Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2695
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Battisti lucio anima latina (ltd. red / white)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  sony / dischi numero 1 
cantautori
ristampa del 2025, rimasterizzata, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO E BIANCO TRASPARENTE, pesante 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia su Numero 1 nel novembre del 1974 dopo ''Il nostro caro angelo'' e prima di ''La batteria il contrabbasso eccetera''. L' ottavo album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e suonati con claudio pascoli, gigi mucciolo, pippo colucci, gianni bagliano, bob j wayne, gianni dall'aglio, dado nileb, claudio maioli, mara cubeddu, mario e alberto, gneo pompeo, massimo luca, piero bravin, ambrogio ferrario, registrato presso gli studi fono-roma , a cologno monzese, milano. pubblicato ad un un anno dall'uscita precedente contiene i seguenti brani- . Abbracciala abbracciali abbracciati, Due mondi, Anonimo, Gli uomini celesti, Gli uomini celesti (ripresa), Due mondi (ripresa), Anima latina, Il salame, La nuova America, Macchina del tempo, Separazione naturale. composto dopo un lungo viaggio in sudamerica, l' album rappresenta una notevole rottura con i dischi precedenti , la musica e' molto eleborata con suoni inediti e testi ridotti davvero all'osso che sono ora basati su immagini spezzate e frasim piu' che sulle storie come nel passato, i musicisti coinvolti sono moltissimi, e per la prima volta nella sua carriera e' la musica ad essere piu' in risalto dei testi , in un certo qual modo interrompendo quell'equilibrio con mogol che stava alle radici del successo battistiano, il lavoro non piacque e venne tacciato, all'uscita, di inconcludenza e presunzione. In realtà questo disco va interpretato come un esempio del rigore artistico di battisti, che cerca di uscire dal personaggio che lui stesso aveva creato pochi anni prima ma che inizia ora ad andargli stretto, diversi i brani comunque entrati nella storia della musica del belpaese, "Due mondi", "Anonimo", "Gli uomini celesti", "Anima latina" e "Macchina del tempo" ma anche dove le atmosfere ricordano quelle del passato, diversissima e' la struttura sonora, Battisti, infatti, si cimenta qui con immagini sonore che si possono avvicinare a quelle del ''progressive'' post canterburyano britannico da un lato ed alla musica ''pre disco'' dei neri americani della meta' degli anni ''70 dall'altro, con largo spazio alle parti solo strumentali, vocalità al servizio della musica e non viceversa - da notare soprattutto come la voce, nel mixaggio, venga tenuta volutamente in secondo piano (alcuni critici parlarono all'epoca di mixaggi sbagliati, ignorando, evidentemente, la possibilita' dell'artista di decidere autonomamente su tali questioni ) il risultato e' un album completamente atipico per il pop italiano dell'epoca, ma tuttavia assolutamente innovativo con soni complessi e mai ascoltati prima, e' da questo disco infine, che inizia quella ''allergia melodica'' che portera' Battisti ad affermare, dopo un percorso di distacco dalla ''canzone'' che durera' ancora molti anni che '' tutta la melodia e' assolutamente inutile e nociva ''. un disco coraggioso e davvero notevole, il preferito dagli ascoltatori npiu' ''avventurosi'' e che avevano apprezzato lo sperimentale '' amore non amore'' del 1971.
Euro
30,00
codice 3037099
scheda
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1982  numero 1 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora parzialmente incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con testi, etichetta custom, catalogo ZPLN 34182. Pubblicato in Italia nel settembre del 1982 dopo ''Una giornata uggiosa'' e prima di '' Don Giovanni''. Il tredicesimo album. Tutti i brani sono di Velezia-Battisti. Contiene i seguenti brani: Scrivi il tuo nome,. Mistero, Windsurf windsurf, Rilassati e ascolta, Non sei piu' solo, Straniero, Registrazione, La tua felicita', Hi-fi, Slow motion, Una montagna, E gia'. Lavoro attesissimo soprattutto perche' si tratta dela prima opera del post-Mogol, e' un autentico shock per tutti i suoi fans. Innanzitutto i testi, opera di Grazia Letizia Veronese, moglie di Lucio Battisti; ma la differenza la fa anche e soprattutto, in maniera ancor piu' risoluta e definitiva, la struttura sonora del disco: i suoni, la cui produzione viene affidata all' inglese Greg Walsh, gia' ingegnere del suono dei due dischi precedenti, sono tutti assolutamente elettronici. Album straordinariamente coraggioso, persegue i suoi obiettivi di rinnovamento e di sperimentazione senza curarsi minimamente dei giudizi di pubblico e critica. Nell' Italia dell'82 un disco completamente privo di chitarre, tastiere, basso e batteria e totalmente fondato sull' elettronica e sulla drum-machine e' una novita' assoluta, almeno a livello di produzioni major, e retrospettivamente puo' essere considerato in un certo senso come una pietra miliare dell' intera storia della musica pop italiana. Battisti si ispira alla allora contemporanea scena dell' Inghilterra e dagli Stati Uniti (la 'new wave' e la rivoluzione delle macchine elettroniche applicata al pop) e la reinventa adattandolo alla lingua ed al gusto italiano creando cosi' una musica assolutamente nuova . Tra i brani "La tua felicita' ", "Slow motion" ed "E gia' ". Queste le dichiarazioni rialasciate al momento dell'uscita dal produttore, Greg Walsh: "In quel momento Lucio percep￾i' il grande cambiamento che sarebbe avvenuto nella musica con l'avvento delle strumentazioni elettroniche, ed e' proprio da questo disco che io cominciai ad avere un rispetto enorme nei suoi confronti. Nei due dischi precedenti lui e' a tutti gli effetti un cantante, uno scrittore. Da questo punto in poi invece diventa quasi un progettista di musica, sa dove vuole andare e studia il modo migliore per arrivarci. (.) Non ho mai lavorato con un altro come Battisti. E' veramente unico, perch‚ e' intelligente, musicale, filosofico, ambizioso, delicato, insomma c'e' tutto quello che potresti cercare dentro un artista.
Euro
28,00
codice 263464
scheda
Battisti Lucio e gia' (ltd. yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  numero 1 / sony 
cantautori
Ristampa del 2024, rimasterizzata dai nastri originali, edizione limitata in 500 copie, numerate sul retro, in vinile giallo, pesante 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato in Italia nel settembre del 1982 dopo ''Una giornata uggiosa'' e prima di '' Don Giovanni''. Il tredicesimo album. Tutti i brani sono di Velezia-Battisti. Contiene i seguenti brani: Scrivi il tuo nome,. Mistero, Windsurf windsurf, Rilassati e ascolta, Non sei piu' solo, Straniero, Registrazione, La tua felicita', Hi-fi, Slow motion, Una montagna, E gia'. Lavoro attesissimo soprattutto perche' si tratta dela prima opera del post-Mogol, e' un autentico shock per tutti i suoi fans. Innanzitutto i testi, opera di Grazia Letizia Veronese, moglie di Lucio Battisti; ma la differenza la fa anche e soprattutto, in maniera ancor piu' risoluta e definitiva, la struttura sonora del disco: i suoni, la cui produzione viene affidata all' inglese Greg Walsh, gia' ingegnere del suono dei due dischi precedenti, sono tutti assolutamente elettronici. Album straordinariamente coraggioso, persegue i suoi obiettivi di rinnovamento e di sperimentazione senza curarsi minimamente dei giudizi di pubblico e critica. Nell' Italia dell'82 un disco completamente privo di chitarre, tastiere, basso e batteria e totalmente fondato sull' elettronica e sulla drum-machine e' una novita' assoluta, almeno a livello di produzioni major, e retrospettivamente puo' essere considerato in un certo senso come una pietra miliare dell' intera storia della musica pop italiana. Battisti si ispira alla allora contemporanea scena dell' Inghilterra e dagli Stati Uniti (la 'new wave' e la rivoluzione delle macchine elettroniche applicata al pop) e la reinventa adattandolo alla lingua ed al gusto italiano creando cosi' una musica assolutamente nuova . Tra i brani "La tua felicita' ", "Slow motion" ed "E gia' ". Queste le dichiarazioni rialasciate al momento dell'uscita dal produttore, Greg Walsh: "In quel momento Lucio percep￾i' il grande cambiamento che sarebbe avvenuto nella musica con l'avvento delle strumentazioni elettroniche, ed e' proprio da questo disco che io cominciai ad avere un rispetto enorme nei suoi confronti. Nei due dischi precedenti lui e' a tutti gli effetti un cantante, uno scrittore. Da questo punto in poi invece diventa quasi un progettista di musica, sa dove vuole andare e studia il modo migliore per arrivarci. (.) Non ho mai lavorato con un altro come Battisti. E' veramente unico, perch‚ e' intelligente, musicale, filosofico, ambizioso, delicato, insomma c'e' tutto quello che potresti cercare dentro un artista.
Euro
30,00
codice 2134118
scheda
Battisti lucio elena no / una
7" [edizione] ristampa  stereo  ita  1972  ricordi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Singolo in formato 7", copia ancora incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sulla copertina, originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina praticamente identica a quella della prima tiratura, con apertura per il disco in alto e senza barcode (il barcode e' su un adesivo posto sul cellophane), etichetta arancio e nera con fascia esterna bianca, catalogo SRL 10666. Pubblicato nel marzo 1972, il primo singolo pubblicato dalla Ricordi dopo la scissione del contratto con l' artista, che aveva concesso all' etichetta un ultimo brano inedito, "Elena No", dalle vanature decisamente rock blues, che occupa la facciata A, mentra il retro e' occupato da "Una", tratta dall' album "Amore non Amore" (luglio 1971).
Euro
10,00
codice 263854
scheda
Battisti Lucio emozioni (ltd. red/white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  sony music 
cantautori
ristampa del 2025, in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai nastri originali del disco, edizione limitata in vinile rosso e bianco con effetto marmorizzato, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in italia nel dicembre del 1970 dopo '' Lucio Battisti'' e prima di '' Amore e non Amore ''. A dicembre del 70 la Ricordi, nonostante Battisti avesse gia' pronto un album inedito, "Amore e Non Amore", vista la natura anticommerciale di quel progetto preferi'￾ pubblicare un disco che, pur essendo in discografia il secondo album ufficiale di Battisti, contiene brani tratti da 45 giri editi dal 1967 al 1970, con i due recenti successi "Anna" ed "Emozioni e molti altri brani inediti su album, con solo due brani tratti dal primo album; eccone la lista: "Fiori rosa fiori di pesco" (singolo 1969), "Dolce di giorno" (singolo 1967), "Il tempo di morire" (singolo 1969), "Mi ritorni in mente" (singolo 1969), "7 e 40" (singolo 1969), "Emozioni", (singolo 1970), "Dieci ragazze" (singolo 1969), "Acqua azzurra acqua chiara" (singolo 1969), "Era" (singolo 1967), "Non e' Francesca" (singolo 1969), "Io vivro' (senza te)" (singolo 1968), "Anna" (singolo 1970).
Euro
30,00
codice 3037046
scheda
Battisti lucio Il mio canto libero (Ltd. yellow, blue and black)
lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  sony / numero 1 
cantautori
ristampa del 2025, rimasterizzata, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE GIALLO, BLU E NERO, pesante 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato in Italia nel novembre del 1972 dopo ''Umanamente uomo : il sogno'' e prima di ''Il nostro caro angelo''. Il sesto lp. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e suonati con Gianni Dall'Aglio, Guido Guglielmetti, Bruno Longhi dei Flora Fauna Cemento, Angelo Salvador, Massimo Luca, Mario Lavezzi, Gian Piero Reverberi, Alberto Radius, Tony Cicco e Gabriele Lorenzi (i Formula Tre al completo), Reginaldo Ettore, Gigi Mucciolo. Prodotto da Lucio Battisti. Per alcuni critici il capolavoro assoluto di Battisti snel formato album, contiene i seguenti brani- La luce dell'est, Luci-ah, L'aquila, . Vento nel vento, Confusione, Io vorrei...non vorrei...ma se vuoi, Gente per bene e gente per male, Il mio canto libero. i punti di forza del lavoro sono come al solito le non comuni doti melodiche di Battisti, unite alle sue eccezionali capacit… di arrangiatore che trovano nei postmoderni testi di Mogol, immagini che riescono al tempo a stupire ed affascinare per lo loro atipicita' nel panorama italiano, la title track, dal carattere volutamente discontinuo che influenzera' non poco il pop del periodo vede l'inclusione di una poderosa sezione fiati , "La luce dell'est" con la celebre frase iniziale '' a te che sei il mio presente'', e "Io vorrei.non vorrei.ma se vuoi" sono esempi del tipico suono di battisti, partenze lente e sognanti con chitarra acustica e melodia in primo piano che si arricchiscono poi di archi e strumenti elettrici fino all'esplosione melodica del finale, "Vento nel vento" e "L'aquila" sono carichi di tensioni emotive ma la loro modernita' e da ricercarsi soprattutto nelle liriche, veramente inconsuete per la penisola del 1972, gli episodi piu' rock sono 2, "Luci-ah" e "Confusione", mentre "Gente per bene e gente per male" ricorda nello stile l'album precedente, pubblicato a distanza di soli 7 mesi, ma da questo assai diverso.
Euro
30,00
codice 3037101
scheda
Battisti lucio Il nostro caro angelo
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1973  numero 1 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 0679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista dal titolo "LB", pressoche' identica alla prima tiratura su Numero 1, copertina lucida apribile senza barcode, etichetta verde con logo bianco e arancio in alto, catalogo DZSLN 55660. Pubblicato in Italia nel settembre del 1973 dopo ''Il mio canto libero'' e prima di ''Anima latina'', giunto al primo posto delle classifiche italiane, il sesto lp. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e suonati con Gianni Dell 'Aglio, Bob Callero, Gian Piero Reverberi; in questo album Lucio Battisti compie un passo avanti nella starda della sperimentazione sonora e si distacca, sia pure parzialmente, dalle classiche atmosfere melodiche dei due album del 72, per approfondire il rapporto tra struttura armonica e struttura ritmica . I brani "Il nostro caro angelo" e "La collina dei ciliegi" si ricollegano evidentemente , sia nel climax che nella struttura del brano, ai brani piu' ''classici'' dei due anni precedenti, mentre "Le allettanti promesse" usufruisce di un testo ed una architettura del tutto inedite per il mondo cdel pop italiano, gli altri cinque brani vedono le splendide "La canzone della terra", "Io gli ho detto no" e "Prendi fra le mani la testa" che si situano a meta' strada tra la tradizione e l'innovazione, con una potente ritmica a cui contribuiscono tuti gli strumenti impiegati e non solo basso e batteria ceratmente uno dei grandi classici della musica italiana, vede una splendida e surrerale copertina concepita da Mogol e dallo studio G 7, che rimane come una delle piu' spettacolari ed originali in assoluto in tutta la storia della grafica musicale della penisola. il disco contiene i seguenti brani- La collina dei ciliegi, Ma e' un canto brasileiro, La canzone della terra, Il nostro caro angelo, Le allettanti promesse, Io gli ho detto no, Prendi fra le mani la testa, Questo inferno rosa.
Euro
28,00
codice 263316
scheda
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1977  rca victor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora parzialmente incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve con foto e testi, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo PL 11839. Pubblicato in Italia nel 1977 dopo ''Io tu noi tutti '' e prima di ''Una donna per amico'', l' undicesino album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti, sono cantati in inglese e completamente risuonati (e riarrangiati ) con- mike melvoin, michael boddicker, ray parker, dennis budimir, danny ferguson, scotty edwards, jim hughart, ed greene, hal blaine, richie schmitt, darryl caseine, pete abbott. Registrato ad Hollywood, California, Usa durante le stesse sessions di ''Io tu noi tutti'', arrangiato da lucio battisti e mike melvoin, prodotto da lucio battisti, bones howe, joe riseman. L' unico disco ufficialmente inciso in inglese da Lucio Battisti , prodotto inizialmente solo per il mercato americano (dove venne completamente ignorato) ma pubblicato anche in Germania , Brasile, Francia, Giappone ed Inghilterra, venne poi stampato anche in Italia nel settembre del 77; contiene i seguenti brani- To feel in love (Amarsi un po'), A song to feel alive (Il mio canto libero), The only thing I've lost (Un anno di più), Keep on cruising (Si, viaggiare), The sun song (La canzone del sole), There's never been a moment (Neanche un minuto di 'non amore'), Only (Soli). album costruito sui suoni americani di '' io tu noi tutti'', vede le melodie esattamente uguali a quelle degli originali, tutti i brani sono stati riarrangiati in uno stile da ''black music'' di fine anni ''70.
Euro
28,00
codice 263465
scheda
Battisti lucio l' apparenza
lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1988  numero 1 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
copia ancora incellophanata, seconda stampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta verde con logo bianco ed arancio in alto, completa di inner sleeve con titoli e crediti, catalogo PL71850. Pubblicato in Italia nel settembre del 1988 dopo ''Cosa succedera' alla ragazza'' e prima di ''Hegel'', il diciassettesimo album. Prodotto da Robyn Smith, suonato con Robyn Smith, Mitch Dalton, Orchestra diretta da Gavyn Wright. Registrato da John Gallen. Tutti i brani sono scritti da Lucio Battisti e Pasquale Panella. Contiene i segueti brani: Portata di mano, Specchi opposti, Allontanando, L' apparenza, Per altri motivi, Per nome, Dalle prime battute, Lo scenario. "L'apparenza" segue a distanza di due anni il rivoluzionario e discusso "Don Giovanni" e ne ripete l' impatto e lo stile, confermando che la svolta antimelodica di Lucio Battisti e' definitiva. La collaborazione col poeta Pasquale Panella continua, mentre la produzione e' affidata a Robin Smith che cura anche gli arrangiamenti. Il prodotto finale non si discosta troppo da quello precedente, si respira la stessa aria algida e cerebrale. La copertina ha assunto i connotati minimali che verranno ripetuti per tutti gli albums successivi: bianco ghiaccio con titolo, autore e pochi tratti di nero. Testi e suoni sono piu' malinconici e scuri, e affiora un senso di pessimismo che pervade l' opera, tra le istruzioni di Battisti al suo paroliere vi e' ora il divieto assoluto di parlare d' amore, una condizione che alla lunga creera' attriti tra i due. Musicalmente "L'apparenza" presenta una tessitura simile a "Don Giovanni", col pianoforte in grande evidenza, coadiuvato da un leggero e sobrio accompagnamento orchestrale. La base ritmica e' molto sintetica e modernista, mentre la voce di Battisti utilizza toni alti con nessuna concessione alle facili melodie. L'unica traccia che puo' ricordare il lavoro del passato e' come nel precedente album quella che apre il disco, in questo caso ''A portata di mano''. Album difficile e complesso, necessita di ascolti ripetuti per essere svelato appieno.
Euro
26,00
codice 263332
scheda
Battisti lucio Lucio battisti - 1st album, 1969 (ltd. orange/black)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  sony music 
cantautori
ristampa del 2025, in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai nastri originali del disco, edizione limitata in vinile arancione e nera con effetto marmorizzato, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Italia dalla Ricordi nel marzo del 1969 prima di ''Emozioni''. Il primo album, registrato nel 1969 con l'orchestra di Gian Piero Reverberi e Mariano Detto, e con la partecipazione di musicisti come Demetrio Stratos, Maurizio Vandelli, Franz di Ciccio. Contiene dodici brani, tutti tranne uno frutto della gia' consolidata collaborazione compositiva tra Battisti e Mogol, tra cui una bellissima e delicata "29 settembre", dalle sonorita' acustiche, e "Nel cuore, nell'anima", gia' note nelle versioni degli Equipe 84, ed anche alcuni brani pubblicati da Battisti nei suoi primi singoli, come "Un'avventura", "Balla Linda" o ancora "Per una lira", quest' ultima qui pero' con un arrangiamento nuovo; interessante anche ''Non e' francesca'', che inizia come una scarna ballata acustica per poi fiorire in un arrangiamento orchestrale e rock dalle sottili sfumature psichedeliche. Questa la lista completa dei brani: Un' avventura, 29 settembre, La mia canzone per maria, Nel sole nel vento nel sorriso nel pianto, Uno in piu', Non e' francesca, Bella linda, Per una lira, Prigioniero del mondo, Io vivro', Nel cuore nell'anima, Il vento.
Euro
30,00
codice 3037047
scheda
Battisti lucio Masters - raccolta (ltd white)
Lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  archivio del suono 
cantautori
edizione limitata in triplo vinile bianco trasparente 180 grammi, rimasterizzato dai nastri originali. Raccolta che contiene il meglio dei successi che vanno dal 1968 al 1985 Lato A 1) Un'avventura (3:08) Lucio Battisti 2) La collina dei ciliegi (4:55) Lucio Battisti 3) Io vivrò senza te (3:53) Lucio Battisti 4) Nel cuore, nell'anima (2:17) Lucio Battisti 5) Fiori rosa, fiori di pesco (3:16) Lucio Battisti Lato B 1) Mi ritorni in mente (3:39) Lucio Battisti 2) Comunque bella (3:52) Lucio Battisti 3) 7 e 40 (3:32) Lucio Battisti 4) Emozioni (4:44) Lucio Battisti 5) Anna (4:37) Lucio Battisti (2) Vinyl Longplay 33 1/3 Lato A 1) 29 settembre (3:28) Lucio Battisti 2) Due mondi (5:11) Lucio Battisti 3) La luce dell'est (6:15) Lucio Battisti 4) Il mio canto libero (5:08) Lucio Battisti Lato B 1) Pensieri e parole (3:50) Lucio Battisti 2) Dieci ragazze (2:54) Lucio Battisti 3) Acqua azzurra, acqua chiara (3:36) Lucio Battisti 4) Il nostro caro angelo (4:11) Lucio Battisti 5) I giardini di marzo (5:32) Lucio Battisti (3) Vinyl Longplay 33 1/3 Lato A 1) La canzone del sole (5:23) Lucio Battisti 2) Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi (4:34) Lucio Battisti 3) Le tre verità (4:50) Lucio Battisti 4) Amarsi un po' (5:04) Lucio Battisti Lato B 1) E penso a te (4:13) Lucio Battisti 2) Ancora tu (4:43) Lucio Battisti 3) Una donna per amico (5:14) Lucio Battisti 4) Don Giovanni (3:38) Lucio Battisti
Euro
36,00
codice 2134499
scheda
Battisti lucio Umanamente Uomo : Il Sogno
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1972  numero 1 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 0679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista dal titolo "LB", pressoche' identica alla prima tiratura su Numero 1, copertina apribile senza barcode, con apertura per il disco in alto, etichetta verde con logo bianco e arancio in alto, catalogo ZSLN 55060. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1972 dopo ''Volume 4'' e prima di ''Il mio canto libero''. Il quinto lp. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e suonati con Masimo Luca, Eugenio Guarraia, Angelo Salvador, Tony Cicco, Dario Baldan, Mario Lavezzi, Oscar Prudente. Nel novembre del 71 il duo Battisti-Mogol esordisce sulla numero 1, etichetta da loro fondata, con uno dei 45 giri piu' famosi di tutta la storia della musica italiana: "La canzone del sole" / "Anche per te", il brano sul lato A preannuncia la stagione piu' felice per Battisti dal punto di vista del connubio successo di critica/successo di pubblico: il 1972. Ad aprile esce questo album, i brani conteuti sono- i giardini di marzo, Innocenti evasioni, E penso a te, Umanamente uomo: il sogno, Comunque bella, Il leone e la gallina, Sognando e risognando, Il fuoco. "I giardini di marzo" e' un altro straordinario successo del duo Battisti-Mogol: ancora una volta la semplicita' compositiva viene valorizzata al massimo da un arrangiamento suggestivo e per la penisola modernissimo, mentre il testo desta scalpore con i riferimenti al disagio di vivere. Gli altri brani, tutti splendidi e famosissimi , si pongono in bilico tra melodia un po' surreale - "E penso a te" - e ballate con un piglio rock ricche di soluzioni strumentali innovative come "Comunque bella", "Sognando e risognando", "Innocenti evasioni" o "Il leone e la gallina". "Umanamente uomo: il sogno" e' un sognante brano strumentale con il fischiettio di Battisti, mentre la strumentale "Il fuoco" e' certamente l'episodio piu' avant garde, pieno di effetti e rumori elettronici, addirittura paragonato a certo kraut rock. un album con molte idee e tutte in perennne evoluzione, libero da condizionamenti commerciali , con preziosismi vocali ed un climax irreale e postmoderno in cui l'unione perfetta fra musica e testi danno vita ad uno degli albums piu' mitici di tutta la musica italiana del decennio.
Euro
26,00
codice 263313
scheda
Battisti lucio Una giornata uggiosa
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  sony / rca / numero uno 
cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nel gennaio del 1980 dopo "Una donna per amico'' e prima di ''E gia' ''. Il tredicesimo album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e prodotti da Geoff Westley. Registrato a Londra con musicisti inglesi, contiene i seguenti brani: "Il monolocale", "Arrivederci a questa sera", "Gelosa cara", "Orgoglio e dignita' ", "Una vita viva", "Amore mio di provincia", "Questo amore", "Perche' non sei una mela", "Una giornata uggiosa", "Con il nastro rosa". Album importante perche' segna la conclusione del lunghissimo sodalizio tra Lucio Battisti e Mogol, connubio che ha segnato in maniera fondamentale la storia della canzone italiana. Il disco vede composizioni molto condizionate dalla superproduzione di Westley, che utilizza moltisssimo sia le tastiere che i fiati, con le linee melodiche decisamente meno in rilievo che in passato. Lavoro meno spontaneo e piu' costruito del solito, anticipa, almeno nell' analisi a posteriori, gli anni della sperimentazione, del periodo '' bianco'' e dell' abbandono della melodia e delle storie d'amore.
Euro
30,00
codice 2134926
scheda
Battisti lucio una giornata uggiosa
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1980  numero uno 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
copia ancora incellophanata, ristampa del 1998, limitata e numerata sul retro (questa la copia 679), originariamente parte di un box con la discografia completa dell' artista, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi, etichetta custom azzurro/grigio, logo bianco in alto, catalogo ZPLN34084. Pubblicato in Italia nel gennaio del 1980 dopo "Una donna per amico'' e prima di ''E gia' ''. Il tredicesimo album. Tutti i brani sono di Mogol-Battisti e prodotti da Geoff Westley. Registrato a Londra con musicisti inglesi, contiene i seguenti brani: "Il monolocale", "Arrivederci a questa sera", "Gelosa cara", "Orgoglio e dignita' ", "Una vita viva", "Amore mio di provincia", "Questo amore", "Perche' non sei una mela", "Una giornata uggiosa", "Con il nastro rosa". Album importante perche' segna la conclusione del lunghissimo sodalizio tra Lucio Battisti e Mogol, connubio che ha segnato in maniera fondamentale la storia della canzone italiana. Il disco vede composizioni molto condizionate dalla superproduzione di Westley, che utilizza moltisssimo sia le tastiere che i fiati, con le linee melodiche decisamente meno in rilievo che in passato. Lavoro meno spontaneo e piu' costruito del solito, anticipa, almeno nell' analisi a posteriori, gli anni della sperimentazione, del periodo '' bianco'' e dell' abbandono della melodia e delle storie d'amore.
Euro
28,00
codice 263336
scheda
Bauhaus 1979 demo recordings
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  s.b.s. records 
punk new wave
Copertina senza barcode; realizzazione private press del 2020, questo album contiene dodici brani, preziosissimi e straordinari demos registrati dal vivo in studio durante il 1979 dalla storica dark band inglese, ed e' una sorta di versione ampliata del precedente "Weniger Ist Mehr", realizzato anche quello privatamente, rispetto al quale contiene due tracce in piu'. Aldila' dell' enorme valore storico ed artistico di queste registrazioni, e' curioso notare come alcuni dei brani proposti (ad esempio "Honeymoon croon", ufficialmente uscita nel 1983 in "Burning from the inside"), sarebbero stati registrati in studio nelle loro versioni note divero tempo dopo. Questa la lista completa dei brani: In The Night / A God In An Alcove / Dark Entries / Telegram Sam (cover dai T.Rex) / Nerves / Honeymoon Croon / Kamikazi Dive / Shows (Fragment) / My Baby / Ziggy Stardust (cover da David Bowie) / Hollow Hills / Spirit In The Sky (cover da Norman Greenbaum).
Euro
25,00
codice 2134995
scheda
Bauhaus bela session (+poster, red/black)
lpm [edizione] nuovo  stereo  usa  1979  leaving records 
punk new wave
Ristampa del 2021, in vinile rosso e nero, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di poster apribile in formato 50x70 cm., che riproduce non piu' la copertina originaria del 12" "Bela Lugosi's Dead", ma la bellissima locandina di un concerto della band, inner sleeve, etichetta nera con scritte bianche da un lato e in bianco e nero con logo del gruppo con profilo stilizzato dall' altro. Pubblicato per la prima volta nel novembre del 2018, questo imperdibile minialbum contiene sul primo lato la facciata A dello storico 12" d' esordio "Bela Lugosi' s Dead" della dark band inglese, uscito nel settembre del 1979 su Small Wonder, ovvero la lunghissima ed epocale title track, e presenta sul retro quattro tracce registrate nelle stesse sessions, il 26 gennaio del 1979, inedite del tutto o almeno in queste versioni: "Boys" sarebbe stata riregistrata qualche mese dopo ed inserita, in quella seconda versione, come b-side di "Bela Lugosi's Dead", lasciando inedita questa la versione qui' presente, meno secca e tagliente, forse, ma gia' notevolissima; straordinaria e' la presenza della splendida "Bite My Hip", riregistrata anni dopo e pubblicata con il titolo di "Lagartija Nick" nel 1983 come a-side di un celebre singolo del gruppo, mentre "Harry" e' presente nella stessa versione che sarebbe comparsa, solo nel febbraio del 1982, nel 12" "Kick In The Eye (Searching For Satori E.P.)". Infine, l' acerba "Some Faces", ancora vanata di punk e non priva di elementi pop, compare qui per la prima volta.
Euro
35,00
codice 3037205
scheda
Bauhaus in the flat field
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  4ad 
punk new wave
Ristampa pressocche' identica alla prima ormai rara tiratura su 4AD, in vinile 180 grammi, completa di inner sleeve con foto gruppo e testi. Il magnifico album d'esordio dei Bauhaus, uscito nell'ottobre del 1980 e giunto al 72esimo posto delle classifiche inglesi, non uscito negli USA, primo frutto maturo di una tra le formazioni fondamentali nate dall'impeto post-punk protagoniste della nascente dark-age anglosassone. Un disco epocale dove sonorita' palpitanti, ossessive e lancinanti, cupe senza speranza sono base per le corrosive parti vocali dello spiritatissimo Peter Murphy, vero fantasma da palcoscenico capace di materializzare gli incubi di una intera generazione. I Bauhaus sono stati e sono tutt'oggi giustamente considerati come una delle band seminali e fondamentali degli anni ottanta capaci di creare una atipica alchimia dove si sono congiunte sonorita' glam-rock e punk, estremizzando nello stesso tempo tutte le allora contemporanee sonorit. wave, che dopo l'esplosione della rabbia punk, convergono verso introspettive e violente riflessioni crepuscolari; la loro influenza su innumerevoli gruppi della scena contemporanea e sull'immaginario musicale di una intera generazione almeno, fu enorme, seconda solo forse a quella dei Joy Division, nell'ambito della stessa scena (nello stesso 1979 in cui i Joy Division pubblicano il loro primo album "Unknown Pleasure", i Bauhaus incidono il loro primo storico dodici pollici "Bela Lugosi's Dead"). I Bauhaus si formano a Northampton, alla fine del 1978 da Peter Murphy, Daniel Ash, David J. (Haskins) e Kevin Haskins. Inizialmente si facevano chiamare Bauhaus 1919, il loro primo concerto fu eseguito durante il New Years Eve 1978 al Wellingborough pub, a seguito del quale vennero scritturati dalla Small Wonder che pubblichera' il gia' citato Bela Lugosi's Dead, tra gli esordi piu' prorompenti della imminente nuova decade. Purtroppo il progetto Bauhaus si chiuse nel 1983, ma nel corso della loro breve parabola i quattro di Northampton sono riusciti a lasciarci magnifiche testimonianze di oscura bellezza, capaci di caratterizzare una intera decade ed imponendo il gruppo tra gli imprescindibili interpreti degli anni ottanta.
Euro
29,00
codice 3036635
scheda
Bauhaus in the flat field (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  4ad / private 
punk new wave
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura su 4AD, completa di inner sleeve con foto gruppo e testi, e con l' originaria etichetta azzurra e bianca 4AD. Il magnifico album d'esordio dei Bauhaus, uscito nell'ottobre del 1980 e giunto al 72esimo posto delle classifiche inglesi, non uscito negli USA, primo frutto maturo di una tra le formazioni fondamentali nate dall'impeto post-punk protagoniste della nascente dark-age anglosassone. Un disco epocale dove sonorita' palpitanti, ossessive e lancinanti, cupe senza speranza sono base per le corrosive parti vocali dello spiritatissimo Peter Murphy, vero fantasma da palcoscenico capace di materializzare gli incubi di una intera generazione. I Bauhaus sono stati e sono tutt'oggi giustamente considerati come una delle band seminali e fondamentali degli anni ottanta capaci di creare una atipica alchimia dove si sono congiunte sonorita' glam-rock e punk, estremizzando nello stesso tempo tutte le allora contemporanee sonorit. wave, che dopo l'esplosione della rabbia punk, convergono verso introspettive e violente riflessioni crepuscolari; la loro influenza su innumerevoli gruppi della scena contemporanea e sull'immaginario musicale di una intera generazione almeno, fu enorme, seconda solo forse a quella dei Joy Division, nell'ambito della stessa scena (nello stesso 1979 in cui i Joy Division pubblicano il loro primo album "Unknown Pleasure", i Bauhaus incidono il loro primo storico dodici pollici "Bela Lugosi's Dead"). I Bauhaus si formano a Northampton, alla fine del 1978 da Peter Murphy, Daniel Ash, David J. (Haskins) e Kevin Haskins. Inizialmente si facevano chiamare Bauhaus 1919, il loro primo concerto fu eseguito durante il New Years Eve 1978 al Wellingborough pub, a seguito del quale vennero scritturati dalla Small Wonder che pubblichera' il gia' citato Bela Lugosi's Dead, tra gli esordi piu' prorompenti della imminente nuova decade. Purtroppo il progetto Bauhaus si chiuse nel 1983, ma nel corso della loro breve parabola i quattro di Northampton sono riusciti a lasciarci magnifiche testimonianze di oscura bellezza, capaci di caratterizzare una intera decade ed imponendo il gruppo tra gli imprescindibili interpreti degli anni ottanta.
Euro
19,00
codice 3036939
scheda
Bauhaus live at tiffany's, glasgow, scotland june 27th, 1983
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  planet claire 
punk new wave
edizione limitata di 500 copie, in vinile rosa; pubblicato in questa veste nel 2022, questo album rende nuovamente disponibile la registrazione gia' pubblicata dalla East West nel 2015, ma senza copertina, qui invece presente, con dieci brani registrati (discretamente) dal vivo il 27 giugno del 1983, al Tiffany's di Glasgow, pochi giorni prima dell' uscita del loro quarto ed ultimo album in studio (salvo estemporanee ricorstituzioni di la' da venire), "Burning From The Inside", e poco prima dello scioglimento. Una splendida scaletta ed un bellissimo concerto, con brani da tutti i loro albums. Questa la lista completa: SIDE A: 1. Burning From The Inside 2. In Fear Of Fear 3. Terror Couple 4. Spy In The Cab SIDE B: 1. King Volcano 2. Passion Of Lovers 3. Slice Of Life 4. Heaven 5. Dancing 6. Hollow Hills.
Euro
19,00
codice 2134994
scheda
Bauhaus Mask
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  beggars banquet 
punk new wave
include cd rimasterizzato. ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Uk su Beggars Banquet. Il secondo album dei Bauhaus, capolavoro numero due dello splendido gruppo inglese che traccio' le coordinate, insieme ai Joy Division, di tutto il dark sound inglese (e non solo). Uscito nell' ottobre del 1981 e giunto al 30esimo posto delle classifiche inglesi, non meno ossessivo e lancinante dell' album d' esordio, sorprese (ed ancora sorprende) per la novita' di influenze "altre", il funky tribale per "neri dentro" di molti episodi (tra cui l' hit "kick in the eye"), i ritmi tribali di "hair of the dog", la tetra e rabbrividente ''hollow hills'', senza dimenticare l' immensa "the passion of lovers" e la title track, con il suo finale quasi folk psichedelico, che chiude il disco anticipando molto dei dischi a venire. Mask e' il secondo magnifico capitolo dei Bauhaus, tra le formazioni fondamentali nate nell'impeto post-punk protagoniste della nascente dark-age anglosassone. Un disco epocale dove sonorita' palpitanti, ossessive e lancinanti, cupe senza speranza sono base per le corrosive parti vocali dello spiritatissimo Peter Murphy, vero fantasma da palcoscenico capace di materializzare i soavi incubi di una intera generazione. I Bauhaus sono stati e sono tutt'oggi giustamente considerati come una delle band seminali e fondamentali degli anni ottanta capaci di creare una atipica alchimia dove si sono congiunte sonorita' glam-rock e punk, estremizzando nello stesso tempo tutte le allora contemporanee sonorita' wave, che dopo l'esplosione della rabbia punk, convergono verso introspettive e violente riflessioni crepuscolari. Nel 1979 i Joy Division pubblicano il loro primo album Unknown Pleasure , nello stesso anno i Bauhaus incidono il loro primo storico dodici pollici Bela Lugosi's Dead. I Bauhaus si formano a Northampton, alla fine del 1978 da Peter Murphy, Daniel Ash, David J. (Haskins) e Kevin Haskins. Inizialmente si facevano chiamare Bauhaus 1919, il loro primo concerto fu eseguito durante il New Years Eve 1978 al Wellingborough pub, a seguito del quale vennero scritturati dalla Small Wonder che pubblichera' il gia' citato Bela Lugosi's Dead, tra gli esordi piu' prorompenti della imminente nuova decade. Purtroppo il progetto Bauhaus si chiuse nel 1983, ma nel corso della loro breve parabola i quattro di Northampton sono riusciti a lasciarci magnifiche testimonianze di oscura bellezza, capaci di caratterizzare una intera decade ed imponendo il gruppo tra i fondamentali interpreti degli anni ottanta.
Euro
29,00
codice 2135002
scheda
Baustelle I mistici dell'occidente (ltd reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  2010  warner 
indie 2000
ristampa limitata e numerata del 2023 in vinile colorato. copertina apribile. Lp pubblicato dalla Warner nel 2010, dopo "Amen" e prima di "Fantasma", il quinto album del gruppo italiano. Prodotto dall'ingegnere irlandese Pat McCarthy (al lavoro tra gli altri con i R.E.M.), e' un lavoro piu' asciutto e maturo di "Amen", oltre che desisamente superiore, con sonorita' piu' definite, che fondono il pop con il rock cantautorale, presentando anche venature anni 80', synth-pop e alternative, i cui riferimenti rimandano a primo colpo a Morricone, Battiato e De Andre', evitando grossolani ammiccamenti al grande pubblico, di cui era infarcito "Amen" (eccetto forse in "L'estate enigmistica"), e riproponendo I Baustelle sui livelli dei primi lavori. Le melodie sono decadenti e orecchiabili allo stesso tempo con atmosfere, malinconiche e morriconiane. Prende il titolo da un libro scoperto per caso in una biblioteca esoterica, un'antologia di Elemire Zolla e sembra trattare temi moderni attraverso un'estetica e sensibilita' retro', a volte minimale ("Indaco" e "San Francesco"), cruda e reale ("la bambolina", "Groupies", "I mistici dell'occidente"), ed ironica ("L'estate enigmistica"). I Baustelle (parola tedesca che significa lavori in corso) si formano a Montepulciano (SI), nella seconda meta' dei novanta. Debuttano nel 2000 con "Sussidiario illustrato della giovinezza", in cui si ritrovano elementi della canzone d'autore italiana e francese, la new wave, elettronica, colonne sonore e la bossa nova. Nel 2003 esce "La moda del lento", con cui rafforzano la propria idea di musica, fra canzone d'autore e pop, ricevendo positivi consensi da parte della critica specializzata e non. Due anni piu' tardi esce il terzo "Malavita", con suoni piu' rock e piu' potenti, registrato dal produttore storico del rock italiano, Carlo U. Rossi, la cui produzione prosegue anche in "Amen", disco di platino, che vanta la collaborazione di numerosi musicicti fra cui Sergio Carnevale, Mulatu Astatke, Beatrice Antolini. Prima del quinto album "I mistici dell'occidente, pubblicano la colonna sonora del film "Giulia non esce la sera" del regista Giuseppe Piccioni, incidendo un inedito duetto con l'attrice valeria Golino, "Piangi Roma".
Euro
31,00
codice 2134283
scheda
Baustelle L'amore e la violenza (ltd avorio)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  atlantic 
indie 2000
Ristampa in vinile color avorio, edizione limitata numerata , vinile 180 grammi, copertina apribile, inner sleeves." Dopo il monumentale “Fantasma” (2013) i Baustelle pubblicano “L’amore e la violenza” (2017), disco definito da Bianconi “oscenamente pop”. In chiave postmoderna si ritorna al synth pop de il “Sussidario illustrato della giovinezza” (2000) e de “La moda del lento” (2003), di citazione in citazione: il titolo – “L’amore e la violenza” - richiama alla mente “L'Amour et La Violence” di Sébastien Tellier; il primo singolo, “Amanda Lear”, racconta una “storia di common people” , con sonorità alla Pulp, citando Amanda Lear e l’epoca dei vinili (“I wanna be Amanda Lear/ il tempo di un LP/ il lato A, il lato B”); “Basso e Batteria” riprende il giro introduttivo della sigla di Sandokan e il gruppo dichiara ironicamente di voler essere “gli Oliver Onions del Duemila"; “Eurofestival” , incrocio tra la “Let’s stick together” (interpretata a suo tempo da Bryan Ferry) e Battiatismi vari, è un cut up di contrasti (che vanno e vengono) in un “mondo di amore e violenza”; “La Musica Sinfonica” (che in fase di scrittura si chiamava “ Rondò Valentino”) è l’incontro/scontro tra il Rondò Veneziano e “Comprami” di Viola Valentino; “Ragazzina” ricorda, invece, “Uomini persi” di Claudio Baglioni. Dodici tracce (quelle del disco), quindi, che sono un bignami, ben prodotto, della musica leggera anni settanta e ottanta. I Baustelle (parola tedesca che significa lavori in corso) si formano a Montepulciano (SI), nella seconda meta' dei novanta. Debuttano nel 2000 con "Sussidiario illustrato della giovinezza", in cui si ritrovano elementi della canzone d'autore italiana e francese, la new wave, elettronica, colonne sonore e la bossa nova. Nel 2003 esce "La moda del lento", con cui rafforzano la propria idea di musica, fra canzone d'autore e pop, ricevendo positivi consensi da parte della critica specializzata e non. Due anni piu' tardi esce il terzo "Malavita", con suoni piu' rock e piu' potenti, registrato dal produttore storico del rock italiano, Carlo U. Rossi, la cui produzione prosegue anche in "Amen", disco di platino, che vanta la collaborazione di numerosi musicicti fra cui Sergio Carnevale, Mulatu Astatke, Beatrice Antolini. Prima del quinto album "I mistici dell'occidente, pubblicano la colonna sonora del film "Giulia non esce la sera" del regista Giuseppe Piccioni, incidendo un inedito duetto con l'attrice valeria Golino, "Piangi Roma".
Euro
31,00
codice 2134517
scheda
Baustelle La malavita (ltd fumé)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2005  Atlantic 
indie 2000
ristampa limitata color fumé, numerata sul retro, vinile 180 gr., copertina apribile.Il terzo album delgruppo toscano, uscito originariamente come Cd nell'ottobre 2005, dopo "La moda del lento" (03), prima di "Amen" (08). Primo lavoro su major, registrato con un badget piu' cospicuo che permette l'utilizzo di un'orchestra sinfonica, e'stato prodotto da Carlo Ubaldo Rossi (Jovanotti, Subsonica e Caparezza). Si articola in 11 tracce in un mix fra canzone d'autore italiana e francese, colonne sonore stile film polizieschi anni settanta con arrangiamenti che contemplano sia un'orchestra sinfonica che lievi inserimenti elettronici. Colpiscono soprattutto le melodie ed i testi mai scontati in un disco stimolante, che ha rappresentato la consacrazione definitiva del gruppo toscano. I Baustelle (parola tedesca che significa lavori in corso) si formano a Montepulciano (SI), nella seconda meta' dei novanta. Debuttano nel 2000 con "Sussidiario illustrato della giovinezza", in cui si ritrovano elementi della canzone d'autore italiana e francese, la new wave, elettronica, colonne sonore e la bossa nova. Nel 2003 esce "La moda del lento", con cui rafforzano la propria idea di musica, fra canzone d'autore e pop, ricevendo positivi consensi da parte della critica specializzata e non. Due anni piu' tardi esce il terzo "Malavita", con suoni piu' rock e piu' potenti, registrato dal produttore storico del rock italiano, Carlo U. Rossi, la cui produzione prosegue anche in "Amen", disco di platino, che vanta la collaborazione di numerosi musicicti fra cui Sergio Carnevale, Mulatu Astatke, Beatrice Antolini. Prima del quinto album "I mistici dell'occidente, pubblicano la colonna sonora del film "Giulia non esce la sera" del regista Giuseppe Piccioni, incidendo un inedito duetto con l'attrice valeria Golino, "Piangi Roma".
Euro
31,00
codice 2134793
scheda
Bdrmm Microtonic
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2025  rock action 
indie 2000
adesivo su cellophane, libretto. "I bdrmm tornano a fare capolino con questo stupendo terzo disco dove la componente elettronica conquista sempre più spazio, con influenze downtempo, trip-hop ed ambient. Non mancano le schitarrate shoegaze e post-punk tipiche del gruppo, ma in questo nuovo lavoro confezionano un perfetto disco col quale rilassarsi ed ammirare queste prime giornate dal sapore primaverile." (note a cura di Alessio Cianchi, Sherwood Radio) Quintetto inglese di Leeds e Hull guidato dalla voce e chitarra di Ryan Smith. propongono un rinnovato e vigoroso dream-pop con radici nella new-wave e shoegaze anni 80-90. Riferimenti che vanno dai Cure ai My Bloody Valentine e Ride per passare in alcuni episodi a sperimentazioni liquide che riportano a mente i Bark psychosis. Debuttano con "bedroom" album del 2020, seguito da "I don't know" (2023) e "microtonic" (2025)
Euro
31,00
codice 2134767
scheda
Beach boys Smile (2024 version)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  brother / private 
rock 60-70
Copertina senza barcode; realizzazione private press del 2024, questo album propone l' ennesima versione del leggendario album inedito "Smile", questa volta rifacendosi alla versione ufficiale uscita nel 2011, della quale propone i diciannove brani contenuti nelle prime tre facciate, qui distribuiti (con poche differenze nella sequenza) in due sole facciate. Si tratta di brani registrati nelle leggendarie sessions che avrebbero dovuto portare alla pubblicazione di "Smile", il piu' famoso album nella storia del rock tra i dischi la cui pubblicazione fu annullata: progettato per una pubblicazione che avrebbe dovuto vedere la luce per la Capitol nel '67, rimandato infinite volte e definitivamente annullato il 6 maggio del 1967, con una manciata di copertine e booklet che avrebbero dovuto essere inseriti nel disco gia' stampati, poi in gran parte distrutti, ad aumentare la leggenda ed il rimpianto per il disco (sarebbe certo stato il piu' psichedelico dei dischi dei Beach Boys) che non vide la luce. Avrebbe dovuto essere il successore di "Pet Sounds'', superando il gia' geniale e straordinario predecessore per complessita' e ricercatezza di arrangiamenti, soluzioni compositive e progettualita' complessiva, espandendo le innovazioni di "Pet Sounds", con l' aiuto preziosissimo di Van Dyke Parks, a cui sarebbe da co-accreditare tutta la produzione dei Beach Boys dell' epoca, ma proprio la incredibile complessita' del lavoro svolto, e varie vicessitudini personali, portarono Brian Wilson al totale esaurimento psico-fisico, impossibilitato ad un certo punto a sbrogliare la matassa di un progetto troppo ardito, pare anche demoralizzato dall' aver ascoltato il nuovo singolo dei Beatles "Strawberry Fields Forever", amara constatazione che i Beatles erano arrivati prima dei Beach Boys alle stesse innovazioni ed intuizioni di Wilson. Il progetto, come anticipato, non vedra' la luce, ed al suo posto sara' pubblicato, molto meno ambizioso e con il contributo di Brian Wilson decisamente in secondo piano, l' album "Smiley Smile", che conterra' alcuni dei brani a cui i Beach Boys avevano lavorato per "Smile", mentre altri ancora vedranno la luce in albums successivi del gruppo. Restera' una autentica leggenda, ed i collezionisti ed i fans si divertiranno negli anni a raccogliere registrazioni edite o inedite del gruppo costruendo le "loro" versioni del disco, secondo quelle che sono le cangianti tracce lasciate dalle fonti e le testimonianze dei suoi artefici. Questi i brani inclusi: "Our Prayer", "Gee", "Heroes And Villains", "Do You Like Worms?", "I'm In Great Shape", "Barnyard", "My Only Sunshine", "Cabin Essence", "Wonderful", "Surf's Up", "Look (Song For Children)", "Child Is Father Of The Man", "I Wanna Be Around / Workshop", "Vega-Tables", "Holidays", "Wind Chimes", "The Elements", "Love To Say Dada", "Good Vibrations".
Euro
25,00
codice 3036460
scheda

Page: 9 of 108


Pag.: oggetti: