Hai cercato:  East of eden --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
East of eden east of eden
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  harvest 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile in rilievo "textured" fronte e retro, pressata da "Garrod & Lofthouse" come indicato all' interno, etichetta nella versione ruvida, non pressata negli stabilimenti della Emi, con piccolo logo Emi, e con scritta lungo il bordo che inizia con "The Gramophone Co." (e' riportata l' esistenza di varie copie che su uno dei due lati non riportano il logo "Emi", ma non si tratta di copie precedenti; essendo questo il primo disco della Harvest che usci' con il logo in questione, alcune etichette precedenti senza il logo furono comunque utilizzate), catalogo SHVL792, trail off matrix "A-4" e "B-4" sui rispettivi lati. Il loro terzo album, il primo per la Harvest, uscito nel 1971 dopo ''Snafu'' e prima di ''New leaf'', e non entrato nelle classifiche inglesi. Registrato con una line up completamente rinnovata rispetto all' album precedente, ormai con il solo Dave Arbus reduce della formazione originaria, il disco abbandona le influenze orientaleggianti e la complessita' dei primi lavori, come anche gli influssi jazz rock del disco precedente, e propone un solido rock chitarristico con alcune influenze country. Il nuovo indirizzo musicale non riscuotera' il successo sperato, e dopo il successivo "New Leaf" anche Arbus uscira' dal gruppo, suonando poi nel primo album di Roger Daltrey; il gruppo invece continuera', con line up sempre instabile, pubblicando altri lavori fino al '76. Uno dei piu' importanti ed originali gruppi dell' underground inglese dell' epoca. L' avventurosa musica del gruppo mette insieme, psichedelia, progressive, jazz ed influenze orientaleggianti, con soluzioni strumentali e compositive atipiche e personalissime, e si tratta certamente del periodo piu' interessante e creativo del gruppo, all' epoca seguitissimo soprattutto forse nell' Europa continentale dove gli East Of Eden furono, per un breve momento, una delle bands Inglesi piu' conosciute. Formati nel 1968 in Inghilterra, nella loro musica coesistono influenze folk, progressive, jazz, orientali con sassofono, violino, caratterizzati da uno spirito vicino al Canterbury ma con un approccio piu' sperimentale, sicuramente una delle bands piu' interessanti tra quelle emerse a cavallo dei decenni '60 e '70.
Euro
85,00
codice 243128
scheda
East of eden In concert 1970 (ltd. numbered 180 gr. red vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1970  london calling 
rock 60-70
Edizione limitata e numerata a mano sul retro copertina, vinile doppio da 180 grammi di colore rosso, copertina apribile, catalogo LC2LP5093. Pubblicato dalla London Calling nel 2021 in cd e nel 2023 in vinile, questao album compila rare registrazioni dal vivo effettuate nel corso del 1970 per i programmi britannici Top Gear e BBC Radio 1 in Concert. Con una qualità sonora abbastanza buona, ascoltiamo il gruppo inglese esprimersi nella sua inclinazione più progressiva, attraverso lunghi brani che concedono ampio spazio alle trame strumentali, che combinano assoli dalle radici jazz rock con melodie dal sapore orientaleggiante. Questa la scaletta: "In The Stable Of The Sphinx" (Top Gear broadcast, 18/4/70), "Nymphenburger" (Top Gear broadcast, 18/4/70), "Jig-A-Jig (It's The Porridge They're After)" (Top Gear broadcast, 18/4/70), "Scott Of The Antarctic" (Top Gear broadcast, 12/9/70), "Halloween" (Top Gear broadcast, 12/9/70), "Waterways", "Moth", "In The Snow For A Blow", "Xhorkham" (BBC Radio 1 in Concert broadcast, 9/8/70). Formati nel 1968 in Inghilterra, gli East Of Eden furono autori di una musica in cui coesistevano influenze folk, progressive, jazz ed orientali, e facevano uso di strumenti come sassofono e violino. Caratterizzati da uno spirito vicino al Canterbury sound ma con un approccio piu' sperimentale, furono sicuramente una delle band piu' interessanti tra quelle emerse a cavallo dei decenni '60 e '70.
Euro
36,00
codice 2135136
scheda
East of eden Jig-a-jig / marcus junior
7" [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1970  deram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda comunque rara stampa inglese, di poco successiva alla prima tiratura, singolo in formato 7", completo della copertina neutra bianca e marrone della Deram, etichetta bianca e marrone con "push out centre" ancora intatto, con la piccola "R" in un cerchio accanto al logo "Deram" (assente nella primissima tiratura, altrimenti identica), catalogo DM297. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1971 tra il secondo album "Snafu" ed il terzo "East of Eden", giunto al settimo posto delle classifiche inglesi, contiene sul lato A la celebre "Jig-A-Jig", loro unico successo e brano manifesto del gruppo, rimasto pero' inedito su album, sebbene presto nella raccolta "The World of East Of Eden" (uscita nel maggio del 1971), si tratta di una versione, ovviamente molto eprsonalizzata, di un traditional, che pur mantenendo tracce evidenti della sua natura di matrice folk, appare in questa versione totalmente trasfigurata; sul retro "Marcus Junior", dal secondo album "Snafu". Formati nel 1968 in Inghilterra, nella loro musica coesistono influenze folk, progressive, jazz, orientali con sassofono, violino, caratterizzati da uno spirito vicino al Canterbury ma con un approccio piu' sperimentale, sicuramente una delle bands piu' interessanti tra quelle emerse a cavallo dei decenni '60 e '70.
Euro
18,00
codice 235561
scheda
East of eden mercator projected
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  trading places 
rock 60-70
ristampa del 2023, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita in Inghilterra su Evolution. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1969 prima di ''Snafu'', non entrato nelle charts inglesi ne' in quelle Usa. Il primo album. Il debutto degli East of Eden e' considerato come uno dei capolavori assoluti del primo progressive inglese ed il miglior album pubblicato dalla Decca (a cui la Deram era legata), a parte quelli dei Rolling Stones, in Inghilterra negli anni '60. Paragonato per il suono innovativo e la perizia strumentale ai King Crimson di ''In The Court Of The Crimson King'', riesce a fondere l' eredita' della psichedelia con l' oriente delle mille ed una notte e il nascente art rock in una miscela di supremo gusto, carica di riferimenti alla cultura balcanica dell' est e di suggestioni classiche; il suono del gruppo e' pero' anche potente ed heavy, con il basso di Steve York e la batteria di Dave Dufort a comporre una delle piu' memorabili basi ritmiche della storia del rock inglese, il violino elettrico di Dave Arbus non e' da meno di quello di Simon House negli High Tide, e la chitarra elettrica distorta e immaginifica di Geoff Nicholson, che venne addirittura paragonata a quella di Jimi Hendrix, dona all' album una potenza e liricita' espressive ineguagliate. Tra i brani la magnifica "Isadora", "Waterways Niotic Landscape in 5/4", che anticipa il suono del 1973 dei King Crimson di David Cross/John Wetton/Bill Bruford, "Centaur Woman", che addirittura offre rimandi alla Graham Bond Organization, "Communion," ispirato ad un quartetto di Bartok, e per finire "In the Stable of the Sphinx", in cui il violino elettrico, la chitarra distorta, il sax alto e quello tenore si fondono in un alchimia mai prima di allora ascoltata. Un album eccezionale ed uno dei piu' brillanti documenti del primo progressive britannico. Uno dei piu' importanti ed originali gruppi dell' underground inglese dell' epoca. L' avventurosa musica del gruppo mette insieme, psichedelia, progressive, jazz ed influenze orientaleggianti, con soluzioni strumentali e compositive atipiche e personalissime, e si tratta certamente del periodo piu' interessante e creativo del gruppo, all' epoca seguitissimo soprattutto forse nell' Europa continentale dove gli East Of Eden furono, per un breve momento, una delle bands Inglesi piu' conosciute. Formati nel 1968 in Inghilterra, nella loro musica coesistono influenze folk, progressive, jazz, orientali con sassofono, violino, caratterizzati da uno spirito vicino al Canterbury ma con un approccio piu' sperimentale, sicuramente una delle bands piu' interessanti tra quelle emerse a cavallo dei decenni '60 e '70.
Euro
23,00
codice 2135285
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: