Hai cercato: Aa.vv. (droogs weasels furys --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (droogs weasels furys --- Titoli trovati: 878
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (folk peru)
Andina huayno, carnaval and cumbia the sound of the peruvian andes 1968 to 1978
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1968 tigers milk / strut
world
world
Vinile doppio, copertina apribile, label custom bianca con parti colorate, scritte nere e colorate, catalogo TIGM006LP. Pubblicata nell'ottobre del 2017 in collaborazione fra Tiger's Milk e Strut, questa interessante raccolta compila diciassette brani di musica originaria dell'area andina del Peru', inizialmente pubblicati fra il 1968 ed il 1978. L'operazione e' stata compiuta dal dj, collezionista e chef peruviano basato a Londra Martin Morales insieme al compatriota Andres Tapia del Rio, collezionista e ricercatore di vinile, ed al cofondatore della label Tiger's Milk Duncan Ballantyne. Caratteristica saliente di ''Andina'' e' quella di sfatare luoghi comuni sul patrimonio musicale delle Ande peruviane e di metterne in evidenza la grande varieta' ed anche il carattere spesso ibrido, fra antico e moderno, espresso non solo da musicisti della zona montana ma anche da artisti attivi nella capitale costiera Lima, che pero' avevano assorbito le influenze della musica dell'interno. La compilation ci trasporta cosi' in un viaggio fra ritmi huayno e cumbia, big bands di Lima, carnaval, suggestive registrazioni di arpa folk e persino influenze rock. Questa la scaletta: Los Demonios del Mantaro, ''La chichera''; Los Compadres del Ande, ''La mecedora''; Los Walker's de Huanuco, ''Todos vuelven''; La Peruanita, ''Recuerda corazon''; Los Barbaros del Centro, ''Loca loquita''; Los Compadres del Ande, ''El lorcho''; Los Bilbao, ''Zelenita del ano 2000''; Manolo Avalos, ''Rio de Paria''; Lucho Neves y su Orquestra, ''Caymenita''; Los Jelwees, ''Descarga huanuquena''; Los Sabios del Ritmo, ''Cholita''; Alicia Maguina con Mario Cavagnaro y su Sonora Sensacion, ''Perla andina''; Conjunto Los Luceritos de Casacancha, ''Mi casacancha''; Huiro y su Conjunto, ''Cumbia en los andes''; Los Turistas del Mantaro, ''Agua dulce''; Los Barbaros del Centro, ''La celosa''; Conjunto Kori Cinta de Huancavelica, ''Toyascha''.
Aa.vv. (folk turchia)
Turchia, canti e musiche tradizion.
Lp [edizione] originale stereo ita 1978 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent world
[vinile] Excellent [copertina] Excellent world
Prima stampa italiana, completa dello splendido libretto di dodici pagine con note musicologiche e storico-musicali, etichetta rossa con logo bianco e scritte nere, catalogo VPA8412, trail off con data 24/5/78, timbro SIAE del terzo tipo, con il marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale, in uso dal '78/79. Pubblicato nel 1978 dalla Albatros in Italia, questo album presenta una serie di registrazioni effettuate in Turchia da Wolf Dietrich fra il 1968 ed il 1977, le quali documentano diverse forme di musica tradizionale popolare anatolica, dalle musiche mistico-religiose dei dervisci all'improvvisazione taksim, dalle marce dei giannizzeri di epoca ottomana ai canti popolari dei villaggi. Questi i brani presenti, con date di registrazione: ''Ezan'' (1968), ''Hunkar hacibertas veli'nin'' (1977), ''Ussak makaminda bir taksim'' (1977), ''Zahidem turkusu'' (1973), ''Hicaz taksimi ve suzinak pesrevi'' (1973), ''Genc osman'' (1976), ''Koroglu oyun havasi'' (1977), ''Rumeli ciftetellisi'' (1976), ''Artvin horonu'' (1976), ''Karakoyun icin avsar havasi'' (1977), ''Karakoyun suyu icermege icin'' (1977), ''Samfistik turkusu'' (1973), ''Kocaarap zeybegi'' (1977), ''Arhavi oyun havasi'' (1976).
Aa.vv. (Folk UK)
Tale Of Ale (The Story Of The Englishman And His Beer)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1977 free reed
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa inglese, copertina apribile completa di libretto di 12 pagine (con dissertazioni varie ed illustrazioni sulla storia della produzione e del consumo dell' alcool in Inghilterra), etichetta crema e marrone, catalogo FRRD 023/024. Pubblicato in Inghilterra nel 1977, in occasione della ''Campaign for Real Ale'' su impulso del folklorista Vic Gammon, vede la storia della birra Inglese in 50 brani altrimenti inediti, tutti traditionals, tra cui alcune letture di Willie Rushton, eseguiti da musicisti di area folk, tra cui alcune assolute leggende del folk britannico della scena degli anni '60 e '70, come Peter Bellamy, i fratelli Robin e Barry Dransfields, John Foreman, Eddie Upton o Roy Harris. Ecco la lista del materiale incluso:
A1 –Eddie Upton, Pam Gilder and Musica Inebriata "Bring Us In Good Ale" A2 –Joby Blanshard / Michael Smee Andrew "Boorde On Ale" A3 – Oriana "Come Drink To Me" A4 –Robin Dransfield and Musica Inebriata "Jolly Good Ale And Old" A5 –William Rushton "He That Buys Land" A6 –Peter Wood and Musica Inebriata "The Merry Fellows" A7 –Peter Bellamy and Musica Inebriata "Soldiers Three" A8 – Oriana "Tapster, Drinker" A9 –Joby Blanshard "The Tunnyng Of Elynour Rummyng" A10 –Eddie Upton and Musica Inebriata "A Knotte Of Good Fellows" A11 –Michael Smee "Andrew Boorde On Beer" A12 –John Foreman and Musica Inebriata "London's Ordinary" A13 –Michael Smee "A Brewer's Epitpah" A14 –Oriana "Honest Malt Liquor" B1 –Peter Wood and Musica Inebriata "The Malt's Come Down", B2 –Michael Smee "Stubbes On Drunkenness", B3 –Robin Dransfield and Barry Dransfield "Good Ale For My Money" B4 –Eddie Upton and Musica Inebriata "The Excise Ballad", B5 –William Rushton, Michael Smee "The Porter From MacBeth" B6 –Eddie Upton, Pam Gilder, Vic Gammon and The Pump and Pluck Band "Peas, Beans, Oats, And The Barley", B7 –Peter Wood "The Pleasant Ballad Of John Barleycorn", B8 –Pam Gilder and The Pump and Pluck Band "Now Harvest Is Over", B9 –Musica Inebriata "The British Toper", C1 –Roy Harris and The Pump and Pluck Band "Nottingham Ale", C2 –William Rushton "Bickerdyke On Temperance" C3 –Oriana "Catch: O Ale Ab Alendo", C4 –Vic Gammon and The Pump and Pluck Band "John Barleycorn", C5 –Peter Wood, Ian Russell and Vic Gammon "Ye Mar'ners All", C6 –William Rushton "A Brewer's Epitaph", C7 –Pam Gilder and The Pump and Pluck Band "Poor Tom Is Dead And Gone", C8 –Eddie Upton "There's Comfort In A Drop Of Gin", C9 –Joby Blanshard / Michael Smee "The London Gin Distillery" C10 –Pam Gilder and Vic Gammon "Don't Go Out Tonight, Dear Father", C11 –William Rushton "The Drunkard's Looking Glass", C12 –Roy Harris "Ale, Ale, Glorious Ale", "C13 –Eddie Upton and The Pump and Pluck Band "I Likes A Drop Of Good Beer", D1 –Vic Gammon and The Pump and Pluck Band "The Carter's Health", D2 –Robin Dransfield and The Pump and Pluck Band "Hey, John Barleycorn" D3 –Vic Gammon "Here's A Health To The Mistress", D4 –William Rushton / Joby Blanshard / Michael Smee "Meux's Porter Vat", D5 –John Foreman and Vic Gammon "A Pot Of Porter", D6 –Vic Gammon, Eddie Upton and The Pump and Pluck Band "I've Been To France / Here's A Health Unto Master" D7 –Roy Harris and The Pump and Pluck Band "The Man That Waters The Worker's Beer" D8 –Peter Bellamy and The Pump and Pluck Band "October Brew" D9 –Pam Gilder and The Pump and Pluck Band "John Appleby" D10 –Joby Blanshard "A Drinker's Epitaph", D11 –John Foreman and The Pump and Pluck Band "Charley Mopps" D12 –Eddie Upton and The Pump and Pluck Band "This Is Our Mistress' Health" D13 –Vic Gammon and The Pump and Pluck Band "Michael Blann's Drinking Song" D14 –The Pump and Pluck Band "The British Toper".
Aa.vv. (folk usa)
Philadelphia folk festival
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 flying fish
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Very good blues rnr coun
prima stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento e con adesivo giallo applicato sul fronte in alto a sinistra) senza barcode, label bianca in basso e arancione in alto, catalogo FF-064. Pubblicato nel 1978 dalla Flying Fish negli USA, questo album documenta, attraverso registrazioni dal vivo, l'edizione del 1977 del longevo ed importante Festival Folk di Philadelphia, avviato nel 1962 ed ancora attivo nei primi decenni del XXI secolo. I brani furono registrati fra il 26 ed il 28 agosto alla Old Poole Farm di Upper Salford, Pennsylvania, e vedono la presenza di artisti statunitensi di country folk, bluegrass, blues, spirituals, con nomi come il cantautore Tom Paxton, la pioniera dei diritti civili e del folk revival americano Odetta, il grande chitarrista folk e bluegrass Norman Blake, ma anche gli ospiti irlandesi De Danann, presenza non casuale vista l'importanza della musica irlandese confluita in quella nordamericana con le grandi immigrazioni di metà '800. Questa la scaletta: Bruce Martin, "Scots Piping (Fragment)"; Tom Paxton, "Did You Hear John Hurt?"; Norman Blake, "Jerusalem Ridge"; Michael Cooney, "Lady Isabel And The Elf King"; De Danann, "Irish Dance Medley: The Boys Of Ballisodaire / The Longford Collector"; Kate Wolf, "Then Came The Children"; John Jackson, "Step It Up And Go"; Odetta, "I Gotta Be Me"; Dave Van Ronk, "Green, Green Rocky Road"; Lou Killen, "All For Me Grog"; Roger Sprung, Hal Wylie & the Progressive Bluegrassers, "Wild Goose Chase"; Debbie McClatchy, "A Little Piece Of Wang"; Lew London Trio, "The Glory Of Love"; Highwood String Band & the Green Grass Cloggers, "Dance All Night".
Aa.vv. (folk)
Bird songs
10'' [edizione] nuovo stereo eu 2010 bird
world
world
Vinile 10'', copertina a busta, label verde oliva con scritte bianche e marroni, catalogo BMS026, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicato nel 2010 dalla Bird, questo album compila sei brani di ispirazione folk pop, ad opera di artiste femminili provenienti da diverse epoche e paesi, tratti da album usciti o all'epoca in uscita. Troviamo l'eterea inglese Magpahi (Alison Cooper) con il brano ''Tired and weary traveller'', il gruppo polacco Alibabki, attive dal 1963 agli anni '80, con ''Your grey eyes'', l'inglese Jane Weaver (gia' con i Kill Laura ed il progetto Misty Dixon) con ''Whispers of winter'', l'attrice e cantante spagnola Soledad Miranda (protagonista di alcuni film di Jess Franco, fra cui ''Vampyros lesbos'' del 1970), autrice anche di un paio di 7'' a meta' anni '60, dal secondo dei quali e' tratto il brano ''El color del amor'' qui presente, la raffinata cantante ed autrice italiana Emma Tricca, con il brano ''Coming into los angeles'', non presente sul suo primo album ''Minor white'' del 2009, ed infine le Sidan, gruppo folk gallese attivo negli anni '70, con ''Gobaith''.
Aa.vv. (francis lai, george gershwin, franz liszt...)
Tema dal film love story
Lp [edizione] originale stereo ita 1971 signal
[vinile] Excellent [copertina] Good soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Good soundtracks
Copia con una modesta abrasione in alto a sinistra sulla copertina, prima stampa italiana, copertina con sagomatura per facilitare l'estrazione del vinile sul retro, label rossa con banda bianca centrale, scritte nere, logo Signal rosso, bianco e nero in alto, catalogo SLP73, data sul trail off 13/4/71, timbro SIAE del primo tipo, con diametro di circa 13 mm., più piccolo dei successivi ed in uso tra il 1970 ed il 1975. Pubblicato nel 1971 dalla Signal solo in Italia, questo album non è, come potrebbe far intendere il titolo, la colonna sonora del celebre film diretto da Arthur Hiller e musicato dallo stimato Francis Lai, bensì una raccolta di esecuzioni, ad opera di musicisti non specificati, di celebri motivi di autori come, oltre allo stesso Lai (di cui qui ascoltiamo una esecuzione di "Love story"), Franz Liszt, George Gershwin e Frank Loesser, suonati con pianoforte e talora accompagnamento orchestrale. Direttore di produzione del disco è Sergio Balloni. Questa la scaletta: "Love story", "Love is blue", "Our love is here to stay", "(An affair to remember) Un amore splendido", "Love walked in", "A woman in love", "A song to love", "Sogno d'amore", "April love", "I love you porgy", "When your lover has gone", "The man I love".
Aa.vv. (frantics, swingin' utters...)
Punk fiction
10'' [edizione] originale stereo usa 1988 wedge
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA, nella meno rara versione in vinile nero (esiste anche in vinile verde), 10'' con copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom marrone scura ed arancio, con scritte bianche, arancioni e nere, catalogo WEDGE7. Pubblicata nel 1998 dalla californiana Wedge negli USA, la compilation dedicata dall'etichetta al celebre film di Quentin Tarantino, ma in chiave decisamente punk, a partire dall' artwork di copertina, che raffigura il cantante della punk band AFI, Davey Havok, in abiti e posa richiamanti quelli di Uma Thurman sulla celebre locandina del film. La Wedge compilo' dieci incendiari brani punk e hardcore di altrettante bands, quali gli stessi AFI (California), i Frantics (Carolina del Sud), gli Zoinks (Nevada) e gli Swingin' Utters (storico gruppo della Bay Area californiana). Questa la scaletta: Frantics, ''Army of one''; Heckle, ''D-day''; Tiger Army, ''F.T.W.''; Swingin' Utters, ''Sunday stripper'' (cover dei Cock Sparrer); Elvis Disciples, ''We're americans... so you know that is''; The Gain, ''Told you so''; The Force, ''Rockstar''; Pinhead Circus, ''6 down''; Zoinks!, ''Bridge over brautigan''; AFI, ''Whatever I do'' (cover dei Negative Approach).
Aa.vv. (french psych pop)
wizzz! volume 1
Lp [edizione] nuovo stereo fra 1966 born bad
rock 60-70
rock 60-70
copertina senza barcode, etichetta custom con spirale a strisce bianche, rosse e blu. Il primo delizioso volume della straordinaria serie intitolata Wizzz! dedicata ai suoni pop, psichedelici e freakbeat della scena francese tra la seconda meta' dei '60 ed i primissimi anni '70, con quattordici brani, perlopiu' tratti da rarissimi 45 giri, ricavati dai masters originali. Ecco la lista del materiale incluso: 1. Les filles c'est fait... -- Charlotte Leslie 2. Rouge rouge -- Christie Laume 3. À dégager -- Les Fleurs De Pavot 4. Sexologie -- Danyel Gerard 5. Je m'ennuie -- Richard De Bordeaux 6. Champs Élysées -- Christiene Pilzer 7. Exitissimo -- William Sheller 8. Le papyvore -- Les Papyvores 9. Le pape du pop -- Stéphane Varègues 10. Psychose -- Messieurs Richard De Bordeaux & Daniel Beretta 11. Avec les oreilles -- Monique Thubert 12. Bernadette -- L'oeil 13. La drogue -- Messieurs Richard De Bordeaux & Daniel Beretta 14. Cuisses nues, bottes de cuir -- Philippe Nicaud.
Aa.vv. (french psych pop)
Wizzz! volume 4
Lp [edizione] nuovo stereo fra 1967 born bad
rock 60-70
rock 60-70
Allegato coupon per il download digitale dell'album, inserto di sei pagine (ripiegato in tre parti) con biografie degli artisti compilati e foto, label custom bianca e rossa su di una facciata e bianca e blu sull'altra, con scritte gialle e nere, catalogo BB139LP. Pubblicato nel marzo del 2021 dalla Born Bad, il quarto delizioso volume della straordinaria serie intitolata Wizzz!, dedicata ai suoni pop, psichedelici e freakbeat della scena francese tra la seconda metà dei '60 ed i primissimi anni '70, con sedici brani, perlopiù tratti da rarissimi 45 giri, ricavati dai masters originali; dal soul mediorientale del marocchino Doukkali (che canta qui in francese) al primo disco di Francois Bernheim, il crepuscolare mid tempo "Tom" dagli echi gainsbourghiani, fino all'esotismo del cantante / poeta Gérard Gray, ispirato qui da Francois de Roubaix, ci troviamo di fronte ad una bella dose di eccentricità sixties in veste transalpina. Questa la scaletta: 01. Doukkali - Je Suis Jaloux 02. François Bernheim - Tom 03. Michel Handson - Bric A Brac 04. Matty Kemer - Boeing 05. Gilles du Janeyrand - Filles 2000 06. Alain Ricar - I Like Sex 07. Paul Dupret - Je T'aime Trop 08. Richard Hertel - Patatras Hola 09. Michel Didier - Comme Un Arc-En-Ciel 10. Liberatore - Vedette Internationale 11. Alain Serco - Kiki 12. Gérard Gray - Le Poisson Vert 13. François Faray - Le Grand Méchant Loup 14. Patrice Lamy - Laisse-moi Médire Que Je T'aime Part 1 15. K.R. Nagati - Sidi Bou 16. Les Missiles - La (Nouvelle) Guerre De Cent Ans.
Aa.vv. (frumpy, et al.)
Pop & blues festival '70
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1970 long hair
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina apribile, inserto con note storiche. Ristampa del 2019 ad opera della Long Hair, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla MCA in Germania, questo album documenta la partecipazione dei gruppi tedeschi ad un importante festival musicale internazionale che ebbe luogo ad Amburgo nell'aprile del 1970: vi suonarono gruppi inglesi come Steamhammer, Colosseum e Nice, fra gli altri, ed una serie di gruppi tedeschi fra cui Frumpy, Thrice Mice, Tomorrow's Gift, Beautique In Corporation (da cui sarebbero poi nati gli Ikarus) e Sphinx Tush (con il chitarrista Rainer Baumann, anche nei Frumpy), questi ultimi due pressoché sconosciuti. Lo stile di queste band è riconducibile al rock progressivo, con predominio di organo e chitarra elettrica, in alcuni casi con ambiziose aperture sperimentali. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Frumpy – Duty 2. Thrice Mice - Vivaldi's Revival 3. Beautique In Corporation - Going Straight SIDE 2: 1. Tomorrow's Gift - Sound Of Which SIDE 3: 1. Frumpy – Floating 2. Beautique In Corporation - Things We Said SIDE 4: 1. Sphinx Tush – Crashville 2. Beautique In Corporation - Sunwave (incl. Sing Hallelujah). I Frumpy, gruppo tedesco di Amburgo, sono stati sulle scene soltanto per due anni; la loro storia inizia negli anni '60 con i Die City Preachers, capitanati da Inga Rumpf, che forma i Frumpy nel marzo del 1970 con l'intento di creare una fusione tra rock, blues, classica, folk e psichedelia. Debuttano al Pop & Blues festival, ma a causa della loro attitudine vicina al progressive ed alla sperimentazione non vengono compresi dal pubblico, più abituato al pop. Il gruppo vedeva alle tastiere il Francese Jean-Jacques Kravetz, una sorta di Keith Emerson, ed alla batteria Carsten Bohn, considerato uno dei migliori strumentisti della Germania. Dopo numerose apparizioni live, i Frumpy debuttano su lp e per chiarire subito che il nuovo gruppo nulla aveva a che fare con i Die City Preachers il titolo scelto è ''ALL WILL BE CHANGED'' (1970). Ma bisognerà attendere il secondo lavoro, ''FRUMPY 2'', con l'ingresso di Rainer Baumann, perché il gruppo trovi il successo. L'album sarà seguito da un doppio live postumo: tensioni interne infatti porteranno allo scioglimento ed i membri superstiti continueranno con il nome di Atlantis prima di riformarsi inaspettatamente come Frumpy alla fine degli anni '90 per alcuni concerti. I Thrice Mice erano un gruppo tedesco di Altona, sobborgo di Amburgo, attivo già nella seconda metà degli anni '60 in ambito beat, e poi maturato verso uno stile più complesso ed ambizioso, nel quale la critica ha ravvisato affinità con East Od Eden, Blodwyn Pig e Curved Air. Il loro unico album del 1971 è lontano dai filoni classici del krautrock e mostra piuttosto influenze inglesi; unico accostamento potrebbe essere fatto con gli Xhol, ma i Thrice Mice suonavano decisamente più ''terreni'' e per niente ''cosmici''. Si sciolsero nel 1972, ma poco dopo si riformarono con il nome di Altona, con un organico più numeroso, pubblicando due album nel 1975. I Tomorrow's Gift, dopo gli esordi come cover band sotto l'influenza del rock anglosassone di gruppi come i Vanilla Fudge, trovò poi una voce più personale ed originale, attraverso un rock progressivo accostato da alcuni critici ai Frumpy. La prima formazione dei Tomorrow's Gift si disintegrò poco dopo aver realizzato un primo lp, durante un tour di supporto agli Spooky Tooth; si riformarono poco dopo con due dei membri originari insieme a nuovi componenti, realizzando un secondo lavoro fra prog e krautrock, ''Goodbye future'' (1972), prima di sciogliersi definitvamente.
Aa.vv. (fuzztones, droogs, cheepskates...)
Music maniac gimmick comp. vol. 1
LP2 [edizione] originale stereo ger 1989 music maniac
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, realizzata in Germania in edizione limitata, vinile doppio trasparente e senza etichette, pressato con un ''triple groove'' cioè con tre solchi paralleli su ogni facciata, copertina a busta con barcode e con adesivo informativo applicato sul fronte, custodita da una sovracopertina di plastica trasparente con artwork e sagomatura sul lato di apertura, completa dell'inserto in cartoncino lucido che ha un gioco di societa' su di un lato e discografie dei gruppi coinvolti sull'altro, catalogo MMLP023. Pubblicata nel 1989 dalla Music Maniac in Germania, la compilation contenente undici brani all'epoca inediti di gruppi che incidevano per la label: troviamo qui band di area garage e psichedelica, come i grandi Fuzztones, rappresentati con una lunghissima versione dal vivo di ''Ward 81'', i doorsiani Vietnam Veterans dalla Francia, i newyorchesi Cheepskates di Shane Faubert, uno dei migliori gruppi di sixties revival degli anni '80, ed ancora i losangelini Droogs, fra garage e paisley underground. Questa la scaletta: Fuzztones, ''Ward 81 (live in Olso)''; Vietnam Veterans, ''Wolf''; Cheepskates, ''Bite the bullet''; Miners of Muzo, ''The night of the miner''; Link Protrudi and the Jaymen, ''Black widow''; MarK ''Vet'' Enbatta, ''Winter''; Daisy Chain, ''Rebellion''; Droogs, ''San quentin''; Dizzy Satellites, ''Time has come''; Shane Faubert, ''Yesterday's leaves''; The Last Drive, ''Hell to pay''.
Aa.vv. (garage 90)
1St annual texas speed trials
Lp [edizione] originale stereo usa 1995 no lie
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa USA nella versione con copertina di colore giallo, bianco e nero (e' documentata l'esistenza di un'altra versione di colore grigio e amaranto), copertina semiruvida ripiegata attorno al disco, senza barcode, label bianca con confini del Texas sullo sfondo, scritte nere, logo No Lie Music in bianco e nero a destra, catalogo NL-012. Pubblicata nel 1995 dalla No Lie di Austin, l'interessante raccolta manifesto del nuovo garage punk texano di fine millennio, contenente brani di gruppi come Lord High Fixers, sotto la guida di Tim Kerr (Big Boys, Monkeywrench, Poison 13, Jack O' Fire) e Mike Caroll (con Kerr gia' nei Poison 13 e nei Jack O'Fire), dediti ad un feroce incrocio fra il punk ed il garage piu' ruvido, con voci al vetriolo, chitarre distorte ed alti ritmi, influenze del proto punk degli anni '70; altre band dell'area di Austin, fra garage duro e punk rock, dai Motards agli Inhalants, dai Satans ai Cryin' Out Louds, fino ai californiani Rip-Offs di San Francisco, attivi fra il 1993 ed il 1995, e formati da ex membri di Supercharger (Greg Lowery), Mr T Experience (Jon Von) e Fingers (Shane e Jason White). Tutti i brani furono registrati dal vivo a Emo's, Austin, in un tripudio di assalti stoogesiani, grezzo e diretto punk ramonesiano ed il garage piu' graffiante e scatenato. Questa la scaletta: Satans, ''Primordial drive'', ''Get offa my back'', ''Foot in the door''; The Inhalants, ''Mad scamble'', ''Middle ages'', ''Atomic pilot''; Lord High Fixers, ''Hoodoo man's pins''; The Cryin' Out Louds, ''Mental case'', ''Here and gone'', ''Cut off''; The Motards, ''Fast song'', ''I can't wait'', ''Do you wanna do it?''; The Rip-Offs, ''Fed up'', ''Ugly'', ''She said yeah''.
Aa.vv. (garage 90)
Kongpilation vol. 2
Lp [edizione] originale stereo fra 1997 banana juice
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa, pressata in Francia, copertina senza barcode, inserto con catalogo illustrato della Banana Juice e foto dei gruppi compilati in questo disco, label gialla con grance logo Banana Juice bianco e nero al centro, scritte nere, logo SACEM in basso, catalogo BJ00092. Pubblicato nel 1999 dalla Banana Juice in Francia, il secondo di quattro volumi della serie di compilations "Kongpilation", che documentano il folto sottobosco musicale transalpino nelle sue inclinazioni garage punk e psychobilly più selvagge, portando in superficie alcune deliziose perle nel loro genere, provenienti dai quattro angoli della Francia, grezze, graffianti e folli non meno delle formazioni americane e britanniche. In questo secondo volume ascoltiamo sedici brani, quasi tutti altrimenti inediti: Atomic Spuds, "King kong and the attack of the giant vuluas from planet spud" (inedito); Juanitos, "Put the beat on j" (inedito); Pump It Up, "You done me wrong" (dall'album "Bad girls", 1999); TV Killers, "1.2 x 4" (inedito); Dare Dare Devil, "RNR banana" (inedito); Beach Bitches, "Come over right now" (inedito); Hystery Call, "City's a night mare" (inedito); Vibrafingers, "Hell fire club" (inedito); U-Prat, "I love my country and drag racing" (inedito); Bee Dee Kay and the Roller Coaster, "Island of the virgin queen" (dall'album "Amazing stories", 1998); Spacionauts, "Natural born biker theme" (inedito); The Mysterious Asthmatic Avenger and his Bronchitic Smokers, "To many strings on my guitar" (inedito); The Wangs, "No change" (inedito); The Incredible Not of This Earth and his Famous Boo Boo's, "El chachacha del paso" (inedito); Astro Zombies, "Barcelona" (dall'album "Barcelona", 1997); Gotham Katz, "Wild love" (dal 7"ep "I go wild", 1998).
Aa.vv. (garage 90)
Time to time
Lp [edizione] originale stereo ita 1997 teen sound
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
l' originale stampa, realizzata dalla italiana Teen Sound (sottoetichetta della Misty Lane), copertina (con alcuni segni di usura) senza barcode e con note di presentazione dei gruppi compilati sul retro, label bianca, grigia e nera con scritte bianche e nere, catalogo TEENS011. Pubblicata dalla romana Teen Sounds nel 1999, questa compilation è un vivace manifesto della scena garage internazionale degli anni '90, e comprende gruppi nordamericani, europei ed italiani, ben diciannove brani in tutto (inclusi un buon numero di INEDITI), per una scaletta che si apre con un pezzo di Rudi Protrudi (mente dei Fuzztones) accompagnato dai romani Others, e che si chiude con una traccia live dei grandi torinesi Sick Rose, sulla scena già negli anni '80. In una scaletta che si divide fra originali e covers di classici garage e beat degli anni '60, ascoltiamo formazioni dal sound molto fedeli al sixties sound, fra cui i grezzi e graffianti livornesi Fase 4, le esplosive ragazze canadesi Girl Bombs, gli ateniesi Cardinals, uno dei gruppi garage greci più puristi di fine secolo, i salernitani Tony Borlotti e i suoi Flauers, che cantano in italiano il loro beat / power pop, i parigini Bang!, dagli influssi freakbeat e con un bel fuzz sound nella chitarra, presente anche nei graffianti tedeschi Satelliters, fra i punti di riferimento del movimento in Europa continentale, gli americani di Seattle Mystery Action, che hanno in formazione Evan Foster dei Boss Martians. Questa la scaletta: Rudi and the Others, "No reason to complain" (dall'album "Yellow, purple and green", 1999); Bang!, "Straight shooter" (già sulla compilation "We are a happy family", 1997); Hipsters, "Time to time" (inedito); Frantic V, "Feeling sad" (B-side del 7" "Why did you lie?", 1998); Les Incapables, "Vivre avec toi" (inedito); Maggots, "Goodbye sunshine" (inedito); Fase 4, "I try" (versione inedite su album, poi reincisa nel 2001 per il cd "Fase quattro"); Cardinals, "(Girl) I know that I can" (inedito); Tony Borlotti e i suoi Flauers, "Non vivo per te" (inedito); Mystery Action, "Bird rockers" (presente anche sulla compilation USA "Swingin' creepers!", 1999); Satelliters, "Don't go back" (dal 10" "Shake, shake, shake!", 1998); Rookies, "I'm the kind" (inedito); Girl Bombs, "Been and gone" (inedito); The Shadows of Reflection, "Now that you know" (inedito); Sleepwalkers, "Elizabeth" (inedito); Movin' Flames, "Morning" (inedito); Rising Few, "By my side" (inedito); Hunchbacked Men, "The hunchy stomp" (inedito); Sick Rose, "Time won't let me (live)" (inedito).
Aa.vv. (garage 90)
Transworld garage scene vol. 2
Lp [edizione] originale mono ita 1996 misty lane
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa italiana, monofonica, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera con banda bianca al centro, scritte nere sulla banda bianca e bianche altrove, catalogo MISTY033. Pubblicato nel 1996 dalla Misty Lane, il secondo volume delle raccolte dedicate dall'etichetta italiana al garage revival internazionale. In questo lp troviamo sedici brani inediti (con l'eccezione di quello dei The Others), che rappresentano gruppi americani (sulla prima facciata) ed europei (sulla seconda facciata), fra i quali troviamo 1-2-5's, Hatebombs, Nuthins e gli italiani The Others di Massimo Del Pozzo. Questa la scaletta: Woggles, ''Little bit louder''; Element 79, ''Pretty pain''; Flypped Whigs, ''Want, need love''; Overcoat, ''My flash on you''; Halfbreeds, ''Baby girl''; Fortune & Maltese, ''I don't care''; Hatebombs, ''Don't push me away''; The Purple Merkins, ''Merkin surfin''; Nuthins, ''Put down''; Kartoons, ''No sorry''; The 1-2-5's, ''Pushover''; The Others, ''Love does its arm'' (dall'album ''Dreams – t
Aa.vv. (garage folk rock)
ain't it hard
lp [edizione] nuovo mono usa 1967 sundazed
rock 60-70
rock 60-70
Un' altra bellissima uscita della Sundazed, vinile di alta qualita', etichetta rossa con scritte nere, con 12 brani tratti da rarissimi singoli del favoloso catalogo della piccola Viva Records, etichetta di Los Angeles che pubblico' tra il '65 ed il '67 alcune delle piu' rilucenti e storiche gemme del sound locale piu' favolosamente in bilico tra folk rock, garage e psichedelia. Ecco i brani contenuti: "Apothecary Dream", "Zig Zag News" e "Tow Away" dagli unici due singoli dei SOUND SANDWICH, efficacemente in bilico tra un' attitudine spiccatamente pop e suoni garage psichedelici; "Let Me In" (favolosa!), "Hard Times", "On Friday" e "Floating Downstream..." dei SECOND HELPING, dai primi due dei loro tre singoli, con un giovanissimo Kenny Loggins in formazione (!!!), con il loro suono eclettico e splendidamente efficace; le interessanti versioni di "Psychotic Reaction" ed "Eight Miles High" dei LEATHERCOATED MINDS, con J.J.CALE alla chitarra, dal loro unico album; la splendida e misconosciuta "I Don't Want to Follow You" dei grandi WAILERS , eroi nel northwest punk sin dai primi anni '60, qui al loro penultimo singolo, nel '67, appunto su Viva; "Aint It Hard" dei GYPSY TRIPS, piacevolissimo retro del loro unico singolo (uscito in realta' su World Pacific, ma la band faceva parte dello stesso "giro"), poi coverizzata nientemeno che dagli Electric Prunes; ed infine "Who Do You Think You Are" degli SHINDOGS (con Leon Russell al piano!), dal loro secondo singolo, l' unico uscito per la Viva Records della band. 12 brani piacevolissimi, alcuni davvero imperdibili, per una etichetta che e' stata una vera fucina di talenti!
Aa.vv. (garage usa)
From the mid-60': the bad vibrations of 16 usa lost bands vol. 1
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1965 akarma
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Seconda stampa, realizzata nel 2000 dalla italiana Akarma, in vinile 180 grammi, con copertina (con moderati segni di invecchiamento) cartonata apribile e senza barcode, completamente diversa da quella della originaria tiratura uscita in 400 copie su Fossil nel 1999, label bianca con scritte nere e grande logo Akarma bianco e nero sulla prima facciata, con disegno a colori sulla seconda, catalogo AK123. Originariamente pubblicata nel 1999 dalla Fossil, questa antologia compila sedici rari brani originariamente usciti su singoli nella seconda metà degli anni '60, e poi inseriti in altre raccolte, ad opera di oscure formazioni garage e pop statunitensi. Arrangiamenti grezzi ed una perizia tecnica a volte poco più che amatoriale, ma una grande e fresca energia ispirata dai modelli della British invasion come Beatles, Rolling Stones, Animals, Them e Kinks, sono caratteri di quel diffuso sottobosco musicale americano di metà anni '60 denominato garage, dal quale emergeranno i primi esempi del protopunk ed anche importanti manifestazioni del rock psichedelico nordamericano nella seconda metà del decennio. Fra i brani, il pop soul dominato dall'organo di "Suddenly she was gone" dei Boys Next Door, "Because we're young" dei Rocks, ispirata dalla seminale "I'm a man" di Bo Diddley ma rallentata in un sulfureo blues e con l'aggiunta del sax, la scoppiettante e casinara "Wicked love" di Gil Bateman, la cover della doorsiana "Light my fire" proposta dai Colossal e l'ottima "Nobody loves me that way" dei Merseybeats U.S.A., i cui membri Steve Ferguson e Terry Adams fonderanno poi i ben più celebri e prolifici NRBQ. Questa la scaletta completa: Jim Doval and the Gaucho's, "Mama keep your big mouth shut" (1965); The Wanted, "Lots more where you came from" (1968); The Merseybeats USA, "Nobody loves me that way" (1966); The Boys Next Door, "Suddenly she was gone" (1965); The Tree, "Man from nowhere" (1967); The Mixed Emotions, "Can't stop it now" (1968); Colossal, "Light my fire"; The Rocks, "Because we're young" (1966); The Dimensions, "Penny" (1966); Gil Bateman, "Wicked love" (1965); The Abstract Sound, "I'm trying" (1967); The Sandmen, "World full of dreams" (1967); The Monacles, "Everybody thinks I'm lonely" (1967); The Disciples, "Junior saw it happen" (1966); Distant Sounds, "It reminds me" (1966); New Chains III, "The end".
Aa.vv. (garage usa)
I'm A No-Count (19 Top Teen Punk Stomp Classics!)
Lp [edizione] originale mono usa 1966 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina senza barcode (ristampato successivamente con barcode), e con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, label verde con scritte nere, e logo Teenage Shutdown in alto, catalogo LP-TS6604; ristampato successivamente dopo il trasferimento della Crypt in Germania, dove sara' pressata quella ristampa. Pubblicato nel 1998 negli USA, sottotitolato "19 top teen punk stomp classics!", il quarto volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo quarto capitolo della serie ascoltiamo diciannove brani, di scatenato garage punk e r'n'b irruvidito, fra cui i micidiali Fallen Angels, misconosciuta band probabilmente dell'area di New York, che ebbe pubblicato il singolo "Bad woman" solo nel dicembre del 1970 (ma fu chiaramente inciso verso metà anni '60), il grezzissimo garage punk con organetto dei Jolly Green Giants "Caught you red handed", dal Nord Ovest del paese, guidati da un cantante in stile soul shouter ma con una ruvidità garagistica, lo stomp diddleyano di Dale Gregory & the Shouters "Did ya need to know", da Sioux Falls, South Dakota, il vorticoso ibrido surf punk / garage di "1523 blair" dei texani Outcasts. Questa la scaletta completa: Fallen Angels, "Bad woman" (12/70); Jolly Green Giants, "Caught you red handed" (1/67); Dale Gregory & the Shouters, "Did ya need to know" (3/66); The Plague, "Go away" (5/66); The Heard, "Stop it baby" (3/66); The Continentals, "I'm gone" (9/66); The Gents, "If you don't come back" (1966); Byron & The Mortals, "Do you believe me" (1966); The Outcasts, "1523 blair" (1/67); Chob, "We're pretty quick" (3/67); Al's Untouchables, "Come on baby" (1/66); Ty Wagner with the Scotchmen, "I'm a no-count" (11/65); The Magic Plants, "I'm a nothing" (12/65); M.G. & the Escorts, "A someday fool" (1/67); The Cave Men, "It's trash" (7/66); The Passions, "Lively one" (6/65); Opposite Six, "I'll be gone" (1/66); The Reddlemen, "I'm gonna get in that girl's mind" (4/66); The Barking Spyders, "I want your love" (1966).
Aa.vv. (garage usa)
Jump, jive & harmonize
Lp [edizione] originale mono usa 1964 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina senza barcode (ristampato successivamente con barcode), e con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, label nella prima versione, gialla con scritte nere, e logo Teenage Shutdown in alto, catalogo LP-TS6601; ristampato successivamente dopo il trasferimento della Crypt in Germania, dove sara' pressata quella ristampa. Pubblicato nel 1998 negli USA, sottotitolato "18 Pounding, Pulverizing, All-Out Garage Punk Dance Ravers - 1964-67", il primo volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo primo capitolo della serie ascoltiamo diciotto brani, di scatenato garage punk e r'n'b irruvidito, fra cui i selvaggi e primitivi Groupies da New York, prodotti da Steve Venet, il corpulento quanto carismatico cantante r'n'b di Chicago Baby Huey con i Babysitters, i graffianti Cobras, dal Maine, con un vero archetipo del garage punk quale "I wanna be your love", ma anche un sorprendente Del Shannon, che ogni tanto si lasciava andare a sonorità più briose e ruvide come dimostra "Move it on over". Questa la scaletta completa: Thee Midniters, "Jump, jive and harmonize" (6/67); Jolly Green Giants, "Busy body" (1/67); Five Americans, "Slippin' and slidin'" (7/65); US Four, "Alligator" (3/67); In Crowd, "Set me free"; Cobras, "I wanna be your love" (1966); Count & The Colony, "Can't you see?" (1/67); Del Shannon, "Move it on over" (8/65); Jimmy Stokely & The Exiles, "It's alligator time" (1966); Los Shain's, "El monstruo" (1965, dal loro primo album "El ritmo de los Shain's", Perù); Baby Huey & The Babysitters, "Monkey man" (1965); Shandells, "Gorilla" (12/64); Century, "83" (12/65); Esquires, "Come on come on" (9/65); Preachers, "Who do you love" (5/65); Mr. Lucky & The Gamblers, "Take a look at me" (8/66); Groupies, "Hog (I'm a hog for you baby)" (1/66); Human Beings, "Ain't that lovin' you baby" (5/65).
Aa.vv. (garage usa)
lost in the 60's
lp [edizione] originale mono usa 1966 silvertown
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta in bianco e nero, catalogo STR101. Pubblicata nel 2010, la bella raccolta contenente 16 brani scovati nell' ambito del garage punk americano piu' oscuro, provenienti da rarissimi singoli o addirittura da acetati, e quindi finora inediti, il tutto con un livello medio decisamente alto, nell' ambito del genere. Ecco la lista dei gruppi e dei relativi brani : John English III "I Need You Near" (trascinante brano proveniente dal piu' raro dei due singoli pubblicati dall' ex Preachers, qui prodotti da Lelan Rogers, l' altro singolo uscito come John English III & the Lemondrops contiene tra parentesi due brani registrati proprio dai Preachers); Mustangs "Snooty Snooty Friends"; Rockin' Ramrods "The Girl Can't Help It" (dal secondo singolo, del 1964, dello storico gruppo di Boston che aveva iniziato accompagnando Freddie Cannon, e che realizzo' anche un paio di singoli come GTO's, dalle loro ceneri nasceranno i Puff, autori di un album nel '69 su MGM); Fabulous Wanderer's "I'm A Road Runner" (texani); Blue Crystals "Be Bop A Lula" (dall' Ohio); Young Generation "Stupidity" (notevole inedito proveniente da un acetato); Finite Minds "Say It's Allright" (anch' essa una piccola gemma scovata in un acetato); Garry Steffins & the Fugitive 5 "I'm A Lover"; Precious Few "Train Kept A Rollin' " (dal college di Lynchburg, in Vrginia, una versione del classico brano decisamente "punk" e caratterizzata da una chitarra fuzz incredibilmente e favolosamente grezza e gracchiante); Fuzztones "We're In Love"; Mike & the Dimension, qui "listati" come Phil Medley (autore del brano) "Little Lapin Lupe Lu" (dal North Carolina); The 409 "They Say"; Why Four "Not Fade Away" (dal Wisconsin) ; What's Letft "Girl Said No" (martellante e molto bella!); Checkmates "Do It"; Church Mice "College Psychology n Love" (dall' unico grezzo ma efficacissimo singolo del '65 del gruppo di Rochester, New York, guidato dal folle Armand Shaubroeck, gia' nei Kack Klick e, dopo diverso tempo trascorso in prigione, negli anni '70 autore di vari albums solisti e fondatore della Mirror Records per la quale incideranno vari dischi i Chesterfield Kings negli anni '80).
Aa.vv. (garage usa)
Nobody to love
Lp [edizione] originale mono usa 1965 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode e con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, label arancione con scritte nere e logo Teenage Shutdown in alto, catalogo LP-TS6605; ristampato successivamente dopo il trasferimento della Crypt in Germania, dove sara' pressata quella ristampa. Pubblicato nel 1998 negli USA, sottotitolato "Mid-60's Teen Folkpunk: 18 Tales Of Tension & Trauma", il quinto volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo quinto capitolo della serie ascoltiamo diciotto brani nel complesso meno aggressivi rispetti ai primissimi volumi, fra garage con sfumature folk rock e beat ispirato dalle band britanniche, in particolare Beatles, Kinks, Rolling Stones, Zombies. Citiamo gli Illusions da St. Clair Shores, Michigan, con un melodico beat venato di folk e garage punk, gli Shandels dall'area di Brooklyn e Queens di New York, che propevano un teenbeat dai toni dolceamari caratterizzato dall'assenza della chitarra e dall'impiego del cordovox, uno strumento a tastiera simile all'organo che fa utilizzo di un sifone simile alla fisarmonica, il cui suono è poi amplificato elettricamente, gli Answers, garage punk dalla California, che presto avrebbero cambiato nome in Misunderstood e si sarebbero trasferiti in Inghilterra, diventando una piccola leggenda della psichedelia underground. Questa la scaletta completa: The Intruders, "Now that you know" (9/66); The illusions, "Wait till the summer" (9/66); The Shandels, "Shades of blu" (1966); The Paradox, "There's a flower shop" (1968); The Lovin' Kind, "I'm free" (2/67); Mike's Messengers, "Cause of all man-kind" (7/66); Sonics Inc., "Nobody to love" (1966); The Answers, "Fool turn around" (10/65); Jades, "Surface world" (6/67); Twilights, "Irt couldn't be true" (1/67); Viscount V, "She doesn't know" (8/66); Paragons, "Abba" (1/67); Sounds Like Us, "Outside chance" (9/66); Rogues, "You better look now" (7/66); Go-Betweens, "Have you for my own" (1965); Answers, "Please please go away" (10/65); Plagues, "(Clouds send down) Tears from my eyes" (7/66); Lovin' Kind, "Can't explain" (2/67).
Aa.vv. (garage usa)
Oil stains
Lp [edizione] originale stereo usa 1964 db records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa USA in edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso (questa la numero 052), copertina cartonata senza barcode, label bianca con scritte nere e logo dB Records nero in alto, catalogo dB101. Pubblicata nel 1982 dalla dB Records, la compilation contenente quattordici rari brani ad opera di gruppi garage minori degli anni '60, che mostra diverse sfaccettature del movimento, dal garage beat melodico al piu' ruvido e scatenato garage punk, passando per quello dalle piu' esplicite influenze blues, Fra i gruppi presenti, i losangelini Immigrants, i Tempos da Sylacauga, Alabama, con una ruvida cover di ''You're gonna miss me'' dei Thirteenth Floor Elevators, Thee Muffins dal Tennessee, gli Oxford Five da Birmingham, Michigan, The Ones da Boston, PJ Orion & the Magnates dallo Ohio. Questa la scaletta: The Immigrants, ''225 blues''; Thunderbirds, ''Just let me know'' (dall'album ''Meet the fabolous Thunderbirds'', 1964); The Escorts, ''The last time''; Herman Knights, ''Don't bring me down''; The Tempos, ''You're gonna miss me'' (dal primo album ''Speaking of the tempos'', 1966); The Xcellents, ''Walk slowly away'' (da un album pubblicato dalla Prism nel 1966); Thee Muffins, ''Not fade away'' (dall'album ''Pop up'', 1966); Oxford Five, ''The world I've planned'' (singolo del 1965/66); The Savages, ''Quiet town'' (singolo, 1966); The Ones, ''Mister, you're a better man than I'' (dall'album ''The ones'', 1966); The Foul Dogs, ''I'm a man''; P.J. Orion & The Magnates, ''We gotta get out of this place'' (dall'eponimo album del 1967); The Fugitives, ''Said goodbye'' (dal secondo album ''Said goodbye'', 1967); The Invictas, ''Do it'' (singolo, 1965).
Aa.vv. (garage usa)
She'll Hurt You In The End (Teener Garage Explosion Volume 2!)
Lp [edizione] originale mono usa 1965 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina con barcode 633637660813 e con il titolo sul fronte in alto disposto su di una sola riga (invece su due nella ristampa) ed il sottotitolo in nero (in giallo sulla ristampa), con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, label verde con scritte nere, logo Teenage Shutdown in alto a sinistra, disegno di ragazzo con palla al piede al centro, catalogo TS6608; ristampato successivamente dopo il trasferimento della Crypt in Germania, dove sara' pressata quella ristampa. Pubblicato nel 1998 negli USA, sottotitolato "Teener garage explosion volume 2!", l'ottavo volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo ottavo capitolo della serie ascoltiamo diciotto brani, di scatenato garage punk e r'n'b irruvidito, fra cui la title track, che apre la scaletta con uno sgangherato e vitale ibrido fra garage e primi Beatles, brano inedito registrato nell'aprile del 1966 dai giovanissimi newyorchesi Four Fifths, la primitiva e cruda "That's what I say" dei Three From Three, dal Tennessee, il minimale beat / r'n'b dei King Bees "I want my baby" dai richiami kinksiani. Questa la scaletta completa:The Four Fifths, "She'll hurt you in the end" (inedito inciso 4/66); The Gee Tees, "Dog" (1967); Three From Three, "That's what I say" (12/66); The Nightcaps, "Tell my baby" (2/66); The Marauders, "Nightmare" (6/65); The IV Park, "Whatzit?" (1967); The King Bees, "I want my baby" (2/66); The Few, "Why oh why" (1/67); The Wee Four, "Weird" (8/66); The Quests, "I'm tempted" (8/66); The Soothsayers, "Black nor blue" (1966); The Levis, "That's not the way" (4/66); The Corals, "Red eye glasses" (9/66); The Ascots, "Who will it be" (5/66); The Sting Rays, "Shaggy dog" (9/66); The Weefjuns, "Way down" (1966); Actioneers, "No one wants me" (1965); The Chevrons Five, "I lost you today" (1/66).
Aa.vv. (garage usa)
Teen jangler blowout! (cool teen clang n' jangle lowdown!)
Lp [edizione] originale mono usa 1965 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale stampa americana, copertina con barcode 633637660912 e con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, label blu/grigiastro con disegno di ragazzo con palla al piede al centro, catalogo TS6609. Pubblicato nel dicembre del 1998 negli USA, il nono volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo nono capitolo della serie ascoltiamo diciassette brani, di scatenato garage punk e r'n'b irruvidito, iniziando con il groove incalzante fra beat e r'n'b di "I'll be in" dei The Answer, da Berkeley, California, poi trasformatisi nei Drongos; il trascinante e pulsante sound dominato da un fantastico organetto dei Jackson Investment Co. (da Lakeland, Florida), fra British invasion e ? & the Mysterians; l'ossessiva "Just won't leave" dei Mad Hatters, da Stamford, Connecticut, risposta eastcoastiana alle innovazioni dei losangelini Seeds; Questa la scaletta: The Answer, "I'll be in" (11/65); The Burgundy Runn, "Stop!" (2/67); Jack and the Beanstalks, "So many times" (5/67); The Jackson Investment Co., "Not this time" (11/67); The Kings Ransom, "Just won't leave" (1966); The Mad Hatters, "Just won't leave" (4/66); The Ju Ju's, "I'm really sorry" (10/66); The Fortune Seekers, "Why I cry" (9/66); The Bees, "Trip to new orleans" (10/66); The Sleepers, "I want a love" (1966); Young Aristocracy, "Don't lie" (2/67); Sir Michael and the Sounds, "Can you" (5/67); Warden and his Fugitives, "The world ain't changed" (8/65); The Jackson Investment Co., "What can I do" (11/67); The Zone 5, "I cannot lie" (3/68); Disillusioned Younger Generation, "Who do you think you're fooling" (1967); The Fab Four, "I'm always doing something wrong" (9/66).
Aa.vv. (garage usa)
World ain't round, it's square! (17 paint-peeling garage-punk monsters!!!)
Lp [edizione] originale mono usa 1965 teenage shutdown
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode 633637661018 e con note sul retro, che proseguono poi sull'inserto formato A4 ancora allegato, stampato su entrambi i lati, label gialla con disegno di ragazzo con palla al piede al centro, catalogo TS6610. Pubblicato nel dicembre del 1998 negli USA, il decimo volume della eccellente serie di antologie "Teenage Shutdown", in tutto quindici lp usciti fra il 1998 ed il 2000, curati da Tim Warren della Crypt Records e "Mop Top" Mike Markesich: la serie è caratterizzata per le ottime e dettagliate note biografiche ed introduttive, e per l'apprezzata qualità sonora. E' una serie di compilations che scava a fondo nel foltissimo sottobosco del garage rock americano brulicante intorno a metà anni '60, con una miriade di gruppi che pubblicarono magari solo uno o pochi singoli; come spiegato sulle stesse note di retro copertina, le versioni qui ascoltate sono state registrate direttamente dai 45 giri originali suonati con un impianto ed una puntina mono di alta qualità. In questo decimo capitolo della serie ascoltiamo diciassette brani, di scatenato garage punk e r'n'b irruvidito, che inizia in maniera esplosiva con l'assalto di chitarra fuzz ed organo sostenuto da una sezione ritmica aggressiva e punkeggiante di "I've been thinking" di Paul Bearer & the Hearsemen, da Albany, Oregon (non a caso una band del Nord Ovest degli USA); seguono a ruota gli Shepherd's Heard, dall'Ohio, meno ruvidi nelle melodie ma con un cantante altrettanto selvaggio ed una batteria altrettanto pestona e punk; il cantato da quintessenziale ragazzino cattivo della fantastica "Hate" dei texani Stoics, grande garage punk; lo sgolato r'n'b punkeggiante con organetto alla Seeds / Mysterians di Larry & the Blue Notes, da Fort Worth, Texas; la sgolata e stonata title track, opera dei Savages (appropriatamente battezzati tali...). Un volume fra i più aggressivi e "punk" dell'intera serie Teenage Shutdown! Questa la scaletta: Paul Bearer & the Hearsemen, "I've been thinking" (6/66); Shepherd's Heard, "I know" (5/66); The Stoics, "Hate" (1/67); Larry & the Blue Notes, "In and out" (7/66); The Nomads, "From zero down" (4/67); The Triumphs, "Lovin' cup" (5/67); The Oxfords, "I ain't done wrong" (6/66); The Deepest Blue, "Pretty little thing" (8/66); The Heathens, "Problems" (1967); The Chessmen, "I need you there" (10/65); The Bards, "Alibis" (1966); Dr. Spec's Optical Illusion, "She's the one" (8/67); The Sound Barrier, "Hey hey" (4/67); The Mods, "I give you an inch" (1966); The Savages, "The world ain't round it's square" (3/66); The Wrong Numbers, "I'm gonna go now" (6/67); Destiny's Children, "Fall of the queen" (5/66).
Page: 8 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (droogs weasels furys":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: