Hai cercato:  Alpert herb and the tijuana brass --- Titoli trovati: : 2
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Alpert herb and the tijuana brass Solid brass (1962-71)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1972  A&M 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
prima stampa italiana, copertina con leggeri segni di invecchiamento, label marrone con logo A&M Records arancio e nero in riquadro bianco a sinistra, catalogo SLAM64341, data sul trail off 15/6/72, timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicata nel 1972 dalla A&M nel Regno Unito e negli USA, questa antologia compila quattordici brani tratti dagli album pubblicati da Herb Alpert fra il 1962 (quando uscì "The lonely bull") al 1971 (anno di pubblicazione di "Summertime"). Furono anni di grandi successi, addirittura straordinari fra il 1965 ed il 1968, durante i quali Alpert con i suoi Tijuana Brass lasciò un profondo segno sulla musica easy listening, intrecciando jazz melodico, orchestrazioni pop e musica latino americana. Questa la scaletta: "The Work Song" (da "S.R.O.", 1966), "This Guy's In Love With You" (da "The beat of the brass", 1968), "Slick" (da "The beat of the brass", 1968), "The Maltese Melody" (da "The brass are comin'", 1969), "So What's New" (da "What now my love", 1966), "Jerusalem" (da "Summertime", 1971), "Flamingo" (da "S.R.O.", 1966), "What now my love" (da "What now my love", 1966), "Without her" (da "Warm", 1969), "Casino royale" (da "Sounds like", 1967), "A banda" (da "Herb alpert's ninth", 1967), "Summertime" (da "Summertime", 1971), "Acapulco 1922" (da "The lonely bull", 1962), "Wade in the water" (da "Sounds like", 1967). Nato a Los Angeles nel 1935, il trombettista e discografico americano Herb Alpert ha avuto una lunga fruttuosissima carriera, proponendo solitamente una musica gravitante attorno allo easy listening, in cui si fondono jazz melodico, pop e musica latina come il mariachi; egli è stato anche il confondatore, con Jerry Moss, della importante label statunitense A&M. Alpert si fece strada sulla scena musicale nei primi anni '60, con i primi dischi del suo ensemble, Tijuana Brass (inizialmente un progetto di studio e non un vero e proprio gruppo), ottenendo presto grandi hits come "The lonely bull" (1962) e soprattutto "A taste of honey" (1965), brani famosissimo anche in Italia, dove prioprio la versione di Alpert è stata impiegata per molti anni come sigla del programma radiofonico della RAI "Tutto il calcio minuto per minuto". Alpert ebbe successo anche come compositore, co-firmatario di alcune hits per il grande Sam Cooke, e come produttore, con Jan & Dean, e poi anche come discografico, fondando nel 1963 la A&M, della quale i suoi Tjuana Brass erano uno dei nomi di punta. La loro musica è stata definita da alcuni "Ameriachi", un mix fra musica (soprattutto) pop e jazz statunitense e mariachi messicano; col passare dei decenni e delle mode, Alpert continuerà la sua carriera musicale adattandosi a nuove sonorità, ma tornerà anche alle amate melodie jazz pop e latine, e continuerà a lavorare in studio anche nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
14,00
codice 333885
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1966  derby 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent jazz
Copia con lievi segni di invecchiamento sul vinile, che provocano alcuni leggeri rumori di fondo all'ascolto, prima stampa italiana del 1967 su Derby, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label rossa con scritte argento e logo Derby argentato in basso, "D.R." (Diritti Riservati) a destra, senza logo né timbro SIAE (introdotti nel 1970), senza data sul trail off, catalogo DBLS8023. Pubblicato nel 1966 dalla Pye nel Regno Unito, dove giunse al 18esimo posto in classifica, e dalla A&M negli USA, dove arrivò in vetta alla classifica billboard 200, il sesto album di Alpert con i suoi Tijuana Brass, successivo a "Going places" (1965) e precedente "S.R.O." (1966). Con "What now my love" continua lo straordinario successo ottenuto da Alpert , che fra il 1965 ed il 1968 piazzò ben cinque album al primo posto in classifica negli Stati Uniti. Una ricetta easy listening in cui vengono shakerati pop strumentale, jazz di matrice dixieland, mariachi ed altre musiche latine, immersa in atmosfere svagate e leggere, il tutto arrangiato e prodotto in modo eccellente da Alpert. Questa la scaletta: "What Now My Love", "Freckles", "Memories Of Madrid", "It Was A Very Good Year", "So What's New?", "Plucky", "Magic Trumpet", "Cantina Blue", "Brasilia", "If I Were A Rich Man", "Five Minutes More", "The Shadow Of Your Smile". Nato a Los Angeles nel 1935, il trombettista e discografico americano Herb Alpert ha avuto una lunga fruttuosissima carriera, proponendo solitamente una musica gravitante attorno allo easy listening, in cui si fondono jazz melodico, pop e musica latina come il mariachi; egli è stato anche il confondatore, con Jerry Moss, della importante label statunitense A&M. Alpert si fece strada sulla scena musicale nei primi anni '60, con i primi dischi del suo ensemble, Tijuana Brass (inizialmente un progetto di studio e non un vero e proprio gruppo), ottenendo presto grandi hits come "The lonely bull" (1962) e soprattutto "A taste of honey" (1965), brani famosissimo anche in Italia, dove prioprio la versione di Alpert è stata impiegata per molti anni come sigla del programma radiofonico della RAI "Tutto il calcio minuto per minuto". Alpert ebbe successo anche come compositore, co-firmatario di alcune hits per il grande Sam Cooke, e come produttore, con Jan & Dean, e poi anche come discografico, fondando nel 1963 la A&M, della quale i suoi Tjuana Brass erano uno dei nomi di punta. La loro musica è stata definita da alcuni "Ameriachi", un mix fra musica (soprattutto) pop e jazz statunitense e mariachi messicano; col passare dei decenni e delle mode, Alpert continuerà la sua carriera musicale adattandosi a nuove sonorità, ma tornerà anche alle amate melodie jazz pop e latine, e continuerà a lavorare in studio anche nei primi decenni del XXI secolo.
Euro
16,00
codice 334832
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: