Hai cercato: Brunori sas --- Titoli trovati: : 7
- 1
Pag.:
oggetti:
Brunori sas
A casa tutto bene (vin. azzurro)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2017 picicca
indie 2000
indie 2000
ristampa del 2020 in doppio album inciso su tre lati colorato azzurro, copertina apribile, inner sleeves, etichette custom. Chiuso il capitolo dei volumi – tre, gli album prodotti : “Vol Uno” (2009), “Vol. 2 – Poveri Cristi” (2011) e “Vol.3 – Il cammino di Santiago in taxi”(2014) - Brunori Sas (vero nome Dario Brunori) pubblica “A casa tutto bene” (2017) : "L'idea di mettere la casa nel titolo - spiega il cantautore cosentino - mi è venuta alla fine quando ho capito che il filo conduttore del disco era un persona che si rifugia un po' in casa, spaventata da tutto quello che succede fuori, ma allo stesso tempo sente la necessità di uscire di casa, di affrontare questo mondo, in cui proprio anche l'idea della casa ritorna spesso anche per creare paura: frasi come 'a casa nostra', 'a casa loro', 'rimandiamoli a casa' ricorrono spesso... Poi mi sembrava utile come metafora per rappresentare tutto quello che ci rende sicuri, che ci fa stare tranquilli e che invece se vogliamo avere una vita piena dobbiamo abbandonare per affrontare il mondo".
Il disco, registrato nella casa padronale di una vecchia masseria del 1100 e prodotto da Taketo Gohara, è la produzione – musicalmente - più matura di Dario Brunori: canzoni pop con che spaziano da trame sonore fatte da sintetizzatori, drum machine, loop ad arrangimenti orchestrali.
Brunori è nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'LP, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo LP "Vol.2 - poveri cristi", cui succedono la colonna sonora "E' nata una star" (12) e il terzo "Il cammino di Santiago in taxi".
Brunori sas
Cip!
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2020 universal
indie 2000
indie 2000
copertina apribile, inserto. Il quinto album presentato dalla label con le note: è un disco che non rinuncia alla forza delle sue parole che tanto raccontano dell'anima introspettiva, diretta e sincera di Brunori Sas. L'album è stato prodotto da Taketo Gohara e dallo stesso Dario Brunori e registrato tra la Calabria e Milano.
Dario Brunori e' nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'Lp, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo Lp "Vol.2 - poveri cristi".
Brunori sas
Il cammino di santiago in taxi (vin. cristal)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2014 sony
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile "cristal" 180 grammi. Inner sleeve, etichetta bianca scritte nere. Pubblicato dalla Picicca Dischi agli inizi del febbraio 2014, dopo "Vol.2 Poveri Cristi" (11), il terzo album. Prodotto dal giapponese Taketo Gohara (spalla di Vinicio Capossela), presenta in suono cantautorale che si rifa' alla tradizione italiana (Rino Gaetano, ma anche Ivan Graziani, Lucio Battisti e Sergio Endrigo) in un'accezione piu' introspettiva e con un magior apporto del pianoforte, rispetto ai precedenti 2 albums. Si segnala anche gli inserimenti dei sintetizzatori e di batterie elettroniche. colpiscono, come al solito, i testi dai toni intimistici ma che si alimentano ed ispirano ad elementi di vita vissuta. Dario Brunori e' nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'Lp, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo Lp "Vol.2 - poveri cristi", cui succedono la colonna sonora "E' nata una star" (12) e il terzo "Il cammino di Santiago in taxi".
Brunori sas
L'albero delle noci
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 island
indie 2000
indie 2000
inner sleeve. note a cura della label:
L''albero delle noci segna il grande ritorno di Brunori Sas a cinque anni di distanza da Cip!: dopo il successo del suo ultimo lavoro discografico, certificato Disco di Platino, Brunori si è concesso il tempo necessario per scrivere e produrre con grande cura il nuovo lavoro, per individuare temi urgenti della sua narrativa e per ritrovare il piacere della creazione. Il nuovo album prende il nome dal brano che l'artista ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo e affonda le sue radici in una dimensione intima e riflessiva, risultato di un processo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci di vita personali e storie dal valore universale.
A dare una direzione inedita nel percorso musicale brunoriano, il nuovo sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia, che ha prodotto l'intero disco al fianco di Dario. Partendo da La vita com'è, brano che ha impreziosito la colonna sonora del film Il più bel secolo della mia vita (2023), passando dai singoli La ghigliottina e Il morso di Tyson pubblicati negli ultimi mesi, Brunori con la collaborazione con Sinigallia ha arricchito di nuova linfa il nuovo lavoro in studio portandosi sempre in uno spazio musicale di ricerca e innovazione. Il risultato è tutto nelle nuove tracce che uniscono una scrittura autentica e incisiva a un lavoro musicale curatissimo, pronto a tratteggiare sfumature emotive inedite di un cantautore che non smette mai di guardare oltre.
Brunori è nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'LP, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo LP "Vol.2 - poveri cristi", cui succedono la colonna sonora "E' nata una star" (12) e il terzo "Il cammino di Santiago in taxi"
Brunori sas
L'albero delle noci (deluxe)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 island
indie 2000
indie 2000
edizione deluxe limitata in vinile blu e 5 cards da collezione, inner sleeve.
note a cura della label:
L''albero delle noci segna il grande ritorno di Brunori Sas a cinque anni di distanza da Cip!: dopo il successo del suo ultimo lavoro discografico, certificato Disco di Platino, Brunori si è concesso il tempo necessario per scrivere e produrre con grande cura il nuovo lavoro, per individuare temi urgenti della sua narrativa e per ritrovare il piacere della creazione. Il nuovo album prende il nome dal brano che l'artista ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo e affonda le sue radici in una dimensione intima e riflessiva, risultato di un processo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci di vita personali e storie dal valore universale.
A dare una direzione inedita nel percorso musicale brunoriano, il nuovo sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia, che ha prodotto l'intero disco al fianco di Dario. Partendo da La vita com'è, brano che ha impreziosito la colonna sonora del film Il più bel secolo della mia vita (2023), passando dai singoli La ghigliottina e Il morso di Tyson pubblicati negli ultimi mesi, Brunori con la collaborazione con Sinigallia ha arricchito di nuova linfa il nuovo lavoro in studio portandosi sempre in uno spazio musicale di ricerca e innovazione. Il risultato è tutto nelle nuove tracce che uniscono una scrittura autentica e incisiva a un lavoro musicale curatissimo, pronto a tratteggiare sfumature emotive inedite di un cantautore che non smette mai di guardare oltre.
Brunori è nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'LP, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo LP "Vol.2 - poveri cristi", cui succedono la colonna sonora "E' nata una star" (12) e il terzo "Il cammino di Santiago in taxi"
Brunori sas
Vol.1
Lp [edizione] nuovo stereo ita 2010 picicca / sony
indie 2000
indie 2000
Ristampa in vinile 180 gr TRASPARENTE, completa di inner sleeve con testi in cui sono specificati gli accordi da eseguire con la chitarra, etichetta bianca con scritte nere. Lp pubblicato dalla Pippola Music nel 2010, prima di "Vol.2 - Poveri cristi" (11), l'esordio per il cantautore calabrese, Dario Brunori, in arte Brunori Sas. Opera cantautorale molto comunicativa, basata prettamente su chitarra acustiche e voce, con batterie e fiati a contrappuntare, con riferimenti immediati che inglobano in certi momenti, l'ironia di Rino Gaetano e di Ivan Graziani, la rabbia del primo Vasco Rossi e la profondita' di Federico Fiumani. Le sue sono storie personali e provinciali, identiche a quelle di altri italiani cresciuti negli anni settanta, con una serie di temi , come il sesso, l'amore, il calcio, la religione, luoghi comuni che appunto, accumunano milioni di italiani. Dario Brunori e' nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'Lp, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincenso il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. >Nell'estate 2011, esce il secondo Lp "Vol.2 - poveri cristi".
Brunori sas
Vol.2 - poveri cristi (vinile cristal)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 2011 picicca
indie 2000
indie 2000
Vinile trasparente 180 grammi, edizione limitata, inner sleeve con testi. Album originariamente pubblicato nel 2011 come Cd dalla Picicca, dopo "Vol.1" (10), prima della colonna sonora "E' nata una star" (12), il secondo album del cantautore calabrese. Questa seconda prova si rifa' ad un rock cantautorale, gia' espresso nel debutto, in uno stile, mix fra Rino Gaetano, De Gregori e Ivan Graziani, meno autobiografico e piu' incentrato su racconti di strani personaggi che suscitano compassione. Un lavoro dai toni sempre intimi, ma piu' maturo e ampio dal punto vista musicale con divagazioni piu' marcatamente rock. Dario Brunori e' nato a Cosenza nel 1977; pigro ed introverso fin dall'adolescenza, ha imparato a suonare la chitarra per sconfiggere la noia del piccolo paese dove viveva. Dopo essersi laureto in economia e commercio ed aver incominciato, per un breve periodo, a lavorare nel cementificio di famiglia, si dedica esclusivamente alla musica, fondando la band dei Blume, con cui realizza, nel 2006, l'Lp, "In tedesco vuol dire fiore". Successivamente intraprende la carriera solista, che, con la pubblicazione dell'album "Vol.1", raggiunge un discreto successo, vincendo il Premio Ciampi come miglior album d'esordio. Nell'estate 2011, esce il secondo Lp "Vol.2 - poveri cristi".
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: