Hai cercato:  A house --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  A house --- Titoli trovati:  93
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (house, electronica) Fred ventura presents milano undiscovered 1988-1992
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  spittle dependance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina (con un leggerissimo schiacciamento sull'angolo superiore destro) con barcode, label custom grigia, catalogo SPITTLEDD08. Pubblicato nel 2024 dalla italiana Spittle Dependance, questo è il terzo volume della serie di antologie "Milano undiscovered", successivo a "Milano Undiscovered - Early 80s Electronic Disco Experiments" (2021) ed a "Fred ventura presents milano undiscovered 2023" (2023), entrambe curate, come anche questa, da Fred Ventura, uno dei protagonisti della scena musicale milanese dal 1979, prima come batterista in gruppi punk e new wave (An Incoherent Psyche, Le Jour Prochain), quindi cantante degli State Of Art nei primi anni '80, e poi attivo sulla scena italo disco; ha poi curato varie compilations per conto della label Spittle, a partire dal 2008. Questo "Milano Undiscovered 1988 - 1992" offre dieci tracce demo inedite, tratte da audiocassette e nastri DAT, prodotte a cavallo fra la fine degli anni '80 ed i primi '90 da artisti elettronici della scena house e techno milanese, ispirati dalle avanguardie di Detroit, di Chicago e dell'Inghilterra, offrendo un'occasione d'oro per riscoprire questi nomi, spesso relegati ad un contesto underground e di culto. Questa la scaletta: Sigma Tibet, "Pablo"; B-Logic, "Aliasing"; Grey Area, "Beyond Belief"; Mont Blanc, "Let Your Body"; Straight Beat, "Afterwork"; Love Nation, "Let's Make It Right"; Soul City Crew, "One Day"; Visions Factory, "Solitary Dancers"; Periferico, "In A Freedom World"; Beat 4 Life, "Dat's Life".
Euro
16,00
codice 336598
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Kill yourself dancing - the story of sunset records inc. chicago 1985-89
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1985  still music 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, catalogo STILLMDLP009. Pubblicata nel settembre del 2013 dalla americana Still Music, etichetta fondata e guidata da Jerome Derradji, "Kill yourself dancing" è un'antologia dedicata alla seminale scena elettronica di Chicago che nella seconda metà degli anni '80 dette vita a quella che sarebbe poi passata alla storia come house music. Questa raccolta si concentra sulla creatività di giovani artisti come Matt Warren, Miguel Garcia e Ralphi Rosario e la seminale Sunset Records Inc., fondata dai fratelli Alex e Robert Rojo e dedicata alla emergente musica house, sebbene rimasta più nell'ombra rispetto alle più note Trax e DJ International. Un'etichetta di culto quindi, che ha comunque contribuito in modo significativo ad animare quella epocale stagione della dance elettronica, prima che la house music diventasse poi un fenomeno mainstream planetario. Questa la scaletta: Razz, "Kill Yourself Dancing"; Ben Mays, "Lover Man (Lover Man)"; White Knight, "It Could Be Acid"; Boom Boom & Master Plan, "Face The Music (Dub Mix)"; Modern Mechanical Music, "Persia"; Master Plan, "Electric Baile (Commercial Mix)"; Hex Complexx, "I Want You (The Transcontinental Mix)"; Matt Warren, "Rock The Nation (Remixed By Kenny Jason)".
Euro
14,00
codice 2132663
scheda
Aa.vv. (italo disco, synth pop, house) Fred ventura presents milano undiscovered 2023
Lp [edizione] originale  stereo  ita  2023  spittle dependance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Copia ancora incellophanata, prima stampa, pressata in edizione limitata, copertina con barcode, label custom grigia e bianca, catalogo SPITTLEDD06. Pubblicato nel 2023 dalla italiana Spittle Dependance, questo è il secondo volume della serie di antologie "Milano undiscovered", successivo a "Milano Undiscovered - Early 80s Electronic Disco Experiments" (2021) e precedente "Fred Ventura Presents Milano Undiscovered 1988 – 1992 – Unreleased" (2024), curate da Fred Ventura, uno dei protagonisti della scena musicale milanese dal 1979, prima come batterista in gruppi punk e new wave (An Incoherent Psyche, Le Jour Prochain), quindi cantante degli State Of Art nei primi anni '80, e poi attivo sulla scena italo disco; ha poi curato varie compilations per conto della label Spittle, a partire dal 2008. Questo "Milano Undiscovered 2023" offre dieci brani, inediti o in versioni / remix inedite, di post punk elettronico, synth pop, italo disco e house music ad opera di artisti attivi sulla scena meneghina negli ultimi decenni, ma alcuni già dai primi anni '80 e '90, offrendo un'occasione d'oro per riscoprire questi nomi, spesso relegati ad un contesto underground e di culto. Questa la scaletta: Livio Fogli - Il Vuoto; Ital Oscillazioni - Nuove Corde; Atelier Folie - Planet X; Italoconnection - Exil (Prequel Sessions Mix); Vinavil - The 2nd; Love Nation - Make It Right; S-Tone Inc. - No Meio Do Samba(S-Tone Deep Remix Inst.); Through Twelve Feat. Fred Ventura - This Love (Mono Han Remix 2); Straight Beat – Argumenting; Soul Boy - B Side.
Euro
19,00
codice 336093
scheda
Aa.vv. (new beat, acid house) Boccaccio – the new beat source
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1988  bcm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno, con barcode, scritta ''printed in western germany'' su retrocopertina ed etichetta, label bianca e nera con scritte nere e bianche, logo BCM Records bianco a sinistra, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 35183. Pubblicata nel 1988 dalla tedesca BCM, la raccolta manifesto che compila venti brani di musica dance elettronica che trova le sue radici nei dj sets della discoteca Boccaccio Life, situata nei pressi di Ghent, e che e' stata denominata ''new beat'', un'elettronica dai ritmi piu' lenti rispetto alle evoluzioni successive di filoni come la techno. Il new beat, affine a generi come la acid house, ebbe il suo periodo di maggior risonanza fra il 1988 ed il 1990 e le sue melodie ipnotiche avrebbero poi influenzato la trance. Questa la scaletta: Dirty Harry, ''D'bop''; Real Man, ''Fashion victims''; Hi-Hat, ''Rock to the beat''; Bazz, ''The drop deal''; FVDP, ''The roof is on fire''; T.C., ''Hello I love you''; Dreams, ''Dreams''; Mac Sample, ''House inspector''; La Strada, ''L.S. Beat''; The Executive Board, ''I do anything''; Confetti's, ''The sound of C''; Code 61, ''Drop the deal''; Neon, ''Baby wants to ride''; The Maxx, ''Your highness''; Miss Nude, ''Taste my acid fruit''; Signal Aout 42, ''Carnaval (plastic acid mix)''; Lords of Acid, ''I sit on acid''; Evil Kid, ''Alarm''; Miss Nickytrax, ''Acid in the house''; Dr. Phibes, ''Acid story''.
Euro
16,00
codice 328956
scheda
Aa.vv. (truman's water, penthouse...) Area 52 split release 001
7" [edizione] originale  stereo  uk  1998  area 52 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7", copertina semirigida con sagomatura sul lato di apertura e con barcode 5024545172171, label custom fotografica in bianco e nero con scritte nere e foro centrale piccolo, catalogo AREA521, scritta "damont" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicato nell'ottobre del 1998 su Area 52 nel Regno Unito, questo 7" contiene quattro brani di altrettante bands: i Trumans Water, da San Diego, California, autori di una musica urticante e decostruita, nella quale la critica ha riconosciuto l'influenza di Captain Beefheart ed affinità con i Pavement, rispetto ai quali sono sonicamente più estremi, qui propongono "Abstracter jet nine", inedita su album; gli I'm Being Good, gruppo londinese che esordì su disco con l'ep "Hate sturdy building" nel 1993, poi autori di alcuni album a partire dal 1998, qui suonano "Your dog hates you", inedita su album, fratturata, aggressiva e "noisy"; gli australiani Gravel Samwidge, autori di un indie rock potente, ossessivo e ronzante, suonano "What you need", brano poi reinciso negli anni successivi per nuove pubblicazioni; infine i Penthouse, formati a Londra nel 1994, autori di una musica ferocissima e violenta, in cui confluivano punk blues, noise rock e proto punk, generando una miscela esplosiva e travolgente, e che non si smentisce con questa "Timmy's chagrin", inedita su album.
Euro
6,00
codice 332480
scheda
Ancestral house of the sun Ancestral house of the sun
Lp [edizione] nuovo  stereo  gre  2010  toygun/Catch the S. 
indie 2000
Edizione a tiratura limitata a 492 copie, copertina senza codice a barre e con scritte e disegno in rilievo sul fronte, etichetta nera con scritte e disegni bianchi, Lp pubblicato dalla Toy Gun/Catch the Soap Productions nell'estate 2010, debutto per l'artista greco Serafim Grigoriou (nonche' batterista di varie band underground greche, come Brother of Sleep, Uranium Cardinals e Frank Siddharta), colui che si cela dietro il moniker, Ancestral House of the Sun; Con questo progetto, interamente acustico, Grigoriou mette in mostra una serie di pezzi quasi tutti strumentali, caratterizzati da un particolare folk progressivo, oscuro e dilatato, intimo ed atmosferico con rimandi che inglobano i Current 93, James Blacksaw, Dead Can Dance, Sol Invictus oltre che, soprattutto in alcuni arpeggi, Nick Drake. La chitarra acustica e' lo strumento ovviamente centrale, contornata da colpi ritmici, da ambientazioni naturali come gli uccelli che cinguettano e da brevi e marginali interventi di altri strumenti come sintetizzatori.
Euro
22,00
codice 6001914
scheda
Beach house Once twice melody
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  bella union 
indie 2000
"silver edition", doppio vinile nero con copertina ruvida e parti in rilievo lucide, poster. L'ottavo album, a quattro anni da "7", primo doppio album, 18 canzoni che sono state rilasciate sulle piattaforme digitali in 4 parti a partire dal novembre 2021. Autoprodotto con l'aiuto di nomi quali Caesar Edmunds, Trevor Spencer, Alan Moulder e Dave Fridmann, l'album vede il duo di Baltimora eseguire una partitura cinematica tra chamber pop con tonalità psichedeliche senza tralasciare le componenti new-wave e shoegaze che hanno sempre contraddistinto il loro percorso musicale. Rimandi a gruppi quali Air, Stereolab, Cocteau Twins e ultimi Flaming Lips. Duo formatosi a Baltimora, Maryland, nel 2005, i Beach House sono composti da Alex Scally e Victoria Legrand (nipote del compositore francese Michel Legrand. Autori di una musica sognante e soffusa, carica di riverberi, che riporta ai tempi del dream pop a cavallo fra anni '80 e '90 e che suggerisce accostamenti con Galaxie 500 e Mazzy Star, propongono le loro lente ed ipnotiche composizioni dai toni quasi fiabeschi nel primo album eponimo del 2006 e suscitano entusiasmo su internet, quindi il secondo Lp ''Devotion'' esce nel 2008. Nel 2010, esce il terzo disco, "Teen dreams".
Euro
40,00
codice 2117585
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  steinklang 
punk new wave
Edizione limitata a 80 copie con copertina a busta senza codice a barre (una piu' rara versione in 40 copie numerate ha la copertina apribile), vinile bianco con chiazze rosse, label di piccole dimensioni, bianca e con scritte rosse, catalogo SK98. Pubblicato nel gennaio del 2016 dalla Steinklang, questo album contiene su di una facciata il lungo brano ''International unit'' di Maurizio Bianchi, inedito registrato nel 1983 e caratterizzato da droni rumoristi industriali e dissonanti; sulla seconda facciata trovano invece spazio dodici brevi tracce registrate dagli americani Blackhouse fra il 1994 ed il 1997, originariamente apparse solo sulla rara versione cd americana di ''Pro-life'' nel 1997. Il musicista e compositore lombardo Maurizio Bianchi e' uno dei piu' misteriosi ed al tempo stesso prolifici sperimentatori nell'ambito del noise e della musica industrial dalla fine degli anni '70. I suoi lavori trovano ispirazione nelle sperimentazioni di musica contreta che sin da inizio secolo anno rappresentato la frangia piu' estremista della ricerca musicale intenta a scandalizzare e raggiungere le sfaccettature piu' sfumate e nascoste della psiche umana. Il progetto MB e' contemporaneo e vicino alle sperimentazioni dei Whitehouse, Throbbing Gristle e Nocturnal Emission, ma con eguali analogie a Kluster o Tangerine Dream, ed oggi gode di una fama mondiale, mentre i suoi lavori sono tra le opere maggiormente ricercate dai collezionisti di musica concreta, sperimentale e di ricerca. Singolare formazione americana attiva dal 1984, generalmente inserita nel filone industrial, i Blackhouse hanno la particolarita' di integrare testi e temi di ispirazione religiosa cristiana con sonorita' martellanti ed elettroniche tipiche dello industrial, in particolare quello americano. Formati da Ivo Cutler e Sterling Cross, hanno cominciato la loro produzione discografica a meta' anni '80 con alcune cassette, proseguendo poi con una discografia prolifica oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
21,00
codice 2057657
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  Hol  1990  community 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina lucida fronte retro con barcode, label custom rosa con scritte nere, particolari dell' artwork di copertina su di una facciata e nome gruppo in bianco sull'altra, catalogo 3905-1. Pubblicato nel 1990 dalla Community 3/Horse Latitudes in Europa e negli USA, il secondo dei due album, successivo a ''Afghanistan'' (1990). Prodotto da Albert Garzon, l'album e' considerato dalla critica un passo avanti rispetto al primo lp, con il gruppo che offre una musica piuttosto diversificata, ora attraverso tirati e sferraglianti brani di matrice punk ma dall'anima generalmente melodica per quanto offuscata da toni ombrosi, ora tramite episodi piu' lenti e complessi, che spesso occhieggiano al grunge e talora al noise rock meno radicale; sorpresa finale e' il country rock velocizzato di ''Black river''. Scioltisi i Breaking Circus, urticante gruppo di Minneapolis, i vari membri formarono o si unirono a diversi gruppi: il chitarrista Phil Harder mise insieme questi Big Trouble House, autori di due album, ''Afghanistan'' (1989) e ''Mouthful of violence'' (1990), e di due 7'', nei quali rendeva piu' coeso il sound sviluppato dai Breaking Circus, con influenze albiniane (Steve Albini produsse il loro primo singolo ''Watered down'' nel 1990).
Euro
18,00
codice 12636
scheda
Bikinis (chapterhouse, sun dial) Bikini explosion ep
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  magic mixture 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere, catalogo MAG101. Il 12" pubblicato in Gran Bretagna dalla Magic Mixture nel 1990, unico lavoro per questo gruppo inglese, alle prese con tre brani dai forti richiami garage psych: "Shake" e' una vivace cover degli Shadows of Knight, garagistica ma non revivalista, "Slip away" e' un dinamico episodio di neopsichedelia e la lunga e piu' lenta "Flame" aggiunge un tocco di blues modernista e narcotico alle litanie lisergiche della band. Il cantante e chitarrista Russell Barrett era anche membro dei primi Chapterhouse e poi fece parte anche dei Sun Dial; il batterista Ashley Bates era a sua volta membro dei Chapterhouse, mentre il bassista Nigel Carpenter ed il chitarrista Chris Dalley suonarono poi nei Sun Dial di ''Reflecter'' e ''Libertine'' (1992/93). Completava l'organico l'organista Wendy Ide.
Euro
18,00
codice 601574
scheda
Birdhouse Burnin' up
LPM [edizione] originale  stereo  uk  1987  vinyl solution 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, label argento con bordo nero e parte nera a sinistra, catalogo SOL-3, groove message ''are you ready max?'' sul lato A e ''rev it up johnny'' sul lato B. Pubblicato nel 1987 dalla Vinyl Solution nel Regno Unito, questo mini album uscì dopo il singolo d'esordio ''My birdman'' (1986) e prima del primo album ''Meglamania'' (1988). Sei brani in cui il gruppo britannico (che comprende anche il batterista toscano Max Cantara, ex Stazione Suicida) dà i primi e migliori saggi del suo ferocissimo sound di chiara derivazione proto punk detroitiana (MC5, gli Stooges del terzo album), che si intreccia con echi punk e quasi hardcore presenti nelle ritmiche tiratissime. Corrosivi ed aggressivi, i britannici Birdhouse suonavano una selvaggia miscela di punk 77ino e detroit sound; gli episodi del disco, potenti ed anthemici, sono tutti davvero efficaci e travolgenti; ben altri riscontri avrebbe avuto se fosse stata basata a Seattle... purtroppo invece il disinteresse del pubblico inglese decreto' presto la fine della band. Realizzarono un unico album, ''Meglamania'' (1988), oltre al mini lp ''Burnin' up'' (1987) ed al 10'' dal vivo ''Raw & alive'' (1988).
Euro
14,00
codice 247392
scheda
Birdhouse my birdman / don' t wanna shake
7" [edizione] originale  stereo  uk  1986  powerhouse 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rarissima stampa inglese, LIMITATA IN SOLE 300 COPIE, come indicato sul retrocopertina; copertina costituita da un cartoncino ripiegato attorno al disco, etichetta bianca con scritte nere, foro al centro piccolo. Uscito nel 1986, il primo fantomatico singolo del dinamitardo gruppo inglese dedito al culto dei grandi australiani Radio Birdman, come il nome del gruppo suggerisce e ancor di piu' il titolo e la fattura della facciata A di questo 7", "My Birdman", serratissimo punk rock che aggiorna in una chiave piu' dura e graffiante la musica di quel gruppo, mentre sulla B-side "Don't Wanna Shake" suggerisce una volta di piu' che i Birdhouse nacquero nel posto sbagliato, urticante punk blues devastato e devastante con ancora una volta facili paragonio con la scena aussie del periodo. Il gruppo non manco' con questo esordio di far parlare di se', e giunse nel 1987 alla pubblicazione del 12''ep "Rev It Up", quindi del mini "Burnin' Up". Il gruppo britannico (che comprende anche il batterista toscano Max Cantara, ex Stazione Suicida) da' qui i primi saggi del suo ferocissimo sound di chiara derivazione proto punk detroitiana (MC5, gli Stooges del terzo album), che si intreccia con echi punk e quasi hardcore presenti nelle ritmiche tiratissime. Corrosivi ed aggressivi, i britannici Birdhouse suonavano una selvaggia miscela di punk 77ino e detroit sound; gli episodi del disco, potenti ed anthemici, sono tutti davvero efficaci e travolgenti; ben altri riscontri avrebbe avuto se fosse stata basata a Seattle... purtroppo invece il disinteresse del pubblico inglese decreto' presto la fine della band. Realizzarono un unico album, ''Meglamania'' (1988), oltre al mini lp ''Burnin' up'' (1987) ed al 10'' dal vivo ''Raw & alive'' (1988).
Euro
20,00
codice 217007
scheda
Birdhouse Rev it up + 2
12"ep [edizione] originale  stereo  uk  1987  vinyl solution 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera ed argento con scritte nere al centro ed argentate lungo il bordo su di una facciata, argento con disegno di rapace nero sull'altra, catalogo VS-5, groove message ''siamo tutti qui'' sul lato A e ''e' musica per eccita''' sul lato B, scritta ''jonz'' incisa sul trail off del lato A e ''the exchange'' su quello del lato B. Pubblicato nel 1987 dalla Vinyl Solution in Gran Bretagna, il primo 12''ep del gruppo inglese. Uscito nello stesso anno del mini lp ''Burnin' up'', contiene tre brani inediti su album in Gran Bretagna (ma invece inseriti nella versione di ''Burnin' up'' pressata in Italia dalla Flying): ''Rev it up'', ''F.U.P.'' e ''Die baby die''. Il gruppo britannico (che comprende anche il batterista toscano Max Cantara, ex Stazione Suicida) da' qui i primi e migliori saggi del suo ferocissimo sound di chiara derivazione proto punk detroitiana (MC5, gli Stooges del terzo album), che si intreccia con echi punk e quasi hardcore presenti nelle ritmiche tiratissime. Corrosivi ed aggressivi, i britannici Birdhouse suonavano una selvaggia miscela di punk 77ino e detroit sound; gli episodi del disco, potenti ed anthemici, sono tutti davvero efficaci e travolgenti; ben altri riscontri avrebbe avuto se fosse stata basata a Seattle... purtroppo invece il disinteresse del pubblico inglese decreto' presto la fine della band. Realizzarono un unico album, ''Meglamania'' (1988), oltre al mini lp ''Burnin' up'' (1987) ed al 10'' dal vivo ''Raw & alive'' (1988).
Euro
24,00
codice 315563
scheda
Blackhouse (usa new wave) We will fight back
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1988  staalplaat 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Abbiamo preferito di questo disco non proporre la immagine della copertina per non offendere la sensibilita' di nessuno, animalista o meno. Prima rara stampa pressata in esclusiva dalla etichetta olandese Staalplaat, nella versione che presenta la scritta ''made in Italy'' sulla label, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera con immagini di volti al centro, diversi su ciascuna facciata, e scritte bianche concentriche, catalogo SP002. Pubblicato nel 1988 dalla Staalplaat, il secondo album (non contando le uscite su cassetta), successivo a ''Holy war'' (1987) e precedente ''Material world'' (1990). Il gruppo americano da' qui un altro saggio della sua visione industrial, attraverso brani basati su ritmiche martellanti e melodie scarnificate, in bilico fra dance elettronica underground e sperimentazione, quest'ultima in particolare evidente nella lunga ''From deep within the crust'', e testi di ispirazione religiosa cristiana. Questa singolare formazione americana, generalmente inserita nel filone industrial, venne formata nel 1984; i Blackhouse hanno la particolarita' di integrare testi e temi di ispirazione religiosa cristiana con sonorita' martellanti ed elettroniche tipiche dello industrial, in particolare quello americano. Formati da Ivo Cutler e Sterling Cross, hanno cominciato la loro produzione discografica a meta' anni '80 con alcune cassette, proseguendo poi con una discografia prolifica oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
26,00
codice 316058
scheda
Chapterhouse Mesmerise (ltd. blue)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  music on vinyl 
indie 90
Ristampa del 2022 in vinile 180 grammi per audiofili, edizione limitata di 1000 copie, numerate sul retro, in vinile blu trasparente, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nell'ottobre del 1991 dalla Dedicated in Gran Bretagna, dove giunse al 60esimo posto in classifica, ''Mesmerise'' vide la luce dopo il primo album ''Whirlpool'' (1991) e prima del 12'' ''She's a vision'' (1993). I Chapterhouse proseguono sul versante melodico dello shoegazer e del dream pop con questo singolo, rendendo i propri brani ancora piu' fluidi e melodici rispetto a ''Whirlpool'', fino a costeggiare la ambient in alcuni momenti ed il lato piu' pop del Madchester sound in altri; il gruppo ritornera' a pubblicare dopo quasi due anni dopo questo ep. Questi i brani presenti, tutti inediti su album: ''Mesmerise'', ''Precious one'', ''Summer chill'', ''Then we'll rise''. Formatisi a Reading in Inghilterra nel 1987, i Chapterhouse sono stati fra i protagonisti della breve stagione musicale shoegazer, insieme a gruppi come Ride, My Bloody Valentine e Catherine Wheel; al contrario dei Ride, essi non sopravvissero al tramonto di quella scena musicale, nei primi anni '90. I loro primi storici singoli erano caratterizzati dalle imprevedibili alternanze fra passaggi melodici e sognanti ed esplosive accelerazioni degne degli Stooges, oltre ad influenze della psichedelia inglese degli anni '60, trasfigurate dal noise. Pubblicarono una manciata di singoli e due album, ''Whirlpool'' (1991) e ''Blood music'' (1993), prima di dissolversi dopo l'uscita di quest'ultimo. Il chitarrista Simon Rowe riapparve alcuni anni dopo nei Mojave 3, insieme a ex membri degli Slowdive.
Euro
12,00
codice 3035438
scheda
Chapterhouse Sunburst (ltd marbled)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  music on vinyl 
indie 90
ristampa limitata a 1000 copie, vinile colorato, trasparente rosso e blu marmorizzato. Pubblicato nel novembre del 1990 dalla Dedicated in Gran Bretagna, ''Sunburst'' e' il secondo ep dei Chapterhouse, uscito dopo ''Freefall'' (1990) e prima del 12'' ''Pearl'' (1991), oltre che prima del primo album "Whirlpool" (1991). Significativo capitolo della breve saga shoegazer, insieme all' ep precedente, ''Sunburst'' mostra sonorita' rispetto all' esordio meno aggressive e meno influenzate dagli Stooges, e fa affiorare maggiormente quelle della psichedelia degli anni '60, trasfigurata comunque dal noise e da sonorita' piu' spigolose; uno dei tratti caratteristici del gruppo, l'imprevedibile alternanza fra melodia ed abrasivita', permane comunque nei quattro brani inclusi, inediti su album: ''Something more'', ''Satin safe'', ''Rain'' (cover dello storico singolo dei Beatles) e ''Feel the same''. I Chapterhouse sono i rappresentanti piu' cristallini del suono post My bloody valentine che univa melodie ed andamento vicino alla psichedelia del 1967 con muri di suono distorti post Jesus And Mary Chain ad un' indole riflessiva ed intimista. Ingiustamente trascurati all' epoca, a causa del successo del grunge, sono stati rivalutati recentemente, molto piu' innovativi ed interessanti della maggior parte dei gruppi che stavano emergendo nei primi '90. Formatisi a Reading in Inghilterra nel 1987, i Chapterhouse sono stati fra i protagonisti della breve stagione musicale shoegazer, insieme a gruppi come Ride, My Bloody Valentine e Catherine Wheel; al contrario dei Ride, essi non sopravvissero al tramonto di quella scena musicale, nei primi anni '90. I loro primi storici singoli erano caratterizzati dalle imprevedibili alternanze fra passaggi melodici e sognanti ed esplosive accelerazioni degne degli Stooges, oltre ad influenze della psichedelia inglese degli anni '60, trasfigurate dal noise. Pubblicarono una manciata di singoli e due album, ''Whirlpool'' (1991) e ''Blood music'' (1993), prima di dissolversi dopo l'uscita di quest'ultimo. Il chitarrista Simon Rowe riapparve alcuni anni dopo nei Mojave 3, insieme a ex membri degli Slowdive.
Euro
25,00
codice 2121044
scheda
Chapterhouse Whirlpool (ltd marbled)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  music on vinyl 
indie 90
ristampa in vinile marmorizzato 180 grammi, edizione limitata di 1000 copie numerate. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1990, non entrato nelle classifiche Uk, il primo album. Uno degli episodi fondamentali e piu' degni di nota del fenomeno ''shoegazing'', di cui facevano parte anche Moose, Lush, Ride, Slowdive e Pale Saints tra gli altri. I Chapterhouse sono i rappresentanti piu' cristallini del suono post My bloody valentine che univa melodie ed andamento vicino alla psichedelia del 1967 con muri di suono distorti post Jesus And Mary Chain ad un' indole riflessiva ed intimista. Questo loro primo album, uscito nel periodo migliore e piu' creativo della band inglese di reading, fu definito ''sublime'' dalla critica inglese, e gli valse l'invito ad aprire i concerti per gli Spacemen 3 nel tour Inglese del 1991. Completamente ignorati in USA e passati in secondo piano anche in Inghilterra, a causa del successo del grunge, questo lavoro e' stato rivalutato solo recentemente, album con un' angolazione elettro noise dance ma anche allo stesso tempo garage-punk, molto piu' innovativo ed interessante della maggior parte dei gruppi che stavano emergendo nei primi '90. Si distacca abbastanza nettamente dai primi tre eps pubblicati dal gruppo prima di questo, che sono molto piu' sperimentali e di difficile fruizione. Purtroppo, non fu registrato in una session precisa ma raccoglie registrazioni effetute durante diversi periodi di tempo, con diversi produttori e molteplici remixaggi, citiamo tra coloro che hanno lavorato all'opera in tempi diversi Robin Guthrie, Stephen Hague, John Fryer e Ralph Jezzard. Questo ovviamente ha impedito al disco di esprimere quella omogeneita' e carica che la band aveva dimostrato sia nei gia' citati primi ep's che durante le esibizioni live; tra i brani splendide comunque "Breather", "Pearl" con i suoi sampler da John Bonham, "Falling Down", "Autosleeper", "April" e "Something More". Formatisi a Reading in Inghilterra nel 1987, i Chapterhouse sono stati fra i protagonisti della breve stagione musicale shoegazer, insieme a gruppi come Ride, My Bloody Valentine e Catherine Wheel; al contrario dei Ride, essi non sopravvissero al tramonto di quella scena musicale, nei primi anni '90. I loro primi storici singoli erano caratterizzati dalle imprevedibili alternanze fra passaggi melodici e sognanti ed esplosive accelerazioni degne degli Stooges, oltre ad influenze della psichedelia inglese degli anni '60, trasfigurate dal noise. Pubblicarono una manciata di singoli e due album, ''Whirlpool'' (1991) e ''Blood music'' (1993), prima di dissolversi dopo l'uscita di quest'ultimo. Il chitarrista Simon Rowe riapparve alcuni anni dopo nei Mojave 3, insieme a ex membri degli Slowdive.
Euro
35,00
codice 2127976
scheda
Cool greenhouse Cool greenhouse
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  melodic 
indie 2000
fascetta di presentazione (obi), inserto, etichette custom. Il debutto della band inglese guidata da Tom Greenhouse, poeta "maledetto" (si dice che pensava con certezza di essere Rimbaud ed ha cercato di seguirne le orme a Parigi prima di rientrare in patria). Un disco che mette al servizio dello "spoken word" di Greenhouse un'ottima band post-punk tagliente e moderna, con riferimenti a Fall, Fontaines d.c., Sleaford mods e Blur.
Euro
30,00
codice 2095914
scheda
Cool greenhouse Landlords/4 chan
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  drunken sailor 
indie 2000
inserto, etichette custom edizione limitata in vinile di 500 copie. Il quarto singolo, anticipa l'album omonimo del 2020. band inglese guidata da Tom Greenhouse, poeta "maledetto" (si dice che pensava con certezza di essere Rimbaud ed ha cercato di seguirne le orme a Parigi prima di rientrare in patria). Un disco che mette al servizio dello "spoken word" di Greenhouse un'ottima band post-punk tagliente e moderna, con riferimenti a Fall, Fontaines d.c., Sleaford mods e Blur.
Euro
12,00
codice 2096162
scheda
Cradle (easterhouse) It's too high
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1987  rough trade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina con barcode, label custom bianca e gialla con scritte nere e nome del gruppo in grigio, catalogo RTT202, scritta ''townhouse'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nella primavera del 1987 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al 12esimo posto nella classifica indipedente, non uscito negli USA, questo ep rimane il raro unico splendido disco del quintetto inglese di Manchester, capitanato da Ivor Perry, la mente creativa degli Easterhouse che insieme con il batterista Gary Rostock aveva abbandonato quel gruppo dopo il primo album per formare questa effimera band, che non giungera' mai al traguardo dello lp, nonostante l'apprezzamento della critica e di Morrissey degli Smiths. Il gruppo suona un guitar pop autunnale ed ottundente con le sue avvolgenti linee chitarristiche, molto vicino al sound ed alle atmosfere degli Smiths, in particolare nella title track, ma con un approccio piu' oscuro che richiama anche il dark ed il gotico, seppure con un senso della misura che non lascia spazio alle derive piu' teatrali di quei filoni; anche la voce di Perry evoca affinita' con quella di Morrissey, ma parimenti suona piu' oscura e tenebrosa. Questi i brani presenti: ''It's too high'', ''Walk around'' e ''Wires''. Fceva parte del gruppo anche il chitarrista Craig Gannon, gia' nei Buebells e piu'volte collaboratore degli Smiths.
Euro
20,00
codice 323021
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1993  50 seel street 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 724389182866, label viola con scritte gialle, catalogo DRPT2. Pubblicato nel 1993 dalla 50 Seel Street Records in Gran Bretagna, il secondo singolo tratto dal secondo ed ultimo album ''Hypnotwister'' (1993). Contiene la ballata dilatata e psichedelica ''Moment of truth'', in una versione piu' breve rispetto a quella sull' album, e due versioni di ''Deadpan control freak'', una ''Main mix'' ed una ''Dr. Dub's ambient phibes mix'', inedite su album. La title track porta al culmine il lento, spaziale e dilatato acid rock del gruppo, mentre le altre due tracce presentano un sound piu' danzereccio fra trance rock ed acid house. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
12,00
codice 203116
scheda
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1993  50 steel street 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa, pressata solo in Gran Bretagna, copertina lucida fronte retro con barcode 724389182866, label viola con scritte gialle, catalogo DRPT2. Pubblicato nel 1993 dalla 50 Seel Street Records in Gran Bretagna, il secondo singolo tratto dal secondo album ''Hypnotwister'' (1993). Contiene ''Moment of truth'', in una versione piu' breve rispetto a quella sull'album, e due versioni di ''Deadpan control freak'', una ''Main mix'' ed una ''Dr. Dub's ambient phibes mix'' inedita su album. La title track porta al culmine il lento, spaziale e dilatato acid rock hendrixiano del gruppo, mentre le altre due tracce presentano un sound piu' danzereccio fra trance rock ed acid house. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi, assai rari, mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
10,00
codice 327189
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  50 seel street 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina ruvida fronte e retro, completa dell' adesivo di presentazione sul fronte, etichetta custom rossa e argento, catalogo SEEL002LP, copia corredata di inserto per l' acquisto del merchandise del gruppo. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1991, il primo album, seguito nel 1993 dal secondo ed ultimo "Hypnotwister", della originalissima band di Liverpool, tra le piu'interessanti e misconosciute rivelazioni dei primi '90, mantrici, cosmici, chitarristici, con influenze che andavano da Hendrix, al blues, al funk, alla psichedelia fino al post punk ed al kraut rock; furono inseriti nella scena shoegazer inglese inizio anni '90 con gruppi quali Chapterhouse, Slowdive, Swervedriver o Ride, ma la loro musica era assai diversa, piu' dura e matura, suonata con formazione triangolare; si fecero conoscere suonando live ai festival di Glanstonbury e Reading, questo album, registrato live in studio, e i primi due 12'' sono senz'altro da considerarsi tra le opere di maggiore interesse espresse dall' Inghilterra del periodo; un album eccezionale, che non deludera' chi comprende la groove delle sonorita' di cui sopra. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
26,00
codice 261032
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  50 seel street 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Prima rara stampa Inglese, copertina ruvida fronte e retro, etichetta rossa e argento con scritte bianche lungo il perimetro. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1991, non entrato nelle classifiche inglesi, il primo album, seguito nel 1993 dal secondo ed ultimo "Hypnotwister", della originalissima band di Liverpool, tra le piu'interessanti e misconosciute rivelazioni dei primi '90, mantrici, cosmici, chitarristici, con influenze che andavano da Hendrix, al blues, al funk, alla psichedelia fino al post punk ed al kraut rock; furono inseriti nella scena shoegazer inglese inizio anni '90 con gruppi quali Chapterhouse, Slowdive, Swervedriver o Ride, ma la loro musica era assai diversa, piu' dura e matura, suonata con formazione triangolare; si fecero conoscere suonando live ai festival di Glanstonbury e Reading, questo album, registrato live in studio, e i primi due 12'' sono senz'altro da considerarsi tra le opere di maggiore interesse espresse dall' Inghilterra del periodo; un album eccezionale, che non deludera' chi comprende la groove delle sonorita' di cui sopra. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
25,00
codice 109701
scheda
Dykehouse Midrange
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2004  ghostly international 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
Copia ancora incellophanata, con adesivo di presentazione sul cellophane, l' originale stampa, pressata negli USA, copertina lucida fronte retro con barcode 804297903316, label custom bianca e multicolore con particolari dello artwork di copertina diversi su ciascuna facciata, catalogo GI-33, groove message ''annex the future into the present'' sul lato A e ''battered optimism'' sul lato B. Pubblicato nel maggio del 2004 dalla Ghostly International negli USA, il secondo album, successivo a ''Dynamic obsolescence'' (2001). Inciso dal solo Dykehouse con l'ausilio di un microfono, un computer iMac ed un basso Fender Jazzmaster, il secondo album del musicista americano intraprende una nuova strada, prendendo spunto dalla musica indie rock della scena shoegazer di inizio anni '90, delle cui sonorita' ottundenti ed abrasive ed al tempo stesso gentili e psichedeliche furono alfieri gruppi come i My Bloody Valentine: l'autore riesce a ricreare elettronicamente il suono di un intero gruppo, offrendo sonorita' che ad un ascolto superficiale sembrano quelle di una rock band a tutti gli effetti, con tanto di parti vocali sognanti e soffuse tipiche dello shoegazer e muri sonori che potrebbero essere chitarristici. Produttore e musicista elettronico amercano del Michigan, Michael Scott Dykehouse, operante artisticamente sotto il solo cognome, e' autore di una elettronica di ambito IDM influenzata anche dal dream pop e dalle sonorita' shoegazer di pionieristici gruppi come i My Bloody Valentine, lavorando con computer e con strumenti suonati. Esordisce su album nel 2001 con ''Dynamic obsolescence'', lavoro di IDM che mescola sapientemente dissonanze e melodia, pubblicato dalla Planet Mu di Mike Paradinas, seguito nel 2004 da ''Midrange'', lavoro che intreccia elettronica ed influenze della scena indie rock shoegazer dei primi anni '90.
Euro
18,00
codice 326590
scheda

Page: 1 of 4


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "A house":


altri autori contnenti le parole cercate: