Hai cercato:  Jethro tull --- Titoli trovati: : 33
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Jethro tull 20 Years of jethro tull – the definitive collection (5lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1968  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
box di cinque lps, prima ormai molto rara stampa americana, cofanetto (con lievissimi segni di invecchiamento) con barcode, corredato dal libretto di ventiquattro pagine con foto e ricche note biografiche, e contenente cinque lp, ciascuno custodito in una inner sleeve con artwork e lista dei brani e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere e viola scuro, logo Chrysalis viola scuro in basso, catalogo V5X-41653. Pubblicato nel giugno del 1988 dalla Chrysalis, a commemorazione del ventesimo anno di vita del gruppo, giunto al 78esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 97esima posizione negli USA, questo monumentale cofanetto è una sorta di testamento artistico dei Jethro Tull, contenente ben sessantadue tracce, un buon numero delle quali rare o addirittura inedite, e molte inedite su album o in versioni differenti, registrate fra il 1968 ed il 1988. Un fondamentale compendio ai loro album classici, ed un viaggio approfondito sull'evoluzione della loro musica, dagli inizi influenzati dal blues al progressive ed allo hard rock. Questa la scaletta: ''Song for Jeffrey'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''Love Story'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''Fat Man'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Bouree'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Stormy Monday'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''A New Day Yesterday'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Cold Wind to Valhalla'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''Minstrel in the gallery'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''Velvet green'' (registrazione radiofonica per la BBC, febbraio 1977), ''Grace'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''The clasp'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Pibroch (pee break) / Black satin dancer'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Jack frost and the hooded crow'' (B-side del singolo ''Coronach'' del 1986, registrata dal vivo nel 1981), ''I'm your gun'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Down at the End of Your Road'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Coronach'' (singolo, 1986), ''Summerday Sands'' (B-side del singolo ''Minstrel in the gallery'' del 1975), ''Too Many Too'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''March the Mad Scientist'' (dall'ep ''Solstice bells'', 1976), ''Pan Dance'' (dall'ep ''Solstice bells'', 1976), ''Strip Cartoon'' (B-side del singolo ''The whistler'' del 1977), ''King Henry's Madrigal'' (dall'ep ''Home'' del 1979), ''A Stitch in Time'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1978), ''17'' (B-side del singolo ''Sweet dream'' del 1969), ''One for John Gee'' (B-side del singolo ''Song for jeffrey'', 1968), ''Aeroplane'' (singolo uscito nel 1968 a nome Jethro Toe), ''Sunshine Day'' (B-side di ''Aeroplane'', 1968), ''Lick Your Fingers Clean'' (inciso nel 1970, outtake dell'album ''Aqualung'' mixata nel 1988), ''The Chateau d'Isaster Tapes: Scenario/Audition/No Rehearsal'' (registrato nel 1972 allo Chateau d'Herouville, Francia, mixaro nel 1988), ''Beltane'' (inedito inciso nel 1977 per l'album ''Heavy Horses''), ''Crossword'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1979, mixato nel 1988), ''Saturation'' (registrato intorno al 1974 in uno studio ignoto), ''Jack-A-Lynn'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, mixato nel 1988), ''Motoreyes'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1982), ''Blues Instrumental'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1978), ''Rhythm in Gold'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Part of the Machine'' (registrazione casalinga del marzo 1988), ''Mayhem, Maybe'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, parti di voce e di flauti aggiunte nel 1988), ''Overhang'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, mixato nel 1988), ''Kelpie'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1979, mixato nel 1988), ''Living in These Hard Times'' (inedito inciso nel 1978 per l'album ''Heavy horses'', mixato nel 1988), ''Under Wraps 2'' (dall'album ''Under wraps'' del 1984), ''Only Solitaire'' (dall'album ''Warchild'', 1974), ''Cheap day return'' (dall'album ''Aqualung'', 1971), ''Wond'ring aloud'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Dun ringill'' (registrato dal vivo il 29/10/87), ''Salamander'' (dall'album ''Too old to rock'n'roll'' del 1976), ''Moths'' (dall'album ''Heavy horses'' del 1978), ''Nursie'' (dall'album ''Living in the past'' del 1972), ''Life's a long song'' (dall'omonimo EP, 1971), ''One white duck / Nothing at all'' (dall'album ''Minstrel in the gallery'' del 1975), ''Songs from the wood'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Living in the past'' (registrato dal vivo a Philadelphia, novembre 1987), ''Teacher'' (B-side del singolo ''Witch's promise'', 1970), ''Aqualung'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Locomotive breath'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Witch's Promise'' (singolo, 1970), ''Bungle in the jungle'' (dall'album ''Warchild'', 1974), ''Farm on the freeway'' (registrato dal vivo a Philadelphia, novembre 1987), ''Thick as a brick'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Sweet dream'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82).
Euro
120,00
codice 262903
scheda
Jethro tull 20 Years of jethro tull – the definitive collection (5lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1968  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
box di cinque lps, prima ormai molto rara stampa americana, cofanetto (con davvero lievi segni di invecchiamento) con barcode, corredato dal libretto di ventiquattro pagine con foto e ricche note biografiche, e contenente cinque lp, ciascuno custodito in una inner sleeve con artwork e lista dei brani e sagomatura sul lato di apertura, label bianca con scritte nere e viola scuro, logo Chrysalis viola scuro in basso, catalogo V5X-41653. Pubblicato nel giugno del 1988 dalla Chrysalis, a commemorazione del ventesimo anno di vita del gruppo, giunto al 78esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 97esima posizione negli USA, questo monumentale cofanetto è una sorta di testamento artistico dei Jethro Tull, contenente ben sessantadue tracce, un buon numero delle quali rare o addirittura inedite, e molte inedite su album o in versioni differenti, registrate fra il 1968 ed il 1988. Un fondamentale compendio ai loro album classici, ed un viaggio approfondito sull'evoluzione della loro musica, dagli inizi influenzati dal blues al progressive ed allo hard rock. Questa la scaletta: ''Song for Jeffrey'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''Love Story'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''Fat Man'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Bouree'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Stormy Monday'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1968), ''A New Day Yesterday'' (registrazione radiofonica per la BBC, 1969), ''Cold Wind to Valhalla'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''Minstrel in the gallery'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''Velvet green'' (registrazione radiofonica per la BBC, febbraio 1977), ''Grace'' (registrazione radiofonica per la BBC, aprile 1975), ''The clasp'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Pibroch (pee break) / Black satin dancer'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Jack frost and the hooded crow'' (B-side del singolo ''Coronach'' del 1986, registrata dal vivo nel 1981), ''I'm your gun'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Down at the End of Your Road'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Coronach'' (singolo, 1986), ''Summerday Sands'' (B-side del singolo ''Minstrel in the gallery'' del 1975), ''Too Many Too'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''March the Mad Scientist'' (dall'ep ''Solstice bells'', 1976), ''Pan Dance'' (dall'ep ''Solstice bells'', 1976), ''Strip Cartoon'' (B-side del singolo ''The whistler'' del 1977), ''King Henry's Madrigal'' (dall'ep ''Home'' del 1979), ''A Stitch in Time'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1978), ''17'' (B-side del singolo ''Sweet dream'' del 1969), ''One for John Gee'' (B-side del singolo ''Song for jeffrey'', 1968), ''Aeroplane'' (singolo uscito nel 1968 a nome Jethro Toe), ''Sunshine Day'' (B-side di ''Aeroplane'', 1968), ''Lick Your Fingers Clean'' (inciso nel 1970, outtake dell'album ''Aqualung'' mixata nel 1988), ''The Chateau d'Isaster Tapes: Scenario/Audition/No Rehearsal'' (registrato nel 1972 allo Chateau d'Herouville, Francia, mixaro nel 1988), ''Beltane'' (inedito inciso nel 1977 per l'album ''Heavy Horses''), ''Crossword'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1979, mixato nel 1988), ''Saturation'' (registrato intorno al 1974 in uno studio ignoto), ''Jack-A-Lynn'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, mixato nel 1988), ''Motoreyes'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1982), ''Blues Instrumental'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1978), ''Rhythm in Gold'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981), ''Part of the Machine'' (registrazione casalinga del marzo 1988), ''Mayhem, Maybe'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, parti di voce e di flauti aggiunte nel 1988), ''Overhang'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1981, mixato nel 1988), ''Kelpie'' (registrato al Maison Rouge studio di Londra, 1979, mixato nel 1988), ''Living in These Hard Times'' (inedito inciso nel 1978 per l'album ''Heavy horses'', mixato nel 1988), ''Under Wraps 2'' (dall'album ''Under wraps'' del 1984), ''Only Solitaire'' (dall'album ''Warchild'', 1974), ''Cheap day return'' (dall'album ''Aqualung'', 1971), ''Wond'ring aloud'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Dun ringill'' (registrato dal vivo il 29/10/87), ''Salamander'' (dall'album ''Too old to rock'n'roll'' del 1976), ''Moths'' (dall'album ''Heavy horses'' del 1978), ''Nursie'' (dall'album ''Living in the past'' del 1972), ''Life's a long song'' (dall'omonimo EP, 1971), ''One white duck / Nothing at all'' (dall'album ''Minstrel in the gallery'' del 1975), ''Songs from the wood'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Living in the past'' (registrato dal vivo a Philadelphia, novembre 1987), ''Teacher'' (B-side del singolo ''Witch's promise'', 1970), ''Aqualung'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Locomotive breath'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82), ''Witch's Promise'' (singolo, 1970), ''Bungle in the jungle'' (dall'album ''Warchild'', 1974), ''Farm on the freeway'' (registrato dal vivo a Philadelphia, novembre 1987), ''Thick as a brick'' (registatro dal vivo il 29/10/87), ''Sweet dream'' (registrazione live alla Hamburg Congress Centrum Halle, Germania, 8/4/82).
Euro
90,00
codice 262191
scheda
lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1980  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa americana, copertina con barcode, etichetta bianca con farfalla viola al centro, catalogo PV41301. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1980 dopo ''Stormwatch'' e prima di ''Broadsword and the beast'', giunto al numero 25 delle classifiche Uk ed al numero 30 di quelle Usa dove usci' nel settembre del 1980. Il quindicesimo album. Doveva essere un album solo di Ian Anderson, da registrarsi con membri di Roxy Music e Fairport Convention, ma poi la nostalgia per il vecchio marchio prese il sopravvento e l' opera usci' a nome Jethro tull. L' album segna una svolta nel sound del gruppo con atmosfere piu' vicine a quelle della musica contemporanea ed utilizzo dell' elettronica; tra i musicisti coinvolti Eddie Jobson, Mark Craney e Dave Pegg.
Euro
23,00
codice 259388
scheda
Jethro tull Aqualung (original master recording!)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1971  mobile fidelity sound lab 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Molto rara ristampa per audiofili, rimasterizzata, realizzata nel 1981 dalla Mobile Fidelity Sound Lab, copertina cartonata apribile, con "Original Master Recording" in alto, senza barcode, etichetta bianca con scritte nere e marroncine, logo Chrysalis con farfalla a destra, catalogo MFSL 1-061. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1971 dopo ''Benefit'' e prima di ''Thick as a brick'', giunse al quarto posto delle classifiche Uk ed al settimo di quelle Usa. Il quarto album. Concept con temi incentrati sul divino ma contro la chiesa, fu pubblicato in piena ''Jesus Christ Superstar'' sindrome, contiene alcuni tra i brani piu' epici del decennio, basti citare '' my god'', ''hymn 43'', ''locomotive breath'', ''cross-eyed mary'', ''aqualung'', ''wind up'', fu il disco che li lancio' nel rock da arene con decine di migliaia di spettatori e le posizioni a cui giunsero in classifica non furono abbandoonate per quasi un decennio, la musica e' uno straordinario ed originalissimo mix tra progressive, folk rock, hard, jazz e pop, i testi estremamente celebrali e complessi, furono una vera rivelazione per milione di teen agers che all'epoca non avevano mai pensato a problemi filosofico religiosi di questa complessita', sicuramente un opera epocale destinata a rimanere per sempre nella storia della musica rock e che mantiene inalterata la sua carica energetica ed artistica ad oltre 30 anni dalla sua realizzazione, un vero capolavoro.
Euro
140,00
codice 259712
scheda
Jethro tull Benefit
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  Chrysalis 
rock 60-70
ristampa con rimasterizzazione curata nel 2013 per l' occasione da Steven Wilson, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Island/Chrysalis, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1970 dopo "Stand up'' e prima di ''Living in the past'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk ed al numero 11 di quelle Usa; il terzo album. Primo lavoro del gruppo con John Evans alla chitarra, segna un cambio di direzione importante in quanto la matrice jazz blues si stempera e prende campo quella folk; sono da ricercare in queste sonorita' le radici di lavori quali ''Aqualung'' e ''Thick as a brick'', con la chitarra distorta di Martin Barre a tracciare tessiture sulla acustica di Ian Anderson, che canta per la prima volta con i toni da menestrello medioevale che diverrano il suo segno distintivo, in un album di impianto folk ma con potenti arrangiamenti selvaggi e freak. Il disco contiene alcune perle quali ''With you there to help me'', ''To cry you a song'', ''Son'', ''For Michael Collins, Jeffrey and me''.
Euro
30,00
codice 2133289
scheda
Jethro tull Benefit
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1970  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda stampa italiana del 1971, copertina con piccola abrasione in basso sul retro, etichetta con "small deep groove", Island "pink rim", multicolore con palma e con fascia esterna rosa, con piccolo logo con farfalla della Chrysalis a destra, catalogo ILPS 19123, timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi, data incisa sul trail off del secondo lato "30-6-71". Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1970 dopo "Stand up'' e prima di ''Living in the past'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk ed al numero 11 di quelle Usa; il terzo album. Primo lavoro del gruppo con John Evans alla chitarra, segna un cambio di direzione importante in quanto la matrice jazz blues si stempera e prende campo quella folk; sono da ricercare in queste sonorita' le radici di lavori quali ''Aqualung'' e ''Thick as a brick'', con la chitarra distorta di Martin Barre a tracciare tessiture sulla acustica di Ian Anderson, che canta per la prima volta con i toni da menestrello medioevale che diverrano il suo segno distintivo, in un album di impianto folk ma con potenti arrangiamenti selvaggi e freak. Il disco contiene alcune perle quali ''With you there to help me'', ''To cry you a song'', ''Son'', ''For Michael Collins, Jeffrey and me''.
Euro
23,00
codice 262842
scheda
Jethro tull Benefit
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1970  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella ristampa tedesca del 1973, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta (con alcune scritte sul lato a) verde con logo rosso in basso, nella prima verisone con scritta lungo la circonferenza che inizia con "Urheber...." e non ancora Alle Urheber...", catalogo 6307516. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1970 dopo "Stand up'' e prima di ''Living in the past'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk ed al numero 11 di quelle Usa; il terzo album. Primo lavoro del gruppo con John Evans alla chitarra, segna un cambio di direzione importante in quanto la matrice jazz blues si stempera e prende campo quella folk; sono da ricercare in queste sonorita' le radici di lavori quali ''Aqualung'' e ''Thick as a brick'', con la chitarra distorta di Martin Barre a tracciare tessiture sulla acustica di Ian Anderson, che canta per la prima volta con i toni da menestrello medioevale che diverrano il suo segno distintivo, in un album di impianto folk ma con potenti arrangiamenti selvaggi e freak. Il disco contiene alcune perle quali ''With you there to help me'', ''To cry you a song'', ''Son'', ''For Michael Collins, Jeffrey and me''.
Euro
32,00
codice 262771
scheda
Jethro tull Benefit (green label, ilps 9123)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Chrysalis 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
La sempre piu' rara prima stampa inglese, catalogo ILPS 9123 su copertina e vinile, copertina (con diversi segni di invecchiamento) pressata da "Mac Neill Press", come indicato sul retro, etichetta Chrysalis verde, nella versione liscia e non ruvida, con logo "i" della Island in alto, e scritta in bianco lungo la circonferenza in alto ''Stereo manufactured and Distributed by Island Records . Basing St. London Stereo'' (e non All Rights..."), logo rosso in basso con farfalla (etichetta utilizzata tra il 1970 ed il 1971), trail off matrix "A//2" e "B//1" sulle rispettive facciate. Il disco esiste anche in una ancora piu' rara versione con etichetta Island "pink rim", ma si puo' ormai stabilire che delle due versioni, ritenute fin qui contemporanee, questa sia precedente, giacche' l' indicazione "(P) 1970 Island Records Ltd." colloca cronologicamente quella "pink rim" nel 1972. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1970 dopo "Stand up'' e prima di ''Living in the past'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk ed al numero 11 di quelle Usa; il terzo album. Primo lavoro del gruppo con John Evans alla chitarra, segna un cambio di direzione importante in quanto la matrice jazz blues si stempera e prende campo quella folk; sono da ricercare in queste sonorita' le radici di lavori quali ''Aqualung'' e ''Thick as a brick'', con la chitarra distorta di Martin Barre a tracciare tessiture sulla acustica di Ian Anderson, che canta per la prima volta con i toni da menestrello medioevale che diverrano il suo segno distintivo, in un album di impianto folk ma con potenti arrangiamenti selvaggi e freak. Il disco contiene alcune perle quali ''With you there to help me'', ''To cry you a song'', ''Son'', ''For Michael Collins, Jeffrey and me''.
Euro
90,00
codice 236839
scheda
Jethro tull Benefit (green label, ilps 9123)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Chrysalis 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
La rara prima stampa inglese, copia con diversi segni di invecchiamento sulla copertina e giusto lievi sul vinile, catalogo ILPS 9123 su copertina e vinile, copertina pressata da "Mac Neill Press", come indicato sul retro, etichetta Chrysalis verde, nella versione liscia e non ruvida, con logo "i" della Island in alto, e scritta in bianco lungo la circonferenza in alto ''Stereo manufactured and Distributed by Island Records . Basing St. London Stereo'' (e non All Rights..."), logo rosso in basso con farfalla (etichetta utilizzata tra il 1970 ed il 1971), trail off matrix "A-2" e "B-2" sulle rispettive facciate. Il disco esiste anche in una ancora piu' rara versione con etichetta Island "pink rim", ma si puo' ormai stabilire che delle due versioni, ritenute fin qui contemporanee, questa sia precedente, giacche' l' indicazione "(P) 1970 Island Records Ltd." colloca cronologicamente quella "pink rim" nel 1972. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1970 dopo "Stand up'' e prima di ''Living in the past'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk ed al numero 11 di quelle Usa; il terzo album. Primo lavoro del gruppo con John Evans alla chitarra, segna un cambio di direzione importante in quanto la matrice jazz blues si stempera e prende campo quella folk; sono da ricercare in queste sonorita' le radici di lavori quali ''Aqualung'' e ''Thick as a brick'', con la chitarra distorta di Martin Barre a tracciare tessiture sulla acustica di Ian Anderson, che canta per la prima volta con i toni da menestrello medioevale che diverrano il suo segno distintivo, in un album di impianto folk ma con potenti arrangiamenti selvaggi e freak. Il disco contiene alcune perle quali ''With you there to help me'', ''To cry you a song'', ''Son'', ''For Michael Collins, Jeffrey and me''.
Euro
80,00
codice 230301
scheda
Jethro tull Broadsword and the beast
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ger  1982  Chrysalis 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda stampa europea, pressata in Germania, copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina senza barcode, etichetta bianca e azzurra a sfumare, senza piu' "ST 33" in due cerchi a sinistra, catalogo 204603-320, corredata di inner sleeve con testi ed artwork. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1982 dopo ''A'' e prima di ''Under Wraps'', giunto al numero 27 delle classifiche uk ed al numero 19 di quelle Usa dove usci' nel maggio dello stesso anno, il quattordicesimo album in studio per la storica band inglese. Registrato da Ian Anderson, Martin Barre, David Pegg, Peter John Vettese e Gerry Conway, nonostante la copertina faccia venire alla mente scenari metal o evasioni folk, il disco e' il loro piu' politicizzato dai tempi di ''Aqualung'', oltre ad essere il piu' delicato e riflessivo della band da molti anni. Per la prima volta le partiture soliste della chitarra di Barre si mischiano alla tastiera di Vettese; il disco, prodotto dall' ex Yardbirds Paul Samwell Smith, e' delicato e sognante, e contiene, tra gli altri brani, "Flying colors'', dallo stile che ricorda i Moody Blues, ed i due brani portanti, ''Broadsword'' e ''Pussywillow''.
Euro
13,00
codice 261909
scheda
Jethro tull Chateau d'herouville sessions 1972
LP2 [edizione] nuovo  stereo  ger  1972  Chrysalis 
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile, label custom, catalogo 0190296664281. Pubblicato nel marzo del 2024 dalla Chrysalis, questo album (ovviamente ufficiale) contiene tracce registrate durante le sessioni del 1972 tenutesi in Francia presso gli studi dello Chateau D'Herouville: le prime sedici sono qui nelle versioni remixate da Steven Wilson dei Porcupine Tree nel 2013, per essere incluse nel cofanetto "A passion play: an extended performance", le ultime sei, contenute sulla quarta facciata, sono già apparse negli anni '70 e '80, alcune sull'album "War child" del 1974. Le sessioni dell'estate 1972 allo Chateau D'Herouville furono molto problematiche ed infine non portarono ad un'opera compiuta per la band, che le soprannominò "the disaster sessions": guasti nell'apparecchiatura ed intossicazioni alimentari funestarono i lavori, anche se i Jethro, di ritorno a Londra, non volevano abbandonare il progetto. Tuttavia il progetto, che avrebbe dovuto concretizzarsi in un doppio album concettuale dai riferimenti al mondo del teatro, fu infine messo da parte e la band si concentrò sulla realizzazione di nuovo materiale per il futuro album "A passion play", uscito poi nel 1973. I brani delle sessioni francesi furono poi inseriti da Ian Anderson nell'antologia "Nightcap: the unreleased masters 1973-1991", uscita nel 1993, quindi li riascoltiamo qui nelle versioni remixate nel 2013 da Steven Wilson. Questa la scaletta: "The Big Top", "Scenario", "Audition", "Skating Away On The Thin Ice Of The New Day", "Sailor", "No Rehearsal" (10/9/72); "Left Right", "Only Solitaire", "Critique Oblique (Part I)", "Critique Oblique (Part II)" (15/9/72); "Animelee (1st Dance)", "Animelee (2nd Dance)", "The Story Of The Hare Who Lost His Spectacles", "Law Of The Bungle (Part I)", "Tiger Toon", "Law Of The Bungle (Part II)" (25/9/72); "Scenario" (original released 1988 mix), "Audition" (original released 1988 mix), "No Rehearsal" (original released 1988 mix), "Only Solitaire" (original released 1974 mix), "The Story Of The Hare Who Lost His Spectacles" (original released 1973 mix), "Skating Away On The Thin Ice Of The New Day" (original released 1974 mix).
Euro
46,00
codice 3034288
scheda
Jethro tull live - bursting out
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1978  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Doppio alum, prima stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) apribile senza barcode, copia priva di inner sleeves, etichetta azzurra e bianca sfumata con logo bianco in basso, data sul trail off del lato A "19-09-78" e del lato C "18-09-78", catalogo 6641873 sulla copertina, 9199889 e 9199890 sui rispettivi vinili. Pubblicato nell' ottobre del 1978 dopo ''Heavy horses'' e prima di ''Stormwatch'', giunto al numero 17 delle classifiche Uk ed al numero 21 di quelle Usa. Il tredicesimo album. Registrato live durante il tour europeo di ''Heavy horses'', con in formazione Ian Anderson, Martin Barre, John Evan, Barriemore Barlow, David Palmer e John Glascock, contiene 21 brani che ripercorrono tutta la decennale storia del gruppo inglese. Ecco la lista del materiale presente: no lullaby, sweet dream, skating away on the thin ice of the new day, jack in the green, one brown mouse, a new day yesterday, flute solo improvisation / god, rest ye merry gentlemen/buree, songs from the wood, thick as a brick, hunting girl, too old to rock'n'roll too young to die, conundrum, ministrel in the gallery, cross eyed mary, quatrain, aqualung, locomotive breath, the dambusters march.
Euro
12,00
codice 262848
scheda
Jethro tull Live at the newport pop festival 1969
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  room on fire 
rock 60-70
Realizzazione private press del 2022; pubblicato gia' nel 2021 dalla London Calling, questo album contiene registrazioni del concerto dato dai Jethro Tull al Newport Pop Festival, California, nel giugno del 1969, trasmesso anche radiofonicamente; fu un evento di prima categoria per la scena rock dell'epoca, con oltre 150.000 spettatori nell'arco di tre giorni, ad ammirare oltre trenta gruppi, fra cui Creedence Clearwater Revival, Jimi Hendrix e Johnny Winter. Una grande performance quella dei Tull, con lunghe versioni di "Nothing is easy" e "Dharma for one", oltre ad una lunga "Martin's tune" che lascia largo spazio ad assoli di chitarra e flauto, suonata dalla formazione composta da Ian Anderson (flauto, voce), Glenn Cornick (basso), Martin Barre (chitarra) e Clive Bunker (batteria). Lo stile del gruppo è qui in una fase di trasformazione che renderà più personale, progressivo e talora hard il loro stile iniziale, fortemente influenzato dal blues ma anche ispirato dal jazz, tutti elementi presenti in questa performance. Questa la scaletta: 1. Nothing Is Easy 2. A Song For Jeffrey 3. Back To The Family 4. Dharma For One 5. Martin's Tune 6. We Used To Know > For A Thousand Mothers.
Euro
20,00
codice 2116484
scheda
Jethro tull Live in london 1968 (1968-69 top gear sessions)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  pearl hunters 
rock 60-70
Pubblicazione private press del 2021, questo album contiene straordinarie registrazioni effettuate dalla storica band inglese nelle tre sessions effettuate tra il 1968 ed il 1969 (non solo, quindi, durante il 1968, come il titolo farebbe pensarwe) negli studi della BBC inglese (eccezionale la qualita' tecnica delle registrazioni, quindi) e trasmesse radiofonicamente da "BBC Top Gear". Di grande valore storico la prima session, registrata il 23 luglio del 1968, prima quindi che la band esordisse con il suo primo singolo (agosto del 1968, era pero' uscito nel marzo dello stesso anno un singolo accreditato ai Jethro Toe su M.g.m.) e ben prima del primo album "This Was" (ottobre 1968); contiene i brani "My Sunday Feeling", "Serenade to a Cuckoo", "Cat's Squirrel" e "A Song For Jeffrey", che saranno poi inclusi nel primo album, e la cover di "So Much Trouble" di Sonny Terry e Brownie McGee, che rimarra' invece a lungo inedita. La seconda session, il 5 novembre del 1968, pochi giorni l' uscita del primo album, ne contiene i brani "Dharma For One" e "Beggar's Farm", oltre a "Love Story", che sara' pubblicata poche settimane dopo su singolo ma rimarra' inedita su album. La terza session risale al 16 giugno del 1969, poco prima dell' uscita del secondo album "Stand Up" (luglio 1969) e ne contiene versioni esclusive di "Bouree", "A New Day Yesterday" e "Fat Man", ma e' anche presente una versione di "Living In The Past", che ara stata pubblicata, solo su singolo, poche settimane prima.
Euro
24,00
codice 2111766
scheda
Jethro tull Live in sweden '69 (ltd. green)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1969  london calling 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Edizione limitata, numerata a mano (questa la numero 205) sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore verde, copertina flipback su due lati sul retro e laminata sul fronte, inserto con note e foto a colori, label custom, catalogo LCLPC5053. Pubblicato nel 2020 dalla London Calling, questo album contiene registrazioni dell'intera trasmissione radiofonica del concerto dato dai Jethro Tull alla Konserthuset di Stoccolma il 14 gennaio del 1969. Una grande performance, con lunghe versioni di "Dharma for one" e "Nothing is easy", ed una lunga "Martin's tune" che lascia largo spazio ad assoli di chitarra e flauto, suonata dalla formazione composta da Ian Anderson (flauto, voce), Glenn Cornick (basso), Martin Barre (chitarra) e Clive Bunker (batteria). Lo stile del gruppo è qui in una fase di trasformazione che renderà più personale, progressivo e talora hard il loro stile iniziale, fortemente influenzato dal blues ma anche ispirato dal jazz, tutti elementi presenti in questa performance. Questa la scaletta: "My sunday feeling", "Martin's tune", "To be sad is a mad way to be", "Back to the family", "Dharma for one", "Nothing is easy", "Song for jeffrey".
Euro
23,00
codice 261562
scheda
Jethro tull Living in the past
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1972  Chrysalis 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio album, ristampa europea dei primi anni '80, pressata in Germania, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida apribile, senza barcode, etichetta bianca e azzurra, catalogo 301272 sulla copertina, 301270 e 301271 sulle etichette dei rispettivi dischi. Si tratta della versione inglese dell' album, che contiene i brani "Inside" e "Locomotive Breath", e la versione di "Teacher" tratta da quella uscita su singolo (lunga circa 4 minuti, registrazione completamente diversa da quella comparsa poi nella versione americana dell' album "Benefit"). Pubblicato in Uk nel luglio del 1972 dopo ''Thick as a brick'' e prima di ''A passion play'', giunse all' ottavo posto delle classifiche Uk ed al terzo di quelle americane; il sesto album, raccolta ricca di inediti che contiene 20 brani registrati antecedentemente al 1971; si tratta del testamento del primo periodo di attivita' della band, con un lato dei 4 registrato dal vivo alla Carnegie Hall di New York il 4 Novembre del '70 (durante il tour di "Benefit"), e molti brani del tutto inediti o pubblicati solo su singoli ed ep. Un lavoro essenziale nella discografia del gruppo che coglie la band in uno dei momenti topici del rock inglese e che testimonia tra l'altro come da un punto di vista tecnico strumentale i Tull tutti e la loro ritmica in particolare, non fossero assolutamente inferiori a nessuno all' inizio degli anni '70. Ecco la lista dei brani contenuti nella versione inglese del disco, con le relative note e la segnalazione di quelli mai prima pubblicati su album: "A Song for Jeffrey" (remix di un brano tratto dall' album "This Was"), "Love Story" (brano inedito su album, uscito su singolo nel dicembre 1968), "Christmas Song" (inedito su album, uscito su singolo nel dicembre 1968), "Living in the Past" (uscito su singolo nel maggio 1969, inedito su album), "Driving Song" (uscito su singolo nel maggio 1969, inedito su album), "Bourée" (riarrangiamento di "Bourrée in E minor" di Bach, dall' album "Stand Up"), "Sweet Dream" (uscito su singolo nell' ottobre 1969, inedito su album), "Singing All Day" (inedito registrato nel 1969), "The Witch's Promise" (uscito su singolo nel gennaio 1970, inedito su album), "Teacher" (presente nella versione americana dell' album "Benefit"), "Inside" (dall' album "Benefit"), "Just Trying to Be" (inedito registrato nel 1970), "By Kind Permission Of" (inedito strumentale registrato live al Carnegie Hall di New York City il 4 novembre 1970), "Dharma for One" (inedito registrato live al Carnegie Hall di New York City il 4 novembre 1970), "Wond'ring Again" (inedito registrato nel 1970), "Locomotive Breath" (dall' album "Aqualung"), infine i cinque brani dell' ep uscito nel settembre del 1971, tutti inediti su album: "Life Is a Long Song", "Up the 'Pool", "Dr. Bogenbroom", "From Later" e "Nursie".
Euro
18,00
codice 262133
scheda
Jethro tull Rock Island
lp [edizione] originale  stereo  ger  1989  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, pressata in Germania, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta bianca con logo sfumato centrale viola, con iem e Gema a destra, catalogo 210181. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1989 dopo ''Crest of a Knave'' e prima di ''Catfish'', giunto al numero 18 delle classifiche UK ed al numero 56 di quelle Usa. Il diciottesimo album. Lavoro che non si discosta di molto nello stile e nelle trame dall' album precedente, rappresenta un ritorno alle origini folk blues del periodo classico, e vede la presenza del notevole brano "Another Christmas Song", tra gli altri.
Euro
25,00
codice 262551
scheda
Jethro tull Songs from the tower (clear vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  gimme recordings 
rock 60-70
Vinile doppio trasparente, copertina apribile, label custom, catalogo GR025. Pubblicato nel 2023 dalla Gimme Recordings, questo album contiene registrazioni effettuate al celebrato concerto dei Jethro Tull del 25 novembre 1987 presso il Tower Theater di Philadelphia, USA; il doppio lp contiene quindici dei brani proposti sul palco in quel concerto, e quindi non la scaletta completa (mancano alcuni pezzi di quel lungo concerto). Considerato da molti appassionati uno dei migliori concerti dei Tull degli anni '80, questo show era parte de "The not quite the world, more the here and there" tour, con il quale il gruppo promosse dal vivo l'album del 1987 "Crest of a knave"; quell'anno segnò una rinascita per la band britannica, sia con l'ispirato tour che con l'accoglienza favorele dell'album da parte di pubblico e critica, culminata con la vittoria del grammy award del 1989 per il miglior disco hard rock / heavy metal, battendo i favoriti Metallica. Fu la prima volta che la band suonava dal vivo con due chitarre elettriche, in quanto in alcune occasioni Ian Anderson imbracciò la chitarra ritmica. Il concerto di Philadelphia fu registrato per una trasmissione radiofonica; la formazione era composta da Ian Anderson (voce, flauto, chitarra), Martin Barre (chitarra, mandolino), Doane Perry (batteria), Dave Pegg (basso, mandolino, voce) e Don Airey (tastiere, voce), quest'ultimo già con gli Whitesnake e poi con i Deep Purple, e per la prima volta in tour con i Jethro Tull durante questi concerti del 1987. La scaletta offre un set di nuovi brani e di vecchi cavalli di battaglia del loro repertorio, riproposti con alcune innovazioni negli arrangiamenti. Questa la scaletta: "Songs From The Wood", "Thick As A Brick", "Steel Monkey", "Farm On The Freeway", "Heavy Horses", "Living In The Past", "Serenade To A Cuckoo", "Wond’ring Aloud", "Skating Away On The Thin Ice", "Jump Start", "Too Old To Rock And Roll", "Aqualung", "Locomotive Breath", "Thick As A Brick (Reprise)", "Wind Up".
Euro
36,00
codice 2125872
scheda
Jethro tull songs from the wood
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1977  Chrysalis 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa inglese del 1978, copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile, copertina semilucida, etichetta azzurra e bianca a sfumare, con "small deep groove", catalogo CHR-1132. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1977 dopo ''Too old to rock'n'roll too young to die'' e prima di ''Heavy horses'', giunto al numero 13 delle classifiche Uk ed al numero 8 di quelle Usa, il decimo album in studio per la storica band inglese. Prodotto da Ian Anderson, registrato da Anderson stesso con David Palmer, Martin Barre, John Evan, Barriemore Barlow e John Glascock, e' il primo album in cui l' arrangiatore, presente fin dal primo album, David Palmer, entra ufficialmente nella band; il disco e' il primo atto di una trilogia di lavori ("Heavy Horses" e "Stormwatch" i successivi) fortemente influenzati dal folk rock, influenza peraltro gia' presente nei precedenti lavori del gruppo ma certo non preminente: Ian Anderson e' qui d' altro canto reduce dalla produzione di ''Now we are six'' degli Steeleye Span. Tra i brani i singoli "Ring Out, Solstice Bells" e "The Whistler", oltre a "Jack-In-The-Green", dove Anderson suona tutti gli strumenti, ed alla memorabile title track.
Euro
20,00
codice 262843
scheda
Jethro tull Stand up
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  Chrysalis / best buy 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
ristampa italiana del 1983, copertina (con qualche segno di invecchiamento) non apribile, con marchio "Best Buy" sul fronte, etichetta azzurra e bianca, con "Best Buy" a destra, catalogo CHYL1042. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1969 dopo ''This was'' e prima di ''Benefit'', giunto al primo posto delle classifiche Uk ed al 20esimo di quelle Usa, il secondo album. Registrato da Ian Anderson, Martin Barre, Clive Bunker e Glen Cornick, e' un deciso passo verso territori nuovi e diversi dal blues dell' album precedente; si sente infatti, nel folk sognante mai prima presente, l' arrivo di Barre alla chitarra al posto di Mick Abrahams. Contiene alcuni brani leggendari, primo tra tutti ''Buree'', ma anche ''Back to the family'', che prennuncia con tre anni di anticipo le atmosfere di ''Thick as a brick'', e lo splendido affresco folk di ''Look into the sun''. Le innovazioni non si fermano alla musica ma investono anche la registrazione, infatti il disco ha un curioso mixaggio ''sperimentale'' che divide nella stereofonia delle due casse gli strumenti elettrici da quelli acustici. Con questo lavoro i Jethro Tull arriveranno secondi nel referendum annuale della rivista musicale inglese Melody maker, prima degli Stones.
Euro
14,00
codice 261016
scheda
Jethro tull Stand up
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  Chrysalis 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
ristampa italiana della meta' degli anni '70, copertina (con moderati segni di invecchiamento) non apribile, etichetta con "small deep groove", verde con farfalla rossa, catalogo CHR1042, data sul trail off "9.9.69", senza timbro Siae. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1969 dopo ''This was'' e prima di ''Benefit'', giunto al primo posto delle classifiche Uk ed al 20esimo di quelle Usa, il secondo album. Registrato da Ian Anderson, Martin Barre, Clive Bunker e Glen Cornick, e' un deciso passo verso territori nuovi e diversi dal blues dell' album precedente; si sente infatti, nel folk sognante mai prima presente, l' arrivo di Barre alla chitarra al posto di Mick Abrahams. Contiene alcuni brani leggendari, primo tra tutti ''Buree'', ma anche ''Back to the family'', che prennuncia con tre anni di anticipo le atmosfere di ''Thick as a brick'', e lo splendido affresco folk di ''Look into the sun''. Le innovazioni non si fermano alla musica ma investono anche la registrazione, infatti il disco ha un curioso mixaggio ''sperimentale'' che divide nella stereofonia delle due casse gli strumenti elettrici da quelli acustici. Con questo lavoro i Jethro Tull arriveranno secondi nel referendum annuale della rivista musicale inglese Melody maker, prima degli Stones.
Euro
16,00
codice 260951
scheda
Jethro tull stormwatch
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1979  Chrysalis 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa americana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con barcode, etichetta bianca e azzurra, catalogo CHR1238, copia completa di inner sleeve con testi ed artwork. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1979 dopo ''Heavy horses'' e prima di ''The broadsword and the beast'', giunto al numero 27 delle classifiche Uk ed al numero 22 di quelle Usa. Il tredicesimo album. Il lavoro che chiude la seconda epoca, essendo l' ultimo registrato dalla formazione che vedeva Barriemore Barlow, John Evan, David Palmer e John Glascock, che morira' per un operazione al cuore di li a poco, e' un album al solito pieno di osservazioni sociali e politiche, come in ''North sea oil'' o ''Dark ages''; musicalmente hard e straordinariamente potente, vede anche episodi strumentali sullo stile di quelli del primissimo periodo, come la notevole ''Warm sporran''.
Euro
20,00
codice 261552
scheda
Jethro tull stormwatch (+ booklet, steven wilson remix)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  Chrysalis 
rock 60-70
ristampa del 2020 in vinile 180 grammi, remixata da Steven Wilson, copertina pressocche' identica a quella della prima rara tiratura ma con "The Original 1979 Album Remixed To Stereo By Steven Wilson" in basso sul fronte, CORREDATA DI BOOKLET ESCLUSIVO DI QUESTA EDIZIONE, oltre che di inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1979 dopo ''Heavy horses'' e prima di ''The broadsword and the beast'', giunto al numero 27 delle classifiche Uk ed al numero 22 di quelle Usa. Il tredicesimo album. Il lavoro che chiude la seconda epoca, essendo l' ultimo registrato dalla formazione che vedeva Barriemore Barlow, John Evan, David Palmer e John Glascock, che morira' per un operazione al cuore di li a poco, e' un album al solito pieno di osservazioni sociali e politiche, come in ''North sea oil'' o ''Dark ages''; musicalmente hard e straordinariamente potente, vede anche episodi strumentali sullo stile di quelli del primissimo periodo , come la notevole ''Warm sporran''.
Euro
38,00
codice 2125518
scheda
Jethro tull stormwatch 2 - a needle on a spiral in a groove (rsd 2020)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1979  Chrysalis / warner 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020; per la prima volta in vinile in questa edizione, corredata di inner sleeve con testi, etichetta Chrysalis blu e bianca a sfumare, catalogo 0190295309961, l' album contiene una selezione di brani, perlopiu' outtakes, precedentemente inediti in vinile a livello ufficiale, almeno in queste versioni, remixati da Steven Wilson, ed inseriti nel 2019 nel box di due cd + 2 dvd "Stormwatch 40th Anniversary Force 10 Edition", registrati tra il 1978 ed il 1979 in studio (in gran parte) e dal vivo (l' ultimo brano), complemento ideale al dodicesimo album "Stormwatch" della storica band inglese. Questa la lista completa dei brani: "Broadford Bazaar" (out-take registrata in studio nel settembre 1978), "Crossword" (out-take registrata in studio il 14 gennaio del 1979), "Dun Ringill - Early Version (out-take registrata in studio nel gennaio 1979), "Dark Ages - Early Version" (out-take che il gruppo inizio' a registrare in studio il 19 febbraio 1979), "Urban Apocalypse" (out-take registrata in studio il 20 maggio 1979), "Kelpie" (out-take registrata in studio il 15 febbraio 1979), "Man Of God" (out-take registrata in studio nell' agosto 1978), "Sweet Dream Fanfare" (registrata in studio l' 11 settembre 1978, per essere utilizzata come intro enll' autunno del 1978 e nella primavera del 1979), "Sweet Dream" (registrata dal vivo nel maggio del 1978, con parti sovraincise registrate in studio il 15 giugno 1978).
Euro
35,00
codice 258805
scheda
Jethro tull Thick as a brick (+booklet)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  Chrysalis 
rock 60-70
ristampa del 2015, in vinile 180 grammi, copertina a busta singola, corredata di booklet formato lp di 24 pagine, remixata da Steven Wilson dei Porcupine Tree (e gia' nel 2012 contenuta in una ormai rara versione in box dell' album), e di codice per il download digitale del disco. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1972 dopo ''Aqualung'' e prima di ''A passion play'', giunto al quinto posto delle classifiche Uk ed alprimo di quelle Usa dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il quinto album. Il loro lavoro piu' progressive ma anche il primo concept del gruppo, uno dei pochissimi dischi nel suo genere a mantenere inalterata la carica e la freschezza iniziale ad oltre 30 anni dalla sua uscita, opera di notevole complessita', contiene un mix di hard rock, progressive, psychedelia, folk e sperimentazione avvolti da influenze classiche, i testi sono carichi di immagini surreali piene di misticismo e mistero che intrigano l'ascoltatore brano dopo brano trascinandolo in un mondo parallelo straordinariamente ben costruito, musicalmente la band e' incredibilmente efficace, con una base ritmica di potenza fenomenale e solos di organo, flauto e chitarra elettrica che si alternano senza pause, la formazione e' quella di ''aqualung'', ma con l'aggiunta di barriemore barlow alla batteria ( che sostituisce clive bunker che lascia per i blodwin pig ) . il disco e' diviso in due lunghe suites, una per facciata, senza interruzione tra i brani ma con riffs che si ripropongono ciclicamente, il tutto e' basato come detto ( ovviamente nella finzione della storia ) sul testo scritto dal bambino prodigio gerald bostock, detto il '' piccolo milton''. e' tra i loro lavori quello che piu' si avvicina, nello stile e nelle intenzioni, alle opere contemporanee di genesis e king crimson ed in cui il lato propriamente progressive e' piu' evidente.
Euro
35,00
codice 2122647
scheda

Page: 1 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Jethro tull":
jethro tull - 

altri autori contnenti le parole cercate: