dbqp ed.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  dbqp 
punk new wave
Realizzato nel 2019, questo album private press contiene l' intero concerto registrato dalla seminale band inglese di Manchester l' 8 febbraio del 1980 all' University of London Union, Londra (concerto gia' oggetto di altre stampe private in passato), occasione in cui i Joy Division vennero supportati da Section 25, A Certain Ratio e Killing Joke. Il concerto fu tra i primi a presentare l' ultimo corso della band, che vi esegue diversi brani all' epoca inediti, con le tastiere molto piu' in evidenza che in passato, come sara' poi nel secondo e purtroppo ultimo album "Closer". Ottima la qualita' di registrazione, questi i brani eseguiti: 01: Dead Souls 02: Glass 03: A Means To An End 04: Twenty Four Hours 05: Passover 06: Insight 07: Colony 08: These Days 09: Love Will Tear Us Apart 10: Isolation 11: The Eternal 12: Digital. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
21,00
codice 3030949
scheda
Joy division Love will tear us apart (remastered)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  factory 
punk new wave
Ristampa del luglio 2020, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, etichetta Factory nera e grigia. Nella versione in formato 12", il commovente singolo testamento di Ian Curtis, uno dei singoli piu' belli dell' intera storia del rock. Tre brani inediti su album: due versioni della leggendaria title track (oltre a quella comunemente conosciuta, anche una piu' scarna versione, preferita dalla band), brano struggente e delicatissimo che fu interpretato come l' ultimo saluto di Curtis alla moglie, e la cupissima e spigolosa "These Days", che si riallaccia al primo periodo della band. In formato 7" era uscito nel giugno del 1980, poche settimane dopo il suicidio del cantante Ian Curtis, impiccatosi il 18 maggio, questa bellissima versione in formato 12" fu approntata poco dopo come degno epitaffio della leggendaria band. Come l' immagine della magnifica copertina parrebbe suggerire, questo disco riuscirebbe a far piangere una pietra; il suo ruolo nell' immaginario musicale dell' epoca e' stato davvero enorme, superiore persino a quello di "Bela Lugosi's Dead" dei Bauhaus o di "A Forest" dei Cure, unici che gli possono essere in questo senso paragonati. Bellissima testimonianza nella storia della brevissima discografia dei Joy Division contrassegnata da due soli album piu' una manciata di singoli ed e.p., affiancata da registrazioni ufficiali e non tratte dai pochi concerti, poco piu' di un centinaio, che difficilmente potranno essere scordati da chi ebbe il privilegio di assistervi. Sebbene non siano mai usciti dal loro stato di culto, non essondo mai realmente diventati famosi al pari di gruppi come i Sex Pistols, i Joy Division sono stati una delle band piu' influenti della stagione a cavallo tra il punk e la new-wave, artisti come U2 o i piu' recenti Moby e Foo Fighters, li considera un'ispirazione fondamentale ed una delle ragioni che li ha spinti a formare una band. La loro e' una presenza discreta e costante, mai venuta meno nel tempo, il solco tracciato nella storia della musica dai Joy Divison e' profondo e fecondo come se ne sono rivelati solo pochissimi altri. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
19,00
codice 2115458
scheda
Joy division radio transmissions (Complete BBC Recordings)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  strange fruit / private 
punk new wave
Copertina lucida senza barcode, adesivo di presentazione sulla busta esterna plastificata, etichetta custom in bianco e nero. Pubblicazione private press del 2021, questo album e' la ristampa, con titolo e copertina cambiati, dell' album "The Complete BBC Recordings", originariamente uscito su Strange Fruit nel 2000 in cd e nel 2001 in vinile, a sua volta versione ampliata dell' album "Peel Sessions" uscito nel 1990 per la stessa Strange Fruit, che raccoglieva i brani delle due magnifiche sessions radiofoniche (gia' uscite alcuni anni prima in due separati 12") incise durante il 1979 dalla fondamentale band inglese di Manchester per Radio 1 della BBC inglese, trasmesse nell' ambito della trasmissione radiofonica del compianto John Peel, documenti di grande valore sia storico che artistico; a quegli otto brani si aggiungono qui due brani registrati sempre per la BBC l' 1 settembre del 1979, trasmessi dal programma musicale televisivo "Something Else", ed uno stralcio di intervista effettuata da Richard Skinner a Ian Curtis e Stephen Morris. La prima Peel Session fu registrata il 31/01/79 e per la prima volta trasmessa il 14/02/79. Contiene esecuzioni magnifiche di "Insight" e "She's Lost Control" (qui in versioni antecedenti a quelle che saranno registrate per l' album d'esordio "Unknown Pleasures"), "Transmission" (che nell' estate dello stesso anno sara' registrata in studio e quindi pubblicata su singolo) e della piu' oscura ed altrettanto bella "Exercise One" (alcuni mesi prima della versione registrata in sudio che comparira' sul postumo "Still"), perle di incommensurabile valore di una band mai cosi' magnificamente grezza e carica di tensione. La band aveva realizzato da alcuni mesi il suo primo ep, lo storico "An Ideal For Living", ed aveva partecipato con due brani alla raccolta della Factory "A Factory Sample", ma basterebbero anche solo queste registrazioni a consegnarla alla storia indicando il punto di partenza di molte delle strade intraprese dal post punk inglese e non solo. La seconda Peel session fu registrata il 26/11/1979 e per la prima volta trasmessa il 10/12/79, con esecuzioni magnifiche di "Love Will Tear Us Apart", che da li' a poco sarebbe uscita su singolo, i brani "24 Hours" e "Colony", che alcuni mesi dopo usciranno sul secondo album, purtroppo gia' postumo, "Closer", e l' inedita "Sound Of Music", piu' tardi ripresa nell'antologia "Still" in una diversa versione, ovviamente.
Euro
20,00
codice 3029368
scheda
Joy division Still
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  factory 
punk new wave
ristampa rimasterizzata in doppio album su vinile 180 grammi, pressocche' identica alla prima rara stampa inglese (ovviamente nella versione senza la limitatissima sovracopertina in cartone telato presente all'epoca dell'uscita del disco solo su un numero limitatissimo di copie ed oggi divenuta assai rara e costosa), copertina in cartone grezzo apribile, con sagomatura interna per la fuoriuscita del disco, logo Factory e lettere in color bianco ed in rilievo, completa di inner sleeves grigie rigide con un angolo sagomato. "Still" e' postuma testimonianza che raccoglie in due album l'epitaffio della gloriosa band di Manchester. Uscito nell'ottobre del 1981, e giunto fino al quinto posto della classifica inglese, contiene moltissimi brani inediti, tra gli altri la versione live di ''Sister Ray'' e quella di ''Ceremony'', qui cantata da Ian Curtis ma che sara' invece il primo singolo dei New Order, nati dalle ceneri dei Joy Division successivamente al suicidio dello stesso Curtis, avvenuto nel maggio dell' '80. Immancabile come gli altri loro lavoro, e' un compendio fondamentale e complementare ad "Unknown Pleasures" e "Closer", i seminali e storici due albums della band. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. Quattro ragazzi poco piu' che ventenni, capaci quasi loro malgrado di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
32,00
codice 2111016
scheda
Joy division Transmission / novelty
12'' [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  factory 
punk new wave
Ristampa del luglio 2020, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura. Il primo magnifico e storico singolo degli ex Warsaw di Manchester, uscito dopo l' ep "An Ideal For Living" e l' epocale "Unknown Pleasures", nella versione in formato 12" (era uscita nel novembre del 1979 quella in formato 7", questa fu pubblicata qualche mese dopo). Giunto al quarto posto delle classifiche indipendenti inglesi, contiene due inediti brani cupi e spigolosi, magnificamente grezzi come quell' album d' esordio di cui sono fondamentale compendio, capolavori di dolorosa ed intensissima bellezza, un suono ed atmosfere che determinarono molto del successivo andamento del post punk inglese. Inutile dire che "Transmission" restera' tra i massimi capolavori del gruppo e di tutta un' epoca musicale. La brevissima discografia dei Joy Division e' contrassegnata da due soli album piu' una manciata di singoli ed e.p., affiancata da registrazioni ufficiali e non, tratte dai pochi concerti, poco piu' di un centinaio, che difficilmente potranno essere scordati da chi ebbe il privilegio di assistervi. Sebbene non siano mai usciti dal loro stato di culto, non essendo mai realmente diventati famosi al pari di gruppi come i Sex Pistols, i Joy Division sono stati una delle band piu' influenti della stagione a cavallo tra il punk e la new-wave, ispirazione fondamentale per innumerevoli bands attraverso i decenni successivi. La loro e' una presenza discreta e costante, mai venuta meno nel tempo, il solco tracciato nella storia della musica dai Joy Divison e' profondo e fecondo come se ne sono rivelati solo pochissimi altri. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
18,00
codice 3024288
scheda
Joy division unknown pleasures - live
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  not a factory records product 
punk new wave
Copertina lucida senza barcode, nella versione con primo piano in bianco e nero di Ian Curtis sul fronte, in cartoncino nero all' interno, adesivo di presentazione sul cellophane. Questa pubblicazione private press del 2021 contiene gli stessi dieci brani dell' epocale primo album "Unknown Pleasures" (giugno 1979), in versioni registrate dal vivo tra il 1979 ed il 1980 in varie localita' (e con qualita' di riproduzione variabile). Questa la lista dei brani e l' occasione di registrazione: A1 Disorder (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) A2 Day Of The Lords (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) A3 Candidate (Factory - Manchester. 07/09/1979) A4 Insight (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) A5 New Dawn Fades (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) B1 She’s Lost Control (data e localita' non precisati) B2 Shadowplay (Factory - Manchester. 07/09/1979) B3 Wilderness (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) B4 Interzone (Paradiso - Amsterdam. 11/01/1980) B5 I Remember Nothing Bournemouth. 02/11/1979. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
22,00
codice 2103696
scheda
Joy division Unknown pleasures (textured cover!)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1979  factory / warner 
punk new wave
bellissima ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, che riproduce fedelmente la ormai rara stampa originale, con copertina "textured", senza barcode, completo di inner sleeve. Uscito in Inghilterra (dove non entro' in classifica) nell'agosto del 1979, a distanza di oltre un anno dal loro leggendario esordio con l'ep "An Ideal For Living", "Unknown Pleasures" e' un capolavoro di dolorosa ed intensissima bellezza, il primo dei due lp degli ex Warsaw di Manchester, creatori di un suono ed evocatori di atmosfere che determinarono molto del successivo andamento del post punk inglese. Uno di quei rari casi in cui un disco e' talmente importante che tutto il resto e' "prima" o "dopo", inevitabilmente ed inequivocabilmente, dalle sonorita' complessivamente piu' ruvide e venate di punk rispetto al successivo capolavoro ''Closer'' (1980), ma e' forse superfluo scendere in dettagli sulla musica, per un disco che merita un ascolto da parte di tutti. I Joy Division si formano a Manchester a meta' del 1977, inizialmente utilizzando lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
29,00
codice 2117410
scheda
Joy division Unknown pleasures (textured cover!)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1979  factory / warner 
punk new wave
bellissima ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, che riproduce fedelmente la ormai rara stampa originale, con copertina "textured", senza barcode, completo di inner sleeve. Uscito in Inghilterra (dove non entro' in classifica) nell'agosto del 1979, a distanza di oltre un anno dal loro leggendario esordio con l'ep "An Ideal For Living", "Unknown Pleasures" e' un capolavoro di dolorosa ed intensissima bellezza, il primo dei due lp degli ex Warsaw di Manchester, creatori di un suono ed evocatori di atmosfere che determinarono molto del successivo andamento del post punk inglese. Uno di quei rari casi in cui un disco e' talmente importante che tutto il resto e' "prima" o "dopo", inevitabilmente ed inequivocabilmente, dalle sonorita' complessivamente piu' ruvide e venate di punk rispetto al successivo capolavoro ''Closer'' (1980), ma e' forse superfluo scendere in dettagli sulla musica, per un disco che merita un ascolto da parte di tutti. I Joy Division si formano a Manchester a meta' del 1977, inizialmente utilizzando lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Euro
29,00
codice 2115384
scheda
Joy division ymca 2-8-79 (+poster)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1979  acme 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, l' originale ormai rara stampa, realizzata nel 2013 dalla inglese Acme, in vinile 180 grammi, copertina ruvida senza barcode, adesivo di presentazione sul cellophane, etichetta da un lato nera con scritte bianche e dall' altro bianca con scritte nere, completa dell' originario poster a colori apribile in due parti, catalogo ADLP1099. Uscito nel 2013, questo album rendeva disponibile la registrazione dello storico concerto effettuato dalla fondamentale band inglese di Manchester all' YMCA di Londra il 2 agosto del 1979 (concerto gia' in passato oggetto di qualche altra pubblicazione privata), poco dopo la pubblicazione del primo album "Unknown Pleasures", in una sorta di minifestival che vide anche esibirsi Throbbing Gristle, Echo & The Bunnymen, Red Crayola e Cabaret Voltaire. La qualita' di registrazione del concerto e' grezza, certo non straordinaria, ma nulla toglie alle esecuzioni del gruppo, cariche di una tensione palpabile e di straordinaria intensita'. Naturalmente negli anni queste registrazioni sono piu' volte venute fuori, pubblicate non sempre integralmente in bootlegs come "Space", "Black Souls", "Dead Soul", "Shadowplay" o "End - Live England '79". Questa la lista dei brani contenuti: 'Dead Souls'; 'Disorder'; 'Wilderness'; 'Autosuggestion'; 'Transmission'; 'Day Of The Lords'; 'She's Lost Control'; 'Shadowplay'; 'Atrocity Exhibition'; 'Insight'.
Euro
45,00
codice 251006
scheda
Joy division / warsaw warsaw (+ 6 tracks) 1977-1980
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  outsider 
punk new wave
Ristampa private press del 2021, su etichetta Outsider, catalogo OUTS01, con sei brani aggiunti (AS YOU SAID, registrata nel marzo del 1980, outtake dell' album "Closer", INSIDE THE LINE, GUTZ, AT A LATER GATE, THE KILL, YOU'RE NO GOOD FOR ME, tutte registrate il 18 luglio del '77, con ancora alla batteria Steve Brotherdale, quando il gruppo si chiamava Warsaw). L' "album perduto" dell' immenso gruppo inglese di Manchester, registrato tra il 3 ed il 4 maggio del 1978 agli Arrow Studios di Manchester ma mai uscito ufficialmente (la prima edizione, appunto non ufficiale, risale al 1981). Il gruppo, che aveva gia' registrato lo storico ep "An Ideal For Living" (non ancora dato alle stampe all' epoca di queste registrazioni), solo 11 mesi dopo registrera' l' lp "Unknown Pleasures"; in questi acerbi ma gia' magnifici brani, molti dei quali rimarranno assolutamente inediti, e' riscontrabile chiaramente il passaggio dal grezzo punk rock degli esordi come Warsaw al post punk cupo e liricissimo, ora graffiante e spigoloso ed ora dolorosamente ripiegato su se stesso, dei Joy Division maturi. Assolutamente imperdibili, sono 11 i brani registrati in quelle sessions: THE DRAWBACK, LEADERS OF MEN, WALKED IN LINE, FAILURES, NOVELTY, NO LOVE LOST, TRANSMISSION, ICE AGE, INTERZONE, WARSAW, SHADOWPLAY, qui tutti presenti.
Euro
24,00
codice 3027558
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Joy division":
Joy division - 

altri autori contnenti le parole cercate: