Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 386
Pag.:
oggetti:
Jane's addiction
live and profane 1986-87 (ltd. orange)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1986 room on fire
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata in vinile arancione; realizzazione private press della Room on Fire, questo album contiene dodici brani registrati dal vivo in due diverse occasioni: sul lato A abbiamo la straordinaria testimonianza del concerto eseguito al Pyramid di Hollywood, Los Angeles, il 13 novembre 1986, quando ancora non era uscito il primo album della band, sette brani di notevole qualita' di registrazione, con una "My Time" acustica (dal breve set acustico con cui all' epoca la band apriva i concerti per solito) e le esplosive "Whores", "Pigs in Zen", "Ain't No Right", "I Would For You", "Idiots Rule" e "Trip Away". Sul lato B, caratterizzato da una qualita' sonora molto buona, cinque brani dal concerto effettuato all' Arcadia Theater di Dallas, Texas, il 27 novembre 1987. Un gruppo selvaggiamente intento a sperimentare brani gia' personalissimi e caratterizzati da una attitudine psicoticamente psichedelica che rende personalissimo il loro approccio. I Jane's Addiction si formano nel 1985 quando Perry Farrell, allora vocalist del gruppo Psi Com, conosce Eric Avery, bassista che gli era stato presentato per coprire il posto vacante nel suo gruppo d'origine, questo incontro segna la fine degli Psi Com e, con l'arrivo del batterista Stephen Perkins e del chitarrista Dave Navarro, la formazione dei Jane's Addiction prende vita. Il loro moniker, la tossicodipendenza di Jane, fa riferimento alla situazione di una loro amica (Jane Bainter), a cui dedicheranno in seguito la ballata Jane Says, considerato uno dei capolavori assoluti del gruppo. Nonostante il quartetto abbia realizzato solo due album in studio ed uno dal vivo, l'effetto che questi lavori ebbero sulla musica rock ed alternativa fu notevole: diventarono il manifesto di una nuova ondata di artisti e musicisti che tentavano di evadere dagli stretti confini della musica rock tradizionale, per riuscire ad esprimere le loro creazioni sia dal punto di vista musicale che teatrale. Caratterizzati dalle ripetitive e primitive linee di basso di Avery (il suo modello era Peter Hook dei Joy Division), dalla ritmica tribale di Perkins, dalla chitarra hendrixiana di Navarro e dalla voce acuta di Farrell, il gruppo divenne di casa nei club di Hollywood, e genero' un seguito di culto. Distorsione, fragore, compattezza, folle linearita' accompagnata da un basso regolare, da riff urticanti e da una batteria rumorosa, la voce di Farrell spesso usata come mero strumento aggiunto, sono gli elementi del sound dei Jane's Addiction. Siamo negli anni immediatamente precedenti all'esplosione del suono di Seattle (altrimenti detto grunge) e i Jane's Addiction anticipano le sonorita' di gruppi come Pearl Jam e Alice in Chains. I Jane's Addiction sono stati un gruppo anarchico e libertario, animato da una vena di genuina rabbia e devastazione, iconoclasti del rock capaci pero' di rendere rispettosi omaggi alle proprie radici, pur non avendo sostanzialmente creato nulla di nuovo, sono stati in grado di rielaborare e metabolizzare decenni di musica in un impasto sonoro dalla potenza terrificante, ma capace anche di delicatezze e raffinatezze estreme, sono stati il perfetto gruppo di sintesi tra gli anni Settanta ed i Novanta, ideale anello di congiunzione tra due decenni cosi' diversi (eppure cosi' simili) con la cerniera del punk, una musica indimenticabile e di ampio respiro, che resta scolpita in tre soli album capaci di marchiare indelebilmente un decennio.
Jesus and mary chain
45s > 84 > 85 < (ltd. red and black splatter, rsd 2025)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1988 warner music
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN 2000 COPIE, IN VINILE ROSSO E NERO CON EFFETTO SPLATTER, IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025, etichetta custom, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicato per la prima volta in questa occasione, questo album contiene tredici brani, ovvero tutti quelli contenuti nelle varie versioni dei primi quattro singoli ed eps pubblicati dalla seminale band scozzese tra il 1984 ed il 1985, ovvero la prima fondamentale e straordinaria fase artistica della band. Questi i brani contenuti: "Upside Down" / "Vegetable Man" (cover dai Pink Floyd di Syd Barrett) sono i due brani del primo epocale singolo del novembre 1984; "Never Understand", "Suck" ed "Ambition" (cover dai Subway Sect di Vic Godard) sono i tre brani della versione in formato 12" del secondo singolo, febbraio 1985; "You Trip Me Up", "Just Out Of Reach" e "Boyfriend's Dead" sono i tre brani tratti dalla versione in formato 12" del terzo singolo, uscito nel maggio 1985, "Just Like Honey", "Head", "Inside Me", "Cracked" e "Just Like Honey" (demo) sono tutti i cinque brani presenti nelle versioni in doppio 7" e 12" (del quarto singolo, dell' ottobre 1985). Il risultato e' veramente straordinario e devastante, una panoramica che rende ancora piu' chiara la prospettiva sui Jesus And Mary Chain capaci di un impatto sulla scena inglese a dir poco devastante, capaci di influenzare la scena musicale anglosassone in maniera incisiva tra gli anni 1985 e 1987, inaugurando una nuova era dopo la new wave e le tinte oscure del post punk e del dark. Una raccolta di grandi canzoni seppellite sotto uno stordente muro di rumore, un ibrido che vede i Velvet Underground di White Light suonare le composizioni del loro terzo ed omonimo album, con i Suicide che guardano compiaciuti. Non siamo pero' a New York, ma nella vecchia Europa dove in quegli anni la musica sembrava assoggettata ad una stasi paralizzante prima dell'avvento dei Jesus And Mary Chain, vero sisma musicale capace di protrarre le proprie onde sonore sino ad incidere in maniera determinante tutta la scena musicale a venire determinando il corso degli anni novanta. I Jesus & Mary Chain si formano nell' East Kilbride (Scozia) nel 1983, a dar vita al progetto sono i fratelli Jim e William Reid insieme a Murray Dalglish e Douglas Hart. I Jesus and Mary Chain formarono il gruppo prima di iniziare a suonare, per loro l'idea della band era la cosa piu' importante ed il saper suonare era una cosa totalmente irrilevante rispetto a questa. Sfruttavano le loro capacita' concentrandole in un repertorio di rumori distorti, fischi e feedback, prodotti rivolgendo gli strumenti verso gli amplificatori. Ribelli, irriverenti e sfrontati, restii ai giornalisti ed alla stampa specializzata, ma desiderosi nello stesso tempo di riuscire a guadagnarsi un posto nell'olimpo degli anni ottanta, personificavano il mito autolesionista dei Sex Pistols, non nascondevano il loro uso di lsd e anfetamine, non amavano bere ma amavano ubriacarsi. La loro musica e' stata definita come un attacco di terrorismo sonoro, rifiuto di ogni forma di controllo razionale. Le loro esibizioni erano devastanti e spesso si creavano disordini fra il pubblico e tra lo stesso pubblico ed il gruppo. Amati o odiati rappresentano una chiave di volta fondamentale e imprescindibile di un processo radicato nella musica rock, che ha come fine ultimo la ricerca di un estremo sonoro, uno dei gruppi piu' importanti degli anni ottanta, capace di un impatto sulla scena inglese a dir poco devastante, fautori di una nuova era dopo il dark e la new wave. Incideranno il loro primo singolo nel 1984 per la neonata Creation; Bobby Gillespie ex Wake e membro dei Primal Scream sostituira' Murray Dalglish dopo la pubblicazione di questo loro primo esordio, il gruppo successivamente firmera' per la Blanco Y Negro sussidiaria Wea che li accompagnera' nel corso di tutta la loro parabola artistica.
Jesus lizard
Flux (rsd 2025)
12" [edizione] nuovo stereo eu 2025 ipecac
indie 90
indie 90
esclusiva uscita in occasione del RECORD STORE DAY 2025, Ep con 3 brani inediti, provenienti dalle sessions dell'album "Rack" del 2024. Il retro del disco è etched (con disegno scolpito)
band basata a Chicago, con il cantante David Yow ed il bassista David Sims provenienti dai seminali Scratch Acid di Austin (dopodiche' Sims fu anche con i Rapeman di Steve Albini). Autrice di un abrasivo punk blues psicotico e noise, dalle atmosfere oscure e torturate, tra Birthday Party, Big Black, primi Butthole Surfers, Stooges, Cows o Melvins. Se e' cio' di cui avete bisogno appena svegli ogni mattina, cercatevi oltre a tutti i loro dischi anche uno psichiatra; una band di grande rilevanza nell' ambito dell' underground statunitense degli anni '90.
Jethro tull
songs from the vault 1975-1978 (Rsd 2025)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1975 chrysalis / parlophone
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, EDZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025; copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, catalogo 5054197638831. Pubblicato per la prima volta in questa occasione, questo doppio lp contiene ventitre tracce, rarita' o outtakes relative al periodo della storia della storica band inglese che va dal 1975 al 1978, quello quindi relativo agli albums "Minstrels in the Gallery" (1975), "Too Old To Rock'n'roll: Too Young To Die" (1976), "Songs from the Wood" (1977) e "Heavy Horses" (1978). Questa la lista dei brani contenuti: Summerday Sands / Requiem (Early Version) / Quiz Kid (Version 1) / Salamander's Rag Time / Commercial Traveller / A Small Cigar (Acoustic Version) / A Small Cigar (Orchestrated Version) / Strip Cartoon / Old Aces Die Hard / One Brown Mouse (Early Version) / Magic Bells (Ring Out, Solstice Bells) / Living In These Hard Times (Version 2) / Horse-Hoeing Husbandry / Working John, Working Joe (Early Version) / Beltane / Living In These Hard Times (Version 1) / A Stitch In Time / Everything In Our Lives / Jack-A-Lynn (Early Version) / Quatrain (Studio Version) / Botanic Man Theme / In A Town In England / Botanic Man.
Joy division
closer
Lp [edizione] seconda stampa stereo can 1980 factory
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Seconda comunque rara stampa canadese, coeprtina senza barcode, con piccolo logo DJ in basso a destra sul retro, che caratterizza appunto la seconda stampa canadese, pressata negli stabilimenti Ross-Ellis Ltd. dell' Ontario, completa di inner sleeve, etichetta nera ed argento, catalogo FACD 01. Uscito nel luglio del 1980, "Closer" e' il secondo ed ultimo album in studio del gruppo, pubblicato gia' dopo la morte del cantante Ian Curtis, che si era impiccato il 18 maggio 1980, cosa che favori' tristemente le vendite del disco, giunto fino al sesto posto delle classifiche inglesi. I Joy Division riescono qui in un impresa titanica, producendo un lavoro all' altezza del primo, se non superiore, sicuramente uno degli albums piu' belli di sempre; piu' meditativo e pacato di ''Unknown Pleasures'', con una carica di disperazione ed alienazione ormai rassegnata, tale che indurrebbe a segnalare nell' ascolto delle opportune "controindicazioni", "Closer" e' tra le opere (chiamarlo semplicemente "disco" davvero non si puo') piu' intensamente e sinceramente dolorose mai prodotte, viaggio all' interno dei tormenti di un' anima che forse gia' inizia a vedere solo una via d' uscita al proprio tormento, e che riesce ad esprimere questo suo intimo e rassegnato travaglio come forse solo il Nick Drake di "Pink Moon" era riuscito prima a fare. Innumerevoli (e perlopiu' superflui) gli innumerevoli cloni che in quegli anni ed in quelli a venire questa musica produrra', il suono del gruppo rimane a tutt' oggi tra i piu' originali ed innovativi di sempre. Dopo la morte del cantante dal gruppo ebbero origine i New Order, producendo un bellissimo primo album "Movement" ancora legato alla loro produzione come Joy Division e poi voltando pagina verso una musica decisamente piu' fruibile, che pero' non manchera' anch' essa di influenzare le successive generazioni. I Joy Division si formano a Manchester nella meta' del 1977, inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens che verra' poi cambiato in Warsaw . Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Lo pseudonimo e' tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazzista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adottera' il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascera' ben presto il gruppo e verra' sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambiera' nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sara' sostituito da Steve Brotherdal che adottera' il nome di Steve Morris; dando cosi' inizio ad una delle pagine piu' influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso se stessi ma destinato miseramente a fallire. I Joy Division erono quattro ragazzi poco piu' che ventenni, contrariamente da quanto si possa pensare, estremamente vitali capaci di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Joy division
Still
lp2 [edizione] seconda stampa stereo ita 1981 base
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
Doppio album, la seconda stampa italiana, copertina (con diversi peraltro non gravi segni di invecchiamento) apribile con apertura per i dischi "regolare", quindi a destra, senza alcun indirizzo retro copertina, e senza barcode, etichetta nera con scritte in lettere bianche, logo Factory e scritta "Still" in alto, timbro e scritta Siae su etichette, senza codice a barre sul retro, catalogo FACT40. "Still" è postuma testimonianza che raccoglie in due album l'epitaffio della gloriosa band di Manchester. Uscito nell'ottobre del 1981, e giunto fino al quinto posto della classifica inglese, contiene moltissimi brani inediti, tra gli altri la versione live di ''Sister Ray'' e quella di ''Ceremony'', qui cantata da Ian Curtis ma che sarà invece il primo singolo dei New Order, nati dalle ceneri dei Joy Division successivamente al suicidio dello stesso Curtis, avvenuto nel maggio dell' '80. Immancabile come gli altri loro lavoro, è un compendio fondamentale e complementare ad "Unknown Pleasures" e "Closer", i seminali e storici due album della band. I Joy Division si formano a Manchester nella metà del 1977; inizialmente utilizzarono lo pseudonimo The Stiff Kittens, che verrà poi cambiato in Warsaw. Causa l'uscita del primo disco dei Warsaw Pakt, altro gruppo londinese, la formazione di Ian Curtis decise di adottare il nome Joy Division. Il nuovo nome è tratto da un racconto intitolato "The House of Dolls" che narra degli orrori vissuti da una ragazza ebrea in un campo di sterminio nazista, segregata nella "Joy Division" sezione del lager dove ufficiali e soldati del III Reich costringevano le prigioniere a prostituirsi. La prima formazione dei The Stiff Kittens era composta da Ian Curtis, Bernard Dicken che successivamente adotterà il nome di Bernard Albrecht, Peter Hook e Terry Mason. Quest'ultimo lascerà ben presto il gruppo e verrà sostitito da Tony Tobac. Durante l'estate del '77 il gruppo cambierà nome in Warsaw e contemporaneamente Tobac sarà sostituito da Steve Brotherdal che adotterà il nome di Steve Morris, dando così inizio ad una delle pagine più influenti ed importanti della scena post-punk anglosassone. I Joy Division subito dopo l'esplosione del fenomeno punk-rock, spostarono l'enfasi della loro musica sulle atmosfere invece che sulla semplice rabbia nuda e cruda della generazione punk dei Sex Pistols, Ramones, Clash e Buzzcocks. Alle lacerate e crepuscolari atmosfere si associavano i testi di Ian Curtis incentrati su di un deviato senso di frustrazione cosmica, un'inadeguatezza del vivere ed al vivere, un inafferrabile desiderio di rivalsa verso sé stessi ma destinato miseramente a fallire. Quattro ragazzi poco più che ventenni, capaci quasi loro malgrado di cambiare e segnare profondamente il processo evolutivo della musicale degli anni ottanta sino ai nostri giorni.
Julien baker & torres
Send a prayer my way (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 matador
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile blu cobalto, adesivo su cellophane. Album di debutto collaborativo tra Julien Baker (dopo l'esperienza con le Boygenius) e Torres, vede una ricerca da parte delle cantautrici di un ritorno alle radici musicali del Sud degli Stati Uniti, esplorando sonorità country e folk con arrangiamenti intimi e strumenti tradizionali come pedal steel, violino e organo, il tutto visto con un'ottica personale con tematiche che toccano esperienze queer e storie di emarginazione ed anime tormentate.
Kaleidoscope ( uk )
tangerine dream (gatefold sleeve)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 kaleidoscope sounds
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa limitata del 2024, pienamente autorizzata dalla band, in vinile colorato con effetto "splatter", rimasterizzata da Sonic Boom (Spacemen 3) dai master tapes originali, copertina per l' occasione apribile, senza barcode, e corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1967 prima di '' Faintly Blowing'' e non entrato nelle classifiche Uk, non pubblicato all'epoca in Usa. Il primo album. Nati nella periferia di Londra Ovest West nel 1964 come '' The Side Kicks '' cambiano dapprima il nome in '' The Key'' e nel 1967 finalmente in ''Kaleidoscope'' , firmano per la Fontana per la quale pubblicano i 45 ''Flight From Ashiya'' e ''A Dream For Julie'' prima di questo debutto '' Tangerine Dream'' ,unanimemente considerato come uno dei pochi veri capolavori della Psichedelia Inglese di alta epoca, l'esordio dei Kaleidoscope e' esattamente quello che un album Britannico del 1967 dovrebbe essere, sognante, carico di effetti, musicalmente vicino ai primi Pink Floyd ed ai Beatles del periodo '' Revolver/ Magical mistery tour'', e' opera di equilibrio e carisma straordinari, non vi sono episodi minori o superflui, con alcuni momenti entrati a fare parte della storia della intera Psychedelia, '' Mr small'', The watch repairer man'', The murder of lewis tollani'' '' Dive into yesterday'', '' The sky children'' entrano di diritto nella storia della musica d'Albione e del flower pop in generale, un secondo album '' Faintly Blowing'' seguira' nel 1969 prima che il gruppo cambi nome in Fairfield Parlour nel 1970.
Kasabian
Kasabian (rsd 2025)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2004 sony
indie 2000
indie 2000
per la prima volta edito in versione 12" in occasione del RECORD STORE DAY 2025, vinile doppio bianco. Pubblicato nel 2004 dalla RCA, giunto al quarto posto in classifica in Gran Bretagna ed alla 94° posizione negli USA, questo e' l'eponimo album d'esordio dei Kasabian, uscito prima di ''Empire'' (2006). Il gruppo inglese fece sensazione in patria con questo lavoro variegato che nel suo mettere insieme autunnale pop britannico, dub, influssi della scena ''baggy'' di quindici anni prima e venature dance elettroniche, si ricollega in parte a dischi epocali al confine fra rock ed elettronica come ''Screamadelica'' (1990) dei Primal Scream e ''Dig your own hole'' (1997) dei Chemical Brothers, con un accento in verita' posto sul versante pop/rock. Gruppo inglese formatosi a Leicester nel 1999, i Kasabian diventano beniamini del pubblico in patria con una serie di singoli ed ep, e quindi con l'eponimo album d'esordio del 2004 che giunge nella top five inglese. Il chitarrista Chris Karloff esce dal gruppo poco prima dell'uscita del secondo lp ''Empire'' (2006), sostituito da Jay Mehler; quindi ''West ryder pauper lunatic asylum'' arriva nel 2009. Il loro stile musicale intreccia il pop inglese dell'epoca ''baggy'' (Stone Roses, etc.) ed il brit pop con elementi dance.
Kennlisch
Kennlisch (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 wah wah
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina ruvida fronte retro con scritte serigrafate e senza codice a barre, inserto esterno a protezione della costola con note di presentazione, all'interno inserto apribile con foto e note biografiche. Ristampa del 2021 ad opera della Wah Wah, la prima in assoluto e pressoché identica alla molto rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Liosque d'Orphée in Francia, l'unico leggendario album dei Kennlisch, duo transalpino composto dai fratelli Philippe e Jean-Francois Macherey. Impiegando chitarre elettriche ed acustiche, sintetizzatori, voci eed effetti, i Kennlisch creano un set che alterna brani elettrici ed elettronici come la mirabile "Ouverture", influenzati indubbiamente dai Pink Floyd e dalla musica cosmica tedesca, dai toni malonconici e dalle sonorità dilatate e fluttuanti, ed episodi più acustici e delicati, che evocano un contemplativo progressive folk dalle sfumature talora psichedeliche, basato principalmente sulle chitarre acustiche con qualche intervento di sintetizzatore. Interessante questa alternanza di atmosfere ora oscure e siderali, ora bucoliche e rilassate, che percorre tutto l'album parallelamente a quella fra brani più spaziali e più folkeggianti; poche sono le parti vocali, ed il duo lascia la parola quasi sempre ai propri strumenti, davvero belle ed immaginifiche le atmosfere. Philippe Macherey pubblicherà poi alcuni dischi di world music fra gli anni '90 ed il nuovo secolo.
King crimson
Live at the orpheum (200 g)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 2014 discipline / panegyric / inner knot
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile 200 grammi, come da adesivo sul cellophane, copertina apribile senza codice a barre, catalogo DGMLV1. Pubblicato nel gennaio del 2015 dalla Discipline Global Mobile, questo album offre alcuni brani registrati dal vivo dai King Crimson durante lo Elements Tour del 2014, per la precisione allo Orpheum Theatre di Los Angeles il 30 settembre ed il primo ottobre di quell'anno. La formazione e' qui composta da Robert Fripp (chitarra), Pat Mastellotto (batteria), Bill Rieflin (batteria), Gavin Harrison (batteria), Jakko Jakszyk (chitarra, voce), Tony Levin (basso, cori) e Mel Collins (sassofoni, flauto), gia' membro del gruppo nei primi anni '70, in album come ''In the wake of poseidon'', ''Lizard'' e ''Islands''. Non mancano infatti interpretazioni di storici (e assai impegnativi) brani del repertorio classico del Re Cremisi, come ''One more red nightmare'', ''Starless'' e ''Sailor's tale'', con l'impiego dei tre batteristi che ha diviso gli appassionati: per alcuni sono stati brillanti sul palco, per altri l'impegno di prendere il posto del grande Bill Bruford era veramente arduo da sostenere. Questa la scaletta: ''Walk on: monk morph chamber music'', ''One more red nightmare'', ''Banshee legs bell hassle'', ''The construkction of light'', ''The letters'', ''Sailor's tale'', ''Starless''.
King freddy
Gives you a bonanza of instrumentals (+4 tracks)
lp [edizione] ristampa mono ger 1965 crosscut
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Ristampa del 1984, pressata in Germania, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, etichetta argento e nera, catalogo CCX1010; contiene quattro brani in piu' rispetto alla prima tiratura, di cui uno allora inedito: ''Side tracked'' (1961), ''Wash out'' (1961), ''Driving sideways'' (1962) e ''The untouchable glide'' (inedito del 1962). Originariamente uscito negli Stati Uniti su King nel 1965, il secondo album strumentale di Freddy King. Usci' al termine di quello che viene considerato uno dei periodi piu' felici della sua carriera, la prima meta' degli anni '60; i brani qui presenti furono peraltro incisi in quel periodo, fra il 1961 ed il 1964. Classiche cavalcate chitarristiche blues, ruspanti e trascinanti, che quasi rappresentano una versione afroamericana e r'n'b della musica che Link Wray suonava in quel periodo. Questa la scaletta dei brani, tutti incisi a Cincinnati nello Ohio, seguiti dalla data d'incisione: ''Surf monkey'' (26/09/63), ''Low tide'' (26/09/63), ''Remington ride'' (26/09/63), ''King-a-ling'' (27/11/62), ''Manhole'' (27/08/64), ''Fish fare'' (27/08/64), ''Funnybone'' (27/08/64), ''Cloud sailin''' (27/08/64), ''The sad nite owl'' (27/08/64), ''Nickleplated'' (27/08/64), ''Freddie's midnite dream'' (27/08/64), ''Freeway 75'' (27/08/64), ''Side tracked'' (05/04/61), ''Wash out'' (05/04/61), ''Driving sideways'' (10/01/62), ''The untouchable glide'' (10/01/62). Freddy (o Freddie) King, storica figura dalla taglia colossale (diceva: "Non posso suonare la slide, le mie dita sono troppo grosse per il bottleneck"), e' stato nei primi '60 (nel '61 e' nella Top Ten di R&B con ben sei brani), il creatore di riffs chitarristici popolarissimi - entrati nell'idioma blues comune - e quindi nei '70 l'ispiratore dei piu' noti "guitar heroes" dell'epoca; la sua opera viene considerata, a posteriori, basilare per l'evoluzione e la diffusione del genere, con brani (cantati o strumentali) caratterizzati da uno stile chitarristico incisivo sia quando si lasciava andare ad assoli sia come accompagnamento, espressivo ma mai sopra le righe.. Fin da ragazzo ascolta T-Bone Walker, Lightnin' Hopkins e B.B. King, e a sedici anni si reca a Chicago per conoscere Muddy Waters. Nella "Windy City" incontra musicisti come Jimmy Rogers ed Eddie Taylor che gli fanno da maestri con l'elettrica. Nella prima meta' dei '50 lavora in un'acciaieria e passa le serate nei locali del West Side suonando con Otis Rush e Magic Sam. Forma una band propria, gli Every Hour Blues Boy e suona con Little Sonny Cooper ed i Blue Cats di Earlee Payton, che partecipera' alla registrazione del primo singolo dello stesso King, "Country Boy/That's What You Think". Nel '60 il pianista e produttore Sonny Thompson lo portera' alla King/Federal; iniziera' cosi' il suo periodo di maggior fortuna e creativita', in gran parte concentrato tra il '61 ed il '64. Restera' alla King fino al '66. Dalla seconda meta' degli anni '60 alla meta' dei '70, suonera' instancabilmente a giro per il mondo (di lui restano memorabili le apparizioni fino dal '68 al Filmore di San Francisco). Muore per un attacco di cuore a soli 42 anni, nel '76, dopo un concerto nel giorno di Natale.
King freddy
Sings
lp [edizione] ristampa stereo usa 1961 king / modern blues recording
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Rara ristampa americana del 1987, rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, comprensiva di un esclusivo inserto con note e crediti, etichetta blue con scritte e logo argento, catalogo MBLP-722. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla King negli USA, il primo album, precedente ''Let's hide away and dance away...'' (1961). ''Sings'' e' considerato un classico artefatto del Texas blues elettrico di cui King e' un riconosciuto maestro; l'album vede l'autore cimentarsi sia con la chitarra che con il canto, al contrario del successivo lp che fu esclusivamente strumentale. Contiene fra l'altro la hit ''See see baby'', il cui singolo giunse al 21esimo posto nella classifica r'n'b. Questa la scaletta: ''See see baby'', ''Lonesome whistle blues'', ''Takin' care of business'', ''Have you ever loved a woman'', ''You know that you love me (but you never tell me so)'', ''I'm tore down'', ''I love the woman'', ''Let me be (stay away from me)'', ''It's too bad things are going so tough'', ''You've got to love her with a feeling'', ''If you believe (In what you do)'', ''You mean, mean woman (how can your love be true)''. Proveniente da Gilmer, Texas, ma trasferitosi a Chicago ancora adolescente, il chitarrista Freddy King (1934-1976) ha esercitato una riconosciuta e grandissima influenza sui colleghi di generazioni successive, sia in ambito blues che in ambito rock, in particolare Eric Clapton, ma anche gente come Mick Taylor e Steve Ray Vaughan. King ottenne significativi riscontri di pubblico nei primi anni '60, incidendo sia brani cantati che strumentali, ed il suo stile chitarristico era incisivo sia quando si lasciava andare ad assoli sia come accompagnamento, espressivo ma mai sopra le righe.
King hannah
Big swimmer
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 city slang
indie 2000
indie 2000
adesivo su cellophane. Il secondo album, vede la partecipazione di Sharon Van Etten in due brani. Il gruppo continua la propria suadente proposta fatta di brani ipnotici e notturni, sospesa tra alt-country ed indie rock anni 90, con arrangiamenti che in alcuni casi del disco hanno una nota cinematografica.
Duo di Liverpool, formato da Craig Whittle (chitarra) e Hannah Merrick (gallese, voce e chitarra), dedito ad un rock soffice, notturno e psichedelico che ricorda a tratti i Mazzy star ed Opal con intrecci chitarristici degni di Kurt Vile ed una patina di new-wave e trip-hop inglese.
Kings of convenience
Riot on an empty street (reissue)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2004 wichita
indie 2000
indie 2000
ristampa con copertina pressochè identica all'originale, adesivo su busta esterna, copertina apribile, inner sleeve. Uscito nel 2004, il terzo album, dopo "Quiet is the New Loud", e prima di "Declaration Of Dependence", del duo norvegese di Bergen, composto dal cantante e chitarrista Erik Glambek Boe e dal chitarrista Erlend Oye. In modo non distante dal precedente album, le composizioni sono basate sulle armonie vocali e sulle chitarre acustiche, pervase da un clima autunnale, che in piu' di un passaggio rievocano le delicate e struggenti ballate di Simon & Garfunkel, o le piu' sensuali interpretazioni di John Martyn, prodotte in modo piuttosto sobrio e raffinato, con l'aggiunta in alcuni episodi di arrangiamenti di piano, archi e chitarra elettrica, e in due tracce del bel cantato di Leslie Feist dei Broken Social Scene. Rispetto al primo album, forse c'e' una varieta' maggiore, soprattutto nei ritmi e nelle atmosfere che hanno ispirato la scrittura dei pezzi.
Kings of leon
Walls
Lp [edizione] originale stereo eu 2016 rca / sony
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
copia ancora parzialmente incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, copertina apribile, etichette custom con sfondo rosa, copia completa di booklet di otto pagine formato lp con testi e foto, e con codice all' interno per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile), catalogo 88985-36264-1. Pubblicato nell' ottobre 2016, dopo "Mechanical Bull" (2013) e prima di "When You See Yourself" (2021), giunto al numero 1 delle classifiche sia in Usa che in Uk, il settimo album dei Kings of Leon, prodotto da Mark Dravs (già al lavoro con Arcade Fire e Florence and the machine) e non più dal collaboratore storico Angelo Pretaglia. Il disco, registrato in California, raccoglie dieci tracce tra pop/rock perfetto per i grandi concertoni dei festival estivi. I Kings Of Leon si formano a Nashville in Tennessee nel 2000, ad opera dei fratelli Caleb, Nathan e Jared Followil insieme al cugino Matthew. I loro primi due albums, "Youth & young manhood" (2003) e "Aha shake heartbreak" (2005) sono spesso accostati al southern rock ed al garage, con un'attitudine pop ma sanguigna. Il successivo Lp "Because of the times" arricchisce questo impianto con influenze post punk, mentre con il quarto "Only by the night" del 2008, la band raggiunge, con successo, il grande pubblico. Il gruppo e' stato spesso accostato a Strokes ed Interpol. La discografia si completa con il quinto "Come around sundown" nell'autunno 2010, seguito da "Mechanical bulle" nel 2013.
Kirk roland
Third dimension (triple threat) 180 gr.
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1957 pire pleasure / bethlehem
jazz
jazz
Ristampa rimasterizzata, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina (senza barcode) e titolo che si rifanno alla seconda rara tiratura dell' album, uscita su etichetta Bethlehem nel 1962, dopo la primissima tiratura su King uscita nel 1957, con copertina diversa e titolo "Triple Threat". Originariamente pubblicato nel 1957 dalla King, inciso a New York il 9 novembre del 1956 da Roland Kirk (sax tenore, manzello, stritch), James Madison (pianoforte), Carl Pruitt (contrabbasso) e Henry Duncan (batteria). ''Triple threat'' e' il rarissimo e leggendario primo album di Roland Kirk, disco che ebbe scarsissima circolazione all'epoca della sua pubblicazione, e che ricevette maggiore attenzione solo decenni dopo: e' il primo album in cui Kirk suona contemporaneamente i suoi tre ottoni, ed e' anche uno dei primi album di musica afroamericana in cui si fa uso delle sovraincisioni in quanto, nei due brani ''Stormy weather'' e ''The nearness of you'', l'autore sovraincise le parti di sax tenore e di manzello. Un album ancora acerbo, in cui il jazz e' intriso di blues, dalle sonorita' soavi e, in brani come ''The nearness of you'', splendidamente liriche, ma che gia' rivela tratti molto originali e sorprendenti nelle sonorita' inconsuete dei fiati suonati da Kirk. Questa la scaletta: ''Roland's theme'', ''Slow groove'', ''Stormy weather'', ''The nearness of you'', ''A la carte'', ''Easy living'', ''Triple threat''. Divenuto cieco durante l'infanzia, Roland Kirk (1936-1977) e' comunque riuscito a diventare uno dei piu' stimati sassofonisti afroamericani, nonche' uno dei maggiori interpreti del flauto nel jazz, insieme ad Eric Dolphy. Fortemente influenzato dal blues e deciso a seguire una strada personale nel jazz, Kirk modifico' personalmente molti dei suoi strumenti a fiato ed imparo' una tecnica di respirazione che gli permetteva di suonare senza prendersi le consuete pause per respirare; era noto per cimentarsi con i suoi inconsueti strumenti, lo stritch, il manzello ed il siren, che riusciva a suonare contemporaneamente. Il suo jazz riusciva ad essere creativo allo stesso tempo di facile ascolto, come testimonia il successo di pubblico e di critica di ''The inflated tear'' (1968); nonostante gravi problemi di salute, fra cui una paralisi parziale sofferta dal 1975, suono' fino alla prematura scomparsa addirittura con una sola mano.
Kiwanuka michael
Kiwanuka
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2019 polydor
indie 2000
indie 2000
Vinile doppio da 180 grammi, copertina ruvida apribile con "made in germany" sul retro (sulle labels è presente invece la dicitura "made in the czech republic", riferita con ogni probabilità al pressaggio dei vinili), inner sleeve con artwork, label custom, nera con scritte marroni sulla prima facciata, marrone con scritte nere sulla seconda, gialla con scritte nere sulla terza, e nera con scritte gialle sulla quarta, catalogo 7795277. Pubblicato nel novembre del 2019 dalla Polydor, il terzo album in studio, successivo al secondo "Love & hate" (2016) ed al live "Out loud!" (2018). Prodotto come il secondo lp da Danger Mouse ed Inflo, "Kiwanuka" offre un ibrido soul / funk / pop di grande vitalità e colore, pur mostrando orgogliosamente influenze vintage degli anni '60 e '70 di artisti come Temptations, Love o Curtis Mayfield, inserite in un contesto fresco e postmoderno in cui si rincorrono arrangiamenti acustici, elettrici ed elettronici, che si esprime attraverso brani spesso percorsi da una vena ombrosa e tesa, talora dolente (molto bella la ballata elettro-acustica "Hero" a tal riguardo), con un confronto esplosivo fra gentili melodie e rasoiate elettriche, impreziosita da testi intensi e potenti; le occasionali sfumature psichedeliche danno un ulteriore tocco di grazia. Il musicista soul britannico Michael Kiwanuka, nato nel 1987 da genitori ugandesi a Muswell Hill (Londra), sviluppa inizialmente un amore per la musica rock, per gruppi come Nirvana e Radiohead, suonando in diverse cover band, e nel frattempo studia jazz alla Royal Academic of Music e musica pop alla Westminster University. Pubblica poi nel 2011 i primi ep per la Communion (etichetta dei Mumford & Sons): “Tell Me a Tale” e “I'm Getting Ready'', quindi la Polydor pubblica i suoi due primi lp, “Home Again” (2012) e “Love & Hate” (2016), lavori all'insegna di un soul vintage che non suona, però, datato né derivativo, pur portando la stampa ad accostarlo a diversi gloriosi nomi del soul e del funk degli anni '60 e '70.
Knopfler mark (dire straits)
one take radio sessions (ltd. rsd 2025)
lp [edizione] nuovo stereo eu 2005 mercury / universal
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE 180 GRAMMI, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025, ed in occasione del 20esimo anniversario dall' uscita originaria in cd. Pubblicato originariamente solo in cd nel giugno 2005 dalla Warner Bros, questo album (versione estesa dell' ep "The Trawlerman's Song" uscito un paio di mesi prima, con sei brani delgi otto qui contenuti, ma uno in versione diversa) contiene otto brani registrati live in studio (negli studi Shangri-La di Malibu, California dal grande chitarrista scozzese, gia' leader dei Dire Straits, accompagnato da una band di cui fanno parte tra gli altri Mark Knopfler, Richard Bennett, Doug Pettibone, Glenn Worf e Chad Cromwell. Sette dei brani sono tratti dall' album "Shangri-La" del 2004, mentre il brano "Rudiger" risale all' album "Golden Heart" del 1996. Questa la lista completa dei brani: "The Trawlerman's Song", "Back to Tupelo", "Song For Sonny Liston", "Rudiger", "Boom, Like That", "Everybody Pays", "Donegan's Gone" e "Stand Up Guy". Leader dei celebri Dire Straits, Mark Knopfler scioglie il gruppo nel 1995 per dedicarsi alla carriera solista, gia' avviata nei primi anni '80 con la colonna sonora del film ''Local hero'' (1983). I suoi album solisti sono vicini a quelli dei Dire Straits ma generalmente piu' quieti ed introspettivi, con reminiscenze del classico rock americano degli anni '70, country rock e blues. ''All the roadrunning'', collaborazione con la cantante folk americana Emmylou Harris, esce nel 2006.
Kool and the gang
music is the message
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1972 de-lite
soul funky disco
soul funky disco
ristampa pressocche' identica alla prima tiratura, con copertina in cartoncino liscio senza barcode, ed etichetta nera con fascia multicolore sopra il foro centrale, del quarto album, il secondo registrato in studio, uscito nel luglio del 1972 tra il precedente "LIve at PJ's" ed il successivo "Good TImes" e giunto in America al 25esimo posto delle classifiche r'n'b. Rispetto al primo album in studio del 1969 "Kool & the Gang" il gruppo funk di colore originario del New Jersey appare decisamente maturato, ed almeno un paio di episodi di questo disco sono da annoverare tra i loro classsici, come l' iniziale title track e "Love the Life You Live" (divisa in due parti), quest' ultima pubblicata anche su singolo, mentre la strumentale"Electric Frog" (anch'essa divisa in due parti) ne rivela tutto l' estro stumentale (con percussioni africaneggianti, un efficacissimo flauto ed una chitarra elettrica che gioca con gli effetti riproducendo il verso della rana!), ed efficadcissime risultano anche il soul funky di "Soul Vibrations" e la divertentissima "Funky Granny", un ironico seguito della "Funky Man" con cui avevano avuto buon successo nel 1970. Pochi mesi dopo la band pubblichera' "Good Times" e quindi il bellissimo "Wild & Peaceful" nel 1973 che li proiettera' verso una popolarita' che diverra' con gli anni straordinaria. Formatisi nella meta' degli anni '60 (quando ancora suonavano jazz) e poi tra i principali artefici ed i maggiori esponenti della musica funky, sono stati capaci per tutta la prima meta' dei '70 di dar vita ad un sound magistralmente in bilico tra soul, R&B e funk, ottenendo dei risultati non certo secondi a quelli di Parliament o Funkadelic, destinata a chiudere il decennio con una popolarita' sempre crescente anche presso il pubblico bianco.
Krisma (chrisma)
Clandestine anticipation (rsd 2023)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 eastwest / warner
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE 180 GRAMMI COLOR "FUME' ", NUMERATA SUL RETROCOPERTINA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, ristampa rimasterizzata, che rispetta la bellissima confezione dell' originaria edizione limitata, con sovracopertina in plastica decorata sul fronte e sul retro, ed inner sleeve con testi ed artwork. Pubblicato nel 1982 dalla CGD, il quarto album (il secondo a nome Krisma), uscito dopo ''Cathode mamma'' (1980) e prima di ''Nothing to do with the dog'' (1983). Il duo italiano realizza qui un conturbante ed ipnotico intreccio fra il il minimal synth piu' oscuro e sensuale, con occasionali apisodi synth pop, e la dark wave, un altro lavoro sorprendente nel panorama musicale italiano dell'epoca, con sonorita' ed atmosfere poco o nulla rassicuranti, decadenti e mittleuropee, ispirate non poco dai tedeschi Kraftwerk e Neu, ma anche vicine a quelle brumose d' otremanica. I Chrisma (poi ribattezzatisi Krisma all'inizio degli anni '80) sono un duo italiano composto dall' ex New Dada Maurizio Arcieri e dalla prorompente Cristina Moser. I loro primi album, usciti a nome Chrisma nel 1977 e nel 1979, rivelarono uno stile assolutamente unico e avveniristico nell' ambito soprattutto della scena italiana dell' epoca, ma di assoluto rilievo anche se inserito nel contemporaneo contesto internazionale, musica elettronica che abbraccia l'estetica punk ispirandosi pero' alle sonorita' dei Kraftwerk e dei Neu, con elementi di modernita che prefigurano scenari gia' post punk, vicini al minimal synth o al miglior synth pop degli anni a venire. La loro carriera come Krisma prosegui' attraverso gli anni '80, con un discreto numero di lp.
Kyuss
welcome to sky valley
lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 elektra
indie 90
indie 90
Ristampa ufficiale del 2021. Pubblicato nel giugno del 1994 dalla Elektra, "Welcome to sky valley" e' il terzo album dei Kyuss. Uscito dopo "Blues for the red sun" (1992) e prima di "...And the circus leaves town" (1995), questo terzo album e' il primo pubblicato per una major ed il primo senza il bassista Nick Olivieri, sostituito da Scott Reeder (ex Obsessed). Uno degli album che hanno definito il genere stoner, "Sky valley" si compone di tre suite, ciascuna delle quali e' suddivisa in piu' canzoni: tutto ha inizio con la colata lavica alla Black Sabbath di "Gardenia", proseguendo attraverso gli abissi lisergici di "Asteroid", l'inesorabile incedere metallico di "Supa scoopa and mighty scoop" e la spettrale e desertica ballata psichedelica "Space cadet"; le chitarre fangose di "Demon cleaner" lasciano poi spazio all'hard rock venato di progressivo di "Whitewater". Piu' volte sono state riportate testimonianze di allucinazioni nel corso dell'ascolto del disco, in cui comparivano Lemmy ed Ozzy Osbourne armati di spadoni e martelli da guerra elettrici affrontando un'orda di orchi e di troll. Uno dei gruppi fondamentali dello stoner rock ed in generale del rock duro degli anni '90, i Kyuss si formano nel 1989 a Palm Desert con il nome di Sons Of Kyuss, ispirandosi alla malefica divinita' degli inferi del microcosmo di Dungeons & Dragons, denominata appunto Kyuss. Dopo aver pubblicato sotto questo nome un eponimo e raro ep (1990), si ribattezzano semplicemente Kyuss e danno alle stampe l'album d'esordio "Wretch" (1991). L'uscita del successivo capolavoro "Blues for the red sun" (1992) calamita l'attenzione sul gruppo, con il suo devastante hard rock che pesca egualmente dai Black Sabbath e dall'acid rock, dal suono pieno e possente che definisce le coordinate dello stoner. La Elektra quindi li mette sotto contratto e ne pubblica gli ultimi due lp, "Welcome to sky valley" e "...And the circus leaves town", in cui il gruppo rende la propria musica piu' complessa ed acida. Frizioni all'interno della formazione, da sempre poco stabile, conducono i Kyuss allo scioglimento alla fine del 1995. Il chitarrista Josh Homme e l'ultimo batterista Alfredo Hernandez daranno poi vita ai Queens Of The Stone Age, raggiunti in seguito dal bassista Nick Olivieri, che aveva abbandonato i Kyuss dopo "Blues for the red sun".
Laibach
bremenmarsch - live at Schlachthof 12.10.1987 (+cd)
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1987 mig
punk new wave
punk new wave
Copertina ruvida con nome del gruppo in caratteri argentati ed in leggero rilievo sul fronte, allegato cd con medesimo contenuto dell' lp ed alcuni brani aggiunti, come da adesivo dul cellophane, etichetta custom. Pubblicato nel settembre del 2020, l' album contiene la testimonianza del concerto eseguito il 12 ottobre del 1987 a Brema, Germania, dal controverso gruppo sloveno, in uno dei periodi piu' intensi e prolifici della loro attivita' (nel 1987 pubblicarono il loro terzo album in studio ''Opus dei'', oltre ai singoli "Life is life" e "Geburt Einer Nation"). QUesta la lista dei brani inclusi: "Leben -Tod", "Država (Machen wir Deutschland wieder frei)", "Trans-national", "Krvava gruda - plodna zemlja", "Die Liebe", "How the West Was Won", "Leben heisst Leben", "Geburt einer Nation" e "Life is Life". I Laibach sono un collettivo attivo sin dal 1980, considerato a buon titolo uno dei migliori gruppi dediti alle sonorità industrial caratterizzate da sonorità cupe, tese e scandite dal ritmo di marce militari; suoni complessi e teatrali che durante la prima fase della loro parabola artistica, si sono nettamente contraddistinti allontanandosi dalla destrutturazione musicale del primo movimento industrial. I Laibach si formano a Trbovlije, città industriale nel centro della Slovenia (allora ancora Yugoslavia). La musica e l'estetica dei Laibach (armata di una forte iconografia e scandita da estreme marzialità ritmiche, accompagnate dall'utilizzo frequente del tedesco e oscuri cori, che ricordano allo stesso tempo la tradizione corale russa e i canti patriottici tedeschi) incontrerà numerose reazioni e opposizioni non solo dalla critica musicale specializzata; il progetto infatti, a seguito di alcune dichiarazioni rilasciate durante un'intervista televisiva, verrà oscurato dalle autorità governative che ne vieteranno le esibizioni e l'utilizzo dello pseudonimo Laibach. La musica per il collettivo Laibach rappresenta comunque solo un parte di un progetto a spettro più ampio; nel 1984 il gruppo darà vita al movimento artistico NSK (Neue Slovenische Kunst), fondato insieme al gruppo di pittori Irwin ed alla compagnia teatrale d'avanguardia Scipion Nasisce Sister Theatre Group; col tempo l'NSK è diventato una specie di entità artistica sovranazionale organizzata come uno stato, con tanto di passaporti ed ambasciate, capace di estendere senza alcuna riserva il suo attivo interesse verso qualsiasi forma di arte.
Lamar kendrick
damn
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2017 top dawg entertainment /aftermath/interscope
hip-hop
hip-hop
Doppio album, copertina apribile, con logo "parental advisory explicit content'' in basso a destra sul fronte, catalogo 00602557618280. “Damn.” (2017) è il disco del dopo “To Pimp a Butterfly” (2015), che nel suo piccolo è un caposaldo dell’hip hop del nuovo millennio. Lamar ritorna in grande stile, con un album apparentemente più semplice e pop ma ugualmente complesso e strutturato a concept come il precedente. Ancora una volta i testi del rapper americano sono pieni di metafore, in questo caso il tema centrale sembra essere il dualismo tra vita e morte.
Kendrick Lamar è un giovane (classe 87), rapper californiano, cresciuto nel duro sobborgo di Compton, membro del supergruppo denominato Black Hippy, insieme con rapper della West Coast ed a compagni di scuderia, quali Jay Rock, Schoolboy Q e Ab-Soul. Il suo debutto "Section 80" (2011), realizzato solamente attraverso internet (I-Tunes), lo ha fatto conoscere ed apprezzare, diventando uno delle realizzazioni hip hop migliori di quell'anno. Nell'autunno 2012 pubblica il suo secondo album, "Good Kid, M.A.A.D City", sotto la supervisione di Dr.Dre, con un pool di produttori che vede Just Blaze, Pharrell Williams, Hit-Boy, Scoop DeVille, T-Minus ed altri ancora, con ospiti come Jay Rock, Mc Eiht e Anna Wise.
Lambrini girls
Who let the dogs out (ltd blue)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 city slang
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile blu (gay smurf dick). adesivo su cellophane. L'album di debutto del duo composto da Phoebe Lunny e Lilly Macieira, scintillante e divertente punk (post ??) moderno con riferimenti al movimento riot grrls anni 90 e gruppi contemporanei quali Idles, Sleaford mods o Amyl & the sniffers. Testi che parlano di inclusione contro le diversità di genere e problematiche socio-politiche attuali.
Page: 8 of 16
Pag.: oggetti: