Hai cercato:  immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1413
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Xtc Wasp Star / apple venus vol.2
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2000  ape house 
punk new wave
ristampa del settembre 2018, in vinile 200 grammi, rimasterizzata con la supervisione di Andy Partridge, corredata di inner sleeve ed inserto con testi, con gli stessi dodici brani dell' edizione originale su un unico vinile, anziche' su due. Uscito nel maggio del 2000, giunto al sesto posto delle classifiche indie inglesi ed al 108esimo delle classifiche ufficiali americane; il dodicesimo vero album, purtroppo anche l' ultimo. Dopo un silenzio forzato di sette anni da "Nonsuch", il tanto atteso ritorno della cult band britannica di Colin Moulding ed Andy Partridge aveva prodotto gia' nel '99 l' orchestrale, bellissimo "Apple Venus Vol.1"; questo e' il secondo volume, doppio, stavolta elettrico, capace ancora una volta di non deludere con i suoi 12 episodi che dispensano la solita dose, abbondante e soddisfacente, di buon gusto, raffinatezza, e sublime artigianato pop. Particolarmente bella la introversa "Boarded Up" di Moulding.
Euro
30,00
codice 3032511
scheda
Yama and the Karma Dusters Up from the Sewers
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  lion / return to analog 
rock 60-70
Ristampa del 2023, edizione limitata di 500 copie, corredata di booklet di 16 pagine, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1971, pubblicata in Usa su Manhole. Basati a Chicago, gli Yama and the Karma Dusters, quintetto che in questo lavoro si allarga fino ad includere otto elementi, produssero questo unico leggendario album, tra i piu' interessanti e validi di tutta la scena americana underground contro-culturale dei primi anni '70, musicalmente collocabile all' interno di coordinate che stanno tra Frank Zappa, i Grateful Dead e certo Bob Dylan, ma animato da uno spirito fieramente ed inequivocabilmente underground, caratterizzato da una qualita' compositiva, strumentale e dei testi che sono tutte assolutamente di gran lunga superiori a quelle della stragrande maggioranza dei numerosi dischi usciti negli stessi anni in questo ambito. Contiene episodi duri e potenti, come "Revolution", "CTA" ed "Evolution", altri vicini al folk-rock come "Don't Kill The Babies" e "Like To Make It Back To Puerto Rico", ballate folk come "I Want To Talk To You" e "Reflections", il tutto a base di un robusto Chicago blues, con forti influenze Dylaniane in "Snow Bitch", ed un eccellente piano tonk su "Wouldn't It Be Funny". Tra i musicisti il chitarrista e cantante Howard Berkman ed il bassista Neal Pollack, entrambi gia' nei Knaves autori di due singoli tra il 1966 ed il 1967, tra gli animatori della ricca scena garage di Chicago degli anni '60.
Euro
32,00
codice 3032506
scheda
Yardbirds 1966
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1966  repertoire 
rock 60-70
Vinile arancio da 180 grammi, copertina senza codice a barre, inserto con note, label custom, catalogo V296. Pubblicato nel 2018 dalla Repertoire, questo album offre, tutte in MONO, diciassette tracce registrate dagli Yardbirds nel corso del 1966, anno durante il quale per un breve periodo il gruppo ebbe contemporaneamente in formazione due dei massimi chitarristi dell'epoca, Jimmy Page e Jeff Beck. Troviamo qui brani dal vivo registrati in Francia ed in Inghilterra, l'apparizione del gruppo al festival di Sanremo del 1966 (dove furono abbinati con Bobby Solo e Lucio Dalla!), il fantastico singolo ''Happenings ten years time ago / Psycho Daisies'', nella cui A-side Page e Beck misero in atto una esplosiva sinergia chitarristica, all'interno di uno dei brani piu' sperimentali che il gruppo abbia mai inciso, poi la ''Stroll on'' che la band suono' nel film ''Blow up'', ed i quattro brani dei primi due singoli solisti del cantante Keith Relf. Questa la scaletta completa: ''Train kept a-rollin'' (Live on Music Hall de France), ''Shapes of things'' (Live on Music Hall de France), ''Over, under, sideways, down'' (Live on Music Hall de France), ''Questa volta'' (festival di Sanremo 1966), ''Paff bum'' (festival di Sanremo 1966), ''Great shakes commercial'', ''Train kept a-rollin''' (NME poll winners performance, 1/5/66), ''Shapes of things'' (NME poll winners performance, 1/5/66), ''Happenings ten years time ago'' (singolo, 1966), ''Psycho daisies'' (B-side del precedente brano, 1966), ''Stroll on'' (da ''Blow up''), ''Mr. Zero'' (A-side del primo singolo solista di Keith Relf, 1966), ''Knowing'' (B-side del precedente brano), ''Shapes in my mind'' (A-side del secondo singolo solista di Keith Relf, 1966), ''Blue sands'' (B-side del precedente brano), ''Shapes in my mind'' (alternate version). Attivi fra il 1963 ed il 1968, gli Yardbirds sono stati un fondamentale e storico gruppo inglese, alfieri, nei loro primi anni, dell'ala piu' legata al blues ed allo r'n'b del beat inglese, con efficacissime cover di classici blues come ''Smokestack lightning'' e ''Good morning little school girl'', alle quali seppero dare un tocco personale e britannico, grazie anche al talento di una formazione di grande spessore (vi militarono in quegli anni chitarristi come Eric Clapton e Jeff Beck), che avrebbe poi influenzato il movimento rock blues inglese di fine anni '60; ma furono capaci anche di produrre con successo canzoni piu' vicine alla sensibilita' pop dell'epoca, come dimostra ad esempio ''For your love'', e poi nei loro ultimi anni della loro breve carriera si aprirono ad influssi psichedelici, prima di diventare il ''bozzolo'' dal quale sarebbero fuoriusciti i Led Zeppelin (nei loro ultimi concerti e sessioni radiofoniche, con Jimmy Page in formazione, gli Yardbirds suonavano alcuni brani che sarebbero poi entrati nel repertorio zeppeliniano). Il gruppo si e' poi riformato nei primi anni '90, sotto la guida di Jim McCarthy e di Chris Dreja, due membri della formazione originaria.
Euro
32,00
codice 2122857
scheda
Yes Mirror to the sky (180 gr.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  inside out / sony 
rock 60-70
Vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile, libretto, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, catalogo IOM663. Pubblicato nel maggio del 2023 dalla Inside Out / Sony, il ventitreesimo album in studio degli Yes, successivo a "The quest" (2021). L'album è stato inciso con il batterista americano Jay Schellen, collaboratore della band dal 2016 nei loro concerti, ed ora subentrato allo storico membro Alan White, purtroppo venuto a mancare nel 2022: "Mirror to the sky" è dedicato a lui. Prodotto come il precedente da Steve Howe (chitarra, steel guitar, voce), la formazione è completata da Billy Sherwood (basso, voce), Geoff Downes (tastiere) e Jay Davison (voce solista, chitarra acustica); l'artwork è curato ancora una volta dal grande Roger Dean. Il gruppo produce un'opera che mantiene un filo di collegamento con gli Yes classici: la voce e lo stile di Davison richiamano ancora una volta quelli di Jon Aderson, molti brani sono di lunga durata, il progressive rock è ancora la loro stella polare, le tastiere hanno un tocco vintage che riporta agli anni '70, le atmosfere rievocano quelle dei lavori classici del gruppo (anche se non possiedono il livello di intensità e la forza visionaria dei loro capolavori), il sound in generale è ammodernato e leggermente più incline l pop ma non in modo radicale. Questa la scaletta: "Cut From The Stars", "All Connected", "Luminosity", "Living Out Their Dream", "Mirror To The Sky", "Circles Of Time", "Unknown Place", "One Second Is Enough", "Magic Potion".
Euro
41,00
codice 2122607
scheda
Yesterday's children yesterday's children
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  map city / private 
rock 60-70
ristampa priuvate press, copertina lucida senza barcode pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in America su Map City nel 1969 (e curiosamente all' epoca uscito anche in Italia). Uscito dopo un singolo realizzato dalla Parrot nel 1967 ed un ep pubblicato in Francia con i due brani del singolo ed altri due inediti, l' unico notevolissimo album del gruppo del Connecticut, splendido lavoro di grezzo, distorto e potente hard-rock chitarristico, lontano dal garage-punk da cui erano partiti qualche anno prima, ed invece vicino ai migliori Blue Cheer (e paragonato anche ai meno noti Stack). Tra i brani le riuscitissime versioni di "What of I" dei Wilkinson Tricycle ed "Evil Woman" degli Spooky Thooth, entrambe pubblicate anche su un singolo nel 1970, ma i brani originali del gruppo sono pienamente all' altezza di queste covers. Uno dei migliori prodotti dell' underground americano dell' epoca sul versante hard rock.
Euro
27,00
codice 3032328
scheda
Young gods Live sky tour
Lp [edizione] originale  stereo  Hol  1993  play it again sam 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
L' originale stampa europea (unica in vinile per questo disco), pressata in Olanda dalla belga Play It Again Sam, copertina lucida con adesivo sul fronte con nome e logo del gruppo, etichetta bianca con edificio in grigio sullo sfondo, catalogo BIAS 241, Sabam/Biem a destra, completo di inner sleeve con crediti ed artwork. Pubblicato nel Giugno del 1993, "Live Sky Tour" e' testimonianza del tour mondiale intrapreso dagli Young Gods dopo l'uscita del quarto album "T.V. Sky" nel 1992, e testimonia l' esibizione del gruppo al The Sarah Sands Hotel di Melbourne, Australia, avvenuta il 30 maggio del 1992. Il gruppo conferma nuovamente le proprie sonorita' dissacranti e distorte estremizzando tutte le melodie piu' dure e lacerate ereditate dai passati anni ottanta, proponendo un sound oscuro, furioso e ruvido. Questa la scaletta: Intro / TV Sky / Jimmy / Envoye - Chanson Rouge / L'Eau Rouge / Skinflowers / She Rains / Summer Eyes / Pas Mal / Longue Route / September Song / Seerauber Jenny. Gli svizzeri Young Gods, attivi dagli anni '80, sono considerati da molti una delle formazioni basilari del nuovo corso che vedeva l'originario minimalismo industriale unirsi con la furia istintiva del metal; formula che venne in seguito verbo stilistico per l'avanguardia americana, Ministry e Nine Inch Nails non hanno mai ripudiato la loro ammirazione e ispirazione per il gruppo guidato dall'energico Franz Treichler alias Franz Muze.
Euro
28,00
codice 257870
scheda
Young Neil Comes a time
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  reprise 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima stampa americana, copertina in cartoncino ruvido, etichetta Reprise marrone, catalogo MSK2266; si tratta della prima tiratura distribuita per la vendita: il primo lato del disco e' chiuso dal brano "Peace of Mind", ma sul retrocopertina e' ancora "Lotta Love" a chiudere la stessa facciata, come nelle rarissime prime copie stampate e ritirate dal mercato per volonta' dello stesso Neil Young, che decise all' ultimo momento di cambiare l' ordine dei brani. Questo disco ebbe davvero una vita travagliatissima, dalla realizzazione il 28 marzo del 1978 delle copie "test pressing" con il titolo originario di "Give to the Wind" all' edizione che finalmente ando' in vendita il 29 settembre dello stesso anno. Fu Neil Young stesso a volere la modifica nell' ordine della scaletta che distingue la primissima dalle successive tirature del disco, con l' inversione degli ultimi due brani della prima facciata; per farlo acquisto' presso la Reprise il vinile di tutte le copie appena pressate (pare 200.000) al prezzo di 80 o 90 centesimi di dollaro. Le copertine furono comunque utilizzate dall' etichetta, fino ad esaurimento delle stesse, per la nuova versione dell' album. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1978 dopo ''Decade'' e prima di ''Rust never sleeps'', giunto al numero 7 delle classifiche Usa ed al numero 42 di quelle Uk. Il decimo album. Considerato dalla critica americana come il suo lavoro piu' riuscito dai tempi di "Harvest", fu registrato con i Crazy Horse, Nicolette Larson, Tim Drummond, Spooner Oldham, J.J. Cale. Pubblicato oltre sei anni dopo "Harvest", si puo' considerare come l'episodio che piu' gli si avvicina, basato su ballate suonate sulla chitarra acustica, con aperture country e testi autobiografici , fu anche il suo primo Top Ten americano dall'epoca, appunto, di '' Harvest''. lavoro dal tono nostalgico e romantico, con l'utilizzo dell'orchestra, della steel guitar e con armonie vocali arricchite dalla presenza di Nicolette Larson, anche se e' piu' il lavoro d'insieme e la speciale atmosfera che caratterizza l 'opera, contiene molti brani splendidi, tra quelli piu' degni di attenzione '' Comes A Time'', '' Lotta Love'', "Already One," , "Field of Opportunity," e una bizzarra ma splendida cover da Ian Tyson, "Four Strong Winds" (gia' portata al successo da Bobby Bare nel 1965).
Euro
50,00
codice 258045
scheda
Young Neil odeon - budokan
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  reprise 
rock 60-70
copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredato di inserto. Pubblicato dalla Reprise nel settembre del 2023, questo ennesimo imperdibile capitolo di uscite della serie Neil Young Archives Official Bootleg Series contiene dieci brani (di splendida qualita' sonora) tratti da due concerti effettuati durante il 1976, in parte da Neil Young in veste solista ed in parte con il grande canadese accompagnato dai fidi Crazy Horse, brani inediti in vinile (a livello ufficiale), corrispondenti al decimo disco del cofanetto in cd "Neil Young Archives Vol.Ii (1972-1976)" uscito nel 2021, sebbene si tratti non di una raccolta live, ma di un vero e proprio album prodotto da David Briggs, che avrebbe dovuto vedere la luce negli anni '70 ma fu poi lasciato nei cassetti per far posto ad altre pubblicazioni. I brani della prima facciata ("The Old Laughing Lady", "After The Gold Rush", "Too Far Gone", "Old Man", "Stringman") sono tratti dal concerto effettuati all' Hammersmith Odeon di Londra il 31 marzo del 1976 e contengono il set solista di Young della prima metà dello spettacolo, seguito con l' accompagnamento della propria chitarra o del pianoforte. Quelli della seconda facciata ("Don't Cry No Tears", "Cowgirl In The Sand", "Lotta Love", "Drive Back" e "Cortez The Killer"), eseguiti con l' accompagnamento dei Crazy Horse, provengono dal concerto effettuato al Nippon Budokan Hall di Tokyo l' 11 marzo del 1976".
Euro
32,00
codice 3032504
scheda
Zappa frank guitar
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1988  zappa 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, doppio album con copertina apribile in cartoncino lucido , etichetta azzura e nera con logo bianco in alto, catalogo ZAPPA6. Pubblicato nell' aprile del 1988 dopo ''Jazz from hell'' e prima di ''You can't do that on stage anymore'', giunto al numero 82 delle classifiche Uk (dove usci' su etichetta Zappa) e non entrato in quelle Usa (dove usci' su Barking Pumpkin). Il seguito ideale di ''Shut up n' play yer guitar''; raccoglie i migliori solos di chitarra registrati da Frank durante i tours che vanno dal 1979 al 1984. Ecco la lista dei brani: 1. Sexual Harassment in the Workplace 2. Republicans 3. Do Not Pass Go 4. That's Not Really Reggae 5. When No One Was No One 6. Once Again, Without the Net 7. Outside Now (Original Solo) 8. Jim & Tammy's Upper Room 9. Were We Ever Really Safe in San Antonio? 10. That Ol' G Minor Thing Again 11. Move It Or Park It 12. Sunrise Redeemer 13. But Who Was Fulcanelli? 14. For Duane 15. GOA 16. Winos Do Not March 17. Systems of Edges 18. Thing That Look Like Meat 19. Watermelon.
Euro
45,00
codice 257881
scheda
Zappa frank lumpy gravy
Lp [edizione] terza stampa  stereo  uk  1968  verve 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza stampa Inglese della prima meta' degli anni '70, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile (originariamente il disco usci' in Inghilterra con copertina non apribile), pressata da "MacNeill Press" (come indicato all' interno) etichetta nera con logo e scritte argento, nella versione con anello esterno rialzato, ancora con "Made under Licence..." in alto, , etichetta nera con scritte argentate e "MGM Records-made in Great Britain " in alto, catalogo catalogo 2317 046,. Pubblicato nel maggio del 1968 dopo ''We're only in it for the money'' e prima di "Cruising with ruben and the jets'', non entrato in classifica in Usa ne' in Uk dove usci' nell' ottobre dello stesso anno. Il quarto album. Inizialmente commissionato dalla Capitol quando le Mothers avevano un contratto per la Verve, ma troppo estremo per la major, e' il primo album solista di Frank Zappa, registrato comunque con menbri delle Mothers; contiene esperimenti orchestrali e con i nastri, conversazioni, collages sonori e bizzarrie di tutti i tipi, ed e' considerato il suo lavoro piu' oltranzista e senza compromessi di tutto il decennio.
Euro
32,00
codice 257651
scheda
Zappa Frank over-nite sensation
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1973  discreet 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
seconda stampa inglese di poco successiva alla prima tiratura, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento ed un nome scritto a pennza biro sul fronte in basso) apribile, pressata da MacNeill Press, etichetta gialla/marroncina con logo rosso e nero, con scritte lungo la circonferenza in basso con il piccolo logo "W" (assente nella prima tiratura), catalogo K41000. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1973 dopo ''Grand Wazoo'' e prima di ''Apostrophe'', giunto al numero 32 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il 17esimo album. E' il primo disco di Zappa a vincere il disco d' oro in Usa, e' anche il lavoro della ''svolta commerciale'' nel quale i brani divengono piu' solidi e fruibili, non rinunciando pero' alla solita vena surreale e polemica, contiene alcuni classici, quali ''Camarillo brillo'', ''Montana'', ''Dinah moe humm'', brano questo censuratissimo a causa dei pesanti riferimenti sessuali delle liriche, la maggior parte delle canzoni contenute diverranno classici nei suoi concerti per oltre 10 anni, e' inoltre considerato il suo piu' melodico e tecnicamente riuscito album, e propone un suono a volte vicino all' heavy guitar rock con suggestioni jazzy e ritmi funky, da rilevare inoltre la presenza, non accreditata, di Tina Turner e delle Ikettes ai cori.
Euro
24,00
codice 257698
scheda
Zappa Frank you can't do that on stage anymore - sampler
Lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1988  zappa / barking pumpkin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa Inglese, doppio album con copertina lucida apribile, etichetta azzurra e nera con logo bianco in alto, catalogo ZAPPA7. Pubblicato nel giugno del 1988 dopo ''Jazz from hell'' e prima di ''Broadway the hard way'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, raccoglie brani selezionati in oltre 20 anni da oltre 13 ore di performances live, TUTTI INEDITI in queste versioni e tutti senza alcuna sovraincisione in studio. Pubblicate originariamente sui sei volumi dal titolo ''You can't do that on stage anymore'', queste tracce sono qui ulteriormente selezionate per l'occasione da Frank Zappa in persona con dettagliatissime note e descrizioni delle stesse a cura dello stesso, con due brani in versioni differenti peraltro da quelle del box. Ecco la scaletta dei brani contenuti con le date ed i luoghi di registrazione: A1 Plastic People (February 13, 1969 at The Factory, New York) A2 The Torture Never Stops (con Adrian Belew alla chitarra ed alla voce, March 1977 at Hemmerleinhalle, Nurnberg, Germany) B1 Montana (Whipping-Floss) (February 1974 in Helsinki, Finland), B2 The Evil Prince (December 18, 1984 in Vancouver, British Columbia), B3 You Call That Music? (September, 1969 at Columbia University, New York), C1 Sharleena (December 23, 1984 at The Universal Ampitheater, Hollywood), C2 Nanook Rubs It (February 18, 1979 at The Odeon Hammersmith, London), D1 The Florida Airport Tape (April 1970 in an airport in Florida), D2 Once Upon A Time (December 10, 1971 at The Rainbow Theater, London), D3 King Kong (June 22, 1982 at Parc Des Expositions, Metz, France), D4 Dickie's Such An Asshole (December 12, 1973 at The Roxy, Hollywood), D5 Cosmic Debris (December 17, 1984 at The Paramount Theater, Seattle).
Euro
35,00
codice 257882
scheda
Zz top deguello ( + "wraparound sleeve")
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1979  Warner Bros 
rock 60-70
Bella ristampa in vinile 180 grammi, ottenuta dai masters analogici originali, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita su Warner Bros nel 1979, e persino DOTATA DELLA ORIGINARIA ''WRAPAROUND COVER", nera con teschio e nome del gruppo (senza barcode), che contiene il disco con la sua copertina "regolare" (anc' essa senza barcode), completa di inner sleeve in carta lucida pesante a colori, etichetta custom a colori. Pubblicato in Usa nel Novembre del 1979 dopo ''Tejas'' e prima di ''El Loco'', giunto al numero 24 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel dicembre dello stesso anno. Il sesto album. Il primo per la warner bros, in cui il rock blues potente e distorto dei primi lavori assume quei toni ritmici e nervosi che faranno la fortuna del gruppo nel decennio successivo. considerato dalla critica come il loro miglior lavoro dal 1973 in cui usci' Tres Hombres, il suono del gruppo, come al solito, e' piuttosto fedele a quello originalissimo, che hanno costruito durante la prima fase della carriera, continua il processo di ''asciugatura'' dei suoni e delle partiture, i testi si fanno carichi di humor nero e selvaggi , tra i brani "Cheap Sunglasses" e "Fool for Your Stockings", ma tutte le canzoni sono ammantate da un carisma eccezionale e suonate con una determinazione ed una energia che rendono questo lavoro uno dei loro migliori in assoluto.
Euro
35,00
codice 2122660
scheda

Page: 57 of 57


Pag.: oggetti: