Hai cercato:  1910 fruitgum co. --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  1910 fruitgum co. --- Titoli trovati:  21
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1995  Hausmusik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina box in cartone con disegni, libretto, etichette nere scritte e disegni bianchi. Pubblicata nel 1995 dalla tedesca Hausmusik, questa raccolta contiene quindici brani ad opera di artisti internazionali, alcuni dei quali inediti. L'eclettismo del catalogo Hausmusik e' qui rappresentato da una scaletta che alterna musicisti melodici ed introspettivi come i primi Calexico, punk low fi, crossover fra indie rock ed elettronica e la sperimentazione di formazioni quali i Village Of Savoonga, oltre ad una serie di gruppi ancor piu' oscuri. Questa la scaletta dei brani: Torkanta Loy, ''Photos himeros''; Ogonjok, ''Lurid''; A Million Mercies, ''Essen ist wichtig''; Cake Kitchen, ''Funny how''; Tincan Banana Dock, ''Is?''; Juniper Bell, ''Wolk on ice''; Village Of Savoonga, ''An us versus me situation''; Monoton, ''Humpty dumpty''; Pansen, ''Revolving''; Fred Is Dead, ''Angst vor erkaltung''; Contrabanda, ''Pumpkin soup''; Der Heitere Himmel, ''Benzin''; Barbara Manning, ''First line (seventh the row)''; Borrowed tunes, ''No time''; Calexico, ''Return of the manta ray''.
Euro
22,00
codice 106527
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1978  lightning records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
La prima rara stampa inglese con catalogo LIP2, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, etichetta multicolore con scritte nere e piccolo logo W sul bordo in basso, scritta ''EG'' incisa sul trail off di entrambi i lati. La storica raccolta pubblicata nell' aprile del 1978, con brani registrati dal vivo tra il 31 dicembre del '77 ed il 2 gennaio del '78 al Roxy Club, locale che forse piu' di ogni altro ha spinto la prima scena punk a Londra. Qui esordiscono gli UK SUBS, con due brani che solo successivamente avrebbero pubblicato su singolo ("I Live in a Car" e "Telephone Numbers"), forse il gruppo piu' importante ed influente tra quelli nati immediatamente a ridosso della primissima scena punk inglese, attivi poi per tanti anni ed autori di tanti dischi a loro modo storici; notevolissimi gli ACME SEWAGE CO., purtroppo mai autori di dischi in proprio ma con un paio di eccellenti brani nella raccolta "Raw Deal": la loro "Smile and Wave Goodbye" e' forse il brano piu' bello del disco, in virtu' di un riff di chitarra davvero riuscito e di una interpretazione vocale sofferta e convincente; potente e deragliante e' "Relics frome the Past" di BORIS KARLOFF (attivo dal '74 ma qui al suo esordio su vinile; come Broris Karloff & the Goats, con alcune varianti nella denominazione pubblichera' un 7" ed un album nel '78 e poi altri dischi nei primi anni '80; i grezzi e minimali TICKETS ("Get Yourself Killed") realizzarono un anno dopo un 7", e poi due di loro formarono i WASTED YOUTH; anche i RED LIGHTS pubbliarono nel '78 un 7", la cui facciata A e' proprio "Never Wanna Leave", qui inclusa, quasi 60's pop. i BEARS, presenti con "Fun Fun Fun" di 7" ne pubblicheranno addirittura 2, prima che di loro si perda traccia. Motivo d' interesse ulteriore di questa raccolta e' quello che i brani contenuti sono spesso l' unica testimonianza vinilica dell' esistenza di molte delle bands incluse: e' il caso dei BLITZ (niente a che vedere con la band di "Never Surrender"), davvero originali, con la notevole "Strange Boy", puro grezzo punk rock caratterizzato dalla presenza di una deliziosa tastierina 60's e dalla voce della cantante, roca e potente; degli oscuri XL5 con la trascinante "Here comes the Knife"; dei JETS con la atipica e schizzatissima "Tv Drink"; degli STREETS con "Sniper", vicina a certo proto punk newyorkese; dei PLASTIX (con Nick/Christian Sayer poi nei Fan Club e quindi nei Transvision Vamp ed Huggy Leaver poi nei Teenbeats) con l' anthemica "Tough on You"; degli OPEN SHORE con la strana "Vertigo" (grezzo e noisy punk rock con influenze wave ed una voce sofferta e decisamente sopra le righe); dei veterani CRABS, attivi dal '74 ed autori di un singolo con il nome FULHAM FURIES, con l' ottima "Lullabies Lie". Un documento importante sulla seconda scena punk inglese, nata a ridosso della prima ed ancora lontana dalla violenza dell' hardcore e dell' oi punk che presto verranno.
Euro
26,00
codice 254843
scheda
Big brother & the holding co. big brother & the holding co. ( mono )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1967  Mainstream 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
la prima stampa americana nella incredibilmente rara versione mono, tanto rara che fino a poco tempo fa se ne dubitava persino dell' esistenza, copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, etichetta mainstream bicolore blu argentato con logo bianco e nero catalogo 56099 con il '' 5 '' iniziale e senza la ''S'' che contraddistingue la versione stereo del disco. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1967 prima di ''Cheap thrills'' , giunto al numero 60 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel novembre dello stesso anno, il primo album. Il gruppo californiano, con la cantante texana Janis Joplin, si era da poco esibito, con straordinario successo e realizzando una inaudita miscela di torrido blues e psichedelia acidissima, al festival di Monterey, ottenendo un contratto con la Columbia, quando la piccola etichetta Mainstream tiro' fuori dal cassetto queste splendide registrazioni in studio, altrimenti destinate a rimanere inedite, anticipando tutti e facendone il disco d' esordio della band. Restera' l' unico album in studio del gruppo con la Joplin, giacche' dopo "Cheap Thrills", registrato dal vivo, la cantante e la band separeranno le proprie strade. Tra i classici inclusi, l' intensa "Bye Bye Baby" (composizione di Powell St. John, che aveva suonato per qualche tempo con la Joplin nei Waller Creek Boys, e che compose in quegli anni diversi brani per i 13th Floor Elevators, prima di formare i Mother Earth), la vigorosa ed acida "Coo Coo", la indimenticabile "Down On Me".
Euro
250,00
codice 701497
scheda
Big brother & the holding co. big brother & the holding co. ( mono )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1967  Mainstream 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima stampa americana nella incredibilmente rara versione mono, tanto rara che fino a poco tempo fa se ne dubitava persino dell' esistenza, copertina cartonata, etichetta mainstream bicolore blu argentato con logo bianco e nero catalogo 56099 con il '' 5 '' iniziale e senza la ''S'' che contraddistingue la versione stereo del disco. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1967 prima di ''Cheap thrills'' , giunto al numero 60 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel novembre dello stesso anno, il primo album. Il gruppo californiano, con la cantante texana Janis Joplin, si era da poco esibito, con straordinario successo e realizzando una inaudita miscela di torrido blues e psichedelia acidissima, al festival di Monterey, ottenendo un contratto con la Columbia, quando la piccola etichetta Mainstream tiro' fuori dal cassetto queste splendide registrazioni in studio, altrimenti destinate a rimanere inedite, anticipando tutti e facendone il disco d' esordio della band. Restera' l' unico album in studio del gruppo con la Joplin, giacche' dopo "Cheap Thrills", registrato dal vivo, la cantante e la band separeranno le proprie strade. Tra i classici inclusi, l' intensa "Bye Bye Baby" (composizione di Powell St. John, che aveva suonato per qualche tempo con la Joplin nei Waller Creek Boys, e che compose in quegli anni diversi brani per i 13th Floor Elevators, prima di formare i Mother Earth), la vigorosa ed acida "Coo Coo", la indimenticabile "Down On Me".
Euro
350,00
codice 231976
scheda
Big brother & the holding co. big brother & the holding co. (12 tracks version)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa del 2011 della Music On Vinyl, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina senza barcode, etichetta rossa "Columbia" con logos arancio lungo la circonferenza; si tratta della seconda versione del disco, uscita appunto su Columbia nel 1971, dopo quella su Mainstream, ed ha il pregio di avere due brani aggiunti (sono 12 invece dei 10 originari), i due inclusi soltanto qui sono ''Coo coo'' e ''Last time'', due originali della band, pubblicati pero' originariamente solo su singolo e non inclusi nell' album. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1967 prima di ''Cheap thrills'' , giunto al numero 60 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel novembre dello stesso anno, il primo album. Il gruppo californiano, con la cantante texana Janis Joplin, si era da poco esibito, con straordinario successo e realizzando una inaudita miscela di torrido blues e psichedelia acidissima, al festival di Monterey, ottenendo un contratto con la Columbia, quando la piccola etichetta Mainstream tiro' fuori dal cassetto queste splendide registrazioni in studio, altrimenti destinate a rimanere inedite, anticipando tutti e facendone il disco d' esordio della band. Restera' l' unico album in studio del gruppo con la Joplin, giacche' dopo "Cheap Thrills", registrato dal vivo, la cantante e la band separeranno le proprie strade. Tra i classici inclusi, l' intensa "Bye Bye Baby" (composizione di Powell St. John, che aveva suonato per qualche tempo con la Joplin nei Waller Creek Boys, e che compose in quegli anni diversi brani per i 13th Floor Elevators, prima di formare i Mother Earth), la vigorosa ed acida "Coo Coo", la indimenticabile "Down On Me".
Euro
31,00
codice 2120465
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  columbia / sony 
rock 60-70
Ristampa con copertina apribile, pressoche' identica a quella della originaria tiratura uscita in Usa su Columbia. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1968 dopo ''Big brother & the holding company'', e giunto al primo posto delle classifiche americane ma non entrato in quelle inglesi, il secondo album. Disco di culto a partire dalla copertina, realizzata dal grande Robert Crumb, considerato dalla critica come uno dei lavori maggiori e piu' influenti di tutti gli anni '60, contiene brani del calibro di ''Summertime'' (il celebre brano di Gershwin in una versione a dir poco reinventata, di struggente intensita'), ''Piece of my heart'' (che un anno prima era stata interpretata da Erma Franklin), ''Turtle blues'' (uno dei brani originali del disco) o "Ball and Chain di Big Mama Thortnton). Prima della sua pubblicazione fu preceduto da una attesa spasmodica e fu certamente uno dei dischi simbolo e di maggiore successo del 1968, pubblicato dalla Columbia dopo un anno di cause legali con la mainstream, la vecchia label del gruppo, che ne deteneva i diritti, ebbe recensioni entusiastiche, divenne disco d'oro in un mese e primo in classifica in una settimana; la voce della Joplin fu uno shock per il pubblico, nessuno prima di lei aveva usato toni cosi' emozionali, disperati forti ed intensi come lei fece in questo album, e la band, con il tipico San Francisco sound, acidamente chitarristico e talvolta orientaleggiante, fornisce un supporto ideale alle cavalcate senza freni del blues selvaggio ed acido della Joplin, che suonera' l' ultimo concerto con i Big Brother quando questo lp sara' ancora in testa alle classifiche.
Euro
25,00
codice 2122770
scheda
Big brother & the holding co. cheap thrills ( Mono !!! )
Lp [edizione] originale  mono  usa  1968  columbia 
  [vinile]  Good  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima straordinariamente rara stampa USA in MONO !!! Copia con moderati segni di invecchiamento sulla copertina e diversi segni di invecchiamento sul vinile, che comunque tutto sommato suona egregiamente, copertina cartonata apribile, etichetta rossa con logo bianchi e scritta "MONO" in bianco in basso, catalogo KCL2900. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1968 dopo ''Big brother & the holding company'', e giunto al primo posto delle classifiche americane ma non entrato in quelle inglesi, il secondo album. Disco di culto a partire dalla copertina, realizzata dal grande Robert Crumb, considerato dalla critica come uno dei lavori maggiori e piu' influenti di tutti gli anni '60, contiene brani del calibro di ''Summertime'' (il celebre brano di Gershwin in una versione a dir poco reinventata, di struggente intensita'), ''Piece of my heart'' (che un anno prima era stata interpretata da Erma Franklin), ''Turtle blues'' (uno dei brani originali del disco) o "Ball and Chain di Big Mama Thortnton). Prima della sua pubblicazione fu preceduto da una attesa spasmodica e fu certamente uno dei dischi simbolo e di maggiore successo del 1968, pubblicato dalla Columbia dopo un anno di cause legali con la mainstream, la vecchia label del gruppo, che ne deteneva i diritti, ebbe recensioni entusiastiche, divenne disco d'oro in un mese e primo in classifica in una settimana; la voce della Joplin fu uno shock per il pubblico, nessuno prima di lei aveva usato toni cosi' emozionali, disperati forti ed intensi come lei fece in questo album, e la band, con il tipico San Francisco sound, acidamente chitarristico e talvolta orientaleggiante, fornisce un supporto ideale alle cavalcate senza freni del blues selvaggio ed acido della Joplin, che suonera' l' ultimo concerto con i Big Brother quando questo lp sara' ancora in testa alle classifiche.
Euro
175,00
codice 256302
scheda
Big brother & the holding co. cheaper thrills (live 28/7/66)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1966  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 1998 in vinile 180 grammi, ormai fuori catalogo da molti anni, copertina lucida esclusiva. Pubblicato in Francia dalla Fan Club, in Inghilterra dalla Edsel, in Usa dalla Made To Last Records, in Germania dalla Line, l' album e' registrato live il 28 luglio del 1966 alla California Hall di San Francisco e prodotto da David Getz, non solo prima che il gruppo pubblicasse il primo album ma anche antecedentemente all' entrata in studio per la prima volta, si tratta di una delle primissime esibizioni dei Big Brother con Janis Joplin, nonostante il poco tempo passato dalla nuova incarnazione del gruppo, la Joplin entro' nei Big Brother nel giugno dello stesso anno, meno di due mesi prima, nel repertorio figuravano gia' brani che diverranno classici, "Down on Me" o "Ball and Chain". Il suono del gruppo e' potente e selvaggio, con tracce di R&B e garage e partiture di chitarra distorte e fuzz, belle anche le riedizioni di "Let the Good Times Roll" e "I Know You Rider". La voce della Joplin e' dura e ispirata, specie in "Down on Me" e nella bellissima "Ball and Chain" per alcuni critici anche superiore a quella eseguita nel 1967 al Monterey Pop Festival. Da notare che molti dei dieci brani compresi sono del tutto inediti. Ecco la lista dei brani inclusi: "Come on Baby Let the Good Times Roll", "I Know You Rider", "Moanin' at Midnight", "Hey Baby", "Down on Me", "Whisperman", "Women Is Losers", "Blow My Mind", Ball and Chain", "Harry".
Euro
25,00
codice 246576
scheda
Big brother & the holding co. cheaper thrills (live 28/7/66)
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1966  fan club 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa, realizzata nel 1983 dalla francese Fan Club (sottoetichetta della New Rose), copertina lucida senza barcode, completa di inner sleeve con note, etichetta bianca con scritte e logo neri, rettangolo a scacchi, catalogo 005. Pubblicato in Francia dalla Fan Club, in Inghilterra dalla Edsel, in Usa dalla Made To Last Records, in Germania dalla Line, l' album e' registrato live il 28 luglio del 1966 alla California Hall di San Francisco e prodotto da David Getz, non solo prima che il gruppo pubblicasse il primo album ma anche antecedentemente all' entrata in studio per la prima volta, si tratta di una delle primissime esibizioni dei Big Brother con Janis Joplin, nonostante il poco tempo passato dalla nuova incarnazione del gruppo, la Joplin entro' nei Big Brother nel giugno dello stesso anno, meno di due mesi prima, nel repertorio figuravano gia' brani che diverranno classici, "Down on Me" o "Ball and Chain". Il suono del gruppo e' potente e selvaggio, con tracce di R&B e garage e partiture di chitarra distorte e fuzz, belle anche le riedizioni di "Let the Good Times Roll" e "I Know You Rider". La voce della Joplin e' dura e ispirata, specie in "Down on Me" e nella bellissima "Ball and Chain" per alcuni critici anche superiore a quella eseguita nel 1967 al Monterey Pop Festival. Da notare che molti dei dieci brani compresi sono del tutto inediti. Ecco la lista dei brani inclusi: "Come on Baby Let the Good Times Roll", "I Know You Rider", "Moanin' at Midnight", "Hey Baby", "Down on Me", "Whisperman", "Women Is Losers", "Blow My Mind", Ball and Chain", "Harry".
Euro
34,00
codice 247046
scheda
Fish co. Beneath the laughter
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1978  grapevine 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina apribile laminata fronte e retro, etichetta viola con scritte e logo argento, catalogo 114. Pubblicato nel 1978 dalla Grapevine, il secondo ed ultimo album, successivo a ''Can't be bad'' (1975). Il duo inglese, a questo punto trasformatosi in una vera e propria band con un organico piu' esteso, realizza qui un lavoro dai toni dai toni vagamente autunnali, influenzato da certo rock westcoastiano, con una forte componente melodica che in piu' di un brano fa pensare a Simon & Garfunkel, ed ancora con accenti glam e pub rock. Questo duo inglese attivo negli anni '70 era composto da Steve Rowles e Steve Farnie. Autori di un melodico pop rock dagli accenti cantautorali che richiamava Simon & Garfunkel, realizzarono due album, ''Can't be bad'' (1975) e ''Benath the laughter'' (1978), quest'ultimo con una formazione allargata, prima di trasformarsi nel gruppo post punk Writz, autori di un singolo e di un eponimo album alla fine del decennio. All'inizio degli anni '80 erano attivi come Famous Names, scioltisi presto, nel 1981. Fairnie fu in seguito nei Techno Twins, trasformatisi poi nei Technos.
Euro
26,00
codice 315882
scheda
Genco puro & co. (+franco battiato) Area di servizio (ltd. clear red vinyl + poster, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  vinyl magic / BTF 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO SEMITRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 23 APRILE 2022, completa della riproduzione di un poster promozionale d'epoca, in formato 70 x 100 centimentri. Ristampa del 2022 ad opera della Vinyl Magic / BTF, la prima in assoluto in vinile, pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Bla Bla in Italia, l'unico album del progetto Genco Puro & Co., sigla dietro la quale si celava il siciliano Riccardo Pirolli, già autore di alcuni singoli come Riccardo Rolli nei tardi anni '60, e poi membro dei Cristalli Fragili con Gianni Mocchetti e Gianfranco D'Adda, insieme ai quali suonò nel primo album di Franco Battiato "Fetus" (uscito anch'esso nel 1972). Inciso in pochissimi giorni, "Area di servizio" fu peraltro registrato da Pirolli insieme allo stesso Battiato, che canta in più brani. Musicalmente è un lavoro lontano dalle coeve sperimentazioni di quest'ultimo, e si può piuttosto collocare nell'ambito di un pop progressivo melodico, con belle parti vocali caratterizzate dall'inconfondibile voce e stile di Battiato (particolarmente interessante è "Nebbia", un episodio più sperimentale), sostenute da una musica in cui predominano strumenti a tastiera e sintetizzatori e ritmi lenti; altri brani, non cantati da lui ma, presumibilmente, da Pirolli, hanno un andamento leggermente più vivace, leggero e pop, ma con le tastiere ed i synth sempre in primo piano. Fra il 1972 ed il 1973 Genco Puro & Co. pubblicò anche una manciata di singoli, poi Pirolli si concetrò sull'attività di arrangiatore e tecnico del suono. Si ringrazia il sito italianprog.it per le preziose fonti biografiche.
Euro
29,00
codice 2117872
scheda
10" [edizione] originale  stereo  uk  1993  beggars banquet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, vinile 10'', copertina (con qualche segno di invecchiamento) ruvida fronte retro con barcode 5012093111667, label custom bianca con scritte nere e logo Beggard Banquet bianco e nero in basso su di una facciata, azzurra e blu sull'altra, catalogo BBQ16T, groove message ''shostakovich's shrapnel and crystal meth'' sul lato A e ''less is more, more or less'' sul lato B. Pubblicato nel luglio del 1993 dalla Beggars Banquet in Gran Bretagna, l'ep uscito fra il primo album ''Jo in nine g hell'' (1992) ed il secondo ''Over valence'' (9/93). Contiene quattro brani, fra i piu' interessanti prodotti dal gruppo inglese, di cui ''Go round'', con il suo incedere da spy story anni '60 che esplode poi in un dirompente sound chitarristico, sara' poi inserita nel secondo sopracitato lp, e gli altri tre inediti, ''Deeps'', sulfureo ibrido fra acid punk e Suicide, ''Amine'', con il suo incedere lento dalle sfumature dub ma immerso in spazi psichddelici, e ''Cymbals'', astratta e rumorista. Gli Hair & Skin Trading Co. si formarono a Londra nel 1991 in seguito allo scioglimento dei seminali Loop, ad opera della sezione ritmica di questi ultimi, Neil McKay e John Wills. Laddove i Main dell'ex compagno Robert Hampson si addentravano nei meandri della ambient spaziale e della musica cosmica, gli H&SKTC proseguivano sul versante rock dei Loop, con una musica minimale e stordente, che si rifaceva al krautrock dei Neu! e dei Can, ancora lisergica ma a volte vicina alla ambient ed al noise. Pubblicarono due album, ''Jo in nine G hell'' (1992) e ''Over valence'' (1993) prima di sciogliersi; nel 1995 usci' infine la raccolta di inediti ''Psychedelische musique''.
Euro
15,00
codice 326936
scheda
Hair & skin trading co. (loop) jo in nine g hell
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  situation two 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) ruvida fronte retro con barcode, completa di inner sleeve in cartoncino sottile lucido con foto in bianco e nero e sagomatura sul lato di apertura, label custom, catalogo SITU40, groove message ''for one-and-fourpence. Here we are again'' sul lato A e ''binary creek without a paddle'' sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1992 dalla Situation Two in Gran Bretagna e nel dicembre dello stesso anno dalla Beggars Banquet negli USA, il raro primo album del gruppo nato da una costola dei LOOP, precedente ''Over valence'' (1993). Tipico dei grandi gruppi, che gli apparenti comprimari dimostrino poi un insospettato talento: gli H&STC svilupparono brillantemente le influenze "teutoniche" (Can, Faust, i primi Kraftwerk) e sperimentali (alcuni brani quasi "ambient") presenti nel gruppo madre, sebbene questo primo album sia ancora molto chitarristico anche se meno abrasivo dei lavori dei Loop, di cui mantiene comunque almeno in parte le atmosfere oscure e sulfuree. Gli Hair & Skin Trading Co. si formarono a Londra nel 1991 in seguito allo scioglimento dei seminali Loop, ad opera della sezione ritmica di questi ultimi, Neil McKay e John Wills. Laddove i Main dell'ex compagno Robert Hampson si addentravano nei meandri della ambient spaziale e della musica cosmica, gli H&SKTC proseguivano sul versante rock dei Loop, con una musica minimale e stordente, che si rifaceva al krautrock dei Neu! e dei Can, ancora lisergica ma a volte vicina alla ambient ed al noise. Pubblicarono due album, ''Jo in nine G hell'' (1992) e ''Over valence'' (1993) prima di sciogliersi; nel 1995 usci' infine la raccolta di inediti ''Psychedelische musique''.
Euro
20,00
codice 9193
scheda
Hair & skin trading co. (loop) jo in nine g hell
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1992  situation two 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina ruvida fronte retro con barcode, inner sleeve in cartoncino sottile lucido con foto in bianco e nero e sagomatura sul lato di apertura, label custom marrone con scritte nere lungo il bordo e nome del gruppo in grigio al centro, catalogo SITU40, groove message ''for one-and-fourpence. Here we are again'' sul lato A e ''binary creek without a paddle'' sul lato B. Pubblicato nell'aprile del 1992 dalla Situation Two in Gran Bretagna e nel dicembre dello stesso anno dalla Beggars Banquet negli USA, il raro primo album del gruppo nato da una costola dei LOOP, precedente ''Over valence'' (1993). Tipico dei grandi gruppi, che gli apparenti comprimari dimostrino poi un insospettato talento: gli H&STC svilupparono brillantemente le influenze "teutoniche" (Can, Faust, i primi Kraftwerk) e sperimentali (alcuni brani quasi "ambient") presenti nel gruppo madre, sebbene questo primo album sia ancora molto chitarristico anche se meno abrasivo dei lavori dei Loop, di cui mantiene comunque almeno in parte le atmosfere oscure e sulfuree. Gli Hair & Skin Trading Co. si formarono a Londra nel 1991 in seguito allo scioglimento dei seminali Loop, ad opera della sezione ritmica di questi ultimi, Neil McKay e John Wills. Laddove i Main dell'ex compagno Robert Hampson si addentravano nei meandri della ambient spaziale e della musica cosmica, gli H&SKTC proseguivano sul versante rock dei Loop, con una musica minimale e stordente, che si rifaceva al krautrock dei Neu! e dei Can, ancora lisergica ma a volte vicina alla ambient ed al noise. Pubblicarono due album, ''Jo in nine G hell'' (1992) e ''Over valence'' (1993) prima di sciogliersi; nel 1995 usci' infine la raccolta di inediti ''Psychedelische musique''.
Euro
26,00
codice 203507
scheda
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1993  beggars banquet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, vinile trasparente, copertina costituita da busta di plastica trasparente, label custom rossa con scritte bianche e con codice a barre stampato sulla seconda facciata, catalogo BBQ 23T, scritta ''orlake'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nell'ottobre del 1993 dalla Beggars Banquet in Gran Bretagna, non uscito negli USA, questo 12'' usci' dopo il secondo album ''Over valence'' (1993). Contiene tre brani, inediti su album: ''Loa (remix)'', ''The bath song'' e 'Snowballs'', in cui gli ex Loop ricamano oscure tessiture fra minimalismo krautrock alla Neu!, noise acido vicino ai Sonic Youth della prima meta' degli anni '90 ed influenze Loop. Gli Hair & Skin Trading Co. si formarono a Londra nel 1991 in seguito allo scioglimento dei seminali Loop, ad opera della sezione ritmica di questi ultimi, Neil McKay e John Wills. Laddove i Main dell'ex compagno Robert Hampson si addentravano nei meandri della ambient spaziale e della musica cosmica, gli H&SKTC proseguivano sul versante rock dei Loop, con una musica minimale e stordente, che si rifaceva al krautrock dei Neu! e dei Can, ancora lisergica ma a volte vicina alla ambient ed al noise. Pubblicarono due album, ''Jo in nine G hell'' (1992) e ''Over valence'' (1993) prima di sciogliersi; nel 1995 usci' infine la raccolta di inediti ''Psychedelische musique''.
Euro
25,00
codice 310703
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1993  beggars banquet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Doppio album (con uno dei due dischi che gira a 45 giri), l' originale rara stampa inglese, copertina ruvida fronte retro con barcode, completa di inner sleeves in cartoncino lucido sagomato sul lato di apertura, label custom di colore e con design diversi su ciascuna delle quattro facciate, catalogo BBQLP 141, groove messages incisi sul trail off "sci-fi / lo-fi" (lato A), ''you did it'' ripetuto piu' volte (lato B), ''this is a time of considerable danger'' (lato C) e ''now wait for last year'' (lato D). Pubblicato nel settembre del 1993 dalla Beggars Banquet in Gran Bretagna e dalla Atlantic (ma solo in cd) negli USA, ''Over valence'' e' il secondo album degli Hair & Skin Trading Co., uscito dopo ''Ji in nine G hell'' (1992). Il gruppo inglese realizza qui un lavoro di rock minimale che riprende il filo del gruppo di provenienza, gli storici Loop, e lo annoda con il krautrock alla Neu!/Can, le trame circolari dei primi Stereolab ed occasionalmente una ambient ai confini con il noise, il tutto all'insegna di un minimalismo lisergico, ora onirico ora tempestoso ed ottundente; Laetitia Sadier degli Stereolab presta la sua voce nel brano ''Go round''. Gli Hair & Skin Trading Co. si formarono a Londra nel 1991 in seguito allo scioglimento dei seminali Loop, ad opera della sezione ritmica di questi ultimi, Neil McKay e John Wills. Laddove i Main dell'ex compagno Robert Hampson si addentravano nei meandri della ambient spaziale e della musica cosmica, gli H&SKTC proseguivano sul versante rock dei Loop, con una musica minimale e stordente, che si rifaceva al krautrock dei Neu! e dei Can, ancora lisergica ma a volte vicina alla ambient ed al noise. Pubblicarono due album, ''Jo in nine G hell'' (1992) e ''Over valence'' (1993) prima di sciogliersi; nel 1995 usci' infine la raccolta di inediti ''Psychedelische musique''.
Euro
45,00
codice 258413
scheda
Joplin janis (big brother & the Holding Co.) san francisco radio sessions 1963-1967
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  radio loop loop 
rock 60-70
Pubblicazione private press del 2021, questo album contiene dodici brani registrati a San Francisco dalla grande artista texana tra il 1963 ed il 1967 durante tre differenti sessions radiofoniche, le prime due delle quali registrate prima di unirsi ai Big Brother & the Holding Company con cui la Joplin registrera' i sui primi due albums. Questa la lista completa dei brani contenuti: "Apple of my eye", "219 Train", "Codine", "Nobody Knows When You're Down and Out", "Turtle Blues", "I Ain't Got a Worry" e "Going Down The Brownsville" sono registrate durante il 1965, "Down On Me", The Coo Coo"; "Ball and Chain" e "Piece of my Heart" sono registrate durante il 1967, "Black Mountain Blues" e' registrata durante il 1963.
Euro
21,00
codice 2124111
scheda
Lucky strike and co. Labbra rosse
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  Totò Alle Prese Coi Dischi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa italiana, vinile rosso, copertina apribile senza codice a barre, label rossa con logo Toto' Alle Prese Coi Dischi nero su di una facciata, bianca con parte nera al centro, scritte nere e nome gruppo in bianco sull'altra facciata, catalogo TOTO'12-49, groove message ''da spogliarsi lentamente'' sul lato A e ''sembra soffice ma e' duro'' sul lato B. Pubblicato dalla Toto' Alle Prese Coi Dischi, sotto-etichetta della storica Attack Punk, l' unico album di questa formazione italiana basata tra Piombino e Livorno e' un lavoro incentrato su canzoni che raccontano diverse storie femminili (l'album e' sottotitolato ''Scenari di donne''), scritte da Pino Bertelli, cantate dalla voce di Donatella Salvestrini e musicate dal gruppo con un pop rock anni '80 abbastanza classico, occasionalmente venato di blues o wave.
Euro
20,00
codice 316098
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1965  impulse! 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
prima stampa USA in stereo, copertina cartonata apribile, laminata all'esterno e liscia all'interno, etichetta "orange black rim", arancio con fascia esterna nera, con quattro loghi Impulse lungo il bordo, nella prima versione con “A PRODUCT OF ABC-PARAMOUNT RECORDS, INC.” in basso, scritta "van gelder" stampigliata sul trail off, catalogo AS-9104 sulla label e A-9104 sulla copertina. Pubblicato nel 1966 dalla His Master's Voice nel Regno Unito e dalla Impulse! negli USA, inciso a New York il 3 e 7 dicembre del 1965 da Clark Terry (tromba), Joe Newman (tromba), Bob Brookmeyer (trombone), Gary McFarland (marimba), Barry Galbraith (chitarra), Toots Thielemans (chitarra), Bob Bushnell (basso elettrico Fender), Mel Lewis (batteria) e Grady Tate (batteria). Composto da una dozzina di brevi brani, della durata media di 2/3 minuti, "Tijuana jazz" riflette l'interesse di McFarland per la musica latino americana, in questo caso in particolare quella messicana, che si fonde qui con un jazz melodico ed accessibile, dagli accenti pop. Questa la scaletta: "South Of The Border", "Acapulco At Night", "Fantastic, That's You", "Limehouse Blues", "Tijuana", "Marcheta", "Granny's Samba", "Soul Bird", "Mexicali Rose", "Ira Schwartz's Golden Dream", "Mary Jane", "Sweet Georgia Brown". Di origini losangeline, Gary McFarland (1933-1971) è stato un compositore e band leader oggi purtroppo quasi dimenticato, ma negli anni '60 riconosciuto come uno dei maggiori giovani talenti del jazz orchestrale. Stimato compositore che era capace, ricorda la critica, di scrivere musica ad un tempo matura e raffinata ma anche di una semplicità fanciullesca, suonava principalmente il vibrafono e la marimba. Dalla metà degli anni '60 si fece apprezzare lavorando con nomi del calibro di Gerry Mulligan, Stan Getz, Bob Brookmeyer ed Anita O'Day, fra gli altri, e nei primi anni '60 lanciò la sua carriera discografica di band leader, pubblicando circa una decina di lavori fino alla sua prematura scomparsa, nei quali suonarono come ospiti importanti colleghi come Bill Evans (1963) e Clark Terry (1965); nei suoi lavori emerge anche una fascinazione per la musica latinoamericana, come la samba, ed una sensibilitù melodica non lontana dal pop.
Euro
32,00
codice 335146
scheda
Peabody co. Peabody co.
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  out-sider 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, catalogo OSR079. Pubblicato nel 2020 dalla Out-sider, questo album compila brani tratti da un set di sei acetati a 10", l'unico in esistenza per quanto si sa, registrati da una misteriosa e praticamente sconosciuta band americana dei tardi anni '60, i Peabody Co., giunti all'attenzione degli appassionati in seguito all'inserimento di un loro brani, la cover di "Tobacco road" (qui inclusa), nella compilation "A fistful of fuzz" del 1998. Qui ascoltiamo dieci brani, tutti inediti tranne quello sopracitato, la cui data di registrazione è ignota ma molto probabilmente risalente alla seconda metà degli anni '60; gli acetati furono scovati in un negozio di dischi dal collezionista newyorchese Mike Aschermann nel 1990, ed ora finalmente con questa edizione di trent'anni dopo ad opera della Out-sider possiamo ascoltare il grezzo garage punk psichedelico della band, caratterizzato dal frequente impiego del theremin, con veri e propri assoli, su tutti quello nella lunga cover di "Tobacco road", che sembra seguire il tracciato di quella famosa dei Blues Magoos, per perdersi poi in un dissonante freakout a base di batteria e, appunto, di theremin, strumento suonato anche nella cover di "Can't explain" degli Who. Questa la scaletta completa: A1. Can’t Explain – A2. Sunny Daze – A3. People Go – A4. This Better Life – A5. Live For Today – A6. Mountain High – B1. A Hundred Percent Of Nothing – B2. Love – B3. Sleep – B4. Tobacco Road.
Euro
25,00
codice 3512937
scheda
lp [edizione] originale  stereo  ita  1977  cramps 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima rara stampa italiana, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) con distribuzione Baby Records in basso sul retro, inner sleeve, etichetta verde e marrone con Frankenstein, l' originario catalogo CRSLP 5503, cambiato nel '78, senza data sul trail off, con timbro Siae del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora per intero il cerchio centrale. Dal bellissimo libro e sito internet "Italian Prog" di Augusto Croce: Formato dall'ex chitarrista di ARTI E MESTIERI, Luigi "Gigi" Venegoni, e prendendo il suo nome, questo e' stato un "gruppo aperto" con cui hanno collaborato piu' di venti musicisti negli anni. Un nucleo stabile di sei musicisti ha registrato i due album per la Cramps, con la collaborazione in studio di ospiti come i sassofonisti Claudio Pascoli e Maurizio Gianotti. Molto più vicini al jazz-rock rispetto agli Arti & Mestieri, Venegoni & Co. sono comunque idealmente molto vicini al vecchio gruppo, come dimostra ad esempio "Memoria" su "Rumore rosso", un rifacimento di "Positivo/Negativo" dall'album "Tilt". La musica e' tutta strumentale, dominata ovviamente dalla fluida tecnica chitarristica di Venegoni. Anche se decisamente di livello inferiore, e meno vicini al progressive dei primi due album degli Arti & Mestieri, sia "Rumore rosso" che "Sarabanda" possono costituire un ascolto piacevole per gli appassionati di jazz-rock. Altri due album di studio in CD di Venegoni, "Nocturne" (in trio con Marco Cimino degli Errata Corrige e Marino Paire) e "Mosaico", sono più vicini ad un genere new-age, mentre i recenti dischi dal vivo "Rumore rosso vivo" e "Live...somewhere in the seventies..." contengono registrazioni live con diverse formazioni nel 1978 e 1979. Nel 2007, con l'album "Planetarium" Venegoni ha riformato il gruppo con i musicisti della prima formazione.
Euro
60,00
codice 245506
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "1910 fruitgum co.":


altri autori contnenti le parole cercate: