Hai cercato:  Aa.vv. (uk folk) --- Titoli trovati: : 3
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (uk folk) Kerbside entertainers
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  jay boy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata sul fronte e liscia sul retro, label azzurra ruvida con scritte nere e logo Jay Boy Special nero in alto, catalogo JSX2009. Pubblicata nel 1971 dalla Jay Boy in Gran Bretagna, questa raccolta compila brani inediti di musicisti di strada britannici (buskers), I Farleigh Boys, Wyn & Bill Cutler e Don Partridge: dei primi due non risultano altre pubblicazioni, mentre Don Partridge (1944-2010) e' senz'altro il nome piu' famoso e prolifico del lotto: nato a Bournemouth nel Dorset, fu attivo come busker (musicista di strada) a Londra dagli anni '60, guadagnandosi il titolo di ''re dei buskers'' ed ottenendo anche un buon successo discografico per un artista di strada, pubblicando un eponimo album nel 1968 ed una manciata di singoli fra il 1968 ed il 1970, dei quali ''Rosie'' e ''Blue eyes'' furono grandi successi di classifica in Gran Bretagna; negli anni '60 aveva fatto parte dei Brotherhood, autori di un album nel 1966, e poi fu con Gordon Giltrap negli Accolade dal 1969, i quali pubblicarono due lp all'inizio degli anni '70; continuo' a suonare come busker per decenni, ancora attivo negli anni '90. Questa la scaletta: Farleigh Boys, ''One man band''; Don Partridge, ''I once loved a lass''; Wyn & Bill Cutler, ''What a wonderful world''; Farleigh Boys, ''Budgery bird''; Wyn & Bill Cutler, ''Tell me again and again''; Don Partridge, ''Raggle taggle gypsyes''; Wyn & Bill Cutler, ''Down at the old bull & bush'', ''Who were you with last night'', ''Hello, hello, who's your lady friend / Little annie rooney / Lily of laguna'', ''Love is like a violin''; Don Partridge, ''The minstrel boy''; Wyn & Bill Cutler, ''This is my song''; Farleigh Boys, ''Barrow boy blues''; Don Partridge, ''Jerusalem''; Farleigh Boys, ''I travel (from town to town)''.
Euro
23,00
codice 326802
scheda
Aa.vv. (uk folk) Never the same (Leave-Taking From The British Folk Revival 1970-1977
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1970  honest jons 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa, doppio album, copertina (con larga piegatura nell' angolo in alto a sinistra) con parti lucide, senza codice a barre, inserto formato lp ripiegato in tre con note e foto in bianco e nero, label nera con scritte bianche su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra sul primo lp, rossa con scritte bianche su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra sul secondo lp. Pubblicato dalla inglese Honest Jon's Records nel 2006, questo doppio album e' una raccolta di brani tratti da incisioni del catalogo dell'etichetta Trailer, un vero culto per gli appassionati di folk britannico, risalenti al periodo 1970-77, tutti tratti da albums spesso misconosciuti e di ardua reperibilita'. Si tratta di interessanti documenti del folk britannico meno noto degli anni '70, quando la riscoperta della musica tradizionale inglese degli anni '60 si era ormai sviluppata nel folk rock di gruppi come Fairport Convention e Steeleye Span; i musicisti qui rappresentati adottano un approccio in gran parte acustico che riconduce a Davy Graham, Bert Jansch, Anne Briggs, Barry Dransfield, Martin Carthy e ad altri maestri del folk del decennio precedente, con occasionali derive nel folk acido ed in quello progressivo. Gli oscuri musicisti qui presenti incisero questi brani per la piccola etichetta Trailer, guidata da Bill Leader, importante esponente della scena folk inglese degli anni '60 che aveva collaborato con Bert Jansch (registrando il suo primo storico album), Anne Briggs e Davy Graham, fra gli altri. Un'occasione per approfondire la conoscenza del folk britannico, tramite un disco che getta alcuni raggi di luce sul suo sottobosco piu' nascosto. Questa la scaletta: Lal Waterson, ''Never the same'' (dal primo album, accreditato a Lal & Mike Waterson, "Bright Phoebus" del 1972); Nic Jones, ''Annan water'' (dal primo album "Ballads And Songs" del 1970); Dorothy Elliott, ''Adieu to judges and juries'' (dal primo album, accreditato a Derek And Dorothy Elliott "Derek & Dorothy Elliott", del 1972); Alistair Anderson, ''The kid on the mountain'' (dal primo album "Plays English Concertina" del 1972); Dick Gaughan, ''Jock O' Hazeldean'' (dal primo album "No More Forever" del 1972); Dave Burland, ''The bleacher lassie O' Kelvinhaugh'' (dal primo album "A Dalesman's Litany" del 1971); Aly Bain, ''Niel Gow's lament for his second wife'' (dal primo album, accreditato a Aly Bain And Mike Whellans, "Aly Bain - Mike Whellans" del 1971); Lal Waterson, ''To make you stay'' (dal primo album, accreditato a Lal & Mike Waterson, "Bright Phoebus" del 1972); Nic Jones, ''Annachie Gordon'' (dal terzo album "The Noah's Ark Trap" del 1977); The Boys From the Lough, ''Caoineadh eoghain rua'' (dal primo album "The Boys Of The Lough" del 1973); Dave Burland, ''A dalesman's litany'' (dal primo album "A Dalesman's Litany" del 1971); Tony Rose, ''Blackwaterside'' (dal primo album "Young Hunting" del 1970); Dick Gaughan, ''MacCrimmon's lament / Mistress Jamieson's favorite'' (dal primo album "No More Forever" del 1972).
Euro
20,00
codice 3500381
scheda
Aa.vv. (uk folk) topic sampler number 1 : folk songs
lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1964  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa inglese (erroneamente da alcune fonti riportata come prima tiratura), dei primi anni '70, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace", cambiata rispetto alla prima tiratura del 1964 (quella aveva sul fronte solo delle scritte bianche su sfondo rosso, e sul retro non si faceva riferimento a dischi della Topic usciti dopo il 1964, questa ha una foto su sfondo viola, e sul retro sono riportati alcuni dischi del catalogo Topic successivi a quella data), etichetta blu unboxed con scritte e logo argento, catalogo TPS114. Il primo manifesto della leggendaria etichetta folk, raccoglie brani incisi dal 1955 al 1964, provenienti perlopiu' da rari ep, 10" e raccolte), preziosi reperti poco noti da alcuni dei massimi nomi del folk inglese, e da altri artisti o gruppi meno conosciuti, molti dei quali di reperibilita' davvero ardua, sia all' epoca dell' uscita di questo disco che oggi. Ecco la scaletta: 1. Louis Killen & chorus: "Heave Away My Johnny" (dalla raccolta di autori vari uscita nel 1964 "Farewell Nancy Sea Songs and Shanties"), 2. A.L. Lloyd: "Skewball" (notevole brano dall' ep "Gamblers and Sporting Blades" del 1962 coaccreditato a A.L. Lloyd ed Ewan MacColl), 3. Ian Campbell Folk Group: "The Cutty Wren" (dall' ep del 1962 "Songs of Protest"), 4. Isla Cameron: "Let No Man Steal Your Thyme" (magnifica gemma, dal 10" del 1958 "Still I Love Him - Traditional Love Songs", condiviso con Ewan MacColl), 5. Margaret Barry, Michael Gorman: "Dr. Gilbert" (dal 10" del 1957 "Street Songs and Fiddle Tunes"), 6. Harry H. Corbett & chorus: "Blow the Man Down" (dall' album del 1955 "The Singing Sailor", accreditato a Ewan MacColl, A.L. Lloyd, Harry H. Corbett), 7.The McPeake Family: "Jug of Punch" (dall' ep del 1963 "Wild Mountain Thyme"), 8.Louis Killen: "Up the Raw" (dall' ep "Northumbrian Garland - Songs from the North-East and the Border" del 1962, accreditato a Louis Killen, Colin Ross, Johnny Handle) 9. Enoch Kent: "Donal Don" (dall' ep del 1962 "The Butcher Boy and Other Ballads"), 10.Anne Briggs: "My Bonny Boy" (dallo storico ep del 1964 "The Hazards of Love"), 11. The Celebrated Working Man's Band: "Miner's Dance Tunes" (dalla raccolta di autori vari "The Iron Muse - A Panorama of Industrial Folk Music" del 1963), 12.Ewan MacColl (con Peggy Seeger alla chitarra): "Johnie Cope" (dall' album del 1962 "The Jacobite Rebellions - The Jacobite Wars 1715 and 1745").
Euro
28,00
codice 51134
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: