Hai cercato:  Cheap trick --- Titoli trovati: : 9
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Cheap trick All shock up
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima stampa italiana, coeprtina senza barcode, inner sleeve fotografica, etichetta Epic blu, catalogo EPC84345, data sul trail off "15/10/80". Prodotto per la prima volta non da Tom Werman ma da George Martin, pubblicato nell' ottobre del 1980, dopo "Dream Police" e prima di "One On One", giunto al numero 24 delle classifiche americane, spinto dai singoli "Stop this game" e "World's Greatest Lover" (arrangiata da George Martin e fortemente beatlesiana), il quinto album in studio della band americana dell' Illinois. La produzione di Martin disoriento' parte della critica e del pubblico della band, per un lavoro che ebbe un' accoglienza piuttosto contrastata, e contiene comunque diversi brani memorabili, come "Just Got Back" e la gia' citata "World's Greatest Lover", considerati tra i classici del gruppo, qui per l' ultima volta con la formazione originale (il bassista Tom Peterson annuncera' il suo addio alla band durante le registrazioni. Atipico gruppo in equilibrio tra hard rock chitarristico, pop e glam, si formarono nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70; esordirono su album nel marzo del 1977 con un esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. Si trattava invece, come per il successivo "In Color", di un piccoli grande disco, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. I dischi successivi li porteranno al grande successo, ribadendo la medesima formula ed occasionalmente regalando altri deliziosi gioiellini.
Euro
20,00
codice 234561
scheda
Cheap trick are you ready? live 12/31/1979 (rsd 2019)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  epic / legacy / sony 
punk new wave
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2019. Viene reso per la prima volta disponibile su lp, grazie a questo doppio vinile nuovamente mixato dai master multitraccia originali, l'intero leggendario concerto dato dai Cheap Trick al Forum di Los Angeles il 31 dicembre del 1979. Una prova carica di adrenalina che si snoda fra anthemici e trascinanti hard rockers, che includono classici come “I Want You To Want Me” “Surrender” e “Clock Strikes Ten”, oltre a brani tratti dal loro all'epoca nuovo album, "Dream police", uscito nel settembre precedente. Questa la scaletta: SIDE A: 1. “Hello There” 2. “Clock Strikes Ten” 3. “I'll Be With You Tonight” 4. “Ain't That A Shame” 5. “California Man” 6. “Downed” SIDE B: 1. “On Top Of the World” 2. “Gonna Raise Hell” 3. “Heaven Tonight” SIDE C: 1. “Stiff Competition” 2. “Voices” 3. “Way Of The World” 4. “Need Your Love” 5. “I Know What I Want” SIDE D: 1. “I Want You To Want Me” 2. “Surrender” 3. “Auld Lang Syne” 4. “Goodnight Now” 5. “The House Is Rockin' (With Domestic Problems)” 6. “Dream Police”. Formati nel 1972 nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, già nell' ultima versione dei Nazz senza più Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, i Cheap Trick pubblicarono nell' anno di grazia 1977 due due piccoli capolavori di power pop ("Cheap Trick" e "In Color"), orientandosi poi verso un efficace sebbene più commerciale suono tra glam, hard rock e pop, presto imitatissimo da decine e decine di bands di grana grossa senza arte né parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80, ma che questa band riusciva a proporre con grande verve ancora in un disco come "Dream Police", il loro quarto lp, uscito nel 1979.
Euro
30,00
codice 2104658
scheda
Cheap trick at budokan - complete concert
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  music on vinyl 
punk new wave
doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, copertina apribile. Per la prima volta in vinile in occasione del Record Store Day del 16 APRILE 2016 (in una edizione ormai rara limitata in 750 copie), la versione completa del celebre concerto suonato nell' aprile del 1978 alla Budokan Arena di Tokyo, Giappone, da cui era stato tratto l' album "At Budokan" uscito in Usa nel febbraio del 1979, che conteneva pero' solo dieci brani, che qui diventano ben diciannove. Ecco le note all' album originario: giunto al quarto posto delle classifiche americane ed al 29esimo di quelle inglesi, pubblicato tra il terzo album in studio "Heaven Tonight" ed il quarto "Dream Police", il riuscitissimo album dal vivo registrato in Giappone durante la trionfale tournee' per il secondo album "In Color", che avvio' i Cheap Trick al grande successo, esploso appunto con questo album, forte di un suono potente ma anche capace di esaltare l' espetto melodico nella musica della band, e di una scaletta che sceglie molti dei brani migliori dei primi dischi, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. Tra i brani "I Want You To Want Me" (deliziosamente beatlesiana), la vigorosa "Hello There", il rock'n'roll venato di hard di "Clock Strikes Ten", tra melodia 60s' e chitarre graffianti, il puro power pop di "Come on Come on", il piccolo hit "Surrender". Formati nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, prima di raggiungere un successo straordinario su scala mondiale con un heavy rock tanto incisivo quanto facile, fornirono con i primi due albums due tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam e punk, ritornelli deliziosamente 60's.
Euro
37,00
codice 2119784
scheda
Cheap trick Auld lang syne – new year's eve broadcast 1979
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1979  let them eat vinyl 
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina apribile, label custom, catalogo LETV406LP. Pubblicato in vinile nel 2016 dalla Let Them Eat Vinyl, questo album contiene le registrazioni del concerto dato dai Cheap Trick alla Forum Arena di Los Angeles il 31 dicembre del 1979 e trasmesse all'epoca da una stazione radiofonica FM. Una piu' che buona qualita' sonora permette di apprezzare lo stile adottato in quel periodo dalla band, con un anthemico e trascinante ibrido fra hard rock, glam e power pop, muscolare e ruvido ma con un tocco melodico. Questa la scaletta: ''Intro / Hello / Clock strikes ten'', ''I'll be with you tonight'', ''California man'', ''Downed'', ''On top of the world'', ''Gonna raise hell'', ''Heaven tonight'', ''Stiff competition'', ''Voices'', ''Need your love'', ''I know what I want'', ''I want you to want me / Surrender / Auld lang syne'', ''Dream police / Outro''. Formati nel 1972 nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, i Cheap Trick pubblicarono nell' anno di grazia 1977 due due piccoli capolavori di power pop ("Cheap Trick" e "In Color"), orientandosi poi verso un efficace sebbene piu' commerciale suono tra glam, hard rock e pop, presto imitatissimo da decine e decine di bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80, ma che questa band riusciva a proporre con grande verve ancora in un disco come "Dream Police", il loro quarto lp, uscito nel 1979.
Euro
20,00
codice 2068138
scheda
Cheap trick cheap trick
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1977  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora in gran parte incellophanata, la seconda stampa americana dell' album d'esordio, uscita poco dopo la prima tiratura, che aveva etichetta arancione, qui sostituita da quella blu, copertina cartonata senza codice a barre, catalogo PE 34400. Uscito nel gennaio del 1977 in America, un paio di mesi dopo in Inghilterra, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, l' album d' esordio, prima del secondo "In Color" sempre del 1977. Formati nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, esordirono nel marzo del 1977 con questo esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. "Cheap Trick" ed il suo ancora ottimo successore "In Color" sono invece due piccoli grandi dischi, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. Tra i brani, da ricordare la travolgente "Hot Love", la memorabile "He's a Whore", il 60's pop sopraffino di "Mandocello" o la cangiante "The Ballad Of T.V. Violence...". Un disco da riscoprire, imperdibile per qualcuno, deliziosamente superfluo per altri.
Euro
24,00
codice 264112
scheda
Cheap trick cheap trick
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  speakers corner / epic 
punk new wave
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, masterizzata dai masters analogici, pressocche' identica alla prima tiratura su Epic. Uscito nel gennaio del 1977 in America, un paio di mesi dopo in Inghilterra, non entrato nelle classifiche ne' americane ne' inglesi, l' album d' esordio, prima del secondo "In Color" sempre del 1977. Formati nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70, esordirono nel marzo del 1977 con questo esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. "Cheap Trick" ed il suo ancora ottimo successore "In Color" sono invece due piccoli grandi dischi, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. Tra i brani, da ricordare la travolgente "Hot Love", la memorabile "He's a Whore", il 60's pop sopraffino di "Mandocello" o la cangiante "The Ballad Of T.V. Violence...". Un disco da riscoprire, imperdibile per qualcuno, deliziosamente superfluo per altri.
Euro
30,00
codice 3014833
scheda
Cheap trick next position please
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1983  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, con adesivo Siae di importazione per l' Italia sul retro, compelta di inner sleeve fotografica, etichetta Epic blu, e l' originario catalogo EPC25490, presto cambiato. Pubblicato nell' agosto del 1983 dopo "One on One" (1982) e prima di "Standing on the Edge" (1985), e giunto al 61esimo posto delle classifiche americane, il settimo album in studio della band americana. Prodotto da Todd Rundgren, l' album rappresenta un riuscito ritorno della band al power pop degli inizi; contiene i singoli "Dancing the Night Away" (cover di un vecchio brano dei Motors), "I Can't Take It" e "Next Position Please" (quest' ultima pubblicata su singolo solo in Europa). Atipico gruppo in equilibrio tra hard rock chitarristico, pop e glam, si formarono nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70; esordirono su album nel marzo del 1977 con un esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. Si trattava invece, come per il successivo "In Color", di un piccoli grande disco, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. I dischi successivi li porteranno al grande successo, ribadendo la medesima formula ed occasionalmente regalando altri deliziosi gioiellini.
Euro
12,00
codice 248755
scheda
Cheap trick one in one
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
la prima stampa italana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, completa di inner sleeve con foto, etichetta blu, data sul trail off del lato A "19-5-82", catalogo EPC85740. Pubblicato negli Usa nell' aprile del 1982, e giunto al 39esimo posto delle charts americane, il primo album con il bassista John Brant nella line up (sebbene in parte registrato prima del suo arrivo, con Rick Nielsen che suona anche il basso in tre brani). Uscito dopo ''All Shook Up" e prima di "Next position please'', contiene i singoli "If You Want My Love", "She's Tight", "I Want You" e "Saturday at Midnight". Atipico gruppo in equilibrio tra hard rock chitarristico, pop e glam, si formarono nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70; esordirono su album nel marzo del 1977 con un esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. Si trattava invece, come per il successivo "In Color", di un piccoli grande disco, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. I dischi successivi li porteranno al grande successo, ribadendo la medesima formula ed occasionalmente regalando altri deliziosi gioiellini.
Euro
13,00
codice 247600
scheda
Cheap trick one in one
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente incellophanata della prima stampa italana, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto, etichetta blu, data sul trail off del lato A "19-5-82". Pubblicato negli Usa nell' aprile del 1982, e giunto al 39esimo posto delle charts americane, il primo album con il bassista John Brant nella line up (sebbene in parte registrato prima del suo arrivo, con Rick Nielsen che suona anche il basso in tre brani. Uscito dopo ''All Shook Up" e prima di "Next position please'', contiene i singoli "If You Want My Love", "She's Tight", "I Want You" e "Saturday at Midnight". Atipico gruppo in equilibrio tra hard rock chitarristico, pop e glam, si formarono nell' Illinois da Rick Nielsen e Tom Peterson, gia' nell' ultima versione dei Nazz senza piu' Todd Rundgren in formazione e poi nei Fuse autori di un album nel '70; esordirono su album nel marzo del 1977 con un esordio enormemente sottovalutato, all' epoca ignorato e rimasto ben lontano dalle classifiche di vendita ufficiali, e poi snobbato negli anni sia da quanti avrebbero seguito le successive produzioni della band, sia dal pubblico "underground", che ha sempre malvisto questo gruppo, ponendolo alla stessa stergua di tante bands di grana grossa senza arte ne' parte che hanno infestato il rock americano degli anni '80. Si trattava invece, come per il successivo "In Color", di un piccoli grande disco, tra i massimi esempi di "power pop" di sempre, a base di chitarre graffianti, un' attitudine tra glam, hard rock, punk e ritornelli deliziosamente 60's. I dischi successivi li porteranno al grande successo, ribadendo la medesima formula ed occasionalmente regalando altri deliziosi gioiellini.
Euro
18,00
codice 27506
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: