Hai cercato:  Aa. vv. (northern soul) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa. vv. (northern soul) --- Titoli trovati:  937
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (electronica) If music 2.0
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2014  ninja tune / if music 
indie 90
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2014, edizione limitata in vinile triplo pesante, copertina apribile con ''made in EU'' sul retro, catalogo ZEN208. Pubblicata nell'aprile del 2014 dalla Ninja Tune insieme a If Music, questa raccolta e' frutto della collaborazione fra la storica etichetta inglese ed uno dei migliori negozi di dischi indipendenti del Regno Unito, lo If Music di Londra, uno dei punti di riferimento per Dj, musicisti ed appassionati della metropoli; Ninja Tune ed If Music avevano gia' unito le forze nel 2013 per la precedente compilation ''If (If music is 10)''. ''If music 2.0'' contiene rarita' e remix inediti di musiche di diversi autori e generi, dagli incroci fra jazz ed elettronica allo hip hop ed alle piu' moderne diramazioni dell'elettronica sia dance che da ascolto, ma anche inserimenti curiosi da altre epoche come il delicato folk underground anni '60 del cantautore inglese Roy Harper (con un brano tratto da uno dei suoi primi album), oppure le bizzarrie poptroniche di Mark Mothersbaugh, cofondatore degli americani Devo, qui presente con un suo brano tratto dalla colonna sonora del film ''The life aquatic with steve zissou'' del 2004. Fra gli artisti rappresentati, troviamo una performance di Heidi Vogel, cantante della Cinematic Orchestra, oggetto di un atmosferico remix elettronico da parte di J Swinscoe & Dom Smith, le calde sonorita' souleggianti di Jono McCleery, e quelle piu' eccentriche e funkeggianti di DJ Saturn ed Annabel Lee. Questa la scaletta completa: Heidi Vogel, ''Turn Up The Quiet (The Cinematic Orchestra Remix)''; Jono McCleery, ''Fears (Cessa Mix)''; Slowly Rolling Camera, ''Protagonist (Nu Era Remix)''; DJ Saturn & Annabel (Lee), ''Afterlife''; The WacH feat. Ibowon, ''It's Time (Chant)''; Mark Mothersbaugh, ''Ping Island / Lightning Strike Rescue Op''; Jhelisa Anderson, ''Friendly Pressure (The Amalgamation Of Soundz Remix)''; Roy Harper, "All You Need Is''; The New World Percussion Ensemble, ''Land Of The Drum''; Archimedes Badkar, ''Svit: Pharaoh, El Legend, Marrakech''; Philip Lambro, ''Boat Chase''; Bayete', ''Free Angela (Thoughts And All I've Got To Say)''; The Animated Egg, ''Sock It My Way''.
Euro
29,00
codice 2070487
scheda
Aa.vv. (electronica) Rocket fuel
LP4 [edizione] originale  stereo  uk  1994  middle earth / jungle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, vinile quadruplo, copertina apribile con barcode 5013145700617, label custom in bianco e nero con scritte bianche ed artwork diverso su ciascuna delle otto facciate, catalogo MIDDLE6LP. Pubblicata nel 1996 dalla Middle Earth / Jungle, ''Rocket fuel'' e' una compilation di brani e remix in chiave dance elettronica (in stili come breakbeat e big beat), il cui materiale originario e' composto da brani di elettronica ma anche di pop e rock (fra le altre cose i mancuniani CHARLATANS che sono remixati qui da niente meno che i CHEMICAL BROTHERS, e la voce di MARK E. SMITH dei Fall prestata al brano ''Plug mysefl in'' dei D.O.S.E., qui remixato da Nero). Un manifesto delle nuove tendenze dell'elettronica pop di meta' anni '90, con protagonisti come FATBOY SLIM, Funki Porcini, DJ Food e Bentley Rhythm Ace. Questa la scaletta: D.O.S.E. Feat. Mark E. Smith, ''Plug myself in (Nero mix); The Charlatans, ''Patrol (Chemical Brothers mix)''; Beamish & Fly, ''Spin on it (spun out mix)''; Environmental Science, ''V.B.S. (what does it mean?''); T. Power, ''Indigo''; The Fire This Time, ''At least american indian people know exactly how they have been fucked around (mad professor original mix)''; Pressure Drop, ''Call to mind''; Black Star Liner, ''Anna drone anna jam''; Bob Holroyd, ''Waking the spirits (loop guru strawberry mix)''; Fatboy Slim, ''We really want to see those fingers''; Swag, ''Dark corners (version 1)''; Red, ''Squeeler (skunk & can of stella mix with DJ Rush)''; Purr, ''The sun comes uo inside a big strawberry''; Doctor Rockit, ''Cameras and rockit''; Bentley Rhythm Ace, ''Bentley's gonna sort it out''; Spacelink, ''Timezone''; Funki Porcini, ''The deep''; Scorn, ''Silver rain fell (meat beat manifesto mix); A.P.E., ''Talking drum''; Killer Moses, ''Bogeyman''; Ramshackle, ''Eyes, lips, body (mekon vocal)''; Wolfgang Press, ''11 years (sabres of paradise main mix)''; Aubrey Pasternak, ''New hope''; DJ Food, ''Stop phink (hidden chipsters mix)''.
Euro
24,00
codice 330636
scheda
Aa.vv. (electronica) We are reasonable people e.p.
12" [edizione] originale  stereo  uk  1998  warp 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP formato 12", copertina neutra nera con sagomatura al centro e sul lato di apertura, label argento con bordo bianco, scritte argentate e bianche, catalogo WARP100PD. Pubblicato nel 1998 dalla Warp nel Regno Unito, questo EP è una mini compilation che raccoglie quattro brani di altrettanti autori, fra i massimi protagonisti della scena dance elettronica degli anni '90; tutti e quattro i brani sono presenti anche nell'antologia su album triplo intitolata anch'essa "We are reasonable people", uscita sempre nel 1998, ma altrimenti inediti. Ascoltiamo: i Nightmares On Wax sono stati uno dei primi gruppi a pubblicare dischi con la ormai storica etichetta Warp; fondati nel 1988 in Inghilterra da George Evelyn e Kevin Harper, proponevano un'originale mescolanza di techno ed hip-hop, influenzata dalla contemporanea musica elettronica sia americana che inglese; Jimi Tenor, uno degli esponenti più eclettici fra i volti noti dell'underground finlandese degli anni '90, cantante e sassofonista che si è cimentato nella sua vasta discografia con stili differenti come la techno, il jazz, il funk, incidendo anche per la celebre Warp; i Two Lone Swordsmen, progetto avviato nel 1995 dallo storico dj, produttore e compositore Andrew Weatherall (quello di "Screamadelica" dei Primal Scream) insieme a Keith Tenniswood, dopo l'esperienza dei Sabres Of Paradise. Uno dei personaggi chiave dell'elettronica inglese dagli anni '80 in poi, Weatherall dà vita con i Two Lone Swordsmen ad una elettronica minimale e notturna ma con alcuni episodi piu' giocosi, con influenze funk ed electro; infine i Red Snapper, trio acid jazz inglese formato nel 1993 dal chitarrista David Ayers, dal contrabbassista Ali Friend e dal batterista Richard Thai, noto per essere stato uno dei primi gruppi nel mischiare sonorita' acustiche con tessiture elettroniche, con uno stile che sta tra funk e trip hop, con elementi di elettronica, campionamenti, feedback. Questa la scaletta: Nightmare On Wax, "Fishtail parker"; Jimi Tenor, "Wear my bikini"; Two Lone Swordsmen, "Circulation"; Red Snapper, "4 dead monks (original demo)".
Euro
14,00
codice 334137
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  ricordi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label nera in basso, blu in alto e bianca lungo il bordo, scritte nere lungo il bordo e bianch ed argento al centro, logo Ricordi bianco e nero in alto, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae, catalogo SMRP9056, data sul trail off 9/5/69. Pubblicata nel 1969 dalla Ricordi in Italia, questa raccolta compila alcuni hits piu' o meno grandi della seconda meta' degli anni '60 del Belpaese, con artisti del calibro di Lucio Battisti, Rita Pavone, i Ribelli, Equipe 84, Bobby Solo e Wilma Goich; quasi tutti i brani erano inediti su album prima di questa pubblicazione. Questa la scaletta: Equipe 84, ''Tutta la mia citta''' (singolo del 1969, inedito su album); Quelli, ''Lacrime e pioggia'' (singolo del 1968, poi sull'album ''Quelli'' del 1969); I Ribelli, ''Obladi', oblada''' (singolo del 1969, inedito su album); Franco Say, ''C'e' questo sole che'' (singolo del 1969, inedito su album); Milva, ''Primo amore'' (singolo del 1969, inedito su album); Lucio Battisti, ''Non e' francesca'' (dall'album ''Lucio Battisti'', 1969); Bobby Solo, ''Domenica d'agosto'' (singolo del 1969, dall'album ''Il meglio di Bobby Solo'', 1969); Barry Ryan and the Majority, ''Eloise'' (versione italiana, singolo uscito nel 1968 in Italia, inedito su album); Mino e Sergio, ''Il cinema'' (singolo del 1969, inedito su album); Wilma Goich, ''Casatschok'' (singolo del 1969, inedito su album); I Punti Cardinali, ''Lia (lea)'' (singolo del 1968, inedito su album); Rita Pavone, ''Maramao perche' sei morto'' (singolo del 1968, inedito su album).
Euro
25,00
codice 329994
scheda
Aa.vv. (exotica) Jungle exotica volume 2
lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  strip 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima ormai rara stampa americana, copertina in cartoncino scuro all' interno, senza marchio Efa sopra il barcode sul retro, etichetta rossa con scritte e logo gialli, catalogo ST-076, S-35128 e S-35129 incisi sul trail off delle rispettive facciate. Uscito originariamente nel 1997, il secondo volume della amatissima serie "Jungle Exotica", assemblata con enorme successo dalla Crypt, solitamente devota a sonorita' garage punk, e qui' ribattezzata Strip, compilations ormai divenute un culto assoluto, con bizzarri brani di exotica eseguiti da misconosciute bands tra i tardi anni '50 e l' inizio degli annni '60, provenienti da rarissimi 45 giri dell' epoca, colonne sonore, acetati ritrovati, ecc.... Ecco la lista completa dei brani: The nite cats- Jungle, Chaos inc- Dakari ooh ah !, Tides- Midnight limbo, Scouts- Mr custer stomp, Twistin' Kings - Congo Part 2 (erronemaente indicata come Red Rogers - Congo bounce), Davey cortez- Hurricane, Pasquale & lunar tiks- Moon madness, Gaynighters- Jungle call, Treble tones- Safari, Ganimian & his orientals- Come with me to the casbah, Gabriel & his angel- Hey !, Whips- Yes master, Sheiks- Ya ha bi bi, Puddle jumpers- Shake charmer, Saucers- Cha wailey routh, Individuals- La bamba, Merits- Arabian jerk, Fabyclouds cyclones- Cyclone.
Euro
24,00
codice 258475
scheda
Aa.vv. (fatboy slim...) Big kahuna kicks one
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1998  mako 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
prima stampa Inglese, doppio album con copertina lucida ed adesivo rotondo, etichetta custom fotograffica da un lato e grafica dall'altro. pubblicato in Inghilterra nel 1998. Compilation album di club dance alternative, vede i seguenti brani- What Is Kahuna? [Fatboy Slim Mix] FC Kahuna , Seize the Time Fuselage 4:51 , No Backup Kilo 4:33 , Here We Go Now [The Magnum Force Mix] DJ Kool Meets Crooklyn Clan 6:32 , Chunkblower El Destructo 5:09 , Killing Time on the 15th Floor [Urban DK Mix] FC Kahuna 6:33 , Theme from 'Language Lab' # [Original Version] Language Lab 4:08, Monkey Guts Fuselage, Vibrotica for Vuxna El Destructo 3:55 , Bright Morning White FC Kahuna 6:46, Clarity Cocktail MAgnum Force 7:42 .
Euro
24,00
codice 44367
scheda
Aa.vv. (female r'n'b) Tremblin' (steamy and atmospheric female r'n'b vocals)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  pancho 
soul funky disco
Label rosso/marrone con scritte bianche e nere, catalogo PANLP001. Pubblicata nel giugno del 2016 dalla Pancho, questa antologia compila sedici rari e finora mai ristampati brani, compilati da Jordi Duro', opera di cantanti femminili r'n'b, tratti da rari, talvolta rarissimi singoli, pubblicati originariamente tra il 1959 ed il 1964, tutti o quasi tutti qui per la prima volta su una raccolta, e di livello davvero notevole, eseguiti da bravissime cantanti (a parte pochi casi mai assurte a vera fama) di area r'n'b, soul ed in qualche caso jazz, tutte intente a celebrare, qui, le gioie o le pene dell' amore. Ecco la lista completa dei brani: Side 1: 1. Tremblin' - Byrdie Green (1963) 2. Eyes - Yvonne Baker (1962) 3. Beat Beat Click Click Tap Tap - Carol Hall (1961) 4. He's A King - Barbara McNair (1960) 5. Lovin' - Lula Reed (1960) 6. Johnny With The Gentle Hands - Wini Brown (1959) 7. I Got A Feeling - Dolores Gibson (1960) 8. One Gal In Town, Five Men Hanging Around - Berna-Dean (1962) 9. Strange Man - Hannah Dean (1961). Side 2: 1. You Move Me So - Paula Grimes (circa 1960) 2. Nobody's Gonna Hurt You - Donna Dee (1961) 3. Laughing At Me - Donna Dee 4. I Don't Know - Ruth Brown (1959) 5. Much Too Much - Bettye Smith (1961) 6. Make It One For My Baby - Oberia Martin (1962) 7. Red Wine For My Blues - Miss Johni Naylor (circa 1964) 8. Hoochie Coochie Girl - Dora Hall (1963).
Euro
17,00
codice 3514693
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1989  caroline 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la originale stampa inglese, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve con crediti e foto, etichetta nera con scritte e logo bianchi, catalogo CARLP5, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Euro
25,00
codice 322349
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  caroline 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la originale stampa americana, copia ancora incellophanata, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve, etichetta nera con scritte e logo bianchi, vinile ambrato se posto in controluce, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Euro
30,00
codice 221598
scheda
Aa.vv. (flaming lips, sharon van etten...) gazing with tranquility - a tribute to donovan
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2015  rock the cause / the orchard 
indie 2000
adesivo di presentazione sul cellophane, vinile pesante, coupon con codice per il download digitale (il download include tre brani in piu'), inner sleeve, etichetta "custom". Uscito nel 2015, pubblicato a scopo benefico, questo riuscito lp e' un tributo alla musica di uno dei piu' influenti protagonisti della scena inglese degli anni '60, capace di lasciare un' impronta indelebile su tanta musica britannica di quegli anni ed oltre; non sorprende che, benche' i meriti di questo artista siano stati largamente superiori rispetto ai riconoscimenti ricevuti, anche le nuove generazioni non ne abbiano trascurato l' enorme patrimonio artistico, come qui testimoniato da dodici suoi brani reinterpretati da altrettanti gruppi od artisti, con versioni talvolta rispettose di quelle originali e talvolta piu' "coraggiose", come inevitabilmente quella di "Atlantis" dei FLAMING LIPS che apre il disco. Questa la lista completa dei brani: The Flaming Lips: Atlantis / Verskotzi: Mellow Yellow / Hamilton Leithauser: To Susan On the West Coast... / Ivan & Alyosha: Catch the Wind / Sharon Van Etten: Teen Angel / Apollo Cobra: Barabajagal (Love is Hot) / Colony House: Sunshine Superman / Lissie: Happiness Runs / Brett Dennen: Colours / Maudlin: Epistle to Dippy / Astronautalis: Season of the Witch / Jillian Rae: Superlungs My Supergirl.
Euro
27,00
codice 3014903
scheda
Aa.vv. (fleshtones, et al.) Time bomb! feshtones present...
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  skyclad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Titolo completo ''Time bomb! Feshtones present: the big bang theory''. Prima stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, inner sleeve con note e crediti, label con cielo e nuvole bianca ed azzurra, scritte bianche lungo il bordo e nere altrove, logo Skyclad nero e rosso a sinistra in alto, catalogo (bare) FLESH3, groove message ''for deniz...'' sul lato A e ''...and russie!'' sul lato B. Pubblicata nel 1988 dalla Skyclad, questa raccolta compila brani di artisti legati in modo diverso al nome dei Fleshtones (oltre ad alcuni brani dei Fleshtones stessi, inediti): un' eccitante panoramica sui loro gruppi collaterali, come i Love Delegation di Peter Zaremba ed i Full Time Men di Keith Streng, su gruppi che sono stati prodotti da membri dei Fleshtones, come i newyorchesi Mad Violets di Wendy Wild (qui co-prodotti da Keith Streng) e i Wild Hyenas (ancora con Wendy Wild, insieme a Keith Streng ed a Jan Marek Pakulski). Particolarmente efficace ed acclamato e' il capitolo Action Dogs, ossia i Fleshtones con Peter Case alla voce e con i restanti Plimsouls, con la splendida ''I can't get through you'', cosi' come il brano ''I was a teenage zombie'', dalla colonna sonora del film omonimo, suonato dai Fleshtones. Questa la scaletta: Full Time Men, ''High on drugs'' (dall'album ''Your face my fist'', 1988); Action Combo, ''Somebody help me'' (inedito); Mad Violets, ''Come out and play'' (dal mini lp ''World of...'', 1986); Action Dogs, ''I can't get through you'' (inedito); Fleshtones, ''I was a teenage zombie'' (dalla colonna sonora del film omonimo, 1987); Fleshtones, ''In my eyes you're dead'' (inedito, il debutto in formazione del bassista Robert Warren); Love Delegation, ''Through the night'' (dall'album ''Delegation time'', 1988); The Wild Hyenas, ''I go wild'' (inedito); Fleshtones, ''I forgot how to talk'' (inedito); Cryin' Out Loud, ''Moment of weakness'' (inedito); Fleshtones, ''She turned my head around'' (inedito); Ian McKellen and the Fleshtones, ''Sonnet XX'' (con l'attore Ian McKellen che declama un sonetto di Shakespeare con sottofondo musicale suonato dai Fleshtones!).
Euro
24,00
codice 321343
scheda
Aa.vv. (fleshtones...) Marty thau presents 2 x 5
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  red star 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina e con foro promozionale sull'angolo inferiore destro della copertina, prima stampa USA, copertina senza barcode, label bianca con grande stella rossa del logo Red Star sullo sfondo, scritte rosse lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo RED100. Pubblicata nel maggio del 1980 dalla Red Star negli USA e nello stesso anno dalla Criminal Records in Gran Bretagna, la rara raccolta curata da Marty Thau per la Red Star, benemerita etichetta che diede alle stampe, tra l'altro, il primo album dei Suicide e dei Real Kids. Contiene dieci brani inediti di cinque gruppi newyorchesi tra rock'n'roll, wave, roots, tra di essi i grandi FLESHTONES (in una inedita formazione con Clem Burke dei Blondie alla batteria), che avevano da poco pubblicato il loro primo singolo "American Beat" e non ancora il primo mini "Up Front", ed i Bloodless Pharaohs, gia' all' epoca sciolti, guidati da un giovanissimo BRIAN SETZER, avviato a grande notorieta' con gli STRAY CATS. I brani, tutti registrati per l' occasione e prodotti da Jimmy Destri dei Blondie, sono rimasti inediti altrimenti su album, rendendo imperdibile questo disco. Questa la scaletta: Fleshtones, ''Shadow-line'' (in una versione assai diversa da quella piu' tardi nell' album d'esordio Roman Gods"); Revelons, ''Red hot woman'' (vivacissimo e trascinante episodio tra wave, pop e rockabilly); Bloodless Paharohs, ''Bloodless pharaoh'' (deliziosamente pop-wave); Comateens, ''Overseas'' (imprevedibile 60's pop); Student Teachers, ''Looks'' (efficace ballata con reminescenze folk-rock); Bloodless Pharaohs, ''Nowhere fast'' (curioso 60's pop psichedelico); Student Teachers, ''What I can't feel'' (vivace power pop); Fleshtones, ''F-f-fascination'' (irresistibile come sempre); Revelons, ''Cindy'' (efficacemente power pop); Comateens, ''Late night city'' (ancora piacevolmente 60's).
Euro
22,00
codice 325592
scheda
Aa.vv. (flipper, factrix, nervous gender, uns) Live at target (complete with all inserts)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  subterranean 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Bellissima copia, copertina costituita da un cartoncino rigido nero con un volto in rosso, etichetta "custom" rossa e nera, la prima rarissima stampa americana su Subterranean, corredata dei quattro originali inserti/poster (uno per ciascun gruppo coinvolto), e di quello solitamente posto a mo' di retrocopertina, in cartoncino rosso con titolo, data di registrazione, nome dei gruppi coinvolti e nome dell' etichetta, oltre ad un ulteriore inserto in carta formato A4 con foto in bianco e nero, presentazione dell'etichetta Subterranean e del disco stesso, catalogo Sub 3. Uscito nell' agosto del 1980, e' forse il manifesto piu' importante di tutta una giovane scena californiana basata a San Francisco che, partita dalle spinte piu' originali e creative del ricchissimo panorama punk cittadino, sull'esempio anche di gruppi pionieristici come i Residents ed i Chrome, ne sviluppo' l' attitudine piu' sperimentale, dando vita ad uno scenario straordinariamente vitale e stimolante. Qui, registrate dal vivo il 24 febbraio del 1980, ci sono tracce tutte altrimenti inedite, straordinariamente importanti da un punto di vista storico ed interessanti da quello artistico, di NERVOUS GENDER ("MIscarriage", "Scandinavian Dilemma" e "Poet Confession"), i grandissimi FLIPPER ("Falling", "Lowrider" ed "End of The Game"), all' epoca intestatari solo della partecipazione alla raccolta "SF Underground"), FACTRIX ("Night To Forget" e "Subterfuge") e UNS ("Part 1" e "Part 2"), gia' con un 45 giri all' attivo, e presto autori dell' album "Schientot" e della collaborazione con Monte Cazazza per "California Babylon". Controindicato a molti, indispensabile per altri.
Euro
85,00
codice 320455
scheda
Aa.vv. (fluxus) Fluxus anthology
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1962  song cycle 
classica cont.
Edizione limitata, versione in vinile nero non numerata, copertina apribile senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Song Cycle, pressoche' identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1989 dalla Recorthings & Zona Archives in una tiratura di mille esemplari, la notevole raccolta curata da Maurizio Nannucci, che compila diciotto brani, molti dei quali all'epoca inediti, e l'altra meta' tratta da dischi di non facile reperibilita', ad opera di visionari artisti legati al radicale movimento Fluxus, animato dagli anni '60 dalla collaborazione fra artisti attivi in diversi campi, dalla danza alla poesia, dalla musica all'architettura. Musicisti di primissima importanza per l'avanguardia del Novecento, come John Cage e La Monte Young figurano in questo lp, scrigno di tesori musicali e di arte sonica. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Walter Marchetti - Per La Sete Dell'Orecchio (Excerpt) 2. Juan Hidalgo - Tamaran (Excerpt) 3. La Monte Young - Dream House (Excerpt) 4. Ben Vautier - Some Ideas For Fluxus 5. Wolf Vostell - Elektronischer Dècoll/age. Happening Raum 6. Milan Knizák - Broken Music Composition 7. Robert Filliou - Imitating The Sound Of The Birds 8. Alison Knowles - Natural Assemblage. Le Vrai Corbeau 9. Emmett Williams – Duet SIDE 2: 1. John Cage - Radio Music 2. Joseph Beuys - Sonne Stat Reagan 3. Yoko Ono - Toilette Piece 4. Dick Higgins B.B. - Finally Dreams About Life, B.B.s, You Play It 5. Philip Corner - Car Passing At Night, Country Road In Maine 6. Eric Andersen - Untactis Of Music 7. Robert Watts – Interview 8. Nam June Paik - My Jubilee Ist Unverhemmet 9. Ken Friedman - Orchestra Requiem Variations.
Euro
27,00
codice 3021799
scheda
Aa.vv. (flying saucer attack, handful of dust...) Speed kills – bonus phono record issue 7
10" [edizione] originale  stereo  usa  1995  speed kills 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Ep in formato 7", prima stampa USA, 10" originariamente allegato al numero 7 della rivista Speed Kills, copertina in carta ripiegata attorno al disco e con il retro di dimensioni ridotte rispetto al fronte, senza barcode, label azzurra con banda nera centrale, scritte nere ed azzurre, catalogo SCP-007, groove message "art + science = the future" sul lato A e "the sound of speed = the speed of sound" sul lato B. Pubblicato nel 1995 con la rivista Speed Kills, questo 10" contiene quattro brani di altrettanti gruppi: gli inglesi Flying Saucer Attack, noti per la loro musica eterea ma anche gentilmente dissonante, influenzata dalla musica tedesca dei '70, propongono qui l'acustica e grezza "February 8th" (brano inserito anche nella loro raccolta "Chorus", sempre nel 1995); i Back Off Cupids, formati da due membri della punk'n'roll band americana ROCKET FROM THE CRYPT (Jason Crane e John Reis), suonano l'inedita "Sleds behave", episodio curiosamente in bilico fra slow core e low fi; i neozelandesi A Handful Of Dust, composti da Bruce Russell dei DEAD C, dal violinista Alistair Galbraith e dal percussionista Peter Stapleton, offrono "A sort of saliva", fra droni di noise quieto ed alienato strimpellare di violino (brano tratto dalla cassetta del 1995 "From A Soundtrack To The Anabase Of St-John Perse"); i Portastatic, progetto dell'americano Mac McCaughan, frontman dei Superchunk, offrono una inedita e delicata ballata elettroacustica dai toni vagamente psichedelici e cullanti, "Useless switch".
Euro
15,00
codice 331247
scheda
lp [edizione] originale  stereo  uk  1977  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
L' originale stampa inglese, copertina con lievi segni di invecchaimento, etichetta rossa con logo nero e rosso in alto, con ''ST 33'' in due cerchi a destra, catalogo 2482381. Pubblicata in Inghilterra nel 1977, questa misconosciuta raccolta e' in realta' di notevole interesse, contenendo sedici brani di dieci di assai difficile reperibilita' o addirittura inediti di diversi gruppi o artisti del catalogo dell' etichetta Polydor o di etichette affiliate. Questi i brani contenuti: A1 Focus "Crackers" traccia inedita del gruppo olandese, qui ancora con Jan Akkerman e Thijs Van Leer, A2 Van Dyke Parks "Come To The Sunshine" (deliziosa traccia, poi coverizzata da vari gruppi, nella versione originale, pubblicata su singolo da Van Dyke Parks nel 1966 su M.g.m.), A3 Lee Dorsey "When Can I Come Home" (singolo del 1972, scritto e prodotto dal grande Allen Toussaint), A4 Gallagher - Lyle "Trees" (singolo del 1967), A5 Thunderclap Newman "The Reason" (singolo del 1970, uscito su Track e prodotto da Pete Townshend degli Who), A6 Birds Birds "Daddy Daddy" (b-side di un singolo del 1966 dei Birds, qui demoninati Birds Birds, gruppo inglese con Ron Wood, poi nei Rolling Stones, in formazione), A7 Ginger Baker's Air Force "Man Of Constant Sorrow" (versione registrata in studio, uscita solo su singolo nel 1970, con Denny Laine alla chitarra ed alla voce), A8 Bobby Thompson "Foxfire" (da un raro singolo uscito nel 1974 su Capricorn), B1 Lee Dorsey "On Your Way Down" (singolo del 1973, brano composto da Allen Toussaint), B2 Focus "O Avondrood" (b-side di un singolo del 1976, inedita su album), B3 Van Dyke Parks "Number Nine" (singolo del 1966 su Mgm, personalissima rivisitazione della Nona Sinfonia di Beethoven), B4 John's Children "Sarah Crazy Child" (rara registrazione del 1967 del gruppo di Marc Bolan, poi Tyrannosaurus Rex e T.Rex), B5 Gallagher - Lyle "In The Crowd" (b-side del singolo del duo citato sopra), B6 Mainhorse Featuring Patrick Moraz "More Tea Vicar" (dall' album "Mainhorse", con Patrick Moraz in formazione, poi negli Yes), B7 Lee Dorsey "Freedom For The Stallion" (singolo del 1971, sempre scritto da Allen Toussaint), B8 Bobby Thompson "Devil Dance" (b-side del singolo di Thompson gia' citato).
Euro
18,00
codice 38302
scheda
Aa.vv. (folk / classical) Songs at the french court
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1976  arion 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent classica cont.
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label a bande verticali in diverse tonalita' di marrone, scritte marroni scure lungo il bordo e nere al centro e logo marrone nero in alto, catalogo ARN90808, timbro SIAE del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1976 dalla Arion, questo album e' un affascinante viaggio attraverso la storia della musica di corte francese dal medioevo alla fine del '700, partendo dai trovieri del XIII secolo come Adam de la Halle, passando per i poeti e compositori di corte tardomedievali come Guillame de Machaut, e poi attraverso i primi secoli della modernita', fino all'epoca del Re Sole e del suo successore Luigi XV. La collocazione in ordine cronologico dei brani e le ricche note (in lingua inglese) sul retro copertina forniscono un quadro panoramico coerente ed organico delle trasformazioni subite in Francia da questo tipo di musica, nel corso di secoli ricchi di cambiamenti culturali ed estetici in Europa. Questa la scaletta: ''Bele doette'' (anonimo XII sec.), ''Dieu soit en cette maison'' (Adam de la Halle), ''Puisq'en oubli'' (Guillame de Machaut), ''Par maintes fois'' (J. Vaillant / anonimo), ''Vergine bella'' (G. Dufay / Francesco Petrarca), ''Bon jour bon mois'' (G. Dufay / anonimo), ''L'amour de moy'' (anonimo, XV sec.), ''Tant que vivray en age florissant'' (Claudin de Sermisy / Clement Marot), ''Quand le gril chante'' (Nicolas de la Grotte / Anonimo), ''Mignonne allons voir si la rose'' (anonimo / Ronsard), ''Je vous quitte, belle arrthenice'' (B. De Bacilly / M.lle de Scudery), ''N'emprissonnez pas je vous prie'' (Jacques le Frevre / anonimo), ''Je dis toujours, aimez-moi'' (Mollier / M.me de Rambouillet), ''Cantate judith'' (S. De Brossard / anonimo), ''J'avais pris mes pantouflettes'' (J.J. Rousseau / anonimo), ''Air de chloe''' (J.J. Rousseau / anonimo), ''Oscar et dermide'' (Mehul / Arnaud), ''Romance'' (G.F. Couperin / anonimo), ''La rose d'amour'' (Ferdinand Paer / Boucher de Perthes).
Euro
18,00
codice 327874
scheda
Aa.vv. (folk 60s) Bleecker and macdougal – the folk scene of the 1960s (4lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale  stereo  usa  1960  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Box di quattro lps, l' originale stampa americana, cofanetto con barcode, contenente quattro vinili ed uno splendido libretto di venti pagine formato 12'' con foto e ricche note storiche, label rossa e nera con scritte bianche lungo il bordo ed argentate al centro, logo Elektra bianco e rosso in alto, catalogo 60381-1-V. Pubblicata nel 1984 dalla Elektra, la bellissima raccolta che compila ben sessanta brani tratti dal catalogo della label di Jac Holzman, e che documenta il vivace ed influente movimento dei cantautori folk nordamericani durante gli anni '60, movimento che non era limitato a figure celeberrime come Bob Dylan e Joan Baez o anche Judy Collins (quest'ultima qui presente), ma che includeva altri validissimi ed importanti artisti quali Fred Neil, lo sfortunato Phil Ochs, Tom Paxton, Tom Paley, Geoff Muldaur, e Judy Henske, solo per citare alcuni dei nomi rappresentati in questi solchi. Il titolo della raccolta fa chiaro riferimento alle due strade del Greenwich Village di New York, sulle quali si trovavano importanti folk club che fungevano da luoghi di aggregazione della nuova scena folk e di promozione di giovani cantautori come quelli presenti in questi solchi. ''Bleecker and MacDougal'' quindi, e' uno stimolante punto di partenza per esplorare piu' approfonditamente uno dei movimenti e dei momenti cruciali per la storia della canzone americana moderna. Questa la scaletta: Fred Neil, ''Bleecker and macdougal''; Mark Spoelstra, ''White winged dove''; Bruce Murdoch, ''Rompin' rovin' days''; Dave Van Ronk, ''Don't you leave me here''; Geoff Muldaur, ''Ginger man''; Eric Von Schmidt, ''Blow whistle blow''; Hamilton Camp, ''Girl from the north country''; Patrick Sky, ''Many a mile''; Josh White, ''One meat ball'', ''Johnny has gone for a soldier'', ''Free and equal blues''; The Even Dozen Jug Band, ''On the road again''; Danny Kalb, ''Hello baby blues''; Koerner, Ray & Glover, ''Good time charlie'', ''Titanic'', ''John hardy''; Oscar Brand, ''Talking atomic blues'', ''Great selchie of shule skerry''; Will Holt, ''M.T.A.''; Tom Paley & Peggy Seeger, ''Who's going to shoe your pretty little foot?''; Tom Paley, ''Buck dancer's choice'', ''The cuckoo''; Eric Weissberg, ''Devil's dream'', ''Nine hundred miles''; Dick Rosmini, ''Nne hundred miles to go'', ''Picker's medley''; The Limeliters, ''If I had a hammer'', ''Lonesome traveller''; Glenn Yarbrough, ''House of the rising sun''; Erik Darling, ''Pretty polly'', ''Salty dog''; The Folksingers, ''Peter gray''; The Travellers 3, ''Marcella wahine'', ''Sinner man''; Judy Henske, ''Wade in the water''; Tom Paxton, ''I can't help but wonder where I'm bound'', ''What did you learn in school today'', ''The last thing on my mind'', ''Daily news'', ''Ramblin' boy'', ''Lyndon johnson told the nation'', ''Bottle of wine''; Phil Ochs, ''Power and the glory'', ''I ain't marchin' anymore'', ''Here's the state of mississippi'', ''Changes'', ''Love me I'm a liberal'', ''When I'm gone''; Judy Collins, ''Maid of constant sorrow'', ''Fannerio'', ''The bells of rhymney'', ''Daddy you've been on my mind''; Tom Rush, ''Urge for going'', ''Panama limited''; Fred Neil, ''Blues of the ceiling'', ''Other side of this life'', ''A little bit of rain''; Richard Farina, ''House un-american blues activity dream'', ''Birmingham sunday''; David Blue, ''Midnight through morning'', ''So easy she goes by''.
Euro
40,00
codice 253599
scheda
Aa.vv. (folk africa) 100 Per cent guinee forestiere
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  ouch 
world
Copertina senza codice a barre, catalogo V001/10. Pubblicato nel novembre del 2019 dalla Ouch, questo album contiene registrazioni sul campo effettuate dal musicologo ed esperto di sviluppo rurale Frédéric Migeon, fra il 1999 ed il 2001, nella regione della Guinea Forestale, appartenente alla Repubblica di Guinea, in Africa occidentale. Migeon volle documentare la musica popolare e tradizionale di quella regione, che aveva avuto un'importante influenza culturale durante la lunga presidenza di Sekou Touré, ma che alla fine del XX secolo stava perdendo terreno sulla spinta di influenze internazionali e della marginalizzazione delle popolazioni della Guinea Forestale rispetto ad altre etnie locali. Migeon viaggiò presso le comunità locali della remota regione africana, registrando con una buona qualità sonora canti, ritmi e melodie tradizionali, spesso appartenenti alle culture animiste delle etnie toma, guerzé e manon. Questi i brani in scaletta: 01. TULOU DE KANKORÉ [CHANT, TULOU, BHALA, TANIN] – KANKORÉ, 5/12/99; 02. SIBA POGBA (CHANT, BÈLÈ GWEÏ), OUÉLÉ BILAVOGUI (CHANT) – 12/99; 03. GUËLËN DE TILÉPOULOU – CLAUDE ZOGBELEMOU (GUËLËN, CHANT), MICHEL ZOGBELEMOU (GUËLËN), SIMON-PIERRE MONÉMOU (YÖ YÖ, CHANT) – CONAKRY, 24/4/2001; 04. YOUWÉLÉ DE WEYA SUD (CHANT, BHALA, KÈÈ) – WEYA SUD, 11/99; 05. KOKO DE GBATA (CHANT, GUËLËN, YÖYÖ) – GBATA, 18/12/99; 06. ZÉZÉ WOLO (CHANT, GWÈNIN) – N’ZÉRÉKORÉ, 16/2/2001; 07. TULOU DE YUMATA (CHANT, TULOU, BHALA, TANIN) – YUMATA, 8/1/2000; 08. KONO DE YUMATA (CHANT, KONO, KÈÈ) YUMATA, 8/1/2000.
Euro
25,00
codice 3514510
scheda
Aa.vv. (folk brasile) Gente do choro
Lp [edizione] originale  stereo  bra  1962  emi odeon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
Bella copia che presenta una scritta a penna sul fronte copertina, prima stampa brasiliana, copertina senza barcode, label bianca e verde con scritte nere e logo EMI Odeon a sinistra, catalogo 31C 052 422013 su costola e retro copertina, 31C 036 422013 sulla label. Pubblicata dalla EMI Odeon, questa antologia presenta quattordici brani di musica choro (chorinho) incisi fra il 1962 ed il 1976, ad opera di alcuni eminenti esponenti del genere, fra cui Abel Ferreira. Il choro, o chorinho, e' un genere musicale tradizionale brasiliano, paragonato al tango argentino per rilevanza nella cultura popolare brasiliana e per la sua origine scaturita dall'incontro fra forme musicali africane ed europee. Si tratta di una musica vivace e sincopata, in cui si manifesta anche una notevole complessita' e necessita' di perizia tecnica, suonata principalmente con strumenti a corda, flauto e percussioni (queste ultime non preminenti). Nato nell'ottocento, e' stato in voga a lungo prima di subire la concorrenza di altri generi urbani come la samba intorno alla meta' del novecento, ma poi e' stato rivalutato e riportato in voga nei decenni successivi. Questi i brani inclusi: Waldir Azevedo, ''Brasilerinho''; Paulinho da Viola, ''Cinco companheiros''; Deo Rian, ''Mistura e manda''; Abel Ferreira, ''Saxofone, porque choras?''; Paulinho da Viola, ''Segura ele''; Abel Ferreira, ''Doce mentira''; Os Choroes, ''Pe na tabua''; Deo Rian, ''Noites cariocas''; Waldir Azevedo, ''Chorinho antigo''; Abe Ferreira, ''Chorando baixinho''; Paulino da Viola, ''Beliscando''; Waldir Azevedo, ''Atrevido''; Waldir Azevedo, ''Lamento''; Os Choroes, ''Bentevi atrevido''.
Euro
18,00
codice 317148
scheda
Aa.vv. (folk egitto) Zar - songs for the spirits (ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2021  juju sounds 
world
Edizione limitata in vinile doppio, copertina ruvida apribile, inserto apribile con foto e note, label di colore diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo JJ-02. Pubblicato nell'ottobre del 2021 dalla Juju Sounds, questo album contiene registrazioni effettuate in studio in Egitto fra il 2017 ed il 2019, che documentano il rito dello zaar nelle tre tipologie tutt'oggi esistenti nel paese nordafricano. Lo zaar è un rituale di esorcismo praticato nell'Africa settentrionale ed orientale ed in Medio Oriente, nel quale la musica ha un ruolo molto importante, apparentemente terapeutico; ogni spirito esorcizzato con lo zaar ha dedicata una propria canzone ed un proprio ritmo, quest'ultimo un fattore molto importante nella musica e nel rituale, attraverso il quale la persona esorcizzata interagisce con i terapeuti nel riconoscimento dello spirito con cui si ha a che fare. Alla musica si aggiunge anche la danza, volta a creare stati di trance o di estasi. La musica che ne scaturisce, come si può ascoltare in queste registrazioni, è circolare ed ipnotizzante, con melodie minimali, voci soliste che interagiscono con cori, ritmi ora regolari ora progressivamente accelerati e vorticosi, in una fusione di cultura popolare africana e mediorientale, che però sembra non fare parte di quella "mainstream" dell'area geografica interessata, qui in particolare quella del Cairo e del delta del Nilo. Questa la scaletta: 01. Madiha Abu Laila - Mamma Sultan 02. Hassan Bergamon – Rakousha 03. Hanan – Gado 04. Abdalla Mansur - Abdalla Zar 05. Madiha Abu Laila - Yawra Bey 06. Hassan Bergamon - Gamal Banat 07. Hassan Rango Rhythm - Yawra Bey 08. Hassan Bergamon – Harbeya 09. Madiha Abu Laila - Betel Il Habash 10. Abdalla Mansur – Gado 11. El Hadra Abul Gheit - Gheitaniya Zar Recording 1 12. El Hadra Abul Gheit - Gheitaniya Zar Recording 2 13. El Hadra Abul Gheit - Gheitaniya Zar Recording 3 14. El Hadra Abul Gheit - Gheitaniya Zar Recording 4.
Euro
29,00
codice 3513970
scheda
Aa.vv. (folk india) Musical atlas: bengal
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1972  emi / odeon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
Prima stampa italiana, copertina apribile laminata all'esterno, inserto in cartoncino sottile testurizzato con foto e note in lingua italiana, label azzurra sfumata con scritte nere, logo Odeon in alto e logo EMI in basso, catalogo 3C 064-17840, data sul trail off 23/9/72, timbro SIAE del primo tipo, con un diametro di circa 13/13,5 mm, in uso tra il 1970 ed il 1975, e piu' piccolo dei successivi. Pubblicato dalla EMI nel 1972 per la collezione UNESCO, questo album ci introduce alle musiche tradizionali del Bengala, la regione nord-orientale del subcontinente indiano, attualmente divisa fra l'India ed il Bangladesh. Il Bengala ha una antica e ricca tradizione musicale, alla quale appartiene anche la figura del baul, il cantore viandante (letteralmente la parola "baul" significa "pazzo"), poeta e musicista al tempo stesso, che viaggia di villaggio in villaggio cantando temi religiosi e mistici, ispirati da un sincretismo che fonde caratteri indù ed islamici (in particolare il sufismo). Questa antologia di registrazioni sul campo contiene, oltre a canti baul, anche brani kirtana, racconti di storie religiose legate principalmente alla divinità Visnù, ed alcuni brani strumentali che esemplificano gli strumenti impiegati nella regione come il flauto, il tamburo dholak, gli strumenti a corda dotara e tanpura. Questi i brani presenti: "Baul Song", "Baul Song", "Baul Song", "Bhatiyali Song", "Flute", "Flute", "Flute", "Bhajana", "Kirtana", "Song", "Song".
Euro
20,00
codice 334715
scheda
Aa.vv. (folk italia) Abruzzo - canti e balli della val di sangro
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1981  materiali sonori 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good world
prima rara stampa, copertina (delicatissima e con leggere piegature sugli angoli) in cartoncino sottile "textured" fronte retro e di colore marroncino anche all'interno, senza codice a barre, label marroncina / arancio scuro con scritte in marrone scuro e logo Materiali Sonori in alto, catalogo MASO017. Pubblicato nel 1981 dalla Materiali Sonori, questo album documenta, attraverso registrazioni effettuate sul campo nel gennaio di quello stesso anno, la musica folk tradizionale della zona abruzzese della Val di Sangro, canti e balli eseguiti da musicisti e cantanti locali (Maria Domenica ed Anna Antonia Giangiordano, Amedeo De Laurentiis, Ludovivo Giangiordano, Francesco Di Donato, Filomena De Laurentiis e Carmine Carpineto). Musiche ballabili (saltarella, quadriglia, polka), canti della vita rurale, storie narrate in musica a guisa di cantastorie, raccolte con un appassionato lavoro etnomusicale. Questi i brani presenti: "Saltarella (lenta)", "Saltarella (mossa o veloce)", "Quadriglia", "Polka", "Canti Di Mietitura (a dispetto)", "Aria Di Notte", "Trapanarella", "Aria Di Notte", "Catarina", "Serenata Ad Annina", "Canto A Dispetto", "La Povira Cicilia", "Donna Giulia (Testamento dell'avvelenata)".
Euro
30,00
codice 334817
scheda
Aa.vv. (folk laos) Music of northern laos - provinces of luang namtha and phongsaly
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  akuphone 
world
Allegato coupon per il download digitale dell'album, copertina ruvida fronte retro, inserto con note, label nera con scritte bianche e marroni, catalogo AKULP1010. Pubblicato nel 2018 dalla Akuphone, questo e' uno dei due volumi musicali dedicati alla riscoperta delle tradizioni musicali delle importanti minoranze etniche del Laos, le quali compongono circa la meta' della popolazione, a fronte dell'etnia principale dei Lao, la cui cultura musicale e' piu' conosciuta all'estero. Questi due lp, ''Music of southern Laos'' e ''Music of northern Laos'', sono stati assemblati da Laurent Jeanneau da numerose registrazioni da lui effettuate in varie zone del Laos fra il 2006 ed il 2013, risultando in una vera opera di ricerca etnomusicale, che imprime su vinile le i canti e le musiche espressi dai musicisti locali. Questo ''Music of northern Laos'' ovviamente e' incentrato sulla zona settentrionale del paese, descritto da Jeanneau come un vero mosaico etnico che contiene esempi di molte delle categorie etno-linguistiche dell'Asia sud-orientale, dove vivono popolazioni Hmong. Akha, Khmu e Lantenes, ciascuna portatrice delle proprie tradizioni musicali. Questa la scaletta: ''White hmong queej'', ''Lantene (moon) women'', ''Khmu ou tot'', ''Khmu ou pi'', ''Akha chuluba'', ''Bit protect the forest'', ''Dark blue yao (moon) ceremony'', ''Akha new year song'', ''Khmu jiakoot''.
Euro
23,00
codice 3511480
scheda
Aa.vv. (folk laos) Music of southern laos
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  akuphone 
world
Allegato coupon per il download digitale dell'album, copertina ruvida fronte retro, inserto con note, label nera con scritte bianche e marroni, catalogo AKULP1009. Pubblicato nel 2018 dalla Akuphone, questo e' uno dei due volumi musicali dedicati alla riscoperta delle tradizioni musicali delle importanti minoranze etniche del Laos, le quali compongono circa la meta' della popolazione, a fronte dell'etnia principale dei Lao, la cui cultura musicale e' piu' conosciuta all'estero. Questi due lp, ''Music of southern Laos'' e ''Music of northern Laos'', sono stati assemblati da Laurent Jeanneau da numerose registrazioni da lui effettuate in varie zone del Laos fra il 2006 ed il 2013, risultando in una vera opera di ricerca etnomusicale, che imprime su vinile le i canti e le musiche espressi dai musicisti locali. Questo ''Music of southern Laos'' ovviamente e' incentrato sulla zona meridionale del paese, dove molto importante e' lo stile canoro molam (o mor lam), molto praticato anche nella regione dello Isan in Tailandia, confinante appunto con il Laos ed abitata da minoranze etniche, il cui tema principale e' quello amoroso; musicalmente lo strumento piu' importante per questo stile, soprattutto nella sua versione acustica e piu' antica, e' il khene, strumento a fiato simile ad un organo a bocca, che assume caratteristiche diverse a seconda del gruppo etnico che lo impiega. Questa la scaletta: ''Brao lave gongs'', ''Ta oy courting song'', ''Triang pao kabang'', ''Nyaheun 'jeu phawn peng gawng ploung ken''', ''Katu song'', ''Lao lam saravan'', ''Oi duet'', ''Alak gongs'', ''Alak khene molam'', ''Pacoh song''.
Euro
23,00
codice 3511479
scheda

Page: 9 of 38


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa. vv. (northern soul)":
Aa. vv. - 

altri autori contnenti le parole cercate: