Hai cercato:  Gaber giorgio --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Gaber giorgio Giorgio gaber - 1961 album (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1961  saifam group 
cantautori
Vinile da 180 grammi, copertina apribile. Ristampa del 2023 ad opera della Saifam Group, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Ricordi in Italia, questo è il primo eponimo album del cantautore milanese Giorgio Gaber, precedente "Le canzoni di Giorgio Gaber" (1964). Gaber era un artista già affermato e con alcune decine di singoli all'attivo all'epoca dell'uscita del suo primo lp, un disco che contiene cinque brani già usciti su 45 giri (tranne "Le strade di notte", pubblicato quasi contemporaneamente a questo 33 giri), quattro canzoni inedite su disco ("Una lettera", "Il girasole rosso", "Il borsellino e la valigia" e "La cartolina colorata"), ma in parte già interpretate da Gaber nel suo recital "Il Giorgio e la Maria", che aveva esordito nel 1959, ed infine nuove versioni di tre pezzi: "Una fetta di limone", "Buonanotte tesoro" e "Benzina e cerini". Lo stile è piuttosto eclettico, spaziando fra vivaci pezzi dal groove rock'n'roll all'italiana ("Una fetta di limone", "Buonanotte tesoro"), canzoni vocali dai raffinati toni jazzati ("Una lettera"), ballate pop dagli influssi americani ("Genevieve", l'ironica "La ballata del cerutti") e francesi (la delicata e toccante "Le strade di notte"), ma dall'animo italiano. Questa la scaletta completa: "Non Arrossire", "Una Fetta Di Limone", "Una Lettera", "Buonanotte Tesoro", "Il Girasole Rosso", "Genevieve", "Le Strade Di Notte", "La Ballata Del Cerutti", "Il Borsellino E La Valigia", "Benzina E Cerini", "La Cartolina Colorata", "La Conchiglia".
Euro
30,00
codice 3515056
scheda
Gaber Giorgio Pressione Bassa
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  carosello 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good cantautori
prima rara stampa italiana, copertina senza barcode (con diversi segni di invecchiamento), completa di inner sleeve con testi, etichetta blu con logo e scritte argento, con marchio Siae in un rettangolo a sinistra, data 1980 sulla destra, catalogo CLN25088, senza data sul trail off. Pubblicato in Italia nel maggio del 1980 prima di ''Io se Fossi Dio'' e dopo ''Polli d'Allevamento''. Il diciottesimo album. Registrato con Serguio Farina, Gigi Cappellotto, Walter Scebran, Oscar Rocchi, Hugo Heredia, Marcello Masi, Bruno De Filippi, arrangiato e composto da Sergio Farina e Giorgio Gaber. Lavoro che prende in esame gli anni del cosiddetto ''riflusso'', con le conseguenti ansie, fobie, fallimenti, dopo la tormentata stagione della contestazione politica che ha diviso l'Italia, ha un mood ancora piu' pessimista e Kafkiano, anche se sempre ispiratissimo, e' il suo primo album di sole canzoni da moltissimi anni, vedra' l'anno successivo la rielaborazione dei brani e con l'aggiunta di testi parlati diverra' '' Anni Affollati'' del 1981. Pressione Bassa e' uno dei piu' celebri LP di Gaber e vede brani del calibro di Pressione bassa, Il contrattempo, L'illogica allegria.
Euro
15,00
codice 256715
scheda
Gaber giorgio sai com'e' (rsd 2019)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  bmg 
cantautori
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ARANCIONE PESANTE 180 GRAMMI, DI 500 COPIE, NUMERATE A MANO SUL RETROCOPERTINA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria rara tiratura pubblicata nel 1968 su Vedette (l' album fu poi ristampato su etichetta Quadrifoglio nel 1975 con copertina cambiata e titolo "Ma Pensa a Te"). Pubblicato nel novembre del 1968, dopo "L'asse di equilibrio" (febbraio 1968) e prima di "Sexus et politica" (1970), il quarto vero album nella discografia del cantautore milanese (1939-2003), ormai approdato ad un notevole successo, caratterizzato dalla presenza dei singoli "Torpedo Blue" (che ebbe un notevole successo), "Ma Pensa a Te" e "Goganga" (nuova versione di un brano gia' pubblicato su singolo nel 1963). Caratterizzato da un' impagabile ironia ed una vicinanza ideale alla musica ed alla canzone da cabaret, come sempre segnato da un arguto sarcasmo, l' album possiede anche la capacita' di mettere insieme influenze musicali spesso non banali, sebbene in una veste allegramente beat. Questa la lista completa dei brani: Sai com'è, no com'è / Teresa perdonami / Ritratto di Anna / Torpedo Blu / Ma pensa te / Pomeriggio / La pum-pum rumba / Il truccamotori / Zeppelin De Rossi / Goganga / La balilla / C'era una volta il clan.
Euro
31,00
codice 2119006
scheda
Gaber giorgio sexus et politica (rsd 2020)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  bmg 
cantautori
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE VERDE PESANTE 180 GRAMMI, DI 500 COPIE, NUMERATE SUL RETROCOPERTINA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2020, ristampa con copertina pressoche' identica a quella della originaria rara tiratura pubblicata nel 1970 su I Dischi Dello Zodiaco (l' album fu poi ristampato sue tichetta Scacco Matto nel 1981 con copertina cambiata e titolo "Dove Andate?"). Un disco assai peculiare nella discografia del cantautore milanese (1939-2003), l' unico in cui Gaber si limita ad interpretare testi altrui su musiche altrui: i brani del disco sono scritti da Virgilio Savona del Quartetto Cetra, con testi liberamente tratti da vari di autori della letteratura latina. Non strano che ne venga fuori, ancora una volta, un disco fortemente politico. Questa la lista dei brani contenuti ed il testo di riferimento: La pallida morte (da Quinto Orazio Flacco, ode IV) I magistrati (da Gaio Tizio, frammenti) Corinna (da Publio Ovidio Nasone, Amores, I, elegia V) È già nostro nemico (da Marco Porcio Catone, Discorsi: Guerra contro Cartagine) Prova a pesare Annibale (da Decimo Giunio Giovenale, satira X) Non sanno (da Sesto Properzio, II, elegia XX) Ragiona amico mio (da Marco Aurelio Antonino, A se stesso, IV) Dove andate? (da Quinto Orazio Flacco, epodo VII) Donne credetemi (da Publio Ovidio Nasone, Ars amandi, III) Anche se sei compaesano di Ponzio e di Tritano (da Gaio Lucilio, frammenti) Il tavolo d'avorio (da Decimo Giunio Giovenale, satira XI) È inutile piangere (da Sesto Properzio, I, elegia XI).
Euro
31,00
codice 2116981
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: