Hai cercato:   --- Titoli trovati: : 28996
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv (drum&bass) Drumfunk hooliganz
Lp4 [edizione] originale  stereo  uk  1998  moving shadow 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copertina lucida a busta, completa di inner sleeves con piccole sagomature centrali, etichette celesti con scritte bianche sui lati A, B, E e F, rosse con scritte bianche sui lati C, D, H e I, quadruplo Lp, pubblicato in Uk dalla Moving shadow il 31 agosto 1998, compilation di drum 'n bass, con 10 brani presentati due volte con differenti mixaggi e lunghezza. Ecco la lista dei musicisti con relativi brani contemplati: Mercer, "Blue 73" - Diabolo, "Don't feet - JMJ & Richie, "The score - Inter orbit comunication, "Short wave cafe" - Successful criminals, "Music madness - E-Z rollers, "Brass function", "Moving target" - Tekniq, "Slamdown" - Kudos, "Step right up" - PFM, "Crusing Detroit 98" - Mercer, "Blue 73"- Diabolo, "Don't feet" - JMJ & Richie, "The score" - Inter orbit comunication "Short wavw cafe" - Succesful criminals, "Music madness" - E-Z rollers, "Brass function", "Moving target" - Tekniq, "Slamdown" - Kudos "step right up" - PFM, "Crusing Detroit 98"
Euro
20,00
codice 108557
scheda
Aa.vv (h.espvall, arborea) We are all one, in the sun
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2010  alt vinyl 
indie 2000
Titolo completo: We are all one, in the sun - A tribute to Robbie Basho. Riedizione limitata a cura della Alt. Vinyl. Copertina lucida senza codice a barre, completa di inner sleeve, etichetta fotografica sul lato A, nera con scritte gialle sul B, Lp pubblicato dalla Important Records nell'aprile 2010, tributo al chitarrista americano Robbie 'Basho' Robertson, curata da Buck Curran del duo folk degli Arborea e dedicato alla memoria di Jack Rose. Contiene reinterpretazioni del virtuoso chitarrista, eclettico compositore, aperto alle piu' svariate contaminazioni: "Rolling thunder variation II", Steffen Basho Junghans - "Travessa do canal", Helena Esvall - "Moving up a ways", Meg Baird - "1337 Shattuck Avenue, aparment D", Glenn Jones - Blue crystal fire", Arborea - "Odour of plums", Cian Nugent - "Baghdad althania", Rahim Allaj, "Song for the queen", Fern Nights.
Euro
22,00
codice 2038980
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1996  amphetamine reptile 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Prima rara stampa, pubblicata in versione vinilica in esclusiva dalla Amphetamine Reptile in Germania, copertina lievi segni di invecchiamento, etichetta rosa con scritte nere, catalogo ARR 67/010. Lp pubblicato in Germania dalla Amphetamine Reptile Records nel 1996, colonna sonora dell'omonimo film/documentario sulla vita del pubblicitario/pornografo Al Goldstein, del gennaio 1996 con regia di Alexander Crawford. Ecco la scaletta dei brani, quasi tutti inediti altrimenti su album, molti neppure usciti su singolo, con i relativi autori: "I hate porn" HALO OF KITTEN (con Julie Cafritz delle Free Kitten e Tim Mac degli Halo of Flies)- "Camero" HAMMERHEAD - "I like porn" - MELVINS "Coitus city" GUV'NER - "Goat cheese" MUDHONEY - "Porn weasel" STRAPPING FIELDHANDS - "Black throat" BOSS HOG - "Pictorial" COWS - "Ludest nudist" BIG CHIEF - "Fuck forever" BLACK LIGHT RAINBOW - "Mr.Peanut eats rhe corn out of my shit" GEAR JAMMER.
Euro
23,00
codice 601442
scheda
Aa.vv (minnesota 60's scene) top teen bands vol.1
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1965  bud-jet 
rock 60-70
Ristampa pressocche' identica alla prima tiratura uscita nel 1965 su Bud-Jet, copertinain cartoncino liscio senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, del primo dei tre volumi di raccolte uscite per una piccola etichetta del Minnesota, a testimoniare il panorama musicale locale, sospeso, prima dell' esplosione del garage, tra folk rock, pop e beat, chiaramente gia' influenzato dalla "british explosion" ed in procinto di sfociare in una piu' peculiare esplosione garage punk. Sono presenti 12 brani altrimenti inediti di dieci differenti bands (Underbeats ed Avanties sono presenti con due brani), tutte di Minneapolis con l' eccezione di Kan Dells (da Sandstone), Only Ones (da Hutchinson) e Deacons (da St. Paul). Un documento assai interessante, che fornisce un panorama esaustivo del sottobosco musicale variegato di quel momento transitorio ma cruciale della scena musicale americana. Ecco i brani presenti: The Muleskinners -- Muleskinner Blues '65 / The Rave-Ons -- Whenever / The Kandells -- Cry Girl / The Aaron Brothers -- Lean Jean / The Avanties -- Ain't Got No Home / The Underbeats -- Foot Stompin' / The Underbeats -- Jo-Jo-Gune / The Accents -- Muffin' Man / The Only Ones -- With This Kiss / The Deacons -- Baldy Beat / The Corvets -- Can It Be / The Avanties -- Buzz, Buzz, Buzz.
Euro
15,00
codice 3800449
scheda
Aa.vv (moore, barlow, yow) Cause & effect vol.1
7"x3 [edizione] nuovo  stereo  usa  2013  joyful noise 
indie 2000
Edizione a tiratura limitata a 2000 copie, numerata a mano sulla fascetta, vinili neri e trasparenti, copertina senza codice a barre, completa di coupon per il download digitale sul retro del piccolo inserto, inner sleeves con ritratti eseguiti da Shawn K Knight, etichette custom, triplo 7" pubblicato dalla Joyful Noise Recordings alla fine del maggio 2013, primo volume della serie concettuale 'Cause & Effect', serie di splits, che in questo caso vede musicisti influenti e seminali sui lati A, mentre sui retri, il moderno risultato di quella influenza: l'inedito brano di Lou Barlow, (Sebadoh, Dinosaur Jr. e Folk Implosion), "Crack and emerge" ha per proiezione "Last Night I had a dream" dei Dumb Numbers; a "Gleo", inedito di Thurston Moore (Sonic Youth), i Talk Normal con "Shot this time" dall'album Sunshine; "Thee itch", inedita di David Yow (Jesus Lizard) i Child Bite con "Abysmal Splatter" dall'album "Vision crimes/Monomania"
Euro
30,00
codice 6003546
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues final songs the cramps taught us
lp [edizione] originale  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale stampa, copertina lucida con barcode, con finnto flipback stampato sul retro, etichetta bianca e verde, catalogo LP007; pubblicato nel settembre 2016, il settimo ed ultimo volume (erroneamnte sul retro indicato come "Volume Six") della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 16) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: SIDE A 1. Danny Dell & The Trends - Froggy 2. Don & The Galaxies - Sundown 3. The Shells - Whiplash 4. The Tune Rockers - Green Mosquito 5. Roy Brown - Butcher Pete Part 2 6. Jerry Warren & The Tremblers - Rompin' 7. The Wailers - Hang Up 8. Mac Rebennack - Storm Warning SIDE B 1. Rick Cartey - Oo Wee Baby 2. Johnny Fortune - Dragster 3. Shorty Long - Devil With The Blue Dress On 4. The Rumblers - Boss 5. Paul Revere & The Raiders - Hungry 6. The Monzels - Sharkskin 7. The Frantics - Werewolf 8. Link Wray - Fatback
Euro
20,00
codice 262197
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.1
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
L' originale stampa, copertina (con apertura di circa 4 cm in alto) con il retro che presenta la riproduzione di un flipback in posizione corretta (a destra quindi e non a sinistra), e con il disco che suona correttamente i brani indicati su retrocoeprtina ed atichetta sul alto B, etichetta celeste e bianca, catalogo CATO-LP001; uscito nel 2006, il primo volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 16) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Si inizia con la magnifica "The Way I Walk" di Jack Scott (forse il suo singolo piu' bello, uscito nel 1959 e meritevole di un posto di rielievo tra i classici del r'n'roll di tutti i tempi); grandissimo anche Roy Orbison con "Domino", selvaggio rockabilly come raramente "the man in black" ne ha fatti; ancor piu' selvaggia e' "Surfin' Bird" dei Trashmen, classico tra i classici del rock piu' selvaggio, pubblicata su singolo per la prima volta nel '63, capace di anticipare l' aggressivita' del garage punk di svariati anni, pur rivelando chiaramente la sua matrice surf; "Lonesome Town" e' invece delicata e romantica, e questa prima versione del brano di Ricky Nelson (1958) resta insuperabile; imperdibile anche il rockabilly di "Rock on the Moon" di Jimmy Stewart; ben nota a molti, "Strychnine" e' uno degli anthems dei grandissimi Sonics, torrido garage punk prima che ne fosse ufficializzata la nascita; il Johnny Burnette Trio ha pubblicato una manciata di singoli ed un album imprescindibili nella storia del rock'n'roll degli anni 50, e "Tear It Up" ne e' la eloquente testimonianza; gli oscuri Huntsmen rivisitano efficacemente "Fever", originariamente di Little Willie John e poi portata al successo anche da altri, tra cui ovviamente Elvis; autenticamente selvaggio ed incontrollabile e' il rock'n'roll di "Love Me" del leggendario Phantom (uno degli ultimi grandi singoli della "rock'n'roll era"), registrata nel '58 ma pubblicata solo 2 anni dopo; immenso il talento misconosciuto di Charlie Feathers, cantante rock'n'roll di grande originalita', come qui eloquentemente dimostrato dalla singhizzante "I Can't Hardly Stand It", anno di grazie 1956; un unico singolo ha consegnato Randy Alvey & the Green Fuz alla leggenda, il garage incredibilmente primitivo e cavernoso della grezzissima e indimenticabile "Green Fuz" ne era la facciata A; distantissima apparentemente dalla grande versione dei Cramps, la "Goo Goo Muck" di Ronnie Cook & The Gaylads si rivela invece, inoltrandosi nell' ascolto, pienamente rappresentativa dello stesso filone che ha attraversato l' inetra storia del rock; deliziosa la versione di "Rockin' Bones" di Elroy Dietzel & the Rhythm Bandits, dal loro secondo singolo del '58, prima versione del classico ripreso poco dopo da Ronnie Dawson; si ascolta "Primitive" dei Groupies, nelle pieghe piu' nascoste del garage punk americano, e si stenta quasi a credere, per chi gia' non lo sapesse, che non si tratta dei Cramps, molto delle radici del loro sound risiede in questo brano...; capolavoro di "zozzissimo" e selvaggio surf-trash-rock'n'roll e' "The Crusher" dei Novas, tra surf e proto garage (1964); infine la raccolta, davvero imperdibile, si chiude con "Jungle hop", stellare rockabilly da parte di Kip Tyler & The Flips.
Euro
18,00
codice 254353
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.2
lp [edizione] originale  stereo  eec  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale stampa, copertina semilucida, con il retro che presenta la riproduzione di un flipback in posizione invertita (a sinistra quindi e non a destra), etichetta rossa e bianca, catalogo CATO-LP002; pubblicato nel 2006, il secondo volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Si inizia con la "Green Door" di Jim Lowe, ammiccante pop song assai carina ma davvero reinventata dai Cramps nel loro secondo album "Psychedelic Album"; "She Said" dell' intramontabile Hasil Hadkins e' tra le cose piu' selvagge, zozze e primitive che abbiano mai visto la luce, il rock'n'roll nel suo stadio primordiale ed animalesco, ridotto ai minimi termini, assolutamente travolgente; delizioso classico minore del rockabilly degli anni 50 e' "Save It" di Mel Robbins; imperdibile la "Uranium Rock" di Warren Smith, tra i piu' bei singoli "minori" del catalogo Sun; pressocche' sconosciuta "Chicken" degli Spark Lungs, gemma di travolgente rock'n'roll tratta da un album altrimenti mediocre; la passione dei Cramps per il leggendario Charlie Feathers e' testimoniata dal fatto che la band sia andata a pescare l' ennesimo suo brano da coverizzare persino in un' oscuro singolo del '76, lenta ballata acustica di matrice country che ancora una volta ne dimostra il grande talento; scarna e primitiva e' "Blue Moon Baby", tra i piccoli grandi singoli di Dave "Diddle" Day, alle radici del suono Cramps; "Georgia Lee Brown" e' ripescata dal retro di un singolo del '62 di Jackie Lee Cochran, scintillante ballata rock'n'roll con un tocco di esotismo; la deliziosa "Get Off The Road", piccolo gioiellino di 60's guitar pop, grezza e primitiva, e' tratta dalla colonna sonora del cult film "She Devils On Wheels", per la regia del maestro del gore Herschell Gordon Lewis che pare abbia anche scritto il testo del brano, mentre alla band del figlio Robert, la R.Lewis Band, e' accreditata la canzone; bellissima "Give Me A Woman" di Andy Starr, magistrale ballata rockabilly risalente all' anno di grazia 1956; "Bop Pills" di Macy Skip Skipper fu anch'essa registrata nel '56 ma rimase per anni inspiegabilmente inedita; "Shortnin' Bread" e' una vecchia canzone popolare per bambini che i Readymen rileggono stravolgendola, in una versione anfetaminica e decisamente sopra le righe; assolutamente favolosa e' versione di "Muleskinner Blues" di Jimmy Rodgers che i Fendermen, in un singolo del 1960, reinventano genialmente, tirandone fuori un selvaggio rockabilly, con il cantante a fare il verso tanto ai grandi cantanti rock'n'roll quanto ai canti "yodel" che Rodgers voleva omaggiare quando scrisse il brano; ed altrettanto favolosa e' la "Her Love Rubbed Off" di Carl Perkins, del 1957, grandissima interpretazione da parte dell' autore di "Blue Suede Shoes". imperdibile.
Euro
23,00
codice 255686
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.3
lp [edizione] originale  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
L' oriinale stampa, copertina in cartoncino lucido con barcode, con finto flipback stampato sul retro (con una parte del flipback erroneamente a sinistra invece che a destra), etichetta bianca e verde, catalogo LP003; realizzato nel 2009, il terzo volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: Dean Carter con una grezza e favolosamente selvaggia versione di "Jailhouse Rock", versione che assai piu' di quella di Elvis Presley i Cramps ebbero come punto di riferimento quando eseguirono la loro cover del brano; Lee Dresser & the Krazy Kats con il trascinante rock'n'roll di "Beat Out My Love" (1960 circa); Lightnin' Slim con il blues indolente di "It's Mighty Crazy" (1958), Walter Brown & His Band "Jelly Roll Rock" (rockabilly texano dalla fine degli anni '50); Sheriff & The Ravels "Shombolar" (trascinante doo-wop); The Embers "I Walked All Night" (bizarra ballata rock'n'roll); The Flower Children "Miniskirt" (dall' unico divertentissimo singolo del 1967 di questa band californiana); The Sparkles "Hipsville 29 BC" (un altro splendido brano della band texana autrice della micidiale "No Friend of Mine", dall' ultimo loro singolo del '67); The Runabouts "The Strangeness In Me" (1962, Memphis, tra blues e rock'n'roll); Junior Thompson "How Come You Do Me" (scintillante rock'n'roll); Keith Courvale "Trapped Love" (trascinante rockabilly, 1958); il grandissimo Slim Harpo con lo scarno blues di "Strange Love"; Hayden Thompson "Blues Blues Blues" (splendido rock'n'roll, 1956); Freddy & The Hitchikers con la irresistibile, bizarra "Sinners".
Euro
20,00
codice 262199
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.4
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1956  cato 
blues rnr coun
copertina semilucida con barcode, etichetta bianca e arancio, catalogo CATO-LP004; uscito nel 2010, il quarto volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: 1 Dwight Pullen - Sunglasses After Dark / 2 Bo Diddley - Dancing Girl / 3 Third Bardo, The - I'm Five Years Ahead Of My Time / 4 Jett Powers - Go Girl Go / 5 Dale Hawkins - Tornado / 6 Andre Williams - Bacon Fat / 7 Flames - The Bird / 8 Buddy Love - Heartbreak Hotel / 9 Glen Glenn - Everybody's Movin / 10 Bill Allen - Please Give Me Something / 11 3 Aces & A Joker - Booze Party / 12 Sonny Burgess - Red Headed Woman / 13 Count Five - Psychotic Reaction / 14 Nat Couty - Woodpecker Rock.
Euro
18,00
codice 2118656
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.4
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
copertina semilucida con barcode, etichetta bianca e arancio, catalogo CATO-LP004; uscito nel 2010, il quarto volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: 1 Dwight Pullen - Sunglasses After Dark / 2 Bo Diddley - Dancing Girl / 3 Third Bardo, The - I'm Five Years Ahead Of My Time / 4 Jett Powers - Go Girl Go / 5 Dale Hawkins - Tornado / 6 Andre Williams - Bacon Fat / 7 Flames - The Bird / 8 Buddy Love - Heartbreak Hotel / 9 Glen Glenn - Everybody's Movin / 10 Bill Allen - Please Give Me Something / 11 3 Aces & A Joker - Booze Party / 12 Sonny Burgess - Red Headed Woman / 13 Count Five - Psychotic Reaction / 14 Nat Couty - Woodpecker Rock.
Euro
18,00
codice 254358
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.5
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale stampa, ormai da tempo fuori catalogo, copertina semilucida con barcode, con finto flipback stampato sul retro, etichetta bianca e grigia, catalogo LP005; pubblicato nel 2010, il quinto volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: 1 Jimmy Lloyd - Rocket In My Pocket 2 Charly Feathers - One Hand Loose 3 Larry Philipson - Bitter Feelings 4 Riptides - Machine Gun 5 Kai Ray - I Want Some Of That 6 Kit & The Outlaws - Don't Tread On Me 7 Lonnie Allen - You'll Never Change Me 8 Standells - Sometimes Good Guys Don't Wear White 9 Ronnie Dawson - Rockin' Bones 10 Fanatics - I Will Not Be Lonely 11 Del Raney's Umbrellas - Do The Dog 12 Blues Rockers - Calling All Cows 13 Kasenatz Katz Super Circus - Quick Joey Small / 14 Bostweeds - Faster Pussycat Kill Kill
Euro
26,00
codice 262198
scheda
Aa.vv (primitive r'n'r & blues songs the cramps taught us vol.6
lp [edizione] originale  stereo  eu  1956  cato 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
l' originale stampa, copertina lucida con barcode, con finto flipback stampato sul retro, etichetta bianca e senape, catalogo LP006; pubblicato nel settembrie 2016, l sesto volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 16) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: SIDE 1: 1. Elvis Presley – Do The Clam 2. The Busters – Bust Out 3. The Sonics – He’s Waiting 4. The Fender Four – Margaya 5. The Red Crayola – Hurricane Fighter Plane 6. Link Wray – Rumble 7. Captain Beefheart – Hard Working Man 8. The Shades – Strolling After Dark SIDE 2: 1. Gene Summers – Taboo 2. The Jesters – Peter Gunn Twist 3. The Revels – Intoxica! 4. J.J. Jackson & The Jackaels – Oo-Ma-Liddi 5. The Rhythm Rockers – Madness 6. The Instrumentals – Chop Suey Rock 7. Roy Brown – Butcher Pete Part 1 8. Terry Dunavan – Earthquake Boogie
Euro
20,00
codice 262196
scheda
Aa.vv. ( blues ) Blues from the f. i. t. t. vol 2
lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1985  happy bird 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Titolo completo ''Blues from the fields into the town vol.2'' , copertina in cartoncino lucido fronte retro, etichetta arancio con logo e scritte nere. Album manifesto del blues Americano , si basa sull' idea di illustrare i passaggi artistici e musicali della traformazione che il Blues subi' spostandosi dalle aree rurali alle citta', contiene i seguenti brani-Noted Rider Leadbelly , I Bought You a Brand New Home Hooker, John Lee , I Believe I'll Lose My Mind Hooker, John Lee, Worried Life Blues Brownie McGhee ... , Goin' Down Slow Brownie McGhee , C.C. Rider Davis, Blind John , Love 'N' Trouble Luther Johnson, Love Without Jealousy Luther Johnson , This Is a Good Time to Write a Song Memphis Slim, Three Women Blues Memphis Slim , Excuse Me Baby Muddy Waters, Mud in Your Ear Muddy Waters .
Euro
18,00
codice 45941
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1995  Hausmusik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina box in cartone con disegni, libretto, etichette nere scritte e disegni bianchi. Pubblicata nel 1995 dalla tedesca Hausmusik, questa raccolta contiene quindici brani ad opera di artisti internazionali, alcuni dei quali inediti. L'eclettismo del catalogo Hausmusik e' qui rappresentato da una scaletta che alterna musicisti melodici ed introspettivi come i primi Calexico, punk low fi, crossover fra indie rock ed elettronica e la sperimentazione di formazioni quali i Village Of Savoonga, oltre ad una serie di gruppi ancor piu' oscuri. Questa la scaletta dei brani: Torkanta Loy, ''Photos himeros''; Ogonjok, ''Lurid''; A Million Mercies, ''Essen ist wichtig''; Cake Kitchen, ''Funny how''; Tincan Banana Dock, ''Is?''; Juniper Bell, ''Wolk on ice''; Village Of Savoonga, ''An us versus me situation''; Monoton, ''Humpty dumpty''; Pansen, ''Revolving''; Fred Is Dead, ''Angst vor erkaltung''; Contrabanda, ''Pumpkin soup''; Der Heitere Himmel, ''Benzin''; Barbara Manning, ''First line (seventh the row)''; Borrowed tunes, ''No time''; Calexico, ''Return of the manta ray''.
Euro
22,00
codice 106527
scheda
Aa.vv. ( trip-hop ) Space-a-nova
Lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1997  ujamm'n 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
doppio vinile, etichette custom colorate. compilation di gruppi trip-hop, ambient, acid jazz selezionati da Mario Berna per la napoletana Ujamm'n (flying records). questa la scaletta: nitin sawhney - in the mind, Incognito (Carl Craig rmx) - out of the storm, Lamb (mr.scruff rmx) - gold, Project 23 - day of sunshine, Thievery corporation - vivid, Soul river - entering the trance, Bel air project - majik, Burger/ink - twelve miles high, The truth (Fila brazilla rmx) - truth theme.
Euro
20,00
codice 107374
scheda
Aa.vv. (13th flooor elevators, red crayola, lost and found...) epitaph for a legend (international artists)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  ita  1980  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa del 1999, copertina lucida apribile (con adesivo Siae bianco e rosa sul retro), senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1980, catalogo GET545. Il manifesto della leggendaria etichetta texana International Artists, la maggiore realta' dello psichedelic-garage negli anni '60 in Texas ed una delle piu' interessanti dell' intero continente, che vedeva nelle sue fila acts quali 13th Floor Elevators, Red Crayola o Golden Dawn. Questo doppio album vede riuniti per la prima volta in un doppio LP una lunga serie di brani inediti, versioni diverse, singoli, rarita', per la maggior parte del tutto inedite, tra di esse cinque demos dei Red Crayola, alcuni dei quali poi riregistrati dal gruppo per il primo lp, le testimonianze dei Chapparrals con "I Tried So Hard", dei Thursday's Children''s di "A Part of You", degli Emperors di "I Want My Woman", mentre la quarta ed ultima facciata e' dedicata ai 13th Floor Elevators ed a Roky Erickson ed include, dopo uno stralcio di intervista a Roky Erickson risalente al 1978, il leggendario singolo pre-Elevators degli Spades, pubblicato nel 1965, con le prime versioni di "You're Gonna Miss Me" e "Don't Fall Down" (qui ancora intitolata "We Sell Soul"), poi ovviamente riprese dai 13th Floor, due bellissime versioni acustiche inedite di "Splash 1" e della meno nota "Right Track Now", registrate con Clementine Hall, all' epoca moglie di Tommy Hall, il suonatore della "electric jug" nella band, e composte proprio da Erickson e dalla Hall, la poco nota "Wait For My Love", che il gruppo avrebbe dovuto pubblicare nel 1968 su un singolo chevenne pero' cancellato, un divertente spot registrato per le radio in occasione dell' uscita del terzo album in studio "Bull of the Woods" ed una versione inedita di "FIre Engine", tra i classici del primo album del gruppo. La terza facciata e' poi dedicata al blues e vede numerose performances tra cui brilla quella di Lightnin' Hopkins. Ecco la lista completa del materiale incluso: Night Time Chaynes, In My Own Time Patterns , I Tried So Hard Chapparrals, A Part of You Thursday's Children, If I Were a Carpenter Electric Rubayyat , Poor Planet Earth Sonny Hall, Communication Breakdown Inner Sense, Hurricane Fighter Plane Red Krayola, Pink Stainless Tail Red Krayola, Nickle Niceness Red Krayola, Vile Vile Grass Red Krayola, Transparent Radiation Red Krayola, I Want My Woman Emperors, MPH Lost & Found, Breakfast in Bed Big Walter, C.C. Rider Dave Allen, Saturday A.M. Blues Dave Allen , Conversation With Lightnin' Hopkins, Black Ghost Blues Lightnin' Hopkins, Excerpts from Interview With Roky, Ksam 4/1/78, You're Gonna Miss Me Spades , We Sell Soul Spades, Splahs I Roky, C. Hall, Right Track Now Roky, C. Hall, Wait for My Love Thirteenth Floor Elevators, 60-Second Radio Spot/Bull of the Woods, Thirteenth Floor Elevators, Fire Engine Thirteenth Floor Elevators.
Euro
28,00
codice 253537
scheda
Aa.vv. (4 ad label) lonely is an eyesore (box version!)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  4ad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Nella LIMITATISSIMA VERSIONE IN BOX CARTONATO (con giusto lievi segni di invecchiamento), pressata in 1000 copie, contenente cover apribile in tre parti, inner sleeve in cartoncino con artwork, libretto di 22 pagine, prima stampa inglese, senza barcode, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, label custom grigia con scritte nere, catalogo CAD D 703. La bella raccolta contenente brani INEDITI realizzati specificatamente per l' occasione dell'etichetta capitanata da Ivo-Watts-Russell la storica 4AD. Uscita nel 1987 "Lonely is An Eyesore", logica successione di "Natures Mortes Still Lives", e' espressione della ricercata evoluzione del sound minimal wave dei primi anni ottanta, capace di regalarci perle di assoluta bellezza. Colourbox - This Mortal Coil - Wolfgang Press - Throwing Muses - Dead Can Dance - Cocteau Twins - Dif Juz - Clan Of Xymox sono gli indimenticabili interpreti di questa stupenda ed ultima grande raccolta della etichetta di culto per eccellenza del post punk inglese dalle tinte oscure. Questa la scaletta: Colourbox, ''Hot doggie''; This Mortal Coil, ''Acid, bitter and sad''; The Wolfgang Press, ''Cut the tree''; Throwing Muses, ''Fish''; Dead Can Dance, ''Frontier''; Cocteau Twins, ''Crushed''; Dif Juz, ''No motion''; Clan Of Xymox, ''Muscoviet musquito''; Dead Can Dance, ''The protagonist''.
Euro
50,00
codice 204928
scheda
Aa.vv. (4 ad label) Lonely is an eyesore (box version!)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  4ad 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Nella LIMITATISSIMA VERSIONE IN BOX CARTONATO contenente cover apribile in tre parti, inner sleeve in cartoncino con artwork, libretto di 22 pagine, prima stampa inglese, senza barcode, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, label custom grigia con scritte nere, catalogo CAD D 703. La bella raccolta contenente brani INEDITI realizzati specificatamente per l' occasione dell'etichetta capitanata da Ivo-Watts-Russell la storica 4AD. Uscita nel 1987 "Lonely is An Eyesore", logica successione di "Natures Mortes Still Lives", e' espressione della ricercata evoluzione del sound minimal wave dei primi anni ottanta, capace di regalarci perle di assoluta bellezza. Colourbox - This Mortal Coil - Wolfgang Press - Throwing Muses - Dead Can Dance - Cocteau Twins - Dif Juz - Clan Of Xymox sono gli indimenticabili interpreti di questa stupenda ed ultima grande raccolta della etichetta di culto per eccellenza del post punk inglese dalle tinte oscure. Questa la scaletta: Colourbox, ''Hot doggie''; This Mortal Coil, ''Acid, bitter and sad''; The Wolfgang Press, ''Cut the tree''; Throwing Muses, ''Fish''; Dead Can Dance, ''Frontier''; Cocteau Twins, ''Crushed''; Dif Juz, ''No motion''; Clan Of Xymox, ''Muscoviet musquito''; Dead Can Dance, ''The protagonist''.
Euro
80,00
codice 321826
scheda
Aa.vv. (60's psych) rubble 9: Plastic wilderness
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, seconda stampa realizzata dalla inglese Past & Present negli anni 2000, ma ormai fuori catalogo, copertina lucida, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1991 su Bam Caruso. Il nono volume della bellissima serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questo nono volume della serie e' dedicato alla fervente scena garage e psichedelica olandese degli anni '60, senza dubbio una delle piu' importanti ed estreme dell'Europa continentale dell'epoca. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi di gruppi mitici come Q65, Outsiders e Group 1850: Dragonfly, ''Celestial empire'' (1968); Peter & The Blizzards, ''You know that I'll be there''; Group 1850, ''Mother no-head''; The Tower, ''Slow motion mind''; The Outsiders, ''Do you feel alright'' (1968); Sharks & Me, ''Buses''; Short '66, ''Good weekend''; The Motions, ''Wedding of 100 brides'' (1969); Sandy Coast, ''Back to the city''; The Zipps, ''Lotus love'' (inedito); The Bumble Bees, ''Girl of my kind'' (1966); The Young Ones, ''Mini Minnie'' (1965); St. Giles' System, ''Swedish tears'' (1969); Q65, ''So high I've been, so down I must fall''; Super Sister, ''A girl named you''; Les Baroques, ''Such a cad''; The Golden Ear-rings, ''That day'' (1966).
Euro
20,00
codice 227215
scheda
Aa.vv. (80's garage and psych) Kaleidoscope presents: kaleidoscopic vibrations (+ issues 3 and 4 of kaleidoscope fanzine)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  direct hit 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, originariamente allegata al numero 4 della fanzine della Florida Kaleidoscope (ancora presente ed in ottime condizioni, e della quale è qui allegato anche il numero 3, contenente fra l'altro un interessante articolo sulla nuova scena garage / psych italiana degli anni '80, che prosegue poi ampiamente sul numero 4), copertina dell'album lucida fronte retro senza barcode e fabbricata in Canada, label a cerchi concentrici bianchi e neri, logo Direct Hit Records in basso, catalogo DHLP1003, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Allegata al numero 4 della fanzine americana Kaleidoscope, uscito nel 1990, questa antologia compila tredici brani, alcuni dei quali inediti, di interessanti gruppi statunitensi ed internazionali (ci sono anche gli italiani Peter Sellers and the Hollywood Party e Nicotine Spyral Surfers) dediti nel corso degli anni '80 a ravvivare il garage punk e la psichedelia, con accenti diversi che vanno dal recupero della tradizione originaria degli anni '60 (bello il sound folk pop con organo e chitarre jangly degli spagnoli Los Negativos, ed il puro garage dei trentini Electric Shields, altra band italiana in scaletta) all'irrobustimento con l'aggressività diffusa dalla rivoluzione punk di fine anni '70 (la graffiante cover di "My flash on you" dei Love da parte dei bostoniani Grovellers è un esempio), fino all'integrazione delle influenze Sixties uno stile più eclettico e sperimentale (come nel caso dei detroitiani Viv Akauldren) ed alla pura psichedelia (la fluttuante ed orientaleggiante "Wench of surf" del misterioso britannico AED). Questa la scaletta: The Nicotine Spyral Surfers, "I Had A Dream" (dal 7"EP "I had a dream", 1989); The Grovellers, "My Flash On You" (inedito); Los Negativos, "Ella Es Como Yo" (inedito); AED, "Wench Of Surf" (inedito); Dimentia 13, "Can't Stand Still" (inedito inciso durante le sessioni del loro quarto album); Sex Museum, "Where I Belong" (inedito); Viv Akauldren, "Time Table" (estratto dall'album "Vivian's fountain", 1990); The Bizarrettes, "Orion" (dalla cassetta demo senza titolo del 1988); Nova Express, "Scientist" (inedito); The Third Half, "Master Jack" (inedito); Peter Sellers and the Hollywood Party, "Silent Clouds" (dalla cassetta "Peter Sellers is living"); Electric Shields, "The Words I Never Said" (inedito); Sandoz-Lime, "Magazine Woman" (versione più breve di quella apparsa sul loro eponimo album del 1992).
Euro
30,00
codice 336176
scheda
Aa.vv. (80's garage) Thee cave comes alive
Lp [edizione] originale  stereo  gre  1986  action records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla greca Action Records, copertina senza barcode, corredata di inserto con note, etichetta nera con scritte gialle e logo in bianco e nero, catalogo AR406. Pubblicata nel gennaio 2004, la bellissima raccolta con una selezione di ben 17 brani di 14 diverse bands in gran parte americane o canadesi, di orientamento tra garage punk e neopsichedelia, originariamente inclusi in ormai rarissime cassette allegate alla fanzine canadese What Wave, attiva tra il 1984 ed il 1995, tutti altrimenti inediti in vinile. Brani registrati in gran parte tra il 1987 ed il 1989 dei grandi americani ROYAL NONESUCH ("She's So Satisfyin' " e "Takin' bout Love"), purtroppo autori di soltanto un paio di singoli, dei selvaggi canadesi GRUESOMES ("I Try"), CHESSMEN ("Pretty Girl"), CHESHYRES ("Shake Your Money Maker"), dei sottovalutati e bravissimi americani MYSTIC EYES ("She Put Me Down"), BEATPACK ("I Despise You"), BOY FROM NOWHERE ("Heart Full Of Soul"), LEGEND KILLERS ("Cry Cry Cry"), degli eccitanti e misconosciuti americani PROJECTILES ("Little Girl" e "I'm Alone"), dei bravissimi francesi CRYPTONES ("Lolita"), CREATURES ("Polka Dotted Eyes" ed "Acid Test"), CYBERMEN ("Why Dontcha Like It"), TYME ELIMENT ("Tell Me"), ULTRA 5 ("Go Baby Go"). Consigliato agli appassionati della scena neogarage.
Euro
23,00
codice 251825
scheda
Aa.vv. (90's japan hc punk) Meaningful consolidation
7"2 [edizione] originale  stereo  jap  1994  blurred / d.i.y / yasuo / forest / icons of crust 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato doppio 7" a 33 giri, prima stampa, pressata solo in Giappone, vinili che assumono colore ambrato/marroncino se posto controluce, copertina in forma di libretto di dieci pagine con artwork e note, label nera con grande lettera bianca ad indicazione della rispettiva facciata, foro centrale piccolo, catalogo 05 / DIY-EP-005 / 02 / 01 / ICON-R-02 (riferito alle cinque diverse etichette discografiche). Pubblicata nel 1994 attraverso la collaborazione di cinque etichette indipendenti giapponesi, Blurred, D.I.Y., Yasuo, Forest ed Icons Of Crust, questa antologia presenta quindici brani, inediti su album e per la maggior parte anche su singolo o EP, di sette diverse bands nipponiche di ambito HC punk, crust punk e grindcore, estreme e radicali nel loro sound e nella loro ferocia. Gli Iconoclast, da Kanazawa, i Disclose, gruppo d-beat da Kochi, i C.F.D.L., da Nagoya, nati dagli Atrocity Exhibition, gli Anti Authorize, fra hardcore e crust, i Defiance, da Osaka, gli Abraham Cross, da Tokyo, e gli S.D.S., da Gifu. Questa la scaletta: Iconoclast, "Warlike Nation", "Peace And Blind"; Disclose, "Children Not Knowing Peace", "Battlefield"; C.F.D.L., "45 Revolution", "Punx Rules (Live)"; Anti Authorize, "Greed And Deceit", "The Past Meaning"; Defiance, "Intro / Future Is Darkness"; Abraham Cross, "Bad Circulate", "In There"; S.D.S., "False Freedom", "Distort Hope", "Hell Storm", "Naked Scream".
Euro
35,00
codice 336738
scheda
Aa.vv. (90s surf rock) Themes for bathing beauties and woodies
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1997  teen sound 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
l' originale stampa, realizzata dalla italiana Teen Sound (sottoetichetta della Misty Lane), copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, inserto con foto e note di presentazione dei gruppi compilati, label bianca, grigia e nera con scritte bianche e nere, catalogo TEENS010. Pubblicata dalla romana Teen Sounds nel 1999, questa compilation (con alcuni brani inediti) è un manifesto del surf rock internazionale degli anni '90: gruppi italiani di riferimento come Ray Daytona and the GooGoo Bombos (con il nome di Ray leggermente storpiato in "Day"), Scriteriati e Bradipos Four condividono i solchi con alfieri americani quali Boss Martians, Saturn V featuring Orbit (da San Francisco, con in formazione alcuni ex Phantom Surfers e Gravedigger V) e Sir Finks (dal Texas), e con le canadesi Girl Bombs. Il sound delle bands definisce il surf rock strumentale degli anni '90, dal sound non necessariamente hi fi, venato di garage e punk, ma ancora strettamente legato a quello classico degli anni '60. Questa la scaletta: Sir Finks, "Mandragora" (poi sull'album "Instrumentals In The Key Of...BOSS!!!" del 2000); Treblemakers, "Fast faoud" (dall'album "Flippin' the bird with the treblemakers", 1998); Boss Martians, "A-bone" (dall'album "Lockdown party with: the Boss Martians", 1999); Scriteriati, "Tempestosa" (inedito); Overtones, "Full moon on balboa beach" (poi sulla B-side del singolo "Surf spyder" del 2003); Middle Finger & his Fingertips, "Sicilian girl" (dalla compilation "VII Bari rock contest", 1997); Saturn V featuring Orbit, "Not so quiet" (inedito); Bradipos Four, "Uno sparo nel buio" (dalla cassetta "Sloths' surfin' party!", 1997); Slow Slushy Boys, "Let's got to the beach" (inedito); Royal Knightmares, "Hawaiian moon walk" (dall'ep "Beach bunny at the bikers parrty", 1997); Girl Bombs, "The search for dr. Goldfoot" (inedito); Ray Daytona and the GooGoo Bombos, "Pipeline" (inedito).
Euro
14,00
codice 333513
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1994  destination x 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent punk new wave
Bella copia che presenta una leggera patina opaca sul vinile, con modesti effetti sull'ascolto, udibili per lo più negli intervalli fra un brano e l'altro, prima stampa italiana, senza barcode, label nera ed argento con scritte argento e titolo in nero in verticale a sinistra, catalogo TRR33017. Pubblicata nel 1994 dalla Destination X in Italia, questa antologia è uno dei manifesti del garage punk italiano degli anni '90, e compila quattordici tracce inedite o in versioni inedite, incise fra il 1992 ed il 1994 (alcune sono outtakes di sessioni che produssero degli EP usciti in quegli anni), da alcuni dei più talentuosi ed importanti gruppi del movimento, a partire dagli Sciacalli di Riccardo "Scanna" Scannapieco e Dora "Ninfa" Schilizzi, che hanno peraltro curato la produzione esecutiva della compilation. Ascoltiamo ben quattro tracce dei 99th Floor, garage band torinese guidata dal cantante Luca Re, formata alla fine degli anni '80, durante una pausa rispetto all' attivita' dei suoi Sick Rose, e poi contributi di Head And The Hares, eccellente formazione romana attiva dal 1988 e dedita ad un garage / folk rock dai fortissimi richiami agli anni '60; il garage psichedelico dei fiorentini Gips, che propongono qui una cover di "Shapes of things" degli Yardbirds; i calabresi Kartoons, autori di un vivacissimo garage beat molto ma molto vintage nel suo sound, asciutto e spigoloso ma non particolarmente aggressivo, e nelle armonie vocali, attivi con questo nome dal 1992, e discendenti da una gloriosissima band, i Lager, che gia' dai primi anni '80 fu tra le prime a suonare una musica ispirata al garage degli anni '60 (i loro demos sono storici e bellissimi); i riminesi Thee Hairy Fairies, autori pochi anni dopo di due album; i veronesi La Macchina Del Tempo, attivi inizialmente come Jack & The Rippers, ed autori di un garage rock cantato in Italiano, sanguigno e genuino, divertente e tirato, vicino al beat italiano dei sessanta, ma che, tuttavia, presenta elementi piu' contemporanei riconducibili al punk; I Pirati, garagisti bolognesi; gli Hermits, gruppo piacentino formatosi nel 1990, nella cui formazione transitò il leggendario batterista Tony ''Face'' Bacciocchi, gia' nei Not Moving; ed infine i misconosciuti Vandali, garage beat da Torino, apparsi su disco solo in questa antologia. Questa la scaletta: 99th Floor, "Dont' Let Your Baby Go", "Tomorrow Is The Day", "When The Morning Comes Around", "Longhaired Blues" (brani incisi nel settembre del 1994 al DISCOTOP STUDIO di Pinerolo); Gips, "Shapes Of Thing" (Inciso nel dicembre del 1992, outtake dallo EP "La mia città"); Head and the Hares, "Now That You Know" (inciso nel 1993, cover degli Intruders); Kartoons, "Primitive" (Inciso nel 1994, outtake dallo EP "That's all folks!", cover dei Groupies); Sciacalli, "Don't Need Your Lovin'" (registrato dal vivo in studio nel giugno 1994, cover dei Chocolate Watchband); Thee Hairy Fairies, "Tu Vuoi" (inciso nel maggio 1994); La Macchina del Tempo, "Niente Potrà Cambiare Le Cose" (inciso nell'ottobre 1993, outtake dallo EP "Non ti voterò mai!!"); I Pirati, "Tu Sei Nelle Mie Scarpe" (inciso nel 1993); The Hermits, "Nonymous" (inciso nel febbraio 1994, cover dei Trey Tones, outtake dall'album "Supermegaengine!"), "What's The World" (registrato il 9/11/1994 alla stazione ferroviaria di Piacenza su di un walkman a due tracce); Vandali, "Sogno N° 3" (inciso nel marzo 1993).
Euro
18,00
codice 335720
scheda

Page: 9 of 1160


Pag.: oggetti: