Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 459
Pag.:
oggetti:
Farren mick (deviants, pink fairies)
mona - the carnivorous circus
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 trading places
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato originariamente in Inghilterra su Transatlantic nel 1970 e molto raro in quella originaria tiratura, il primo lavoro solista del leader dei Deviants, registrato con in parte la stessa formazione del leggendario "Think Pink" di Twink, ovvero appunto Farren alla voce, Twink (ex Tomorrow e Pretty Things) alla batteria, e Steve Peregrin Took (Tyrannosaurus Rex) alle percussioni, accreditato come Shagrat the Vagrant, oltre a Steve Hammond, Pete Robinson, Paul Buckmaster; contiene due lunghe suites, ''Mona'' sul lato1 e ''Summertime Blues Carnivorous Circus'' sul lato 2. Registrato a Londra durante il periodo del girovagare dei Deviants in Usa, dove Farren lascia i resti della band, e' contemporaneo ai primi vagiti dei Pink Faires, gruppo che nasce parallelamente a questo lavoro. Il disco e' un leggendario documento storico, esempio classico del suono anarcoide e di strada tra rock'n'roll' motociclistico alla Pink Faires, psichedelia acidissima hendrixiana e controcultura sociale alla Edgar Broughton Band.
Fleetwood mac
greatest hits (Singles 1968-1970)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi epr audiofili, copertina apribile. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1971 dopo ''Future Games'' e prima di ''Bare Trees'' , giunto al numero 36 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Manifesto dei singoli del gruppo, contiene brani rari e singoli perlopiu' inediti su album del primo periodo della band, quello con Peter Green e Jeremy Spencer, quando i Fleetwood Mac erano la piu' importante incarnazione del fenomeno ''blues revival'' inglese. Il motivo per cui questo album riveste una importanza fondamentale nella storia del gruppo e' l' inclusione dell' altrimenti inedita su album ''The green manalishi ( with the two pronged crown )", ovvero il testamento spirituale di Peter Green, veramente uno dei piu' bei brani dall' intera storia della musica rock Britannica, capolavoro assoluto di potenza ineguagliabile, traccia che mette i brividi, affresco sinistro e carico di mistero, capolavoro compositivo senza uguali con una groove oscura e sinistra che ricorda da vicino per intensita' la ''simphaty for the devil'' dei rolling stones, una di quelle canzoni che un grande musicista scrive, se e' fortunato, una volta nella vita . ecco la scaletta dell'album- albatros, ( singolo novembre 1968 ) man of the world, ( singolo aprile 1969 ) the green manalishi, ( singolo maggio 1970 ) black magic woman, ( singolo marzo 1968 ) oh well part 1/ 2, ( singolo settembre 1969 ) dragonfly, ( singolo marzo 1971 ) shake your money maker, ( brano di peter green's fleetwood mac ) need your love so bad, ( singolo luglio 1968 ) rattle snake shake, ( singolo settembre 1969 ) stop messin' around, ( singolo luglio 1968 ) love that burns. ( brano di english rose non pubblicato in uk )
Flipper
American grafishy
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 def american / beggars banquet
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa vinilica, pressata solo nel Regno Unito su Def American / Beggars Banquet, copertina lucida fronte retro con barcode 5012093160115, inner sleeve con testi, foto e sagomatura sul lato di apertura, label nera con nome gruppo stilizzato in bianco in alto, loghi Def American e Beggars Banquet lungo il bordo, catalogo DABLP1, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati e "george copymasters" su quello del lato A. Pubblicato dalla Def American nel gennaio del 1993 negli USA e nel giugno successivo nel Regno Unito, il terzo inatteso album dei Flipper, successivo a "Gone fishin'" (1984) e precedente "Love" (2009). I Flipper si erano riformati nel 1991 con Bruce Loose, Ted Falconi, Steve DePace ed il sostituto dello scomparso Will Shatter, John Dougherty, e due anni dopo tirarono fuori questo nuovo lavoro, un disco che, pur non possedendo la carica rivoluzionaria, sperimentale e dadaista dei loro primi due album, mostra un gruppo che possiede ancora mordente e cattiveria, con un sound denso, distorto, viscerale, ed un cantato graffiante e rabbioso ma non privo di un pungente umorismo. Il risultato non sfigura affatto nel confronto con il movimento grunge che nel 1993 giungeva all'apice, e del quale i Flipper furono indubbiamente fra i principali ispiratori. I Flipper sono una leggendaria band di San Francisco, nata dalle ceneri dei grandi Negative Trend, che aveva esordito nel '79 sulla storica compilation "SF Underground", autrice di un art punk abrasivo e straordinariamente in anticipo sui tempi; gruppo di culto gia' all' epoca, sono oggi considerati come fondamentali precursori del noise-rock e del grunge: i loro primi due album, "Generic Flipper" (1982) e "Gone fishin'" (1984), vanno annoverati tra i dei piu' belli e seminali degli anni '80. Il loro secondo lp rimarra' l' ultimo album registrato nella formazione originale, poiche' la morte per overdose di uno dei due bassisti, Will Shatter (9 dicembre 1987) porra' presto fine alla loro esistenza, anche se solo temporaneamente, prima di una inattesa ricostituzione, agli inizi degli anni novanta. Il gruppo storico e' composto da Bruce Lose (voce, basso), Will Shatter (voce, basso), Ted Falconi (bhitarra), Steven DePace (batteria): la loro musica fonde caratteri intimisti con la cattiveria dello hardcore punk, atmosfere claustrofobiche e sconquassi noise rock, ed ha avuto una importante influenza sulla scena grunge e di Seattle in generale, ispirando membri di Mudhoney, Nirvana e Melvins. Un gruppo di incalcolabile importanza.
Florence and the machine
Ceremonials
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2011 universal island
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile completa di ineer sleeves, etichette grigie con scritte nere e grigio chiare, doppio Lp pubblicato dalla Universal Island Records nell'ottobre 2011, dopo "Lungs" (09), il secondo album, giunto in una sola settimana alla posizione n.1 delle charts Uk. Opera che si discosta dalla precedente per un minor suono indie, compensato da piu' solide componenti soul/gospel e pop assemblate con un gusto barocco e solenne, oltre che da una produzione, a cura di Paul Epworth (Adele e Bloc Party), che ammicca al grande pubblico, con 12 brani, tutti potenziali singoli. I riferimenti piu' diretti portano direttamente a Kate Bush, Tori Amos e Adele. Dotata di una notevole voce e di un fascino preraffaelita, Florence Welch, nata a Londra nal 1986, si è formata al Camberwell art collage, sviluppando un approccio musicale particolare frutto di ascolti adolescenziali che vedevano sia il soul/blues, Nina Simone, Etta James e Otis Reddins, sia il rock decadente dei Velvet Underground. Ha debuttato con "Lungs" nel 2009, giunto alla posizione n.2 delle classifiche inglesi, prodotto da James Ford (Klaxon e Artic Mondays) e Paul Epworth (Bloc party), con un suono indie pop fra dark e soul; due anni dopo arriva il secondo full lenght, "Cerimonials".
Flower travelling band
Anywhere (orange vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 future shock
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, edizione limitata di 500 copie in vinile arancione, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Philips, il primo album, precedente ''Satori'' (1971). Uno dei piu' apprezzati lavori del gruppo giapponese e del rock nipponico degli anni '70, questo ''Anywhere'' sorprende a partire dalla celebre copertina, che ritrae i membri del gruppo nudi alla guida di motociclette, ma anche musicalmente si tratta di un disco che oltrepassa gli standard del rock del sol levante di quegli anni: pur essendo composto da quattro lunghissime cover, ''Lousiana blues'' di Muddy Waters, ''Black sabbath'' dei Black Sabbath, il traditional ''House of the rising sun'' e ''Twenty-first century schizoid man'' dei King Crimson, il disco mostra una band che rielabora in modo originale ed anche estremo le sue influenze, hard blues, hard rock proto metal e prog pesante, come evidenziato ad esempio da ''Louisiana blues'', torturata da lunghi assoli di chitarra potente ed acida, mentre ''House of the rising sun'' viene trasformata in una eterea e malinconica ballata acustica; sono presenti qui i germi che matureranno nel loro successivo album capolavoro ''Satori'', che unira' a questo sound potente, cupo ed acido un approccio piu' personale ed originale. Nata dalle ceneri dei Flowers, e sostenuta come questi dal vulcanico produttore Yuya Uchida, la Flower Travellin' Band giunse la' dove mai nessun gruppo del sol levante era giunto prima, su un altro pianeta rispetto alle band giapponesi del periodo, che erano perlopiu' copie di gruppi americani o inglesi. Dopo il gia' rilevante "Anywhere" (1970, con la copertina che ritraeva i membri del gruppo nudi su delle motociclette!), con l'uscita del secondo ''Satori'' nel Febbraio del 1971, si assiste al primo hard rock psych concept album dell' Asia. Il gruppo, guidato dalla straordinaria energia di Hideki Ishima, la cui furiosa chitarra e' assolutamente devastante, con il potente e percussivo groove della batteria e del basso che creano un tappeto su cui l'incredibile e trascendente voce di Joe Yamanaka tesse trame da mondo parallelo, riesce a coniugare l'energia di Iggy Pop e la magia dei Black Sabbath con tocchi orientali e suoni potenti e misteriosi. I Flower Travellin' Band furono presto etichettati dalla stampa come la risposta giapponese ai Led Zeppelin o ai Black Sabbath, ma il gruppo possedeva delle forti peculiarita' che lo rendevano originale. Il gruppo si sciolse nel 1973, dopo altri due album.
Foals
Everything not saved will be lost - part 1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 warner bros
indie 2000
indie 2000
copertina apribile ruvida, inner sleeve. "Everything Not Saved Will Be Lost—Part 1" (2019) è uno dei due dischi dei Foals in arrivo nel 2019 ("Everything Not Saved Will Be Lost – Part 2" verrà pubblicato molto probabilmente a Settembre).
Sono due facce della stessa medaglia», racconta il leader del quartetto di Oxford Yannis Philippakis. «Possono essere ascoltati e apprezzati individualmente ma, fondamentalmente, sono opere complementari». E “Nei testi sono presenti risonanze di ciò che sta accadendo ora nel mondo. Mi chiedo quale sia l’utilità di essere musicista oggi se non puoi impegnarti in alcune di queste di cose? Queste canzoni, ognuna a proprio modo, sono bandiere bianche, SOS, richieste d’aiuto…”.
Questo primo volume, pubblicato a Marzo, è, musicalmente parlando, in linea con la cifra stilistica post-punk degli ultimi dischi della band, con però una scrittura maggiormente ispirata e creativa.
Foals : formatisi ad Oxford intorno al 2005, gli inglesi sono autori di uno indie rock asciutto ed ipnotico, influenzato dal post punk originario come dal revival di inizio del nuovo secolo; alcuni membri della band avevano precedentemente fatto parte dei The Edmund Fitzgerald. Il cantante originario Andrew Mears lascio' il gruppo dopo il primo singolo del 2006, "Try this on your piano", per concentrarsi sull'altro gruppo di cui faceva parte, gli Youthmovies. I Foals proseguono con l'aggiunta di un tastierista, dando alle stampe ulteriori singoli nel 2007 e nel 2008 che raggiungono posizioni progressivamente piu' alte nelle classifiche inglesi, oltre all'Ep "Live" (2007) ed al primo album "Antidotes" (2008). Nel 2010 esce il più maturo ed introspettivo "Total life forever", con un suono riconducibili alla new wave anni 80, Cure, con ritmiche ballabili funkeggianti alla Talking Heads..
Follakzoid
Follakzoid (ltd green)
lp [edizione] nuovo stereo eu 2009 bym
indie 2000
indie 2000
Ristampa in edizione limitata in vinile colorato, adesivo su cellophane. Per la prima volta in vinile, in versione rimasterizzata, l'album di debutto della band cilena.
Band cilena proveniente dalla sempre crescente scena psichedelica underground di Santiago del Cile, (La Banda, The Cindy Sister, la Hell Gang, This Schafferson Jetplane e altri), attiva dal 2009, quando i ventenni J.P. Rodriguez, Diego Lorca, Domingo Garcia Huidobro e Ives Sepulveda (quest'ultimo suona anche nei Holydrugs Couple, altra band cilena ingaggiata dalla Sacred Bones), decidono d suonare insieme: le lunghe jams, che gia' vengono create nelle prime prove, evidenziano una naturale predisposizione per sonorita' kraut, attraverso ritmiche metronomiche e modulari e ripetizioni circolari.
Fort mudge memorial dump
fort mudge memorial dump
lp [edizione] nuovo stereo usa 1970 mercury
rock 60-70
rock 60-70
ristampa con copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita nel 1970 su Mercury, dell' unico album della band americana di Walpole, Massachussetts, basata a Boston ed autrice di una efficace psichedelia chitarristica, ben suonata e prodotta, associata forse impropriamente al Bosstown Sound di Ultimate Spinach, Beacon Street Union, Tangerine Zoo, Orpheus ed altri, poiche' il sound del gruppo era parecchio influenzato dalla psichedelia di San Francisco, sebbene con un piglio non di rado piuttosto "garagey", ed un approccio a tratti piuttosto heavy. Il loro unico ottimo e sottovalutato album, efficacemente prodotto da Michael Tschudin, tastierista gia' nei Listening ed impegnato all' epoca nei Cynara, e' composto interamente da brani originali, in una alternanza di episodi rilassati ed altri piu' graffianti e di voce maschile e femminile, con la brava cantante Caroline Stratton vicina ai timbri vocali di Grace Slick dei Jefferson Airplane.
Fortis alberto
el nino
Lp [edizione] originale stereo ita 1984 philips
[vinile] excellent [copertina] Very good cantautori
[vinile] excellent [copertina] Very good cantautori
Prima stampa italiana, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, completa di inner sleeve con testi e note, etichetta blu con scritte e logo bianchi. Pubblicato in Italia nel 1984 dopo ''Fragole Infinite" (1982) e prima di "West of Broadway" (1985), il quinto album. Contiene i seguenti brani: Brian Francisco / Plastic Mexico / Terra 20000 / Jane / Svegliati amore con me / La sedia elettrica / Marion / Hey Mama .
Franz ferdinand
you could have it so much better
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2005 domino
indie 2000
indie 2000
ristampa . Il secondo album del quartetto di Glasgow. Formatisi a Glasgow in Scozia nel 2001, i Franz Ferdinand sono spesso collocati nella schiera di gruppi inglesi ed americani che in quel periodo si cimentavano con un indie rock ispirato dal post punk dei primi anni '80; nella loro musica si possono avvertire echi di Wire, Gang Of Four, Talking Heads e Chameleons. Definiti da alcuni come la risposta scozzese agli Interpol, esordirono su album con un lavoro eponimo nel 2004, dopo un ep ed alcuni singoli che avevano contribuito a far circolare il loro nome. L'attenzione di MTV e dei media spande ulteriormente la fama del gruppo, che nel 2005 pubblica il secondo album ''You could have it so much better''.
Freeman george
new improved funk
lp [edizione] nuovo stereo usa 1972 groove merchant
jazz
jazz
ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1972, copertina lucida senza codice a barre, etichetta nera con parti blu, rosse e bianche, del secondo raro album a distanza di tre anni dal primo "Birth Sign", del chitarrista di colore originario di Chicago, fratello del noto sassofonista Von Freeman. Dotato di notevolissima ed assai versatile tecnica chitarristica, George Freeman realizza con questo quello che rimane il suo disco piu' rappresentativo, ancora piu' vario ed ambizioso dell' esordio, un viaggio interamente strumentale attraverso il blues, il soul ed il jazz, con la notevole apertura funky rappresentata dall' omonimo brano, influenze che episodio dopo episodio si alternano e si sovrappongono, in nove efficaci episodi tra cui una manciata di covers (tra di esse "Some Enchanted Evening" di Rodgers ed Hammerstein), con lo splendido sax tenore del fratello Von ad impreziosire con la sua presenza gran parte degli episodi.
Fucked up
One day (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo can 2023 merge
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato blu trasparente. coupon per download digitale. adesivo su cellophane. Il sesto album, il più breve e sicuramente tra i più energici, immediati ed incazzati della loro ventennale carriera, contraddistinto da un mix di hardcore punk ed aperture melodiche.
Formatisi nel 2001 a Toronto, i canadesi Fucked Up sono una formazione tanto prolifica quanto difficilmente classificabile: partendo dallo hardcore, realizzano uno indie rock che trascende i confini di genere attraverso brani spesso lunghi e caratterizzati da suoni stratificati che non sono proprio al centro dell'estetica hardcore punk; nel giro di pochi anni pubblicano decine di singoli, due raccolte e due album, ''Hidden world'' (2006) e ''The chemistry of common people'' (2008).
Gabriel peter
no memories - seattle broadcast 1983
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1983 round records
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile. Pubblicato dalla Round Records nel 2022, questo album contiene gran parte del concerto eseguito dal grande artista inglese ex Genesis il 10 agosto del 1983 al Paramount Theatre di Seattle, Washington, concerto trasmesso anche radiofonicamente e di ottima qualita' sonora. Poche settimane dopo la pubblicazione del doppio "Plays Live", con Jerry Marotta alla batteria, Tony Levin al basso, David Rhodes alla chitarra e Larry Fast alle tastiere, Gabriel esegue una scaletta che contiene molti dei classici dei suoi primi quattro lavori, oltre alla recente "Across the RIver", scritta con Stewart Copeland, David Rhodes e Shankar, ed apparsa nella raccolta benefica "Music And Rhythm". Ecco la lista dei brani: Across The River / I Have The Touch / Not One Of Us / The Family And The Fishing Net / Shock The Monkey / Family Snapshot / Intruder / Humdrum / Games Without Frontiers / Lay Your Hands On Me / Solsbury Hill / I Don't Remember.
Gaetano rino
Ahi maria 40th la raccolta definitiva di rino gaetano (ltd. violet)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1975 sony music / rca
cantautori
cantautori
Doppio album in vinile 180 grammi, edizione limitata in vinile viola, realizzata nel 2021, copertina apribile. Pubblicata per la prima volta nell' ottobre del 2019 dalla Sony Music / RCA, la raccolta uscita in commemorazione del quarantesimo anniversario dell'uscita del brano "Ahi maria", che fu inserito nell'album "Resta vile maschio dove vai" del 1979 e sulla B-side di un singolo, ma non per questo canzone di secondaria importanza; per l'occasione, la title track è presente in due versioni, quella ufficiale, che apre la scaletta, ed una versione demo inedita che è posta alla fine dell'album. I brani, venti in tutto, sono rimasterizzati in alta definizione, e fra essi troviamo, insieme ai grandi classici del cantautore, alcune chicche e rarità. Una bella carrellata di questo forse non ancora giustamente rivalutato cantautore. Questa la scaletta: "Ahi maria", "Berta filava", "Mio fratello è figlio unico", "Escluso il cane", "Al compleanno di zia rosina (live – Rino Gaetano e i Crash), "Aida", "Nuntereggae più", "Sfiorivano le viole", "I tuoi occhi sono pieni di sale", "A mano a mano" (live – Riccardo Cocciante & New Perigeo), "Ma il cielo è sempre più blu", "Spendi spandi effendi", "E cantava le canzoni", "Ad esempio a me piace il Sud", "Aida" (live – Tour in Città Band), "Gianna", "La festa di maria", "E io ci sto", "Resta vile maschio dove vai", "Ahi maria" (demo). Cantautore molto popolare e non dimenticato nonostante la breve carriera stroncata da un incidente automobilistico, il calabrese trapiantato a Roma Rino Gaetano (1950-1981) caratterizzava la sua musica con una voce roca e spesso aggressiva, non proprio in linea con il canto italiano più tipico, e con uno scanzonato ed irriverente senso dell'umorismo, oltreché con un approccio ''popolare'' e mai pretenzioso, ma non per questo privo di intelligenza né di pungenti riflessioni socioculturali.
Garland red trio
It's a blue world
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1958 prestige
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Rara ristampa americana di meta' anni '70, "Electronically Remasterd For Stereo", copertina cartonata senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta verde con logo celeste e giallo in alto, con "Distributed by Fantasy..." in basso, catalogo P-7838. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Prestige, questo album contiene quattro brani fino ad allora inediti, ''This can't be love'', ''Since I fell for you'', ''Teach me tonight'' e ''It's a blue world'', a cui aggiunge la piu' breve traccia ''Crazy rhythm'', incisa durante la stessa sessione ed apparsa sull'album ''Dig it!''. Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria), incisero questi brani al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 7 febbraio del 1958 ma, come detto, quasi tutti rimasero inediti per dodici anni. Un piacevolissimo hard bop pianistico tipico del Garland degli anni '50, con toni rilassati e languidi, atmosfere notturne da fumoso jazz club, e tocchi di frizzante dinamismo a ravvivare la serata. Red Garland (1923-1984) fu un apprezzato pianista che si fece le ossa a cavallo degli anni '40 e '50, suonando con personaggi del calibro di Coleman Hawkins, Charlie Parker e Lester Young; il pieno riconoscimento delle sue doti venne pero' nella seconda meta' degli anni '50, quando fece parte del primo storico quintetto di Miles Davis in capolavori come "Workin'", "Cookin'". "Steamin'" e "Relaxin'". Il suo stile innovativo ha influenzato i pianisti jazz successivi.
Gaye marvin
Let's get it on... live (180 gr. red vinyl)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1981 not now music
soul funky disco
soul funky disco
Vinile doppio da 180 grammi di colore rosso (come indicato in basso sul fronte della copertina), copertina apribile, catalogo NOT2LP248. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della Not Now Music, l'album dal vivo originariamente uscito solo in cd nel 2007 con il titolo di "Let's Get It On / His Greatest Hits – In Concert". Questo album postumo compila registrazioni dal vivo effettuate nel 1981 (sul secondo vinile) e nel 1983 (sul primo disco), durante gli ultimi concerti dati da Marvin Gaye, durante il Sexual Healing Tour, successivo al suo ultimo album in studio, "Midnight love" (1982), che sarebbe diventato uno dei massimi successi della sua carriera. Il soul melodico di Gaye si vena qui di toni pop e si aggiorna alle sonorità degli anni '80, più secche e sbarazzine rispetto a quelle dei suoi capolavori del decennio precedente, e che qui rivestono anche alcuni dei suoi vecchi successi. Questa la scaletta: "I heard it through the grapevine", "Let's get it on", "God is love", "Rockin' after midnight", "Come get to this", "What's going on", "Inner city blues (make me wanna holler)", "Joy", "Sexual healing" (live 1983); "Let's get it on", "After the dance (interlude)", "Come get to this", "I want you", "Got to give up", "Ain't no mountain high enough", "Inner city blues (make me wanna holler)", "If this world were mine", "How sweet it is (to be loved by you)", "After the dance". Marvin Gaye (1939-1984) è stato uno dei massimi interpreti del soul melodico e metropolitano fra gli anni '60 e gli '80: prima come uno dei rappresentanti fondamentali del cantante maschile di scuola Motown, negli anni '60, poi, nel decennio successivo, come artista più maturo, capace di elaborare uno stile personale e di altissimo livello qualitativo, sempre nell'ambito della musica soul, generando capolavori assoluti della musica afroamericana come gli album ''What's going on'' (1971) e ''Let's get it on'' (1973), che integravano le spinte più moderne del funk, i temi sentimentali e la sensualità del soul con riflessioni politiche e sociali, dall'ecologia alla guerra. Senza alcun dubbio, Gaye, oltre ad avere una splendida voce, ha avuto una enorme importanza nell'evoluzione della musica popolare afroamericana ed americana, uno degli artisti da ascoltare assolutamente per chi vuole accostarsi alla musica soul.
Genesis
Picture about (3lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo fra 1981 original record / private press
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Box di tre albums, cofanetto (con lievi segni di invecchiamento) con superficie "textured" ed artwork applicato con foglio incollato sul fronte e su parte del retro, label sfumata blu e viola con scritte nere, con scritta "made in france" in basso, catalogo MCR 71GE 81/10. Pubblicazione privata degli anni '80, questo triplo album contiene le registrazioni del concerto dei Genesis dato a Frejus in Francia il 29 settembre del 1981 (e non il 27, come erroneamente indicato sul retro del box), nel corso del tour di "Abacab", il loro undicesimo album in studio, uscito proprio nel mese di settembre di quell'anno. La qualità sonora è discreta, decisamente lontana dagli standards hi-fi, ma permette comunque di distinguere la voce e gli strumenti, la scaletta è composta in larga parte da brani dei loro due album più recenti, "Duke" ed "Abacab", lavori di passaggio dal rock progressivo al pop di successo degli anni '80, ai quali sono intercalati alcuni classici degli anni '70. Questa la scaletta: "Behind The Lines", "Duchess", "The Lamb Lies Down On Broadway", "Do-do", "Abacab", "Misunderstanding", "Firth Of Fifth", "Me and ser yack" (aka "Me and sarah jane"), "In The Cage", "Turn It On Again", "Dance On A Vulcano", "Los Endos", "I Know What I Like".
Gentle giant
gentle giant (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 timeless
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, limitata a 500 copie (come indicato sul retro), copertina cartonata apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1970 su Vertigo. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1970 prima di ''Aquiring The Taste'', non entrato nelle classifiche UK, non pubblicato negli USA che nel 1990, il primo album. Prodotto da Tony Visconti, fu considerato dalla critica inglese, all'epoca della sua uscita, come un capolavoro e venne paragonato al primo album dei King Crimsom per l'originalita' delle soluzioni e l'attitudine progressive e sperimentale, la musica rappresenta qui, anche se ancora in maniera embrionale, il mix tra melodie medioevali, progressive, contemporanea, barocca, jazz e sperimentazione, soprattutto vocale, che il gruppo portera' a maturita' nei lavori successivi, il suono delle tastiere di Kerry Minear e' assolutamente essenziale e per niente orchestrale, la chitarra di Gary Green e' potente e originalissima e si integra perfettamente con i sax effettati e le trombe di Phil Shulman, contribuendo a creare un suono riconoscibilissimo e spettacolare, la base ritmica compie un lavoro magistrale per dinamicita' ma con una raffinatezza quasi jazzistica. Il disco contiene inoltre alcuni dei brani manifesto del gruppo, quali ''Funny Ways'', e la splendida ''Nothing At All''. I britannici Gentle Giant furono una delle più interessanti ed originali band del rock progressivo classico degli anni '70; dopo un primo album eponimo, ''Gentle giant'' (1970), lavoro acerbo che però già mostrava l'originalità dovuta all'eclettismo del gruppo ed alle sue variegate influenze che andavano dalla musica classica al blues, la band sfornò lavori come ''Acquiring the taste'' (1971), opera più sperimentale ed ardita, ''Three friends'' (1972), il loro primo album concettuale, e l'acclamato ''Octopus'' (12/1972), ricordato come una delle opere massime del progressive barocco inglese, lo sperimentale ''In a glass house'' (1973) e l'ancor valido ed originale ''The power and the glory'' (1974), tutti dischi che rimangono pietre miliari del prog di scuola britannica.
Gilberto joao
Chega de saudade (+8 tracks)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1959 waxtime
world
world
ristampa del 2019, in vinile da 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura, con note supplementari sul retro, e soprattutto con otto tracce aggiunte per l' occasione: "Manha de Carnaval", "O Nosso Amor" e "A Felicidade" sono tre dei quattro brani del celebre ep "Cantando As Músicas Do Film Orfeu Do Carnaval" del 1959, "O Barquinho", "O Amor em Paz" e "Insensatez" sono registrazioni nell' agosto del 1961, "Meditação" e "Corcovado" sono registrate nel marzo del 1960. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Odeon, il primo album di Joao Gilberto e' considerato un lavoro di capitale importanza nella bossa nova, e definito da alcuni critici l'album che definisce quell'innovativo stile musicale brasiliano, la cui paternita' e' generalmente affidata ad Antonio Carlos Jobim, ma la cui definitiva identita' e' plasmata sempre secondo la critica da Gilberto. ''Chega de saudade'' e' ovviamente centrato sulla voce discreta e nasale e sulla chitarra di Gilberto, accompagnate da misurate percussioni ed arrangiamenti orchestrali, creando una musica leggera e velata di sottile malinconia allo stesso tempo, e mai mai sopra le righe. Seminale musicista brasiliano del Bahia, il chitarrista e cantante Joao Gilberto e' considerato insieme a Jobim il principale architetto della bossa nova, che prende forma intorno alla meta' degli anni '50. Sebbene meno famoso si altri grandi nomi della musica brasiliana post bellica, Gilberto ha comunque esercitato una grandissima influenza, ed ha collaborato con stelle quali Veloso, Gil, Gal Costa e Chico Barque, oltre ad aver inciso e suonato insieme al jazzista americano Stan Getz, con il quale realizzo' il famoso e celebrato album ''Getz/Gilberto'' (1963).
Gist (young marble giants)
Embrace the herd
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1982 1972
punk new wave
punk new wave
ristampa pressocche' identica alla prima rara tiratura, uscita su Rough Trade in Uk, corredata di inserto. Pubblicato nel marzo del 1983 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al decimo posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, ''Embrace the herd'' e' il primo ed unico album dei Gist. Il gruppo inglese di Stuart Moxham (ex Young Marble Giants) e' qui artefice di un melodico e sfuggente indie pop minimale, in cui ancora rimangono forti echi del seminale sound degli Young Marble Giants, alternando pero' ad episodi scarnissimi altri brani appena piu' corposi, con tanto di batteria. Piu' accentuata e' qui' la componente pop, rispetto al gruppo "madre", sebbene in una chiave come prevedibile assai personale e sfuggente, sovente illuminata dalla scintilla del genio. Stuart Moxham, uno dei tre membri degli Young Marble Giants, formo' i Gist poco prima dello scioglimento del gruppo di origine, sopraggiunto nel 1981. Moxham si avvaleva di numerosi ospiti, inclusi i due ex compagni del suo pre
Gomorrha
Trauma
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1971 long hair
rock 60-70
rock 60-70
Copertina lucida apribile, inserto apribile con note biografiche e foto. Ristampa del 2013 ad opera della Long Hair, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1971 dalla Basf/Cornet in Germania, il secondo album, successivo a ''Gomorrha'' (1970) e precedente ''I turned to see whose voice it was'' (1972). ''Trauma'' e' essenzialmente una versione reincisa e cantata in tedesco del loro primo eponimo album, ma soprattutto suonata con un approccio molto piu' personale e meno commerciale: qui il gruppo suona un denso blend a base di acid rock, blues e progressive, particolarmente suggestivo in brani come ''Journey'', ''Lola'' e soprattutto la lunghissima ''Trauma'', con le sue costanti invenzioni strumentali che partendo dal rock blues si fanno acidissime, progressive e talora cosmiche; altri episodi sono invece basati su di un piu' accessibile acid rock blues. Oscura band tedesca, i Gomorrha si formarono alla fine degli anni '60 e nel 1969 incisero il loro primo album eponimo insieme a Conny Plank, realizzando un disco di pop rock abbastanza tipico per l'epoca (1970); l'album venne in seguito re-inciso con voci in inglese e non piu' in tedesco, uscendo nel 1971 con il titolo di ''Trauma'' e con un approccio musicale meno convenzionale, che venne poi sviluppato nel terzo ed ultimo lp ''I turned to see whose voice it was'', lavoro di hard rock progressivo con toni decisamente freak e senza concessioni al prog ''sinfonico''. Poco dopo il gruppo si sciolse, ed i membri si dedicarono ad altre attivita'.
Graffin greg (bad religion)
Millport
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2017 anti
punk new wave
punk new wave
Vinile da 180 grammi, allegato codice per il download dell'album da internet, copertina apribile, inner sleeve con testi, label marrone con scritte bianche e nome autore in giallo, catalogo7496-1. Pubblicato nel marzo del 2017 dalla Anti negli USA ed in Europa, il secondo album solista del frontman dei Bad Religion uscito sotto il proprio nome, dopo il primo ''Cold as the clay'' (2006), che a sua volta era arrivato dopo ''American lesion'', che nel 1997 era stato pubblicato dalla Atlantic sotto lo pseudonimo di American Lesion. Dopo che ''American lesion'' aveva proposto una musica dai temi piu' personali che politici, dalle sonorita' scarne e per lo piu' acustiche, quindi piuttosto lontano dal punk dei Bad Religion, e dopo che ''Cold as the clay'' continuava con uno stile molto distante dalla musica della grande band fronteggiata da Graffin pero' concentrandosi sulla musica folk americana con la quale Graffin era cresciuto, offrendo un'alternanza di traditionals e di composizioni proprie, questo ''Millport'' prosegue sulla strada di un vibrante roots rock elettroacustico, dalle atmosfere piu' solari rispetto al lavoro precedente, con belle melodie country, rimandi al sound rustico e sanguigno dei Crazy Horse, alle armonie vocali ed al country rock della West Coast americana degli anni '70, intrecci fra bluegrass e rock (ad esempio nella splendida title track), echi della Band nella ballata ''Time of need'', il tutto espresso con un sound caldo e diretto. Inciso con membri dei grandi Social Distortion, ''Millport'' e' un lavoro ''tradizionale'' e lontano dal punk dei Bad Religion, ma non meno ispirato.
Greta van fleet
From the fires
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2017 lava / republic records
indie 2000
indie 2000
ristampa, inserto, vinile pesante. il disco di debutto della band, pubblicato originariamente solo in cd nel 2017, prima di "Anthem of the peaceful army" (2018). Band americana di Frankenmuth, Michigan i fratelli Kiszka (i gemelli Josh alla voce e Jake alla chitarra , più il fratello minore Sam al basso) hanno formato la band nel 2012 con il batterista Kyle Hauck, che è stato sostituito da Daniel Wagner nel 2013, è emersa nel 2017 grazie ad un brano "Highway Tune" inserito nella colonna sonora della serie "shameless" che ha sbalzato la band dai piccoli concerti nei club della zona al successo planetario grazie all'hard rock molto anni 70 con riferimenti a Led Zeppelin (il frontman Joshua Kiszka, a detta di molti, ha una voce paragonabile a quella di Robert Plant) e Rush. Ha debuttato su disco nel 2017 con l'ep From the Fires, seguito nel 2018 dal primo album "Anthem of the Peaceful Army". Nel 2021 esce "the battle at garden's gate".
Gryphon
gryphon
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 trading places
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2023, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita in Uk su Transatlantic, sebbene non piu' textured in rilievo. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1973 prima di ''Midnight Mushrumps'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il primo album. I Gryphon furono uno dei piu' unusuali complessi ed originali gruppi di folk-rock ad uscire dalla ricchissima scena dell' Inghiltera degli anni '70, la loro musica, piu' volta accumunata ai secondi Jetro Tull, incorporava elementi variegati e non soltanto di scuola folk-rock. Questo primo album fu registrato con formazione quadrangolare , senza un tastierista '' di ruolo'' vede una scelta di materiale assai vicino al progressive folk-rock, con elementi di jazz e swing perfettamente immersi nel classico repertorio di chiara origine medioevale tipico della band, l'album vede la rilettura di brani attribuiti addirittura a Enrico (Henry ) VIII, "The Unquiet Grave,", "Dives and Lazarus"oltre a composizioni della band, Brian Gulland e Richard Harvey sono i musicisti piu' in risalto in questo lavoro, molti gli intermezzi strumentali, perfettamente contaposti agli interventi vocali di Gulland, Graeme Taylor e David Oberle.
Guccini francesco
Signora Bovary
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 emi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
prima stampa italiana, copertina lucida fronte e retro con barcode e logo "Disco TV'' sul retro, completa di inner sleeve con testi in oro e rosso, etichetta crema con logo ''Emi '' in un box rosso piccolo nel centro in basso, data nel trail off "16/12/86" sul primo lato e ''22/12/86'' sul secondo lato. Pubblicato in italia nel dicembre del 1986 dopo ''Fra La Via Emilia Ed Il West'' e prima di ''Quasi Come Dumas''. Il tredicesimo album. Nel disco hanno suonato Ares Tavolazzi (basso e contrabbasso), Vince Tempera (piano e tastiere), Juan Carlos Biondini (chitarre), Ellade Bandini (percussioni), Antonio Marangolo ( Sax ), Juan Jose Mosalini (Bandoneon). L' album include i seguenti brani- Sirocco, Signora Bovary, Van Loon, Culodritto, Keaton, Le Piogge D' Aprile, Canzone Di notte N. 3. Lavoro tra i piu' interessanti ed ispirati dell' epoca, contiene sette brani tra i quali le magnifiche 'Culodritto', dedicata alla figlia , 'Scirocco', e 'Keaton', scritta insieme a Claudio Lolli, o ancora 'Van Loon', dedicata al padre. .
Page: 7 of 19
Pag.: oggetti: