Hai cercato: immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 318
Pag.:
oggetti:
Iosonouncane
Lirica ucraina
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 numero uno
indie 2000
indie 2000
note a cura della label: Dopo "Berlinguer - La grande ambizione", IOSONOUNCANE presenta la seconda uscita e volume numero 7 della sua nuova collana "Il suono attraversato" -
dedicata alla produzione dell'artista sardo dedicata alle musiche scritte negli ultimi anni per cinema, teatro e sonorizzazioni - "Lirica Ucraina", il documentario omonimo di Francesca Mannocchi. Francesca Mannocchi, una delle migliori corrispondenti di guerra in Europa, continua il percorso che l''ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all'Iraq e, più recentemente, all'Ucraina. Lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la Verità. Lirica Ucraina è un''immersione nelle sofferenze e nelle verità indicibili, nel sapore acido della vendetta e nella fatica del perdono che l'uomo vive durante un conflitto. Quello stesso uomo che in tempo di guerra si trasforma in un essere terrificante e oscuro, che ci invita a metterci in discussione.
It's a beautiful day
it's a beautiful day (ltd. coloured)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 second records / renaissance
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile 180 grammi colorato, copertina apribile pressoche' identica alla priam rara tiratura. Pubblicato in Usa dalla Columbia nel maggio del 1969 prima di ''Marryng maiden'' , giunto al numero 47 delle charts americane, non entrato in quelle inglesi. Il primo storico album. Lavoro tra i principali tra quelli usciti nel decennio e sicuramente il migliore del secondo periodo californiano, dai toni pacati e tersi, psychedelico e naturalista, con atmosfere vagamente orientalieggianti, contiene alcuni tra i brani cardine dell'intero movimento, a cominciare dal capolavoro senza tempo ''white bird'', ma anche ''hot summer day'', ''bulgaria'', e ''bombay calling'', sorprendentemente simile a ''child in time'' (uscito nel 1970, un anno dopo questo) dei deep purple, il sound del gruppo era molto originale, e alla uscita il disco desto' scalpore in tutta l'america. Storico esponente della scena rock di San Francisco degli anni '60, David Laflamme è originario del lontano Connecticut; in possesso di formazione musicale classica, è innanzitutto violinista e cantante. Stabilitosi nella Bay Area nel 1962, suonò con Jerry Garcia e con Janis Joplin, e fu uno dei membri del leggendario gruppo underground Orkustra, insieme a Bobby Beausoleil, verso la metà degli anni '60, quindi formò una prima incarnazione dei Dan Hicks & His Hot Licks; poco dopo mise insieme il suo gruppo destinato a maggior fama, gli It's A Beautiful Day, uno dei gruppi più importanti ed originali della seconda generazione rock di San Francisco, autori del bellissimo primo album eponimo del 1969, caratterizzato da influssi orientalieggianti e dal suadente violino di Laflamme, che rendevano abbastanza unica la loro psichedelia. Celeberrimo è il loro piu' grande successo, il brano ''White bird''. Pubblicarono poi alcuni altri lp, prima di sciogliersi nel 1974. Lasciati gli It's A Beautiful Day nel 1973, il violinista pubblicò il suo primo album solista ''White bird'' nel 1976, seguito nel 1978 da ''Inside out''.
It's a beautiful day
marrying maiden (ltd. coloured)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 second records / renaissance
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile 180 grammi colorato, copertina pressoche' identica alla priam rara tiratura. Pubblicato in Usa dalla Columbia nel luglio del 1970 dopo "It's a beautiful day" e prima di "Choice quality stuff", giunto al numero 28 delle classifiche Usa, e non entrato in quelle Uk. Il secondo album; Jerry Garcia vi suona il banjo nel brano"Hoedown" e la pedal steel guitar su "It Comes Right Down To You". Costruito su di un mood piu' roots e naturalistico rispetto al primo lavoro, come molti dei gruppi della Bay Area compresi i Grateful Dead ( che in questo periodo pubblicarono "Workingman's Dead" e "American Beauty"), si assiste in questi anni al passaggio dalla psychedelia metropolitana al rock macchiato di country che segue la migrazione degli hippies che abbandonano le citta' per rifugiarsi nelle comuni isolate nelle campagne, il disco e' un deciso spechio di questo momento storico, ( comune per altro anche all' inghilterra con la nascita del folk rock ed alla germania con la musica delle comuni in europa ) , contiene diversi brani che sono divenuti pilastri della seconda onda californiana, "Don and Dewey," in cui il violino di David LaFlamme ricorda quanto fatto con i Dan Hick & His Hot Licks. la cover magnifica di Fred Neil "The Dolphins" con il piano di Fred Webb ricorda quasi i New Riders of the Purple Sage, al disco collabora inoltre il fondatore dei Charlatans Richard Olsen. un documento assai sottovalutato e per molti versi non inferiore al primo lp. Gli It's A Beautiful Day sono stati la piu' importante band della seconda onda psichedelica di San Francisco, caratterizzati dall' efficace violino di David La Flamme, specialmente nei primi due album, che rinnovarono e dettero nuovo vigore a tutta la scena californiana con soluzioni innovative ed originali.
Jarre jean michel
Equinoxe
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 dreyfus / bmg / sony
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa rimasterizzata dai master tapes analogici originali, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel dicembre del 1978 dalla Dreyfus, dopo ''Oxygene'', non entrato nelle classifiche USA e giunto al al numero 11 di quelle inglesi. Il secondo album. Il seguito, attesissimo, di ''Oxygene'', questo lp non si distacca piu' di tanto dalle atmosfere insieme mistico spaziali e postmoderne del suo predecessore: registrato con oltre tredici tipi diversi di synth, e Jarre non ripete mai per due volte nel disco l'esecuzione dello stesso suono. L'opera e' divisa in una lunghissima suite in otto parti, con l'elettronica che e' un semplice mezzo per mettere in luce i metafisici sogni ad occhi aperti del musicista francese. Un classico della sperimentazione rock pop europea. Jean Michel Jarre, figlio del leggendario compositore Maurice Jarre, e' uno dei pionieri della musica elettronica degli anni '70..
Jarre Jean Michel
Oxygene
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 disques motors
rock 60-70
rock 60-70
ristampa pressocche' identica alla prima rara tiratura, copertina con sul retro l'immagine di Jarre in piedi (e non seduto come nella seconda tiratura). Pubblicato nel luglio 1977 prima di "Equinoxe " giunto al numero 78 delle classifiche Usa ed al numero 2 di quelle inglesi. Il primo album, registrato tra l'agosto del 1976 ed il novembredello stesso anno. Jean Michel Jarre, figlio del leggendario compositore Maurice Jarre, e' uno dei pionieri della musica elettronica e questo ''Oxygene'' e' uno dei cardini del genere in europa, lavoro che influenzera' emnormemente l'elettronica del ceecennio successivo, il suo stile e le sue composizioni unite allo strepitoso senso del ritmo furono una vera rivelazione nel 1976. uno dei veri ''pieces du resistance'' della musica elettronica pop del decennio da porre sullo stesso livello dei Tonto's Expanding Head Band, secondi Tangerine Dream, Synergy, secondi Kraftwerk, e del Klaus Schulze della meta' degli anni ''70.
Jefferson airplane
jefferson airplane
lp [edizione] originale stereo hol 1989 epic
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con ampia piegatura in basso a sinistra, visibile anche sul retro) lucida con barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta Epic grigia, catalogo 465659 1. Pubblicato nel settembre del 1989, dopo ''Long John Silver", giunto al numero 85 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk, l' ottavo ed ultimo album in studio. Il disco della reunion, registrato dalla formazione classica, con Grace Slick, Paul Kantner, Marty Balin, Jack Casady, Jorma Kaukonen, uscito nel settembre del 1989, a 16 anni dal live ''Thirty seconds over Winterland'' (1973) e 17 anni dopo il precedente lavoro in studio ''Long John Silver", contiene ''Summer of love'', brano di Marty Balin che e' di gran lunga il migliore dell' album, un disco che, prevedibilmente, suona assai distante dai giorni di gloria della band californiana.
Jefferson starship
earth
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 grunt
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, prima stampa americana, copertina con lettere argento in rilievo sul fronte, completa di inner sleeve in cartoncino lucido con testi, etichetta custom, catalogo BXL1 2515. Pubblicato nel maggio del 1978 dopo ''Spitfire'' e prima di ''Freedom at point zero'', giunto al numero 5 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel marzo dello stesso anno. Il quarto album. Registrato con formazione a sette elementi che vedeva Grace Slick, Marty Balin, Paul Kantner, David Freiberg, Craig Chaquico, John Barbata e Pete Sears, il disco divenne di platino e consacro' il suono tra hard ed fm della band come uno dei piu' apprezzati di tutta la scena americana degli anni '70. Nato seguendo nello stile la svolta AOR di "Red Octopus" e' considerato come un esempio da manuale dell' hard rock americano degli anni '70, fu definito dalla critica come il loro pinnacolo artistico, ed e' certamente su questo lavoro che verranno costruiti tutti i successivi, tanto e' vero che il successivo, "Spitfire", suona sostanzialmente assai simile. Anche se l'album non ha la complessita' ''filosofica'' di "Red Octopus", da un punto di vista musicale non gli e' inferiore.
Jethro tull
this was (mono no 'made in england')
Lp [edizione] originale mono uk 1968 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Davvero ormai impossibilmente prima rara stampa inglese IN MONO (!!!), primissima tiratura, copia con alcuni segni di invecchiamento sul vinile che pero' all' ascolto risulta decisamente excellent, copertina apribile laminata fronte e retro nella primissima versione flipback all' interno, etichetta anche quella nella primissima versione, ruvida ''orange black circle'', rosa con logo arancione e nero, SENZA "MADE IN ENGLAND" IN BASSO (appare dalla fine del 1968 ai primi mesi del 1969, e dell' album esiste una seconda stampa in mono, spesso venduta come originale), catalogo ILP985, trail off "ILP + 985 + A" (lato A) e "ILP + 985 + B" (lato B). Pubblicato in Inghilterra prima di ''Stand up'' nell' ottobre del 1968, giunto al numero 10 delle classifiche Uk ed al numero 62 di quelle Usa dove usci' nel febbraio del 1969. Il primo album. Registrato da Ian Anderson, Mick Abrahams, Clive Bunker e Glenn Cornick. Lavoro molto diverso dai successivi, e' quello in cui le radici hard blues del gruppo si sentono maggiormente, ricordando talvolta la Graham Bond Organization. Fu registrato nell'estate del 1968, con il chitarr
ista mick abrahams, un vero bluesman alla peter green o eric clapton, che da un impronta molto precisa, tuttavia e' gia' possibile intuire negli sviluppi talvolta jazzistici quale sara' la strada che intraprenderanno, a cominciare da ''A song for Jeffrey'', uno dei brani piu' celebri dell' intera carriera, ''Serenade to a Cockoo'', ''It's breaking me up''. Sara' l' unico lavoro in questo stile, perche' la dipartita di Abrahams, avvenuta nell' aprile del 1969, quando arrivera' Martin Lancelot Barre, portera' al cambio di stile dal blues al folk rock che si avvertitra' chiaramente in ''Stand up''.
Jonny L
magnetic
Lp6 [edizione] originale stereo uk 1998 xl recordings
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
Sestuplo album (con i vinili che girano a 45 giri), l' originale stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida, con adesivo con logo "L" sul fronte, copia distribuita in Italia con adesivo Import Siae sul retro, completa di inner sleeves neutre nere lucide con sagomatura in corrispondenza delle etichette, catalogo XLLP 125. Pubblicato in Inghilterra nel novembre 98, dopo "Sawtooth" (1997) e prima di "In a Jungle" (2013), il secondo album del produttore inglese, che si avvale della collaborazione della cantante Lady Kier (Deee Lite) in "Accelerate", del rapper Silvah Bullet in "20 degrees" e di Optical in "Viper". Lavoro brillante, composto da 12 brani, uno per ciascuna facciata, in bilico fra drum & bass, Jungle e dance-club con ritmi tendenti al funky intrecciati fra di loro, che costituiscono la struttura dei brani e con suoni originali e puntuali che delimitano lo spazio sonoro. Musica che si addice perfettamente ai raves, ai quali, deve aver spesso participato Jonny Listeners, alias Jonny L., produttore, che debutta nel 92 con dei raves-singles, "Love you so", "Ooh I like if", n. 73 in Inghilterra, e "Make me work", dopo i quali esce l'Ep "Tychonic Cycle", con uno stile pi— orientato verso il jungle alla LTJ Bukem; nel 97, esce il primo album "Sawtooth", contenente il singolo "Piper", con un suono pi— hard core drum & bass, e un anno dopo Š la volta di "Magnetic", lavoro considerato il migliore in quanto sintesi quasi perfetta fra Jungle e drum & bass.
Joplin janis (big brother & the Holding Co.)
live in san francisco 1966/67
lp2 [edizione] originale stereo ita 1966 koine
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa del raro doppio album realizzato dalla italiana Koine' nel 1988, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) apribile lucida, senza barcode, etichetta bianca con cerchi concentrici azzurri, logo rosso, nero e bianco, catalogo V881102. Contiene la testimonianza di due storiche e straordinarie esibizioni dal vivo dei Big Brother and The Holding Co. di Janis Joplin, effettuate la prima al Matrix di San Francisco il 28 luglio del 1966 (i brani "Piece Of My Heart", "Summertime", "Coo-Coo", "Women is Losers", "Love Is Like A Ball & Chain", "Down On Me" e "Piece Of My Heart-Reprise") e la seconda sempre a San Francisco, ma nel 1967, in luogo e data non meglio identificati ("Women Is Losers", "All Is Loneliness", "Call On Me", "Bye, Bye Baby", "Ball & Chain"). Attivi come gruppo di folk blues a San Francisco sin dal 1965, indurirono ed inacidirono il loro sound sino ad essere, durante il periodo con Janis Joplin in formazione, una delle attrazioni principali della nuova scena psichedelica della West Coast, per poi tornare, andata via la cantante texana, sostituita dall' ex- Electric Flag Nick Gravenites, gia' autore anche di un lavoro solista, ad un suono piu' tradizionale (il solo chitarrista Sam Andrews segui' la Joplin nella Kosmic Blues Band, per poi tornare nei Big Brother). Nel periodo immediatamente successivo alla fuoriuscita della cantante, prima di rimettere in piedi la band, Peter Albin e Dave Getz suonarono anche con Country Joe & the Fish (e Albin tornera' con Country Joe nei '70, oltre a suonare nei Grits di Billy Roberts). Di questa seconda edizione dei Big Brother fece parte il chitarrista Dave Shallock, poi bassista nei Sons of Champlin.
Joyner simon
Cowardly traveller pays his toll (ltd. 30th anniversary edition)
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1994 homeless
indie 90
indie 90
Edizione limitata a 350 copie, copertina senza codice a barre, inserto apribile in tre, con testi ed artwork. Ristampa del 2024 ad opera della Homeless, realizzata in occasione del 30esimo anniversario dell'originaria pubblicazione e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1994 dalla Sing, Eunuchs! negli USA, il primo album di Joyner ad uscire in vinile, dopo il primo cd "Room temperature" (1993) e prima di "Heaven's gate" (1996). Un lavoro che combina dolente introspezione cantautorale ed urgenza rock che richiama il giovane Lou Reed, sonorità inclini al low fi ma non nella sua manifestazione più radicale, basate sulla chitarra elettrica o su quella acustica, "The cowardly traveller..." suscitò notoriamente l'entusiasmo del DJ britannico John Peel, che lo fece ascoltare nella sua interezza durante il suo programma radiofonico. Originario di Omaha in Nebraska, Simon Joyner è un moderno cantautore indipendente attivo sulla scena dai primi anni '90, autore di una musica fratturata, dalle inclinazioni malinconiche, ora intimista e delicata, ora più spigolosa e graffiante. Un artista rimasto sempre fieramente indipendente, che porta avanti la sua carriera senza l'ausilio di manager o di agenti, che è stato citato come un'importante influenza da colleghi come Beck e Conor Oberst, e che ha collaborato con membri di Lambchop, Dirty Three e Wilco, Joyner, nato nel 1971, è autore di una vasta discografia uscita su etichette come Atavistic, Sing, Eunuchs!, Jagjaguwar e Woodsist, oltre che autoprodotta, come nel caso della prima edizione di "Goat's head soup", lavoro nel quale coverizza, insieme a David Nance, l'intero omonimo album del 1973 dei Rolling Stones, canzone per canzone. Attraverso le sue canzoni ed i suoi albums, Joyner dipinge un personale ritratto dell'America a cavallo fra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI.
Kimball david hoyt
Atmosfere n. 1-2 (ltd. numbered black vinyl)
LP2 [edizione] nuovo stereo ita 1971 cinedelic
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 600 copie numerate sulla tessera plastificata che contiene anche il codice per il download digitale dell'album, vinile doppio nella versione di colore nero (le prime 108 copie sono in vinile colorato, le altre 492, come questo esemplare, in vinile nero), copertina cartonata e senza codice a barre, label color marrone chiaro, catalogo CNLM701.2. Pubblicato nel 2016 dalla Cinedelic, questo doppio lp è una riedizione congiunta, con artwork pressoché identico a quello delle prime tirature, di due rarissimi album gemelli editi nel 1971 dalla Le Monde in Italia, "Atmosfere N. 1" ed "Atmosfere N. 2", opera di David Hoyt Kimball, compositore statunitense che si era trasferito in Italia, dove fu attivo anche con lo pseudonimo di Peymont, e dell'italiano Riccardo A. Luciani, che per ragioni contrattuali non potè figurare con il suo nome; due brani sono inoltre composti da Serena Marega, musicista attiva nella sperimentazione elettronica e collaboratrice fra l'altro di Teresa Rampazzi, nonché cofondatrice del Gruppo NPS. La musica di "Atmosfere N. 1" ed "Atmosfere N. 2" è strumentale (tranne l'impiego occasionale di voci "wordless") e si snoda attraverso brevi episodi costruiti principalmente con strumentazione elettronica e con effetti applicati a strumenti acustici; sonorità astratte ma anche molto psichedeliche, lontane però dalle strutture della canzone come dalle tipiche ritmiche pop e rock, melodie oniriche e visionarie stordite da effetti eco. Viene da pensare ad un distillato dello space rock pinkfloydiano una volta asportata la componente "rock" dall'equazione. Questa la scaletta: "Sogno Dionisiaco", "Sogno Apollineo", "Sogno Enigmatico", "Sogno Grottesco", "Sogno Nella Cattedrale", "Carnevale Nella Stratosfera", "Inchiesta Sul Futuro", "Profumi Del Sud", "Congresso A Babilonia", "Struttura", "Insieme" (i brani di "Atmosfere N. 1"); "Sesso E Droga", "Lsd Viaggio Nel Futuro", "Lsd Viaggio Nel Passato", "Incubo Di Isabel", "Venezia Oggi", "Apres L'Amour", "Attesa Nel Tempo", "Tra Mare E Cielo", "Tra Mare E Cielo", "Meditazione Yoga".
King b.b.
Blue shadows - underrated kent recordings 1958 - 1962 (ltd. red vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1958 waxtime in color
blues rnr coun
blues rnr coun
Edizione limitata in vinile di colore rosso. Ristampa del 2022 ad opera della WaxTime In Color, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 2016 dalla Pan Am, questa antologia compila diciotto brani registrati da B.B. King fra il 1958 ed il 1962, quando era sotto contratto con la Kent, sottoetichetta della Modern; buona parte di questi pezzi fu pubblicata su singolo in quel periodo, ma alcune canzoni furono edite dalla Kent nel corso degli anni successivi ("Treat me right (oh baby)" ad esempio uscì su singolo solo nel 1967). Il periodo trascorso da King con la Kent vede continuare il processo di consacrazione a stella del blues e dello r'n'b che era cominciato dai primi anni '50, ed i successi continuano: qui ad esempio ascoltiamo alcune delle sue maggiori hits per la Kent, come "Please accept my love" (al nono posto nella classifica r'n'b statunitense) e "Peace of mind" (alla settima posizione), mentre il sound chitarristico di King diventa più aggressivo, per gli standard dell'epoca, e destinato di lì a poco ad influenzare decisivamente molti giovani musicisti, non solo afroamericani. Questa la scaletta: "Beautician Blues", "Blue Shadows", "Days Of Old", "The Worst Thing In My Life", "I Stay In The Mood", "Sugar Mama", "Mean Ole Frisco", "You Know I Go For You", "Why Do Everything Happen To Me", "The Fool (A Fool Too Long)", "I Can Hear My Name (Aka My Black Name)", "Treat Me Right (Oh Baby)", "Army Of The Lord", "Partin' Time", "Walkin' Dr. Bill", "Someday", "Please Accept My Love", "Peace Of Mind". Nato con il nome di Riley B. King nel 1925 a Itta Bena nel Mississipi, B.B. King è stato uno dei più grandi chitarristi della storia del blues elettrico. Cresciuto nel profondo sud degli Stati Uniti, a metà anni '40, B.B. King ebbe modo di prendere lezioni di Blues dal grande Bukka White, di cui era parente. Seguì una gavetta a base di esibizioni in trasmissioni radiofoniche fino ai primi contratti discografici con la Bullet nel 1949; il successo arrivò all'inizio degli anni '50, a partire dai quali B.B. King prese a sfornare una quantità impressionante di hits da classifica fino agli anni '80, grazie al suo r'n'b vivace ed accessibile, ed a propagare il verbo del r'n'b tramite una infaticabile attività concertistica; indubbia è stata la sua influenza anche sui giovani musicisti britannici che emersero sulla scena nella prima metà degli anni '60.
King b.b.
Singin' the blues (+2 tracks)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1957 waxtime
blues rnr coun
blues rnr coun
ristampa in vinile da 180 grammi, arricchita della presenza di due tracce aggiunte ("Ruby Lee" e "Jump With You Baby"), copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1956 dalla Crown negli USA, il leggendario e fondamentale primo album di B.B. King. Si tratta essenzialmente di una raccolta contenente alcuni dei suoi singoli di maggior successo fra quelli usciti intorno a meta' anni '50, fra i quai troviamo qui ''Bad luck'', ''Everyday I have the blues'' e ''Sweet little angel''. Classico ed influentissimo blues elettrico degli anni '50. Questa la scaletta: ''Please love me'', ''You upset me baby'', ''Every day I have the blues'', ''Bad luck'', ''3 o'clock blues'', ''Blind love'', ''Woke up this morning'', ''You know I love you'', ''Sweet little angel'', ''Ten long years'', ''Did you ever love a woman'', ''Crying won't help you''. Nato con il nome di Riley B. King nel 1925 a Itta Bena nel Mississipi. Cresciuto nel profondo sud degli Stati Uniti, a meta' anni '40 B.B. King ebbe modo di prendere lezioni di Blues dal grande Bukka White, di cui era parente. Segui' una gavetta a base di esibizioni in trasmissioni radiofoniche fino ai primi contratti discografici con la Bullet nel 1949; il successo arrivo' all'inizio degli anni '50, a partire dai quali B.B. King prese a sfornare una quantita' impressionante di hits da classifica fino agli anni '80, grazie al suo r'n'b vivace ed accessibile, ed a propagare il verbo del r'n'b tramite una infaticabile attivita' concertistica.
King Crimson
in the court of the crimson king (expanded 50th anniversary ed.)
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1969 panegyric
rock 60-70
rock 60-70
doppio album in vinile 200 grammi, ristampa del 2019, con un nuovo mix dell' album realizzato per l' occasione da Steven Wilson, AMPLIATA A DOPPIO ALBUM CON IL SECONDO LP CHE CONTIENE TRACCE INEDITE (le cinque tracce dell' album in sette mixaggi alternativi o alternative takes), con copertina senza barcode apribile, pressoché identica alla prima rara tiratura su Island. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1969 prima di ''In the wake of poseidon'', giunse al quarto posto delle classifiche uk ed al numero 28 di quelle Usa dove usci' nel dicembre dello stesso anno. Il primo album. Registrato da robert fripp, ian mc donald, greg lake, michael giles, peter sinfield, contiene 5 lunghi brani, tutti entrati nella storia del rock, ''21st century schizoid man'', '' i talk to the wind'', '' epitaph'', '' moonchild'', ''in the court of the crimson king'', e' uno degli albums simbolo della prima stagione del progressive britannico, considerato come uno dei migliori lavori di debutto di sempre, e' basato da un lato sul mellotron e sui sax di ian mcdonald e dall'altro sulla chitarra dal suono postmoderno di robert fripp, il disco, dal clima freddo ed angosciante, metropolitano e metafisico, stabilira' un vero canone con il quale chiunque suoni musica nel decennio successivo e fno all'avvento del punk, dovra' confrontarsi, innumerevoli le invenzioni e le trovate presenti in questo album, gli arrangiamenti sono memori del jazz, l'hard hendrixiano, le melodie beatlesiane, l'avanguardia, la contemporanea il tutto senza soluzione di continuita' e sospeso in un caleidoscopio in quattro dimensioni quasi cubista che cambia continuamente prospettiva ma ruota sempre sullo stesso perno, la enorme competenza strumentale unita ad una creativita' senza freni, sara' l'unico disco a proporre questa formazione, per molti critici il loro punto piu' alto ed inarrivabile, insuperato anche dalle diverse incarnazioni del gruppo stesso, un lavoro epocale che figura di diritto tra i massimi dell' arte del millennio concluso, qualunque musica ascoltiate, non potete esimervi dal confrontare la vostra sensibilita' con questo album.
King Crimson
Islands
Lp [edizione] nuovo stereo UK 1971 panegyric
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 200 grammi, con masterizzazione approvata da Robert Fripp, copertina pressocche' identica alla prima rara tiratura uscita in Inghilterra su Island, senza barcode. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''Lizard'' e prima di ''Earthbound'', giunse al numero 30 delle classifiche Uk ed al 76 di quelle Usa; registrato con mel collins, boz burrel, ian wallace, peter sinfield, e con l'aiuto di keith tippett nel 1971 a londra, con la formazione che produrra' anche il live ''earthbound'', e' disco molto piu' romantico ed autunnale dei precedenti, contiene la magnifica ''formentera lady'', una delle canzoni piu' belle del repertorio, opera da molti considerata imprescindibile nell'evoluzione della musica inglese del decennio, tra i brani, che attingono anche al passato remoto e non sono tutti scritti per l'occasione, ricordiamo ''the letter'' versione rivista e corretta delle celeberrima e fino ad allora inedita '' drop in'' brano risalente al 1969, ''song of the gulls'', addirittura riminiscente del periodo di ''giles, giles and fripp'' quando si chiamava '' suite no. 1'', la beatlesiana ''lady of the roads'', inoltre, l'intervento di chitarra elettrica e mellotron di fripp in '' a sailor's tale'' rimane ancora oggi come uno dei vertici strumentali di tutta la saga crimsoniana. dal punto di vista strumentale, il sax di collins e la batteria di wallace sono sicuramente piu' complementari alla chitarra ed al mellotron di fripp e la splendida voce di paulina lucas contribuisce a rendere ''formentera lady'' un brano giustamente celebrato.
King hannah
Big swimmer
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 city slang
indie 2000
indie 2000
adesivo su cellophane. Il secondo album, vede la partecipazione di Sharon Van Etten in due brani. Il gruppo continua la propria suadente proposta fatta di brani ipnotici e notturni, sospesa tra alt-country ed indie rock anni 90, con arrangiamenti che in alcuni casi del disco hanno una nota cinematografica.
Duo di Liverpool, formato da Craig Whittle (chitarra) e Hannah Merrick (gallese, voce e chitarra), dedito ad un rock soffice, notturno e psichedelico che ricorda a tratti i Mazzy star ed Opal con intrecci chitarristici degni di Kurt Vile ed una patina di new-wave e trip-hop inglese.
Kinks
New years eve 1980-81 - palladium, new york, 31/12/1980
LP2 [edizione] originale stereo eec 1980 private press
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, l' originale rara stampa, nella versione in vinile nero, copertina (con giusto lievissimi segni di usura) ripiegata attorno al disco e senza barcode, nella versione in tintarossa, label neutra bianca con numero della rispettiva facciata scritto a pennarello nero. Pubblicazione private press degli anni '80, questo album contiene registrazioni del concerto dato dai Kinks al Palladium di New York il 31 dicembre del 1980, quindi nel periodo intercorso fra gli albums "Low budget" (1979) e "Give the people what they want" (1981). La title track di "Low budget" è presente in scaletta, ma sono brani del loro ormai vastissimo e pluridecennale repertorio che lo compongono per la gran parte. La terza e la quarta facciata contengono alcune registrazioni bonus effettuate in varie date fra il 1970 ed il 1979. Buona la qualità sonora, tranne che in due / tre dei brani bonus. Questa la scaletta: "Intro", "The Hardway", "Where Have All The Good Times Gone?", "Tired Of Waiting", "Catch Me Now I'm Falling", "Johnny Is A Joker", "New York City Blues", "Lola", "Dead End Street", "Till The End Of The Day", "Low Budget", "Immagination Is Real", "Nothing More To Loose", "I'm Not Like Everybody Else", "C'me On", "Announcement", "You Really Got Me", "Preservation (From The Show)", "Scaphead City (Walkin Ray)", "Good Golly Miss Molly (Dave, BBC '73)", "You Are My Sunshine (Ray, N.Y. '70)", "Easy Come, There You Went (Instrumental)", "Louise (Ray In Love)", "Schoolboys (From The Show)", "Mirror Of Love (With Ladies)", "Village Green Preservation Society (From VGPS Show)", "Twist And Shout (Germany '79)", "Live On The Road (London '77)", "Waterloo Sunset (London '77)".
Korn
Korn
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 music on vinyl
indie 90
indie 90
Busta di plastica trasparente con chiusura adesiva, vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida a busta con il logo ''parental advisory'' in basso a sinistra, inserto apribile in tre con artwork, foto e crediti, label nera con logo gruppo in grigio sullo sfondo e scritte bianche, catalogo MOVLP1157. Ristampa vinilica del 2014 ad opera della Music On Vinyl, per la prima volta su questo supporto fatta eccezione per le riportate edizioni promozionali limitate in vinile singolo (in piu' versioni di diverso colore) risalenti al 1994. Originariamente pubblicato nel novembre del 1994 dalla Immortal / Epic negli USA, dove giunse al 72esimo posto in classifica, e nel luglio del 1995 in Gran Bretagna, dove arrivo' alla 181esima posizione, il primo eponimo album, precedente ''Life is peachy'' (1996). Successo inaspettato per la poca promozione di cui fu oggetto, ''Korn'' e' uno degli album piu' acclamati del gruppo americano: considerato un lavoro innovativo che partiva dalle influenze di band come Jane's Addiction, Rage Against The Machine, Pantera, Faith No More, senza essere derivativo, e' un disco spesso definito come alternative metal, dal suono potentissimo ed aggressivo e dallo stile vocale altrettanto violento e spesso volgare, adatto ad esternare i rabbiosi testi del gruppo che parlano di temi pesanti come gli abusi sui bambini, il bullismo, l'abuso di droghe e l'emarginazione. Un'opera stordente e cupissima. Formatisi nel 1993 a Bakersfield in California, i Korn sono stati fra i protagonisti dello alternative metal degli anni '90. Il primo album eponimo del 1994, insieme ad un'incessante attivita' dal vivo, assicurano al gruppo un robusto culto ed un piazzamento nei piani bassi della top 100 americana, inizio di un'ascesa nell'olimpo del metal del decennio che portera' i sette successivi album in studio a piazzarsi nella top ten, testimoni di un ibrido fra metal e rock alternativo dalle tinte cupe e pessimiste, che affonda spesso nel lato oscuro della societa' americana.
Kramer wayne (mc5)
Dangerous madness (+ promo photo!)
Lp [edizione] originale stereo usa 1996 epitaph
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia CORREDATA DI FOTO PROMOZIONALE DI KRAMER REALIZZATA DALLA EPITAPH Europe, prima ormai rara stampa USA, copertina con barcode, inserto con testi e foto, label nera con scritte grigie lungo il bordo ed argentate al centro, logo Epitaph viola e grigio in alto, catalogo 86458-1. Pubblicato nel 1996 dalla Epitaph, il terzo album solista, uscito dopo ''The hard stuff'' (1995) e prima di ''Citizen wayne'' (1997). Il vecchio leone ruggisce ancora con questo lavoro dai testi duri ed incentrati su temi sociali e sui media mainstream (''Dangerous madness'', ''Rats of illusion'') come sulla tossicodipendenza e le sue conseguenze (''It's never enough''), il tutto supportato da un ruvido ibrido punk/hard rock che, pur senza toccare le vette di energia e di ferocia degli MC5 dei tempi d'oro, mantiene un approccio sanguigno e senza fronzoli ed una produzione asciutta. Una leggenda del rock underground americano, Wayne Kramer (1948-2024) e' stato uno dei fondatori dei seminali MC5 di Detroit, Michigan, attivi tra il 1963 ed il 1972, allo scioglimento dei quali inizio' per lui un perido dove all' attivita' musicale, lontanissimo dalla luce dei riflettori, si e' aggiunta quella criminale, culminata in una condanna a quattro anni di reclusione per spaccio ed altri reati. Uscito di prigione, nel 1979, riprese l' attivita' musicale, con innumerevoli, perlopiu' estemporanee, collaborazioni (suono' anche nel 1979 a New York nei Gang War di Johnny Thunders), ma e' solo nel 1994 che, firmando con la Epitaph ed iniziando una produttiva carriera solista, avviene a pieno titolo la sua rinascita artistica, arrivando addirittura ad una "reunion" degli Mc5 (ovvero dei superstiti...), per un album uscito pero' solo nell' ottobre 2024, dopo la sua morte, avvenuta nel febbraio dello stesso anno, a causa di un cancro al pancreas.
Kyuss
welcome to sky valley
lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 elektra
indie 90
indie 90
Ristampa ufficiale del 2021. Pubblicato nel giugno del 1994 dalla Elektra, "Welcome to sky valley" e' il terzo album dei Kyuss. Uscito dopo "Blues for the red sun" (1992) e prima di "...And the circus leaves town" (1995), questo terzo album e' il primo pubblicato per una major ed il primo senza il bassista Nick Olivieri, sostituito da Scott Reeder (ex Obsessed). Uno degli album che hanno definito il genere stoner, "Sky valley" si compone di tre suite, ciascuna delle quali e' suddivisa in piu' canzoni: tutto ha inizio con la colata lavica alla Black Sabbath di "Gardenia", proseguendo attraverso gli abissi lisergici di "Asteroid", l'inesorabile incedere metallico di "Supa scoopa and mighty scoop" e la spettrale e desertica ballata psichedelica "Space cadet"; le chitarre fangose di "Demon cleaner" lasciano poi spazio all'hard rock venato di progressivo di "Whitewater". Piu' volte sono state riportate testimonianze di allucinazioni nel corso dell'ascolto del disco, in cui comparivano Lemmy ed Ozzy Osbourne armati di spadoni e martelli da guerra elettrici affrontando un'orda di orchi e di troll. Uno dei gruppi fondamentali dello stoner rock ed in generale del rock duro degli anni '90, i Kyuss si formano nel 1989 a Palm Desert con il nome di Sons Of Kyuss, ispirandosi alla malefica divinita' degli inferi del microcosmo di Dungeons & Dragons, denominata appunto Kyuss. Dopo aver pubblicato sotto questo nome un eponimo e raro ep (1990), si ribattezzano semplicemente Kyuss e danno alle stampe l'album d'esordio "Wretch" (1991). L'uscita del successivo capolavoro "Blues for the red sun" (1992) calamita l'attenzione sul gruppo, con il suo devastante hard rock che pesca egualmente dai Black Sabbath e dall'acid rock, dal suono pieno e possente che definisce le coordinate dello stoner. La Elektra quindi li mette sotto contratto e ne pubblica gli ultimi due lp, "Welcome to sky valley" e "...And the circus leaves town", in cui il gruppo rende la propria musica piu' complessa ed acida. Frizioni all'interno della formazione, da sempre poco stabile, conducono i Kyuss allo scioglimento alla fine del 1995. Il chitarrista Josh Homme e l'ultimo batterista Alfredo Hernandez daranno poi vita ai Queens Of The Stone Age, raggiunti in seguito dal bassista Nick Olivieri, che aveva abbandonato i Kyuss dopo "Blues for the red sun".
Lamar kendrick
To pimp a butterfly
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2015 aftermath / interscope
hip-hop
hip-hop
doppio album, copertina apribile. “To pimp a butterfly” (2015, Top Dawg Entertainment), è il terzo disco in studio di Kendrick Lamar, artista hip hop di Compton, uno dei quartieri più malfamati di Los Angeles. Il titolo dell’album è una dichiarazione di intenti, con un probabile riferimento al libro “To kill a mockingbird” (in italiano “Il buio oltre la siepe”): Kendrick Lamar è la “farfalla” sfruttata dall’industria musicale che ha cercato di vendere la musica del rapper al pubblico mainstream bianco. Il lavoro, quindi, fin dalla copertina di forte impatto (un gruppo di afroamericani davanti alla Casa Bianca), parla alla comunità black. La prima traccia, “Wesley’s theory”, a cui partecipano Dr Dre, Thundercat e George Clinton, è un’estensione del concetto : l’industria della musica e dell’intrattenimento si serve gli artisti black di successo, il “Wesley” del titolo è Wesley Snipes, attore e produttore cinematografico, condannato nel 2010 per non avere pagato le tasse. Il testo del brano, quindi, si sviluppa sue piani: da una parte la voce dell’uomo di spettacolo di colore e dall’altra quella dell’America capitalista, personificata dall’ “Uncle Sam”. La farfalla, però, viene descritta solo nell’ultimo brano “Mortal Man”: ” The butterfly represents the talent, the thoughtfulness, and the beauty within the caterpillar” (t: “ la farfalla rappresenta il talento, la premura, e la bellezza nel bruco”. Da un punto di vista musicale, i sedici pezzi del disco sono un magma sonoro di black music, in continua evoluzione: hip hop, funk e jazz. Con tante featuring: George Clinton, Dr Dre, Snoop Dogg, Bilal, Anna Wise, James Fauntleroy II, Ronald Isley, Rapsody, Assassin, Lalah Hathaway.
Kendrick Lamar è un giovane (classe 87), rapper californiano, cresciuto nel duro sobborgo di Compton, membro del supergruppo denominato Black Hippy, insieme con rapper della West Coast ed a compagni di scuderia, quali Jay Rock, Schoolboy Q e Ab-Soul. Il suo debutto "Section 80" (2011), realizzato solamente attraverso internet (I-Tunes), lo ha fatto conoscere ed apprezzare, diventando uno delle realizzazioni hip hop migliori di quell'anno. Nell'autunno 2012 pubblica il suo secondo album, "Good Kid, M.A.A.D City", sotto la supervisione di Dr.Dre, con un pool di produttori che vede Just Blaze, Pharrell Williams, Hit-Boy, Scoop DeVille, T-Minus ed altri ancora, con ospiti come Jay Rock, Mc Eiht e Anna Wise.
Laughing chimes
Whispers in the speech machine (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo cz 2025 slumberland
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato splatter. Il secondo album del gruppo americano dei fratelli Evan e Quinn Seurkamp. Rispetto al debutto del 2020 solare e vicino alle cose dei primi R.e.m. qui i toni diventano malinconici ed influenzati dal goth e dal synth pop degli anni '80.
Questa la presentazione a cura della label:
Nel loro secondo album "Whispers in the Speech Machine " i giovani fratelli dell'Ohio dei The Laughing Chimes abbracciano pienamente le loro influenze Southern Gothic, bilanciando abilmente la luce del loro pop contagioso con l'ombra dei loro luoghi della "cintura della ruggine". Mentre frequentavano un programma musicale dopo la scuola presso il loro teatro dell'opera locale, Evan e suo fratello Quinn hanno iniziato a registrare l'album di debutto dei The Laughing Chimes "In This Town," pubblicato nel 2020. Sono seguiti una serie di singoli digitali ben accolti e un EP su cassetta per Slumberland, abbagliando i fan esperti del pop con il loro jangle influente di Paisley Underground che deve tanto al suono Flying Nun quanto ad Athens, GA degli anni '80.
Le otto canzoni di "Whispers in the Speech Machine" dimostrano che i The Laughing Chimes meritano attenzione e riconoscimenti, mentre i loro approcci alla scrittura di canzoni e all'estetica sonora continuano a evolversi. "Il sud-est dell'Ohio è ai piedi degli Appalachi, quindi ha questo stato d'animo e un'atmosfera indescrivibili" ha detto il chitarrista/cantante Evan Seurkamp a The Big Takeover. "A volte c'è un peso ossessionante di decadenza da cui vuoi scappare, ma allo stesso tempo c'è una sorta di strano romanticismo che circonda le città fantasma. Abbiamo cercato di incanalare quegli stati d'animo per aggiungere più sapore regionale al nostro sound."
Lazy cowgirls
lazy cowgirls
lp [edizione] originale stereo hol 1985 enigma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la originale stampa europea, pressata in Olanda, su etichetta Enigma, copertina lucida senza codice a barre, etichetta rosa e bianca, catalogo 2078-1. Pubblicato nel 1985, il primo dinamitardo album, capolavoro insieme al successivo "Tapping The Source" della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla meta' degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte e' stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo. Magnificamente prodotto dal grande Chris D. (Flesh Eaters, Divine Horsemen, gia' produttore degli esordi di Gun Club e Dream Syndicate, tra gli altri) il gruppo guidato dal cantante Pat Todd e' qui' al massimo della sua forma, e' da vita ad un album travolgente, ricco di episodi entusiasmanti come "Rock of Gibraltar", la torrida "Jungle Song", la tesa "Tearful Pillows", l' anfetaminica "Drugs" (gli Stooges sotto anfetamina) o la bella cover dell' immortale "You're Gonna Miss Me" dei 13th Floor Elevators. Dopo quattro album pubblicati tra il 1985 ed il 1990, del quale del gruppo si perderanno le tracce per qualche tempo, ma nel 1995 il cantante e membro fondatore Pat Todd ed il chitarrista D.D. Weekday riemergeranno con una formazione in parte rinnovata e pienamente all' altezza del culto di cui i Lazy Cowgirls erano nel frattempo stati fatti oggetto dalle nuove generazioni, pubblicando l' ottimo "Ragged Glory".
Lazy cowgirls
radio cowgirl (brown and yellow sleeve)
lp [edizione] originale stereo usa 1988 Sympathy For The Record Industry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale rara stampa americana su Sympathy For The Record Industry, nella piu' rara versione con copertian gialla e marrone, primo album del catalogo dell' etichetta, copertina lucida senza barcode, etichetta gialla con scritte e logo verdi, catalogo SFTRI001, "We're On The Air" sul trail off del lato B; pubblicato nel 1988, il live album uscito a distanza di un paio di anni dal secondo album "Tapping The Source" e ad un anno dal mini "Third Time's The Charm", della gloriosa cult band americana di Vincennes, nell' Indiana, presto trasferitasi in California, attiva dalla meta' degli anni '80 e sempre fedele ad un punk rock grezzo e viscerale ricco di influenze garage e detroitiane che ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale quando, negli anni '90, forte e' stato il bisogno di riaccostarsi a questa musica con un approccio ancora una volta genuino, grezzo ed istintivo. Registrato dal vivo al KCSB di Santa Barbara, grezzo ma potente ed assai incisivo nell' esecuzione e nella qualita' di incisione che lo caratterizza, l' album e' una testimonianza davvero notevole della verve on stage del gruppo, e contiene 11 episodi, tra cui le covers di "Carbona Not Glue" dei Ramones, "Know Your Product" dei Saints, "Slow Down" di Larry Williams, ma portata al successo dai Beatles, "Green Acres", celebre tema conduttore di una serie televisiva, "Heartache" di Jim Reeves e una devastata "You're Gonna Miss Me", immortale classico dei 13th Floor Elevators. Un anno dopo la band dara' alle stampe il suo terzo album in studio "How It Is, How It Is", dopo del quale del gruppo si perderanno le tracce per qualche tempo, ma nel 1995 il cantante e membro fondatore Pat Todd ed il chitarrista D.D. Weekday riemergeranno con una formazione in parte rinnovata e pienamente all' altezza del culto di cui i Lazy Cowgirls erano nel frattempo stati fatti oggetto dalle nuove generazioni, pubblicando l' ottimo "Ragged Glory".
Page: 7 of 13
Pag.: oggetti: