Hai cercato: Brainticket --- Titoli trovati: : 4
- 1
Pag.:
oggetti:
Brainticket
Celestial ocean
Lp+cd [edizione] nuovo stereo eu 1973 lilith
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, contenente anche un bonus cd del disco, copertina apribile lucida e senza barcode, pressoché identica alla prima rara tiratura nella sua versione uscita su RCA in Italia (usci' anche in Svizzera e Germania ma con copertina diversa da questa), con "obi" laterale con presentazione del disco. Il terzo album dei Brainticket, uscito dopo ''Psychonaut'' (1972) e prima di ''Adventure'' (1980), ''Celestial ocean'' e' un concept album ispirato al Libro Dei Morti egiziano e narra la storia di un antico faraone che viaggia su una barca nel mondo ultraterreno; registrato con utilizzo di strumenti antichi e di elettronica analogica, vede la presenza delle straordinarie "Egyptian Kings" e "Jardins"; il gruppo oscilla fra un prog rock spaziale e rarefatto ed esotici passaggi acustici ed elettronici. I Brainticket furono esponenti del cosiddetto movimento ''krautrock'', ma si trattava in realta' di una comune dedita al nomadismo che si spostava per l'Europa e per l'Asia. Con precedenti nel jazz e nel soul, iniziano nel 1968 come Dee Dee Barry And The Movements, con Joel Vandroogenbroeck, Ron Bryer e Wolfgang Paap; influenzati dal suono del nascente movimento underground tedesco, successivamente vanno a vivere in una comune nel sud della Germania. La loro formazione includeva elementi che provenivano da varie nazioni, come il tastierista Joel Vandroogenbroeck che era belga. Solo nel 1971 giungono alla registrazione del primo sorprendente ed acidissimo album ''Cottonwoodhill'', che sara' l'unico con la formazione originale: infatti, prima dell'uscita del successivo ''Psychonaut'' (1972), il gruppo si divide in due tronconi di cui uno, che mantiene il nome, si trasferisce in Italia, mentre l'altro si sposta in Svizzera, dove forma la hard rock band Toad.
Brainticket
cottonwoodhill
Lp+cd [edizione] nuovo stereo eu 1971 lilith
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, contenente anche la versione in cd del disco, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, uscita nel '71 in Svizzera su Halleluja ed in Germania su Belloaphon. Il primo album del gruppo svizzero, uscito nel novembre del 1971, prima di ''Psychonaut''. Considerato come uno dei piu' quotati ed interessanti albums di psichedelia-progressive ad essere pubblicati in europa, a parte le due tracce sognanti che aprono l'album, il resto e' un lungo e mantrico grrove tra funky e psichedelia a base di organo distorto e percussioni. mix anarcoide tra Can, Funkadelic, Faust, fu considerato alla sua uscita nel 1971 un album rivoluzionario. composto in massima parte da Dawn Muir che cerca qui di ''riprercorrere'' in musica le esperienze allucinogene a base di LSD , il disco e' struturato come un viaggio mentale che tocca l'estasi e la paranoia, la rivelazione e la confusione. il tutto in un clima reso incandescente dalle sonorita' aliene e dagli effetti strumentali elettronici e di studio, parte essenziale di un album strano e diverso che suona interessante e trascendente ancora oggi. i Brainticket furono esponenti del movimento cosiddetto '' Krautrock'' ma si trattava in realta' di una comune dedita al nomadismo che si spostava per l'europa e l'asia . nati musicalmente negli anni 60' con precedenti nel jazz e nel soul iniziano nel 1968, come Dee Dee Barry And The Movements, con Joel Vandroogenbroeck , Ron Bryer e Wolfgang Paap, influenzati dal suono del nascente movimento underground tedesco, successivamente vanno a vivere in una comune nel sud della germania, la loro formazione includeva elementi che provenivano da varie nazioni, come il tastierista Joel Van droogenbroeck che era belga. solo tre anni piu' tardi giungono alla registrazione di questo primo album, che sara' l'unico con la formazione originale, infatti, prima dell'uscita del seguente, il gruppo si divide in due tronconi, uno, che mantiene il nome, si trasferisce in italia, l'altro in svizzera, dove formeranno la hard rock band Toad.
Brainticket
cottonwoodhill (eu)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 hallelujah / private
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Il primo album del gruppo svizzero, uscito nel novembre del 1971, prima di ''Psychonaut''. Considerato come uno dei piu' quotati ed interessanti albums di psichedelia-progressive ad essere pubblicati in europa, a parte le due tracce sognanti che aprono l'album, il resto e' un lungo e mantrico grrove tra funky e psichedelia a base di organo distorto e percussioni. mix anarcoide tra Can, Funkadelic, Faust, fu considerato alla sua uscita nel 1971 un album rivoluzionario. composto in massima parte da Dawn Muir che cerca qui di ''riprercorrere'' in musica le esperienze allucinogene a base di LSD , il disco e' struturato come un viaggio mentale che tocca l'estasi e la paranoia, la rivelazione e la confusione. il tutto in un clima reso incandescente dalle sonorita' aliene e dagli effetti strumentali elettronici e di studio, parte essenziale di un album strano e diverso che suona interessante e trascendente ancora oggi. i Brainticket furono esponenti del movimento cosiddetto '' Krautrock'' ma si trattava in realta' di una comune dedita al nomadismo che si spostava per l'europa e l'asia . nati musicalmente negli anni 60' con precedenti nel jazz e nel soul iniziano nel 1968, come Dee Dee Barry And The Movements, con Joel Vandroogenbroeck , Ron Bryer e Wolfgang Paap, influenzati dal suono del nascente movimento underground tedesco, successivamente vanno a vivere in una comune nel sud della germania, la loro formazione includeva elementi che provenivano da varie nazioni, come il tastierista Joel Van droogenbroeck che era belga. solo tre anni piu' tardi giungono alla registrazione di questo primo album, che sara' l'unico con la formazione originale, infatti, prima dell'uscita del seguente, il gruppo si divide in due tronconi, uno, che mantiene il nome, si trasferisce in italia, l'altro in svizzera, dove formeranno la hard rock band Toad.
Brainticket
Psychonaut
lp [edizione] originale stereo ita 1972 durium
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa italiana, la prima in assoluto ad essere pubblicata di questo disco (solo successivamente realizzato in Germania e Svizzera), copia con diversi segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata fronte e retro, etichetta Durium rosa e bianca, data sul trail off "1-7-71", timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm, piu' piccolo dei successivi. Pubblicato originariamente in Italia dalla Durium nel 1971 e dalla Bellaphon in Germania nel 1972, prima di "Celestial ocean" (74) e dopo "Cottonwoodhill" (71), questo secondo album dei Brainticket e' un lavoro fra prog rock e psichedelica cosmica, costituito da tappeti acidi, da ritmiche dilatate e avvolgenti e da melodie, supportato da organi, flauti e anche da strumenti etnici. Le atmosfere sono oniriche e misteriose, surreali e fantastiche, e nel complesso il disco e' molto meno ''folle'' ed estremo rispetto allo scioccante lp d'esordio, pur mantenendo un approccio underground. I Brainticket furono esponenti del movimento cosiddetto '' Krautrock'' ma si trattava in realta' di una comune dedita al nomadismo che si spostava per l'europa e l'asia. Nati musicalmente negli anni 60' con precedenti nel jazz e nel soul, iniziano nel 1968, come Dee Dee Barry And The Movements, con Joel Vandroogenbroeck, Ron Bryer e Wolfgang Paap, influenzati dal suono del nascente movimento underground tedesco. Successivamente vanno a vivere in una comune nel sud della Germania, la loro formazione includeva elementi che provenivano da varie nazioni, come il tastierista Joel Van Droogenbroeck che era belga. Solo tre anni piu' tardi giungono alla registrazione del primo album, che sara' l'unico con la formazione originale, infatti, prima dell'uscita del seguente, il gruppo si divide in due tronconi, uno, che mantiene il nome, si trasferisce in italia, l'altro in svizzera, dove formeranno la hard rock band Toad.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: