Hai cercato:  Buste polipropilene --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Buste polipropilene --- Titoli trovati:  9
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
lp [edizione] nuovo  stereo    190   
accessori
buste in polipropilene 90my saldate a ultrasuoni, h 33 cm x 32 x 0,5 cm. Pacco da 100 pezzi.
Euro
19,00
codice 2059295
scheda
Brown buster New king of the blues
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1961  fire 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
copia ancora incellophanata, ma con una leggero segno di usura sul lato di apertura della copertina, ristampa USA, pressoche' identica alla rara prima tiratura, copertina lucida fronte retro senza barcode, label rossa con scritte nere e logo Fire Records rosso e nero in alto, catalogo FLP102. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Fire Records (etichetta newyorchese ovviamente da non confondere con l'omonima label inglese fondata negli anni '80), questo e' l'unico album non postumo di Buster Brown. ''The new king of the blues'' non puo' non aprirsi con quello che rimane il piu' grande successo di Brown, quella ''Fannie mae'' che aveva scalato le classifiche nel 1959, brano che evidenzia l'efficace approccio ''pop-friendly'' al blues adottato spesso dal musicista, che non si situa appieno dentro il puro blues elettrico, ma che piuttosto rende quell'idioma piu' accessibile al pubblico mainstream dell'epoca, pur senza rinunciare alle influenze di maestri come Little Walter e Sonny Terry. Nato a Cordele in Georgia, Buster Brown (1911-1976) e' stato un cantante ed armonicista blues afroamericano; e' ricordato soprattutto per la sua grande hit ''Fannie mae'', che scalo' le classifiche nel 1959 con il suo trascinante blues elettrico, attirando l'attenzione anche del pubblico pop e non solo di quello blues. Brown, il cui stile con l'armonica era influenzato da Sonny Terry, non aveva effettuato alcuna incisione professionale quando, quasi cinquantenne, fu portato in studio a New York nel giugno del 1959 dal diretto della label Fire, Bobby Robinson, per incidere la sopracitata hit ''Fannie mae''; unica eccezione era stata una sessione registrata nel 1943 per la Biblioteca del Congresso ma rimasta all'epoca inedita. Il suo successo fu tuttavia di breve durata, e successive modeste hits non bissarono mai i risultati di ''Fannie mae''.
Euro
15,00
codice 329429
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  usa  1980  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia con timbro promozionale dorato sul fronte, copertina senza barcode, label grigio/crema con scritte lungo la circonferenza, scritte nere, logo Warner Bros rosso e argento in alto, catalogo MINI3495. Pubblicato nel 1980 dalla Warner Bros negli USA, fra il primo ed il secondo album del gruppo, il mini album contenente cinque brani registrati dal vivo a Boston nell'agosto dello stesso 1980: quattro composizioni della band, ''When things go wrong'', ''Lost my mind'', ''When you compromise'' e ''8.3'', ed una cover della classica ''Shakin' all over'' del grande rocker inglese Johnny Kidd. Il gruppo si esprime qui al massimo delle proprie potenzialita', intrecciando il modernismo new wave con le tinte sbarazzine del power pop e con le sfumature sixties fatte proprie dal nascente movimento paisley underground, il tutto attraverso un rock chitarristico sanguigno e vibrante. Quintetto americano di Boston guidato dalla bionda cantante e chitarrista (gia' apparsa in "Everybody Knows This Is Nowhere" di Neil Young), con i chitarristi Leroy Radcliffe e Asa Brebner provenienti dai grandi Modern Lovers di Jonathan Richman, il bassista Scott Baerenwald ex Reddy Teddy, ed il batterista Tim Jackson gia' nei Sidewinders di Andy Paley, autori di un album nel '72. Una sorta di supergruppo, quindi, unito dalla comune passione per le sonorita' degli anni '60, e capace di dar vita ad un album d'esordio straordinariamente fresco ed accattivante (''Robin lane and the chartbusters'', 1980), considerato tra i migliori nell' ambito del power pop americano, che viveva la sua stagione migliore, oggi ingiustamente dimenticato, nonostante il buon successo ottenuto all' epoca della sua uscita, soprattutto grazie all' hit "When Things Go Wrong". Segui' nel 1981 il secondo e finale lp ''Imitation life'' (1981).
Euro
16,00
codice 224879
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  usa  1980  warner bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Bella copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina, copia con timbro promozionale dorato sul fronte, copertina senza barcode, label grigio/crema con scritte lungo la circonferenza, scritte nere, logo Warner Bros rosso e argento in alto, catalogo MINI3495. Pubblicato nel 1980 dalla Warner Bros negli USA, fra il primo ed il secondo album del gruppo, il mini album contenente cinque brani registrati dal vivo a Boston nell'agosto dello stesso 1980: quattro composizioni della band, ''When things go wrong'', ''Lost my mind'', ''When you compromise'' e ''8.3'', ed una cover della classica ''Shakin' all over'' del grande rocker inglese Johnny Kidd. Il gruppo si esprime qui al massimo delle proprie potenzialita', intrecciando il modernismo new wave con le tinte sbarazzine del power pop e con le sfumature sixties fatte proprie dal nascente movimento paisley underground, il tutto attraverso un rock chitarristico sanguigno e vibrante. Quintetto americano di Boston guidato dalla bionda cantante e chitarrista (gia' apparsa in "Everybody Knows This Is Nowhere" di Neil Young), con i chitarristi Leroy Radcliffe e Asa Brebner provenienti dai grandi Modern Lovers di Jonathan Richman, il bassista Scott Baerenwald ex Reddy Teddy, ed il batterista Tim Jackson gia' nei Sidewinders di Andy Paley, autori di un album nel '72. Una sorta di supergruppo, quindi, unito dalla comune passione per le sonorita' degli anni '60, e capace di dar vita ad un album d'esordio straordinariamente fresco ed accattivante (''Robin lane and the chartbusters'', 1980), considerato tra i migliori nell' ambito del power pop americano, che viveva la sua stagione migliore, oggi ingiustamente dimenticato, nonostante il buon successo ottenuto all' epoca della sua uscita, soprattutto grazie all' hit "When Things Go Wrong". Segui' nel 1981 il secondo e finale lp ''Imitation life'' (1981).
Euro
13,00
codice 320173
scheda
Lane robin & chartbusters imitation life
lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copia distribuita a scopo promozionale con timbro dorato promozionale sul fronte, completa di inner sleeve con artwork, etichetta grigio/bianca con scritte lungo tutta la circonferenza, linee orizzontali sullo sfondo, logo colorato in alto, catalogo BSK3537; pubblicato nel 1980, il secondo ed ultimo album del quintetto americano di Boston guidato dalla bionda cantante e chitarrista (gia' apparsa in "Everybody Knows This Is Nowhere" di Neil Young), con i chitarristi Leroy Radcliffe e Asa Brebner provenienti dai grandi Modern Lovers di Jonathan Richman, il bassista Scott Baerenwald ex Reddy Teddy, ed il batterista Tim Jackson gia' nei Sidewinders di Andy Paley, autori di un album nel '72. Una sorta di supergruppo, unito dalla comune passione per le sonorita' degli anni '60, gia' capace di dar vita con "Robin Lane & The Chartbusters" ad un esordio straordinariamente fresco ed accattivante, considerato tra i migliori nell' ambito del power pop americano, per poi confermare le buone impressioni con questo seguito, che pero' sorprendentemente abbandona in parte le sonorita' folk rock dell' esordio in favore di un suono piu' secco ed incisivo, caratterizzato da chitarre piu' graffianti ed una maggiore propensione a brani serrati, pur senza perdere di vista quella componente squisitamente pop che permette al disco di meritare anch'esso un posticino di rilievo nell' ambito della ricchissima scena power pop americana dell' epoca.
Euro
20,00
codice 255019
scheda
Lane robin & chartbusters imitation life
lp [edizione] originale  stereo  usa  1981  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copia ancora incellophanata, inner sleeve ed etichetta grigio/bianca con scritte lungo la circonferenza, il secondo ed ultimo album del quintetto americano di Boston guidato dalla bionda cantante e chitarrista (gia' apparsa in "Everybody Knows This Is Nowhere" di Neil Young), con i chitarristi Leroy Radcliffe e Asa Brebner provenienti dai grandi Modern Lovers di Jonathan Richman, il bassista Scott Baerenwald ex Reddy Teddy, ed il batterista Tim Jackson gia' nei Sidewinders di Andy Paley, autori di un album nel '72. Una sorta di supergruppo, unito dalla comune passione per le sonorita' degli anni '60, gia' capace di dar vita con "Robin Lane & The Chartbusters" ad un esordio straordinariamente fresco ed accattivante, considerato tra i migliori nell' ambito del power pop americano, per poi confermare le buone impressioni con questo seguito, che pero' sorprendentemente abbandona in parte le sonorita' folk rock dell' esordio in favore di un suono piu' secco ed incisivo, caratterizzato da chitarre piu' graffianti ed una maggiore propensione a brani serrati, pur senza perdere di vista quella componente squisitamente pop che permette al disco di meritare anch'esso un posticino di rilievo nell' ambito della ricchissima scena power pop americana dell' epoca.
Euro
22,00
codice 208557
scheda
lp [edizione] originale  stereo  ita  1989  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa italiana, copertina lucida, completa di inner sleeve con foto, etichetta azzurra con logo bianco in verticale, catalogo PL90351. Pubblicato in usa nel settembre del 1989 dopo ''Buster Poindexer'' e prima di ''Buster's Happy Hour''. Il secondo album pubblicato dall' ex New York Dolls David Johansen con lo pseudonimo Buster Poindexter, adottato per una serie di realizzazioni semi-comiche da nightclub totalmente astratte dal suo trasgressivo passato proto punk di cantante dei New York Dolls; Johansen si esibisce in questo periodo a New York al club Tramps in smoking, con un gruppo che si rifa' ai Banshees of Blue, con un repertorio di classico pop , blues, e stranezze assortite . Con questa incarnazione vengono pubblicati alcuni albums su RCA, da questo punto in poi l cantante si dedica alla carriera cinematografica mantenendo lo pseudonimo (sara' tra gli altri films in "Catskills" dell'estate del 1992).
Euro
18,00
codice 42827
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  rca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa americana, copia con cut promozionale piuttosto vistoso in basso a destra, copertina in cartoncino lucido fronte retro completa di inner sleeve fotografica, etichetta rossa e nera, catalogo 9665-1-R. Pubblicato in usa nel settembre del 1989 dopo ''Buster Poindexer'' e prima di ''Buster's Happy Hour''. Il secondo album pubblicato dall' ex New York Dolls David Johansen con lo pseudonimo Buster Poindexter, adottato per una serie di realizzazioni semi-comiche da nightclub totalmente astratte dal suo trasgressivo passato proto punk di cantante dei New York Dolls; Johansen si esibisce in questo periodo a New York al club Tramps in smoking, con un gruppo che si rifa' ai Banshees of Blue, con un repertorio di classico pop , blues, e stranezze assortite . Con questa incarnazione vengono pubblicati alcuni albums su RCA, da questo punto in poi l cantante si dedica alla carriera cinematografica mantenendo lo pseudonimo (sara' tra gli altri films in "Catskills" dell'estate del 1992).
Euro
14,00
codice 214488
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, copertina in cartoncino lucido, completa di inner sleeve con foto e crediti, etichetta nera con cucciolo di cane in alto, catalogo 6633-1-R. Pubblicato in Usa nel maggio del 1987, tre anni dopo l' ultimo album solista pubblicato a nome David Johansen, "Sweet Revenge", e due anni prima del secondo ''Buster Goes Berserk''. Il primo riuscito e divertentissimo tentativo di riproporre in studio la incredibile musica di Buster Poindexter, sorta di folle miscela esplosiva da nightclub, con insert caraibici, vedi "Hot Hot Hot" e la riedizione dell'hit di Wynonie Harris "Good Morning Judge", oltre a numerosi originali di David Johansen. "Buster Poindexter" e' lo pseudonimo che David Johansen adotta ameta' degli anni ''80 per una serie di realizzazioni semi-comiche da nightclub totalmente astratte dal suo passato proto punk di cantante dei New York Dolls; Johansen si esibisce in questo periodo a New York al club Tramps bardato in smoking, con un gruppo che si rifa' ai Banshees of Blue, con un repertorio di classico pop , blues, e stranezze assortite. Con questa incarnazione vengono pubblicati alcuni albums su RCA, da questo punto in poi il cantante si dedica soprattutto alla carriera cinematografica mantenendo lo pseudonimo (sara' tra gli altri films in "Catskills" dell' estate del 1992).
Euro
23,00
codice 263711
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Buste polipropilene":


altri autori contnenti le parole cercate: