Hai cercato:  dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7265
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
10 cc art for arts sake / get it while you can
7" [edizione] originale  stereo  uk  1975  mercury 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, corredata dell' originaria copertina neutra della Phonogram (il singolo non usci' in Inghilterra con alcuna picture sleeve), etichetta crema con scritte nere in rilievo ("plastic label") e foro al centro piccolo, "Melys Art!" e "Mely Gets!" sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicato nel 1975, e giunto al quinto posto delle classifiche inglesi, contiene sul lato A un brano poi incluso nel quarto album "How Dare You!" (gennaio 1976), la memorabile ed esuberante "Art For Arts Sake" e sul retro l' inedita "Get It While You Can", gradevole episodio minore, dai toni piu' rilassati. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
Euro
7,00
codice 236980
scheda
10 Cc Bloody tourists
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  mercury 
rock 60-70
Copertina apribile, inner sleeve. Ristampa del 2016 ad opera della Mercury, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1978 dalla Mercury in Gran Bretagna, dove giunse al terzo posto in classifica, e dalla Polydor negli USA, dove arrivo' alla 69esima posizione, il sesto album in studio, successivo a ''Deceptive bends'' (1977) ed al live ''Live and let live'' (1977), e precedente ''Look hear?'' (1980). Il grandissimo successo del singolo ''Dreadlock holiday'', giunto al primo posto in classifica in patria con il suo appiccicoso reggae pop, e posto qui in cima alla scaletta, fece molto probabilmente da traino per i buoni risultati di questo ''Bloody tourists'', lavoro caratterizzato dal consueto humor della band e dalla presenza di riferimenti stilistici piu' o meno parodistici o ironici nella struttura essenzialmente pop del 33 giri. Formati a Stockport, nei pressi di Manchester, nei primi anni '70, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina, i 10 CC sono stati un gruppo nella classica tradizione pop inglese. Fra i fondatori troviamo Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds; insieme a lui c'erano Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme, intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Ebbero notevole successo in patria durante gli anni '70, e sono ricordati anche per l' invenzione del ''Gizmotron'', un effetto per chitarra elettrica da loro creato.
Euro
29,00
codice 3509559
scheda
10 cc Sheet Music
LP [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  not bad records 
rock 60-70
ristampa del 2020, con copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato su etichetta Uk in Inghilterra nel giugno del 1974 dopo ''10 cc'' e prima di ''The Original Soundtrack'', giunto al numero 9 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle Usa. Il secondo album. Lavoro dal clima camaleontico che passa da momenti luminosi ad altri oscuri, con una varieta' compositiva inusitata ed imprevedibile, anche all' interno degli stessi brani, "Sheet Music" e' probabilmente il lavoro piu' sarcastico e irridente tra quelli prodotti dai 10cc. Tra i brani l'esemplificativa "The Worst Band in the World", una straordinaria satira autoironica che la dice lunga sulle intenzioni della band, o "Clockwork Creep", sopraffini tour de force creativi giocosamente pop, tali da anticipare certi Xtc raffinatamente "pastiche". Lavoro versatile, con elementi pop, glam, cabarettistici, hard rock o psichedelici, e tecnicamente ineccepibile, dimostra come, nello stato di grazia di questo periodo, i 10CC siano stati certamente una dele piu' notevoli e originali incarnazioni del rock inglese del decennio. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
Euro
30,00
codice 3024317
scheda
10 Cc The dean and i / bee in my bonnet
7" [edizione] originale  stereo  uk  1973  uk 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, fornita ancora della originaria copertina neutra azzurra della Uk Records (il singolo non fu fornito in Uk di picture sleeve), etichetta azzurra ed argento (con piccola scritta a penna biro sul lato A), con push out centre ancora intatto, catalogo UK48. Pubblicato nell' agosto del 1973, e giunto al decimo posto delle classifiche inglesi, il terzo singolo, con "The Dean And I" sul lato A, tratta dal primo album "Ten cc", uscito da poche settimane, e sul lato B l' altrimenti inedita "Bee In My Bonnett", tra glam e rock'n'roll. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
Euro
8,00
codice 101079
scheda
10 cc wall street shuffle / gismo my way
7" [edizione] originale  stereo  uk  1974  uk records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
singolo in formato 7"; l' originale stampa inglese, corredata dell' originaria copertina neutra blu e bianca della Uk Records (il singolo non usci' in Inghilterra con alcuna picture sleeve), etichetta nella versione blu ed argento, con "push out centre" centrale ancora intatto, "Its Mely!" e "Mels" sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicato nel 1974, e giunto al decimo posto delle classifiche inglesi, contiene sul lato A un brano tratto dal secondo album "Sheet Music" (giugno 1974), "The Wall Street Shuffle", che possiede tutta l' esuberanza stilistica e compositiva dei migliori Ten cc, e sul retro l' altrimenti inedita "Gismo My Way", rilassato episodio strumentale. Versatili, con elementi pop, glam, cabarettistici, hard rock o psichedelici, e tecnicamente ineccepibili, nello stato di grazia di questo periodo, i 10CC siano stati certamente una dele piu' notevoli e originali incarnazioni del rock inglese del decennio. Il gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
Euro
8,00
codice 236979
scheda
100 Proof aged in soul Somebody's been sleeping in my bed (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  demon / hot wax 
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, inner sleeve stampata. Ristampa del 2020 ad opera della Demon / Hot Wax, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1971 dalla Hot Wax nel Regno Unito e negli USA, il primo album, precedente l'eponimo lp del 1972. Aprendosi con l'energica e dinamica title track, il loro unico singolo di grande successo (giunse all'ottavo posto nella billboard hot 100 americana), il gruppo mostra di perseguire una musica distante dalla moda dominante a Detroit, quella del soul melodico alla Motown / Tamla: i brani di "Somebody's been sleeping in my bed" esprimono un ibrido soul funk che richiama molto i toni vibranti ed anche ruvidi del Southern soul, alimentati anche dal timbro vocale abraso e deciso, lontanissimo dalle armonie tipiche della Motown. L'album contiene anche il loro primo singolo "Too many cooks (spoil the soup)". Questa la scaletta completa: "Somebody's Been Sleeping", "Love Is Sweeter (The Second Time Around)", "One Man's Leftovers (Is Another Man's Feast)", "I've Come To Save You", "Ain't That Lovin' You (For More Reasons Than One)", "Not Enough Love To Satisfy", "Age Ain't Nothing But A Number", "She's Not Just Another Woman", "Too Many Cooks (Spoil The Soup)", "I Can't Sit And Wait (Til Johnny Comes Marching Home)", "Backtrack". I 100 Proof Aged In Soul sono stati una eccellente band di Detroit, fra i migliori gruppi soul-funk della zona: erano fronteggiati dai cantanti Steve Mancha, Eddie Holiday e Joe Stubbs (fratello di Levi Stubbs dei Four Tops), e dietro la fondazione del gruppo c'era il celebrato ed esperto team di produttori Holland / Dozier / Holland, i quali sul finire degli anni '60 avevano lasciato la Motown per fondare tre etichette proprie, una delle quali era la Hot Wax, su cui uscirono i dischi dei 100 Proof Aged In Soul. La musica della band, più vicina allo stile sanguigno e ruvido del Southern soul che a quello levigato e poppeggiante della Motown, si concretizzò in una quindicina di singoli, usciti fra il 1969 ed il 1977, e due album, "Somebody's been sleeping in my bed" (1971) e "100 proof" (1972); il gruppo, nonostante un iniziale successo, non riuscì a confermarsi e si sciolse nel 1973, per poi riformarsi con una formazione completamente diversa nel 1977, ma solo per un breve periodo.
Euro
29,00
codice 3514265
scheda
11.59 This is our sacrifice of praise
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1974  dovetail 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento sul retro) con indirizzo ''dovetail records 10 seaforth avenue new malden surrey kt3 6jp'' sul retro in basso, completa dell'inserto testi apribile in formato 2xA4, label blu con scritte bianche e logo Dovetail bianco in alto, catalogo DOVE4, groove message ''praise the lord'' sul lato B, scritta ''bilbo'' incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel 1974 dalla Dovetail in Gran Bretagna, l'unico oscuro album di questa formazione inglese di sette elementi, dedita ad una musica di forte ispirazione religiosa e dai riferimenti biblici, con voci sognanti maschili e femminili, in gran parte acustica e vicina in molti brani al progressive/acid folk piu' gentile e solare, in alcuni altri invece priva di riferimenti psichedelici e con un suono piu' diretto e semplice.
Euro
55,00
codice 317863
scheda
38 special rockin' into the night
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1979  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta argent/grigia con logo oro/marrone, catalogo AMLH64782, data sul trail off "16-1-80" sul primo lato, "18-1-80" sul secondo lato. Pubblicato in Usa nell' ottobre 1979 dopo "Special Delivery" (1978) e prima di "'Wild eyed Southern Boys" (1980), il terzo album della band southern rock americana di Jacksonville, Florida, guidata da Donnie Van Zandt, giunto al giunto al numero 52 delle classifiche americane. E' con questo lavoro che i 38 Special inizieranno a fondere il southern rock con suoni piu' luminosi ed hard, in una formula che gli garantira' un enorme successo nel decennio successivo: La formazione, con l'utilizzo di due batteristi, e' capace di partorire brani trascinanti quali il singolo "Rockin' Into the Night", scritto da tre membri dei Survivor, "Stone Cold Believer", "Take Me Through the Night", "The Love That I've Lost", "Turn It On", e la cover di "Money Honey" dei Drifters. I 38 Special sono stati una delle principali realta' del Southern Rock insieme agli Allman Brothers ed ai Lynyrd Skynyrd; il gruppo era capitanato da Donnie Van Zant, il fratello del leader degli Skynyrd, Ronnie Van Zant.
Euro
14,00
codice 249238
scheda
lp [edizione] terza stampa  stereo  uk  1976  black crow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
terza stampa inglese del 1987, dopo la prima tiratura su Rubber Records del 1976 e la seconda su Rca del 1977, copertina con testi sul retro, etichetta crema con scritte e logo neri, catalogo CRO211. Pubblicato in Inghilterra nel 1976 prima di ''For A' That'', il primo album. Considerato da molti critici come il capolavoro del gruppo, contiene magnifici brani tradizionali elettrificati, con un solo brano originale, "Death of Argyll". Uno dei massimi gruppi folk rock inglesi della seconda meta' degli anni '70, gli scozzesi 5 Hand Reel si formarono su impulso di Dick Gaughan a Londra all' inizio del 1971, quando Tom Hickland vi giunse da Belfast per suonare con lui. Chuck Fleming e Clive Woolf entrarono nella band che a quel punto si dedico' ad un lungo tour in Olanda, ma al ritorno Dick Gaughan entro' nei Boys of the Lough, iniziando inoltre una importante attivita' da solista che lo portera' a pubblicare molti albums a proprio nome, mentre gli altri cambiarono il nome in Spencer's Feat con Barry Lyons e Dave Tulloch. Bobby Eaglesham rimpiazzo' Clive Woolf e con questa formazione nacquero i Five Hand Reel. Quando Chuck Fleming lascio' per la JSD Band, Dick Gaughan rientro' nel gruppo e i Five Hand Reel divennero una delle piu' popolari folk bands della Gran Bretagna, realizzando tra il 1976 ed il 1979 quattro apprezzatissimi albums.
Euro
23,00
codice 252444
scheda
lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1977  black crow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Seconda stampa inglese del 1987, con copertina (senza barcode) esclusiva, completamente diversa rispetto a quella della originaria tiratura su Rca Victor arancio, con testi sul retro, etichetta crema con scritte e logo neri, catalogo CRO212. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1977 dopo ''Five Hand Reel'' e prima di ''Earl o' Moray'', il secondo album, tra le migliori testimonianze del gruppo, composto da brani, perlopiu' tradizionali, riarrangiati brillantemente. Uno dei massimi gruppi folk rock inglesi della seconda meta' degli anni '70, gli scozzesi 5 Hand Reel si formarono su impulso di Dick Gaughan a Londra all' inizio del 1971, quando Tom Hickland vi giunse da Belfast per suonare con lui. Chuck Fleming e Clive Woolf entrarono nella band che a quel punto si dedico' ad un lungo tour in Olanda, ma al ritorno Dick Gaughan entro' nei Boys of the Lough, iniziando inoltre una importante attivita' da solista che lo portera' a pubblicare molti albums a proprio nome, mentre gli altri cambiarono il nome in Spencer's Feat con Barry Lyons e Dave Tulloch. Bobby Eaglesham rimpiazzo' Clive Woolf e con questa formazione nacquero i Five Hand Reel. Quando Chuck Fleming lascio' per la JSD Band, Dick Gaughan rientro' nel gruppo e i Five Hand Reel divennero una delle piu' popolari folk bands della Gran Bretagna, realizzando tra il 1976 ed il 1979 quattro apprezzatissimi albums.
Euro
24,00
codice 252442
scheda
5th dimension living together,growing together
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1973  bell 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
stampa originale usa, con crediti per ogni pezzo sul retrocopertina, etichetta argento con scritte nere e logo in alto a sinistra, del settimo album su Bell del gruppo pop soul. Particolare Š la foto che ritrae anni prima i componenti del gruppo, allora con il nome di Versatiles. Contiene "Changed", scritta da Paul Anka e "Let me be lonely..." scritta invece da Burt Bacharach. Formatisi prima con il nome di Versatiles ed in seguito di Vocals. Alla fine dei '60, grazie alla loro "fresca" capacita' melodica, rendono famosi compositori meno conosciuti come Laura Nyro e Jimmy Webb. In seguito, con la produzione di Gamble & Huff o di Thom Bell, divengono pi— raffinati e sopratutto "azzeccano" una serie di hits che li renderanno uno dei gruppi pi— popolari della Black Music dei '70.
Euro
25,00
codice 301292
scheda
60000000 Buffalo Nevada jukebox
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1972  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale rara stampa americana, copertina con moderati segni di invecchiamento e minuscolo cut promozionale a sinistra in basso, etichetta gialla con indirizzo "1841 Broadway", catalogo SD33-384. Pubblicato in Usa nel marzo del 1972, il magnifico e raro unico album della band della grande e sfortunata band di Judy Roderick, soprendentemente vicina alle doti vocali di un' altra texana, Janis Joplin, che peraltro, dopo i Big Brother, aveva cercato invano un gruppo come questo, solidissimo ed in grado di padroneggiare soul, folk, blues robk e r'n'b, con un approccio tra rock westcoastiano e Creedence Clearwater Revival. L' album inizia con un' intenso breve brano acustico, "Royalty Rag", a cui si lega la potente e viscerale "Cocaine Shuffle", vero capolavoro di fronte al quale pero' non sfigurano altri episodi, come la delicata "Canyon Persuasion", la grintosissima versione totalmente riarrangiata del traditional "Maid Of Constant Sorrow", il blues di "American Money Blues" Gia' autrice di due notevoli albums solisti nella prima meta' dei '60 ("Ain' t Nothing But the Blues", con John Hammond all' armonica, nel '63 su Columbia, e "Woman Blue" nel '65 su Vanguard), la Roderick sarebbe nuovamente scomparsa dalle scene per qualche anno dopo questo disco, riapparendo alla fine dei '70 con i Big Sky Mudflaps con cui pubblichera' tre albums, prima di morire nel '92 per diabete.
Euro
35,00
codice 247242
scheda
60000000 Buffalo Nevada jukebox
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1972  atco 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia ancora parzialmente incellophanata, ma con piegatura sulla copertina in alto a destra, prima rara stampa americana, copertina con cut promozionale a sinistra in alto, completa di inserto con testi, etichetta gialla con indirizzo "1841 Broadway", catalogo SD33-384. Pubblicato in Usa nel marzo del 1972, il magnifico e raro unico album della band della grande e sfortunata band di Judy Roderick, soprendentemente vicina alle doti vocali di un' altra texana, Janis Joplin, che peraltro, dopo i Big Brother, aveva cercato invano un gruppo come questo, solidissimo ed in grado di padroneggiare soul, folk, blues robk e r'n'b, con un approccio tra rock westcoastiano e Creedence Clearwater Revival. L' album inizia con un' intenso breve brano acustico, "Royalty Rag", a cui si lega la potente e viscerale "Cocaine Shuffle", vero capolavoro di fronte al quale pero' non sfigurano altri episodi, come la delicata "Canyon Persuasion", la grintosissima versione totalmente riarrangiata del traditional "Maid Of Constant Sorrow", il blues di "American Money Blues" Gia' autrice di due notevoli albums solisti nella prima meta' dei '60 ("Ain' t Nothing But the Blues", con John Hammond all' armonica, nel '63 su Columbia, e "Woman Blue" nel '65 su Vanguard), la Roderick sarebbe nuovamente scomparsa dalle scene per qualche anno dopo questo disco, riapparendo alla fine dei '70 con i Big Sky Mudflaps con cui pubblichera' tre albums, prima di morire nel '92 per diabete.
Euro
45,00
codice 245673
scheda
801 (roxy music) 801 live
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1976  eg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa inglese di fine anni '80, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) lucida con barcode, etichetta nera con logo rosso in alto, e piccolo logo Virgin in basso, catalogo EGLP26. Pubblicato nel novembre del 1976 prima di "Listen now" (1977), non entrato nelle classifiche USA, ne' quelle UK, il primo album degli 801, formati dal chitarrista dei Roxy Music Phil Manzanera dopo il temporaneo scioglimento di questi ultimi: suonarono solo tre concerti, tra l' agosto ed il settembre del 1976, e questo lp racconta una di quelle leggendarie serate, esattamente quella del 3 settembre 1976 alla Queen Elizabeth Hall. La formazione vedeva al'opera Eno e Simon Phillips, il bassista Bill McCormick (gia' con i Matching Mole di Robert Wyatt), il tastierista Francis Monkman ed il chitarrista slide Lloyd Watson. Il repertorio spazia in maniera incredibile, e va da "Lagrima," un pezzo per sola chitarra di Manzanera a "Tomorrow Never Knows", considerata una delle migliori cover deiBeatles mai realizzate in assoluto, poi tocca il jazz rock con "East of Asteroid", la psichedelia di "Rongwrong"; si sentono molto gli esperimenti con i nastri di Eno, come in "Sombre Reptiles", ma vi sono altri tre brani, sempre di di Eno, ''Baby's on Fire'', ''Third Uncle'' e ''Miss Shapiro'' ed un brano dei Kinks, "You Really Got Me". Il disco rappresenta inoltre l'ultima performance veramente ''rock'' di brian Eno. Un album assolutamente splendido e carico di sorprese. Formati dal chitarrista dei Roxy Music Phil Manzanera dopo il temporaneo scioglimento di questi ultimi, gli 801 suonarono solo tre concerti, tra l' agosto ed il settembre del 1976, e dopo un primo lp che racconta una di quelle leggendarie serate, anche un album in studio, "Listen Now". La formazione vedeva al'opera Eno e Simon Phillips, il bassista Bill McCormick (gia' con i Matching Mole di Robert Wyatt), il tastierista Francis Monkman ed il chitarrista slide Lloyd Watson, sostituito nell' album in studio dall' ex Plit Enz Tim Finn. Il repertorio spazia in maniera incredibile, si sentono molto gli esperimenti con i nastri di Eno, che pero' e' qui' alla sua ultima esperienza a tutti gli effetti "rock".
Euro
26,00
codice 254914
scheda
801 (roxy music) 801 Live (+ bonus lp)
Lp2 [edizione] ristampa  stereo  uk  1976  vinyl 180 / expression records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Dopiio album, in vinile 180 grammi, ormai molto rara ristampa del 2012, ampliata a doppio album, con l' inserimento di un intero album inedito, copertina apribile, a differenza della prima tiratura su Island, inner sleeves con foto e note, catalogo VIN180LP022. Il secondo disco, aggiunto per l' occasione, e precedentemente inedito, include gli stessi nove brani di "801 Live" in versione registrate durante una session di prove effettuata il 23 agosto del 1976 agli Shepperton Studios, alcuni giorni prima del concerto di "801 Live". Ecco le note relative all' album "801 Live" nella sua forma originaria: Pubblicato nel novembre del 1976 prima di "Listen now" (1977, uscito a nome Phil Manzanera / 801), non entrato nelle classifiche inglesi, uscito in Usa solo nel 1978, il primo album degli 801, formati dal chitarrista dei Roxy Music Phil Manzanera dopo il temporaneo scioglimento di questi ultimi: suonarono solo tre concerti, tra l' agosto ed il settembre del 1976, e questo lp racconta una di quelle leggendarie serate, esattamente quella del 3 settembre 1976 alla Queen Elizabeth Hall. La formazione vedeva all' opera Eno e Simon Phillips, il bassista Bill McCormick (gia' con i Matching Mole di Robert Wyatt), il tastierista Francis Monkman ed il chitarrista slide Lloyd Watson. Il repertorio spazia in maniera incredibile, e va da "Lagrima" un pezzo per sola chitarra di Manzanera a "Tomorrow Never Knows", considerata una delle migliori cover dei Beatles mai realizzate in assoluto, poi tocca il jazz rock con "East of Asteroid", la psichedelia di "Rongwrong"; si sentono molto gli esperimenti con i nastri di Eno, come in "Sombre Reptiles", ma vi sono altri tre brani di Eno, ''Baby's on Fire'', ''Third Uncle'' e ''Miss Shapiro'' ed un brano dei Kinks, "You Really Got Me". Il disco rappresenta inoltre l'ultima performance veramente ''rock'' di Brian Eno. Un album assolutamente splendido e carico di sorprese.
Euro
80,00
codice 255614
scheda
9. 30 fly 9. 30 fly (remastered)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  wah wah 
rock 60-70
Bella ristampa del 2022, limitata in 500 copie, copertina ruvida apribile, senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita in Inghilterra su Ember. Pubblicato nel maggio del 1972, l' unico album della band inglese com composta da cinque elementi. La loro musica presenta un tessuto progressive sul quale si innestavano elementi e pulsioni folk-rock con chitarre pero' spesso molto hard e distorte; la voce femminile di Barbara Wainwright, anche tastierista, e' intensa e lirica, e si alterna efficacemente a quella di Michael Wainwright. L' album e' considerato da molti degli appassionati di progressive inglese come uno dei piu' riusciti lavori dell' underground britannico degli anni '70, e ricorda da vicino gli episodi della Vertigo piu' complessi e vicini al progressive, con influenze blues e jazz negli arrangiamenti.
Euro
28,00
codice 3027836
scheda
999 (Nine nine nine) 999 (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  music on vinyl 
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Il primo album della longeva punk band di Northhampton basata a Londra, uscito nel febbraio del 1978 su United Artists in Gran Bretagna, dove giunse al 53esimo posto in classifica, e non pubblicato negli USA. Formatisi nel '76 come 48 Hours, per iniziativa di Keith Lucas (ribattezzatosi Nick Cash), gia' chitarrista nei Kilburn & the High Roads di Ian Dury, e qui anche cantante, si erano autoprodotti nell' agosto del '77 il singolo "I'm Alive", talmente ben accolto da procurare subito alla band un contratto con la United Artists; la grezza e travolgente facciata A di quell' acerbo singolo e' qui per fortuna inclusa, cosi' l' ancora piu' aggressiva "No Pity", b-side del secondo singolo, ma forse ancora meglio a rappresentare la musica della band possono essere indicati il punk pop non privo di elementi 60's della semplicemente deliziosa "Me and My Desire" o della meno immediata ma bellissima "Emergency", non a caso scelte come facciate A dei singoli usciti a cavallo dell' album, che resta uno degli esempi piu' freschi ed efficaci di tutta la scena punk inglese. Una musica secca ed irruenta, che non nasconde i suoi forti legami con il proto punk di certo pub rock inglese, e fondamentalmente "pop", a tratti non distante da quella dei compagni di etichetta Buzzcocks, all' insegna del puro divertimento (un filone fondamentale e spesso sottovalutato della scena punk non solo inglese).
Euro
28,00
codice 3028591
scheda
A certain ratio graveyard and the ballroom (ltd. white vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  mute 
punk new wave
bella ristampa limitata in sole 1000 copie, in vinile bianco, del raro album su cassetta pubblicato dalla Factory nel 1980, con una sovraccopertina plastificata esterna trasparente opaca con logo del gruppo nero sul fronte, adesivo di presentazione sulla stessa sovraccopertina, inserto in cartoncino con discografia del gruppo su Mute, inner sleeve con foto, e con adesivo su di essa con codice per il download digitale. La facciata A contiene sette tracce, studio demos registrati tra il 15 ed il 16 settembre del 1979, la seconda side contiene altri sette brani registrati dal vivo all' Electric Ballroom di Londra il 26 ottobre 1979, occasione nella quale la post punk band di Manchester apri' per i concittadini e compagni di etichetta Joy Division. Sono gli A Certain ratio piu' oscuri, spigolosi ed intensi; guadagneranno con gli anni in originalita', forse, perdendo in intensita' espressiva e, coraggiosamente, allontanandosi dalle loro radici post punk. Gli A Certain Ratio, prodotti da Martin Hannett, sono stati una delle piu' importanti band di Manchester nate sulla imprescindibile spinta dei Joy Division. Il loro post punk dalle tinte oscure ma non opprimenti, sempre piu' con gli anni caratterizzato dall'utilizzo di una sezione ritmica fortemente e atipicamente "funky" e da occasionali influenze jazz, e' stato indubbiamente uno dei piu' originali ed influenti dei primi anni ottanta. Gli A Certain Ratio si formano a Manchester nel 1977 ad opera di Jeremy Kerr, Peeter Terrel, Simon Topping e Martin Moscrop; formazione tra le piu' originali della scuderia Factory, i loro esordi sono strettamente legati alla nascente scena post punk, con brani caratterizzati da sonorita' oscure interpretate attraverso un personalissimo linguaggio musicale che li vide accostare sonorita' funky a quelle wave creando un sound tra i piu' seminali del periodo. La storia del combo corre contigua a quella della Factory Records, l'indie label nata nel 1979 dalle menti di Martin Hannet, Tony Wilson e Peter Faville; i Ratio vi trovano casa, andando ad arricchire un roster nel quale si affiancano a Durutti Column e Joy Division, dei quali gli A Certain Ratio rappresentano una sorta di controparte funk. I punti in comune non sono pochi: stessa citta', stessa label e stesso produttore (Martin Hannet, che mette mano a qualsiasi produzione musicale targata Factory), quindi identico suono, cavernoso e opaco. Mentre pero' Curtis e compagni guardano alla tradizione maledetta del rock (Velvet Underground, Stooges), i Ratio rivolgono le loro attenzioni alla scena caratterizzata da Stax e Motown, Parliament e Funkadelic.
Euro
37,00
codice 2112985
scheda
A Train Overdue
lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  sooto records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa usa, copertina cartonata, etichetta bianca con logo e scritte marroni. pubblicato in usa nel 1978 prima di '' A Train'' . Il primo album. Registrato da Chris Mccaa, Bruce Flett, Buddy Flet, Pat Jacobs, John Howe, Mike Pars,David Egan, Miki Honeycutt, Michael Johnson, Karen Edwards, Dana Loewenstern Jimmy Honeycutt, Bill Spahr, si tratta di un classico lavoro di Southern Rock con arrangiamenti fiatistici e cori, forti influssi rock and roll, blues e roots.
Euro
22,00
codice 41810
scheda
Aa. vv. ( folk uk ) Contemporary guitar sampler vol. 2
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  Transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa inglese, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta bianca con logo viola centrale, catalogo TRASAM15. Pubblicata nel 1970 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, la seconda raccolta ad uscire sotto questo nome, dopo la prima del 1969. Questa raccolta compila quattordici brani tratti da albums (alcuni molto rari) incisi per la stessa etichetta da grandi maestri della chitarra folk (e blues) come John Renbourn, Bert Jansch, Gordon Giltrap, John James e Mike Rogers. Un piccolo tesoro per chi si volesse addentrare nello scrigno del folk anglosassone degli anni '60 e '70 nella sua declinazione chitarristica acustica e non senza tocchi di eclettic creativita'. Questa la scaletta: Bert Jansch & John Renbourn, ''East wind'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Lucifer's cage'' (da ''Portrait'', 1969); Stefan Grossman, ''Pigtown fling'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Pentangle, ''Bells'' (da ''The pentangle'', 1968); Mike Rogers of Storyteller, ''Marigold chrome'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Ron Geesin, ''Two fifteen-string guitars for nice people'' (da ''A raise of eyebrows'', 1967); John Renbourn, ''One for william'' (da ''Another monday'', 1967); Pentangle, ''Hole in my coat'' (da ''Sweet child'', 1968); John James, ''And the dog was sleeping in the corner'' (da ''Morning brings the light'', 1970); Mike Rogers of Storyteller, ''Vestapol'' (dall'album ''Storyteller'' degli Storyteller, 1970); Bert Jansch, ''Miss heather rosemary sewell'' (da ''Birthday blues'', 1968); Stefan Grossman, ''Aurora's powder rag'' (da ''Yazoo basin boogie'', 1970); Bert Jansch & John Renbourn, ''After the dance'' (da ''Bert and john'', 1966); Gordon Giltrap, ''Confusion'' (da ''Portrait'', 1969).
Euro
22,00
codice 320122
scheda
Aa. vv. ( Ragtime) Contemporary ragtime guitar
lp [edizione] originale  stereo  usa  1974  kicking mule 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Prima stampa Usa, copertina in cartoncio lucido fronte retro ancora nel cellophane, etichetta nera ed argeto. Pubblicato in usa nel 1974 si tratta di un album che raggruppa alcuni celebri brani di Ragtime , genere che nsce intorno ai primi anni del '900 per svilupparsi ed evolversi fino agli anni ''60, ecco la lista del materiale incluso- Dave laibman- wild cherries rag, Tony marcus- maple leaf rag, Leo wijnkamp jr- grace and beauty rag, Rick shoenberg-piano rol blues, Dave laibman- grandpa's spells, Leo wijnkamp jr-georgia camp meeting, Larry sandberg- tenth street scratch, Rick shoenberg- oh papa blues, Dave laibman- nola, Rick shoenberg- living in the country, Tom gilferllon- oriinal rags, Dale miller jr- black berry rag, Rick shoenberg- slippery elm, dill pickle rag, Dale miller jr- Somebody loves me, bye bye black bird.
Euro
22,00
codice 47231
scheda
Aa. vv. (british folk) World of contemporary folk
lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) laminata sul fronte e liscia sul retro, pressata da "Clout & Baker" come indicato sul retro, elenco delle pubblicazioni della serie "The World of..." della Decca sul retro che arriva fino al numero di catalogo SPA141, etichetta azzurra e argento con logo boxed e "Made in England..." in alto, catalogo SPA156. Pubblicato in Inghilterra dalla Decca nel 1971, un manifesto del folk Inglese della Decca, include alcuni dei piu' notevoli brani ed artisti del catalogo della etichetta Inglese, tratti da rari, talora rarissimi albums della Decca, e con l' inclusione di un INEDITO ASSOLUTO DEI BREAD, LOVE AND DREAMS ("Woke me up when the Sun Was Sober"). Aldila' dell' inedito dei Bread, Love and Dreams, la raccolta ha il grande merito di concentrare l' attenzione su artisti poco noti, o comunque su albums poco noti, ma con un notevolissimo livello qualitativo medio. Ecco la lista del materiale incluso: Davy graham "Flowers never bend with the rainfall" (dal rarissimo album "The Holly Kaleidoscope" del 1970), Rab Noakes "Song for a pretty painter" (dall' album "Do You See The Lights" del 1970), Lulie Felix "Days of decision" (da "The Second Album" del 1965), Archie Fisher "January man" (dall' album con Barbara Dickson "Thro' The Recent Years" del 1970), Barbara Dickson "You like the sun" (dallo stesso album), Bread love and dreams "Strange tale of Captain Shannon and the Hunchback from Gigha" (dall' album del 1970 che prende il titolo dallo stesso brano), Davy Graham "Both sides now" (dall' album "Large As Life And Twice As Natural" del 1968), Julie Felix "What did you learn in school today ?" (dal "The Third Album" del 1966), Archie fisher and Barbara dickson- If i'd stayed around" (dal gia' citato "Thro' The Recent Years"), Barbara Dickson "Lullaby for father" (dallo stesso album), Rab Noakes "Somewhere to stay" (dal gia' citato album "Do You See The Lights"), Bread love and dreams "Woke up when the sun was sober" (annunciata dal retrocopertina come parte dell' imminente album "Amaryllis" ma poi rimasta invece inedita).
Euro
23,00
codice 232617
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  stiff 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina senza barcode e con distribuzione Arista sul retro, label bianca e nera con scritte nere e logo Stiff bianco e nero in alto, catalogo STF0001. Uscito nel 1978 con il titolo di ''Live Stiffs live'' (poi ristampato con il titolo di ''Stiffs live stiffs''), questo live e' la testimonianza vinilica del leggendario ''Bunch Of Stiff Tour'' del 1977, quando i poi celeberrimi musicisti dell'etichetta erano per lo piu' dei perfetti sconosciuti al grande pubblico, e contiene i seguenti brani, tutti inediti in queste versioni live: Nick lowe's last chichen in the shop, "Knew the bride", "Let's eat"; Wreckless Eric and the New Rockets, "Semaphore signals", "Reconnez cherie"; Larry's Wally's psychedelic rowdies "Police car"; Elvis Costello and The Attractions, "Just don't know what to do with myself", "Miracle Man"; Ian Dury and the Blockheads "Wake up and make love with me", "Billericay dickie", ed infine All (ovvero molti dei musicisti coinvolti nel tour sul palco insieme), "Sex and drugs and rock and roll & chaos". Una storica testimonianza.
Euro
24,00
codice 323813
scheda
10" [edizione] nuovo  stereo  usa  1977  wondercap records 
punk new wave
copertina con retro ricco di foto e note, etichetta verde, arancio e rossa con titoli da un lato, e "custom" dall' altro. Omonimo ma non coincidente se non in piccola parte nel contenuto alla raccolta "What is it" uscita nel 1982, questo 10" contiene 12 brani, tra cui quattro preziosi inediti, mentre gli altri sono tratti dal piccolo ma straordinario catalogo della seminale etichetta What che animo' la scena punk losangelina sin dalla pubblicazione dello storico singolo d' esordio dei Germs, nel maggio del '77. Si inizia proprio dalla "Forming" del primo singolo dei GERMS dello straordinario poeta maledetto Derby Crash (all' epoca ancora "Bobby Pyn"), una delle voci piu' credibili e rabbiose della "blank generation", piu' tardi suicida per overdose. Lontani ancora dal punk evoluto di "G.I.", album tra i piu' belli ed importanti di tutto il punk e non solo, suonavano all' epoca un punk incredibilmente grezzo e minimale, ma anche straordinariamente efficace nella epocale "Forming", che rivela gia' tutta l' autodistruttivita' nichilista del gruppo; l' altro loro brano incluso e' "Round and Round", inedito del primo periodo di attivita' del gruppo, che comparira' nella loro raccolta "What we do is secret" nel 1981; punk rock velocissimo, proto hardcore, nella micidiale "I Hate the Rich" dei DILS, il gruppo piu' politicizzato di quella scena, dal loro primo singolo del '77 (dalle loro ceneri poi i Rank & File e i Blackbirds); "Don't Talk To Me" e' una delle prime registrazioni degli EYES (un brano per loro sulla compilation "Yes L.A." ed un magnifico unico 7"), qui nella prima formazione con DJ BONEBRAKE (poi negli X) ed una magnifica CHARLOTTE CAFFE alla voce (poi nelle GO-GOS!!!), che fanno pensare qui ad una versione piu' grezza e garagey degli Avengers, ma usci' solo nel 1982 sulla raccolta "What is it"; quattro brani inediti degli SPASTIKS sono la bella sorpresa della raccolta, grezzo e viscerale punk rock venato di follia in "I'm A Spaz"/"Fuck the World" e "Baby, You STring Me Up"/"Your Head Exploding"; gli SKULLS sferraglianti di "On Target", dalla raccolta "What is it" del 1982, ma incisa anni prima (con Chas T.Gray e Marc Moreland poi nei Wall of Voodoo); "Killer Queens" dei CONTROLLERS e' tratta dal loro unico singolo del '78, splendidamente punk rock'n'roll (dalle loro ceneri nacquero Gears e Kaos); i gia' citati KAOS sono presenti con la serratissima "Top Secret", uscita nel 1982 nella raccolta "What is it"; infine il surf punk degli AGENT ORANGE di "Out of Limits" (cover del classico surf "Pipeline"), retro del loro secondo 7" del 1981, testimonianza del passaggio dalla prima scena punk losangelina alla seconda.
Euro
14,00
codice 2062354
scheda
Aa. vv. (rock 60-70) Handle With Care (Hipgnosis artwork)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  probe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa inglese, copertina (con artwork realizzato dal famoso studio Hipgnosis, sebbene in questo caso non accreditato) laminata sul fronte e flipback su tre lati sul retro, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta rosa con logo e scritte nere, catalogo SPSS 1 (1E 048 o 91835). Pubblicato in Uk ed in Germania nell' ottobre del 1970, "Handle With Care" e' un album-manifesto dell' etichetta Probe, che raccoglie dodici brani di sei nomi celebri e meno celebri, inglesi ed americani, tratti da album del catalogo di quell' etichetta. Ecco la lista completa dei brani: 1."Snow Blind Friend" - Steppenwolf (brano di Hoyt Axton dall' album "Steppenwolf 7", 2."Nobody" - Freedom (dall' album "Freedom"), 3."You’re Still My Woman" - B. B. King (dall' album "Indianola Mississippi Seeds"), 4."Ashes The Rain And I" - The James Gang (dall' album "James Gang Rides Again"), 5."Got To Leave The City" - Bush (dall' album "Bush"), 6."Rock and Roll Widow" - Three Dog Night (dall' album "It Ain't Easy", 1."Ask Me No Questions" . B. B. King (dall' album "Indianola Mississippi Seeds"), 2."Drink Your Wine" - Bush (dall' album "Bush"), 3."Frustrated Woman" - Freedom (dall' album "Freedom), 4."Woman" - Three Dog Night (dall' album "It Ain’t Easy"), 5."Screaming Night Hog" - Steppenwolf (dall' album "Steppenwolf 7"), 6."Funk 49" - The James Gang (dall' album "James Gang Rides Again").
Euro
20,00
codice 51212
scheda

Page: 1 of 291


Pag.: oggetti: