Hai cercato: Aa.vv. (latin american psych) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (latin american psych) --- Titoli trovati: 893
Pag.:
oggetti:
Aa. vv. (garage, folk, psych)
anxious color 1966-1967
lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 mississippi
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inserto con note, etichetta bianca con scritte nere. Pubblicata per la prima volta nel 2014, questa raccolta della benemerita Mississippi Records contiene dodici oscuri brani tra garage, folk e psichedelia, tratti perlopiu' da rarissimi singoli americani, ed originariamente pubblicati in linea di massima tra il 1966 ed il 1967, con qualche eccezione e qualche brano inedito. Il livello e' forse discontinuo, ma diverse sono le perle contenute. Questa la lista completa dei brani:
Jonathan Halper "Leaving My Old Life Behind" (da un singolo pubblicato nel 2011, uno dei due brani scelti nel 1968 dal geniale regista Kenneth Anger per fungere da nuova colonna sonora al suo cortometraggio del 1949 "Puce Moment", una straordinaria gemma di folk visionario e psichedelico, la cui grezza natura accresce se possibile il fascino; lo sconosciuto Jonathan Halper secondo le cronache si sarebbe presto chiuso in un monastero, scomparendo dalle scene dopo questa sfuggente apparizione. Per spiegarne la natura e soprattutto la bellezza, arcana e stranita, sono stati citati Alastair Galbraith, Simon Finn, Michael Yonkers, Syd Barrett o certi Current 93), 2. The Royale Coachmen "Killer Of Men" (da un singolo del 1966), The Savages "Gone To The Moon" (dall' unico album, pubblicato nel 1966, "Live'n Wild", di questa garage band delle Bermuda), Vicki Lynn "Don't Break My Heart" (singolo del 1965), Yesterday's Obsession "The Phycle" (dall' unico singolo, pubblicato nel 1968 da questa garage band texana di Houston), WWH "Tell Me The Reason Why People Don't Like Me" (brano di una oscura garage band svedese registrato nel 1966 e gia' apparso su una raccolta nel 2000), The Bohemians "Like Stoned" (bellissimo inedito garage della grande band nota poi come Bohemian Vendetta, da un acetato del 1966 gia' apparso su una raccolta della band uscita nel 1997 su Distortions), Früt Of The Loom "One Hand In The Darkness" (dall' unico singolo del 1967 della band di Detroit, Michigan, poi autrice come Frut di un altro singolo e due albums tra il 1971 ed il 1972), The Perils "Hate" (dall' unico singolo della band texana, 1967), Feebeez "Season Comes" (dall' unico singolo del 1966 della band di Albuquerque, New Mexico), Jimm Olsen "Last Drop Of Wine" (dall' unico singolo, pubblicato nel 1968), Little Willie & The Wonders "How I Feel" (dall' unico singolo della garage band dell' Ohio).
Aa.vv.
Napoli segreta vol. 2
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2020 ng
rock 60-70
rock 60-70
descrizione dell'etichetta: Famiglia Discocristiana, DNApoli e Nu Guinea si uniscono nuovamente selezionando altri brani dai loro archivi, per una nuova compilation contenente nove misteriosi brani napoletani, trovati negli angoli più nascosti dei remoti mercatini delle pulci attorno al Vesuvio.
Ma dimenticate le canzoni classiche napoletane, "'O sole mio" o "Luna Rossa"...
Dimenticatevi di cosa vi aspettate di trovare una volta atterrati in città… oh e dimenticatevi anche di Google Maps. Prendi una losca guida locale, tieni gli occhi aperti e seguila per entrare nel centro segreto, nella metropolitana, nei percorsi che nessun satellite può rilevare, ma attenzione, non c'è una facile via d'uscita.
Napoli Segreta Vol.2 è un viaggio musicale nei paesaggi sonori di Napoli di cui non hai mai sentito parlare prima. Una varietà di generi che fondono soul, disco, funk, blues, new wave, afro-beat e boogie, inclusi testi in slang urbano napoletano, brani strumentali e anche alcune inaspettate cover di canzoni famose!
Aa.vv. ( blues )
Blues from the f. i. t. t. vol 2
lp [edizione] ristampa stereo ger 1985 happy bird
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Titolo completo ''Blues from the fields into the town vol.2'' , copertina in cartoncino lucido fronte retro, etichetta arancio con logo e scritte nere. Album manifesto del blues Americano , si basa sull' idea di illustrare i passaggi artistici e musicali della traformazione che il Blues subi' spostandosi dalle aree rurali alle citta', contiene i seguenti brani-Noted Rider Leadbelly , I Bought You a Brand New Home Hooker, John Lee , I Believe I'll Lose My Mind Hooker, John Lee, Worried Life Blues Brownie McGhee ... , Goin' Down Slow Brownie McGhee , C.C. Rider Davis, Blind John , Love 'N' Trouble Luther Johnson, Love Without Jealousy Luther Johnson , This Is a Good Time to Write a Song Memphis Slim, Three Women Blues Memphis Slim , Excuse Me Baby Muddy Waters, Mud in Your Ear Muddy Waters .
AA.VV. ( Cajun )
another saturday night
LP [edizione] originale mono uk 1974 OVAL
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima molto rara stampa Inglese in Mono, copertina in cartoncino liscio fronte retro, etichetta azzurra con logo e scritte blue. Pubblicato in USA nel 1974. Album leggendario che raccoglie brani Cajun, Swamp rock / Rhythm and Blues della Louisiana , e' cnsiderato come ''the best introduction to the music of the region'' , pubblicato nel 1974 come prima uscita della Oval, sussidiaria della Virgin, ebbe una influenza enorme tra gli artisti dell' Inghilterra e contribui' in maniera risolutiva alla conoscenza della musica Cajun in Europa. contiene il seguente materiale- TOMMY MCLAIN-BEFORE I GROW TOO OLD, BELTON RICHARD-CAJUN FUGITIVE, TOMMY MCLAIN & CLINT WEST-TRY TO FIND ANOTHER MAN, VIN BRUCE-JOLE BLON, GARY WALKER-WHO NEEDS YOU SO BAD
BELTON RICHARD-OH LUCILLE, CLINT WEST-ANOTHER SATURDAY NIGHT
BELTON RICHARD-UN AUTRE SOIR D'ENNUI, JOHNNIE ALLEN-THE PROMISED LAND, AUSTIN PITRE-TWO STEPS DE BAYOU TECHE
RUFUS JAGNEAUX-DOWNHOME MUSIC, BELTON RICHARD-LAISSER LES CAJUNS DANCER,.
Aa.vv. ( calexico...)
Festplatte
Lp [edizione] originale stereo ger 1995 Hausmusik
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
copertina box in cartone con disegni, libretto, etichette nere scritte e disegni bianchi. Pubblicata nel 1995 dalla tedesca Hausmusik, questa raccolta contiene quindici brani ad opera di artisti internazionali, alcuni dei quali inediti. L'eclettismo del catalogo Hausmusik e' qui rappresentato da una scaletta che alterna musicisti melodici ed introspettivi come i primi Calexico, punk low fi, crossover fra indie rock ed elettronica e la sperimentazione di formazioni quali i Village Of Savoonga, oltre ad una serie di gruppi ancor piu' oscuri. Questa la scaletta dei brani: Torkanta Loy, ''Photos himeros''; Ogonjok, ''Lurid''; A Million Mercies, ''Essen ist wichtig''; Cake Kitchen, ''Funny how''; Tincan Banana Dock, ''Is?''; Juniper Bell, ''Wolk on ice''; Village Of Savoonga, ''An us versus me situation''; Monoton, ''Humpty dumpty''; Pansen, ''Revolving''; Fred Is Dead, ''Angst vor erkaltung''; Contrabanda, ''Pumpkin soup''; Der Heitere Himmel, ''Benzin''; Barbara Manning, ''First line (seventh the row)''; Borrowed tunes, ''No time''; Calexico, ''Return of the manta ray''.
Aa.vv. ( trip-hop )
Space-a-nova
Lp2 [edizione] originale stereo ita 1997 ujamm'n
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
doppio vinile, etichette custom colorate. compilation di gruppi trip-hop, ambient, acid jazz selezionati da Mario Berna per la napoletana Ujamm'n (flying records). questa la scaletta: nitin sawhney - in the mind, Incognito (Carl Craig rmx) - out of the storm, Lamb (mr.scruff rmx) - gold, Project 23 - day of sunshine, Thievery corporation - vivid, Soul river - entering the trance, Bel air project - majik, Burger/ink - twelve miles high, The truth (Fila brazilla rmx) - truth theme.
Aa.vv. (13th flooor elevators, red crayola, lost and found...)
epitaph for a legend (international artists)
lp2 [edizione] ristampa stereo ita 1978 get back
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 1999, copertina lucida apribile (con adesivo Siae bianco e rosa sul retro), senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1978, catalogo GET545. Il manifesto della leggendaria etichetta texana International Artists, la maggiore realta' dello psichedelic-garage negli anni '60 in Texas ed una delle piu' interessanti dell' intero continente, che vedeva nelle sue fila acts quali 13th Floor Elevators, Red Crayola o Golden Dawn. Questo doppio album vede riuniti per la prima volta in un doppio LP una lunga serie di brani inediti, versioni diverse, singoli, rarita', per la maggior parte del tutto inedite, tra di esse cinque demos dei Red Crayola, alcuni dei quali poi riregistrati dal gruppo per il primo lp, le testimonianze dei Chapparrals con "I Tried So Hard", dei Thursday's Children''s di "A Part of You", degli Emperors di "I Want My Woman", mentre la quarta ed ultima facciata e' dedicata ai 13th Floor Elevators ed a Roky Erickson ed include, dopo uno stralcio di intervista a Roky Erickson risalente al 1978, il leggendario singolo pre-Elevators degli Spades, pubblicato nel 1965, con le prime versioni di "You're Gonna Miss Me" e "Don't Fall Down" (qui ancora intitolata "We Sell Soul"), poi ovviamente riprese dai 13th Floor, due bellissime versioni acustiche inedite di "Splash 1" e della meno nota "Right Track Now", registrate con Clementine Hall, all' epoca moglie di Tommy Hall, il suonatore della "electric jug" nella band, e composte proprio da Erickson e dalla Hall, la poco nota "Wait For My Love", che il gruppo avrebbe dovuto pubblicare nel 1968 su un singolo chevenne pero' cancellato, un divertente spot registrato per le radio in occasione dell' uscita del terzo album in studio "Bull of the Woods" ed una versione inedita di "FIre Engine", tra i classici del primo album del gruppo. La terza facciata e' poi dedicata al blues e vede numerose performances tra cui brilla quella di Lightnin' Hopkins. Ecco la lista completa del materiale incluso: Night Time Chaynes, In My Own Time Patterns , I Tried So Hard Chapparrals, A Part of You Thursday's Children, If I Were a Carpenter Electric Rubayyat , Poor Planet Earth Sonny Hall, Communication Breakdown Inner Sense, Hurricane Fighter Plane Red Krayola, Pink Stainless Tail Red Krayola, Nickle Niceness Red Krayola, Vile Vile Grass Red Krayola, Transparent Radiation Red Krayola, I Want My Woman Emperors, MPH Lost & Found, Breakfast in Bed Big Walter, C.C. Rider Dave Allen, Saturday A.M. Blues Dave Allen , Conversation With Lightnin' Hopkins, Black Ghost Blues Lightnin' Hopkins, Excerpts from Interview With Roky, Ksam 4/1/78, You're Gonna Miss Me Spades , We Sell Soul Spades, Splahs I Roky, C. Hall, Right Track Now Roky, C. Hall, Wait for My Love Thirteenth Floor Elevators, 60-Second Radio Spot/Bull of the Woods, Thirteenth Floor Elevators, Fire Engine Thirteenth Floor Elevators.
Aa.vv. (2000's hardcore punk)
Noise ordinance (+fanzine)
Lp [edizione] originale stereo usa 2011 maximum rocknroll
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 2000
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, l' originale stampa, nella versione in vinile nero, pressata in 700 copie, senza barcode, completa di piccolo inserto con artwork e note, e dello splendido libretto formato fanzine di trentadue pagine, con foto dei gruppi compilati e di altre bands, note ed artwork, label nera con scritte bianche e logo Maximum RocknRoll bianco lungo il bordo in alto, catalogo MRR015, groove message "locals only" sul lato A e "get the muni driver" sul lato B. Pubblicata nel luglio del 2011 dalla Maximum RocknRoll, questa è la compilation manifesto dedicata dalla storica fanzine e label americana alla scena punk di San Francisco e della Bay Area dei primi anni 2010, più viva che mai, con ben ventitré gruppi ed altrettanti brani in scaletta, che operano con una etica DIY ed estranea ai canali istituzionalizzati, suonando in concerti in centri sociali o nelle abitazioni di conoscenti, e proponendo una musica genuinamente HC punk, grezza, refrattaria a considerazioni commerciali, spontanea e carica di urgenza e di selvaggia energia. Questa la scaletta: N/N, "Es Anarquista"; Fix My Head, "Quit Life"; Ruleta Rusa, "Ray Nara"; Year One, "Colony Collapse Disorder"; Suicide Bomb, "Anywhere But Here"; Acephalix, "Scar Tissue"; Morpheme, "Muchi Moumai"; Duck And Cover, "Candy Man"; Fleshies, "Death Of A Peckerwood"; Black Rainbow, "Lux Perpetua"; Airfix Kits, "To Kill The King"; I Will Kill You Fucker, "1981"; Rank / Xerox, "Drips"; Surrender, "Praise To Capital"; Conquest For Death, "Locked In"; Needles, "We All Fall"; Ecoli, "The Maggot Becomes A Fly"; Shotwell, "You Scare The Night"; Hunx and His Punx, "The Problem Is You"; Love Songs, "Tomy Del Mar"; Migraine, "The Corpse In The Chair/Repulsed"; Face The Rail, "Wearing Thin"; Acts Of Sedition, "Last Train To Fruitvale".
Aa.vv. (4 ad label)
lonely is an eyesore (box version!)
lp [edizione] originale stereo uk 1987 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Nella LIMITATISSIMA VERSIONE IN BOX CARTONATO (con giusto lievi segni di invecchiamento), pressata in 1000 copie, contenente cover apribile in tre parti, inner sleeve in cartoncino con artwork, libretto di 22 pagine, prima stampa inglese, senza barcode, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, label custom grigia con scritte nere, catalogo CAD D 703. La bella raccolta contenente brani INEDITI realizzati specificatamente per l' occasione dell'etichetta capitanata da Ivo-Watts-Russell la storica 4AD. Uscita nel 1987 "Lonely is An Eyesore", logica successione di "Natures Mortes Still Lives", e' espressione della ricercata evoluzione del sound minimal wave dei primi anni ottanta, capace di regalarci perle di assoluta bellezza. Colourbox - This Mortal Coil - Wolfgang Press - Throwing Muses - Dead Can Dance - Cocteau Twins - Dif Juz - Clan Of Xymox sono gli indimenticabili interpreti di questa stupenda ed ultima grande raccolta della etichetta di culto per eccellenza del post punk inglese dalle tinte oscure. Questa la scaletta: Colourbox, ''Hot doggie''; This Mortal Coil, ''Acid, bitter and sad''; The Wolfgang Press, ''Cut the tree''; Throwing Muses, ''Fish''; Dead Can Dance, ''Frontier''; Cocteau Twins, ''Crushed''; Dif Juz, ''No motion''; Clan Of Xymox, ''Muscoviet musquito''; Dead Can Dance, ''The protagonist''.
Aa.vv. (4 ad label)
Lonely is an eyesore (box version!)
Lp [edizione] originale stereo uk 1987 4ad
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Nella LIMITATISSIMA VERSIONE IN BOX CARTONATO contenente cover apribile in tre parti, inner sleeve in cartoncino con artwork, libretto di 22 pagine, prima stampa inglese, senza barcode, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, label custom grigia con scritte nere, catalogo CAD D 703. La bella raccolta contenente brani INEDITI realizzati specificatamente per l' occasione dell'etichetta capitanata da Ivo-Watts-Russell la storica 4AD. Uscita nel 1987 "Lonely is An Eyesore", logica successione di "Natures Mortes Still Lives", e' espressione della ricercata evoluzione del sound minimal wave dei primi anni ottanta, capace di regalarci perle di assoluta bellezza. Colourbox - This Mortal Coil - Wolfgang Press - Throwing Muses - Dead Can Dance - Cocteau Twins - Dif Juz - Clan Of Xymox sono gli indimenticabili interpreti di questa stupenda ed ultima grande raccolta della etichetta di culto per eccellenza del post punk inglese dalle tinte oscure. Questa la scaletta: Colourbox, ''Hot doggie''; This Mortal Coil, ''Acid, bitter and sad''; The Wolfgang Press, ''Cut the tree''; Throwing Muses, ''Fish''; Dead Can Dance, ''Frontier''; Cocteau Twins, ''Crushed''; Dif Juz, ''No motion''; Clan Of Xymox, ''Muscoviet musquito''; Dead Can Dance, ''The protagonist''.
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol. 8 (Mondo Mutiny)
lp [edizione] originale stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, copertina lucida, realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta celeste con scritte colorate, catalogo MMLP65001. Uscito originariamente nel 1994, l' ottavo volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, era anche nei progetti il primo di una serie di raccolte monotematiche (da intitolarsi "Mondo Mutiny", in questo caso dedicate ai grandissimi LOVE, con ben 20 covers del fondamentale ed influentissimo gruppo di Arthur Lee eseguite da ben piu' oscuri gruppi, che dimostrano come aldila' del successo di massa limitato di quel gruppo l' impatto della loro musica fu importantissimo, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67 ed in qualche caso addirittura inediti. Questa la lista completa:
A1 Soulbenders – 7 And 7 Is A2 Alphabetical Order – My Little Red Book A3 Axis Brotherhood – Signed D.C. A4 Thee Sixpence – My Flash On You A5 Other Half – Feathered Fish A6 Souls Of The Slain – Can't Go On A7 Velvet Underground (gruppo australiano che non ha nulla a che vedere con il gruppo di Lou Reed) – She Comes In Colours A8 Five By Five – 7 And 7 Is A9 Rising Storm – Message To Pretty A10 Brown Paper Bag – My Little Red Book B1 Menerals – My Flash On You B2 Gonn – Signed D.C. B3 Sons Of Adam – Feathered Fish B4 Haunted – Message To Pretty B5 Flower Power – Orange Skies B6 Eags – My Little Red Book B7 Mike Lyman & The Little People – Message To Pretty B8 Souls Of The Slain – 7 And 7 Is B9 Noblemen – My Flash On You B10 December's Children LTD. – Signed D.C.
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.3 (the Auditorium)
lp [edizione] originale stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta gialla con scritte rosa da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66008. Uscito originariamente nel 1993, il terzo volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con quattordici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67: 1 Mott's Men – She Is So Mean 2 Adrian Lloyd – Got A Little Woman 3 Possums - She's Loving Me 4 Answer – Why You Smile 5 Celtics – Times With You 6 Terrifics – Lover's Plea 7 Living Children – Crystalize Your Mind 8 Adrian Lloyd – Lorna 9 Loose Ends – Hey, Sweet Baby 10 Eccentrics – Baby I Need You 11 Saxons – Things Have Been Bad 12 Journey Back – Runaway Baby 13 Saxons – The Way Of The Down 14 Eccentrics – She's Ugly
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.4 (the go-go)
lp [edizione] originale stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale stampa, copertina lucida, con artwork realizzato da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta gialla con scritte magenta da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66009. Uscito originariamente nel 1993, il quarto volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con quattordici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67: A1 Vaqueros – Growing Pains A2 Ebb Tides – My Baby's Gone A3 Mod 4 – Open Up Your Mind A4 Tangerine Roof – Back In My Arms A5 Vaqueros – 69 A6 Oxfords – I Ain't Done Wrong A7 Oxfords – Cheatin' Little Girl B1 Tommy Wright – We've Lost It B2 Mod VI – What Can I Do B3 Underpriveleged - Come On B4 Sands Of Time – When She Cries For Me B5 Berkley Five – You're Gonna Cry B6 Mod VI – Show Me How (Your Lovin's Gonna Be) B7 Underpriveleged – You Hurt Me.
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.5 (The Cave)
lp [edizione] originale stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina lucida realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta rosa con scritte blu da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66010. Uscito originariamente nel 1993, il quinto volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con sedici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67: A1 Seeds Of Reason – I'm Your True Love A2 Eric & The Chessmen – You Don't Want My Lovin' A3 Jerks – I'm Leavin' You A4 Barons – Drawbridge A5 Barons – Lovin' Man A6 What's Left – Girl Said No A7 Wyld – If I Had It A8 Invaders – (You Really) Tear Me Up B1 King Bees – Keep Lovin' B2 King Bees – I Want My Baby B3 Lost And Found – Don't Move Girl B4 Mustache Wax – On My Mind B5 Princetons – You're My Love B6 Sherlocks – Skin Of My Teeth B7 Busy Signals – The Losers B8 Lord & His Barons – Foolish Lies.
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.6 (The Biker)
lp [edizione] originale stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa, copertina realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta nera con scritte bianche da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66011. Uscito originariamente nel 1993, il sesto volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con quindici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67: A1 Aardvarks – That's Your Way A2 Dovers – Your Love A3 Jackson Investment Co. – Not This Time A4 Teddy & His Patches – From Day To Day A5 Lavender Hour – I've Gotta Way With Girls A6 Nokounts – Hey Girl A7 Eye Zooms – She's Gone A8 Shags – Hey, Little Girl B1 Original Sinners – I'll Be Home B2 Dwarfs – Stop Girl B3 Tony & The Bandits – (Oh No!) I Can't Lose B4 Monacles – Heartaches B5 Monacles – I Can't Win B6 Night People – We Got It B7 Night People – Erebian-Borialis
Aa.vv. (60's garage)
Sixties Rebellion Vol.9 (the Nightclub)
lp [edizione] ristampa stereo ger 1966 way back records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina lucida, realizzata da Rudi Protrudi dei Fuzztones, etichetta nera con scritte bianche da un lato e azzurra con logo della label multicolorato dall' altro, catalogo MMLP66013. Uscito originariamente nel 1994, il nono volume della bella serie di raccolte dedicate al migliore garage punk americano, con sedici brani all' epoca non ancora riscoperti da alcuna raccolta, di livello medio assolutamente eccellente. Questa la lista delle tracce contenute, provenienti da rarissimi singoli pubblicati tra il '65 ed il '67:
1 Deep Soul Cole – Poverty Shack 2 17th Avenue Exits – A Man Can Cry 3 17th Avenue Exits – I Ain't Gonna Eat Out My Heart Anymore 4 Abandoned – Come On Mary 5 Abandoned – Around & Around 6 Accents – Why 7 Pyramids – I Don't Wanna Cry 8 Dennis & The Times – Flight Patterns 9 Daggs – You Don't Know 10 Castaways – You Were Telling Lies 11 Chocolate Lightbulbs – I'll Forgive You Girl 12 Terra Nauticals – Black Friday 13 Emblems – We're Gonna Love 14 Madhatters – You May See Me Cry 15 Castaways – Ain't Gonna Cheat On Me 16 War-Babies – Jeanie's Pub.
Aa.vv. (60's psych)
rubble 9: Plastic wilderness
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1965 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, seconda stampa realizzata dalla inglese Past & Present negli anni 2000, ma ormai fuori catalogo, copertina lucida, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1991 su Bam Caruso. Il nono volume della bellissima serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questo nono volume della serie e' dedicato alla fervente scena garage e psichedelica olandese degli anni '60, senza dubbio una delle piu' importanti ed estreme dell'Europa continentale dell'epoca. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi di gruppi mitici come Q65, Outsiders e Group 1850: Dragonfly, ''Celestial empire'' (1968); Peter & The Blizzards, ''You know that I'll be there''; Group 1850, ''Mother no-head''; The Tower, ''Slow motion mind''; The Outsiders, ''Do you feel alright'' (1968); Sharks & Me, ''Buses''; Short '66, ''Good weekend''; The Motions, ''Wedding of 100 brides'' (1969); Sandy Coast, ''Back to the city''; The Zipps, ''Lotus love'' (inedito); The Bumble Bees, ''Girl of my kind'' (1966); The Young Ones, ''Mini Minnie'' (1965); St. Giles' System, ''Swedish tears'' (1969); Q65, ''So high I've been, so down I must fall''; Super Sister, ''A girl named you''; Les Baroques, ''Such a cad''; The Golden Ear-rings, ''That day'' (1966).
Aa.vv. (80's garage)
Thee cave comes alive
Lp [edizione] originale stereo gre 1986 action records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla greca Action Records, copertina senza barcode, corredata di inserto con note, etichetta nera con scritte gialle e logo in bianco e nero, catalogo AR406. Pubblicata nel gennaio 2004, la bellissima raccolta con una selezione di ben 17 brani di 14 diverse bands in gran parte americane o canadesi, di orientamento tra garage punk e neopsichedelia, originariamente inclusi in ormai rarissime cassette allegate alla fanzine canadese What Wave, attiva tra il 1984 ed il 1995, tutti altrimenti inediti in vinile. Brani registrati in gran parte tra il 1987 ed il 1989 dei grandi americani ROYAL NONESUCH ("She's So Satisfyin' " e "Takin' bout Love"), purtroppo autori di soltanto un paio di singoli, dei selvaggi canadesi GRUESOMES ("I Try"), CHESSMEN ("Pretty Girl"), CHESHYRES ("Shake Your Money Maker"), dei sottovalutati e bravissimi americani MYSTIC EYES ("She Put Me Down"), BEATPACK ("I Despise You"), BOY FROM NOWHERE ("Heart Full Of Soul"), LEGEND KILLERS ("Cry Cry Cry"), degli eccitanti e misconosciuti americani PROJECTILES ("Little Girl" e "I'm Alone"), dei bravissimi francesi CRYPTONES ("Lolita"), CREATURES ("Polka Dotted Eyes" ed "Acid Test"), CYBERMEN ("Why Dontcha Like It"), TYME ELIMENT ("Tell Me"), ULTRA 5 ("Go Baby Go"). Consigliato agli appassionati della scena neogarage.
Aa.vv. (90s surf rock)
Themes for bathing beauties and woodies
Lp [edizione] originale stereo ita 1997 teen sound
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
l' originale stampa, realizzata dalla italiana Teen Sound (sottoetichetta della Misty Lane), copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, inserto con foto e note di presentazione dei gruppi compilati, label bianca, grigia e nera con scritte bianche e nere, catalogo TEENS010. Pubblicata dalla romana Teen Sounds nel 1999, questa compilation (con alcuni brani inediti) è un manifesto del surf rock internazionale degli anni '90: gruppi italiani di riferimento come Ray Daytona and the GooGoo Bombos (con il nome di Ray leggermente storpiato in "Day"), Scriteriati e Bradipos Four condividono i solchi con alfieri americani quali Boss Martians, Saturn V featuring Orbit (da San Francisco, con in formazione alcuni ex Phantom Surfers e Gravedigger V) e Sir Finks (dal Texas), e con le canadesi Girl Bombs. Il sound delle bands definisce il surf rock strumentale degli anni '90, dal sound non necessariamente hi fi, venato di garage e punk, ma ancora strettamente legato a quello classico degli anni '60. Questa la scaletta: Sir Finks, "Mandragora" (poi sull'album "Instrumentals In The Key Of...BOSS!!!" del 2000); Treblemakers, "Fast faoud" (dall'album "Flippin' the bird with the treblemakers", 1998); Boss Martians, "A-bone" (dall'album "Lockdown party with: the Boss Martians", 1999); Scriteriati, "Tempestosa" (inedito); Overtones, "Full moon on balboa beach" (poi sulla B-side del singolo "Surf spyder" del 2003); Middle Finger & his Fingertips, "Sicilian girl" (dalla compilation "VII Bari rock contest", 1997); Saturn V featuring Orbit, "Not so quiet" (inedito); Bradipos Four, "Uno sparo nel buio" (dalla cassetta "Sloths' surfin' party!", 1997); Slow Slushy Boys, "Let's got to the beach" (inedito); Royal Knightmares, "Hawaiian moon walk" (dall'ep "Beach bunny at the bikers parrty", 1997); Girl Bombs, "The search for dr. Goldfoot" (inedito); Ray Daytona and the GooGoo Bombos, "Pipeline" (inedito).
Aa.vv. (A tribute to rainer ptacek)
The inner flame
Lp2 [edizione] originale stereo uk 1997 fire
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
[vinile] Excellent [copertina] Excellent
Copia ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, doppio album, l' originale stampa vinilica, realizzata nel 2012 Fire Records, con tracce aggiuntive rispetto all' originaria versione in cd, corredata da coupon per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile) e da inner sleeves con foto a colori e notizie, etichette arancioni e rosse con scritte bianche, catalogo FV 218 (ristampato anni dopo con prefisso cambiato). Il disco tributo al chitarrista Rainer Ptacek, uscito originariamente su Atlantic nel 1997 (solo in cd), per volonta' dell'amico Howe Gelb e del suo grande ammiratore, Robert Plant. Rainer Ptacek e' stato un cantantre/compositore nonche' un grande chitarrista, la cui tecnica, che comprendeva fingerpicking, slide, tape-loops e manipolazioni elettronica, ha riscosso grandi ammirazione anche in musicisti famosi come Robert Plant e Billy Gibbons (ZZ Top). Nato a Berlino Est nel 1951, si trasferisce, fuggendo dalla DDR, con la famiglia all'eta' di 5 anni, stabilendosi a Chicago, dove entra in contatto con la musica blues. Non ancora ventenne si trasferisce a Tucson, Arizona, dove alla fine dei settanta co-fonda insieme a Howe Gelb, i Giant Sandworms, futuri Giant Sand. La sua discografia solista e' copiosa, ma, prima della sua morte, avvenuta per un cancro al cervello nel 97, era piu' apprezzato in Europa che in Usa, tanto che Plant lo volle nelle sessions supplementari del suo "Fate of the Nations". Ecco la scaletta con i relativi interpreti di questo lavoro: "The inner flame", Giant Sand e Rainer - "The farm", Lucinda Williams - "Rude world", Robert Plant & Jimmy Page - "The good book", Emmylou Harris - "Story teller", John Wesley Harding - "Rudy with a flashlight", Evan Dando - "Something's gotta be done", Victoria Williams & Mark Olson - "Junkpile", Grandaddy - "Losin' ground" - PJ Harvey, John Paris & Eric Drew Feldman - "Limit to it", Chuck Prophet - Where's that at?", Vic Chesnutt e Tina Chesnutt - "Life is fine", Madeline Peyroux - 21 years, Robert Plant & Rainer - "Powder keg" Chris Whitley - "Broken promises", Jonathan Richman - "Ona man crusade", Kris Mckay - "That's how things get done", Howe Gelg 'Sno Angel - "Be prepared", Rainer with Joey Burns & John Convertino.
Aa.vv. (adam and the ants, sorrows, judas priest, boomtown rats...)
Exposed - a cheaper peek at today's provocative new rock
LP2 [edizione] originale stereo usa 1981 cbs
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento sul vinile, con occasionali e molto leggeri effetti sull'ascolto, prima stampa USA, vinile doppio, copertina apribile semilucida all'esterno ed all'interno, senza barcode, label verde con scritte nere al centro e loghi CBS rosa lungo il bordo, catalogo X2 37124. Pubblicata nel 1981 dalla CBS negli USA, questa antologia è una eterogenea raccolta di brani, usciti su album usciti per lo più risalenti al periodo 1979-1981, di artisti di diverse generazioni ed estrazioni stilistiche: dalla new wave dei Boomtown Rats e di Adam and the Ants, al power pop degli americani Sorrows e dei Romantics, dal nuovo cantautorato di Steve Forbert allo hard rock dei Judas Priest, dal country rock di Rosanne Cash (figlia del grande Johnny) al raffinato cantautorato newyorchese di Garland Jeffreys. Questa la scaletta: Loverboy, "The kid is hot tonite" (da "Loverboy", 1980); Judas Priest, "Heading out to the highway" (da "Point of entry", 1981); Ellen Foley, "Phases of travel" (da Spirit of St. Louis, 1981); Adam and the Ants, "Killer in the home" (da "Kings of the wild frontier", 1980); Steve Forbert, "Cellophane city" (da "Little stevie orbit", 1980); Ian Gomm, "Hold on" (da "Gomm with the wind", 1979); Rosanne Cash, "Baby, better start turnin' em down" (da "Right or wrong", 1979); Steve Forbert, "You cannot win if you do not play" (da "Alive on arrival", 1978); Ellen Foley, "We belong to the night" (da "Nightout", 1979); The Romantics, "21 and over" (da "National breakout", 1980); Adam and the Ants, "Dog eat dog" (da "Kings of the wild frontier, 1980); Sorrows, "I don't like it like that" (da "Teenage heartbreak", 1980); Boomtown Rats, "The elephants graveyard" (da "Mondo bongo", 1980); Judas Priest, "Breaking the law" (da "British steel", 1980); The Romantics, "First in line" (da "The romantics",1980 ); Rosanne Cash, "What kinda girl?" (da "Seven year ache", 1981); Loverboy, "Lady of the 80's" (da "Loverboy", 1980); Sorrows, "Christabelle" (da "Love too late", 1981); Ian Gomm, "Man on a mountain" (da "What a blow", 1980); Boomtown Rats, "Keep it up" (da "The fine art of surfacing", 1979); Garland Jeffreys, "Jump jump" (da "Escape artist", 1981).
Aa.vv. (africa)
Bulawayo blue yodel
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1948 olvido / mississippi
world
world
Copertina cartonata senza codice a barre, corredata di splendido libretto di otto pagine formato lp con note storiche, foto e testi dei brani, label gialla e nera con scritte nere e titolo in giallo, catalogo OLV-006 / MRI-117. Pubblicata nel 2019 dalla Olvido / Mississippi, questa interessantissima antologia compila quattordici brani, tratti da vecchi 78 e 45 giri africani usciti fra il 1948 ed il 1959, di cantanti e musicisti provenienti da Zimbabwe, Sud Africa e Kenya, che esprimono una sorprendente sintesi fra musica folk dei propri paesi, blues e country acustico, avvalendosi persino di incredibili vocalizzi che ricordano lo yodel (si ascolti la lancinante "Wazibamba emarabini" di Josaya Hadebe). La raccolta presenta canti di trovatori omasiganda, ballate da brividi, originalissimi yodel, che evidenziano l'indubbio e potente legame fra la musica folk africana e quella afroamericana e nordamericana, non solo nella direzione che va dal vecchissimo continente al nuovo mondo, ma anche in quella inversa, più recente e contemporanea, come la musica country-western statunitense. Questa la scaletta: George Sibanda, "Gijim mfana"; Josaya Hadebe, "Wazibamba emarabini"; Sabelo Mathe, "Hambanini"; Sammy Ngaku, "Mbari ya ndia ruru"; George Sibanda, "Ekhaya"; Michael Majozi, "Sengihambile"; Petrus Mntambo, "Nangalena", "Yagegetheka"; Josaya Hadebe, "Gwabi gwabi intombi yami"; Sammy Ngaku, "Rosana"; Matthew Jeffries, "Iwe kusidio"; Petrus Mntambo, "Where you been, my lovie?"; Josaya Hadebe, "Bumnandi"; Clarkson Sithole, "Vabereki".
Aa.vv. (african rock 70)
Afro psych - journey onto psychedelic africa 1972-1977
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1972 africa seven
rock 60-70
rock 60-70
Label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, diversi su ciascuna facciata, catalogo ASVN069. Pubblicata nell'agosto del 2022 dalla inglese Africa Seven, questa antoogia compila nove rari brani tratti da dischi originariamente pubblicati fra il 1972 ed il 1977 dalla label nigeriana Afrodisia. Furono anni ricchi di vitalità per la musica africana ispirata dalle innovazioni del rock e del funk internazionali, ma capace di esprimere un proprio linguaggio originale e potente, tramite lo afro-funk e lo afro-rock, in particolare (ma non solo) nell'Africa occidentale sub-sahariana, in paesi come Nigeria e Ghana. L'incontro fra tradizioni vocali, ritmiche e melodiche locali, ricche e radicate, con artisti quali Jimi Hendrix, James Brown, Doors e Santana, produsse una scena scoppiettante, in cui psichedelia, funk, jazz, intrusioni elettroniche di sintetizzatori, chitarre fuzz, armonie vocali tipicamente africane (come quelle di origine yoruba) e ritmiche articolate e raffinate quanto trainanti e ballabili, si fondevano con originali risultati. Fra i brani, ascoltiamo l'ipnotizzante e ritmo psych-funk di "Tax drive" degli Oriental Brothers International, i dieci minuti conditi da lunghe improvvisazioni di organo Hammond e grooves alla James Brown di "Mind your business" di Saxon Lee & the Shadows International, gli sconquassi hendrixiani e gli influssi free jazz di "Mbembe" di Celestin Nyam. Questa la scaletta completa: 01: The Lijadu Sisters - Bayi L'ense (1977) 02: Oriental Brothers International - Tax Drive (1975) 03: Bunzu Soundz – Bokonor (1976) 04: Saxon Lee - Mind Your Business (1973) 05: War-Head Constriction - Graceful Bird (1973) 06: Lucas Tala - Moghie Nu Te Eka Tse Mu (1975) 07: Aura (Aspiritual Emanation) – Ariya (1976) 08: Celestin Nyam Ft. Voices of Darkness – Mbembe (1972) 09: Christie Azumah - Aja Wondo (1976).
Aa.vv. (allman brothers, marshall tucker band...)
Hotels, motels and road shows (live 1971-78)
LP2 [edizione] originale stereo usa 1978 capricorn
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, vinile doppio, copertina apribile, etichetta crema con caprone sullo sfondo, scritte nere al centro e marroni lungo il bordo in basso, logo Capricorn marrone in alto, catalogo CPN-2-0208. Pubblicata nel 1978 dalla Capricorn, la raccolta celebrativa del Southern rock americano degli anni '70, posta quasi a suggello del periodo piu' vitale del movimento, da parte di una delle etichette fondamentali di quel genere musicale, la Capricorn Records. ''Hotels, motels and road shows'' contiene brani registrati interamente dal vivo fra il 1971 ed il 1978, da parte di gruppi importantissimi per il Southern rock come la Allman Brothers Band (con una versione di ''Statesboro blues'' diversa da quella del celebre album ''At fillmore East'', ma registrata nella stessa serie di concerti), gli Stillwater, i Sea Level, la Marshall Tucker Band, e contributi solisti di membri chiave degli Allman Brothers quali Dickey Betts e Gregg Allman, e la dotatissima cantante Bonnie Bramlett, gia' membro del duo Delaney & Bonnie. Questa la scaletta, con date di registrazione: Stillwater, ''Out on a limb'' (5/78), ''Mind bender'' (5/78); Sea Level, ''Grand larceny'' (5/78); Dixie Dregs, ''Refried funky chicken'' (5/78); The Marshall Tucker Band, ''Fire on the mountain'' (12/76); Bonnie Bramlett, ''Superstar'' (12/76); Grinderswitch, ''You're so fine'' (11/76); Elvin Bishop, ''Travelin' shoes'' (10/76); The Marshall Tucker Band, ''Take the highway'' (1973); Wet Willie, ''Teaser'' (3/76); Richard Dickey Betts, ''No hard times'' (12/74); Gregg Allman, ''Are you lonely for me, baby?'' (11/73); The Allman Brothers Band, ''Statesboro blues'' (3/71).
AA.VV. (AMM, Michael Nyman, Gavin Bryars...)
cornelius cardew memorial concert
lp2 [edizione] originale stereo uk 1985 impetus records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent classica cont.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent classica cont.
prima davvero rara stampa inglese, doppio album uscito nel 1985, copertina apribile senza barcode, in cartoncino lucido fronte retro, completa di libretto formato 11" in carta patinata di 20 pagine di cui 8 di formato piu' stretto a riprodurre il programma del concerto, le altre con foto e note, etichetta bianca e rossa, catalogo IMP 28204. Si tratta del concerto tenutosi il 16 maggio 1982 e denominato ''Memorial concert for Cornelius Cardew''; la performance vedeva un cast di 54 artisti, tra cui Eddie Provost e John Tilbury (degli AMM), la Scratch Orchestra , Michael Nyman, Gavin Bryars, David Bedford, Christopher Hobbs, John White, intenti a suonare brani dal repertorio di Cardew, che era stato ucciso il 13 dicembre del 1981 da un auto pirata a Londra. Questa la lista completa degli interpreti: AMM, Alec Hill, Alexander Balanescu, Bob Coleridge, Bob Wolford, Brigid Scott-Baker, Carol Chant, Christopher Hobbs, Dave Smith, David Bedford, David Jackman, Eddie Prevost, Eisler Ensemble, Elizabeth Perry, Emily Underwood, English Chamber Choir, Francis Kelly, Frederic Rzewski, Gavin Bryars, Geoff Pearce, Gerry Gold, Horace Cardew, Hugh Shrapnel, Ian Michell, Jane Wells, John Tilbury, John White, János Négyesy, Karan Rhodes, Kate Collison, Keith Rowe, Laurie Baker, Liam Genockey, Lou Gare, Maranda Cullylove, Melinda Maxwell, Michael Nyman, Michael Parsons, Michelle Todd, PCA Singers, PLM, Patrick Foster, Peter Howe, Scratch Orchestra, Shelia Kasabova, Steve Calder, Sylvia Williams, Tim Joss, Tim Mason, Tim Michell, Tom Phillips, Walter Cardew.
Cornelius Cardew e' stata la figura fondamentale dalla avant-garde Inglese degli anni '60 e '70, nato in Cornovaglia appena 17enne entra alla Royal Academy of Music di Londra, nel 1957 e' a Colonia per studiare elettronica con Gottfried Michael Koenig, un anno dopo diviene l'assistente di Karlheinz Stockhausen e con lui lavora per tre anni , ritorna in Inghilterra nel 1961 e dopo aver pubblicato diversi lavori di elettronica teorica , nel 1966 diviene parte degli AMM, il primo gruppo di sperimentazione elettronica Europeo, nonche' fonte ispirativa per tutta la psychedelia Inglese, Pink Floyd in testa, nel 1967 pubblica la sua opera teorica piu' complessa, il libro '' Treatise '', 193 pagine di musica scritta in diagrammi. Nel 1968 Cardew, Michael Parsons e Howard Skempton formano la leggendaria Scratch Orchestra e nel 1971 esce il libro Scratch Music . Nel 1970 Cardew diviene un attivista del partito comunista Inglese e con Robert Wyatt studia gli insegnamenti di Mao Zedong. nel 1974 pubblica il polemicissimo libro '' Stockhausen Serves Imperialism'' all'uscita del quale molti dei suoi colleghi lo accusano di avere perso la testa e gli danno l'ostracismo dalle accademie Europee, ma la pubblicazione di "New Tonality," e la teorizzazione dello stile che sara' fatto proprio dall'intera scuola di compositori Inglesi quali Skempton, Parsons, Michael Nyman, Gavin Bryars, Brian Eno, Christopher Hobbs, dimostra che invece la sua lucidita' era ancora straordinaria, Cardew non vivra' abbastanza per vedere come gli ambienti accademici, che lo avevano osteggiato nella sua fase politica, gli riconosceranno infine di essere stato la figura cardine del post-modernismo Britannico, morira' infatti all'eta' di 45 anni travolto da un auto pirata in una strada di Londra.
Page: 1 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (latin american psych)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: