Hai cercato: Alessandroni alessandro --- Titoli trovati: : 7
- 1
Pag.:
oggetti:
Alessandroni alessandro
A trip around the world
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1973 saar
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata in vinile giallo. Ristampa ad opera della Saar, pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Stella solo in Italia, il rarissimo album realizzato da Alessandro Alessandroni, uno di quelli che uscirono a nome Alessandro Alessandroni Orchestra. Leggendario disco d'archivio, inciso con la partecipazione dell'abilissimo suonatore di armonica Gianfranco Di Lelio, "A trip around the world" è uno dei lavori in cui Alessandroni opera non solo come esecutore ma anche come compositore, ruolo spesso passato in secondo piano nella prospettiva sulla sua carriera, a fronte delle sue celebri collaborazioni con illustri colleghi come Morricone ed Umiliani. Le sonorità di questi brevi brani sono un melange tipico della musica italiana per colonne sonore a cavallo fra gli anni '60 e '70, dove interagiscono armoniosamente melodie pop barocche, influssi bossa nova, melodie lounge, arrangiamenti di archi composti e sottilmente malonconici. Davvero eccezionale l'armonica di Di Lelio nei pochi brani in cui fa la sua comparsa. Questa la scaletta: "Oceano", "Everest", "Beach party", "Rocking moon", "Summer breeze", "Gargano", "A day in the sun", "Seven stars", "My sitar", "Love on the sand", "Fishing", "Desert inn". Alessandro Alessandroni (1925-2017) è un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreché chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di là delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore né al cielo'' di Fabrizio De André, ed è ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro
Killer nun ost (aka suor omicidi)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1979 death waltz recording co.
soundtracks
soundtracks
Versione in vinile pesante rosso semitrasparente (contemporaneamente e' stato pressato anche in vinile misto rosso e nero), copertina senza codice a barre, inserto esterno ripiegato a protezione della costola della copertina, label custom, catalogo DW037. Per la prima volta pubblicata in vinile con questa edizione del 2015 ad opera della Death Waltz Recording Company, contenente tre bonus track inedite, la colonna sonora del provocatorio film ''nunsploitation'' diretto da Giulio Berruti ed interpretato da Anita Ekberg ed Alida Valli, fra gli altri. Le musiche furono composte da Alessandro Alessandroni, che elaboro' una colonna sonora spiazzante nella quale convivevano citazioni di musica religiosa storpiate da atmosfere da incubo, inserimenti elettronici e funkeggianti. Questa la scaletta: ''Sequence 1'', ''Sequence 2'', ''Sequence 3'', ''Sequence 4'', ''Sequence 5'', ''Sequence 6'', ''Sequence 7'', ''Sequence 8'', ''Sequence 9'', ''Sequence 10'', ''Sequence 11'', ''Sequence 12'', ''Sequence 13''. Alessandro Alessandroni e' un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreche' chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di la' delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore ne' al cielo'' di Fabrizio De Andre', ed e' ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro
La Terrificante Notte Del Demonio (Devils Nightmare)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1971 cinedelic
soundtracks
soundtracks
Ristampa del 2022, edizione limitata di 300 copie, copertina con barcode (a differenza della ormai rara precedente tiratura realizzata dalla stessa Cinedelic nel 2017). Per la prima volta disponibile in vinile nel 2017 ad opera della Cinedelic, la colonna sonora del film horror italo-belga ''La terrificante notte del demonio'' (1971, noto anche con il titolo inglese ''Devil's nightmare''), diretto da Jean Brismee. La colonna sonora era stata pubblicata una prima volta solo nel 2014 e solo in cd. Le musiche furono composte dall'italiano Alessandro Alessandroni, di cui si puo' qui udire anche il celebre fischiettare, mentre le parti vocali femminili furono affidate alla brava cantante Giulia De Mutiis, che alimenta le atmosfere notturne e conturbanti con il suo canto da sirena in stile scat, sostenuto da cupe chitarre fuzz, groove beat, sfumature psichedeliche, melodie di clavicembalo e funeree note di organo, ma anche passaggi rarefatti per sole tastiere o orchestrazioni, che mantengono le atmosfere oscure, oniriche e decadenti, fino ad addentrarsi in territori di confine con dissonanza ed avanguardia. Un vero cult, da considerare fra le piu' riuscite colonne sonore del cinema dell'orrore dell'epoca. Questa la scaletta: SIDE A: 1. DEVIL'S NIGHTMARE - MAIN TITLES 2. THE DARK CASTLE 3. DARK DREAMER 4. DEMON ARISE 5. DEMON NIGHT 6. DEMON NIGHT II 7. DEADLY BEAUTY SIDE B: 1. DEMON NIGHT III 2. HELL NIGHTMARE) 3. DEMON NIGHT IV 4. CARESSING 5. DEMON NIGHT V 6. EROTIC DEMON 7. DEVIL'S NIGHTMARE – END TITLES. Alessandro Alessandroni e' un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreche' chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di la' delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore ne' al cielo'' di Fabrizio De Andre', ed e' ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro
Ritmo dell'industria n. 2 (rsd 2020)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 vinyl magic
soundtracks
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA DI 300 COPIE, REALIZZATA NEL GIUGNO DEL 2020 PER IL PROGETTATO RECORD STORE DAY, in vinile da 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura e corredata di fascetta "obi" ripiegata attorno alla costola, con presentazione del disco. Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Grand Prix in Italia, uno dei piu' rari e mitici album della musica d'archivio italiana, ''Ritmo dell'industria n. 2'' fu commposto da Alessandro Alessandroni, che diresse anche le parti orchestrate. Una musica squisitamente italiana, che molto probabilmente risente dell'influenza di Ennio Morricone, con il quale Alessandroni aveva gia' lavorato piu' volte, apportando pero' anche il suo importante contributo alle opere del maestro delle colonne sonore: Alessandroni elabora qui un melange fra deliziosa jazz lounge con ritmi e groove insistenti che richiamano i ritmi meccanizzati delle attivita' industriali, la loro frenesia e dinamismo, conferendo alle musiche un tocco quasi minimalista, soprattutto nelle parti ritmiche ma anche nelle parti di piano in alcuni episodi, mentre occasionali interventi di suadenti voci scat femminili ci ricordano che siamo ancora negli anni '60. Questa la scaletta: ''Dialogando'', ''Circolazione'', ''Numero uno'', ''Basso regime'', ''Vie motrici'', ''Escursione'', ''Transizione'', ''Riproduzione'', ''Cantiere'', ''Moto blues''. Alessandro Alessandroni e' un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreche' chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di la' delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore ne' al cielo'' di Fabrizio De Andre', ed e' ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro
Sangue di sbirro ost (ltd 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1976 four flies
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi, copertina apribile, inner sleeve con artwork, label custom, catalogo FLIES15. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Four Flies, la colonna sonora, originariamente uscita solo in cd nel 2007 (e con quattro tracce in più rispetto a questa edizione vinilica, che contiene però una traccia inedita), del film poliziesco "Sangue di sbirro" (1976), diretto da Alfonso Brescia ed interpretato da Jack Palance, George Eastman e Jenny Tamburi. Le musiche furono composte e condotte da Alessandro Alessandroni, il quale si avvalse di alcuni fra i più stimati jazzisti italiani, quali Enzo Restuccia (batteria), Enrico Pieranunzi (piano), Silvano Chimenti (chitarra) e Dino Piana (trombone); ascoltiamo anche la splendida voce di Gulia De Mutiis nel brano "Sensualità". Incisa il 15 novembre del 1976 allo Ortophonic Studio di Roma, la musica è un ibrido fra jazz funk e soul, per lo più strumentale, sostenuto da un groove tipicamente funk, energico e dinamico, su cui si dipanano linee pianistiche jazzate, bordoni di organo, arrangiamenti di ottoni dal tipico timbro soul, il tutto affine alle sonorizzazioni del cinema blaxploitation di quegli anni (in un episodio si ode anche un riferimento al tema di "Shaft", il classico film del 1971). Questa la scaletta: "Cop's blood (titles)", "Fuga nei sotterranei", "Knell", "Palance", "Tema di susie", "Sbirro in fuga", "Philadelphia", "Carillon", "Tema di susie 2 (suspance version)" (inedito), "Sensualità", "Manhattan disco", "Sbirro in fuga 2", "Suspance and flashback", "Tema di susie 3 (whistle version)". Alessandro Alessandroni (1925-2017) è un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreché chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di là delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore né al cielo'' di Fabrizio De André, ed è ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro
Storie di guerra (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 holy basil
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie. Ristampa del 2022 ad opera della Holy Basil, la prima in assoluto e pressoché identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente edito nel 1972 su Octopus in Italia, questo assai raro lp è uno dei dischi di "library music" concepiti dal brillante Alessandro Alessandroni, il quale crea qui una sonorizzazione dalle atmosfere cupe, tese e dure, coerentemente con il tema bellico dell'opera, impiegando percussioni lugubri, cupe linee di archi, chitarre distorte e sequenze pianistiche dai rimandi psichedelici. Questa la scaletta: A1. Fame E Paura A2. Il Giorno Prima A3. Il Profugo A4. L'ultimo Minuto A5. Genocidio A6. Terra Di Nessuno A7. Imbarco B1. Storie Di Guerra B2. La Decimazione B3. La Morte Del Sergente B4. Nostalgia Di Soldato B5. I Due Disertori B6. Avamposto B7. Dopo La Rappresaglia. Alessandro Alessandroni (1925-2017) è un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreché chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di là delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore né al cielo'' di Fabrizio De André, ed è ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Alessandroni alessandro / francesco de masi
Lesbo (180 gr. + bonus tracks)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 vinyl magic
soundtracks
soundtracks
Ristampa del 2020, in vinile da 180 grammi, con copertina apribile esclusiva e ben sedici bonus tracks finora inedite su vinile, per un totale di ventiquattro brani (già pubblicati nella versione cd del 2010 su Beat Records) rispetto agli otto originariamente inseriti nel molto raro album uscito su CAM nel 1969, nel quale erano inseriti sulla prima facciata, mentre sulla seconda trovarono spazio altre nove tracce tratte dalla colonna sonora di un altro film, "L'amore questo sconosciuto", anch'esso del 1969. "Lesbo" è un oscuro ed insolito film erotico italiano diretto da Eduardo Mulargia, regista legato al western ed alle commedie sentimentali; le musiche furono composte da due talentuosi autori come Francesco De Masi ed Alessandro Alessandroni, i quali elaborarono una ricca sonorizzazione che spaziava, all'interno di atmosfere mediterranee, dolcemente cullanti ed elegantemente sensuali, fra avvolgenti episodi orchestrali di archi e fiati, brani più sbarazzini di jazz lounge e qualche pezzo dai forti richiami al folk greco. Questa la scaletta: Side A: 1.Qualsiasi cosa 2.L'isola dell'amore 3.Lesbo - Seq. 3 4.A mezza luce 5.Sesso in controluce 6.Lesbo - Seq. 8 7.Lesbo - Seq. 10 8.Lesbo - Seq. 11 9.Lesbo - Seq. 12 10.Lesbo - Seq. 13 11.Crepuscolo sul mare Side B: 12.Lesbo - Seq. 17 13.Lesbo - Seq. 19 14.Drammatica rinuncia 15.Sirtaki di Lesbo 16.Lesbo - Seq. 23 17.Lesbo - Seq. 24 18.Con te per sempre 19.Lesbo - Seq. 29 20.Lesbo - Seq. 30 21.Lesbo - Seq. 34 22.Lesbo - Seq. 35 23.Lesbo - Seq. 36 24.L'isola dell'amore. Il compositore romano Francesco De Masi (1930-2005) e' stato uno dei piu' importanti autori di colonne sonore per il filone cinematografico dello spaghetti western, capace di elaborare un proprio stile personale che non fosse derivativo da quello di mostri sacri come Ennio Morricone. Alessandro Alessandroni (1925-2017) è un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreché chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di là delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore né al cielo'' di Fabrizio De André, ed è ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Alessandroni alessandro":
Alessandroni alessandro -
altri autori contnenti le parole cercate:
Alessandroni alessandro -
altri autori contnenti le parole cercate: