Hai cercato:  Ace of cups --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Ace of cups --- Titoli trovati:  937
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Darkside (spacemen 3) Psychedelicise suburbia (numbered)
Lp [edizione] originale  stereo  Uk  1991  acid ray 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa inglse, edizione limitatata e numerata (questa la copia 00603) all'interno della copertina, copertina lucida senza barcode, etichetta rossa con scritte celesti su di un lato, celeste con scritte rosse sull' altro, catalogo DARK2; pubblicato nel giugno del 1991 dalla Acid Ray in edizione limitata e venduto solo per posta, questo album dal vivo esce fra il primo Lp ''All that noise'' (1990) ed il secondo ''Melomania'' (1992). I Darkside danno un saggio dal vivo del loro rock psichedelico influenzato dagli anni '60 come dal gruppo di origine, i grandi Spacemen 3. L'acida apertura strumentale ''Guitar voodoo'' (dal loro primo album), dal sentore hendrixiano, lascia poi spazio al tirato pop acido di ''She don't come'' ed alla litania lisergica ''Are you for real'' (che apparira' poi sul secondo Lp). Mantrici ed allo stesso tempo melodici, i dieci brani dell'album beneficiano di un'ottima qualita' di registrazione Ecco l'elenco completo della scaletta: "Guitar voodoo" - "She don't come" - "Are you for real" - "Spend some time" - "Love in a burning universe", registrate al Moles club di Bath il 19/1/91 - "Highrise love" - "Good for me" - "Sweet vibrations" - "Soul deep" - "Theme 91", registrate alla Dolce Vita di Losanna il19/4/91. Formatisi a Rugby in Inghilterra nel 1989 ad opera di Pete "Bassman" Bain e Stewart "Rosco" Roswell, ovvero la sezione ritmica degli Spacemen 3 fino al 1988, i Darkside proponevano un rock psichedelico piuttosto melodico con venature shoegazer, in cui l'influenza degli Spacemen 3 si faceva sentire soprattutto nelle atmosfere stonate ed ipnotiche dei loro brani. Il gruppo ottenne poco successo e si sciolse nel 1993 dopo due album in studio e diversi singoli ed ep. Pete Bain fondera' gli Alpha Stone nel 1996.
Euro
35,00
codice 258530
scheda
Davis honey (electric peace) My heart attacked me
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  life & death 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, nella versione con foto dell' autore sul fronte non intento a cantare, label azzurra con scritte nere, catalogo L+D HDLP01, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. Pubblicato nel 1988 dalla Life & Death Records negli USA, il primo album solista di Honey Davis, gia' chitarrista degli Electric Peace dal loro secondo lp e degli Hollyrock, talentuoso strumentista con influenze blues. Questo album, dedicato alla compagna di Davis, Mary Christmas, accreditata all'organo e scomparsa prematuramente durante le registrazioni del disco, e' un lavoro di rock blues elettrico dalle sonorita' che riportano agli anni '70, intense e viscerali anche se non particolarmente dure od abrasive, anche se non manca una manciata di episodi dalle sonorita' piu' aggressive e ''malate'', che evidenziano maggiormente i legami con le altre "creature" di Honey Davis.
Euro
18,00
codice 244239
scheda
Davis honey / hollyrock (electric peace) blue christmas / you gotta friend
7" [edizione] originale  stereo  usa  1988  life & death 
  [vinile]  Excellent punk new wave
singolo split in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione con copertina neutra, etichetta celeste e nera, foro al centro largo; pubblicato nel 1988, contiene sul primo lato "Blue Christmas", un brano tratto dal primo album solista "My heart attacked me" del 1988 del chitarrista degli Electric Peace (dal loro secondo lp in poi), brano originale di blues elettrificato, e sul secondo lato il viscerale heavy blues di "You Gotta Friend" dal primo album "Legalize Freedom" del 1987 dell' altro suo gruppo, gli Hollyrock. Dedicato, come l' album di Davis, alla sua compagna di Davis, Mary Christmas, scomparsa prematuramente durante le registrazioni dell' album stesso (al quale partecipo' come tastierista).
Euro
6,00
codice 245909
scheda
Dawn of liberty In honour and defence of mother earth. to hurt her is to hurt us 1987 – 1989 (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1987  nausea 
punk new wave
Edizione limitata a 150 copie, copertina lucida senza codice a barre, inserto con foto e testi, label bianca e nera con logo Nausea records in alto, catalogo NR010. Pubblicata nel giugno del 2023 dalla Nausea, questa antologia compila sulla prima facciata tre brani tratti da compilations e le quattro tracce dell'unico disco non postumo della band, e sulla seconda sette pezzi registrati dal vivo nel 1987, da parte dell'oscuro gruppo anarco punk e hardcore belga fondato nel 1982 ad Overpelt sotto la sigla A-Strant, poi cambiata nel 1986 in Dawn Of Liberty. I sette brani sulla prima facciata costituiscono l'intera discografia in studio del gruppo, che durante la sua attività pubblicò un solo EP a 7", "In Honour And Defence Of Mother Earth. To Hurt Her Is To Hurt Us", uscito nel 1989; i brani dal vivo raccolti sulla seconda facciata furono originariamente editi solo su cassetta nel 1987. I Dawn Of Liberty avevano un sound aggressivo e sferragliante, vicino allo hardcore, ma presentavano anche occasionali aspetti sperimentali ed articolazioni ritmiche che li accostavano al meno prevedibile anarco punk, al quale li accomunavano anche i testi. Questa la scaletta: "When You've The Choice" (dalla compilation di Autori Vari "Attack Is Now Suicide", 1988); "Blockade" (dalla compilation di Autori Vari "Exclusion", 1989); "Autonomia" (dalla compilation di Autori Vari "A Vile Peace", 1987); "Learn", "Major Injustice", "Realise", "Responsibility" (i brani del 7" "In Honour And Defense Of Mother Earth. To Hurt Her Is To Hurt Us", 1989); "Intro", "Seeing A Pig", "Nobody Is Listening", "Money", "The Unborn", "Anti-Sect", "N.B.C. Wars" (brani registrati dal vivo al Centrum Netwerk, Aalst, 7/5/1987).
Euro
23,00
codice 2127588
scheda
Debt of nature (medicine) Order: spoil the entire state
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1985  harbinger 
punk new wave
Vinile pesante, copertina lucida senza codice a barre, label custom in bianco e nero con particolari dello artwork di copertina diversi su ciascuna facciata, catalogo HARBINGER111. Pubblicato nel 2013 dalla Harbinger, questo album compila registrazioni effettuate durante gli ultimi due anni di attivita' del gruppo (1985/86), originariamente progettate per uscite su alcuni 7'', ma che infine vengono qui proposte su lp. I californiani Debt Of Nature furono un oscuro gruppo sperimentale attivo fra il 1981 ed il 1986, formato da Brad Laner (futuro leader dei Medicine, oltreche' veterano della scena post punk losangelina) con Jim Goodall ed altri avventurosi musicisti della scena locale, fra cui membri della LAFMS (Los Angeles Free Music Society). La formazione dei Debt Of Nature pubblico' solo una manciata di cassette durante la sua esistenza, ma apparvero anche su diverse compilation degli anni '80 di etichette come New Alliance, New Underground e Trance Port. I brani qui contenuti testimoniano di una musica sperimentale e molto ostica, ancor piu' avanguardista della scena trance californiana, e basata principalmente su rumorismo e manipolazione di nastri: ben poco dei canoni rock resta in questi solchi, ed i Debt Of Nature si avvicinano piuttosto alla musica industrial di gruppi come Whitehouse e Nurse With Wound. Dopo il loro scioglimento, Brad Laner avrebbe condotto una lunga ed importante attivita' musicale undeground, collaborando con gruppi quali Savage Republic, Fourwaycross, Nervous Gender, oltre a formare i sopracitati Medicine insieme allo stesso Goodall, quest'ultimo attivo anche come D.D.Dobson. Questi i brani presenti: ''Orange/Sardines gallery'' (30/3/85), ''Galleria ocaso'' (18/5/85), ''Anticlub'' (20/7/85), ''Cal arts'' (9/11/85), ''Mission furniture company'' (21/12/85), ''KXLU'' (16/2/86), ''Anticlub'' (20/2/86), ''Cheap racist gallery'' (29/6/86).
Euro
22,00
codice 3506354
scheda
Decline of the reptiles what i feel / flesh
7" [edizione] originale  stereo  aus  1984  waterfront 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7"; l' originale rara stampa australiana, coeprtina textured in rilievo, senza barcode, completa di inserto con testo della A-side, catalogo DAMP10; pubblicato nel 1984, uno dei dischi piu' belli e rari pubblicati in australia negli '80, questo a dir poco magnifico 7", intrigante sin dalla copertina con effetto pelle di serpente. Uscito prima di due superbi minialbum, contiene 2 brani di grande bellezza, con la A side irresistibile punk power pop e la incredibile "Flesh" tra psichedelia doorsiana ed assalti stoogesiani violentissimi (iggy pop e james williamson ne sarebbero stati fieri). un disco assolutamente da ascoltare, per capire come non avesse le allucinazioni chi sosteneva, negli anni '80, che molte delle cose migliori provenivano dal continente dei canguri. Davvero criminale che una band di questa levatura, pur oggi oggetto di un culto ristretto ma affezionato, si sia sciolta senza giungere alla pubblicazione di un vero e proprio album, confluendo in parte nei Rattlesnake Shake poi divenuti Thrill Killers. Disco da non perdere.
Euro
25,00
codice 248456
scheda
Deep space destructors Visions from the void
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2018  space rock productions 
indie 2000
l' originale stampa, nella versione in vinile nero, edizione limitata e numerata a mano su di un adesivo apposto sul retro copertina (190 esemplari sono in vinile nero, 130 in vinile porpora e 205 in vinile blu), copia numero 102, vinile pesante, copertina apribile ruvida all'esterno ed all'interno, senza codice a barre, inserto con artwork a colori e crediti, label custom a colori, catalogo SPR054. Pubblicato nel dicembre del 2018 dalla Space Rock Productions, il quarto album (considerando anche quelli usciti solo in formato CDr), successivo a ''Psychedelogy'' (2017). Inciso con l'ausilio di alcuni collaboratori che apportano un armamentario di sintetizzatori ed effetti, ma anche sassofono e mellotron, ''Visions from the void'' offre un potente e molto psichedelico space rock dalle forti influenze hawkwindiane (in particolare di epoca ''Warrior on the edge of time''), sostenuto da ritmi incalzanti e regolari, con un cantato dilatato da effetti eco, un sound chitarristico muscolare ed epico ed i classici effetti elettronici spaziali derivati da quelli impiegati negli anni '70 dagli Hawkwind. I Deep Space Destroyers sono un gruppo space rock finlandese attivo dalla seconda decade del XXI secolo e composto da Jani Pitkanen (voce, basso, percussioni), Petri Lassila (chitarra, cori) e Markus Pitkanen (batteria). Il gruppo suona uno space rock dalle forti tinte psichedeliche, in cui confluiscono una potenza hard rock e talora atmosfere e spunti progressive, il tutto indubbiamente legato agli anni '70, con marcate influenze hawkwindiane, ma non strettamente derivativo. Pubblicano nel 2012 un ep autoprodotto, ''I'', seguito nello stesso anno dal primo album ''Deep space destructors II'', uscito solo in CDr, quindi da ''III'' (2014); firmano poi con la Space Rock Productions, che pubblica i successivi lp ''Psychedelogy'' (2017) e ''Visions from the void'' (2018), usciti in vinile.
Euro
22,00
codice 243968
scheda
Deep space destructors Visions from the void (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  space rock productions 
indie 2000
Versione in vinile blu , edizione limitata e numerata su di un adesivo apposto sul retro copertina (190 esemplari sono in vinile nero, 130 in vinile porpora e 205 in vinile blu), vinile pesante, copertina apribile ruvida all'esterno ed all'interno, senza codice a barre, inserto con artwork a colori e crediti, label custom a colori con artwork leggermente diverso su ciascuna facciata e scritte bianche, catalogo SPR054. Pubblicato nel dicembre del 2018 dalla Space Rock Productions, il quarto album (considerando anche quelli usciti solo in formato CDr), successivo a ''Psychedelogy'' (2017). Inciso con l'ausilio di alcuni collaboratori che apportano un armamentario di sintetizzatori ed effetti, ma anche sassofono e mellotron, ''Visions from the void'' offre un potente e molto psichedelico space rock dalle forti influenze hawkwindiane (in particolare di epoca ''Warrior on the edge of time''), sostenuto da ritmi incalzanti e regolari, con un cantato dilatato da effetti eco, un sound chitarristico muscolare ed epico ed i classici effetti elettronici spaziali derivati da quelli impiegati negli anni '70 dagli Hawkwind. I Deep Space Destroyers sono un gruppo space rock finlandese attivo dalla seconda decade del XXI secolo e composto da Jani Pitkanen (voce, basso, percussioni), Petri Lassila (chitarra, cori) e Markus Pitkanen (batteria). Il gruppo suona uno space rock dalle forti tinte psichedeliche, in cui confluiscono una potenza hard rock e talora atmosfere e spunti progressive, il tutto indubbiamente legato agli anni '70, con marcate influenze hawkwindiane, ma non strettamente derivativo. Pubblicano nel 2012 un ep autoprodotto, ''I'', seguito nello stesso anno dal primo album ''Deep space destructors II'', uscito solo in CDr, quindi da ''III'' (2014); firmano poi con la Space Rock Productions, che pubblica i successivi lp ''Psychedelogy'' (2017) e ''Visions from the void'' (2018), usciti in vinile.
Euro
28,00
codice 3022058
scheda
Deerhoof Actually you can (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  cz  2021  joyful noise 
indie 90
edizione limitata in vinile colorato, coupon per download digitale, adesivo su cellophane. Il 18esimo album di una lunga carriera per il gruppo di San Francisco, sempre in bilico tra pop e stravagante sperimentazione. Disco registrato a distanza dai membri durante la pandemia, come al solitonon facilmente catalogabile con il suo mix di indie-rock, math, prog, pop, funk, etc... I Deerhoof si formano a San Francisco nel 1994 grazie al tastierista e batterista Greg Saunier e al chitarrista Rob Fisk, proponendo una musica dal suono aspro che si ispira alla no wave anche se gia' si intravede quel carattere eccentrico che dominera' le produzioni piu' recenti; dopo una serie di singoli subentrera' nel 1996 la cantante e bassista Satomi Matsusaki, e con lei l'anno successivo i Deerhoof debutteranno con il primo album, "The Man, The King, The Girl", per la Kill Rock Stars. Dopo il secondo album, "Holdy Paws" del 1999, Fisk lascera' il gruppo, e gli succedera' il chitarrista John Dieterich nel 2001. Artefici di un fantasioso art indie rock, i Deerhoof sono capaci di unire con naturalezza il pop al noise ed alla sperimentazione, in brani caratterizzati dall'esile voce della cantante e bassista Satomi Matsuzaki, il cui cantato vivace e cantilenante spicca, ma non stride, su una base strumentale basata su suoni taglienti e continui cambi di tempo e di registro. Riferimenti a Blonde Redhead, Thinking Fellers Union Local #282, Danielson Famile, Breeders.
Euro
32,00
codice 2107663
scheda
Deerhoof Mountain moves (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  joyful noise 
indie 90
edizione limitata in vinile blu-swirl, coupon per download, adesivo su cellophane, inner sleeve, etichette custom. “Mountain Moves” (2017), pubblicato a un anno di distanza da “Magic” (2016), è il diciassettesimo album degli americani Deerhof, prodotto dalla stessa band, insieme a Children of Hoof Radio, Television Orchestra. Il gruppo è ancora una volta da considerarsi come un indie rock band sui generis, in grado di andare oltre e stravolgere il concetto di guitar song. Numerosi gli ospiti presenti: Juana Molina, Jenn Wasner, Lætitia Sadier, Violeta Parra, Matana Roberts, Xenia Rubinos, Awkwafina e Chad Popple & Devin Hoff. Deerhoof si formano a San Francisco nel 1994 grazie al tastierista e batterista Greg Saunier e al chitarrista Rob Fisk, proponendo una musica dal suono aspro che si ispira alla no wave anche se già si intravede quel carattere eccentrico che dominerà le produzioni più recenti; dopo una serie di singoli subentrerà nel 1996 la cantante e bassista Satomi Matsusaki, e con lei l'anno successivo i Deerhoof debutteranno con il primo album, "The Man, The King, The Girl", per la Kill Rock Stars. Dopo il secondo album, "Holdy Paws" del 1999, Fisk lascerà il gruppo, e gli succederà il chitarrista John Dieterich nel 2001. Artefici di un fantasioso art indie rock, i Deerhoof sono capaci di unire con naturalezza il pop al noise ed alla sperimentazione, in brani caratterizzati dall'esile voce della cantante e bassista Satomi Matsuzaki, il cui cantato vivace e cantilenante spicca, ma non stride, su una base strumentale basata su suoni taglienti e continui cambi di tempo e di registro. Riferimenti a Blonde Redhead, Thinking Fellers Union Local #282, Danielson Famile, Breeders.
Euro
29,00
codice 2070535
scheda
Deerhoof Offend maggie
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2008  kill rock stars 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa americana, copertina lucida apribile, allegato coupon per il download dell'album da internet (non sappiamo se ancora utilizzabile), inserto testi in carta lucida formato 10'', label nera con nome del gruppo in bianco su di una facciata e scarabocchio bianco sull'altra, catalogo KRS 485, barcode 7 59656 04851 4. Pubblicato nell'ottobre del 2008 dalla Kill Rock Stars, ''Offend Maggie'' e' il nono album dei Deerhoof, uscito dopo ''Friend opportunity'' (2007) e prima di "Deerhoof Vs. Evil" (2011). Il gruppo americano realizza qui un album estremamente vario ed imprevedibile, in cui ogni brano presenta caratteristiche stilistiche diverse da tutti gli altri: la fragile voce di Satomi Matsusaki fa da ''trait d'union'' fra le canzoni, che si inseguono fra loro districandosi fra garage, low fi, dream pop ed altro ancora. I Deerhoof si formano a San Francisco nel 1994 grazie al tastierista e batterista Greg Saunier e al chitarrista Rob Fisk, proponendo una musica dal suono aspro che si ispira alla no wave anche se già si intravede quel carattere eccentrico che dominerà le produzioni piu' recenti; dopo una serie di singoli subentrerà nel 1996 la cantante e bassista Satomi Matsusaki, e con lei l'anno successivo i Deerhoof debutteranno con il primo album, "The Man, The King, The Girl", per la Kill Rock Stars. Dopo il secondo album, "Holdy Paws" del 1999, Fisk lascera' il gruppo, e gli succederà il chitarrista John Dieterich nel 2001. Artefici di un fantasioso art indie rock, i Deerhoof sono capaci di unire con naturalezza il pop al noise ed alla sperimentazione, in brani caratterizzati dall'esile voce della cantante e bassista Satomi Matsuzaki, il cui cantato vivace e cantilenante spicca, ma non stride, su una base strumentale basata su suoni taglienti e continui cambi di tempo e di registro. Riferimenti a Blonde Redhead, Thinking Fellers Union Local #282, Danielson Famile, Breeders.
Euro
25,00
codice 236391
scheda
Deerhoof The magic
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2016  play it again sam 
indie 90
copertina apribile, etichette custom. “The Magic” è il quattordicesimo album in studio dei californiani Deerhof. Il disco è un lavoro spontaneo e diretto: è stato registrato in tempi brevissimi – solo una settimana – nel deserto del New Mexico. Con un solo ed unico obiettivo: divertirsi e ritornare alla musica che Satomi Matsuzaki, John Dieterich, Ed Rodríguez e Greg Saunier – ossia i Deerhof – amavano da bambini. Il lavoro è quindi una macedonia di suoni: funk, garage lo-fi, power pop, hard rock e chi più ne ha, più ne metta. Insomma schizofrenia sonora pura e genuina. I Deerhoof si formano a San Francisco nel 1994 grazie al tastierista e batterista Greg Saunier e al chitarrista Rob Fisk, proponendo una musica dal suono aspro che si ispira alla no wave anche se già si intravede quel carattere eccentrico che dominerà le produzioni piu' recenti; dopo una serie di singoli subentrerà nel 1996 la cantante e bassista Satomi Matsusaki, e con lei l'anno successivo i Deerhoof debutteranno con il primo album, "The Man, The King, The Girl", per la Kill Rock Stars. Dopo il secondo album, "Holdy Paws" del 1999, Fisk lascera' il gruppo, e gli succederà il chitarrista John Dieterich nel 2001. Artefici di un fantasioso art indie rock, i Deerhoof sono capaci di unire con naturalezza il pop al noise ed alla sperimentazione, in brani caratterizzati dall'esile voce della cantante e bassista Satomi Matsuzaki, il cui cantato vivace e cantilenante spicca, ma non stride, su una base strumentale basata su suoni taglienti e continui cambi di tempo e di registro. Riferimenti a Blonde Redhead, Thinking Fellers Union Local #282, Danielson Famile, Breeders.
Euro
23,00
codice 2061090
scheda
Department of eagles Sailing by night
12" [edizione] nuovo  stereo  USA  2006  isota 
indie 2000
Copertina totalmente bianca, forata al centro, adesivo e barcode sul cellophane, etichetta bianca con scritte nere, 12", pubblicato dalla Isota records nel 2006, contenente 2 tracce, una per facciata: "Sailing by night" (Why?'s Xmas mix) e "Noam Chomsky spring break 2002 (Pedro mix), versioni diverse dei due pezzi che compaiono in "The whitey on the moon Uk Lp" del 2003 e in "Cold nose" del 2005. Formatisi a New York nel 2000 in seguito all'incontro fra due studenti universitari, Fred Nicolaus e Daniel Rossen, i DOE agiscono inizialmente con il nome di The Whitey On The Moon UK, pubblicando nel 2003 un primo album eponimo negli USA; successivamente cambiano nome in Department Of Eagles e l'album esce anche in Gran Bretagna, con il titolo di ''The cold nose'' (2005), a cui fara' seguito il secondo lp ''In ear park'' nel 2008. La loro musica si mantiene eclettica ed imprevedibile, quasi zappiana nello spirito ma ancor piu' incentrata sulla varieta' stilistica, ed improntata dall'estetica indie contemporanea.
Euro
13,00
codice 6000151
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  wkn 
indie 2000
edizione limitata, copertina con scritte in rilievo, lucida, inner sleeve lucida. "Wish I Weren't Here" (2019), a due anni di distanza da "What Makes You Pray" (2017), è l'ultima produzione discografica di Albin Julius aka Der Blutharsch, sempre più - a partire dal 2011- orientato verso versanti sonori dalla forte connotazione psichedelica, distante dalla vena neofolk degli esordi. Der Blutharsch And The Infinite Church Of The Leading Hand : band neofolk/industrial fondata da Albin Julius in Austria nel 1996, inizialmente come progetto musicale solista, parallelo a The Moon Lay Hidden Beneath A Cloud.
Euro
27,00
codice 2084685
scheda
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  ger  2014  glitterhouse 
indie 2000
Vinile 180 gr., copertina apribile completa della versione in Cd in omaggio, etichetta nera con scritte rosse, Lp pubblicato dalla Glitterhouse nel 2014, dopo "Troubles" (13), il quarto album. Ricavati dalle stesse sessions del precedente, con piu' o meno, gli stessi ospiti africani quali Ben Zabo, Animata Traore', Virginia Dembele' e Sama Toure, questa quarta prova (ancora senza Chris Brokaw), vede Hugo Race e Chris Eckman operare una sorta di miscela fra rock desertico, ambient dub e afrobeat, in ritmiche decisamente compassate e chitarre meno presenti rispetto al solito, con un'elettronica liquida e rarefatta che si miscela con le voci dei vari musicisti africani che si alternano al canto. i Dirtmusic e' un progetto messo in moto da Chris Eckman dei Walkabouts, da Hugo Race, ex componente dei Bad Seeds di Nick Cave, autore di innumerevoli progetti e sperimentazioni, insieme, nei primi due dischi, a Chris Brockaw (odeine, Come New Year e Pullman). Nel novembre 2007 esce l'album eponimo, cui segue lo stupendo "Bko" nel 2010, allargato al gruppo maliano dei Tamikrest.
Euro
26,00
codice 2098969
scheda
Dischange / excrement of war Dischange / excrement of war
7" [edizione] seconda stampa  stereo  swe  1991  finn 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7", la seconda stampa, che si differenzia dalla prima per l'indicazione "2nd pressing" in alto a destra sul retro copertina e per la presenza dell'indirizzo della Finn Records in basso sul pannello interno di sinistra, e per l'etichetta che qui è neutra bianca e non più nera con scritte, catalogo 006 inciso sul trail off, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode e con testi e note all'interno. Originariamente pubblicato nel 1991 dalla svedese Finn, questo split 7" fu l'esordio su vinile sia per i Dischange, gruppo D-beat svedese di Eskilstuna, attivi fra i tardi anni '80 ed i primi '90, considerati uno dei primi gruppi epigoni dei Discharge (dalle loro ceneri nacquero poi i Meanwhile), che per gli Excrement Of War, gruppo hardcore punk del Regno Unito, formatosi all'inizio degli anni '90, autori poi di un album, "Cathode ray coma" (1994), e di uno split lp con i Deformed Conscience, "Limbo of concrete" (1995). Stilisticamente i brani dei due gruppi in questo split 7" sono piuttosto affini, con ritmi tiratissimi e vorticosi, cantato da pazzo furioso con voce al vetriolo, brutali e cupi giri di chitarre. Questa la scaletta: Dischange, "After-War Scars", "On Knees", "Dead End"; Excrement Of War, "Excrement Of War", "Caveat Emptor", "Suburbia", "Bone Yard".
Euro
8,00
codice 336308
scheda
Dixie cups Chapel of love
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1964  red bird 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soul funky disco
La prima rara stampa americana, in stereo, copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata, etichetta gialla con logo rosso e nero in alto, cpn "Stuyvesant Productions Inc." in basso lungo la circonferenza, catalogo RBS 20-100. Pubblicato nell'agosto del 1964 dalla Red Bird negli USA, dove giunse al 112esimo posto nella classifica billboard 200, il primo album, precedente "Riding high" (1965). Ristampato poco dopo con il titolo di "Iko iko" e con copertina cambiata, l'esordio a 33 del gruppo femminile delle Dixie Cups contiene i loro tre più grandi hits (ma anche brani meno conosciuti): la conosciutissima e vendutissima "Chapel of Love", scritta da Phil Spector, Ellie Greenwich e Jeff Barry (un trio veramente eccellente!) e che doveva essere incisa dalle Ronettes ma, passata alle Dixie Cups, divenne al tempo una hit plurimilionaria e basto' a rendere il gruppo ricco e famoso, giungendo al primo posto nella classifica nazionale, "People say" ed "Iko iko", che si piazzarono poco dopo alla dodicesima ed alla ventesima posizione nella stessa classifica, rispettivamente. Un delizioso set di pop soul contraddistinto da ottime armonie vocali femminili. Questa la scaletta: "Chapel of love", "Gee the moon is shining bright", "I'm gonna get you", "Ain't that nice", "Thank you mama, thank you papa", "Another boy like mine", "Gee baby gee", "Iko iko", "Girls can tell", "All grown up", "People say". Scoperte a New Orleans all'inizio dei '60 dal produttore e cantante Jo Jones, le due sorelle Hawkins e la cugina Joan Marie Johnson si spostano a New York dove, all'inizio conosciute con il nome Meltones o Little Miss & The Muffets, cambiano nome nel '64 in Dixie Cups. Lo stesso anno incidono per la Red Bird la loro hit di maggior successo, quella "Chapel of Love" che le rendera' famose. Seguiranno, tra il '64 ed il '65, altri successi come "Little Bell", "Iko Iko" e "People Say". In seguito incideranno per la Abc Paramount, non ottenendo pero' quel gran consenso di pubblico che ha caratterizzato i due anni di grande successo alla Red Bird.
Euro
45,00
codice 257897
scheda
Dixie cups Chapel of love (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1964  red bird 
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2022, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nell'agosto del 1964 dalla Red Bird negli USA, dove giunse al 112esimo posto nella classifica billboard 200, il primo album, precedente "Riding high" (1965). Ristampato poco dopo con il titolo di "Iko iko" e con copertina cambiata, l'esordio a 33 del gruppo femminile delle Dixie Cups contiene i loro tre più grandi hits (ma anche brani meno conosciuti): la conosciutissima e vendutissima "Chapel of Love", scritta da Phil Spector, Ellie Greenwich e Jeff Barry (un trio veramente eccellente!) e che doveva essere incisa dalle Ronettes ma, passata alle Dixie Cups, divenne al tempo una hit plurimilionaria e basto' a rendere il gruppo ricco e famoso, giungendo al primo posto nella classifica nazionale, "People say" ed "Iko iko", che si piazzarono poco dopo alla dodicesima ed alla ventesima posizione nella stessa classifica, rispettivamente. Un delizioso set di pop soul contraddistinto da ottime armonie vocali femminili. Questa la scaletta: "Chapel of love", "Gee the moon is shining bright", "I'm gonna get you", "Ain't that nice", "Thank you mama, thank you papa", "Another boy like mine", "Gee baby gee", "Iko iko", "Girls can tell", "All grown up", "People say". Scoperte a New Orleans all'inizio dei '60 dal produttore e cantante Jo Jones, le due sorelle Hawkins e la cugina Joan Marie Johnson si spostano a New York dove, all'inizio conosciute con il nome Meltones o Little Miss & The Muffets, cambiano nome nel '64 in Dixie Cups. Lo stesso anno incidono per la Red Bird la loro hit di maggior successo, quella "Chapel of Love" che le rendera' famose. Seguiranno, tra il '64 ed il '65, altri successi come "Little Bell", "Iko Iko" e "People Say". In seguito incideranno per la Abc Paramount, non ottenendo pero' quel gran consenso di pubblico che ha caratterizzato i due anni di grande successo alla Red Bird.
Euro
18,00
codice 2112519
scheda
12" [edizione] nuovo  stereo  usa  2018  spitslam 
hip-hop
Copertina senza codice a barre, label nera con scritte bianche e rosse su di una facciata, rossa con scritte bianche e nere sull'altra, logo Spitslam rosso, bianco e nero in alto su entrambe, catalogo SS2045LV. Pubblicato nell'ottobre del 2018 dalla Spitslam negli USA, questo ep è il disco d'esordio solista per DJ Lord, al secolo Lord Aswod, classe 1975, DJ e turntablist statunitense, membro dal 1999 del leggendario gruppo hip hop Public Enemy, e componente anche dei Prophets Of Rage. Un vero e proprio artista del turntablism, DJ Lord ha collaborato fra le altre cose con i Cypress Hill, ed è attivo anche nell'ambito della musica elettronica oltre che dello hip hop. Questo ''Afterburn'' contiene in tutto otto tracce: sulla prima facciata quattro pezzi vocali, con al microfono Chuck D dei Public Enemy (''Eagle force'' e ''Eagle force (C-Doc remixx)'') e Kool Keith (''Terrorwrist'' e ''Terrorwrist (remix)''), mentre sulla seconda ascoltiamo le tracce strumentali degli quattro episodi.
Euro
20,00
codice 3512134
scheda
12" [edizione] originale  stereo  uk  1993  50 seel street 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 724389182866, label viola con scritte gialle, catalogo DRPT2. Pubblicato nel 1993 dalla 50 Seel Street Records in Gran Bretagna, il secondo singolo tratto dal secondo ed ultimo album ''Hypnotwister'' (1993). Contiene la ballata dilatata e psichedelica ''Moment of truth'', in una versione piu' breve rispetto a quella sull' album, e due versioni di ''Deadpan control freak'', una ''Main mix'' ed una ''Dr. Dub's ambient phibes mix'', inedite su album. La title track porta al culmine il lento, spaziale e dilatato acid rock del gruppo, mentre le altre due tracce presentano un sound piu' danzereccio fra trance rock ed acid house. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
12,00
codice 203116
scheda
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1993  50 steel street 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa, pressata solo in Gran Bretagna, copertina lucida fronte retro con barcode 724389182866, label viola con scritte gialle, catalogo DRPT2. Pubblicato nel 1993 dalla 50 Seel Street Records in Gran Bretagna, il secondo singolo tratto dal secondo album ''Hypnotwister'' (1993). Contiene ''Moment of truth'', in una versione piu' breve rispetto a quella sull'album, e due versioni di ''Deadpan control freak'', una ''Main mix'' ed una ''Dr. Dub's ambient phibes mix'' inedita su album. La title track porta al culmine il lento, spaziale e dilatato acid rock hendrixiano del gruppo, mentre le altre due tracce presentano un sound piu' danzereccio fra trance rock ed acid house. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi, assai rari, mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
10,00
codice 327189
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  50 seel street 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina ruvida fronte e retro, completa dell' adesivo di presentazione sul fronte, etichetta custom rossa e argento, catalogo SEEL002LP, copia corredata di inserto per l' acquisto del merchandise del gruppo. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1991, il primo album, seguito nel 1993 dal secondo ed ultimo "Hypnotwister", della originalissima band di Liverpool, tra le piu'interessanti e misconosciute rivelazioni dei primi '90, mantrici, cosmici, chitarristici, con influenze che andavano da Hendrix, al blues, al funk, alla psichedelia fino al post punk ed al kraut rock; furono inseriti nella scena shoegazer inglese inizio anni '90 con gruppi quali Chapterhouse, Slowdive, Swervedriver o Ride, ma la loro musica era assai diversa, piu' dura e matura, suonata con formazione triangolare; si fecero conoscere suonando live ai festival di Glanstonbury e Reading, questo album, registrato live in studio, e i primi due 12'' sono senz'altro da considerarsi tra le opere di maggiore interesse espresse dall' Inghilterra del periodo; un album eccezionale, che non deludera' chi comprende la groove delle sonorita' di cui sopra. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
26,00
codice 261032
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  50 seel street 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Prima rara stampa Inglese, copertina ruvida fronte e retro, etichetta rossa e argento con scritte bianche lungo il perimetro. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1991, non entrato nelle classifiche inglesi, il primo album, seguito nel 1993 dal secondo ed ultimo "Hypnotwister", della originalissima band di Liverpool, tra le piu'interessanti e misconosciute rivelazioni dei primi '90, mantrici, cosmici, chitarristici, con influenze che andavano da Hendrix, al blues, al funk, alla psichedelia fino al post punk ed al kraut rock; furono inseriti nella scena shoegazer inglese inizio anni '90 con gruppi quali Chapterhouse, Slowdive, Swervedriver o Ride, ma la loro musica era assai diversa, piu' dura e matura, suonata con formazione triangolare; si fecero conoscere suonando live ai festival di Glanstonbury e Reading, questo album, registrato live in studio, e i primi due 12'' sono senz'altro da considerarsi tra le opere di maggiore interesse espresse dall' Inghilterra del periodo; un album eccezionale, che non deludera' chi comprende la groove delle sonorita' di cui sopra. Provenienti dal nord ovest dell'Inghilterra, I Dr. Phibes furono attivi nella prima meta' degli anni '90. Autori di due album e di una manciata di ep, sono stati senza dubbio uno dei gruppi inglesi piu' sottovalutati del periodo; vennero accostati al contemporaneo movimento shoegazer, con il quale in verita' non avevano molto a che spartire, se non le atmosfere ipnotiche e le influenze psichedeliche: il loro approccio era piu' vicino all'acid rock che al pop, il loro aspetto rockettaro era decisamente distante da quello dei Ride ed i loro brani, lunghi e ricchi di passaggi strumentali, mal si adattavano ai canoni della canzone pop. I loro pochi dischi mescolano hard rock psichedelico con reminiscenze hendrixiane, space rock atmosferico e dilatato ed ottundenti muri sonori vicini allo shoegazer. Il loro primo ep ''Sugarblast'' esce nel 1990, seguito nel 1991 dal pregevole album ''Whirlpool'' e dal secondo 12'' ''Hazy''. Il secondo album ''Hypnotwister'' vede la luce nel 1993 ed il gruppo, assai apprezzato dal vivo, da' il suo ultimo concerto nel 1995 prima di sciogliersi di li' a poco.
Euro
25,00
codice 109701
scheda
12" [edizione] originale  stereo  aus  1991  flying nun 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ep in formato 12", la originale rara stampa, realizzata dalla neozelandese Flying Nun e stampata in Australia, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta rosa da un lato e gialla dall' altro, catalogo FN197, L 20095, del secondo dei tre 12" del trio neozelandese guidato dall' ex SNEAKY FEELINGS Matthew Bannister, autore poi di un album nel 1993 (a nome semplicemente Dribbling Darts). Quattro nuovi deliziosi brani elettroacustici, altrimenti inediti, tra la sensibilita' pop che caratterizzo' la produzione musicale della Nuova Zelanda negli anni '80 (e di cui gli Sneaky Feelings erano stati tra i migliori esponenti) e delicato folk di impianto tradizionale, dalle atmosfere bucoliche anzicheno', con largo uso del violino, ed atmosfere ora giocose ora lievemente malinconiche, caratterizzati dalla presenza in pianta stabile di una batteria. Il bassista Alan Gregg, gia' in piccole formazioni locali come Remarkables, Three Leaning Men, sara' poi con Mutton Birds ed anche solista, Bannister tornera' con gli Sneaky Feelings.
Euro
16,00
codice 8622
scheda
12" [edizione] originale  stereo  nz  1990  flying nun 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ep in formato 12", la originale stampa, realizzata dalla neozelandese Flying Nun e stampata in Australia, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta rosa da un lato e gialla dall' altro, catalogo FN161, L 20084, del primo dei tre 12" del trio neozelandese guidato dall' ex SNEAKY FEELINGS Matthew Bannister, autore poi di un album nel 1993 (a nome semplicemente Dribbling Darts. Cinque deliziosi brani elettroacustici, altrimenti inediti, suonati con l' occasionale apporto di discrete percussioni o drum machine, tra la sensibilita' pop che caratterizzo' la produzione musicale della Nuova Zelanda negli anni '80 (e di cui gli Sneaky Feelings erano stati tra i migliori esponenti) e delicato folk di impianto tradizionale, dalle atmosfere bucoliche anzicheno', con largo uso del violino, ed atmosfere ora giocose ora lievemente malinconiche, come nelle belle "You Have Improved Me" ed "Only My Shadow" (quest' ultima in particolare piccolo capolavoro, semplicissima e perfetta). Il bassista Alan Gregg, gia' in piccole formazioni locali come Remarkables, Three Leaning Men, sara' poi con Mutton Birds ed anche solista, Bannister tornera' con gli Sneaky Feelings.
Euro
14,00
codice 8610
scheda

Page: 9 of 38


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Ace of cups":


altri autori contnenti le parole cercate: