Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7649
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (jazz) One night with blue note volume 2
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1985  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Prima stampa francese, copertina senza barcode, label bianca e blu con scritte blu e logo Blue Note bianco in basso ed a sinistra, catalogo BT85114. Pubblicato nel 1985 dalla Blue Note, il secondo dei quattro album tutti registrati dal vivo il 22 febbraio del 1985 a New York, durante lo storico concerto tenuto alla Town Hall che segno' la rinascita della storica etichetta jazz newyorchese fondata nel 1939 e rilanciata appunto nel 1985 dopo alcuni anni di inattivita'. Questo secondo volume presenta performances di jazzisti di livello assoluto come il pianista McCoy Tyner, il sassofonista Jackie McLean, il batterista Jack DeJohnette ed il pianista Cecil Taylor, fra gli altri, con Taylor che da' una drammatica interpretazione nella lunga ''Pontos cantados'' ed il tenorsassofonista Bennie Wallace che offre una lunga ''Broadside'' all'insegna di un caldo blues. Questi i partecipanti: McCoy Tyner (pianoforte), Jackie McLean (sax alto), Woody Shaw (tromba), Cecil McBee (contrabbasso), Jack DeJohnette (batteria), Cecil Taylor (pianoforte) e Bennie Wallace (sax tenore). Questa la scaletta: ''Sweet and lovely'', ''Appointment in ghana'', ''Passion dance'', ''Blues on the corner'', ''Pontos cantados'', ''Broadside''.
Euro
20,00
codice 322466
scheda
Aa.vv. (jazz) w. c. handy
Lp [edizione] originale  mono  ita  1988  musica jazz 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
stampa originale italiana, note, crediti, e lista dei brani sul retrocopertina, etichetta bianca all'esterno con cerchio marrone all'interno spostato a destra, scritta "Jazz" grande arancione in alto a sinistra lungo il perimetro, di questo album fuori commercio, uscito come allegato al n.4/88 della rivista Musica Jazz pubblicata dalla Rusconi Editore, che, appositamente compilato per i lettori del suddetto giornale, consiste in un viaggio attraverso il "songbook" di W. C. Handy, reinterpretato da altri famosi musicisti nel corso della storia del jazz. Il disco contiene in ordine: "Mister Crump", il primo dei blues di Handy (con il titolo originale poi cambiato in "Memphis Blues"), interpretato dallo stesso Handy ormai ottantenne il 12 aprile '52; "Memphis Blues", Chicago 13 luglio '54, suonato da Louis Armstrong and his All Stars, composti da Trummy Young al trombone, Barney Bigard al clarinetto, Billy Kyle al piano, Arvell Shaw al contrabbasso e Barrett Deems alla batteria; "St. Louis Blues", '43 circa, cantata con un'orchestra sconosciuta da Ethel Waters che qui ne da una interpretazione matura ed eloquentemente drammatizzata e personalizzata nei versi finali; "Yellow Dog Blues", New York 6 maggio '25, cantata da Bessie Smith e suonata dagli Henderson's Hot Six, che vedono la presenza tra gli altri, oltre a Fletcher Henderson al piano, di Coleman Hawkins al tenore; "Hesitating Blues", New York 2 gennaio '42, reinterpretata da Mugsy Spanier and his Ragtimers, composti, da Vernon Brown al trombone, Irving Fazola al clarinetto, Nick Caiazza al tenore, Dave Bowman al piano, Ken Broadhurst alla chitarra, Jack Kelleher al contrabbasso e Don Carter alla batteria; "Joe Turner Blues", New York 15 ottobre '40, reinterpretata da Big Joe Turner alla voce con Benny Carter and his All Stars, composti da Bill Coleman alla tromba, Benny Morton al trombone, Sonny White al piano, Ulysses Livingstone alla chitarra, Wilson Meyers al contrabbasso e Yank Porter alla batteria; "Beale Street Blues", Chicago 10 giugno '27, suonata da Jelly Roll Morton and his Red Hot Peppers, composti da George Mitchell alla cornetta, Gerald Reeves al trombone, Johnny Dodds al clarinetto, Stomp Evans all'alto, Bud Scott alla chitarra, Quinn Wilson alla tuba, Baby Dodds alla batteria; "Ole Miss", New York Basin Street East 23 giugno '56, reinterpretata da Louis Armstrong and his All Stars con la stessa formazione di "Memphis Blues" ma con Edmond Hall al clarinetto al posto di Barney Bigard; "Aunt Hagar's Blues", New York 9 settembre '38, reinterpretata da Paul Whiteman ed i suoi Swing Wing insieme al gruppo vocale dei "Four Modernaires"; "Loveless Love", New York 15 ottobre '40, reinterpretata da Billie Holiday, accompagnata da Benny Carter e la sua All Stars Orchestra con la stessa formazione che suona insieme a Big Joe Turner in "Joe Turner Blues"; "Atlanta Blues", New York 1 agosto '23, reinterpretata da Sara Martin, una delle cantanti "classiche" di blues, accompagnata qui dai Clarence Williams' Blue Five, tra i quali spicca la figura di Sidney Bechet al soprano; "Chantez-Les Bas", Hollywood 7 settembre '40, suonata da Artie Shaw e la sua Orchestra insieme ad una sezione di 6 violini, 2 viole e un violoncello; "Beale Street Blues", Denver 9 luglio '47, reinterpretata questa volta da Duke Ellington e la sua Orchestra nella quale spiccano i nomi di Johnny Hodges all'alto e Oscar Pettiford al contrabbasso; ed infine, "St Louis Blues", New York 27 aprile '49, cantata da Babs Gonzales e suonata da Jay Jay Johnson al trombone, Alberto Socarras al flauto, Don Redman all'alto ed al soprano, Sonny Rollins al tenore, Wynton Kelly al piano, Bruce Lawrence al contrabbasso e, dulcis in fundo, Roy Haynes alla batteria.
Euro
10,00
codice 301437
scheda
Aa.vv. (joe strummer, lou reed) Permanent record ost
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1988  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa europea di pressaggio olandese, copia distribuita in Italia a scopo promozionale con punzonatura ''campione gratuito'' in basso a destra, copertina con barcode, inner sleeve con crediti e sagomatura sul lato di apertura, label grigia con scritte blu lungo il bordo e nere al centro, logo Epic bianco e blu in alto, logo BIEM/STEMRA a destra, catalogo EPC461161 1. Pubblicata nel 1988 dalla Epic, la notevole colonna sonora (con INEDITI TRA GLI ALTRI DI JOE STRUMMER E LOU REED!) del film ''Permanent record'' diretto da Marisa Silver ed interpretato da Keanu Reeves, fra gli altri. La colonna sonora originale del film fu composta in gran parte dall' ex Clash Joe Strummer, i cui cinque brani, quattro dei quali accreditati a Joe Strummer & the Latino Rockabilly War (con ospite nel primo brano l' attore Keanu Reeves alla chitarra!), occupano la prima facciata del disco, caratterizzati da un approccio che ricorda a tratti molto da vicino i Clash di epoca ''Sandinista'' (tre di questi brani saranno pubblicati anche in un 12" uscito di li' a poco, gli atri due rimarranno inediti), mentre sulla seconda facciata troviamo brani di altri nomi importanti utilizzati per il film (alcuni dei quali inediti) quali Lou Reed, J.D. Souther e Stranglers (questi ultimi con una cover dei Kinks), che forniscono un brano ciascuno alla scaletta. Questi i brani presenti: Joe Strummer & the Latino Rockabilly War, ''Trash city'', ''Baby the trans'', ''Nefertiti rock'', ''Nothin' 'bout nothin''', ''Theme from permanent record – instrumental score''; Godfathers, '''Cause I said so'' (dal primo album "Birth, School, Work, Death" del 1988); Bodeans, ''Waiting on love'' (inedita); J.D. Souther, ''Wishing on another lucky star'' (inedita); Stranglers, ''All day and all of the night'' (dall' album "All Live and All of the Night" del 1988); Lou Reed, ''Something happened'' (inedita).
Euro
26,00
codice 326786
scheda
Aa.vv. (johnny cash tribute) Til things are brighter
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  red rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label bianca e grigia con scritte grigie, catalogo REDLP88, groove message ''bums, busters, willies and pooh – censor that you twits'' sul lato A e ''do a good deed, kick a washington wife today!'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1988 dalla Red Rhino in Gran Bretagna e dalla Fundamental negli USA, la compilation realizzata in tributo al grandissimo cantante americano Johnny Cash, artista la cui influenza ha trasceso nel corso dei decenni i confini del rockabilly e del country per per radicarsi anche nel pop e nel rock. Lo dimostra la presenza di artisti pop, new wave e rock di generazioni piu' giovani all'opera con brani del repertorio di Cash: da Marc Almond a Michelle Shocked, dai Mekons a Stephen Mallinder (Cabaret Voltaire), da Steve Mack (That Petrol Emotion) a Cathal Coughlan. Un aspetto peculiare di questa raccolta e' che, sebbene i vari cantanti diano la propria impronta vocale ed interpretativa ai brani, lo fanno muovendosi su coordinate musicali sostanzialemente fedeli al country ed al rockabilly degli originali. Questa la scaletta: Michelle Shocked, ''One piece at a time'' (indiavolato rockabilly); Stephen Mallinder, ''I walk the line''; Steve Mack, ''Rosanna's goin' wild''; Sally Timms, ''Cry, cry, cry''; David McCombs, ''Country boy''; Marc Riley, ''Wanted man''; Peter Shelley, ''Straight 'A's in love''; Cathal Coughlan, ''Ring of fire''; Tracey and Melissa beehive, ''Five feet high and risin'''; Brendan Croker, ''Home of the blues''; Mary Mary, ''Boy named sue''; Mekons, ''Folsom prison blues'' (tra i brani piu' convincenti del disco); Marc Almond, ''Man in black'' (tra quelli piu'sorprendenti).
Euro
23,00
codice 325848
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1989  ams 
soundtracks
Edizione limitata in vinile giallo e arancio, copertina a busta. Ristampa del 2015 ad opera della AMS, con tre di brani cambiati (quelli di Martin Goldray, Zooming To The Zoo e Definitive Gaze sono qui sostituiti da tre ulteriori pezzi dei Goblin). Originariamente pubblicata dalla Cinevox in Italia nel 1989, la colonna sonora del film horror ''La chiesa'' (1989), diretto da Michele Soavi e scritte e prodotto da Dario Argento, fu composta principalmente dal tastierista inglese Keith Emerson (ELP) e dagli italiani Goblin (con Fabio Pignatelli come compositore principale), con l'aggiunta di alcune composizioni di altri artisti. Dominata da funeree e solenni tastiere nelle quali il senso dell'orrore si mescola con le atmosfere chiesastiche, sospesa fra sonorita' classiche e moderniste. Ecco la scaletta di questa versione: ''The church (main theme)'' (Keith Emerson), ''La chiesa'' (Goblin), ''Prelude 24 (dal Clavicembalo Ben Temperato)'' (Keith Emerson), ''Possessione'' (Goblin), ''La chiesa (suite)'' (Goblin), ''The possession'' (Keith Emerson), ''Lotte'' (Goblin), ''The church revisited'' (Keith Emerson), ''Suspence chiesa 1'' (Goblin), ''Suspence chiesa 2'' (Goblin).
Euro
32,00
codice 3507797
scheda
Aa.vv. (mekons, billy bragg, lindisfarne, tom robinson...) Heads Held High - The Album (Jarrow 86)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  hhh productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta custom grigia e bianca con scritte grigie e rosse, catalogo HHH 86; del progetto animato dalla associazione Jarrow 86, composito lavoro intitolato Heads Held High The Album. Uscita nel 1986, questa raccolta, i cui fondi originariamente erano indirizzati alle organizzazioni a sostegno dei disoccupati, si ispirava alla Jarrow March, chiamata anche Jarrow Crusade, marcia di protesta attuata nell'Ottobre del 1936 contro la disoccupazione e le estreme condizioni di poverta' a cui il North East England era sottoposto, che aveva visto protagonisti inizialmene 200 lavoratori che partendo dalla citta' di Jarrow percorsero oltre 300 miglia raggiungendo la sede del parlamento a Londra (Palace Of Westminster). A cinquanta anni di distanza da quella storica protesta, un gruppo di commedianti teatrali, musicisti e artisti di strada ripercorse il tragitto della marcia fermandosi nelle principali citta', esibendosi e raccogliendo fondi per la loro causa. La prima parte dell' album e' intitolata "From The Show", e vede un vero e proprio cast alle prese con la rappresentazione di "Heads Held High", sorta di musical sull' argomento appositamente composto da Alan Hull dei Lindisfarne e Alan McDonald. La seconda parte invece vede il contributo di artisti che donarono alcune loro composizioni a favore dell'ambizioso progetto: apre Tom Robinson con il brano "Wedding" tratto dal suo album "Still Loving You", "Hard Times" di Brendan Croker & the 5 O'Clock Shadows, l' inno "Power In A Union" di Billy Bragg, tra i classici e piu' politicizzati brani dell'artista, in una inedita versione eseguita con i Pattersons, i Mekons con "Hello Cruel World", tratto dall' album "The Edge Of The World", Heaven 17 con "Crushed By The Wheels Of Industry" tratta dall' album "Endless" e il conclusivo inno "Marshal Riley's Army" dei Lindisfarne tratto dall'album "Back And Fourth".
Euro
10,00
codice 502511
scheda
Aa.vv. (milano new wave) milano new wave 80-83 redux
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  spittle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, la prima stampa, copertina lucida con barcode, etichetta "custom" in bianco e nero, inner sleeve lucida interamente bianca senza foro centrale (a differenza della seconda tiratura), trail off con "1/A" e "2/A" sulle rispettive facciate (nella seconda stampa "1/B" e "2/B", catalogo SPITTLE21; pubblicato nel maggio del 2010, questo album include dodici brani registrati tra il 1980 ed il 1983 da quattro formazioni attive nell' ambito della scena post punk milanese, brani di grande interesse storico e buon livello artistico, in gran parte altrimenti inediti. Si inizia con i suggestivi JEUNESSE D' IVOIRE, sospesi tra minimal synth e cold wave, noti per la partecipazione alla storica raccolta "Body Section" uscita nel 1983 con il brano "A Gift Of Tears", qui incluso insieme ad altri due brani inediti. Quindi tre brani della band che aveva appunto dato origine ai Jeunesse D' Ivoire, ovvero i piu' grezzi e cupi OTHER SIDE, che aldila' di qualche ingenuita' non sarebbe difficile immaginare inseriti nel contemporaneo contesto musicale anglosassone, affini a certe produzioni della Factory Records, a partire dai Joy Division la cui influenza e' chiaramente qui avvertibile. Non strano, fatte queste considerazioni, che il gruppo ricordi anche un po' i primissimi Diaframma. Quindi gli STATE OF ART, che hanno avuto l' onore di essere presenti nell' altra storcia raccolta "Gathered" uscita nel 1982, qui con tre brani inediti uno registrato dal vivo il 16 aprile del 1982), che confermano la tendenza della band verso sonorita' tra funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; infine LA MAISON, interessante progetto tra post punk, influenze no wave, Tuxedomoon e Residents..., con due brani piu' un terzo ("Boris Karloff") registrato come ENTORAGE L' ASINO, insieme a membri di Kubrix e 2-2=5.
Euro
18,00
codice 252113
scheda
12"ep [edizione] originale  stereo  ita  1984  spittle / dagored 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, edizione limitata di 300 copie, copertina ripiegata in due attorno al disco, piccolo inserto cartolina con note di Daniele Ciullini scritte nel 2016, grande inserto apribile con foto e note, label custom in bianco e nero, catalogo SPITTLE66LP / RED501. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Spittle / Dagored, la rara e leggendaria pubblicazione ''Nouances'', originariamente edita nel 1984 sotto forma di musicassetta e fanzine allegata, in una tiratura di soli 500 esemplari. ''Nouances'' fu curata dal musicista, fotografo e mail artist fiorentino Daniele Ciullini, uno dei partecipanti al collettivo sperimentale Trax (attivo anche come label che pubblico' alcune cassette e dischi), una rete internazionale di centinaia di artisti che produceva e disseminava creazioni di diversa estrazione artistica (musica, fumetti, t-shirt, xerografie ed altro ancora). Troviamo qui una serie di saggi a cui si accompagna il contenuto musicale, cinque brani all'epoca inediti: gli inglesi The Tempest con ''Abc'', groove punk funk immersa in atmosfere dark, gli italiani Minox di Marco Monfardini e Mirco Magnani con ''Purgatoryio'', lento e raffinato synth pop dalle tinte notturne e dalle sfumature jazzate, i fiorentini Rinf con ''Tropical nacht / Spass mus sein (live at tenax)'', ibrido fra dark wave, elettronica e groove funk, i belgi Twilight Ritual con ''I never called you a dream'', lento ed avvolgente minimal synth, e lo stesso Daniele Ciullini con ''Silences'', oscuro episodio fra minimalismo ed incubi industriali.
Euro
16,00
codice 250612
scheda
Aa.vv. (mod fun, stepford husbands...) Don't adjust your set... there's nothing wrong with your needle
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  cryptovision 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina semilucida senza barcode e fabbricata in Canada come indicato sulla costola, label azzurra con scritte nere e logo Cryptovision nero in alto, catalogo CRL1100, vinile ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicata nel 1986 negli USA, la rara compilation con cui esordi' la Cryptovision, piccola etichetta americana il cui catalogo nasconde diverse sorprese, con undici brani (dei quali sette altrimenti INEDITI) di bands mediamente oscure dedite ad un recupero "creativo" di sonorita' e musiche tipicamente 60's, tra psichedelia, beat e garage. I piu' noti del lotto sono Mod Fun e Stepford Husbands (rispettivamente uno e due brani che sono anche i migliori del lotto); a seguire: Bill Harper/Rick Martinez, Distraction Boys, Deprogrammers, Wendy Ray, Desolation Angels e Richard Lyons/Lyon in Winter. Questa la scaletta: Stepford Husbands, ''When she knocks at my door'' (poi inserita nel loro album ''New ways of seeing'', 1987); Mod Fun, ''I can see everything'' (dall'album ''Dorothy's dream'', 1986); Stepford Husbands, ''Why aren't you there?'' (il loro primo singolo, inedito su album, 1984); Bill Harper / Rick Martinez, ''Tick-tock'' (inedito); Distraction Boys, ''Going to hell'' (inedito), ''Mr. Ed'' (inedito); Deprogrammers, ''Panic on payday'' (inedito); Wendy Ray, ''Black jack'' (inedito); Desolation Angels, ''Border patrol'' (inedito); Richard Lyons / Lyon in Winter, ''As winter falls'' (dall'album ''As winter falls'', 1986); Deprogrammers, ''Coming back tonight'' (inedito).
Euro
18,00
codice 328316
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  415 records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, la prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label blu con scritte argento e logo 415 Records agrentato a destra, catalogo A0001, groove message ''garage music'' su entrambi i lati. Pubblicata nel giugno del 1980 negli USA, la compilation curata dalla 415 Records, all'epoca giovane ed attivissima etichetta new wave di San Francisco, e contenente brani fino ad allora inediti di gruppi underground, qui dediti principalmente ad uno sferragliante punk venato ora di rock'n'roll, ora di power pop, ora di post punk aggressivo, fra cui citiamo in particolare gli Offs con ''I've got the handle'' (aggressivo punk rock con una sferzante ironia alla Dickies), i grandi Mutants di San Francisco con uno dei pochi brani che ne testimoniano la prima e piu' importante fase artistica, i 391 con ''Serching for a thrill'' (punk'n'roll), i VIPs nati da una costola dei Nuns (con Jennifer Miro e Pat Ryan) ed i Readymades con ''415 music'' (dai richiami ramonesiani), ma anche gli SVT del veterano della scena di Frisco Jack Casady. Questa la scaletta: Readymades, ''415 music''; Times 5, ''Is your radio-active''; The Mutants, ''Baby's no good''; 391, ''Searching for a thrill''; Sudden Fun, ''Weekend show''; The Donuts featuring Lisa Bosch, ''Johnny, johnny''; SVT, ''Always come back for more''; The Symptoms, ''Simple sabotage''; The VIPs, ''She''s a put on''; Jo Allen and the Shapes, ''Shimmy, shimmy''; The Offs, ''I've got the handle''.
Euro
32,00
codice 326907
scheda
Aa.vv. (n. sudden, bevis frond Untitled flexi ep
7" ep [edizione] originale  stereo  usa  1988  the bob 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il 7'' flexi allegato al numero 36 della rivista The Bob, uscito nel 1988, ovviamente privo di copertina, con indicazione dei brani e scritte solo su di una facciata, scritta ''promotional copy not for sale'' in alto. Contiene quattro brani inediti (quello dei Laughing Hyaenas fu solo in seguito pubblicato come b-side di un loro singolo) ad opera di altrettanti artisti underground: gli australiani Lime Spiders con la potenza viscerale di ''Long way to go'', l' inglese Nikki Sudden con la splendida ''Such a little girl'', molto punk ed insieme velvettiana, gli americani Laughing Hyaenas con l'esplosiva e quasi stoogesiana ''Candy'' e l'alfiere della neo-psichedelia britannica Bevis Frond con ''Bad time'', classico esempio del suo hard rock acido ma anche lirico.
Euro
12,00
codice 323170
scheda
Aa.vv. (new beat, acid house) Boccaccio – the new beat source
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1988  bcm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno, con barcode, scritta ''printed in western germany'' su retrocopertina ed etichetta, label bianca e nera con scritte nere e bianche, logo BCM Records bianco a sinistra, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 35183. Pubblicata nel 1988 dalla tedesca BCM, la raccolta manifesto che compila venti brani di musica dance elettronica che trova le sue radici nei dj sets della discoteca Boccaccio Life, situata nei pressi di Ghent, e che e' stata denominata ''new beat'', un'elettronica dai ritmi piu' lenti rispetto alle evoluzioni successive di filoni come la techno. Il new beat, affine a generi come la acid house, ebbe il suo periodo di maggior risonanza fra il 1988 ed il 1990 e le sue melodie ipnotiche avrebbero poi influenzato la trance. Questa la scaletta: Dirty Harry, ''D'bop''; Real Man, ''Fashion victims''; Hi-Hat, ''Rock to the beat''; Bazz, ''The drop deal''; FVDP, ''The roof is on fire''; T.C., ''Hello I love you''; Dreams, ''Dreams''; Mac Sample, ''House inspector''; La Strada, ''L.S. Beat''; The Executive Board, ''I do anything''; Confetti's, ''The sound of C''; Code 61, ''Drop the deal''; Neon, ''Baby wants to ride''; The Maxx, ''Your highness''; Miss Nude, ''Taste my acid fruit''; Signal Aout 42, ''Carnaval (plastic acid mix)''; Lords of Acid, ''I sit on acid''; Evil Kid, ''Alarm''; Miss Nickytrax, ''Acid in the house''; Dr. Phibes, ''Acid story''.
Euro
16,00
codice 328956
scheda
Aa.vv. (new wave from argentina) Sobredosis de hisparock '86
Lp [edizione] originale  stereo  per  1985  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima rara stampa, pressata in Perù, copertina (delicata a qui con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, label Epic blu, catalogo S.E.3405, data sul trail off 13/12/86. Pubblicata nel 1986 dalla Epic in Perù, questa antologia è un piccolo manifesto della scena pop rock e new wave argentina di metà anni '80, con l'aggiunta di un paio di contributi spagnoli in fondo alla scaletta. Anche il paese sudamericano si era aperto alle nuove sonorità emerse nel mondo anglosassone nei tardi anni '70, e che avevano dato vita alla multiforme scena new wave; la proposta musicale di questa compilation è comunque variegata (alcuni degli artisti avevano radici anche nel rock classico degli anni '60 e '70, come il veterano Charly Garcia, già con i gruppi prog Sui Generis e La Maquina De Hacer Pajaros), ma nel complesso va evidenziata la loro opera di creazione di una via latina, e latino americana, al nuovo pop degli anni '80, influenzata indubbiamente ed in modo decisivo dai pionieri anglosassoni, ma in possesso di una sua originale musicalità, conferita anche dalla lingua spagnola. Questa la scaletta: Virus, "Una Luna De Miel En La Mano" (dall'album "Locura", 1985); Git, "Siempre Fuiste Mi Amor" (dall'album "Git", 1985); Fabiana Cantilo, "Detectives" (dall'album "Detectives", 1985); Cosmeticos, "Hu Na Na" (dall'album "Cosmeticos", 1985); Alejandro Lerner, "Nada Menos, Nada Mas" (dall'album "Lernertres", 1984); Sueter, "Jugo De Tomate Frio" (dall'album "Completo", 1986); Charly Garcia, "Hablando A Tu Corazon" (dall'album "Tango", 1986); Miguel Mateos – Zas, "Perdiendo El Control" (dall'album "Rockas vivas", 1985); Los Abuelos de La Nada, "Mil Horas" (dall'album "En el opera", 1985); Soda Stereo, "Te Hacen Falta Vitaminas" (dall'album "Soda stereo", 1984); Ilegales, "Soy Un Macarra" (dall'album "Agotados de esperar el fin", 1984); Hombres G, "Venezia" (dall'album "Venezia", 1985).
Euro
30,00
codice 334696
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  giorno poetry system 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida apribile senza barcode, fabbricata in Canada, inner sleeve in carta con foto in bianco e nero, label rossa con scritte nere, catalogo GPS038, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1987 dalla Giorno Poetry Systems, questa compilation presenta dieci brani in gran parte inediti, incisi fra il 1984 ed il 1986 ad opera di musicisti diversi come Butthole Surfers, Diamanda Galas, Einsturzende Neubauten, Swans, Nick Cave, Tom Waits, ma anche di scrittori della beat generation quali William Borroughs e John Giorno. Questa la scaletta, con date di incisione: Butthole Sufers, ''Boiled dove'' (10/86, inedito); Einsturzende Neubauten, ''Adler kommt spater'' (1985, inedito); Diamanda Galas, ''Solo live in Amsterdam'' (14/6/84, inedito); William S. Borroughs, ''Words on advice / Kim like the great Gatsby'' (11/9/86, da ''the western land''); Swans, ''Anything for you (hang me)'' (3/86, versione piu' corta del brano apparso sull'album ''Public castration...''); John Giorno Band, ''Sucking mud'' (9/12/86, inedito); Chad & Sudan, ''Cheap energy'' (11/84, inedito); Tom Waits, ''The pontiac'' (7/86, inedito); Chris Stein, ''Indra (for Brion Gysin)'' (31/10/86, inedito); Nick Cave, ''The atra virago'' (11/11/86, inedito).
Euro
38,00
codice 315637
scheda
Aa.vv. (no trend, psyclones..) The gift of noise
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1983  invitat.au suicide 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa, pressata in Francia, copertina lucida fronte retro senza barcode, completa del libretto di otto pagine in carta liscia spillata in formato A4, con note e foto in bianco e nero, label custom fotografica in bianco e nero con scritte bianche, catalogo ID5, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla francese L'Invitation Au Suicide nel 1983, questa compilation presenta cinque gruppi underground americani con undici brani, che gettano luce sulle tendenze piu' sperimentali ed artistiche del post punk americano della prima meta' del decennio. Fra i gruppi troviamo i caustici No Trend, fra hardcore USA e post punk britannico, gli Psyclones, fra gli alfieri americani dello industrial, e gli Smersh, definiti ''i Ramones della musica industriale''. Questa la scaletta: Psyclones, ''The gift of noise'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985), ''Rockin' the cong'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985); Senseless Hate, ''Vengeance of god'', ''In my chair''; F/I (gruppo in cui militava Richard Franecki, poi nei Vocokesh), ''Stepping stone'' (inedito), ''Frat boy'' (inedito); No Trend, ''Mass sterilization caused by venereal disease'' (dal primo 7'' del 1983), ''Cancer'' (dal primo 7'' del 1983), ''Teen love'' (dal primo 7'' del 1983); Smersh, ''She is nervous'' (inedito), ''The exorcissy'' (dalla cassetta ''Caracas'', 1983).
Euro
32,00
codice 312270
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent
copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta, coeprtina senza barcode, etichetta "custom" in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
45,00
codice 400114
scheda
Aa.vv. (pagans, styrenes, defnics...) cleveland confidential (orange vinyl - rsd 2020)
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1982  superior viaduct 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE ARANCIONE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita nel 1982 su Termal Records. Prosecuzione ideale di un 7"ep pubblicato dalla stessa Termal nel 1980 (con cui non ha in comune alcun brano, sebbene alcune formazioni fossero gia' li' presenti) si tratta di un imperdibile e storico documento sulla splendida scena punk e post punk di Cleveland, Ohio, gia' ricca e straordinariamente fertile gia' nella meta' degli anni '70, e poi capace di produrre per diversi anni alcune delle cose piu' interessanti delle scena underground americana. La scaletta, messa insieme dal grande Mike Hudson dei Pagans, contiene sia brani di stampo proto-punk o punk-rock, sia preziose ed oscure testimonianze di formazioni (spesso effimere) dedite a sperimentazioni tra art-punk ed oscuro post-punk, e ci sono anche gli immensi Pagans e gli storici Styrenes, nati a meta' anni '70 dalle ceneri dei seminali Mirrors. Quest
Euro
22,00
codice 3024553
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  anomie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, inserto con foto e formazioni dei gruppi compilati, label nera con scritte argento, catalogo ANOMIE-002, vinile che assume colore grigio/fucsia se posto controluce. Pubblicata nel 1989 dalla Anomie Records, etichetta del gruppo texano Pain Teens, questa raccolta compila brani di nove gruppi indipendenti della scena di Houston di fine anni '80, fra garage punk, hardcore punk, indie aggressivo e dissonante nella miglior tradizione texana di Butthole Surfers e Scratch Acid, fra cui spiccano nomi come gli Sugar Shack (con alcuni futuri membri dei Lord High Fixers), autori di uno sporco garage punk, inizialmente affine anche al grunge garagistico dei primi Mudhoney, ed i Pain Teens, band formata a Austin nell'88 dalla coppia felicemente sposata, Bliss blood alla voce e percussioni e Scott Ayers alla chitarra, ai campionamenti e alla batteria. Buona parte dei gruppi qui rappresentati pubblicarono poco o nulla oltre a questa apparizione su compilation (ad esempio i Non Dairy Creamers, i Grindin' Teeth, i Ms. Carriage & The Casual Tease, questi ultimi autori di una sola misteriosa cassetta, edita anch'essa dalla Anomie), oppure una manciata di singoli ed ep come nel caso dei Dresen 45. Tutti i brani di ''Houston loud'' sono esclusivi di questa compilation, con l'eccezione dei due pezzi dei Pain Teens e di ''Where the sun is frightening'' dei Ms. Carriage & the Casual Tease, pubblicati su musicassette dalla stessa Anomie. Questa la scaletta completa: Sugar Shack, ''Got a match''; Blind Ignorents, ''Pieces of santa''; da Plug Uglies, ''Children shouldn't play with dead things''; Non Dairy Creamers, ''Chuck''; Grindin' Teeth, ''Glue factory''; Ms. Carriage & the Casual Tease, ''No salvage''; Pain Teens, ''E.K.G.''; Bayou Pigs, ''Rise up!''; Pain Teens, ''Geraldo 666''; Grindin' Teeth, ''Red star''; Non Dairy Creamers, ''Yo gramma knows''; Ms. Carriage & the Casual Tease, ''Where the sun is frightening''; Dresden 45, ''Pipe fittin' man''.
Euro
21,00
codice 331100
scheda
Aa.vv. (pankow, beatnigs...) 21st century quakemakers
12x2 [edizione] originale  stereo  ITa  1989  bbat / contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa, doppio vinile a 45 giri, copertina (con lievi segni di invecchiamento) con barcode, etichetta bianca con scritte nere e triangolo rosso in alto, catalofo BBAT002. Pubblicata nel 1989 dalla Bbat/Contempo, questa raccolta e' il primo volume della serie ''21st century quakemakers'', che documentava la musica di gruppi americani ed europei attivi in territori di confine fra industrial, new wave e ed elettronica (house, techno), qui con otto brani, in gran parte in versioni inedite su album, ad opera di band quali i fiorentini Pankow, fra le prime band italiane a cimentarsi con sonorita' elettroniche industriali, i Beatnigs di Michael Franti, progetto dalle cui ceneri sarebbero nati i Disposable Heroes Of Hiphoprisy, e gli Heavenly Bodies, formati da membri dei Dead Can Dance e dalla cantante Caroline Seaman (gia' con i This Mortal Coil nel loro secondo disco). Questa la scaletta: Pankow, ''Sickness takin' over (joseph watt's remix)'' (versione diversa da quella su album); Beatnigs, ''Television (radio edit)'' (versione piu' breve di quella su album); World Domination Enterprises, ''Hit me little children (hard kid mix)'' (dall'album ''Love from lead city'', 1988); Rinf, ''Rubber on rider (bone version)'' (versione diversa da quella dell'ep omonimo, inedita su album); Heavenly Bodies, ''Rains on me (extended version)'' (versione diversa da quella su album); Hardsonic Bottoms 3, ''Do it anyway you wanna (The sixth version)'' (inedito su album); Acid Angels, ''Speed speed ecstasy'' (dall'ep omonimo, 1988, inedito su album); Groupietemple, ''I'm your acidbaby!'' (inedito).
Euro
12,00
codice 13148
scheda
Aa.vv. (pankow, beatnigs...) 21St century quakemakers
12x2 [edizione] originale  stereo  ita  1988  bbat / contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, doppio vinile a 45 giri, copertina con barcode, etichetta bianca con scritte nere e triangolo rosso in alto, catalofo BBAT002. Pubblicata nel 1989 dalla Bbat/Contempo, questa raccolta e' il primo volume della serie ''21st century quakemakers'', che documentava la musica di gruppi americani ed europei attivi in territori di confine fra industrial, new wave e ed elettronica (house, techno), qui con otto brani, in gran parte in versioni inedite su album, ad opera di band quali i fiorentini Pankow, fra le prime band italiane a cimentarsi con sonorita' elettroniche industriali, i Beatnigs di Michael Franti, progetto dalle cui ceneri sarebbero nati i Disposable Heroes Of Hiphoprisy, e gli Heavenly Bodies, formati da membri dei Dead Can Dance e dalla cantante Caroline Seaman (gia' con i This Mortal Coil nel loro secondo disco). Questa la scaletta: Pankow, ''Sickness takin' over (joseph watt's remix)'' (versione diversa da quella su album); Beatnigs, ''Television (radio edit)'' (versione piu' breve di quella su album); World Domination Enterprises, ''Hit me little children (hard kid mix)'' (dall'album ''Love from lead city'', 1988); Rinf, ''Rubber on rider (bone version)'' (versione diversa da quella dell'ep omonimo, inedita su album); Heavenly Bodies, ''Rains on me (extended version)'' (versione diversa da quella su album); Hardsonic Bottoms 3, ''Do it anyway you wanna (The sixth version)'' (inedito su album); Acid Angels, ''Speed speed ecstasy'' (dall'ep omonimo, 1988, inedito su album); Groupietemple, ''I'm your acidbaby!'' (inedito).
Euro
18,00
codice 319433
scheda
Aa.vv. (paul roland, attractions...) From the house of lords (rubble 9)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  bam caruso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima davvero rara stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza codice a barre, completa di inner sleeve con discografie, foto, note e sagomatura sul lato di apertura, etichetta celeste e vinaccia con scritte nere e logo bianco e vinaccia in alto, catalogo KIRI065, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel gennaio del 1987, si tratta di un eccellente e per certi versi straordinario manifesto dell' Inghilterra psichedelica e folk della meta' degli anni '80; il disco raccoglie tracce inedite o pubblicate solo su singolo di giovani bands inglesi, attive nel 1986, la maggior parte delle quali non e' mai giunta all'incisione di un album, tra gli altri, segnaliamo il brano dei Wedding ''Summer evening'', capolavoro di folk acido come non se ne sentivano da molti anni, la deliziosa "Slow Patience" degli Attractions (gli stessi che hanno accompagnato per anni Elvis Costello, qui dal loro album per contro proprio "Mad About The Wrong Boy"), la delicata "Mad Elaine", ballata agrodolce, elettroacustica e barrettiana di Paul Roland (con obyn Hitchcock ospite alla chitarra). Ecco la scaletta: The Doctor (qui senza i Medics) "Prelude" (gia' nella storica raccolta "A Splash of Colour" del 1981), Sugar Battle "Colliding Minds", Ice Doves "(I'm Not Your) Stepping Stone", Glass Keys "Workshop Of My Mind", Black Atlas "Living Colours", Attractions "Slow Patience", Sleepeaters "The Last Mile", Time Machine "Dear Prudence", Wedding "Summer Evening", Paul Roland "Mad Elaine", Fading Dream "Father's Name Is Dad".
Euro
32,00
codice 235427
scheda
Aa.vv. (Pete Townshend, Tom Robinson, Neil Innes...) Secret Policeman's Ball - the music
lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1980  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la seconda stampa americana, copertina ancora senza barcode, etichetta azzurra con logo colorato in basso, catalogo IL9630. La testimonianza musicale dell' evento benefico "The Secret Policeman's Ball", organizzato da Amnesty International all' Her Majesty's Theatre di Londra il 27, 28, 29 e 30 giugno 1979 (tra i personaggi coinvolti nell' organizzazione John Cleese dei Monty Python); oltre alla partecipazione di vari personaggi del mondo della comicita', furono presenti molti musicisti, in prima fila nell' organizzazione dell' evento del 1979 PETE TOWNSHEND degli Who, qui presente con tre belle versioni di brani degli Who eseguite in chiave acustica) e TOM ROBINSON. Ecco la lista completa dei brani, tutti inediti almeno in queste versioni live: Pete Townshend "Pinball wizard" e "Drowned", Tom Robinson "1967" e "Glad to be gay", Neil Innes (Bonzo Dog Band) "Spomntaneous", John Williams "Cavatina" e "Bach Buree", Pete Townshend e John Williams "Won't get fooled again".
Euro
18,00
codice 38062
scheda
Aa.vv. (peter gabriel, x-certs The recorder (bristol recorder 2)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1981  bristol recorder 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la rara originale stampa inglese con vinile pressato in Francia (pratica all'epoca assai diffusa fra le etichette indie inglesi), copertina (con giusto lievi segni i invecchiamento) lucida apribile e senza barcode, label bianca con scritte nere, catalogo BR 002, groove message ''crush this horn'' sul lato A e ''this is all Martin's faul!'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, con magazine di venti pagine spillate all'interno della copertina e contenente foto, interviste e notizie. La seconda celebre raccolta Bristol Recorder stampata nel 1981 dalla Bristol Rercord, secondo capitolo di tre raccolte intente a immortalare la scena post-punk che caratterizzo' Bristol nei primi anni ottanta, qui con dodici brani inediti di grande interesse. Protagonisti di questa raccolta sono formazioni oscure quali FISH FOOD (quartetto che all'epoca viveva in una chiesa abbandonata, protagonista di un art punk urticante vicino a Pop Group e Gang Of Four, purtroppo null' altro di loro e' mai stato pubblicato), RADICALS (ipnotici con influssi dub/reggae, con un membro degli Spics), The X-CERTS (uno dei pochi gruppi nati a Bristol nel 1977/78 ancora in attivita' all'epoca di questa raccolta, gia' con un brano nell ep "4 Alternatives" nel 1979, qui con un paio di brani tra mod e furia punk; nel gruppo Kevin Mills, poi in Flesh For Lulu e Specimen) e WELDERS (gruppo di Bath, con un bizzarro brano orecchiabilmente pop segnato da curiosi arrangiamenti), insieme a sua maesta' PETER GABRIEL che interpreta tre brani dal vivo, inediti in questa veste, tratti da registrazioni effettuate dal vivo tra il 1979 ed il 1980 (tra i brani, un inedito assoluto, la cover della celebre "Ain't That Peculiar"). Questa la scaletta: Fish Food, ''Dry ice hot'', ''Seventeen eels'', ''Modern dance craze''; Peter Gabriel, ''Not one of us (live)'', ''Humdrum (live)'', ''Ain't that peculiar (live)''; The Radicals, ''Nights of passion'', ''Time out'', ''Soul eternal''; The X-Certs, ''Queen and country'', ''Visions of fate''; The Welders, ''Voices''.
Euro
30,00
codice 325997
scheda
Aa.vv. (positive noise, restricted code, alleged) Second city statik – a glasgow compilation
LPM [edizione] originale  stereo  uk  1980  statik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca con parti nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo STATIK RECORDS 01 (X/80/CUS675). Pubblicata nel 1980 dalla label scozzese Statik, questa compilation fu il primo disco edito dall'etichetta che poi vantera' nella sua scuderia gruppi come Chameleons, Men Without Hats, Sound e Positive Noise. ''Second city statik'' e' una raccolta incentrata sulla scena post punk di Glasgow, con sei brani all'epoca inediti incisi nel gennaio del 1980 da Restricted Code (con la spigolosa ed ancor punkeggiante ''The new messiah'' e la pungente ''Seeing much better (with your eyes)'', vicina ai Fall), The Alleged (con due brani che sposano la new wave piu' asciutta e spigolosa con il groove ed il divertimento del rock'n'roll, ''2 out of 3'' e ''Despair'') e dai sopracitati Positive Noise, destinati a maggior fama e ad una carriera piu' prolifica: qui il gruppo, con l'originario cantante Ross Middleton ancora in formazione, e' artefice di ''Refugees'' e ''The long march'', episodi ancor acerbi nel mostrare influenze di seminali formazioni mancuniane come i primi Joy Division ed i Fall, ma che gia' rivelano una formazione dal talento al di sopra della media. Tutti i brani sono altrimenti inediti, anche se i Positive Noise reincideranno a fine anno ''Refugees'' per il loro album di debutto ''Heart of darkness'', uscito nel 1981.
Euro
26,00
codice 330302
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  situation two 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida, inner sleeve con note e foto in bianco e nero, label grigio/nera con immagine di volto femminile sullo sfondo e scritte argento, logo Situation Two bianco e nero in alto, catalogo SITU17. Pubblicata nel 1985 dalla Situation Two in collaborazione con la rivista Zig Zag, questa compilation che ha il pregio di contenere molti brani inediti, mette insieme alcuni fra i piu' vitali gruppi alternativi della meta' del decennio, dall'approccio anche molto distante l'uno dall'altro, come ad esempio gli Psychic TV e Jazz Butcher, oltre ad All About Eve, Pastels, Naked Raygun, Membranes ed i giapponesi Zooey, fra gli altri. Questa la scaletta: All About Eve, ''Suppertime'' (inedito su album); Age Of Chance, ''I don't know and I don't care'' (inedito su album); Zooey, ''Teddy bear''; Mancubs, ''Serious'' (inedito su album); Psychic TV, ''Baby's gone away'' (dall'album ''A pagan day'', 1984); Membranes, ''Skin and bone'' (dall'album ''The gift of life'', 1985); Zooey, ''Carnival''; Diatribe, ''Peace in our time'' (inedito su album); Jazz Butcher, ''Lost in France'' (inedito su album); Finish The Story, ''Like a sickle runs through corn'' (inedito su album); Pastels, ''I'm alright with you'' (poi sull'album ''Up for a bit with the pastels'' del 1987); Baby Brave, ''Rainmaker'' (inedito su album); Brigandage, ''Up to you'' (inedito su album); Very Things, ''The hole'' (inedito su album); Naked Raygun, ''Home of the brave'' (dall'album ''All rise'' del 1985; Zooey, ''Zooey''.
Euro
15,00
codice 316633
scheda

Page: 7 of 306


Pag.: oggetti: