Hai cercato:  Air --- Titoli trovati: : 11
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Air 10 000 Hz legend
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2001  parlophone 
indie 90
Ristampa su doppio vinile 180 grammi, inner sleeves. Pubblicato alla fine del maggio 2001, dopo "The virgin suicides" (00), prima di "Talkie walkie" (04), il terzo album del duo francese. Prodotto dalla band stessa insieme a Tony Hoffer, con il coinvolgimento di Beck e suGar Yoshinaga (hanno composto le liriche), "10 000 hz legend" si presenta con pezzi piu' lunghi e maggiormente orientati verso l'elettronica rispetto ai precedenti lavori; pur non rinunciando alle melodie sciccose ed immediate di "Moon safari" ed alla sequenzalita' della colonna sonora "The virgin suicides", i due musicisti francesi mettono in gioco un'elettronica piu' pesante e sperimentale, ugualmente caratterizzata da uno straordinario senso creativo. Tutte le tracce, sempre orecchiabili, si dipanano in sequenze da quasi un'opera elettronica, basata sulla tragica storia d'amore di due esseri cibernetici. I rimandi portano ad un mix fra Kraftwerk e Pink Floyd. Gli Air, influente duo francese capostipite dell'easytronica, si formano nel 1995 a Parigi grazie a Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Tra il '96 e il '97 pubblicano una serie di singoli per la l'etichetta inglese Mo' Wax e per quella francese Source, raccolti poi in "Premiers Symptomes" del 1999, nel '98 firmano per la Virgin e pubblicano quello che e' divenuto un classico della fine del secolo, l'album "Moon Safari", in cui definiscono il loro stile, elettronica downbeat sottoforma di canzoni pop, basando le composizioni su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul-funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'inserimento di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), utilizzando inoltre campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre. Ma le influenze dei due francesi includono anche sonorita' electro pop anni '80, contaminate da influssi Kraftwerk, avvolte da una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo.
Euro
42,00
codice 2130809
scheda
Air moon safari
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  Parlophone 
indie 90
vinile 180 grammi, Inner sleeve con testi, etichetta custom con cielo stellato e scritte bianche. Il primo influente album del duo francese capostipite dell' "easytronica", formato da Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Pubblicato dalla Virgin nel Gennaio del 1998, il disco debuttera' al quinto posto delle classifiche inglesi, grazie al clamore suscitato dalla stampa ed al singolo "Sexy Boy". Considerato un classico del genere "Chill Out", l'album propone un' elettronica downbeat sottoforma di irresistibili canzoni pop basate su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'ausilio di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre, con alcune incursioni in territori elettro pop anni '80 contaminate da influssi Kraftwerk, il tutto in avvolto in una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo. Alla realizzazione del disco hanno contribuito Beth Hirsch, voce in "All I Need" e "You Make It Easy", Eric Regert (organo), Marlon (batteria), P. Woodcock (chitarra acustica, tuba), con arrangiamenti d'archi di David Whitaker.
Euro
31,00
codice 2131796
scheda
Air Premiers symptomes (reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1997  parlophone 
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, inner sleeve. Originariamente pubblicata nel 1997 dalla Source sotto forma di mini lp con cinque brani, poi ristampata nel 1999 dalla stessa etichetta in questa versione con sette brani, la raccolta dedicata ai primi singoli del duo elettronico francese, usciti originariamente fra il 1995 ed il 1997, testimonianze di una elettronica da ascolto rarefatta ed atmosferica, languida e sensuale, con richiami a certo rock degli anni '70 (da Gainsbourg ai Pink Floyd) ed all'elettro rock minimale tedesco, filtrati attraverso la moderna elettronica. Questa la scaletta: ''Modular mix'' (11/95, dal singolo ''Modulor mix''), ''Casanova 70'' (7/96, dal singolo ''Casanova 70''), ''Les professionnels'' (7/96, dal singolo ''Casanova 70''), ''J'ai dormi sous l'eau'' (7/97, dal singolo ''Le soleil est pres de moi''), ''Le soleil est pres de moi'' (7/97, dal singolo ''Le soleil est pres de moi''), ''Californie'' (2/98, dal flexi ''Sexy boy''), ''Brakes on'' (12/97, dal singolo di Alex Gopher ''Gordini mix''). Gli Air, influente duo francese capostipite dell'easytronica, si formano nel 1995 a Parigi grazie a Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Tra il '96 e il '97 pubblicano una serie di singoli per la l'etichetta inglese Mo' Wax e per quella francese Source, raccolti poi in "Premiers Symptomes" del 1999, nel '98 firmano per la Virgin e pubblicano quello che e' divenuto un classico della fine del secolo, l'album "Moon Safari", in cui definiscono il loro stile, elettronica downbeat sotto forma di canzoni pop, basando le composizioni su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul-funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'inserimento di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), utilizzando inoltre campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre. Ma le influenze dei due francesi includono anche sonorita' electro pop anni '80, contaminate da influssi Kraftwerk, avvolte da una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo.
Euro
25,00
codice 2129533
scheda
Air Surfin on a rocket (rsd 2019)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  parlophone 
indie 90
edizione limitata uscita IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY 2019 in PICTURE DISC. Contiene oltre alla versione uscita sul terzo album "talkie walkie", tre remixes. Gli Air, influente duo francese capostipite dell'easytronica, si formano nel 1995 a Parigi grazie a Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Tra il '96 e il '97 pubblicano una serie di singoli per la l'etichetta inglese Mo' Wax e per quella francese Source, raccolti poi in "Premiers Symptomes" del 1999, nel '98 firmano per la Virgin e pubblicano quello che e' divenuto un classico della fine del secolo, l'album "Moon Safari", in cui definiscono il loro stile, elettronica downbeat, sottoforma di canzoni pop, basando le composizioni su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul-funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'inserimento di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), utilizzando inoltre campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre. Ma le influenze dei due francesi includono anche sonorita' electro pop anni '80, contaminate da influssi Kraftwerk, avvolte da una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo.
Euro
25,00
codice 2084477
scheda
Air Talkie walkie
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  parlophone 
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi per audiofili,, etichetta custom. Pubblicato in Europa (anche per il mercato inglese) dalla Source/Virgin alla fine del gennaio 2004, dopo "10.000 Hz legend" (01), prima di "Pocket symphony" (07), il quarto album del duo francese. Prodotto dalla band stessa e da Nigel Goldrich, "Talkie walkie" propone una serie di canzoni elettroniche dalle atmosfere languide e sensuali alla Gainsbourg, fughe ambient in stile floydiano, create con l'ausilio di tastiere vintage e campionatori, in un elettronica che ricorda anche i Kraftwerk e J.M. Jarre. Gli Air, influente duo francese capostipite dell'easytronica, si formano nel 1995 a Parigi grazie a Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Tra il '96 e il '97 pubblicano una serie di singoli per la l'etichetta inglese Mo' Wax e per quella francese Source, raccolti poi in "Premiers Symptomes" del 1999, nel '98 firmano per la Virgin e pubblicano quello che e' divenuto un classico della fine del secolo, l'album "Moon Safari", in cui definiscono il loro stile, elettronica downbeat, sottoforma di canzoni pop, basando le composizioni su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul-funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'inserimento di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), utilizzando inoltre campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre. Ma le influenze dei due francesi includono anche sonorita' electro pop anni '80, contaminate da influssi Kraftwerk, avvolte da una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo.
Euro
29,00
codice 2111819
scheda
Airaksinen pekka (sperm) Buddhas of golden light
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1984  arc light 
rock 60-70
Ristampa del 2015 ad opera della Arc Light Editions, con copertina esclusiva, inner sleeve con artwork e crediti. Originariamente pubblicato nel 1984 dalla O Records in Finlandia, il secondo raro album solista, successivo al leggendario ''One point music'' (1972) e precedente ''Milk sea'' (1994). Lavoro che come i successivi si ispira al buddismo, ''Buddhas of golden light'' fu inciso nel corso di una settimana, con la partecipazione di Antero Helander (sax, basso). Lavoro principalmente elettronico, sia a livello melodico che ritmico, e' un disco di difficile definizione, nel quale i due musicisti elaborano un ibrido fra elettronica minimalista ed astratta e spunti jazz alimentati dalle improvvisazioni del sax ma anche da alcune delle tastiere elettroniche. Una musica sfuggente e cerebrale, che evoca un futuribile matrimonio fra jazz ed elettronica sullo sfondo di una ispirazione buddista. Musicista elettronico sperimentale finlandese, Pekka Airaksinen e' stato un pioniere della sperimentazione elettronica negli anni '60 e nei primi '70, in possesso di intuizioni che poi sarebbero state sviluppate dalla scena industrial anni dopo. Fu leader del controverso gruppo sperimentale Sperm, fondato nel 1967 ed artefice di un solo album, ''Shhh'' (1971), per poi sciogliersi all'inizio degli anni '70. Pubblico' quindi il suo primo lp solista ''One point music'' nel 1972, un lavoro pionieristico per l'elettronica industrial, prima di scoprire il buddismo e lasciare la musica per oltre un decennio. Il suo secondo lp ''Buddhas of golden light'' esce infatti nel 1984 e, come altri suoi lavori successivi, e' ispirato dal buddismo.
Euro
33,00
codice 3508031
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  one point life 
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina apribile con sul retro la scaletta dei brani della prima facciata erroneamente invertita con quella della seconda, label custom, catalogo LP05. Pubblicata nel 2017 dalla One Point Life, questa raccolta compila incisioni inedite effettuate nel 1975 e remixate nel 2017, per la cui realizzazione Airaksinen si ispiro' ai minerali ed alle vitamine, intesi come fonte di vitalita' e di positivita'. Musicalmente questa ispirazione si traduce in pulsazioni elettroniche in costante mutazione, fra melodie aliene, astrattismo e forse immagini di un mondo microscopico ed incomprensibile senza una piu' attenta esplorazione. Questi i brani presenti: Side A: 1. Molybdene (4:38) 2. Gandhi (8:03) 3. Michelangelo (2:14) 4. Platon (3:35) 5. Picasso (2:17) Side B: 1.Freud (6:55) 2. Akupunkture 1 (4:45) 3. Akupunkture 2 (2:16) 4. Opium (4:56) 5. B12 (2:02) Side C: 1. Chromium (4:05) 2. A (2:18) 3. C (2:02) 4. E (3:30) 5. B2 (3:36) 6. B3 (2:23) 7. B5 (2:58) Side D: 1. B6 (4:55) 2. Magnesium (2:32) 3. Copper (2:24) 4. B1 (1:28) 5. Manganese (1:49) 6. Zinc (3:21). Musicista elettronico sperimentale finlandese, Pekka Airaksinen e' stato un pioniere della sperimentazione elettronica negli anni '60 e nei primi '70, in possesso di intuizioni che poi sarebbero state sviluppate dalla scena industrial anni dopo. Fu leader del controverso gruppo sperimentale Sperm, fondato nel 1967 ed artefice di un solo album, ''Shhh'' (1971), per poi sciogliersi all'inizio degli anni '70. Pubblico' quindi il suo primo lp solista ''One point music'' nel 1972, un lavoro pionieristico per l'elettronica industrial, prima di scoprire il buddismo e lasciare la musica per oltre un decennio. Il suo secondo lp ''Buddhas of golden light'' esce infatti nel 1984 e, come altri suoi lavori successivi, e' ispirato dal buddismo.
Euro
36,00
codice 3510900
scheda
Airbus Test flight (1970-73)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  guerssen 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi, copertina ruvida a busta senza codice a barre, label nera con scritte bianche, catalogo GUESS077, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicato nel 2010 dalla Guerssen, questo album presenta incisioni demo inedite di questo oscuro gruppo inglese, effettuate fra il 1970 ed il 1973, oltre ad un brano ("Windmill Hill") accreditato al solo Martin Jay. Gli Airbus nacquero da una costola del gruppo pop londinese West Coast Consortium, artefice di un paio di singoli su Pye nel 1967, su impulso del chitarrista e paroliere Geoff Simpson. Gli Airbus non pubblicarono nulla e non suonarono mai dal vivo nel corso della loro esistenza (primi anni '70), ma incisero vari demo in studio, che riaffiorano qui mettendo in luce un pop dalle classiche sonorita' ed atmosfere britanniche, che porta fra l'altro ancora il segno degli anni '60.
Euro
23,00
codice 2030072
scheda
Airiel Shirley temple tidal wave / stationary lights
7'' [edizione] originale  stereo  cze  1999  roisin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
singolo in formato 7", prima rara stampa, pressata in esclusiva dalla inglese Roisin pare in soli 750 esemplari, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, label bianca e grigia con foro centrale piccolo e scritte nere, catalogo ROISIN04. Pubblicato nel 1999 dalla Roisin, il singolo di debutto degli Airiel, gruppo americano formato nel 1997 da Jeremy Wrenn a Bloomington, Indiana, e poi basato a Chicago. Autori di una musica delicata e sognante, dagli echi dream pop e con sfumature autunnali, sono arrivati al traguardo dell'album ufficiale solo nel 2007 con ''The battle of sealand''. Questo singolo contiene due brani, inediti su album: ''Shirley temple tidal wave'' e ''Stationary lights'', con un sound cullante ed atmosferico, molto onirico, decisamente piu' affine alla musica inglese che a quella americana degli anni '90 (vengono in mente alcuni brani dei Telescopes del secondo album, o i pezzi piu' intimisti e rarefatti del primo lp dei Verve).
Euro
15,00
codice 328075
scheda
Airlocktronicks try saving a dream...
12" [edizione] originale  stereo  usa  2001  satamile 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Prima stampa nordamericana, copertina con fori centrali, ancora incellophanata, senza codice a barre, etichetta blu con sfumature pi— chiare e bianche, con scritte bianche sul lato A, blu con sfumature pi— scure sul lato B, 12" pubblicato negli States nel 2001, contenente due lunghe e differenti versioni dello stesso pezzo: "Reentry 2" e "Reentry 3+4", caratterizzati da sonorit… house-ambient. Produttore tedesco Alexander Crook, alias Airlocktronics, fautore di un'elettronica techno- ambient, fatta di profonde e serrate linee ritmiche su cui intervengono suoni malinconici e evocativi, inizia nel 98 con il 12""Imperative" sulla propria label, Airlock; un anno dopo escono due 12", "Consecutive", e "Narrative", per arrivare al 2001, quando esce "Try saving a dream", prodotto per l'etichetta statunitense Satamile.
Euro
10,00
codice 600353
scheda
Airto Free
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  cti 
jazz
Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla CTI, giunto al 30esimo posto nella classifica jazz di billboard negli USA, il terzo album solista, successivo a ''Seeds on the ground'' (1971) e precedente ''Fingers'' (1973). Un disco apprezzato per la sua fusione fra musica brasiliana, jazz e funk che lo avvicinano al concetto della fusion, ''Free'' vede la presenza della cantante Flora Plurim alla voce in alcuni brani (moglie di Airto e collaboratrice dei Return To Forever), oltre che di alcuni giganti del jazz degli anni '70, quali Keith Jarrett, Chick Corea e Stanley Clarke. Questi i brani presenti: ''Return to forever'', ''Flora's song'', ''Free'', ''Lucky Southern'', ''Creek (arrojo)''. Celebrato musicista brasiliano, Airto Moreira e' uno dei piu' importanti percussionisti del paese carioca dagli anni '60, quando si fece notare in virtu' di un precoce talento. Trasferitosi negli Stati Uniti, insieme alla moglie, la cantante Fora Plurim, collaboro' dalla fine degli anni '60 con importanti jazzisti, fra cui Miles Davis, Joe Zawinul, Weather Report e Return To Forever, contribuendo alla realizzazione di dischi importanti per il jazz elettrico e la fusion, oltre a portare avanti la carriera solista dai primi anni '70.
Euro
18,00
codice 3032386
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Air":
Air - 

altri autori contnenti le parole cercate: