Hai cercato: Hatfield and the north --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Hatfield and the north --- Titoli trovati: 15
- 1
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (procol harum, hatfield and the north, john martyn...)
over the rainbow (tha last concert, live!)
lp [edizione] originale stereo uk 1975 Chrysalis
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina laminata fronte e retro (con alcuni consueti distacchi della laminatura presso la costola), etichetta verde con logo rosso in basso, senza scritte lungo la criconferenza, catalogo CHR.1079. Si tratta della testimonianza del concerto del 16 marzo 1975 al Rainbow Theatre di Londra, che vide impegnati alcuni dei nomi di maggior rilievo della scena inglese dell' epoca. Questa la lista dei brani contenuti, tutti esclusivi: Sassafras "Wheelin' 'N' Dealin' ", Procol Harum "Grand Hotel", Procol Harum With Frankie Miller "Brickyard Blues", Sassafras "I Am The Walrus" (cover dai Beatles), Richard & Linda Thompson "Hokey Pokey", Hatfield And The North "Halfway Between Heaven And Earth", John Martyn "Discover The Lover", Kevin Coyne "Saviour".
British north american act
In the beginning
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1969 now / private
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Ristampa private press della fine degli anni '80, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, pressoche' identica alla rara prima rarissima e molto costosa tiratura, etichetta bianca con scritte e logo neri, catalogo RSS6700. Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Now in Canada, dopo un unico singolo uscito nel '68 i cui due brani sono qui inclusi, l' unico apprezzato album di questo gruppo formato a Montreal da musicisti canadesi, inglesi ed ungheresi (il tastierista Andy Bator). Un disco considerato fra i migliori del popsike di fine decennio, un po' fuori dal tempo (all'epoca gia' prendevano piede hard rock e rock proto-progressivo), che propone un risplendente intreccio fra popsike cugino degli Zombies di ''Odessey and oracle'', accenni di garage melodico e screziato di psichedelia, belle voci corali ancora immerse nel 1967, onirici mantra di pop ipnotico e lisergico (''The world would undestand''). Il gruppo si sciolse poco dopo la realizzazione di questo lp.
Christopher (north carolina)
whatcha gonna do?
lp [edizione] ristampa stereo usa 1969 animus oculus
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
rarissima e ricarcata ristampa del 1990 su Animus Oculus (sottoetichetta della collezionatissima Rockadelic), pressata in sole 350 copie numerate a mano sul retrocopertina (questa la copia 248), copertina neutra bianca con fogli "paste on", ovvero incollati sopra, quello sul fronte a riprodurre la copertina della incredibilmente rara tiratura pressata in 100 copie nel 1969 su Chris-Tee, ma con sfondo rosa-crema e non rosso-arancio, e quello sul retro con foto e note, etichetta argento con scritte nere, catalogo AOLP102. L' unico leggendario album del gruppo del Nord Carolina (da non confondere con gli omonimi texani), disco mitico per la sua rarita' e difatti venduto ormai esclusivamente per asta a suon di migliaia di dollari, tra i massimi esempi dell' heavy rock americano di sempre, caratterizzato da un magnifico, essenziale e potentissimo, approccio chitarristico influenzato da Hendrix e dai Cream ma pure profondamente "garagistico", con accenti hard blues in parte affini al miglior southern rock a venire, influenze psichedeliche, brani ora brevi e serratissimi ora superbamente dilatati (la splendida title track supera i 12 minuti). Si trattava in effetti di un demo album stampato privatamente dalla band, e che in effetti ottenne il riscontro sperato, senonche' davanti alla possibilita' di incidere per la Capitol che avrebbe voluto portarli in tournee con la Steve Miller Band, con la necessita' di cambiar vita radicalmente, l' incubo di essere "on the road" per 300 giorni l' anno, la band fece un passo indietro giungendo al contrario presto allo scioglimento.
Egypt (north dakota)
Become the sun
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2012 doomentia
indie 2000
indie 2000
ristampa del 2018, doppio vinile con copertina apribile, adesivo su busta esterna. Il primo album, registrato dopo la reunion del 2010, un disco solido di hard-rock chitarristico e "voce rauca", con un ottima chitarra fuzz in stile sabbathiano, con passaggi prog. Questo gruppo americano proviene da Fargo in North Dakota, e non va confuso con gli Egypt texani, provenienti da Austin. Un trio stoner / doom attivo inizialmente fra il 2003 ed il 2005 con Aaron Esterby (voce, basso), Ryan Grahn (chitarra) e Chad Heile (batteria), pubblicarono con questa formazione un primo eponimo raro ep nel 2005, prima di sciogliersi temporaneamente; piu' tardi, dal 2012, con un nuovo chitarrista, Neal Stein, hanno realizzato nuovi lp: ''Become the sun'' (2012), ''Endless flight'' (2015) e ''Cracks and lines'' (2017).
Grim northern social
honey/the grim northern social
7" [edizione] nuovo stereo uk 2003 one little indian
indie 2000
indie 2000
7" con due brani, singolo tratto dall'album di debutto omonimo del gruppo scozzese di pop epico chitarristico, con riferimenti a Muse, Strokes, Travis.
National health (hatfield and the north)
d.s. al coda
Lp [edizione] originale stereo usa 1982 europa records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa americana, copertina senza codice a barre e completa di inner sleeve in bianco e nero, etichetta argento con logo e scritte viola, catalogo JP2008. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1982, a distanza di quattro anni dal precedente ''Of Queues and Cures'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa, il terzo ed ultimo album della band inglese di Canterbury attiva sin dal 1975. Registrato da Phil Miller, Dave Stewart, John Greaves, Pip Pyle, con contributi di Ted Emmett, Annie Whitehead, Amanda Parsons, Barbara Gaskin, Jimmy Hastings, Elton Dean, Richard Siclair, tra l'ottobre ed il novembre del 1981 al Matrix di Londra, e' dedicato ad Alan Gowen, il tastierista ex Gilgamesh e fondatore dei National Health morto di leucemia nel maggio 1981, contiene nove sue composizini, registrate dai National Health in studio per la prima volta, dopo la sua morte, sebbene "TNTFX" ed "Arriving Twice" siano riletture di due brani gia pubblicati dai Gilgamesh. Formati nel 1975 dai tastieristi Dave Stewart (ex Hatfield & the North) e Dave Stewart (ex Gilgamesh), hanno visto militare nella instabile line up molti dei musicisti piu' importanti della scena di Canterbury, tra cui Phil Miller (Delivery, Matching Mole, Hatfield and the North) e Pyp Pyle (Gong, Hetfield & the North); nella prima formazione del gruppo, che non registro' fino al 1977, transitarono anche Bill Bruford dei King Crimson e Mont Campbell degli Egg. La musica della band e' simile a quella proposta dagli ultimi Hatfield and the North, con un mix di progressive e jazz rock con notevoli dosi di sperimetazione; la band avra' vita travagliatissima con continui cambi di formazione, producendo tre albums per poi sciogliersi nel 1983.
National health (hatfield and the north)
national health
Lp [edizione] ristampa stereo jap 1977 legends of music
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Rara ristampa giapponese del 1981 (di fatto la prima stampa giapponese di questo disco), completa dell' originario "obi", ancora intatto, con logo "Super Rock Heroes" in alto e prezzo indicato di 200 Yen, copertina senza barcode, corredata dell' esclusivo inserto con note in giappinese, etichetta crema con logo verde, catalogo RLP3003. Pubblicato in Inghilterra nel giugno del 1977 prima di ''Of queues and cures'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa dove usci' nel 1978, il primo album. Formati da Dave Stewart, Phil Miller, Neil Murray e Pyp Pyle, ovvero i membri di Hatfield and the North e Gilgamesh. Nella prima formazione del gruppo, che non registro' fino al 1977 nonostante sia nata nel 1975, transitarono anche Bill Bruford dei King Crimson e Mont Campbell degli Egg. La musica della band in questo primo lavoro (come nel successivo) e' simile a quella proposta dagli ultimi Hatfield and the North, ovvero un mix di progressive e jazz rock e contaminazioni psichedeliche con notevoli dosi di sperimetazione; la band avra' vita travagliatissima con continui cambi di formazione, producendo tre albums per poi sciogliersi nel 1983.
National health (hatfield and the north)
of queues and cures (misprint title on label)
Lp [edizione] originale stereo uk 1978 charly
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, nella ancora piu' rara versione con il titolo indicato erroneamente sull' etichetta del lato B come "Of Queues and Qures", copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) semilucida, etichetta arancio con logo e scritte nere da un lato, e multicolore con logo "Charly" dall' altro, catalogo CRL5010. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1978 dopo ''National Healt'' e prima di ''D.S. Al Coda'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il secondo album. Formati da Dave Stewart, Phil Miller, Neil Murray e Pyp Pyle, ovvero i membri di Hatfield and the north e Gilgamesh. Nella prima formazione del gruppo, che non registro' fino al 1977 nonostante sia nata nel 1975, transitarono anche Bill Bruford dei King Crimson e Mont Campbell degli Egg. La musica della band in questo secondo lavoro e' simile a quella del primo ed a quella proposta dagli ultimi Hatfield and the north, ovvero un mix di progressive e jazz rock e contaminazioni psichedeliche con notevoli dosi di sperimetazione; la band avra' vita travagliatissima con continui cambi di formazione, producendo tre albums per poi sciogliersi nel 1983.
North sea
Exquisite idols
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2007 type
indie 2000
indie 2000
Edizione limitata a 500 copie, copertina ruvida a busta, label custom nera con scritte bianche e track list su di un lato, adesivo circolare sulla copertina. Pubblicato dalla Type nel 2007, ''Exquisite idols'' e' il primo album vero e proprio di North Sea, uscito dopo vari e rarissimi CD-r. Il progetto di Brad Rose propone qui un onirico amalgama di ambient, folk sperimentale e sonorita' asiatiche; strumenti tradizionali come il sitar si mescolano con elettronica e chitarre acustiche, attraverso una serie di brani in cui si susseguono stralunate reminiscenze dello Skip Spence di ''Oar'' (1969), folk progressivo orientaleggiante, elettronica ed indie. L'atmosfera dell'album e' ora pastorale ora gelida, mentre la musica si mantiene ipnotica e non scivola mai nel rumore. The North Sea e' un progetto del musicista ed editore musicale americano Brad Rose, che compone musica in casa dalla meta' degli anni '90, prima sotto il nome AZ 1492, poi Ucraine, Phosphor ed infine, dal 2003, The North Sea. Quest'ultimo progetto vede Rose proporre un indie folk contaminato dalla ambient e dalla psichedelica, con brani in buona parte acustici e realizzati con strumenti asiatici ed occidentali, senza far mancare interventi elettrici nelle parti piu' sperimentali ed astratte. Il primo album ''Exquisite idols'' esce nel 2007, dopo una lunga serie di limitatissime edizioni su CD-r e la collaborazione con gli inglesi Rameses III ''Night of the ankou'' (2005).
Northern portrait
Pretty decent swimmers (blue vinyl)
10" [edizione] originale stereo usa 2013 matinee'
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Ep in formato 10", l' originale stampa, edizione limitata a 1000 copie, numerata a mano sul retro, in vinile azzurro, copertina senza codice a barre, etichetta custom, catalogo 086. Pubblicato dall'americana Matinee' Recodings nel gennaio 2013, dopo una manciata di singoli ed ep e dopi il primo full lenght, "Criminal Art Lovers" (2009), come anticipazione di un secondo annunciato album che pero' non vedra' la luce (solo nel 2022 sara' dato alle stampe un secondo lp, "The Swiss Army"; contiene 4 tracce inedite altrimenti: "Happy nice day", "Greetings from Paris", "Bon voyage!" e "I feel even better", caratterizzate da un indie pop piacevole, che evoca principalmente gli Smiths, anche i Rem e i Radio Dept. Quartetto danese, attivo dall'estate 2007 i quel di Copenaghen, la cui storia racconta che appena unitasi a my space, la band viene contattata dopo due settimane dalla label americana Matinee'; nel marzo 2008, infatti, esce il primo Ep, "The fallen aristocracy", seguito da un secondo nel settembre dello stesso anno, "Napoleon sweetheart" e dal debutto full lenght del gennaio 2009, "Criminal art lovers", con un suono molto vicino agli Smiths.
Northside
my rising star
12" [edizione] originale stereo uk 1990 factory
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, copertina lucida, etichetta verde con scritte rosse, 12", pubblicato in Inghilterra nell'ottobre 90, prima di "Take 5" e dopo "Shall we take a trip", il secondo 12" e secondo lavoro in assoluto della band, giunto alla posizione n.32 delle classifiche inglesi, contenente 2 tracce: "My rising star", caratterizzato da un suono classico madchester e "instrumental", pezzo più sperimentale che vede la presenza di campionature ritmiche. Band formatasi nella zona nord di Manchester nel 1989 dal cantante Dermo, dal chitarrista Timmy Walsh, dal bassista Cliff Ogier e dal batterista Paul Walsh; realizzano solo un album "Chicken rhythms" nel 91, ma si fanno notare soprattutto per i concerti particolarmente coinvolgenti e per i raves ai quali partecipano.
Northwest company
Eight hour day
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 out-sider
rock 60-70
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto apribile con note biografiche, foto e riproduzione di locandine d'epoca, label bianca e celeste a cerchi concentrici, scritte nere, logo Out-Sider nero in alto, catalogo OSR083. Pubblicata nel 2021 dalla Out-Sider, questa è l'edizione vinilica (contenente alcuni brani in meno) dell'omonima antologia pubblicata solo in cd nel 2003 dalla Neptoon. "Eight hour day" è una selezione dei migliori singoli, oltre ad alcuni demo e rare registrazioni dal vivo, di questa interessante band canadese, risalenti al periodo 1966-1973. I Northwest Company, quintetto garage punk canadese, erano una delle più vivaci formazioni sulla scena di Vancouver nella seconfa metà degli anni '60: pubblicarono sette singoli fra il 1966 ed il 1973 (ma nessun album), e sono ricordati in particolare per il 7" del 1967 "Hard to cry / Get away from it all", scoppiettante esempio del miglior garage irruvidito prodotto dal Canada; nel 1968 il loro sound mostra già segni di maturazione con le belle partiture post-psichedeliche e vicine al freakbeat di "She's a woman" o con le articolazioni di "Can you remember" (1969). La loro musica si evolverà poi inevitabilmente negli anni '70, come dimostrano pezzi quali il lungo rock blues di sette minuti "Policeman's coming" che chiude la scaletta (1973). Un gruppo da riscoprire per chi segue l'epopea del garage di epoca classica. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Get Away From It All (1967) 2. Hard To Cry (1967) 3. Eight Hour Day (1967) 4. She's A Woman (1968) 5. Can You Remember (1969) 6. The Ballad Of A Tragic Fat Man (demo) (1966, inedito su vinile) 7. Each Day (demo) (1966, inedito su vinile) 8. Time For Everyone (1968) 9. The End Is Autumn (1967) SIDE 2: 1. Get Away From It All (demo) (1966, inedito su vinile) 2. Hard To Cry (demo) (1966, inedito su vinile) 3. The Sunday Song (1969) 4. Rock N' Roll Over Man (1971) 5. Let It All (1971) 6. Policeman's Coming (Live) (1973, inedito su vinile).
Northwind
River flight
Lp [edizione] originale stereo usa 1982 glen canyon
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
Copia che presenta alcuni segni di usura sulla copertina, con foro promozionale sull'angolo inferiore destro della copertina, prima stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, label bianca con scritte nere, vinile viola se posto controluce, catalogo GW1737. Pubblicato nel 1982 dalla Glen Canyon, prima di ''Circles in the fire'' (1984), questo album del trio americano presenta un peculiare approccio al jazz, con brani melodici e meditativi all'insegna di un jazz soave ma venato di malinconia (viene in mente, in effetti, Gato Barbieri in alcuni brani), ma mescolato con tinte vagamente hippy e new age, ritmi lenti ed in sottofondo scanditi da percussioni a mano e senza batteria. Trio californiano composto da Gary Mcready, Doro Reeves e Lorin Noller, i Northwind propongono una musica indefinibile, delicata e romantica, con molteplici attitudini, che si dipanano tra jazz e new age, con strumentazione che include chitarra, flauto,dumbek, pianoforte e piano elettrico, sax tenore.
People of the north (oneida)
Era of manifestations
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2015 thrill jockey
indie 2000
indie 2000
Completo di coupon per il download digitale ed inserto a forma di cartolina postale, etichetta verde chiaro con scritte nere e bianche, Lp pubblicato dalla Thrill Jockey nel marzo 2015, dopo "Sub contra" (13), il quarto album del duo composto da Kid Millions e Bobby Matador, entrambi degli Oneida. Quarta prova registrato a Brooklyn, in solamente 5 ore di improvvisazione, con la collaborazione di Shanin Motia (Oneida) alla chitarra e Richard Hoffman (Sightings): ne scaturisce un lavoro strumentale che utilizza suoni melodici, ambientali, cacofonici e noise in un assemblaggio quasi anarchico, con un effetto di collisione ripetuto fra le varie parti (ritmiche tambureggianti, distorsioni, rumori e droni). In alcuni momenti si potrebbe definire questo disco come una versione parecchio aggressiva e distorta di Mahavishnu Orchestra e del Miles Davis dei settanta. Gli Oneida sono autori di una musica dai chiari riferimenti al passato (MC5, Stooges, Kraftwerk, Can, Hawkwind, il post punk ed il minimalismo), mescolano le proprie influenze dando vita ad un suono originale, un po' come avevano fatto gli Spacemen 3 un decennio prima. Potenti ed ossessivi (dal vivo sono delle furie!), ma anche psichedelici, sono artefici di apprezzati albums, come "Each one teach one" (2002) e "Secret wars" (2004). Il loro album d'esordio "A place called El Shaddai's" risale al 1997, primo di una nutrita discografia che arriva all'ottavo Lp nel 2006 con "Happy new year", cui segue la trilogia intitolata "Thank your parents" con "Preteen weaponry" (08), "Rated O" (09) e "Absolute II" (11).
True north
Somewhat similar (blue vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 2004 no idea
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Prima stampa USA, in vinile blu (e' riportata anche l'esistenza di una rara versione in vinile rosa pressata in occasione di un tour europeo del gruppo), copertina senza barcode, inner sleeve con testi e foto a colori, label nera con parti rosa, gialle e azzurre, catalogo NIR156, groove message ''robot blues...'' sul lato A e ''... still aint funny'' sul lato B. Pubblicato nel marzo del 2004 dalla No Idea negli USA, il secondo album, successivo a ''We speak in code'' (2000). Il gruppo hardcore di Gainesville, Florida, aveva suscitato entusiasmo ed aspettative con il suo primo lp, confermati con questo valido secondo 33 giri, un disco in cui la furia dell' hardcore e dell' emo si libera su ritmiche complesse ed aperte a cambi imprevisti, invece della canonica regolarita'; fattore che rende ancora piu' tesa e dirompente la loro musica, che a tratti sembra riportare ai fasti dei Fugazi di dieci o quindici anni prima, o alla furia dei Drive Like Jehu. Il gruppo e' un quartetto composto da musicisti attivi in varie bands sia prima che dopo l'esperienza dei True North: Dave Diem (Twelve Hour Turn), Mark Rodriguez (Palatka), Matt Sweeting (Asshole Parade, Strikeforce Diablo...) e Ryan Murphy (Palatka, Stressface...).
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Hatfield and the north":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: