Hai cercato:  dall'anno 60 all'anno 69 --- Titoli trovati: : 3443
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70) what's shakin' (+insert)
Lp [edizione] originale  mono  usa  1966  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima veramente introvabile stampa usa IN MONO, etichetta oro con grane logo bianco in alto, con "deep groove", corredata anche del fondamentale inserto apribile originario, dello storico album pubblicato dalla Elektra nel giugno del 1966, contenente brani TUTTI ALTRIMENTI INEDITI di Lovin' Spoonful ("Good time music", "Almost grown", "Don't bank on it baby" e "Searchin' "), Paul Butterfield Blues Band (era uscito da un mese il loro primo album e qui presentano le inedite "Spoonful", "Off the wall", "Lovin' cup", "Good morning little schoolgirl" e "One more mile"), Al Kooper (all' epoca ancora nei Blues Project, qui suona per conto proprio "Can't keep from crying sometimes"), Eric Clapton & the Powerhouse (l' ex Yardbirds aveva da poco lasciato i Bluesbreakers di John Mayall, e non aveva ancora formato i Cream, qui con "I want to know", "Crossroads", "Steppin' out"), ed infine Tom Rush ("I'm in Love Again"), tra i virtuali "padrini" di una nuova scena tra folk elettrico e blues elettrico che rivoluziono' la musica non solo americana in quegli anni, e di cui questo disco rappresenta uno dei piu' significativi manifesti.
Euro
60,00
codice 214325
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Working class devils
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  beat road 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina lucida a busta senza codice a barre, inserto con note storiche sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche, catalogo BRLP7006. Publicata nel 2011 dalla Beat Road, questa compilation e' dedicata al beat polacco della seconda meta' degli anni '60, con sedici brani che dipingono una scena aperta a garage, folk rock, surf e finanche a fermenti psichedelici, nonostante la chiusura della cortina di ferro, con gruppi quali i Niebesko-Czarni con la furia fuzz di ''Purple hazy'' ed i Klan con il loro freakbeat. Questa la scaletta: Side 1 KLAN - Nie sadzcie rajskich jabloni; SLIWKI - Gdy oczy zamkne; POLANIE - Cool Jerk; ZDROJ JANA - Ballada o nutrioncach; SZWAGRY - Huk puk; BARDOWIE - To nic; BIRBANCI - Jeden z nas; ELAR – Moloch; Side 2 NIEBIESKO-CZARNI - Purple Hazy; TARPANY – Kwiatki; TRUBADURZY - Gdy ona mwi tak, mysle nie; K.KLENCZON & TRZY KORONY - Piosenka o niczym; FILIPY – Lawina; CZARNE GOLFY - Nie dla ciebie; SKALDOWIE - Dwudzieste szste marzenie; FILIPINKI - Hej nam hej.
Euro
21,00
codice 3504746
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) world of progressive music: wowie zowie
lp [edizione] originale  stereo  uk  1969  decca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la prima rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da "Moore & Matthews" come indicato sul retro, foro stereomono sul retro, catalogo SPA34, etichetta azzurra e argento con logo "Decca" boxed in alto, con "Made in England..." in basso lungo la circonferenza. Tra i manifesti della scena inglese che dalla psichedelia e dal british blues passava al progressive, contiene 10 brani tratti da rari albums del catalogo Decca / Deram, uno dei quali, "Not Foolish Not Wise", all' epoca inedito, sebbene di imminente pubblicazione nell' album "The Battle Of North West Six". Questa la lista completa dei brani: A1 –Touch "Down At Circes Place" (dall' album "Touch") A2 –John Mayall "Where Did I Belong?" (dall' album "Bare Wires") A3 –Savoy Brown "Train To Nowhere" (dall' album "Blue Matter") A4 –Johnny Almond "Voodoo Forest" (dall' album di Johnny Almond Music Machine "Patient Pending") A5 –East Of Eden "Communion" (dall' album "Mercator Projected"); B1 –Genesis "In The Beginning" (dall' album "From Genesis To Revelation"); B2 –Moody Blues "Nights In White Satin" (dall'album "'Days Of The Future Passed"); B3 –William R. Strickland "Computer Lover" (dall' album "Is Only The Name"); B4 –John Cameron Quartet "Go Away, Come Back Another Day" (dall' album "Off Centre"); B5 –Keef Hartley Band "Not Foolish, Not Wise" (ancora all' epoca inedita).
Euro
28,00
codice 231127
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) World star festival
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  unhcr 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copia con qualche segno di invecchiamento sul vinile, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label verde chiara con scritte nere, logo ONU bianco in alto, titolo in bianco, logo BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 88888DY. Pubblicato nel 1969 dalla UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), questo album raccoglie brani donati a favore dei rifugiati da vari artisti di fama internazionale dell'epoca, da Ray Charles a Frank Sinatra, da Simon & Garfunkel a Diana Ross e le Supremes. Si tratta di uno dei primi esempi di ''benefit albums''. Questa la scaletta: Diana Ross & the Supremes, ''The happening''; Dionne Warwick, ''What the world needs now is love''; Ray Charles, ''Georgia on my mind''; Herb Alpert & the Tijuana Brass, ''Cowboys and indians''; Simon & Garfunkel, ''Homeward bound''; Tom Jones, ''For the first time in my life''; Sonny & Cher, ''The beat goes on''; Bee Gees, ''The singer sang his song''; Shirley Bassey, ''I've got a song for you''; Andy Williams, ''May each day''; Julie Andrews, ''Thoroughly modern millie''; Paul Muriat & His Orchestra, ''I'll go on oving her''; Sammy Davis Jr., ''Talk to the animals''; Dusty Springfield, ''I think it's going to rain today''; Frank Sinatra, ''September of my years''; Barbra Streisand, ''He touched me''.
Euro
13,00
codice 242798
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) World star festival
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1969  unhcr 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, label verde chiara con scritte nere, logo ONU bianco in alto, titolo in bianco, logo BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 88888DY. Pubblicato nel 1969 dalla UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), questo album raccoglie brani donati a favore dei rifugiati da vari artisti di fama internazionale dell'epoca, da Ray Charles a Frank Sinatra, da Simon & Garfunkel a Diana Ross e le Supremes. Si tratta di uno dei primi esempi di ''benefit albums''. Questa la scaletta: Diana Ross & the Supremes, ''The happening''; Dionne Warwick, ''What the world needs now is love''; Ray Charles, ''Georgia on my mind''; Herb Alpert & the Tijuana Brass, ''Cowboys and indians''; Simon & Garfunkel, ''Homeward bound''; Tom Jones, ''For the first time in my life''; Sonny & Cher, ''The beat goes on''; Bee Gees, ''The singer sang his song''; Shirley Bassey, ''I've got a song for you''; Andy Williams, ''May each day''; Julie Andrews, ''Thoroughly modern millie''; Paul Muriat & His Orchestra, ''I'll go on oving her''; Sammy Davis Jr., ''Talk to the animals''; Dusty Springfield, ''I think it's going to rain today''; Frank Sinatra, ''September of my years''; Barbra Streisand, ''He touched me''.
Euro
18,00
codice 319182
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) you can all join in
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1969  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa inglese, pressata tra la fine del '69 e l' inizio del 1970, di poco successiva alla primissima tiratura, copertina laminata sul fronte, etichetta rosa ruvida con "i" bianca in basso, con "Side One" e "Side Two" a destra sulle rispettive facciate, catalogo IWPS-2 su copertina ed etichetta. Pubblicato nel 1969, e giunto nella top 20 britannica, si tratta del celeberrimo manifesto sonoro della Island (un anno dopo "Nice enough to eat" ne sara' il degno seguito), e contiene brani tratti da albums dei migliori artisti della etichetta inglese, un'eccellente introduzione alla prima produzione di questa fondamentale casa discografica, che vantava nella propria scuderia nomi come i grandi Traffic si Steve Winwood, uno dei gruppi piu' creativi del 1967/68, i Fairport Convention fronteggiati allora da Sandy Denny, una delle formazioni principali del folk rock britannico, l'importante cantautore John Martyn, i dirompenti Free, uno dei primi gruppi hard rock ma anche importanti esponenti del British blues all'inizio, i Jethro Tull, future stelle del rock anni '70, i post-psichedelici Art, ed altri ancora. Ecco la scaletta: Jethro Tull- a song for jeffrey (dall'album ''This was'', 1968), Spooky Tooth- Sunshine help me (dall'album ''It's all about'', 1968), Free- I'm a mover (dall'album ''Tons of sobs'', 1968), Art- What's that sound (dall'album ''Supernatural fairy tales'', 1967), Tramline- Pearly queen (dall'album ''Moves of vegetable centuries'', 1969), Traffic- You can all join in (dall'album ''Traffic'', 1968), Fairport Convention- Meet on the ledge (dall'album ''What we did on our holidays'', 1969), Nirvana- Rainbow chaser (dall'album ''All of us'', 1968), John Martyn- Dusty (dall'album ''The tumbler'', 1968), Clouds- I'll do girl (dall'album ''The clouds scrapbook'', 1969), Spencer Davis group- Somebody help me (dall'album ''The best of spencer davis group'', 1967, originariamente sull'album ''Autumn '66'', 1966), Wynder K. Frog- Gasoline alley (dall'album ''Out of the frying pan'', 1968).
Euro
35,00
codice 243209
scheda
Aa.vv. (rock argentina 60-70) Diggin down argentina vol.2 - Nuggets From The Rioplatense Scene, 1967-1976
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  la crema 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto, catalogo CRDLP-1202. Pubblicato nel 2012, il secondo volume, dopo quello uscito nel 2010 su Crazy Apple Records, della compilation che documenta la scena rock underground argentina della regione Rioplatense, intorno a Buenos Aires, qui attraverso 14 brani tratti perlopiu' da oscuri 45 giri del periodo 1967/76, ristampati qui quasi sempre per la prima volta. Tra beat, rock psichedelico, garage, freakbeat ed heavy rock. Questa la scaletta: A1 Mel Williams "Mr. Baker" (dal primo album "Yes!" del 1970), A2 Bosques "La Casa Que Un Dia" (dalla compilation del 1970 "Emision Beat '70"), A3 Trio Galleta "Te Vere En La Esquina" (singolo tratto dall' album "Galleta Soul" del 1971), A4 Pacific Band "Sally Row" (dall' unico singolo, 1971), A5 Brujos "Desesperacion" (dal secondo singolo, 1970), A6 Alta Tension "Sobresaliente (Stand Out)" (b-side di un singolo del 1970 da questa band autrice ti tra albums tra il 1970 ed il 1973), A7 Kon-Tiki "Recorrido Sin Final" (secondo ed ultimo singolo, 1976), B1 Caballo Vapor "Illusion De Libertad" (b-side di un singolo del 1974), B2 Jumbo "Todo Con Eso" (dall' unico singolo del 1970), B3 Provos "Eva" (dall' unico singolo, del 1970), B4 Tonelada "Amor En Nuestras Almas (Love In Our Soul)" (singolo del 1972); B5 Crema "Loco, Loco (Crazy, Crazy)" (1973), B6 Formacion 2000 "Noche Ciega (Blind Night)" (b-side di un singolo del 1970 da parte di questa band autrice di un album nel 1969), B7 Los Tíos Queridos "Extiendete Que Me Encontraras (Reach Out I'll Be There)" (singolo del 1967).
Euro
25,00
codice 3033235
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  global pop first wave 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina senza barcode, completa di poster apribile in quattro, label custom fotografica marrone con particolari dello artwork del retro copertina e scritte bianche, catalogo CGPFW005LP. Pubblicato nel 2016 dalla Global Pop First Wave, il secondo volume di raccolte dedicate alla riscoperta di rari brani di pop e rock turco degli anni '60 e '70, eloquenti esempi di come i musicisti anatolici assorbissero ed adattassero in modo originale le influenze della musica angloamericana, integrandole con quelle della musica popolare del proprio paese. Troviamo in questo volume brani aperti ad innesti elettronici di moog e di musica funk come quelli Hakki Yucel e Mihirican Bahar, altri piu' vicini alla sensibilita' psichedelica come nel caso di Sevil & Ayla, affinita' disco funk nei Disco Div Div, levigato pop anatolico come nel caso di Esmeray e Omur Goksel. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Seyhan Karabay - Kan Davasi 2. Erkut Taçkin - Yalvaririm Don Artik 3. Kim Bunlar - Sazlar II 4. Esmeray - Garip Anam 5. Taci Özmen- Gurbet Ele Selam SIDE 2: 1. Hakki Yücel - Belki Güzeldir Güller 2. Mihrican Bahar - Harmandan Gel Harmandan 3. Ömür Göksel - Senden Bana Yar Olanda 4. Sevil & Ayla - Aliyi Gördüm Aliyi 5. Rüçhan Çamay - Daha Dur 6. Zerrin Zeren - Insan Dogarken Aglar 7. Disco Div Div - Karanfil Ekermisin.
Euro
27,00
codice 3508508
scheda
Aa.vv. (rock turchia) Turkish one hit wonders
Lp [edizione] nuovo  stereo  tur  1967  basma 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, catalogo LP01. Pubblicata nel 2016 dalla Basma, questa raccolta compila quattordici rari brani tratti da oscuri singoli degli anni '60 e '70 ad opera di musicisti turchi e ciprioti assai meno noti rispetto a nomi internazionali come Erkin Koray o Baris Manco: molti di essi adottavano elementi come il fuzz ed influssi garage o psichedelici, abbinandoli a quelli della musica popolare e tradizionale anatolica. Il piu' prolifico fra gli artisti rappresentati e' Rifat Oncel, autore di sei singoli nei primi anni '70, mentre i Sila 4 ed i Guryeller provenivano da Cipro; Kadikoy Ticaret Lisesi, Istanbul Erkek Lisesi e Tarsus Amerikan Kolej erano gruppi formati da studenti universitari molto influenzati dal garage, mentre Lili Ivanova era una cantante bulgara che pubblico' un singolo in Turchia. Questa la scaletta: 01. Grup Uyanis - Halimiz Duman (1974) 02. Melih Faruk Serdar Saygun - Aynali Carsi (1972) 03. Rifat Öncel - Hele Hele Vay (1973) 04. Kadiköy Ticaret Lisesi - L.S. And D. (1969) 05. Lili Ivanova - Nisan Sakasi (1969) 06. Güryeller - Bir Tutam Sac 07. Istanbul Erkek Lisesi - In The Deepings (1967) 08. Tarsus Amerikan Koleji - Tüm (1969) 09. Sila 4 - Gariban (1973) 10. Hasan Hür - Nazlim (1970) 11. Kim Bunlar - Eskisehir Karsilamasi (1973) 12. Ipucu Beslisi - Heyecanli (1976) 13. Ergenekon Destani - Vah Vah (1975) 14. Seyhan Karabay & Kardaslar - Nem Kaldi (1974).
Euro
25,00
codice 3509171
scheda
Aa.vv. (sly and the family stone) i'm just like you - sly's stone flower 1969-70 (ltd. purple-pink)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1969  light in the attic 
soul funky disco
Doppio album, ristampa del 2022, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE PORPORA-ROSA, copertina apribile pressoche' identica alla prima ormai rara tiratura, fascetta di presentazione ripiegata attorno alla costola, libretto di sedici pagine con foto, note storiche ed interviste con i musicisti, inclusa una con Sly Stone stesso. Pubblicata per la prima volta nel novembre del 2014 dalla Light In The Attic, questa raccolta compila l'intera discografia edita (cinque singoli) ed alcuni brani inediti tratti dagli archivi della label Stone Flower, casa discografica fondata da Sly Stone, il leader della celebrata band Sly And The Family Stone, ed attiva per un breve periodo di tempo fra il 1969 ed il 1970. E' stato messo in rilievo come questi singoli, sebbene accreditati ad altri artisti (Joe Hicks, Little Sister e 6IX), fossero praticamente delle creazioni di Sly, che li produsse tutti e che suono' la gran parte degli strumenti, mentre gli artisti accreditati si occupavano per lo piu' delle parti vocali; queste tracce documentano quindi una fase di passaggio fra i due capolavori della Family Stone, ''Stand'' (1969), con il suo approccio politicizzato ma ancora positivo ed idealista, e ''There's a riot goin' on'' (1971), lavoro dalle atmosfere narcotiche ed oscure, ma anche opera modernissima e seminale nell'ambito del funk e del pop a venire. Le intuizioni delle soluzioni usate da Sly in quell'album sono spesso presenti in questi singoli della Stone Flower; le Little Sister erano peraltro un trio vocale femminile guidato da Vet Stewart, sorella minore di Sly. Questa la scaletta: Little Sister, ''You're the one (parts 1 & 2)'' (singolo e rispettiva b-side); Sly, ''Just like a baby'' (inedito); Joe Hicks, ''Home sweet home (part 2)'' (singolo); 6IX, ''I'm just like you'' (singolo); Little Sister, ''Somebody's watching you (full band version)'' (inedito); Joe Hicks, ''Life & death in G & A (parts 1 & 2)'' (singolo); 6IX, ''Trying to make you feel good'' (inedito); Little Sister, ''Stanga'' (b-side); 6IX, ''Dynamite'' (b-side); Little Sister, ''You're the one (early version)'' (inedito); Joe Hicks, ''I'm goin' home (part 1)'' (b-side); Sly, ''Africa'' (inedito); Little Sister, ''Somebody's watching you'' (singolo); 6IX, ''You can, we can'' (inedito); 6IX, ''I'm just like you (full band version)'' (inedito); Sly, ''Spirit'' (inedito); 6IX, ''Dynamite (alternate version)'' (inedito); Sly, ''Seared'' (inedito).
Euro
29,00
codice 3037024
scheda
Aa.vv. (solo guitar 60-70) Wayfaring strangers guitar soli
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1966  numero group 
rock 60-70
Vinile doppio, due brani in piu' rispetto alla versione su cd, ''Untitled 2'' di William Eaton e ''Grow'' di Scott Witte, copertina ruvida apribile senza codice a barre, inner sleeve in cartoncino ruvido marrone, allegato piccolo coupon a forma di carta con foto di un gruppo, label nera con scritte bianche. Pubblicato nel 2008 dalla Numero, questo album documenta la musica di quattordici oscuri chitarristi acustici americani, attraverso rare incisioni risalenti al quindicennio 1966-1981. L'intento dei compilatori e' quello di fare una panoramica sulla musica per chitarra acustica in un periodo di raccordo fra grandi pionieri come John Fahey, Robbie Basho e Leo Kottke, ed i nuovi talenti della chitarra emersi negli anni '80, come Michael Hedges, William Ackerman e Alex De Grass. Brani peculiari e dalle influenze eclettiche, che vanno dal blues al raga indiano, dalla psichedelia al folk, che ricordano i pionieri citati sopra ma mostrano anche affinita' con chitarristi inglesi come John Renbourn; fra i chitarristi presentati citiamo Ted Lucas, gia' membro della prima formazione del seminale gruppo psych folk di Detroit, gli Spike Drivers. Questa la scaletta: Dana Westover, ''Beginning''; Ted Lucas, ''Raga in D''; Scott Witte, ''Sailor's dream''; George Cromarty, ''Flight''; Richard Crandell, ''Diagonal''; Daniel Hecht, ''Baba dream songa''; Jim Ohlschmidt, ''The delta freeze''; Stephen Cohen, ''No more school''; William Eaton, ''Untitled 1''; Mark Lang, ''Strawberry man''; Tom Smith, ''Quidate quierda''; Dan Lambert, ''Charleytown''; Brad Chequer, ''Warm river''; Dawyne Cannan, ''One forty eight''; William Eaton, ''Untitled 2''; Scott Witte, ''Grow''.
Euro
26,00
codice 3501284
scheda
Aa.vv. (soul / funk camerun) Cameroon garage funk 1964 - 1979
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  analog africa 
world
Vinile doppio da 140 grammi, alegato codice per il download digitale dell'album, copertina apribile senza codice a barre, libretto di 12 pagine con foto e note, label custom porpora, arancio, celeste e bianca, con artwork e ripartizione dei colori differenti su ciascuna delle quattro facciate, catalogo AALP092. Pubblicata nel 2021 dalla Analog Africa, questa antologia compila sedici rari brani tratti da dischi prodotti in Camerun fra gli anni '60 e '70, nella vivace scena musicale della capitale Yaoundé; non era facile reperire uno studio di registrazione decente in città, soprattutto per poveri artisti underground, ma una chiesa avventista locale munita di apparecchiature adeguate divenne un improbabile fucina di incisioni, fra una funzione religiosa e l'altra. I nastri frutto delle incisioni solitamente venivano consegnati a chi aveva pagato le sessioni, e non di rado era l'etichetta francese Sonafric a pubblicare poi la musica. La patria della makossa produsse, ad ascoltare questi solchi, una coloratissima scena di fusione fra funk, garage, melodie, canti e ritmi di tradizione locale. Questa la scaletta: Jean-Pierre Djeukam, "Africa Iyo"; Joseph Kamga, "Sie Tcheu"; Los Camaroes, "Ma Wde Wa", "Esele Mulema Moam"; Ndenga Andre Destin et Les Golden Sounds, "Yondja"; Damas Swing Orchestra, "Odylife"; Charles Lembe et son Orchestra, "Quiero Wapatcha"; Louis Wasson et l'Orchestre Kandem Irenée, "Song Of Love"; Tsanga Dieudonne, "Les Souffrances"; Pierre Didy Tchakounte et les Tulipes Noires, "Monde Moderne"; Willie Songue at les Showmen, "Moni Ngan"; Mballa Bony, "Mezik Me Mema"; Johnny Black et les Jokers, "Mayi Bo Ya?"; Pierre Didy Tchakounte, "Ma Fou Fou"; Lucas Tala, "Woman Be Fire"; Ndenga Andre Destin et les Golden Sounds, "Ngamba".
Euro
31,00
codice 2134223
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1965  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) laminata sul fronte, flipback su tre lati sul retro, con catalogo ed indicazione mono, sul retro coperta da un adesivo dorato "Stereo", etichetta ruvida "orange black circle'', rosa con logo arancione e nero, nella sua prima versione senza "Made in England". Pubblicato nel 1967 dalla Island in Gran Bretagna, questo album e' un manifesto del ''blue eyed soul'', genere in grande voga alla fine degli anni '60 in particolare nel Regno Unito: si trattava di un beat - r'n'b' con forti influenze afroamericane, ma suonato e cantato per lo piu' da musicisti bianchi. Troviamo in questa compilation brani perlopiu' assai rari di artisti anche di notevole rilievo al di fuori del blue eyed soul come Steve Winwood ed i V.I.P.s (futuri Art, a loro volta futuri Spooky Tooth), ed altri che hanno fatto la storia di questo genere musicale. Questa la scaletta: Chris Farlowe, ''Stormy Monday blues (part 1)'', ''Stormy Monday blues (part 2)'' (tratti da un singolo uscito a nome Little Joe Cook, 1966); Steve Winwood, ''Stevie's blues'' (dall'album ''I'm a man'' degli Spencer Davis Group, 1967); The V.I.P.s, ''Smokestack lightning'' (dall'ep francese ''I wanna be free''); Steve Winwood, ''Let me down easy'' (da ''The second album'' degli Spencer Davis Group, 1965); The V.I.P.s, ''I wanna be free'' (singolo, 1966); Spencer Davis Group, ''Dust my blues'' (dall'album ''Their first lp'', 1965); Elkie Brooks, ''God bless the child''; Wynder K. Frog, ''Green door'' (singolo del 1967, poi sul loro album ''Out of the fryong pan'' del 1968); Alex Harvey, ''Go away baby'' (b-side del singolo ''Agent 00 soul'', 1965, inedito su album); Spencer Davis Group, ''Sittin' and thinkin''' (dall'album ''Their first lp'', 1967).
Euro
70,00
codice 319185
scheda
Aa.vv. (texas garage punk) Houston hallucinations
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1966  texas archive recordings 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa USA, copertina cartonata senza barcode, etichetta bianca con scritte rosse e logo Texas Archive Recordings rosso e bianco in alto, catalogo TAR-2. Pubblicata nel 1982 dalla Texas Archive Recordings negli USA, la splendida antologia che compila ben sedici brani all'epoca INEDITI, registrati fra il 1966 ed il 1968 da alcuni dei gruppi meno conosciuti della vivacissima scena garage e psichedelica di Houston, Texas. Sette sono i gruppi qui rappresentati, oltre alla registrazione di uno spot radiofonico del club Living Eye, locale che era all'epoca un punto di riferimento della scena psichedelica cittadina (i Lost & Found lo omaggiarono con un brano nel loro unico album): gli Euphoria, formazione californiana stabilitasi nella città texana, suonarono dal vivo con i 13th Floor Elevators, poi, dopo il loro ritorno in California, pubblicarono anche un album, e qui sono presenti con quattro brani, fra cui l'orientaleggiante psichedelia di "In time"; The Pastels erano un oscuro gruppo di cui poco si sa, autori di un tipico garage "Texas punk"; The Iguanas, da non confondere con l'omonima band dove suonò un giovane Iggy Pop, erano abbastanza conosciuti a livello locale e mostravano nel loro sound l'influenza dei seminali 13th Floor Elevators; The Coastliners, ricordati come "i Beach Boys del Texas", erano piuttosto famosi nello Stato della stella solitaria, e qui sono presenti con un brano che abbina le loro melodiche armonie vocali con un sound un po' più grezzo e garagistico; ascoltiamo poi un altro spot radiofonico, "Now sounds", ideato dai Fever Tree per una serie di concerti in stile "battle of the bands" tenutisi a Houston; The Countdown 5 provenivano da Galveston e pubblicarono cinque singoli; The Ninch Street Bridge erano un'altra formazione semisconosciuta che pubblicò solo un disco, e qui sono presenti con due brani, fra cui una cove della rollingstonesiana "2120 south michigan avenue" a cui aggiungono una parte vocale; infine il Chaparral Trio, oscura band composta da tre fratelli, ricordati nonostante tutto come uno dei migliori gruppi di Houston, qui presenti con un brano originariamente stampato solo come test pressing. Questa la scaletta completa: Euphoria, "Pick it up", "In time", "Walking the dog", "Oh dear, you look like a dog"; "Living Eye - Radio spot"; Pastels, "Yeah I wanna know", "Weird sounds"; Iguanas, "I can only give you everything"; Coastliners, "My kind of girl"; "Now sound - Radio spot"; Countdown 5, "Willie and the hand jive", "Sweet talk", "Candy"; Ninth Street Bridge, "Heartbreak hotel", "2120 South michigan"; Chaparral Trio, "Roxanne".
Euro
40,00
codice 333771
scheda
Aa.vv. (uk folk) topic sampler number 1 : folk songs
lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1964  topic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa inglese (erroneamente da alcune fonti riportata come prima tiratura), dei primi anni '70, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace", cambiata rispetto alla prima tiratura del 1964 (quella aveva sul fronte solo delle scritte bianche su sfondo rosso, e sul retro non si faceva riferimento a dischi della Topic usciti dopo il 1964, questa ha una foto su sfondo viola, e sul retro sono riportati alcuni dischi del catalogo Topic successivi a quella data), etichetta blu unboxed con scritte e logo argento, catalogo TPS114. Il primo manifesto della leggendaria etichetta folk, raccoglie brani incisi dal 1955 al 1964, provenienti perlopiu' da rari ep, 10" e raccolte), preziosi reperti poco noti da alcuni dei massimi nomi del folk inglese, e da altri artisti o gruppi meno conosciuti, molti dei quali di reperibilita' davvero ardua, sia all' epoca dell' uscita di questo disco che oggi. Ecco la scaletta: 1. Louis Killen & chorus: "Heave Away My Johnny" (dalla raccolta di autori vari uscita nel 1964 "Farewell Nancy Sea Songs and Shanties"), 2. A.L. Lloyd: "Skewball" (notevole brano dall' ep "Gamblers and Sporting Blades" del 1962 coaccreditato a A.L. Lloyd ed Ewan MacColl), 3. Ian Campbell Folk Group: "The Cutty Wren" (dall' ep del 1962 "Songs of Protest"), 4. Isla Cameron: "Let No Man Steal Your Thyme" (magnifica gemma, dal 10" del 1958 "Still I Love Him - Traditional Love Songs", condiviso con Ewan MacColl), 5. Margaret Barry, Michael Gorman: "Dr. Gilbert" (dal 10" del 1957 "Street Songs and Fiddle Tunes"), 6. Harry H. Corbett & chorus: "Blow the Man Down" (dall' album del 1955 "The Singing Sailor", accreditato a Ewan MacColl, A.L. Lloyd, Harry H. Corbett), 7.The McPeake Family: "Jug of Punch" (dall' ep del 1963 "Wild Mountain Thyme"), 8.Louis Killen: "Up the Raw" (dall' ep "Northumbrian Garland - Songs from the North-East and the Border" del 1962, accreditato a Louis Killen, Colin Ross, Johnny Handle) 9. Enoch Kent: "Donal Don" (dall' ep del 1962 "The Butcher Boy and Other Ballads"), 10.Anne Briggs: "My Bonny Boy" (dallo storico ep del 1964 "The Hazards of Love"), 11. The Celebrated Working Man's Band: "Miner's Dance Tunes" (dalla raccolta di autori vari "The Iron Muse - A Panorama of Industrial Folk Music" del 1963), 12.Ewan MacColl (con Peggy Seeger alla chitarra): "Johnie Cope" (dall' album del 1962 "The Jacobite Rebellions - The Jacobite Wars 1715 and 1745").
Euro
28,00
codice 51134
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Pop-sike pipe dreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Vinile 180 grammi, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo, pressocche' identica alla prima rara tiratura del secondo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
18,00
codice 222045
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Pop-sike pipe dreams (picture)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  past & present 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2003, in versione picture disc, senza copertina, catalogo PAPRPD002. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
20,00
codice 264801
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Popsike pipe dreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura), catalogo FORLP2902. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
25,00
codice 222813
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 4: The 49 minute technicolour dream (ltd. gatefold)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1967  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008 in vinile pesante 180 grammi, edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro (questa la numero 435), con copertina lucida per l' occasione apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola), con immagini e note all' insterno, catalogo FORLP2904. Il quarto volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi dei Kaleidoscope inglesi e dei Misunderstood: Jason Crest, ''Black mass'' (1969); The Mirage, ''The wedding of Ramona Blair'' (1967); Caleb, ''Baby your phrasing is bad'' (1967); Kaleidoscope, ''Flight from Ashya'' (1967); The Cymbaline, ''Matrimonial fears'' (1967); Finders Keepers, ''On the beach'' (1967); The Californians, ''The cooks of cake & kindness'' (1968); Rings & Things, ''Strange things are happening'' (1968); The Fox, ''Butterfly'' (1970); Unit 4+2, ''3.30 a.m.'' (1969); Kaleidoscope, ''A dream for Julie'' (1968); Tempus Fugit, ''Come alive'' (1969); The Misunderstood, ''Golden glass'' (1969); Magic Mixture, ''Moonbeams'' (1968, dal loro unico album ''This is'').
Euro
25,00
codice 264645
scheda
Aa.vv. (uk psych) The upside down world of John Pantry
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tenth planet 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro, ad opera della Tenth Planet, copertina lucida senza codice a barre, inserto in carta lucida in bianco e nero, label bianca con scritte nere con title track su un lato e disegno con cerchi concentrici sull'altro. "The upside down world of John Pantry" raccoglie brani, in parte usciti su singolo ed in parte inediti, di quattro gruppi inglesi che vedono la partecipazione di John Pantry a vario titolo, incisi fra il 1967 ed il 1969 e tutti scritti da Pantry. Autore di testi, ingegnere del suono, cantante e tastierista, John Pantry viene qui presentato insieme ai Peter And The Wolves, The Bunch, Norman Conquest e Factory, gruppi di pop psichedelico e freakbeat nella seconda meta' degli anni '60. Questa la scaletta dei brani: The Factory, "Try a little sunshine" (A-side); Peter And The Wolves "Birthday" (B-side); John Pantry, "Red Chalck Hill" (demo inedito), John Pantry, "Glasshouse green, splinter red" (demo inedito); Peter And The Wolves, "Lantern light" (A-side); Peter And The Wolves, "Woman on my mind" (A-side); Peter And The Wolves, "Break up - break down" (B-side); John Pantry, "Upside down" (demo inedito); Norman Conquest, "Two people" (A-side); The Bunch, "Spare a shilling" (A-side); Peter And The Wolves, "Little girl lost and found" (A-side); The Factory, "Red chalk hill" (B-side); John Pantry, "Every single word" (demo inedito); Peter And The Wolves, "The old and the new" (B-side); John Pantry, "Smokey wood air" (demo inedito); John Pantry, "How it is" (demo inedito); Peter And The Wolves, "Lantern light" (demo inedito); Peter And The Wolves, "Julie" (A-side); Norman Conquest, "Upside down" (B-side).
Euro
18,00
codice 2036853
scheda
Aa.vv. (us psych) freakout u.s.a.
lp [edizione] originale  mono  usa  1967  sidewalk 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima rara stampa in mono, copertina cartonata, etichetta gialla con logo nero a sinistra, catalogo T5901. Pubblicata nel 1967 per la etichetta Sidewalk di Los Angeles gestita da Mike Curb e legata alla Tower, la riuscita raccolta che, come d' abitudine delle produzioni di Mike Curb, mette insieme oscure band realmente in attivita' nell' ambito della scena locale ed altre fantomatiche con ogni probabilita' create per l' occasione in studio; un modo per animare la scena locale e capitalizzare in qualche modo il fenomeno appena esploso della psichedelia, grazie a cui pero' Curb ha dato vita a tante piccole gemme talvolta tardivamente riscoperte. Questa la lista dei brani: notevolissimo il garage psichedelico di "Freakout U.S.A." degli Aftermath, formazione di Hollywood nota per i suoi spettacoli trasgressivi, in seguito ad uno dei quali il chitarrista Danny Deminakow fu arrestato e tenuto in carcere per tre mesi (molti anni dopo ricomparira' nei grandi MIRACLE WORKERS!), riuscita la versione di "Psychotic Reaction" degli Hands Of Time, e piacevole "I Love The Way You FReakout" con cui chiude il disco lo stesso gruppo (comparso gia', con due brani, nella colonna sonora di "Wild Angels" pubblicata dalla Tower nel 1966), "Yellow Pill" dei californiani Mom’s Boys e' un efficace ed atmosferico brano di psichedelia insieme sognante ed acido, e la stessa band e' artefice di "Up And Down", sorta di trascinante freak punk psichedelico (un brano per loro anche nella colonna sonora di "Riot on Sunset Strip" pubblicata dalla Tower nel 1967), "Poison In My Body" degli International Theatre Foundation (di cui nulla e' dato conoscere, e non esistono altri reperti sonori) e' un martellante e divertente rock'n'roll psichedelico davvero demente, "I’m Loosing It" dei Glass Family di Santa Cruz, California, e' una delle gemme del disco, un brano di piacevole flower power segnato da una splendida distrortissima chitarra distorta e brillanti arrangiamenti (il gruppo di li' a poco avrebbe pubblicato un album ed un paio di singoli per la Warner Bros), "Season Of The Witch" dei Mugwumps (di Los Angeles, niente a che vedere con gli omonimi newyorkesi) e' una piacevole cover virata nel garage psichedelico del capolavoro di Donovan (fu anche retro di uno dei tre loro 45 giri per la Sidewalk), "Number 1 Lover" degli Everybody’s Children e' un divertente quasi-plagio di "Summertime Blues" di Eddie Cochran, infine la niente piu' che gradevole "Don’t Try To Crawl Back" dei Jesters di Naples, Florida (anche retro di uno dei due singoli realizzati dal gruppo per la Sidewalk, ma altri ancora ne pubblicarono tra il 1965 ed il 1967 per altre etichette).
Euro
60,00
codice 231396
scheda
Aa.vv. (us psych) up in my mind - 15 fuzzed out acid tabs from the lysergic sixties
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tiny alice 
rock 60-70
Pubblicata nel febbraio del 2025, questa raccolta contiene quindici brani, possibile primo capitolo di una auspicabile serie dedicata a gemme davvero assai poco note della ricchissima produzione americana in un ambito che va dal garage piu' acid-punk alla pura psichedelia, talora dalle tinte heavy. Il livello medio e' molto alto, ed i brani, tutti provenienti da rarissimi singoli originariamente uscita tra il 1967 ed il 1969, talora mai compilati prima. Questa la lista completa: Spontaneous Generation "Up In My Mind" (dall' unico bellissimo singolo del gruppo di Atlanta, Georgia, 1968), Rebellers "The New Generation" (dall' unico singolo del gruppo texano, 1967), Sound Expedition "Ultimate Power" (dall' unico singolo del gruppo del Nebraska, 1969), Sound Apparatus "One (Dream On)" (dall' unico singolo del gruppo di Glassboro, New Jersey, 1969), Maxx "200 Years" (dall' unico singolo del gruppo del Michigan, 1969), Velvet Haze "Last Day On Earth" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo della Virginia), Soul Society "Psychedelic Cycle" (dall' unico singolo, uscito nel 1968, dal gruppo di Little Rock, Arkansas), Shadows Of Time "Search Your Soul" (dall' unico singolo del gruppo di Newburyport, Massachussetts, 1969), House Of David "Long Way Back Home" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo di Atlanta, Georgia), Sounds Synonymous "Babylon" (dall' unico singolo, del 1969, del gruppo del Michigan, Changin' Tymes "Blue Music Box" (dall' unico singolo del gruppo di Memphis, Tennessee, 1968), Thingies "Mass Confusion" (dal secondo ed ultimo singolo della band originaria del Kansas, 1968), Lemonade Charade "Hideaway Of Your Love" (dal secondo dei quattro singoli del gruppo di Nasville, Tennessee, 1968), Aardvarks "Subconscious Train Of Thought" (dall' unico singolo, 1968, del gruppo di St.Louis, Missouri), Smith Vinson "Hallucinations" (singolo del 1969).
Euro
22,00
codice 3037447
scheda
Aa.vv. (usa 60's garage) Back from the grave vol. 4
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1966  Crypt 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa tedesca degli anni '90, copertina semilucida senza barcode, corredata di inserto informativo, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo CRYPT004; il quarto splendido volume della serie che e' divenuta il celeberrimo manifesto del garage punk americano della meta' degli anni '60. Raccoglie 17 brani tratti da rarissimi 45 pubblicati durante i '60 nel continente americano, per la prima volta riuniti in in unico lp's. Ecco la lista del materiale incluso, dove non altrimenti indicato proveniente dall' unico singolo realizzato dai rispettivi gruppi: i TAMRONS del North Carolina con la megafavolosa "Wild man"; i CYCLONES con la rollingstoniana "She's no good"; i FABS con "Dinah wants religion" (nel gruppo Bob Ellis poi negli Stack); i RED BEARD & THE PIRATES della gEorgia con il frantic punk della aggressiva "Go on leave"; gli HALLMARKS con la ruvida e bellissima "I know why", altrimenti inedita, prima versione con titolo diverso di un brano poi sul loro unico 7"; gli immensi SONICS di Tacoma, Washington, con la splendida "Santa Claus", dall' album natalizio "Merry Christmas"; ROCKY & THE RIDDLERS da Seattle, Washington, con la torrida e micidiale "Flash and Crash", dal secondo dei tre loro singoli (pubblicati tutti con leggere varianti nella denominazione del gruppo), prima di cambiare nome in City Limits (alcuni di loro suonarono in Kingsmen, Association, West Coast Natural Gas ed Indian Puddin' and Pipe); i TONTO & THE RENEGADES del Michigan con la splendida "Little boy blue", dal loro secondo conclusivo singolo; i texani BOTUMLESS PIT con "13 stories high"; gli AZTEX dell' Indiana con "I said move"; i texani NOMADS con "Be nice" (uno di loro poi negli Yellow Payges); i BUNKER HILL con la forsennata "The girl can't dance"; gli SLOTHS di Los Angeles con il garage beat diddleyano di "Makin' love"; i WYLD (operativi tra il South Carolina ed il Texas) con "Fly by nighter", dal loro primo di 4 singoli; i VECTORS di Chicago, con "What in the world" (membri del gruppo poi negli Orphuns, negli Osgood e soprattutto negli Shadows of Knight e negli Heard); gli HUNS del North Carolina con la deliziosa "Shakedown"; ed infine si chiude in bellezza con la indimenticabile, e coverizzata non a caso innumerevoli volte negli anni, "Night of the Sadist" dei texani LARRY & THE BLUE NOTES, uno dei massimi esempi del farfisa garage beat di tutti i tempi.
Euro
18,00
codice 254084
scheda
Aa.vv. (usa 60's garage) Back from the grave vol. 5
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1966  Crypt 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, ristampa degli anni 2000, copertina con barcode, corredata di inserto con note e foto (con indicazione del sito internet dell' etichetta), etichetta gialla con scritte e logo rossi, catalogo CR-005; il quinto volume della piu' famosa ed importante serie di compilations sul garage punk americano degli anni 60, giunta dopo lo storico "Nuggetts" curato da Lenny Kaye nel '72 e dopo i primi volumi della "gemella" "Pebbles", e come quest' ultima influenza e punto di riferimento fondamentale per tutta la scena neo garage degli anni '80. 16 brani introvabili da singoli rarissimi usciti in gran parte tra il '66 ed il '67; ecco la lista completa dei brani: gli Humans da New York, con la bellissima "Warning", che risente di forti influenze Animals; i Warlords di Chicago, non da meno con la notevole "Real Fine Lady"; piacevolissimi i Vestells, dalla Pennsylvania, con "Won't You Tell Me"; la magnifica "City of People" degli Illusions conferma quanto eccitante fosse la scena di Detroit gia' prima dell' avvento di Stooges ed MC5, gia' caratterizzata da un approccio selaggio e decisamente "punk" ante-litteram; dal Michigan provenivano anche i grezzi Jaguars, qui con l' efficacemente ingenua "It's Gonna Be Alright"; dall' Illinois, i Few (l' unico gruppo della raccolta insieme ai Tigermen ed agli Hatfields ad essere riuscito a pubblicare "ben" due singoli), con la notevole "Escape", caratterizzata da splendidi suoni di fuzz guitar e di tastiera; deliziosa "Show You Love" dei Tikis, dall' Indiana; si ritorna a Detroit con gli incredibili Keggs, autori di una selvaggia e crudissima "To Find Out"; un piccolo mito i Jesters Of Newport, californiani, autori di una "Stormy" che rappresenta una delle piu' riuscite commistioni tra surf e garage di sempre; valida anche "Livin' " degli Henchmen, nuovamente da Detroit; dal primo dei due singoli dei Tigermen, di New York, e' tratta la gradevole "Close That Door", del 1965; ottimo il garage peat degli Aztex, dall' Indiana, con "The Little Streets In My Town"; dall' Indiana, ma basati a Chicago, anche gli Hatfields della dinamica "The Kid From Cinncy", dal loro secondo ed ultimo singolo); grezzissima ed aggressiva "Something Else" dei Nobles, dal Delaware; interessanti influenze surf per i Centrees da Dayton, Ohio, con "She's Good For Me"; Rda un acetato con due brani proviene infine "Take The World As It Comes" dei Rising Tides, dal New Jersey.
Euro
20,00
codice 254087
scheda
Aa.vv. (usa 60's garage) back from the grave vol. 6
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1966  crypt 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa degli anni 2000, copertina con barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1985, etichetta gialla con scritte e logo rosso, catalogo CR-007, completa di inserto con note e foto, che riporta anche il sito internet della label, del sesto volume, completo di esaustivo inserto informativo, della piu' famosa ed importante serie di compilation sul garage punk americano degli anni 60, influenza e punto di riferimento fondamentale per tutta la scena neo garage degli anni '80. 17 brani, 16 dei quali provenienti da introvabili singoli usciti in gran parte tra il '66 ed il '67, piu' un inedito assoluto scovato per l' occasione. Ecco la lista completa dei brani: 1. The Shames - My World Is Upside Down (1966) / 2. Long John & The Silvermen - Heart Filled With Love (1966) / 3. The Keggs - Girl (1967) / 4. The Beaux Jens -She Was Mine (1967) / 5. The Shames - Special Ones (1966, b-side del precedente brano del gruppo, dall' unico singolo della band) / 6. The Savoys - Can It Be (favoloso proto garage punk distortissimo, 1965) / 7. The Ascots - So Good (1966) / 8. The Barracudas - Baby Get Lost (1965, gruppo della Louisiana da non confondere con molti omonimi) / 9. The Golden Catalinas - Varsity Club Song (1966) / 10. Billy & The Kids - Say You Love Me (1966) / 11. The Shandels - Carolina / 12. The Shandels - Mary Mary ( (gruppo di Chicago, i due brani dall' unico singolo uscito tra il '65 ed il '66) / 13. The Abandoned - Come On Mary (1966) / 14. The Treytones - Nonymous (notevole brano smaccatamente diddleyano ma suonato con piglio assolutamente proto garage, dal loro unico singolo del 1963!) / 15. The Bryds - Your Lies (dall' unico singolo del gruppo dell' Illinois, 1965, niente a che vedere con i ben piu' famosi Byrds) / 16. The Werps - Love's A Fire (splendida versione inedita di uno dei due brani dell' unico singolo del 1967) 17. The Trojans of Evol - Through The Night (1966).
Euro
18,00
codice 254089
scheda

Page: 8 of 138


Pag.: oggetti: