Hai cercato:  Hawkwind --- Titoli trovati: : 34
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Hawkwind Acid daze volume 1 (anthology volume 1)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1986  receiver 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa pressata nel 1990 dalla inglese Receiver, con titolo cambiato, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) con barcode 5014438712515, label bianca con logo rosso e bianco in alto, catalogo RRLP125. Originariamente pubblicato nel 1986 dalla Samurai nel Regno Unito con il titolo di "Anthology volume 1", questo è il primo dei tre volumi (usciti sia insieme come album triplo che in forma separata) di antologie che compilano brani tratti dagli album e dai singoli, ma anche e soprattutto versioni alternative, outtakes e registrazioni dal vivo, degli anni '70 e '80 della storica band inglese, e che al loro interno offrono episodi ampiamente divergenti fra di loro nel sound, ma accomunati dall'impostazione space rock. La pressoché totale mancanza di note rende difficile individuare la corretta datazione di molti brani (ad esempio, in questo primo volume "Spirit of the age", "Masters of the universe" ed "Urban guerrilla" non sono le versioni originali, e sono senz'altro di alcuni anni successive ad esse). Questa la scaletta del primo volume: "High rise", "British tribal music", "Spirit of the age", "Urban guerrilla", "Masters of the universe", "World of tiers", "Who's gonna win the war", "Ghost dance". Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
18,00
codice 254453
scheda
Hawkwind Acid daze volume 2 (anthology volume 2)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1986  receiver 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Fair rock 60-70
Ristampa pressata nel 1990 dalla inglese Receiver, con titolo cambiato, copertina (con un' ampia abrasione sul retro di circa 8x2 cm) con barcode, label bianca e rossa, catalogo RRLP126. Originariamente pubblicato nel 1986 dalla Samurai nel Regno Unito con il titolo di "Anthology volume 2", questo è il secondo dei tre volumi (usciti sia insieme come album triplo che in forma separata) di antologie che compilano brani tratti dagli album e dai singoli, ma anche e soprattutto versioni alternative, outtakes e registrazioni dal vivo, degli anni '70 e '80 della storica band inglese, e che al loro interno offrono episodi ampiamente divergenti fra di loro nel sound, ma accomunati dall'impostazione space rock. La pressoché totale mancanza di note rende difficile individuare la corretta datazione di molti brani (ad esempio, in questo secondo volume "Earth calling", "Motorhead", "Magnu" e "Quark strangeness and charm" non sono le versioni originali apparse sugli album o singoli classici della band). Questa la scaletta del secondo volume: "Earth calling", "Motorhead", "Watchfield festival", "Magnu", "Angels of death", "Hash cake '77", "Quark strangeness and charm", "Douglas in the jungle". Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
10,00
codice 254458
scheda
Hawkwind Acid daze volume 2 (anthology volume 2)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1986  receiver 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Ristampa pressata nel 1990 dalla inglese Receiver, con titolo cambiato, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con barcode 5014438712614, label bianca e rosa, catalogo RRLP126. Originariamente pubblicato nel 1986 dalla Samurai nel Regno Unito con il titolo di "Anthology volume 2", questo è il secondo dei tre volumi (usciti sia insieme come album triplo che in forma separata) di antologie che compilano brani tratti dagli album e dai singoli, ma anche e soprattutto versioni alternative, outtakes e registrazioni dal vivo, degli anni '70 e '80 della storica band inglese, e che al loro interno offrono episodi ampiamente divergenti fra di loro nel sound, ma accomunati dall'impostazione space rock. La pressoché totale mancanza di note rende difficile individuare la corretta datazione di molti brani (ad esempio, in questo secondo volume "Earth calling", "Motorhead", "Magnu" e "Quark strangeness and charm" non sono le versioni originali apparse sugli album o singoli classici della band). Questa la scaletta del secondo volume: "Earth calling", "Motorhead", "Watchfield festival", "Magnu", "Angels of death", "Hash cake '77", "Quark strangeness and charm", "Douglas in the jungle". Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
15,00
codice 333431
scheda
Hawkwind Alien 4
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1995  emergency b. s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa, realizzata solo in Gran Bretagna, vinile doppio, copertina apribile con barcode, label blu con scritte bianche e numero di catalogo in blu su campo bianco, catalogo EBSLP118. Pubblicato nell'ottobre del 1995 dalla Emergency Broadcast System in Gran Bretagna, dove giunse al 119esimo posto in classifica, il diciannovesimo album in studio (escludendo ''White zone'', uscito a nome Psychedelic Warriors nel 1995), successivo a ''It is the business of the future to be dangerous'' (1993) e precedente ''Distant horizons'' (1997). Inciso con la formazione dei lavori immediatamente precedenti, composta da Dave Brock, Alan Davey e Richard Chadwick, ma arricchita dall'ingresso di un quarto membro, il cantante Ron Tree, accostato al compianto Robert Calvert, ''Alien 4'' fu ricevuto positivamente dalla critica: il gruppo, pur mantenendo in vari episodi gli spunti trance rock dei lavori degli ultimi anni, adotta anche un approccio muscolare e hard rock in alcuni episodi e, grazie anche alla voce di Tree, brani come ''Death trap'' e soprattutto ''Sputnik sam'' riportano agli splendori di album come ''Quark, strangeness and charm''. Fu un anno speciale per il gruppo, che festeggio il suo venticinquesimo anno di attivita' con un grande concerto alla Brixton Academy, al quale parteciparono anche i Porcupine Tree.
Euro
100,00
codice 323216
scheda
Hawkwind back on the streets / The Dream Of Isis (rsd 2015)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  atomhenge 
rock 60-70
Singolo in formato 7", ristampa del 2015, EDIZIONE LIMITATA DI 700 COPIE, IN VINILE BIANCO, REALIZZATE IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2015, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, con apertura per il disco in alto. Pubblicato originariamente nel febbraio del 1977 dal Charisma in Uk, questo singolo contiene due brani altrimenti inediti della storica space rock band inglese, il potente har rock stradaiolo di "Back on The Streets" e la "spacey" "The Dream of Isis", i primi registrati dal gruppo dopo l' uscita (momentanea) dalla formazione di Nik Turner, prima di ulteriori cambiamenti nella line up che registrera' presto l' album "Quark strangeness and charm".
Euro
9,00
codice 2108222
scheda
Hawkwind choose your masques
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rca / active 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa ingelse, copertina (con qualche segno di invecchiamento) in cartoncino lucido fronte retro senza barcode, etichetta nera con logo e scritte argento, catalogo RCALP 6055. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1982 dopo l' album a nome "Church of Hawkwind", e prima di "Zones'', giunto al numero 29 delle classifiche Uk e non pubbliacato all' epoca in USA. Il tredicesimo album in studio, il secondo ed ultimo dello storico gruppo space rock inglese per la potente Rca. Registrato con la stessa line up di "Church of Hawkwind", con il gruppo sempre saldamente nelle mani del leader Dave Brock, e' un' opera sorprendente, realizzata utilizzato samples e batteria elettronica, con molti elementi di modernita' quindi (alcuni brani ricordano i lavori contemporanei degli americani Chrome), e forti influenze elettroniche in brani che si dipanano in esoterici mantra spaziali. L' impronta sci-fi e fantasy e fortissima ed evidente: lo scrittore di fantascenza Michael Moorcock collabora con il gruppo in alcune liriche, ma accreditandole alla moglie Lynda Steele per problemi di diritti d' autore, mentre il testo di "Fahrenheit 451", brano composto nel 1978 (e co-firmato dal cantante Robert Calvert, nel frattempo uscito dal gruppo) e' basato sul libro di Ray Bradbury "Fahrenheit 451", inoltre nel disco compaiono estratti dalla voce di Ian Holm che nel 1981 per la BBC Radio 4 aveva contribuito ad una trasposizione radiofonica del "Signore degli Anelli" (molti, molti anni dopo interpretera' Frodo nella trasposizione cinematografica di Peter Jackson). Tra i brani del disco, nuove versioni dei vecchi brani "Silver Machine" e "Psychedelic Warlords" (risalenti ai primi anni '70). Nick Turner, vecchio componente della band, figura qui' tra gli ospiti.
Euro
28,00
codice 236082
scheda
Hawkwind choose your masques + bonus lp (ltd. clear vinyl)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  uk  1982  back on black / rock classics 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ormai rara ristampa del 2014, ampliata a doppio album, in edizione limitata di 1000 copie in vinile colorato, pesante 180 grammi, catalogo RCV105LP. Si tratta della ristampa del tredicesimo album in studio della storica band inglese, ampliata a doppio album, con copertina per l' occasione apribile, e con l' inserimento alla fine della seconda facciata del brano "Psychedelic Warlords" nella sua versione uscita su singolo nel 1974, diversa da quella dell' album "Hall of the Mountain Grill", mentre il secondo album contiene: "Void City" (alternate mix), Candle Burning", "5/4", "Waiting For Tomorrow" (alternate mix), "Radio Telepathy", "Lato", "Dream Worker" (extended version), "Oscillations", "Recent Reports", "Lato Percussive Electro", "Solitary Mind Games" [alternate version] e "Silver Machine" [short single version]. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1982 dopo l' album a nome "Church of Hawkwind", e prima di "Zones'', giunto al numero 29 delle classifiche Uk e non pubbliacato all' epoca in USA. Il tredicesimo album in studio, il secondo ed ultimo dello storico gruppo space rock inglese per la potente Rca. Registrato con la stessa line up di "Church of Hawkwind", con il gruppo sempre saldamente nelle mani del leader Dave Brock, e' un' opera sorprendente, realizzata utilizzato samples e batteria elettronica, con molti elementi di modernita' quindi (alcuni brani ricordano i lavori contemporanei degli americani Chrome), e forti influenze elettroniche in brani che si dipanano in esoterici mantra spaziali. L' impronta sci-fi e fantasy e fortissima ed evidente: lo scrittore di fantascenza Michael Moorcock collabora con il gruppo in alcune liriche, ma accreditandole alla moglie Lynda Steele per problemi di diritti d' autore, mentre il testo di "Fahrenheit 451", brano composto nel 1978 (e co-firmato dal cantante Robert Calvert, nel frattempo uscito dal gruppo) e' basato sul libro di Ray Bradbury "Fahrenheit 451", inoltre nel disco compaiono estratti dalla voce di Ian Holm che nel 1981 per la BBC Radio 4 aveva contribuito ad una trasposizione radiofonica del "Signore degli Anelli" (molti, molti anni dopo interpretera' Frodo nella trasposizione cinematografica di Peter Jackson). Tra i brani del disco, nuove versioni dei vecchi brani "Silver Machine" e "Psychedelic Warlords" (risalenti ai primi anni '70). Nick Turner, vecchio componente della band, figura qui' tra gli ospiti.
Euro
38,00
codice 2042555
scheda
Hawkwind Church of Hawkwind
lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rca / active 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Fair rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con alcuni segni di invecchiamento e diverse abrasioni in alto a destra sul fronte in corrispondenza probabilmente di una etichetta adesiva rimossa) lucida fronte retro, senza barcode, etichetta nera ed argento, catalogo RCALP9004. Pubblicato in Uk dalla Rca nel maggio del 1982 dopo ''Sonic Attack'' e prima di ''Choose your masques'', giunto al numero 26 delle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il tredicesimo album. Opera influenzata dalla nascita della New Wave of British Heavy Metal, vede gli Hawkwind proporre una musica ancora piu' elettrica e dura rispetto al precedente "Sonic Attack" ma questa volta con una massiccia dose di elettronica; molti dei brani sono opera di Dave Brock ma sono le chitarre di Huw Lloyd Langton al centro della scena. Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
10,00
codice 253401
scheda
Hawkwind Church of hawkwind (+ bonus album, clear vinyl)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  uk  1982  back on black / rock classics 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, doppio album in vinile 180 grammi, edizione limitata in vinile chiaro, realizzata nel 2014 ed ormai rara, ristampa ampliata a doppio album, con copertina per l' occasione apribile, catalogo RCV130LP; con il secondo album contenente sei inediti su album ("Angel Voices - Extended Version", "Harvest Sequence", "Fall Of Earth - Alternate Version", "Water Music - Light Special Data", "Looking In The Future" e "Virgin of the World"). Pubblicato in Uk dalla Rca nel maggio del 1982 dopo ''Sonic Attack'' e prima di ''Choose your masques'', giunto al numero 26 delle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il tredicesimo album. Opera influenzata dalla nascita della New Wave of British Heavy Metal, vede gli Hawkwind proporre una musica ancora piu' elettrica e dura rispetto al precedente "Sonic Attack" ma questa volta con una massiccia dose di elettronica; molti dei brani sono opera di Dave Brock ma sono le chitarre di Huw Lloyd Langton al centro della scena. Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
36,00
codice 2053375
scheda
Hawkwind Church of Hawkwind (+booklet)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rca / active 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) in cartoncino lucido fronte retro, senza barcode, completa dell' originario molto raro libretto di 12 pagine con testi e disegni, etichetta nera ed argento. Pubblicato in Uk dalla Rca nel maggio del 1982 dopo ''Sonic Attack'' e prima di ''Choose your masques'', giunto al numero 26 delle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il tredicesimo album. Opera influenzata dalla nascita della New Wave of British Heavy Metal, vede gli Hawkwind proporre una musica ancora piu' elettrica e dura rispetto al precedente "Sonic Attack" ma questa volta con una massiccia dose di elettronica; molti dei brani sono opera di Dave Brock ma sono le chitarre di Huw Lloyd Langton al centro della scena.
Euro
35,00
codice 228793
scheda
Hawkwind hawkwind
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1970  4 men with beards 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2010, in vinile 180 grammi, con copertina cartonata apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Uk su Liberty, catalogo $M185. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
28,00
codice 254328
scheda
Hawkwind hawkwind
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1970  liberty 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Good rock 60-70
seconda comunque assai rara stampa inglese, pressata pochissimo tempo dopo la primissima tiratura che aveva etichetta azzurra, copia con diversi segni di invecchiamento sulla copertina (comunque non gravi) e piu' moderati sul vinile, copertina apribile pressata da "E.J.Day Ltd.", etichetta nera a destra e colorata a sinistra, catalogo LBS83348. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
45,00
codice 247895
scheda
Hawkwind hawkwind
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1970  liberty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda comunque assai rara stampa inglese, pressata pochissimo tempo dopo la primissima tiratura che aveva etichetta azzurra, copertina apribile pressata da "E.J.Day Ltd.", etichetta nera a destra e colorata a sinistra. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
130,00
codice 232097
scheda
Hawkwind hawkwind
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1970  liberty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda comunque assai rara stampa inglese, pressata pochissimo tempo dopo la primissima tiratura che aveva etichetta azzurra, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile pressata da "E.J.Day Ltd.", etichetta nera a destra e colorata a sinistra. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
90,00
codice 235367
scheda
Hawkwind hawkwind
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1970  liberty 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda comunque assai rara stampa inglese, pressata pochissimo tempo dopo la primissima tiratura che aveva etichetta azzurra, copia con lievi segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina apribile pressata da "E.J.Day Ltd.", etichetta nera a destra e colorata a sinistra. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
60,00
codice 232098
scheda
Hawkwind hawkwind (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Uk su Liberty. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
30,00
codice 2114217
scheda
Hawkwind hawkwind (blue label!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  liberty 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
ASSOLUTAMENTE STRAORDINARIA PRIMA STAMPA INGLESE CON ETICHETTA AZZURRA !!!!!!! Copia con lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina apribile pressata da "E.J.Day Ltd.", etichetta azzurra, e non nera e colorata come nella seconda tiratura di pochissimo successiva, catalogo LBS83348. Pubblicato in Inghilterra nell' agosto del 1970 prima di "In Search Of Space", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. Ultimo lavoro in ordine temporale, uscito il 17 agosto 1970 (il primo e' "Revolver" dei Beatles del 5 agosto del 1966) della psichedelia classica inglese ad essere stato inserito nella lista dei ''100 Greatest Psychedelc Records'' di Record Collector, fu registrato su impulso del loro manager, il Pretty things Dick Taylor, ai Trident Studios di Londra nel marzo del 1970, le sessions dovevano inizialmente riprodurre, suonando individualmente per poi sovraincidere, i brani presentati nei loro leggendari live shows, chiamati dal gruppo stesoo '' The Sunshine Special'' tenuti all' All Saints di Notting Hill Gate, lo stesso club nel quale i Pink Floyd iniziarono nel 1966, ma il gruppo dimostro' immediatamente grandi difficolta' a suonare con questa tecnica ( prima individualmente e sovraincidere poi la propria parte sulla traccia) , e dopo alcuni infruttuosi tentativi che non riuscivano a catturarne la magia, fu deciso di registrare l'album completamente in diretta, senza sovraincisioni ed in una lunga unica session, con addirittura la separazione tra un brano e l'altro che venne fatta solo successivamente in sede di mixaggio, questa idea fu la chiave di volta del progetto e probabilmente di tutta la carriera dela band, che dopo aver pubblicato questo esordio, preceduto dal singolo, tratto dalle stesse sessions '' Hurry on Sunday/Mirror Of Illusion' del luglio del 1970, diverra' presto la maggiore band Psychedelica Inglese della seconda onda, proprio basandosi sul potentissimo suono live, il disco, molto diverso dai successivi, dove gli elementi classici dello space rock futuro sono solo in embrione ed un attitudine progressivepsychedelica avvolge tutti i brani ammantandoli di un affascinante nebbia vintage ed autunnale, non ebbe alcun successo di pubblico, nonostante che Dick Taylor dei Pretty Things suoni la chitarra in ''Seeing As You Really Are'' e '' Syncopated Pandemonium'' ma a livello critico furono molti i giornalisti , primo tra tutti il solito John Peel, a apprezzare il progetto che portera', in pochi anni, alla nascita dello Space Rock ed alla mutazione della Psychedelia Inglese che durante gli anni ''70 sopravvivera' trasmormandosi, proprio per merito principalmente degli Hawkwind, in fenomeno di controcultuta ed agitazione sociale nei numerosissimi free festivals nelle campagne Britanniche che caratterizzeranno, con la loro cultura Anarchica e legata ai riti dell'LSD, gli interi anni ''70 e gran parte degli ''80 in Inghilterra.
Euro
320,00
codice 240065
scheda
Hawkwind Hawkwind collection
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1971  castle communications 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa, pressata in Germania dall' inglese Castle Communications per la serie "The Collector Series", copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina lucida apribile con barcode, scritta ''made in w. Germany'' su retro copertina e su etichetta, label bianca con scritte nere, catalogo CCSLP148. Pubblicata nell'ottobre del 1986 dalla Castle Communications, questa raccolta compila rare versioni alternative in studio e dal vivo di celebrati e classici brani degli Hawkwind. Nonostante l'assoluta rilevanza dei titoli in scaletta, si tratta di una pubblicazione piu' indirizzata agli appassionati del gruppo che ai neofiti, in quanto le versioni delle canzoni qui contenute non sono quelle classiche. C'e' comunque di che divertirsi, fra una sferragliante ''Motorhead'', una apocalittica ''Born to go'' ed una tirata e quasi punkeggiante ''Urban guerilla''. Questa la scaletta: ''Silver machine (live)'', ''Born to go'', ''Dealing with the devil'', ''Urban guerilla'', ''Masters of the universe'', ''Who's gonna win the war'', ''Hash cake 77'', ''Motorhead'', ''Quark strangeness and charm'', ''Douglas in the jungle'', ''Space is deep'', ''Bring it on home'', ''Earth calling'', ''Angels of death'', ''Spirit of the age'', ''Ghost dance'', ''You shouldn't do that'', ''We do it''.
Euro
13,00
codice 249333
scheda
Hawkwind Hawkwind, friends & relations - Twice Upon a Time
lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  flicknife 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, coeprtina (con qualche segno di invecchiamento) senza barcode, etichetta nera con scritte azzurre e logo bianco, nero ed azzurro, catalogo SHARP107. Pubblicato in Inghilterra nel 1983, non entrato nelle classifiche Uk, questo album (il secondo di tre volumi intitolati "Hawkwind, Friends & Relations") contiene preziose registrazioni effettuate dagli Hawkwind dal vivo tra il 1971 ed il 1977 sul primo lato, e sul secondo brani cinque nuovi brani inediti registrati in studio, accreditati pero' non alla band, ma a singoli musicisti (componenti a tutti gli effetti degli Hawkwind o gravitanti attorno all' orbita della band). Ecco la lista del materiale incluso: Hawkwind "Earth Calling" (registrata dal vivo il 30 dicembre del 1972 al London Sundown, "We Do It" (session radiofonica registrata per la BBC il 19 Aprile 1971), "Spirit of the Age" (registrata dal vivo a Leicester il 29 Settembre 1977), Bainbridge "The Changing" (con Harvey Bainbridge alle prese con tutti gli strumenti), Uncle Nik & The ETs (ovvero Nick Turner accompagnato da Dave Brock ed Harvey Bainbridge) "Phone Home Elliot", Martin Griffin (accompagnato da Richard Strange & The Engine Room) "Work", Nik Turner "The Man with the Golden Arm" (con Nik Turner che suona tutti gli strumenti), Dave Brock "Motherless Children" (con Dave Brock che suona tutti gli strumenti).
Euro
18,00
codice 46136
scheda
Hawkwind Live chronicles
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1985  gwr 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina senza barcode e con la scaletta sul retro che non indica la presenza del brano ''Fight sequence'', presente invece sulla label e sui solchi, etichetta nera con riga rossa che scorre vicino al bordo, scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo GWR Records bianco e rosso in alto, disegno di artiglio argentato/azzurro/rosso su di una facciata, catalogo GWR22217, data sul trail off 3/12/86. Pubblicato nel novembre del 1986 dalla GWR in Gran Bretagna e negli USA, fra gli album in studio ''Chronicle of the black sword'' (1985) e ''The xenon codex'' (1988), il terzo album dal vivo degli Hawkwind. L'abum documenta l'acclamato tour del 1985 di ''Chronicle of the black sword'', che vedeva il gruppo suonare sullo sfondo di scenografie fantasy e con mimi e ballerini che impersonavano i ruoli dei personaggi del sopracitato ''Chronicle'', album concettuale considerato il miglior lavoro degli Hawkwind da diversi anni a quella parte. Il gruppo suona qui un hard rock epico ed atnhemico, privo dell'abrasivita' e delle sonorita' psichedeliche dei primi anni '70 ma molto compatto e potente. Questa la scaletta: ''Song of the swords'', ''Dragons and fables'', ''Narration'', ''The sea king'', ''Angels of death'', ''Shade gate'', ''Rocky paths'', ''Narration'', ''The pulsing cavern'', ''Master of the universe'', ''Dreaming city'', ''Choose your masques'', ''Fight sequence'', ''Needle gun'', ''Zarozinia'', ''Lords of chaos'', ''The dark lords'', ''Wizards of pan tang'', ''Moonglum'', ''Elric the enchanter'', ''Conjuration of magnu'', ''Magnu'', ''Dust of time'', ''Horn of fate''.
Euro
28,00
codice 110504
scheda
Hawkwind machine stops (lp+12")
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  cherry red 
rock 60-70
Doppio vinile (un album ed un 12"), in vinile pesante, copertina apribile, etichette "custom". Pubblicato nell' aprile del 2016, il 28esimo album in studio per la storica formazione space rock inglese, a distanza di tre anni dal precedente "Spacehawks" (2013). Il gruppo inglese, come sempre capitanato dal fondatore Dave Brock, e' in questa incarnazione composto da Richard Chadwick, Mr Dibs, Haz Wheaton (subentrato al posto di Tim Blake, e gia' nell' album solista di Dave Brock del 2015 "Brockworld"), Niall Hone e Dead Fred. "Machine Stops" e' un concept album (con relativo spettacolo dal vivo) basato sul famoso racconto di fantascenza 'The Machine Stops' dello scrittore britannico E.M. Forster (“Casa Howard”), e vede la band fornire un ulteriore attestato di vitalita', tra brani serrati ed aggressivi che riportano al proto punk che la band suonava nella meta' degli anni '70, ed altri piu' dilatati ed atmosferici, con tastiere ed effetti in maggiore evidenza, che ricordano invece gli Hawkwind piu' space rock.
Euro
34,00
codice 2060917
scheda
Hawkwind masters of the universe
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1977  Liberty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa inglese del 1982, copertina lucida senza barcode, con piccolo logo "Fame" in alto a destra, etichetta gialla con quadrettatura rossa, nella versione con scritte lungo la circonferenza in rosso, catalogo FA3008. Pubblicato in inghilterra nel febbraio del 1977 dopo ''Warrior on the edge of time'' e prima di ''Astounding sounds, amazing music emporium'', non entrato nele classifiche inglesi e non pubblicato in Usa. Questa raccolta include sei brani tra i piu' significativi della prima fondamentale fase della carriera dei guerrieri cosmici di Notting Hill, autori di una potentissima space psichedelia, tra cui la leggendaria ''It's so easy'', pubblicata esclusivamente come 7'' nel 1974. Ecco la scaletta dei brani: "Masters of the universe" (da ''In search of space'', 1971), "Brainstorm" (da "Doremifasolatido'', 1972), "Sonic attack" (da ''Space ritual'', 1973), "Orgone accumulator" (da ''Space ritual'', 1973), "It's so easy" (registrata dal vivo il 16 gennaio 1974 e pubblicata solo su singolo) e "Lost johnny" (da ''Hall of the mountain grill'' del '74).
Euro
20,00
codice 246563
scheda
Hawkwind needle gun + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1985  flicknife 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ep in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina senza costola e senza barcode, flipback sul retro su due lati, etichetta rosa fuxia con logo e scritte bianche, catalogo FLST032. Pubblicato nel novembre del 1985, non entrato nelle classifiche inglesi, contiene tre brani: "Needle gun" e "Song of the swords" sono tratte dall' album "Chronicle of the Black Sword" (uscito negli stessi giorni), altrimenti inedita e' invece "Arioch", serrato strumentale composto dal nuovo ingresso Alan Davey. Inciso con i membri storici Dave Brock ed Huw Lloyd-Langton (voce e chitarra, rispettivamente) alla guida di una band che include anche Harvey Bainbridge al synth ed alle tastiere (nel gruppo dal 1979), ed i recenti ingressi di Alan Davey al basso e Danny Thompson Jr. alla batteria, "Chronicle of the Black Sword" e' un album molto riuscito, concept basato sulla storia di Elric il Negromante, a base di magia nera e fantascienza, con la storia scritta da Michael Moorcock, e viene considerato uno degli episodi migliori composti dalla band nel decennio.
Euro
18,00
codice 44772
scheda
Hawkwind Ridicule (live 1973)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1973  obsession 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa inglese del 1990 su Obsession, con copertina cambiata, lucida fronte retro con barcode 5013145500118 e biografia del gruppo sul retro, label nera con scritte bianche e logo Obsession bianco in alto, catalogo OBSESSLP1. Originariamente pubblicato nel 1985 dalla Obsession in Gran Bretagna, a sua volta edizione in singolo album del secondo dei due vinili del doppio album "Space Ritual Volume 2" uscito nello stesso 1985, questo album dal vivo contiene materiale d'archivio registrato nel 1973, al culmine della potenza e dell'ispirazione degli space rockers inglesi: fu proprio in quell'anno che usci' l'epico live ''Space ritual'', e questo album contiene cinque brani presenti anche in quello storico doppio lp: ''Ten seconds of forever'', ''Brainstorm'', ''Seven by seven'', ''Master of the universe'', e ''Welcome to the future''. All'ascolto sembrano versioni davvero molto simili a quelle contenute in ''Space ritual'' (che fu registrato alla fine di dicembre del 1972), ma le ''Brainstorm'' e ''Seven by seven'' qui contenute sono piu' lunghe di alcuni minuti rispetto alle versioni di quell'album; l'ordine dei cinque brani in scaletta coincide poi con quello del secondo vinile del doppio album ''Space ritual volume 2'', uscito sempre nel 1985, contenente per l'appunto la versione integrale di ''Brainstorm'' (quella inserita nello ''Space ritual'' originario era stata tagliata ed accorciata a nove minuti di durata), e tratto da uno dei due stessi concerti che fornirono il materiale per l'album del 1973. Un interessante compendio all'originario ''Space ritual'' uscito nel 1973, una delle pietre miliari dello space rock.
Euro
20,00
codice 329573
scheda
Hawkwind roadhawks (1970-1975) + poster
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  atomhenge / cherry red 
rock 60-70
ristampa del 2020, rimasterizzata presso gli Abbey Road Studios ed in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura su United Artists, e corredata di riproduzione del raro poster apribile presente nelle copie dell' album. Pubblicato in Uk nell' aprile del 1976 dopo "Warrior On The Edge Of Time'' e prima di ''Astounnding Sounds, Amazing Emporium'', giunto al numero 34 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Lavoro che contiene brani selezionati e remixati da Dave Brook, propone tra gli altri gli inediti su album ''You shouldn' t do that'', registrato live a Liverpool nel 1972, "Silver Machine", leggendario singolo del 1972, "Urban Guerrilla", singolo ritirato dopo 2 settimane nel 1973. Ecco la lista completa del materiale incluso: "Hurry on sundown" (dal primo album "Hawkwind", 8/70), "Paranoia" (dal primo album "Hawkwind"), "You shouldn't do that" (ragistrata live a Liverpool il 22/12/72), "Silver machine" (singolo, 6/72), "Urban guerrilla" (singolo, 8/73), "Space is deep" (dall' album "Space ritual", 5/73), "Wind of change" (dall' album "Hall of the mountain grill", 11/74), "The golden void" (dall' album "Warrior on the edge of time", 5/75).
Euro
34,00
codice 3024052
scheda

Page: 1 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Hawkwind":
Hawkwind - 

altri autori contnenti le parole cercate: