Hai cercato: dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3430
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs in the mid sixties 15 - winsconsin, part 2
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, la ristampa, copertina senza barcode pressocche' identica alla prima tiratura uscita nel 1985, etichetta interamente rossa, catalogo AIP10025, del quindicesimo volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 15 brani di bands provenienti tutte dal Wisconsin (regione a cui era stato dedicato anche il volume 10), una scena misconosciuta e sottovalutata, ma decisamente ricchissima e vitale, caratterizzata dalla forte influenza della "British invasion", rivisitata in una chiave pero' assai aggressiva. Ecco i brani contenuti nel disco: The Baroques: "Nothing Left to Do But Cry"; The Shaprels: "A Fool for Your Lies"; Gord's Horde: "I Don't Care" ; The Cannons: "Days Go By"; Family: "I Wanna Do It" ; The Wanderer's Best: "You'll Forget"; The Challengers: "Take a Ride on the Jefferson Airplane"; The Mustard Men: "I Lost My Baby"; The Spacement: "Same Old Grind"; The Impalas: "Spoonful"; The Mid-Knighters: "Charlena"; Joey Gee & the Come-Ons: "You Know - 'Til the End of Time"; The Fugitives: "Come on and Clap".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs in the mid sixties 17 : texas pt.4
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa degli anni 2000, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1986, etichetta interamente bianca, catalogo AIP10026, del diciassettesimo volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 13 brani di bands provenienti tutte dal Texas (stato a cui erano gia' stati dedicati tre volumi), una scena notoriamente tra le migliori e piu' ricche di tutto il garage nordamericano, caratterizzata spesso da un elevato tasso di aggressivita' o di acidita'. Ecco i brani contenuti nel disco: Sparkles "The U.T.", S.J. & The Crossroads "Ooh Poo Pah Doo", S.J. & The Crossroads "Darkest Hour", Souncations "Exit", Visions "Humpty Dumpty, Spectrum "Bald Headed Woman", Gentlemen "Come On (If You Can)", Kempy & The Guardians "Love For A Price", Roks "Hey Joe", Lost Generation "They Tell Me", Spades "We Sell Soul", Neal Ford & The Fanatics "Bitter Bells", Iguanas "Leaving You Baby".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs in the mid sixties 18 (colorado)
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa, con copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1986, etichetta argento senza alcuna indicazione, catalogo AIP10027, del diciottesimo volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti o operanti tutte dal Colorado. Ecco la lista completa dei brani: The Astronauts - Come Along Baby (dallo storico singolo del 1962 della grande band surf-garage); The Soul - Have It All Your Way (proveniente da un acetato e precedentemente inedita); Trolls - "I Don't Recall" e "Stupid Girl" (i due brani del secondo ed ultimo singolo del 1966); Poor - She's Got The Time (She's Got The Changes) (dal secondo singolo del 1967, con Randy Meisner poi nei Poco e negli Eagles); Soothsayers - I Don't Know (dal primo dei due singoli, 1966); Moonrakers - I Don't Believe (dal quarto singolo, del 1966, della storica band autrice anche di un album nel '68, con alcuni musicisti poi nei Sugarloaf); Sur Royal Da Count - Scream Mother Scream (dall' unico singolo); Our Gang - Careless Love (dall' unico singolo del '66); Moonrakers - "Baby Please Don't Go" e "I'm All Right" (rispettivamente dal quarto e dal secondo singolo della gia' citata band); Lidos - Since I Last Saw You (dall' unico singolo, pubblicato tra il '64 ed il 65); Rainy Daze - Fe Fi Fo Fum (deliziosa, dal terzo singolo della band autrice anche nello stesso 1967 di un album); Doppler Effect - God Is Alive In Argentina (dall' unico singolo del 1966); Monocles - Psychedelic (That's Where It's At) (dal primo dei due singoli, 1966); Elopers - Music To Smoke Bananas By (brano strumentale dall' unico singolo del gruppo, 1967).
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 6: Michigan Part 2
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa del 1990, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1984 (con foto sul fronte delle Pleasure Seekers di una adolescente Suzi Quatro!), etichetta verde con scritte nere e logo nero non stilizzato in alto, catalogo AIP10011, "S-24369" e "S-24370" sul trail off delle rispettive facciate, del sesto volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dal Michigan (regione a cui era stato dedicato anche il volume 5), soprattutto da Detroit e dintorni, una scena fondamentale nell' ambito del rock americano, sviluppatasi decisamente all' ombra della vastissima produzione locale soul e R&B (la Motown, tra le altre etichette, era di casa a Detroit), ma capace di un suo distintivo stile, capace di mettere insieme molto spesso melodia e attitudine genuinamente punk, e qualche anno dopo sviluppatasi nel versante di un rock chitarristico duro che fara' scuola (Stooges, MC5, Amboy Dukes...). Ecco i brani contenuti nel disco: Yorkshires: "And You're Mine"; The Underdogs: "Friday at the Hideout"; Jimmy Gilbert: "Believe what I Say"; Jimmy Gilbert: "So Together We'll Live"; The 4 of Us: "Feel a Whole Lot Better"; The Masters of Stonehouse: "If You Treat Me Bad Again"; Renegades V: "Wine Wine Wine"; The Bossmen: "Fever of Love"; Blues Co.: "Love Machine"; The Blokes: "All American Girl"; The Underdogs: "Don't Pretend"; The Chosen Few: "It Just Don't Rhyme"; The Bed of Roses: "Hate"; The Chocolate Pickles: "Hey You"; The Pleasure Seekers: "Never Thought You'd Leave Me"; Blues Co.: "She's Gone".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 6: Michigan Part 2
lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 a.i.p.
rock 60-70
rock 60-70
La ristampa, pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1984, copertina (con foto delle Pleasure Seekers di una adolescente Suzi Quatro!) in cartoncino lucido senza barcode, etichetta verde con scritte e logo neri, del sesto volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dal Michigan (regione a cui era stato dedicato anche il volume 5), soprattutto da Detroit e dintorni, una scena fondamentale nell' ambito del rock americano, sviluppatasi decisamente all' ombra della vastissima produzione locale soul e R&B (la Motown, tra le altre etichette, era di casa a Detroit), ma capace di un suo distintivo stile, capace di mettere insieme molto spesso melodia e attitudine genuinamente punk, e qualche anno dopo sviluppatasi nel versante di un rock chitarristico duro che fara' scuola (Stooges, MC5, Amboy Dukes...). Ecco i brani contenuti nel disco: Yorkshires: "And You're Mine"; The Underdogs: "Friday at the Hideout"; Jimmy Gilbert: "Believe what I Say"; Jimmy Gilbert: "So Together We'll Live"; The 4 of Us: "Feel a Whole Lot Better"; The Masters of Stonehouse: "If You Treat Me Bad Again"; Renegades V: "Wine Wine Wine"; The Bossmen: "Fever of Love"; Blues Co.: "Love Machine"; The Blokes: "All American Girl"; The Underdogs: "Don't Pretend"; The Chosen Few: "It Just Don't Rhyme"; The Bed of Roses: "Hate"; The Chocolate Pickles: "Hey You"; The Pleasure Seekers: "Never Thought You'd Leave Me"; Blues Co.: "She's Gone".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 7: The North-West
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa con copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1984, etichetta verde con scritte e logo neri, con logo in alto rappresentato semplicemente dalle tre lettere del nome dell' etichetta in caratteri maiuscoli, catalogo AIP10012; il settimo volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dal Northwest, molte delle quali dall' area di Seattle, a testimoniare la solidita' di una scena che prese le mosse sin dalla fine degli anni '50, legata a doppio filo al piu' selvaggio rock'n'roll dei 50's, capace di svilupparsi in gran parte indipendentemente dall' influenza della "British Invasion", all' insegna di un proto garage grezzo e viscerale che ebbe i suoi eroi nei Revere di Paul Revere, nei Kingsmen e nei Sonics. Ecco la lista dei brani contenuti: Jack Bedient & the Chessmen: "Double Whammy"; Jolly Green Giants: "Busy Body"; H.B. & the Checkmates: "Louise, Louise"; The Wilde Knights: "Just like Me"; The Chambermen: "Louie Go Home"; Jack Eely & the Courtmen: "Louie, Louie '66"; The Squires: "Don't You Just Know It"; Jack Bedient & the Chessmen: "I Want You to Know"; The Sires: "Come to Me Baby"; The Lincoln's: "Come along and Dream"; The Express: "Long Green"; The Pastels: "Why Don't You Love Me?"; The Night Walkers: "Sticks & Stones"; Mr. Lucky & the Gamblers: "Take a Look at Me"; The Bootmen: "Ain't it the Truth"; The Rock-N-Souls: "Not like You".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 8: The South
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa degli anni 2000, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura uscita nel 1984, con dettagliate note sul retro, etichetta argento senza alcuna indicazione, dell' ottavo volume della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dal Sud degli Sati Uniti, tralasciando per una volta il Texas e la Florida, che abbondantemente altre raccolte hanno scandagliato e la cui scena 60's garage e' ben piu' nota. Ecco la lista dei brani contenuti, di livello medio decisamente molto alto:
Side 1: Ravin' Blue: "Love" / Gunga Dins: "Rebecca Rodifer" / The Midknights: "Pain" / Fly by Nites: "Found Love" / The Original Dukes: "Ain't about to Lose My Cool" / Skeptics: "Turn it On" / The Moxies: "I'm Gonna Stay" / The Rogues: "I Don't Need You"
Side 2: The Hazards: "Hey Joe" / The Vikings: "Come on and Love Me" / The Surrealistic Pillar: "I Like Girls" / The Rugbys: "Walking the Streets Tonight" / The Sants: "Leaving You Baby" / Ravin' Blue: "It's Not Real" / The Guilloteens: "Crying All over My Time" / Gunga Dins: "No One Cares".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 9: Ohio
lp [edizione] ristampa stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa degli anni 2000, copertina lucida senza barcode (con le parti in viola sul fronte e sul retro piu' chiare che nell' originaria tiratura), con dettagliate note sul retro, etichette interamente rosse senza alcuna indicazione, catalogo AIP10015, del nono volume (non ristampato a differenza di altri, e quindi divenuto piuttosto raro e ricercato) della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dall' Ohio. Ecco la lista dei brani contenuti, di livello medio decisamente molto alto:
A1–Deadlys "On The Road Again" A2–Gillian Row "Gloria" A3–Squires, "Batmobile" A4 –Denims "The Adler Sock" A5 –Bocky & The Visions "The Spirit Of '64" A6–Statesmen, "Stop And Get A Ticket" A7 –Pied Pipers "Hey Joe" A8 -Tree Stumps "Jennie Lee" B1–Dagenites, "I Don't Want To Try It Again" B2 –Chylds, "Hay Girl" B3 –Choir "I'm Going Home" B4–Outcasts, "Loving You Sometimes" B5–Sound Barrier "Hey Hey" B6-Dantes "Can't Get Enough Of Your Love" B7–Human Beinz "Evil Hearted You" B8–Possums "Stepping Stone".
Aa.vv. (usa 60's garage)
Highs In The Mid Sixties Volume 9: Ohio
lp [edizione] originale stereo usa 1966 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale ormai rara stampa, copertina con giusto lievissimi segni di invecchiamento, senza barcode, non lucida (a differenza della successiva ristampa, in cui le parti in viola sul fronte e sul retro saranno molto piu' chiare che in questa prima tiratura), con dettagliate note sul retro, etichetta verde con scritte grigie e logo nero in alto, catalogo AIP10015, del nono volume (non ristampato a differenza di altri, e quindi divenuto piuttosto raro e ricercato) della fondamentale serie che, insieme a "Back From The Grave", ha scandagliato la ricchissima scena garage punk americana degli anni '60 alla ricerca di preziose ma oscure gemme provenienti da rarissimi 45 giri. Questo volume contiene 16 brani di bands provenienti tutte dall' Ohio. Ecco la lista dei brani contenuti, di livello medio decisamente molto alto:
A1–Deadlys "On The Road Again" A2–Gillian Row "Gloria" A3–Squires, "Batmobile" A4 –Denims "The Adler Sock" A5 –Bocky & The Visions "The Spirit Of '64" A6–Statesmen, "Stop And Get A Ticket" A7 –Pied Pipers "Hey Joe" A8 -Tree Stumps "Jennie Lee" B1–Dagenites, "I Don't Want To Try It Again" B2 –Chylds, "Hay Girl" B3 –Choir "I'm Going Home" B4–Outcasts, "Loving You Sometimes" B5–Sound Barrier "Hey Hey" B6-Dantes "Can't Get Enough Of Your Love" B7–Human Beinz "Evil Hearted You" B8–Possums "Stepping Stone".
Aa.vv. (usa 60's garage)
i've had enough!
lp [edizione] nuovo mono usa 1966 norton
rock 60-70
rock 60-70
copertina in cartoncino lucido con barcode, etichetta bianca ed azzurra con scritte blu. Sottotitolato "Unissued Sixties Garage Acetates / Volume Four", questo album pubblicato nel 2009 dalla benemerita Norton Records raccoglie quattordici brani tutti precedentemente inediti, registrati da undici diverse bands americane, e precisamente in questo caso di New York (tre brani sono degli Henchmen), tra il 1964 ed il 1968 (tra di essi "Zippered Up Heart", primissima registrazione, con i Reign, di un giovanissimo JOHNNY THUNDERS, piu' tardi nei New York Dolls e negli Heartbreakers) e tutti provenienti da acetati in possesso di vari collezionisti che l' etichetta e' riuscita ad "intercettare" attraverso gli anni. Quello che sorprende non e' soltanto che ancora il garage statunitense della meta' degli anni '60 continui a riservare delle nuove scoperte, ma soprattutto che il livello medio di questi brani, che avrebbero comunque meritato la pubblicazione in quanto testimonianze di valore storico notevole, e' un livello in realta' elevatissimo, in grado di reggere il confronto con quello delle piu' note serie di raccolte finora pubblicate nell' ambito del genere, come "Back From The Grave" oppure "Highs In The Mid 60's". Ecco la lista completa dei brani : Blue Embers-Don't Want To See You / Henchmen-Jack Of All Trades / Unknown-Voodoo / Creation's Disciple / Michelle's Menagerie-Stay Away / Unknown-I've Had Enough / Sideburns-You're No Good / Jagged Edge-Gonna Find My Baby / Henchmen-Walk With Me Baby / Creations-Get On My Train / Henchmen-Sad Clown / Younger Set-Do You Love Me / Henchmen-Strangers / Reign-Zippered Up Heart.
Aa.vv. (usa 60's garage)
michigan misfits vol.1
lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 tomahawk records
rock 60-70
rock 60-70
Sottotitolato "14 rare and crude garage punk obscurities from the Motor State mid-60's". Pubblicato nel 2016, in sole 300 copie, copertina senza barcode, inserto con note, etichetta nera e bianca con titolo in rosso, questo album contiene quattordici brani, splendida testimonianza della cruda scena garage punk del Michigan di meta' anni '60, tratti da straordinariamente rari singoli pubblicati perlopiu' tra il 1966 ed il 1967 o addirittura, in qualche caso, inediti. Questi i brani inclusi: SIDE A: 1. The Rondells - Everybody To And Fro 2. The Ides Of March - Playthings 5x5 3. The Ferraris - Lovin' Feeling 4. The Oxford Five - Out Of Love For You 5. The Monday Knights - What Is Love 6. The Chevrons - Hey Little Teaser 7. James T & The Workers - I Can't Stop SIDE B: 1. The Other Kind - Can't Wait Forever 2. The Royal Coachmen - You Can't Get Me Down 3. 5 Of A Kind - Please Tell Me (They Were Wrong) 4. Kross Of The Moon - Speak Softly To The Wind 5. The Fabulous Shantels - Remain Unknown Girl 6. The Blues Company - I'm Comin' 7. The Sayms - In The Wind
Aa.vv. (usa 60's garage)
off the wall
Lp [edizione] ristampa mono eu 1966 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2010, edizione limitata in 500 copie numerate a mano sul retro (questa la numero 342), in vinile pesante, copertina lucida pressoche' identica alla prima rara tiratura, ma con barcode, corredata di inserto con note, discografie e foto, catalogo PAPRLP1004; il primo storico dei due volumi pubblicati dalla Wreckord Wrack rispettivamente nel 1981 e nel 1983. Ben 18 brani introvabili tratti da singoli rarissimi ursciti in gran parte tra il '65 ed il '67 nell' ambito della ricchissima scena garage punk americana. Ecco la lista completa dei brani: 1 The Magic Plants - I'm A Nothing (New York, '69) 2 The Drones - I'm Down Today 3 The Shademen - That's Tuff (Ohio, '66) 4 The Untamed - Someday Baby (Chicago, '66) 5 Peter & The Wolves - Hey Mama (California, '66) 6 Peter & The Wolves - I Can Only Give You Everything (California, '66) 7 Society's Children - Mr. Genie Man (Chicago, '67) 8 The Heathens - The Other Way Around (New York, '67) 9 The Legends - Alright (Milwaukee, '65). Side 2 : 1 The Undertakers - Unchain My Heart (Texas '66) 2 The Opposite Six - I'll Be Gone (California, '66) 3 The Purple Underground - Count Back (Florida '67) 4 Trees - Don't Miss The Turn (New Jersey, '67) 5 Ray Columbus & The Art Collection - Kick Me (California, '67) 6 The E-Types - Put The Clock Back On The Wall (California, '67) 7 The Bad Seeds - All Night Long (Texas, '66) 8 The Del-Vetts - Last Time Around (Chicago, '66) 9 The Grains Of Sand - She Needs Me (California, '66).
Aa.vv. (usa 60's garage)
pebbles vol. 16
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 a.i.p.
rock 60-70
rock 60-70
Copertina lucida con barcode, etichette interamente nere, la ristampa del sedicesimo volume, originariamente pubblicato nel 1985, della serie di compilations, inaugurata nel 1979 con grandi gemme perdute della scena garage e psichedelica dei '60's, provenienti da rarissimi singoli pubblicati originariamente in gran parte tra il '65 ed il 67. 14 brani di altrimenti ben ardua reperibilita' di oscure garage punk bands americane; ecco la lista completa: Side 1: The Acoustics: "My Rights" Bobby Brelyn: "Hanna" The Graveyard 5: "Marble Orchard" The Graveyard 5: "Untitled" Just Luv: "Valley of Hate" Jimmy Curtiss: "Psychedelic Situation" Ron Wray Light Show: "Speed" Side 2: The Streys: "She Cools My Mind" The Sands of Time: "Red Light" The Mood: "Amber Fields" Steve Peele Five: "Frankie's Got It!" Those Boys: "No Good Girl" Scurvy Knaves: "It's Not Like That" Duplex: "Louie, Louie".
Aa.vv. (usa 60's garage)
scum of the earth (part two)
lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 killdozer
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa pressocche' identica alla prima tiratura uscita nel 1984 su Killdozer, copertina in cartoncino lucido senza barcode, etichetta gialla con scritte e logo neri, il secondo dei due volumi della raccolta "Scum of the Earth" che, in piena esplosione del 60's revival che animo' la scena musicale deglli anni '80, porto' alla luce un interessantissimo sottobosco di produzioni indubbiamente "minori", nell' ambito della scena musicale americana degli anni '60, e perlopiu' relegate al piu' oscuro underground, poi cadute nel dimenticatoio, ma invece meritevoli di riscoperta e ricche di un fertilissimo humus che ha alimentato attraverso i decenni successivi tutto un filone fondamentale della nostra musica, tra rock'n'roll e garage, caratterizzato da un' attitudine decisamente "weird", di cui i Cramps sono stati forse i primi fondamentali esponenti. Qui sono presenti 16 brani tratti da ultrarari 45 giri perlopiu' della prima meta' degli anni '60, gran parte dei quali qui editi per la prima volta su album. Ecco la lista completa: Bugs - Slide/ Executioners - You Won't Find Me/ Outcry - Can't You Hear/ Evil - Whatcha Gonna Do About It/ Crusade - Psychedelic Woman/ Marauders - Lovin'/ Myrchents - Indefinate Inhibition/ Suedes - 13 Stories High/ Steve Purdy and The Studs - The Weed/ Kai-Ray and Crew - I Want Some Of That/ Blue Echoes - Tiger Talk/ Leffty and The Leadsmen - Wildwood Fun/ Ronnie Cook and The Gaylads - Goo Goo Muck/ Soul-Men - Roadhouse/ Kings - It's The LCB/ Bob Vidone and The Rhythm Rockers - Weird
Aa.vv. (usa 60's garage)
she was so bad! volume two
lp [edizione] originale mono usa 1966 norton
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, ormai fuori catalogo, copertina in cartoncino lucido con barcode, etichetta bianca ed azzurra con scritte blu, catalogo ED-342. Sottotitolato "Unissued Sixties Garage Acetates / Volume Two", questo album pubblicato nel 2009 dalla benemerita Norton Records raccoglie quattordici brani tutti precedentemente inediti, registrati da altrettante bands americane tra il 1964 ed il 1968 e tutti provenienti da acetati in possesso di vari collezionisti che l' etichetta e' riuscita ad "intercettare" attraverso gli anni. Quello che sorprende non e' soltanto che ancora il garage statunitense della meta' degli anni '60 continui a riservare delle nuove scoperte, ma soprattutto che il livello medio di questi brani, che avrebbero comunque meritato la pubblicazione in quanto testimonianze di valore storico notevole, e' un livello in realta' elevatissimo, in grado di reggere il confronto con quello delle piu' note serie di raccolte finora pubblicate nell' ambito del genere, come "Back >From The Grave" oppure "Highs In The Mid 60's". Ecco la lista completa dei brani : Loved Ones-Life Of My Own / Briks-It's Your Choice / Apparitions-She's So Satisfyin' / Others-I Love You So / Muphets-My Money / Loved Ones-La Da Do Da Da / Other Ones-The Laugh's On You / Fabulous Courdels-And You Believe Me / Unleashed-My Flash On You / Creations-I've Paid My Dues / Hollow Steps-They Hear About Us / Blue Embers-She Was So Bad / Half Beats-Should I / Sheep-Thinkin' About I
Aa.vv. (usa 60's garage)
train to nowhere!
lp [edizione] nuovo mono usa 1966 norton
rock 60-70
rock 60-70
copertina in cartoncino lucido con barcode, etichetta bianca ed azzurra con scritte blu. Sottotitolato "Unissued Sixties Garage Acetates / Volume Three", questo album pubblicato nel 2009 dalla benemerita Norton Records raccoglie quattordici brani tutti precedentemente inediti, registrati da dodici diverse bands americane tra il 1964 ed il 1968 e tutti provenienti da acetati in possesso di vari collezionisti che l' etichetta e' riuscita ad "intercettare" attraverso gli anni. Quello che sorprende non e' soltanto che ancora il garage statunitense della meta' degli anni '60 continui a riservare delle nuove scoperte, ma soprattutto che il livello medio di questi brani, che avrebbero comunque meritato la pubblicazione in quanto testimonianze di valore storico notevole, e' un livello in realta' elevatissimo, in grado di reggere il confronto con quello delle piu' note serie di raccolte finora pubblicate nell' ambito del genere, come "Back From The Grave" oppure "Highs In The Mid 60's". Ecco la lista completa dei brani : Fanatics-Woman / Noblemen-I'm Gone / Dave And The Wanderers-My Heart Is In Pain / Six Minus One-Fun And Games / Bedlam's Offspring-I'll Be There / Wombats-Hey / Method-Free As The Wind / Muphets-One Thing / Juveniles-Let Me Tell You Girl / Fanatics-Bitter Bells / Wombats-Please Come On / 4 Dimensions-I Feel So Well / Straight Jackets-I'm On My Own / Unknown-Train To Nowhere.
Aa.vv. (usa 60's garage)
turn to stone
lp [edizione] seconda stampa mono eu 1966 ashtray
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Sottotitolata "Long Lost Sixties Garage Usa"; seconda stampa, con quattordici brani invece dei sedici originari, copertina in cartoncino lucido senza barcode, etichetta nera con scritte e fascia esterna bianche, catalogo ASR-501. Questo primo volume uscito nel 2010 di quella che sarebbe divenuta una piccola serie (tre volumi in pubblicato tra il 2010 ed il 2014), include in questa seconda versione 14 brani, scovati nell' ambito del garage punk americano piu' oscuro, provenienti da rarissimi 45 giri pubblicati tra il '64 ed il '67, ed un livello medio decisamente alto, nell' ambito del genere. Gran parte dei brani fanno la comparsa per la prima volta su una raccolta, pochi altri sono stati precedentemente inclusi in alcune raccolte, ma solo in cd. Ecco la lista dei gruppi e dei relativi brani , con lo stato di origine del gruppo (dove conosciuto) e l' anno di uscita dei singoli. Side a: 1 Larry Knight & Upsetters - Hurt Me (Michigan, 1966) 2 Casuals Incorporated - I Realize (Kentucky, 1966) 3 Ascots - Monkey See Monkey Do (Rhode Island, 1965) 4 Gladiators - Turning To Stone (Ohio, 1966) 5 Fugitives - Mean Woman (New York, 1965) 6 Mar-Teks - Don't Take It Out (Alabama, 1966) 7 Rojay & Faber - Good In This World (California, 1966) Side B: 1 TR5 - Till The End Of The Day (Pennsylvania, 1966) 2 James T & Workers - Who Can I Turn To (Michigan, 1966) 3 Voxmen - They Say (Georgia, 1966) 4 Pigeons - Stick In My Corner (New York, 1966) 5 Nomads - Please Dont Hurt Me (1966) 6 Noblemen - Little Girl You Look So Fine (1964) 7 Restless Feelin's - A Million Things (New York, 1966).
Aa.vv. (usa psych)
angel dust psychedelia
lp [edizione] nuovo stereo usa 1968 frisco speedball
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata di 500 copie, sottotitolo (sufficientemente esplicativo) "1968-1972, Guitar Psych & Wasted Hardrock From The Altamont Generation, No Hippies. No Flower-power. No Peace." Copertina senza barcode, inserto con note e foto, etichetta "custom". Pubblicata nel marzo del 2014, questa bella raccolta compila quattordici brani scovati nelle pieghe dell' underground americano del periodo 1968-1972, provenienti da rarissimi 45 giri od acetati finora inediti, tra episodi di psichedelia chitarristica che pero', come da programmatico sottotiolo, e' lontanissima dall' approccio flower power, sognante e varipinto di gran parte della prima scena psichedelica, ma si orienta su un versante decisamente piu' acido e cattivo, ed episodi che sfociano in un grezzo e viscerale hard rock chitarristico fieramente underground, ancora con influenze psichedeliche. Tra i brani, di livello medio molto alto, lo splendido acid-punk di "Time gone to waste" dei Local Traffic, un inedito dei Red House, formazione nata dalle ceneri degli Stereo Shoestring, un brano dei Matchbox di Houston tratto anch' esso da un acetato, la psichedelia acida di Dick St John e dei Ragweed Patch, il grezzo hard rock di Masque e Zoo. Ecco la lista completa dei brani: 1. MASALLA - Burning Feeling 2. MATCHBOX - Metaphysical Composition 3. OBO REED - Here By Me 4. DICK ST JOHN - Lady Of Burning Green Jade 5. LOCAL TRAFFIC - Time Gone To Waste 6. RED HOUSE - Mary-Ann 7. MASQUE - Wake Up In The Morning 8. ZOO - 4-44 9. RAGWEED PATCH - Burn The Midnight Oil 10. LIFE - This Time 11. FIRST STATE BANK - Mr Sun 12. MASQUE - Lady Of The Land 13. PUNCH - Death Head 14. FLINTLOCK - Hope Youre Feeling Better
Aa.vv. rubble 10
Professor jordan's magic show
lp [edizione] ristampa stereo uk 1965 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo ad opera della Past & Present del decimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che comprende pezzi di Velvett Fogg e The Game: The Onyx, ''Tamaris Khan'' (1969); The Glass Menagerie, ''Frederick Jordan'' (1968); The Clique, ''We didn't kiss didn't love but now we do'' (1965); Montanas, ''A step in the right direction'' (1968); The Floribunda Rose, ''Linda loves Linda'' (1967); Velvett Fogg, ''Lady Caroline'' (1969, dal loro album eponimo); The Turnstyle, ''Riding on a wave'' (1968); The Kytes, ''Frosted panes'' (1966); Fresh Air, ''Running wild'' (1969); The Orange Seaweed, ''Stay a while'' (1968); 5 AM Event, ''Hungry''; The Game, ''Gotta keep on moving baby'' (1965); The Glass Menagerie ''She's a rainbow'' (1968); New Formula, ''Stay indoors'' (1969); Writing On The Wall, ''Buffalo'' (1973); Orange Machine, ''You can all join in'' (1969).
Aa.vv. rubble 2
Popsike pipedreams
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1965 soundlink
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura). Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Aa.vv. rubble 2
Popsike pipedreams
Lp [edizione] ristampa stereo uk 1965 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Vinile 180 grammi, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo, pressocche' identica alla prima rara tiratura del secondo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Aa.vv. rubble 3
Nightmares in wonderland (lim. ed.)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1967 past & present
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante 180 grammi, in edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro, con copertina apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola) contenente immagini e note. Terzo volume della magnifica serie "Rubble", che negli anni ha raccolto tutti i piu' rari 45 psichedelici inglesi, tutti mai pubblicati prima su album, usciti dal 1966 al 1969. Ecco la lista dei brani di questo volume: The Brain/Nightmares In Red, Focus Three/10,000 Years Behind My Mind, The Pretty Things/Talkin About The Good Times, Bamboo Shoot/The Fox Has Gone To Ground, Wild Silk/Visions In A Plaster Sky, Mark Wirtz/Hes Our Dear Old Weatherman, The Lemon Tree/William Chalkers Time Machine, The Koobas/Barricades, Aquarian Age/10,000 Words In A Cardboard Box, The Pretty Things/Mr Evasion, The Executive/Gardena Dreamer, The Chances/ Are Fragile Child, Ipsissimus/Hold On, Edwick Rumbold/Shades Of Grey, The Penny Peeps/Model Village, Tomorrow/Revolution.
Aa.vv. rubble 7
Pictures in the sky
Lp [edizione] originale stereo uk 1963 bam caruso
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, copertina semilucida, inner sleeve con foto e note, catalogo KIRI083, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, del settimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che comprende pezzi di Ivy League e Velvett Fogg: The Orange Seaweed, ''Pictures in the sky'' (1968); The Glass Menagerie, ''You didn't have to be so nice'' (1968); Orange Machine, ''Real life permanent dream'' (1968); Carnaby, ''Jump and dance'' (1965); New Formula, ''Harekrishna'' (1969); The Onyx, ''So sad inside'' (1969); The Flying Machine, ''The flying machine'' (1970); The Primitives, ''You said'' (1965); The Onyx, ''You gotta be with me'' (1968); The Ivy League, ''My world fell down'' (1966); The Epics, ''Blue turns to grey'' (1966); Factotums, ''Cloudy'' (1967); Koobas, ''Better make up your mind'' (1966); Erky Grant & The Earwigs, ''I'm a hog for you'' (1963); The Primitives, ''Help me'' (1964); Velvett Fogg, ''Within the night'' (1969, dal loro unico album eponimo).
Abdul malik ahmed
The music of ahmed abdul malik
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1962 life goes on
jazz
jazz
Ristampa del 2023, con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Originariamente pubblicato dalla Prestige New Jazz nel 1962, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 23 maggio del 1961, con formazione comnmposta da Ahmed Abdul-Malik (contrabbasso, oud), Tommy Turrentine (tromba), Bilal Abdurrahman (clarinetto, percussioni), Eric Dixon (sax tenore), Calo Scott (violoncello) ed Andrew Cyrille (batteria). Il contrabbassista americano, insieme ad un gruppo di strumentisti poco noti all'epoca, realizza in questo peculiare album un jazz in cui lo hard bop si arricchisce di influssi di musica classica, principalmente incarnati dal violoncello di Calo Scott, ed etnica, particolarmente evidenti in ''Oud blues'', in cui Abdul-Malik suona lo oud, strumento a corda mediorientale; il risultato e' un sound sfuggente e spesso rarefatto, che non manca di spunti piu' estroversi con la tromba squillante di Turrentine. Questa la scaletta: ''Nights on Saturn'', ''The hustlers'', ''Oud blues'', ''La ibkey'', ''Don't blame me'', ''Hannibal's carnivals''. Il contrabbassista newyorchese di origini sudanesi Ahmed Abdul-Malik (1927-1993) e' considerato uno dei primi musicisti a portare influenze di musica non occidentale nel jazz; oltre al contrabbasso suonava infatti anche lo oud, strumento a corda mediorientale, che impiego' sia nelle sue collaborazioni come sideman (anche con John Coltrane) che in quelle come leader.
Acklin barbara
Love makes a woman (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 brunswick / demon
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1968 dalla Brunswick, giunto al 146esimo posto nella classifica billboard 200 americana, il primo album solista, precedente ''Seven days of night'' (1969). Considerato uno dei suoi album migliori insieme a quello successivo, nonche' un classico del pop soul orchestrale, per quanto non premiato da grande successo di vendite all'epoca, ''Love makes a woman'' e' un disco elegante e di classe, del quale la critica ha elogiato anche la produzione di Carl Davis, della quale il brano che da' il titolo allo lp e' considerato uno dei punti piu' alti. Questa la scaletta: ''What the world needs now is love'', ''The look of love'', ''The old matchmaker'', ''Come and see me baby'', ''I've got you baby'', ''Love makes a woman'', ''Please sunrise, please'', ''Your sweet loving'', ''Yes I see the love (I missed)'', ''To sir, with love'', ''Be by my side''. cantante soul afroamericana nata a Oackland, California, ma cresciuta e vissuta a Chicago, Illinois, Barbara Acklin (1943-1998) sviluppo' le sue capacita' vocali nei cori da chiesa, poi inizio' ad esisibirsi nei nightclub, realizzando anche un singolo a nome Barbara Allen per l'etichetta del cugino Monk Higgins, sassofonista e produttore che la utilizzo' anche in quegli anni per varie incisioni da lui realizzate per la Chess. Nel 1966 inizio' a lavorare come receptionist per il produttore Carl Davis nella branca basata a Chicago della Brunswick Records, cercando di convincerlo nel frattempo a darle la possibilita' di incidere del materiale, ma incoraggiata piuttosto a scrivere canzoni. Dopo aver scritto un brano per Jackie Wilson che ebbe grande successo ''Whispers (Getting Louder)'', quest' ultimo convinse Davis a dare una possibilita' alla talentuosa ragazza, che incise per la solita Brunswick prima un singolo in duetto con Gene Chandler, di buon riscontro, poi per conto proprio quella ''Show Me The Way To Go'' che la lancio' nelle posizioni alte delle classifiche R&B e pop, inaugurando una felicissima stagione costellata di realizzazioni a proprio nome e di brani scitti per altri artisti o gruppi, con notevoli successi, soprattutto per i Chi-Lites. Nel '74 la Acklin firmo' un contratto per la Capitol, ma dopo una manciata di singoli ed un album scomparve sostanzialmente dalle scene.
Page: 9 of 138
Pag.: oggetti: